Non abbiamo ancora mai parlato di plettri ... quale utilizzate ? Come lo utilizzate? perchè vi trovate bene con quello ?
Io ho notato che la scelta del plettro è estremamente variabile dal momento, dalla chitarra che voglio suonare, perfino dal genere . Io uso sempre il plettro rovesciato ma non del tutto , rigirato solo di 90° in modo da pizzicare le corde con l' angolo più grosso anzichè con la punta ( con la quale mi troverei male ) . Da ragazzo tagliavo ogni singolo plettro, eliminando la punta perchè mi dava fastidio e poi li utilizzavo "stondati". Un bel giorno un mio caro amico mi disse : " ma non fai prima a girarli? " e da allora la mia vita cambio ... :laughing:
Per quel che riguarda la scelta invece, mi sono accorto che senza volerlo ho tracciato una specie di regola personale : più la chitarra è "legnosa" ( ad esempio una semiacustica o una semi-hollow body ) più mi piace il plettro "morbido".
- Con chitarre solid body, per fare blues e rock mi sto trovando molto bene con i Dunlop da 1.5 (quelli verdi con il coccodrillo) che sono rigidi, ma "soffici" e danno una sensazione "setosa" al tatto . Il suono è molto rotondo e l' attacco lento.
- sempre con le solid body, ma per fare jazz o comunque avere un sound "jazzoso", mi piacciono molto i Dunlop 1 mm ; quelli con il grip, perchè usati come li utilizzo io , si sente uno strano attacco e il sound diventa più "ruvido". Da quel che ne so anche The Edge utilizza un trucchetto simile, che sarebbe il "segreto" (del suo particolare attacco ..
- con le chitarre semiacustiche arrivo ad utilizzare dei plettri abbastanza morbidi, perfino dei Dunlop 0.73 oppure 0.88 .
e voi ? che plettri utilizzate ?? e perchè ??
Ciao Vu :)
Il plettro è uno di quei elementi con cui ancora ho da sperimentare. Non trovo pace.
Un paio di mesi fa son capitato da Lenzotti, a Modena, e ho preso 5 o 6 pennini tutti diversi, ma accomunati dal fatto di avere qualche tipo di grip per il pollice: i plettri lisci li odio, alle volte mi scivolano.
Dovrei fare una comparativa; quello che preferisco è della ESP, ma non ricordo il modello, ci devo guardare.
In tutti i casi, o.88 è il mio spessore preferito sulle elettriche; sulle acustiche, 0.60.
Dipende molto da che genere faccio e dal tipo di tecnica che uso con la chitarra, con una distorsione abbastanza presente, power chord e con humbucker mi piace usare plettri abbastana spessi, tipo dunlop tortex da 0.88 o 1.14; invece con single coil e accordi aperti e barrè preferisco i Fender tartarugati medium o comunque più sottili.
Il plettro per me è uno degli elementi più sottovalutati dal chitarrista medio ed è parte fondamentale della 'voce' personale dello strumento. Ne ho provati tanti nell'arco degli anni ed alla fine sono arrivato più o meno alle conclusioni di Vu-meter, anzi quello verde da 1,5 con il coccodrillo è quello che uso ora per restare calmo. :laughing:
Plettro spesso 1.14 mm. :lol:
Ho usato e uso ancora anche quelli dunlop in derlin da 2 mm. che per fare Blackmore o Malmsteen sono insuperabili.
Lisci mi piacciono di più perché riesco a modificarne la presa e l'angolazione in modo più facile anche se quelli verdi 'setosi' hanno una bella sensazione al tatto e ammorbidiscono un po' l'attacco.
Dico sempre che mi sono avvicinato di più al 'Blackmore sound' cambiando plettro che prendendo strato e Marshall; il vero salto di qualità l'ho fatto proprio cambiando plettro, incredibile, vero? :ookk:
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2011, 07:11 PM
Il plettro per me è uno degli elementi più sottovalutati dal chitarrista medio ed è parte fondamentale della 'voce' personale dello strumento.
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Vigilius il 02 Settembre, 2011, 07:11 PM
Dico sempre che mi sono avvicinato di più al 'Blackmore sound' cambiando plettro che prendendo strato e Marshall; il vero salto di qualità l'ho fatto proprio cambiando plettro, incredibile, vero? :ookk:
:yyeess: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 31 Agosto, 2011, 03:48 PM
Io uso sempre il plettro rovesciato ma non del tutto , rigirato solo di 90° in modo da pizzicare le corde con l' angolo più grosso anzichè con la punta ( con la quale mi troverei male ) .
anche io uso il plettro così ;D
per l'acustica uso un 0,27 invece per l'elettrica uso un 0,39 quello tutto forato per il grip (odio quando mi scivola >:( )
Citazione di: Raffus il 02 Settembre, 2011, 12:24 PM
Un paio di mesi fa son capitato da Lenzotti, a Modena, e ho preso 5 o 6 pennini tutti diversi, ma accomunati dal fatto di avere qualche tipo di grip per il pollice: i plettri lisci li odio, alle volte mi scivolano.
:D io da lenzotti ci ho preso la mia ibanez :)
bel negozio, Lenzotti.
Il plettro forato è il DAVA?
Non mi è piaciuto per nulla...
Citazione di: Raffus il 04 Settembre, 2011, 07:57 PM
bel negozio, Lenzotti.
Il plettro forato è il DAVA?
Non mi è piaciuto per nulla...
boh ??? sul plettro c'è scritto POS-A-GRIP
uso questo modello da anni e mi trovo bene
l'impatto sulla corda è importante.
l'attacco deciso definisce meglio la nota che suoni. :sconvolto:
...ma che dire di Metheny che suona divinamente con plettri ad impatto quasi zero con risultati celestiali? :love:
..a differenza di alcuni, che mangiano i plettri al ritmo di uno a serata, ??? :firuli:(avranno forse un attacco deciso sulla corda?) :firuli:
Io uso plettri tipo Fender - Gibson 0,75 - 1, mentre ho purtroppo dimenticato e non riesco più a fare mio, l'uso dei Dunlop, che sono ottimi plettri -specie per le ritmiche.
..se pