Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
LA stratocaster in realtà non può essere identificato in un unico modello ma, una strato con V-mod, Switch S-1 non può certamente essere considerato lo standard della casa. Se hanno deciso di camviargli nome, con i rischi commerciali che ne derivano, evidentemente non rappresenta uno standard nemmeno per Fender.
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
In teoria sì. Lo standard sarebbe lo standard del momento, ossia quello che secondo la Fender ti dà la chitarra che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, e quindi il tradizionale con le innovazioni che la Fender ritiene interpretino il presente senza stravolgere troppo il progetto.
Onestamente col passare dei decenni è sempre più difficile capire cos'è tradizionale e cos'è moderatamente innovativo. Quindi forse rimane valida l'idea: mi piace/fa per me/sta nel budget? Sì, e allora me la piglio, come si chiama chiama.
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 09:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
In teoria sì. Lo standard sarebbe lo standard del momento, ossia quello che secondo la Fender ti dà la chitarra che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, e quindi il tradizionale con le innovazioni che la Fender ritiene interpretino il presente senza stravolgere troppo il progetto.
Onestamente col passare dei decenni è sempre più difficile capire cos'è tradizionale e cos'è moderatamente innovativo. Quindi forse rimane valida l'idea: mi piace/fa per me/sta nel budget? Sì, e allora me la piglio, come si chiama chiama.
Cioè tipo che se mi prendo una player (buttercream :sbavv:) con HB al ponte; posso dire di avere una "vera" strato che cmq mi permette anche di spingere coi distorti all'occorrenza?:). Anche se ho già una PRS per farlo? O meglio puntare alla SSS?:).....soche sono offtopic...ma ne approffitto subdolamente:)
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:21 AM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 09:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
In teoria sì. Lo standard sarebbe lo standard del momento, ossia quello che secondo la Fender ti dà la chitarra che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, e quindi il tradizionale con le innovazioni che la Fender ritiene interpretino il presente senza stravolgere troppo il progetto.
Onestamente col passare dei decenni è sempre più difficile capire cos'è tradizionale e cos'è moderatamente innovativo. Quindi forse rimane valida l'idea: mi piace/fa per me/sta nel budget? Sì, e allora me la piglio, come si chiama chiama.
Cioè tipo che se mi prendo una player (buttercream :sbavv:) con HB al ponte; posso dire di avere una "vera" strato che cmq mi permette anche di spingere coi distorti all'occorrenza?:). Anche se ho già una PRS per farlo? O meglio puntare alla SSS?:).....soche sono offtopic...ma ne approffitto subdolamente:)
Candida risposta: non ne ho la più pallida idea. Non la conosco. Però ti chiedo: a chi dovresti dire che hai una vera Strato? Cioè, so che è un po' una risposta del cavolo, nel senso che in sostanza vuoi sapere se stai suonando qualcosa che non sia uscita dal mondo della Stratocaster per essere "altro". Però il messaggio del mio precedente post era un po' questo: dopo tanti decenni sei anche un po' chiamato tu a decidere cos'è per te una Strato e cosa ti consente di dire "ho una vera Strato", perché col passare dei decenni la faccenda diventa spinosa.
Ultima provocazione: mettiamo per ipotesi che tu decida che la vera Strato ha il ponte a sei viti e una configurazione SSS. Ok.
Ma se poi l'esemplare che ti ritrovi in mano ha i pick up spenti e l'accordatura difficile da tenere... sei ancora convinto di avere una vera Strato?
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:21 AM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 09:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
In teoria sì. Lo standard sarebbe lo standard del momento, ossia quello che secondo la Fender ti dà la chitarra che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, e quindi il tradizionale con le innovazioni che la Fender ritiene interpretino il presente senza stravolgere troppo il progetto.
Onestamente col passare dei decenni è sempre più difficile capire cos'è tradizionale e cos'è moderatamente innovativo. Quindi forse rimane valida l'idea: mi piace/fa per me/sta nel budget? Sì, e allora me la piglio, come si chiama chiama.
Cioè tipo che se mi prendo una player (buttercream :sbavv:) con HB al ponte; posso dire di avere una "vera" strato che cmq mi permette anche di spingere coi distorti all'occorrenza?:). Anche se ho già una PRS per farlo? O meglio puntare alla SSS?:).....soche sono offtopic...ma ne approffitto subdolamente:)
Avendo la prs....punterei la sss
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 09:35 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:21 AM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 09:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 08:21 AM
Citazione di: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.
Ma scusate una cosa; LA stratocaster (chiamiamola vera) ora come ora non è la Professional 2?
In teoria sì. Lo standard sarebbe lo standard del momento, ossia quello che secondo la Fender ti dà la chitarra che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, e quindi il tradizionale con le innovazioni che la Fender ritiene interpretino il presente senza stravolgere troppo il progetto.
Onestamente col passare dei decenni è sempre più difficile capire cos'è tradizionale e cos'è moderatamente innovativo. Quindi forse rimane valida l'idea: mi piace/fa per me/sta nel budget? Sì, e allora me la piglio, come si chiama chiama.
Cioè tipo che se mi prendo una player (buttercream :sbavv:) con HB al ponte; posso dire di avere una "vera" strato che cmq mi permette anche di spingere coi distorti all'occorrenza?:). Anche se ho già una PRS per farlo? O meglio puntare alla SSS?:).....soche sono offtopic...ma ne approffitto subdolamente:)
Candida risposta: non ne ho la più pallida idea. Non la conosco. Però ti chiedo: a chi dovresti dire che hai una vera Strato? Cioè, so che è un po' una risposta del cavolo, nel senso che in sostanza vuoi sapere se stai suonando qualcosa che non sia uscita dal mondo della Stratocaster per essere "altro". Però il messaggio del mio precedente post era un po' questo: dopo tanti decenni sei anche un po' chiamato tu a decidere cos'è per te una Strato e cosa ti consente di dire "ho una vera Strato", perché col passare dei decenni la faccenda diventa spinosa.
Ultima provocazione: mettiamo per ipotesi che tu decida che la vera Strato ha il ponte a sei viti e una configurazione SSS. Ok.
Ma se poi l'esemplare che ti ritrovi in mano ha i pick up spenti e l'accordatura difficile da tenere... sei ancora convinto di avere una vera Strato?
Depressione :'(. A me cmq basta che abbia il "suono" strato (pos.2 e 4), tenga l'accordatura (non uso il whammy) e sia decente come la mia telly player. Se poi queste cose me le da anche la squier classic vibes va bene lo stesso:)
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:40 AM
Depressione :'(. A me cmq basta che abbia il "suono" strato (pos.2 e 4), tenga l'accordatura (non uso il whammy) e sia decente come la mia telly player. Se poi queste cose me le da anche la squier classic vibes va bene lo stesso:)
Beh vediamo che ci dice chi ha una Player. Magari fa al caso tuo.
Se comunque volessi guardare l'usato, le standard e le special sono gran belle Strato a prezzi molto umani.
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 10:34 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:40 AM
Depressione :'(. A me cmq basta che abbia il "suono" strato (pos.2 e 4), tenga l'accordatura (non uso il whammy) e sia decente come la mia telly player. Se poi queste cose me le da anche la squier classic vibes va bene lo stesso:)
Beh vediamo che ci dice chi ha una Player. Magari fa al caso tuo.
Se comunque volessi guardare l'usato, le standard e le special sono gran belle Strato a prezzi molto umani.
@Shezlacroix l'anno scorso ho acquistato una Fender Player Stratocaster nuova. Tengo a precisare che non sono un esperto di Stratocaster (per la verità non sono esperto di nessuno strumento) essendo questa la mia prima Strato in assoluto. Di "suoni" Stratocaster, però, considerata la mia età ne ho sentiti davvero tanti e posso dire che il mio esemplare riesce ad attestarsi molto degnamente nei suoni iconici delle posizioni "2" e "4".
Suona meglio di una Custom Shop, di una Suhr, di una Tokai japan? Boh! Mai avuta una e probabilmente mai l'avrò: certamente suona bene per il prezzo al quale è venduta. Occhio però, il mio esemplare di Player l'ho scelto in negozio provandone tante altre, accompagnato da un amico più esperto di me che mi ha indirizzato nella giusta scelta; quelle che ho scartato non suonavano come quella che ho scelto, alcune suonavano piuttosto "scure", altre apparivano "spente". Perciò non è che possa dirsi in assoluto che la Player sia una chitarra ben suonante su quei timbri delle posizioni "2" e "4": bisogna provarne diverse, conoscere quello che si cerca e soprattutto avere la fortuna di trovarlo. Magari, come è successo a me, mettendo in secondo piano le proprie preferenze estetiche: l'unica cosa di cui ero certo entrando in negozio, infatti, era che non avrei mai acquistato una Strato con body bianco e tastiera in acero. Bene, sono uscito fuori con quella! :sarcastic:
Citazione di: Prosit il 21 Luglio, 2021, 01:53 PM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 10:34 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:40 AM
Depressione :'(. A me cmq basta che abbia il "suono" strato (pos.2 e 4), tenga l'accordatura (non uso il whammy) e sia decente come la mia telly player. Se poi queste cose me le da anche la squier classic vibes va bene lo stesso:)
Beh vediamo che ci dice chi ha una Player. Magari fa al caso tuo.
Se comunque volessi guardare l'usato, le standard e le special sono gran belle Strato a prezzi molto umani.
@Shezlacroix l'anno scorso ho acquistato una Fender Player Stratocaster nuova. Tengo a precisare che non sono un esperto di Stratocaster (per la verità non sono esperto di nessuno strumento) essendo questa la mia prima Strato in assoluto. Di "suoni" Stratocaster, però, considerata la mia età ne ho sentiti davvero tanti e posso dire che il mio esemplare riesce ad attestarsi molto degnamente nei suoni iconici delle posizioni "2" e "4".
Suona meglio di una Custom Shop, di una Suhr, di una Tokai japan? Boh! Mai avuta una e probabilmente mai l'avrò: certamente suona bene per il prezzo al quale è venduta. Occhio però, il mio esemplare di Player l'ho scelto in negozio provandone tante altre, accompagnato da un amico più esperto di me che mi ha indirizzato nella giusta scelta; quelle che ho scartato non suonavano come quella che ho scelto, alcune suonavano piuttosto "scure", altre apparivano "spente". Perciò non è che possa dirsi in assoluto che la Player sia una chitarra ben suonante su quei timbri delle posizioni "2" e "4": bisogna provarne diverse, conoscere quello che si cerca e soprattutto avere la fortuna di trovarlo. Magari, come è successo a me, mettendo in secondo piano le proprie preferenze estetiche: l'unica cosa di cui ero certo entrando in negozio, infatti, era che non avrei mai acquistato una Strato con body bianco e tastiera in acero. Bene, sono uscito fuori con quella! :sarcastic:
Però se suonava meglio delle altre (quella bianca che hai preso), hai scelto bene. Anche la mia telly è bianca con manico acero. Ero partito dalla sunburst (poi dopo l'ordinazione della sunburst è arrivata quella bianca e la voglia di averla subito era troppa...la sunburst è arrivata il giorno dopo!!!!!!) però devo dirti...l'adoro cosi come è; ci ho messo il battipenna tamarrissimo madreperla, per me ora è LA mia chitarra.
Se suona bene, peggio o meglio di altre, non ne ho la minima idea. So che è una telly e so che la amo:)
Proverò qualche esemplare in negozio.
Citazione di: Prosit il 21 Luglio, 2021, 01:53 PM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 10:34 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:40 AM
l'unica cosa di cui ero certo entrando in negozio, infatti, era che non avrei mai acquistato una Strato con body bianco e tastiera in acero. Bene, sono uscito fuori con quella! :sarcastic:
Entrato per una Strato, uscito con una Tele, successo a me :D
Citazione di: Santano il 21 Luglio, 2021, 02:12 PM
Citazione di: Prosit il 21 Luglio, 2021, 01:53 PM
Citazione di: robland il 21 Luglio, 2021, 10:34 AM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 09:40 AM
l'unica cosa di cui ero certo entrando in negozio, infatti, era che non avrei mai acquistato una Strato con body bianco e tastiera in acero. Bene, sono uscito fuori con quella! :sarcastic:
Entrato per una Strato, uscito con una Tele, successo a me :D
:sarcastic: :lol:
Infatti io aspetto ancora di entrare in negozio per un capotasto e uscire con una Firebird, una Semihollow e una Jaguar. Ma la vedo difficile, per i seguenti motivi:
- affinché tutto ciò accada, in negozio bisogna almeno entrarci e io, più o meno consapevolmente, evito;
- dovesse "succedere" di entrarci (che ne so ... sbagliando numero civico), il ridotto assortimento di chitarre del maggiore negozio presente nella mia città porterebbe a un nulla di fatto.
I soliti viaggi a Bologna li evito come la peste (Tomassone è pericolosissimo).
Quindi sono in una botte di ferro.
Forse
Una botte di ferro piena di gas :lol:
Citazione di: Santano il 21 Luglio, 2021, 02:26 PM
Una botte di ferro piena di gas :lol:
Bene..siete dei grandi. Prossimamente volevo fare un viaggetto in qualche città per provare qualche strato. Ho digitato tomassone.it (di cui non sapevo nemmeno dell'esistenza) e trac! Adesso so benissimo dove andare e di che morte morire. :bravo2: :cheer: :guitar: :yeepy:
https://youtu.be/sDzfkWCTBS8 (https://youtu.be/sDzfkWCTBS8)
Piccolo video.
In pratica lui dice che io salto tra la linea player e pro non è così marcato....
È che per lui il best buy è la serie player.
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 04:59 PM
http://youtu.be/sDzfkWCTBS8 (http://youtu.be/sDzfkWCTBS8)
Piccolo video.
In pratica lui dice che io salto tra la linea player e pro non è così marcato....
È che per lui il best buy è la serie player.
Me lo sono guardato oggi in pausa pranzo:).....piccolo scoop trovato in rete (già rimosso da Fender). Stanno per uscire le "Player plus" coi pickup noiseless e colorazioni interessanti.....radius 12
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 05:09 PM
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 04:59 PM
http://youtu.be/sDzfkWCTBS8 (http://youtu.be/sDzfkWCTBS8)
Piccolo video.
In pratica lui dice che io salto tra la linea player e pro non è così marcato....
È che per lui il best buy è la serie player.
Me lo sono guardato oggi in pausa pranzo:).....piccolo scoop trovato in rete (già rimosso da Fender). Stanno per uscire le "Player plus" coi pickup noiseless e colorazioni interessanti.....radius 12
L'affermazione è importante.
In pratica passare da 700€ a 1400€ per fare il salto da player a professional secondo lui è giustificato solo dalla scritta made in USA... Pochino
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 05:52 PM
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 05:09 PM
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 04:59 PM
http://youtu.be/sDzfkWCTBS8 (http://youtu.be/sDzfkWCTBS8)
Piccolo video.
In pratica lui dice che io salto tra la linea player e pro non è così marcato....
È che per lui il best buy è la serie player.
Me lo sono guardato oggi in pausa pranzo:).....piccolo scoop trovato in rete (già rimosso da Fender). Stanno per uscire le "Player plus" coi pickup noiseless e colorazioni interessanti.....radius 12
L'affermazione è importante.
In pratica passare da 700€ a 1400€ per fare il salto da player a professional secondo lui è giustificato solo dalla scritta made in USA... Pochino
Non ho ancora visto il video, ma potrei audacemente e non ironicamente dire che il salto da 700 euro a 3500 euro (a parità di caratteristiche sulla carta) non è così abissale. Non sarebbe affatto giustificato dalla scritta in questo caso, ma dal fatto che si tratta di qualità e sfumature avvertibili sì ma nulla di abissale per noi chitarristi amatoriali.
1- Stiamo parlando di una chitarra semplice.
2- ben settata e ben amplificata, non le manca nulla.
È la ricerca delle sfumature e del dettaglio che fa decollare i prezzi.
Citazione di: shezlacroix il 21 Luglio, 2021, 05:09 PM
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 04:59 PM
http://youtu.be/sDzfkWCTBS8 (http://youtu.be/sDzfkWCTBS8)
Piccolo video.
In pratica lui dice che io salto tra la linea player e pro non è così marcato....
È che per lui il best buy è la serie player.
Me lo sono guardato oggi in pausa pranzo:).....piccolo scoop trovato in rete (già rimosso da Fender). Stanno per uscire le "Player plus" coi pickup noiseless e colorazioni interessanti.....radius 12
Ecco il rumor
Leak: New Fender Player Plus Series with Noiseless pickups spotted online! - gearnews.com (https://www.gearnews.com/leak-new-fender-player-plus-series-with-noiseless-pickups-spotted-online/)
Schecter Route 66, l'alternativa - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/schecter-route-66-l-alternativa/msg456215/?topicseen#new)
Appena provata la Stratocaster vera, e non è Fender :D
Imho :firuli:
Lol
Sono già uscite le strato player plus?
FENDER Player Stratocaster Plus Top SSS MN Aged Cherry Burst | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/137068/fender-player-stratocaster-plus-top-sss-mn-aged-cherry-burst.html)
Costano più o meno come una vintera...
Citazione di: Santano il 21 Luglio, 2021, 10:23 PM
Schecter Route 66, l'alternativa - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/schecter-route-66-l-alternativa/msg456215/?topicseen#new)
Appena provata la Stratocaster vera, e non è Fender :D
Imho :firuli:
Ci avevo fatto piu di un pensiero. Le ho avute in mano. Manico a dir poco fantastico (adoro il roasted in particolare). Gran chitarra. Ma mi da la senzazione di "stai sbagliando..se vuoi una strato/tele DEVI prendere una Fender". Ho quella brutta cosa mentale che anche se dovessi optare per una Shur da 4000 euro....starei "sbagliando" acquisto.
La cosa più assurda poi è che sono uno strimpellatore sgrauso....per le mie capacità una Bullet sarebbe già sovradimensionata.
Citazione di: shezlacroix il 22 Luglio, 2021, 08:14 AM
Citazione di: Santano il 21 Luglio, 2021, 10:23 PM
Schecter Route 66, l'alternativa - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/schecter-route-66-l-alternativa/msg456215/?topicseen#new)
Appena provata la Stratocaster vera, e non è Fender :D
Imho :firuli:
Ci avevo fatto piu di un pensiero. Le ho avute in mano. Manico a dir poco fantastico (adoro il roasted in particolare). Gran chitarra. Ma mi da la senzazione di "stai sbagliando..se vuoi una strato/tele DEVI prendere una Fender".
:laughing:
La penso uguale. Io sono un estimatore di Schecter, Suhr e Tom Anderson, ma c'è un motivo per cui non rinuncio mai alle Strato: "se vuoi una Fender, ti devi prendere una Fender", mi dico da sempre.
Però che ci siano delle alternative è bello perché tanti non vorrebbero una Strato ma finiscono per prenderla quasi come un obbligo e poi ne rimangono sempre un po' insoddisfatti. "Se non sei sicuro di prendere una Fender, non ti sentire obbligato ad avere una Fender". :D
P.s. comunque non so perché quando parlate di Suhr o di Schecter custom sparate cifre enormi. È vero che hanno in catalogo roba costosissima, ma le loro alternative alle Strato sono assai più economiche delle Fender custom shop, e questo non è un particolare da poco.
L'ideale sarebbe assemblare manico Schecter, corpo Fender, pick up Suhr :laughing:
Io attualmente posseggo una Player e ne ho provate diverse altre. Per me la serie Player è un sostanziale miglioramento rispetto alle vecchie Standard esistite fino al 2018, e in particolar modo rispetto a quelle precedenti al 2013 che mediamente non reggono proprio il confronto. Anzi, la qualità generale di tutta l'offerta Fender è sicuramente migliorata negli ultimi 10 anni. Dalle messicane alle Custom Shop, senza esclusione.
A differenza di tutte le precedenti Standard messicane, le Player hanno finalmente pickup Alnico 5 e suonano da "vera" Stratocaster, come tutte le Standard coi loro pickup ceramici gonfi e rotondi non facevano assolutamente. Inoltre ci sono diverse altre migliorie non trascurabili, a partire dal quality control e dal fit & finish (di MiM Standard me ne sono passate sotto le mani dozzine, so benissimo di cosa parlo).
Quindi la risposta per me è SI, prendendo una Player puoi assolutamente dire di avere una "vera" Stratocaster. Che non sarà una Custom Shop né una Vintage del 1954, ma sicuramente un ottimo strumento per rapporto qualità/prezzo che suona "da Stratocaster".
DavidRF visto che sei soddisfatto della tua Strato Player, come lo sono anch'io della mia, approfitto per chiederti un confronto: il mio esemplare "suona" meglio con il pot volume appena sotto il 10. O, per dirla in altri termini, con pot volume tutto aperto ho la sensazione di perdere qualcosa nella ricchezza e articolazione della tavolozza timbrica. Mai successo con altre chitarre. È una particolarità della mia, o riscontri anche tu qualcosa di analogo?
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2021, 12:09 AM
DavidRF visto che sei soddisfatto della tua Strato Player, come lo sono anch'io della mia, approfitto per chiederti un confronto: il mio esemplare "suona" meglio con il pot volume appena sotto il 10. O, per dirla in altri termini, con pot volume tutto aperto ho la sensazione di perdere qualcosa nella ricchezza e articolazione della tavolozza timbrica. Mai successo con altre chitarre. È una particolarità della mia, o riscontri anche tu qualcosa di analogo?
Mmmmh in questo preciso momento la Player ha il battipenna smontato quindi non posso dirtelo sui due piedi! Indagherò appena lo rimonto.
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2021, 12:09 AM
DavidRF visto che sei soddisfatto della tua Strato Player, come lo sono anch'io della mia, approfitto per chiederti un confronto: il mio esemplare "suona" meglio con il pot volume appena sotto il 10. O, per dirla in altri termini, con pot volume tutto aperto ho la sensazione di perdere qualcosa nella ricchezza e articolazione della tavolozza timbrica. Mai successo con altre chitarre. È una particolarità della mia, o riscontri anche tu qualcosa di analogo?
Ho rimontato il battipenna...
Oddio, adesso non so se è una sorta di condizionamento mentale, ma sembra anche a me che scendendo a circa 9,5 si arrotondi e si abbellisca un po' il suono.
Esatto: a 9.5 si "apre" il suono. È sicuramente un effetto derivante dall'elettronica di fabbrica.
Non credo sia psicoacustica (che è pur sempre dietro l'angolo) perché l'impressione è abbastanza diffusa anche sul web. Comunque poco male, la chitarra suona bene e questo, per me, è quel che conta.
Come fa ad aprirsi il suono, visto che il volume è un controllo passivo e, senza treble bleed, si ottiene proprio l'effetto opposto? :-\
Citazione di: Elliott il 26 Agosto, 2021, 02:25 PM
Come fa ad aprirsi il suono, visto che il volume è un controllo passivo e, senza treble bleed, si ottiene proprio l'effetto opposto? :-\
mi chiedevo la stessa cosa...solitamente abbassando il volume si perdono alte, effetto che si riesce a limitare con il treble bleed.
Appunto, è proprio quel che mi sorprende e che sto cercando di capire. Si tratta di una differenza timbrica percettibile solo tra il volume a 10 e il volume a 9/9.5. In altri termini: girando il pot volume da 0 a 9/9.5 si riaprono progressivamente le alte frequenze, come nella stragrande maggioranza delle elettroniche standard (senza treble bleed o altre diavolerie); da 9/9.5 a 10 invece c'è un piccolo, ma al mio orecchio chiaramente percettibile, appiattimento degli estremi di frequenza.
Ma il pot volume tra 10 e 9.5 fa uno scattino?
Sulla mia am.standard per esempio lo fa il tono del brigde, a 10 è completamente escluso, passando a 9.5, dopo lo scattino, entra in gioco il pot del tono.
Non ricordo come si chiama questo tipo di potenziometro.
Citazione di: futech il 26 Agosto, 2021, 09:34 PM
Ma il pot volume tra 10 e 9.5 fa uno scattino?
Sulla mia am.standard per esempio lo fa il tono del brigde, a 10 è completamente escluso, passando a 9.5, dopo lo scattino, entra in gioco il pot del tono.
Non ricordo come si chiama questo tipo di potenziometro.
No nessuno scatto, la corsa fila liscia da 0 a 10.
Fender nods to its '80s Japanese Vintage reissues with new JV Modified Series | Guitar World (https://www.guitarworld.com/amp/news/fender-jv-modified-series)
Ma sì, aggiungiamo anche questa serie Japan. Manico a V è sufficiente per considerarla Stratocaster vera come da titolo? :D
Ammetto che, dopo la mia telecaster special, ho perso ormai l'orientamento sul catalogo Fender.
Di recente me ne è passata qualcuna tra le mani e anch'io ho notato una cura migliore dei dettagli.
Però essendo il catalogo così ampio bisogna provarle per trovare quella che fa al caso proprio.
Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.
Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.
Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS
Comunque sempre meglio potere scegliere no?
Citazione di: Seventytwo il 26 Gennaio, 2022, 04:23 PM
Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.
Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.
Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS
Comunque sempre meglio potere scegliere no?
Dopo aver provato la Fender Ultra HSS mi è mancata la famosa posizione 2 in configurazione SSS, ma devo ammettere che il vero dilemma è la 1, ossia il single coil al ponte: ebbene qui a gusto mio si ribalta la faccenda, perché sento l'HB, quindi Selettore 1, più convincente. Così sono passato prima da una strato Schecter Route 66 custom con HSS Pasadena, e poi da una Suhr Classic S Paulownia, sempre HSS, V63 i due SS e HB DSV. Qui entrambe nella posizione 1 solo HB mi sembrano più fedeli alle sonorità che cerco, cioè moderne senza stravolgere, e nella posizione 2 svolgono benino il compito, laddove la Route offre la possibilità di splittare, mentre Suhr resta sul classico combinando HB senza split col S centrale. Riassumendo ora come ora andrei su Suhr o Schecter. In casa Fender salvo la Eric Johnson, qui il single al ponte incontra il mio gusto, benché sconfini un pelo nel country. La Silver Sky l'ho scartata unicamente per le misure del manico: paradossalmente tutta la produzione PRS presenta manici perfetti per me e d'altra parte non offre alternative Stratocaster.
Dovessi ragionare sui migliori Pick up per Stratocaster per le mie esigenze butterei giù questa classifica:
1) SSS Eric Johnson
2) HSS V63 Suhr
3) HSS Suhr SSV + V60LP x 2
4) SSS Big Dipper John Mayer
Citazione di: Santano il 26 Gennaio, 2022, 05:39 PM
Citazione di: Seventytwo il 26 Gennaio, 2022, 04:23 PM
Nota: se si opta una HSS la posizione due (ponte-centrale), non suonerà mai (anche con HB splittato) come la posizione 2 di una SSS.
Inoltre alcuni suoni gloriosi della storia della musica (non ultimi buona parte dei soli di David Gilmour) sono nati da un SC al ponte.
Occorre capire alla fine a cosa costa di meno rinunciare.
Se acquistassi Surh, Tom Anderson, Schecter probabilmente opterei per HSS.
Avendo optato per PRS Silversky la scelta era obbligata.
Se acquistassi Fender per avere una strato Fender, sicuramente opterei per SSS
Comunque sempre meglio potere scegliere no?
Dopo aver provato la Fender Ultra HSS mi è mancata la famosa posizione 2 in configurazione SSS, ma devo ammettere che il vero dilemma è la 1, ossia il single coil al ponte: ebbene qui a gusto mio si ribalta la faccenda, perché sento l'HB, quindi Selettore 1, più convincente. Così sono passato prima da una strato Schecter Route 66 custom con HSS Pasadena, e poi da una Suhr Classic S Paulownia, sempre HSS, V63 i due SS e HB DSV. Qui entrambe nella posizione 1 solo HB mi sembrano più fedeli alle sonorità che cerco, cioè moderne senza stravolgere, e nella posizione 2 svolgono benino il compito, laddove la Route offre la possibilità di splittare, mentre Suhr resta sul classico combinando HB senza split col S centrale. Riassumendo ora come ora andrei su Suhr o Schecter. In casa Fender salvo la Eric Johnson, qui il single al ponte incontra il mio gusto, benché sconfini un pelo nel country. La Silver Sky l'ho scartata unicamente per le misure del manico: paradossalmente tutta la produzione PRS presenta manici perfetti per me e d'altra parte non offre alternative Stratocaster.
Dovessi ragionare sui migliori Pick up per Stratocaster per le mie esigenze butterei giù questa classifica:
1) SSS Eric Johnson
2) HSS V63 Suhr
3) HSS Suhr SSV + V60LP x 2
4) SSS Big Dipper John Mayer
Ti dirò...quando uso la SilverSky per la mia natura smanettona di origine Hard rock mai sopita, mi sento sempre un po' orfano della spinta di un HB al ponte.
Pur avendo altre due chitarre dove gli HB (mini o full) la fanno da padrone, ho fatto fare dall'amico liutaio la classica modifica con push-pull su tono per mettere in serie ponte con centrale.
Modifica da 50€ facilmente reversibile se tiro su la manopola del tono metto in serie le due bobine.
Così non perdo la posizione 2 originale.
Però niente da fare, manca il graffio di un vero HB, come se il tono fosse un po' "chiuso", quindi si il suono si ingrossa ma manca di dinamica. Può andare per certe cose, per altre no.
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
dipende tanto dal gain che imposti , con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti
Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
dipende tanto dal gain che imposti , con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti
Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:52 AM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
dipende tanto dal gain che imposti , con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti
Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa
eh si è proprio la differenza tra single coil e hb
bisogna solo un po stare attenti , sicuramente in sala prove o nei live dove i volumi magari sono piu alti
però niente di impossibile dai
a meno che non stai provando a suonare metal pesante con dei single coil :hey_hey: allora si che è complicato gestire fruscii,ronzii e fischi allucinanti :laughing:
ma non credo sia il tuo caso
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:52 AM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Gennaio, 2022, 10:48 AM
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
dipende tanto dal gain che imposti , con hss hai quasi 0 problemi
con sss rischi parecchi ronzii e peggio fischi
ovviamente poi dipende dai volumi e appunto da quanto gain imposti
Grazie mille, chiedo perché mi succede con la Telecaster dove, con HB zero problemi, mentre col single coil devo gestire la cosa
La telecaster appunto.
Anni fa (ormai 12) avevo una telecaster Special.
Quindi una USA con configurazione std pickup tele (2 single coil Texas special) e manico in acero con profilo un po' più moderno.
La Tele ha sempre il suo fascino.
Una delle cose che mi ha spinto a venderla è proprio stata l'abnorme rumore di fondo con i suoni Hi-gain, ma anche crunch, totalemente ingestibile.
Al tempo usavo una testata H&K switchblade che ovviamente non aveva un noise gate e non riuscivo a gestirlo.
Data ad un amico per una verifica (proprietario di una telecaster di altra origine) lui ha considerato il rumore nella norma.
Se confronto con la silversky non c'è nemmeno la metà della metà di quel ronzio che ricordo sulla Tele.
Mi fa strano perchè comunque è una chitarra stra usata anche in generi dove il gain risulta generoso.
Comunque non era la chitarra che faceva per me, ma quella cosa mi ha spinto a venderla senza indugio.
Citazione di: Santano il 28 Gennaio, 2022, 10:38 AM
Un'altra cosa che mi turba delle SSS, ossia il ronzio di fondo, l'hum tipico che si innesca con valvolari tirati o pedali overdrive spinti: quanto è gestibile in configurazione SSS piuttosto che HSS?
con la Ultra Hss i ronzii sui due singoli e sull'Hb non si sentono, mentre se splitti l'HB e lo fai funzionare come singolo il ronzio, anche se abbastanza limitato si sente
Per quanto mi riguarda, mai avuto problemi di ronze e rumori eccessivi con i single coil, né sulle Telecaster (S-S) né sulle Strato. In linea di massima, se il circuito è ben fatto, con cavi e componenti di qualità e, soprattutto, con saldature ben fatte e cavi spellati in maniera corretta, un aumento del rumore di fondo rispetto agli humb resta, ma è accettabile anche con distorti molto pesanti e diventa fastidioso solo se si va su suoni Heavy metal estremi (ma chi è che suona Heavy Metal con i single coil???). Il problema è che, come mi diceva un paio di giorni fa Fago (alias Fabio Gobbi, un guru dell'elettronica, che cura le chitarre di grandi artisti italiani e internazionali), cavi e condensatori costano due lire, ma saldare tutto come si deve e sistemare i cavi in ordine richiede molto tempo, per cui spesso questo lavoro viene fatto in maniera rapida e approssimativa anche su strumenti di fascia alta, contribuendo ad enfatizzare rumori e ronzii che altrimenti sarebbero meno evidenti.
Citazione di: b3st1a il 11 Febbraio, 2022, 02:33 PM
Per quanto mi riguarda, mai avuto problemi di ronze e rumori eccessivi con i single coil, né sulle Telecaster (S-S) né sulle Strato. In linea di massima, se il circuito è ben fatto, con cavi e componenti di qualità e, soprattutto, con saldature ben fatte e cavi spellati in maniera corretta, un aumento del rumore di fondo rispetto agli humb resta, ma è accettabile anche con distorti molto pesanti e diventa fastidioso solo se si va su suoni Heavy metal estremi (ma chi è che suona Heavy Metal con i single coil???). Il problema è che, come mi diceva un paio di giorni fa Fago (alias Fabio Gobbi, un guru dell'elettronica, che cura le chitarre di grandi artisti italiani e internazionali), cavi e condensatori costano due lire, ma saldare tutto come si deve e sistemare i cavi in ordine richiede molto tempo, per cui spesso questo lavoro viene fatto in maniera rapida e approssimativa anche su strumenti di fascia alta, contribuendo ad enfatizzare rumori e ronzii che altrimenti sarebbero meno evidenti.
Se così fosse per una chitarra che a suo tempo costava 700/800 € Made in USA resterei un po' contaddetto.
OK non è uno strumento di primissima fascia ma, l'elettronica di una chitarra come la Tele è tutto sommato immutata da oltre 50 anni.
Sei il brand che si fregia del nome del suo inventore, insomma un po di cura a certi dettagli me la aspetto.
Guarda, io di elettronica ci capisco poco, però da quello che mi è stato riferito saldature fatte in maniera approssimativa e circuiti con dispersioni si trovano anche sulle Custom Shop, figurarsi su strumenti fatti in serie in grandi quantità come le Fender da 7-800euro! E la persona che me ne ha parlato ha sufficiente esperienza per esprimere la sua (dai un"occhiata qui se non hai presente chi è F.G.-Cablepro (https://www.fago-cablepro.com/) ). Devo dire che, anche ad un occhio poco esperto come il mio, l'elettronica di una chitarra curata da lui, con i cavi belli ordinati e le saldature "chirurgiche", ha un aspetto molto diverso da quello di una chitarra appena uscita dalla fabbrica. Un lavoro fatto da lui, però, richiede il tempo che in fabbrica impiegherebbero ad assemblare tutta la chitarra...perciò mamma Fender (e non solo) preferisce risparmiare sulla manodopera, tanto a molti va bene così, e quelli più esigenti si fanno fare un rewiring dopo l'acquisto.
Citazione di: b3st1a il 14 Febbraio, 2022, 06:49 PM
Guarda, io di elettronica ci capisco poco, però da quello che mi è stato riferito saldature fatte in maniera approssimativa e circuiti con dispersioni si trovano anche sulle Custom Shop, figurarsi su strumenti fatti in serie in grandi quantità come le Fender da 7-800euro! E la persona che me ne ha parlato ha sufficiente esperienza per esprimere la sua (dai un"occhiata qui se non hai presente chi è F.G.-Cablepro (https://www.fago-cablepro.com/) ). Devo dire che, anche ad un occhio poco esperto come il mio, l'elettronica di una chitarra curata da lui, con i cavi belli ordinati e le saldature "chirurgiche", ha un aspetto molto diverso da quello di una chitarra appena uscita dalla fabbrica. Un lavoro fatto da lui, però, richiede il tempo che in fabbrica impiegherebbero ad assemblare tutta la chitarra...perciò mamma Fender (e non solo) preferisce risparmiare sulla manodopera, tanto a molti va bene così, e quelli più esigenti si fanno fare un rewiring dopo l'acquisto.
Queste cose però a me mettono tristezza. Se spendo per una custom shop (che costano cmq tanto); il wiring non lo pretendo di qualità ma perfetto! Per saldare bene 4 fili in croce lo si può fare anche su chitarre sui 1000€.
Altrimenti ci prendiamo tutti chitarre di medio gamma, cambiami i wirings, i PU, pot e come suono non siamo tanto distanti da una custom shop.
No, con quello che ho scritto sconfiniamo in un territorio delicato.
Cmq il succo non cambia...una custom shop DEVE avere un wiring PERFETTO.
Citazione di: b3st1a il 14 Febbraio, 2022, 06:49 PM
Guarda, io di elettronica ci capisco poco, però da quello che mi è stato riferito saldature fatte in maniera approssimativa e circuiti con dispersioni si trovano anche sulle Custom Shop, figurarsi su strumenti fatti in serie in grandi quantità come le Fender da 7-800euro! E la persona che me ne ha parlato ha sufficiente esperienza per esprimere la sua (dai un"occhiata qui se non hai presente chi è F.G.-Cablepro (https://www.fago-cablepro.com/) ). Devo dire che, anche ad un occhio poco esperto come il mio, l'elettronica di una chitarra curata da lui, con i cavi belli ordinati e le saldature "chirurgiche", ha un aspetto molto diverso da quello di una chitarra appena uscita dalla fabbrica. Un lavoro fatto da lui, però, richiede il tempo che in fabbrica impiegherebbero ad assemblare tutta la chitarra...perciò mamma Fender (e non solo) preferisce risparmiare sulla manodopera, tanto a molti va bene così, e quelli più esigenti si fanno fare un rewiring dopo l'acquisto.
Non so riconoscere dei buoni cablaggi /saldature essendo di estrazione elettrotecnica e non elettronica comunque posso dire con certezza di avere provato diverse chitarre PRS senza mai riscontrare ronzii e rumori oltre a quelli che sia logico aspettarsi.
Sia gli HB che HB splittati che Single Coil.
Lo stesso anche su altri strumenti dal badget inferiore.
Ad esempio ho avuto la VARIAX JTV69 che aveva anche 3 SC e in configurazione magnetica (non variax) i rumori di fondo erano quelli che era logico aspettarsi da dei single coil, cioè sicuramente più rumorosi di un HB ma accettabili.
Stiamo parlando di una chitarra da 700 Euro..che se togli il sistema Variax magari ne vale 500..
Da mamma Fender mi aspetto di più..tutto qua
Il coperchio sul lato posteriore che contiene l'elettronica della chitarra per me è tabù. Ma vedo che tutti la prendono alla leggera, svitano, aprono, spruzzano lo spray miracoloso. Se ti va bene elargiscono il consiglio supremo: rifare la schermatura con fogli di rame trattato alla cheratina metodo perlage e balsamo di Cinisello euro6+, così ti senti green e contribuisci a contenere il buco dell'ozono. Col supplemento Fessler puoi avere il retro del coperchio autografato da Joe Bonamassa.
Vuoi mettere?
Citazione di: Seventytwo il 15 Febbraio, 2022, 05:08 PM
Non so riconoscere dei buoni cablaggi /saldature essendo di estrazione elettrotecnica e non elettronica comunque posso dire con certezza di avere provato diverse chitarre PRS senza mai riscontrare ronzii e rumori oltre a quelli che sia logico aspettarsi.
Sia gli HB che HB splittati che Single Coil.
Lo stesso anche su altri strumenti dal badget inferiore.
Ad esempio ho avuto la VARIAX JTV69 che aveva anche 3 SC e in configurazione magnetica (non variax) i rumori di fondo erano quelli che era logico aspettarsi da dei single coil, cioè sicuramente più rumorosi di un HB ma accettabili.
Stiamo parlando di una chitarra da 700 Euro..che se togli il sistema Variax magari ne vale 500..
Da mamma Fender mi aspetto di più..tutto qua
Riguardo la Variax, non ne ho mai avuta una, magari avranno un tipo di cablaggio differente (connettori al posto delle saldature) o, semplicemente, avendo una componente elettronica molto complessa, ci mettono più cura. Sulle PRS che dire...anche quelle orientali sono fatte come Dio comanda! Questo marchio si è fatto avanti "a spallate" tra Fender e Gibson puntando proprio sulla qualità. Il problema, se restiamo su strumenti di fascia media e medio-alta (ché nella fascia bassa se ne vedono di tutti i colori...) mi sa che è proprio di mamma Fender, che si adagia troppo sugli allori e si permette un po' troppa approssimazione in alcuni aspetti dei suoi strumenti...
Citazione di: Santano il 15 Febbraio, 2022, 06:36 PM
Il coperchio sul lato posteriore che contiene l'elettronica della chitarra per me è tabù. Ma vedo che tutti la prendono alla leggera, svitano, aprono, spruzzano lo spray miracoloso. Se ti va bene elargiscono il consiglio supremo: rifare la schermatura con fogli di rame trattato alla cheratina metodo perlage e balsamo di Cinisello euro6+, così ti senti green e contribuisci a contenere il buco dell'ozono. Col supplemento Fessler puoi avere il retro del coperchio autografato da Joe Bonamassa.
Vuoi mettere?
Hehehe...tu scherzi, ma ti assicuro che la differenza tra un'elettronica arraffazonata ed una ben curata si avverte eccome, e non solo nelle ronze! La schermatura totale se il resto è fatto bene non è assolutamente indispensabile e, se è fatta male, può addirittura generare ulteriori rumori...ma fatta come si deve è un bell'upgrade. Inoltre un wiring fatto come si deve, con cavi e saldature di qualità, consente di avere un segnale che arriva forte e chiaro che fa suonare meglio la chitarra. Ma le differenze sono anche nella sfruttabilità dei potenziometri, che quando sono fluidi e precisi nell'azione sono più facili da calibrare, e nei condensatori che, quando sono di qualità, ti cambiano in maniera radicale il comportamento quando si iniziano a chiudere i toni. Insomma, con una buona elettronica si riescono ad ottenere con facilità tutta una serie di sfumature sonore che altrimenti non ti verrebbe neanche in mente di andare a cercare, e infatti molti non avvertono neanche la differenza tra un'elettronica di qualità ed una scarsa perché suonano sempre coi potenziometri tutti aperti e non cambiano pickup nel corso dell'esecuzione. Molti dei chitarristi più bravi ed espressivi invece, specie in alcuni generi e con alcune tipologie di sonorità, stanno continuamente a spippolare con volumi, toni e selettore pu, e questo lo puoi fare solo se la chitarra ha un'elettronica che risponde bene sia a livello meccanico che sonoro.
Ad ogni modo vi faccio parlare le immagini: questa era l'elettronica della mia Strato quando l'ho acquistata.
(https://i.ibb.co/MNhVPNM/Whats-App-Image-2022-02-16-at-08-33-05.jpg) (https://ibb.co/7yzWry2)
Questo, invece, è il lavoro che mi ha fatto Fago
(https://i.ibb.co/6mpHKFj/Whats-App-Image-2022-02-16-at-08-32-10.jpg) (https://ibb.co/47D8bph)
(https://i.ibb.co/Zx276Kn/Whats-App-Image-2022-02-16-at-08-32-10-1.jpg) (https://ibb.co/M7BQDpY)
(https://i.ibb.co/8Pzhnbv/Whats-App-Image-2022-02-16-at-08-32-32.jpg) (https://ibb.co/1RsSYMy)
Purtroppo non posso farvi sentire il prima e il dopo, ma vi assicuro che ora è proprio un altro strumento, a parte il suono migliorato ti viene da suonarla in maniera più completa ed espressiva...
Queste sono le cose che mi piace vedere! Gente che lavora con la testa! Lavoro eccellente.....eccellente!
Nemmeno penso a come la chitarra possa rispondere differentemente. Ci sarà un abisso.
e vorrei far notare l'isolante gommoso nero applicato sulle saldature.
Perdona la domanda, B3st1a : chi è Fago ? Liutaio in zona Bologna? Domando perchè anche io vorrei fare un paio di lavoretti.
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2022, 11:26 AM
Perdona la domanda, B3st1a : chi è Fago ? Liutaio in zona Bologna? Domando perchè anche io vorrei fare un paio di lavoretti.
Ehilà! Fago sarebbe Fabio Gobbi, ed è il socio di Migi (GuitarMigi): il primo è specializzato sulla parte elettrica/elettronica, mentre il secondo (come tutti sanno, immagino) negli interventi di liuteria, e lavorano entrambi in zona Bologna. In questo modo, quando c'è da intervenire su entrambi gli aspetti, ognuno fa quanto di sua competenza (molti liutai si occupano anche di elettronica, ma difficilmente sono in grado di fare i lavori che fa Fago, e viceversa per gli elettronici che si dilettano anche di liuteria). Avevo postato più sopra il link del sito di Fago, te lo riposto qui, ad ogni modo se hai bisogno di lui ti passo il suo numero in privato e gli dico che sei mio amico, così ti tratta bene! :abbraccio: F.G.-Cablepro (https://www.fago-cablepro.com)
P.S.
Volendo ho anche il numero di Migi, ma da lui non sono ancora andato e non lo conosco di persona...avevo preso appuntamento qualche settimana fa per dare una sistematina al Les Paul ma poi mi sono scattate quarantene e impedimenti vari ed ho rimandato!
Grazie mille, molto carino. Nel caso mi servisse il numero, ti disturberò ancora.
Citazione di: Vu-meter il 16 Febbraio, 2022, 12:51 PM
Grazie mille, molto carino. Nel caso mi servisse il numero, ti disturberò ancora.
Ecco, prima che ti infili le dita nella presa di corrente! :lol:
:lol: :lol:
No, è che ho fatto un ordine di robetta per fare il treble bleed sulle mie 2 Tele e altre cosette (potenziometri e simili). Ma ho altri lavoretti che vorrei fare per cui serve la mano di un esperto.
Wow che lavoro, mai vista una cosa così ben fatta. Viene quasi voglia di venire a Bologna solo per far fare un paio di wiring
Citazione di: futech il 16 Febbraio, 2022, 08:14 PM
Wow che lavoro, mai vista una cosa così ben fatta. Viene quasi voglia di venire a Bologna solo per far fare un paio di wiring
E vieni, viè, ché facciamo un mini-raduno musical-culinario :yeepy:! :guitar:
Ogni tanto sbircio in casa Fender per vedere se c'è qualche novità e vedo che spuntano come funghi edizioni limitate talmente particolari che viene il dubbio che siano scarti di fabbrica.
Esempio 1)
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/138665/fender-american-showcase-stratocaster-hss-limited-edition-sky-burst-metallic.html
Manico composto, humbucker non specificato (proprietary), pick up V mod, paletta verniciata, raggio 12, elettronica "speciale" (Treble Bleed più push pull, cosa c'è di speciale?)
Esempio 2)
https://www.dampi.it/it/fender-stratocaster-american-pro-fsr-eb-lpb-106348
Manico in acero con tastiera in ebano a strisce (?), truss rod biflex, anche qui pick up V mod e manico composto da C a D, anche qui volume Master con Treble Bleed
Potrei continuare ma il succo è che ci sia la netta sensazione che il produttore metta in vetrina qualsiasi chitarra con i pezzi in magazzino, spacciando il risultato come limited edition. A meno che si voglia leggere questa modalità come un modo per riempire ogni nicchia disponibile allargando il listino all'infinito.
Peccato che questi strumenti raramente siano recensiti e quando lo sono non permettono all'utente medio di intuire come suoni in clean vista la tendenza a registrare con soli drive.
Esempio
Uh, interessanti. Non posso vedere i video, purtroppo. Ripasso domani.
Visto adesso. Non li capisco e non li capirò mai quei video che hanno la pretesa di farti sentire come suona una chitarra e ficcano effetti a sfregio. Un bel clean, dicendo anche come lo stai tirando fuori (l'ideale è un ampli canonico dei più noti con tutto flat) è l'unico modo se vuoi farmi sentire come suona la chitarra. Poi ci sta che nel video ci siano anche i ricorsi agli overdrive e alle distorsioni, per completezza, ma dal video postato, personalmente, non ho idea di come suoni la chitarra. Pazienza .. :etvoila:
Esattamente, una recensione siffatta non aggiunge nulla, ne so quanto prima..
Sulla scelta di certe edizioni limitate sembra quasi si voglia miscelare ingredienti che si hanno in casa per "vedere l'effetto che fa", si va in una direzione ibrida, altro che nicchia..
Per gli amanti soprattutto del suono pulito i video più soddisfacenti sono quelli di N Stuff Music.
Citazione di: robland il 22 Giugno, 2022, 01:37 PMPer gli amanti soprattutto del suono pulito i video più soddisfacenti sono quelli di N Stuff Music.
Sono fatti molto bene i video su N Stuff, la recensione è completa e spiegano quali strumenti stanno usando al momento. Mediamente sono più esaurienti rispetto alla concorrenza
Altro tentativo di occupare tutte le nicchie possibili
https://www.fender.com/it-IT/electric-guitars/stratocaster/cory-wong-stratocaster/0115010727.html
Specifiche interessanti anche se non capisco l'utilità di un push pull che inserisca la posizione 4 in qualsiasi momento. Mi piace invece l'idea del body leggermente ridimensionato nonché le venature a vista. I pick up sono SD, al ponte uno stack, ossia un humbucker formato single coil.
Ahahaha! :lol: Sono andato sul link che hai inserito e ho letto che includono anche una fascetta fermacapelli Cory Wrong per suonare come lui!!! :yeepy:
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2022, 05:57 PMAhahaha! :lol: Sono andato sul link che hai inserito e ho letto che includono anche una fascetta fermacapelli Cory Wrong per suonare come lui!!! :yeepy:
Ehm, mi è mancato il coraggio di scriverlo :-[
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2022, 05:57 PMAhahaha! :lol: Sono andato sul link che hai inserito e ho letto che includono anche una fascetta fermacapelli Cory Wrong per suonare come lui!!! :yeepy:
Non ci credo... :laughing:
Ma daaiiii. Ma come gli viene.
P.s. edito il mio commento perché ho letto bene e ho visto che la fascia viene data per bloccare le molle. Dai ci può stare. Pensavo peggio.
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2022, 05:57 PMAhahaha! :lol: Sono andato sul link che hai inserito e ho letto che includono anche una fascetta fermacapelli Cory Wrong per suonare come lui!!! :yeepy:
Credo che a lui non serva la fascetta :D
A proposito di "Stratocaster vera", la Eric Clapton potrebbe rientrare nella categoria dato il particolare mix del circuito pick up?
Sono etichette che non ho mai davvero capito. Ognuno ha la propria interpretazione di cosa sia una "vera" Stratocaster, in termini di suono. :etvoila:
Considerando il ruolo di Clapton nel consacrare la Strato come chitarra nel blues e nel rock blues, dal mio personale punto di vista, sì. Ma sono abbastanza sicuro che i puristi storcerebbero il naso.
Beh a sentire i puristi anche i noiseless dovrebbero andare al rogo quando invece sono pick up molto indovinati.
Riguardo Clapton leggo che volle il circuito tbx siffatto per rendere la chitarra versatile così da coprire un intero concerto con un solo strumento. Ma che utilizzasse solo la combinazione dei pick up senza ricorrere a pedaliera mi pare inverosimile. Solo un tubescreamer e wha, così si dice..
Secondo me potrebbe essere. Il suono di Clapton è molto semplice.
Credo di aver trovato la mia strato. Oggi mi sono fatto il regalo di Natale: CS'57 manico in acero, dafne blu e finalmente un PU al ponte che riesco ad utilizzare.
Al momento sono in piena luna di miele...
Alla faccia del bicarbonato di sodio! :bravo2:
Citazione di: kovacs il 03 Dicembre, 2022, 06:37 PMCredo di aver trovato la mia strato. Oggi mi sono fatto il regalo di Natale: CS'57 manico in acero, dafne blu e finalmente un PU al ponte che riesco ad utilizzare.
Al momento sono in piena luna di miele...
Bé qui devi aprire un post...voglio vedere le foto
Citazione di: kovacs il 03 Dicembre, 2022, 06:37 PMCredo di aver trovato la mia strato. Oggi mi sono fatto il regalo di Natale: CS'57 manico in acero, dafne blu e finalmente un PU al ponte che riesco ad utilizzare.
Al momento sono in piena luna di miele...
Posta una foto! Daphne blu è il mio colore preferito :loveit:
Citazione di: Donatello Nahi il 03 Dicembre, 2022, 08:22 PMBé qui devi aprire un post...voglio vedere le foto
Domani cerco di accontentarti
Vi avviso: è relic, non a tutti piace e qui ci sono andati un po' pesanti su sellette e alberino corde. Però a me interessava il feeling col manico...
Citazione di: kovacs il 03 Dicembre, 2022, 08:25 PMVi avviso: è relic, non a tutti piace e qui ci sono andati un po' pesanti su sellette e alberino corde. Però a me interessava il feeling col manico...
Bravo, così si fa.
Citazione di: kovacs il 03 Dicembre, 2022, 08:25 PMVi avviso: è relic, non a tutti piace e qui ci sono andati un po' pesanti su sellette e alberino corde. Però a me interessava il feeling col manico...
Vabbè, il relic può piacere o no ma mica siamo tra talebani, una foto è sempre bello vederla. ::)
(Ma pure due o tre).
L'importante è che il lavoro di invecchiamento lo abbia pagato tu, non io. :sarcastic:
Scherzo! :laughing:
posta posta!
E intanto tanti complimenti.
P.s. per coincidenza, oggi è la prima volta che ho iniziato a guardare con occhio mooolto interessato una Strato reliccata. Mai dire mai.
Citazione di: robland il 03 Dicembre, 2022, 09:31 PMP.s. per coincidenza, oggi è la prima volta che ho iniziato a guardare con occhio mooolto interessato una Strato reliccata. Mai dire mai.
Pure io, la Journeyman appunto Daphne Blu, ma non ce la posso fare. Quando è troppo è troppo (il relic)
(https://i.postimg.cc/GtGvTShy/1.jpg) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/pVFfSyYL/2.jpg) (https://postimages.org/)
Come promesso, un paio di foto della nuova arrivata
Che gnocca da sbavo!!! :101010:
Quando hai messo in guardia per il relic mi aspettavo chissà che cosa...ma perché, questo è relic? Sò giusto due graffietti!!! Spero che nessuno osi criticare 'sta meraviglia, che è davvero molto sobria! Complimenti e...ora faccela sentire!!! ::)
P.S.
Scusate l'OT ma, a proposito di relic, la Guild che ho preso di recente è la prima chitarra che prendo nuova di pacca da negozio da una decina d'anni a questa parte, e la prima "non relic" degli ultimi 4/5 anni. Le ultime tre erano, in particolare: una con un vistoso invecchiamento naturale della tastiera (in acero) e graffi vari sul body, un'altra già nata con finitura aged e poi ulteriormente invecchiata con l'uso, infine una vera e propria relic "fatta ad arte". Beh, il risultato è che con la Guild, per la prima volta da anni, tendo a stare molto attento quando la maneggio e quando la suono, e ancora non ho tolto le plastiche protettive per paura di graffiare battipenna e pickup... L'assenza di relic fa male, ragazzi! Sto diventando un maniaco... :lol:
Per sentirla, gli amici del forum in zona Milano sono invitati a provarla, io sono solo in grado di emettere dei suoni sconnessi.
Le uniche a sopportare la cosa sono: la gatta perché Clapton la fa dormire e la mia insegnante perché costretta 🤣
Questa è la 1957 Relic Faded ?
Molto bella, meno reliccata di quanto mi aspettassi
Bella signora.
Sono un po' combattuto sulla finitura "Frigo Indesit della nonna", ma mi piace.
Citazione di: Santano il 04 Dicembre, 2022, 12:15 PMQuesta è la 1957 Relic Faded ?
Molto bella, meno reliccata di quanto mi aspettassi
Faded non lo so, le parti relic un po' pesanti, diciamo sproporzionate rispetto al resto sono sellette, alberino e qualche vite
Citazione di: Moreno Viola il 04 Dicembre, 2022, 12:20 PMBella signora.
Sono un po' combattuto sulla finitura "Frigo Indesit della nonna", ma mi piace.
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
In effetti...
Ma a me interessavano il manico e il sound. Magari metterò un battipenna mint green
Citazione di: kovacs il 04 Dicembre, 2022, 12:22 PMFaded non lo so, le parti relic un po' pesanti, diciamo sproporzionate rispetto al resto sono sellette, alberino e qualche vite
L'hai presa da Ginomusica?
Bedda. :sbavv:
Complimentissimi. Daphne blue e sonic blue sono due finiture molto speciali per me. E come relic ci può stare, nulla di estremo.
Quindi... approved. :reallygood:
Citazione di: kovacs il 04 Dicembre, 2022, 12:22 PMFaded non lo so, le parti relic un po' pesanti, diciamo sproporzionate rispetto al resto sono sellette, alberino e qualche vite
Beh dalle foto nulla di irreparabile, pure la tastiera è leggermente segnata. Secondo me hai portato a casa un'ascia meravigliosa. Chissà come suona.. :ookk:
Molto bella...complimenti...quanto al relic...io non sono appassionato né esperto...ma mi sembra fatto bene..il giusto...goditela
Bellissimo strumento, complimenti. Daphne blue tra i miei favoriti e relic nei limiti dell'umano quindi senza falsi storici ;D . Per me ottima scelta.
Un'altra perla fresca fresca di Paul Davids
Citazione di: Santano il 18 Febbraio, 2023, 09:14 PMUn'altra perla fresca fresca di Paul Davids
Visto. Che ne pensi?
Se fosse senza parole non avrebbe senso. Questi video, purtroppo, non sono veritieri per molti motivi ad iniziare dal mezzo in cui sono proposti.
Certe cose di chitarre, ampli, effetti, si sentono solo sotto le dita e un video non può intrappolarle.
Lui è sempre molto bravo nella realizzazione di questi video, comunque. Non a caso a milioni di follower.
Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2023, 09:39 PMVisto. Che ne pensi?
La sua Custom shop Red Fiesta troneggia nella maggior parte dei suoi video e si intuisce che ne va molto fiero. Dunque ci si aspetterebbe una recensione di parte. Per fortuna è sempre obiettivo e dice gran bene della Vintage II così come non demolisce la Squier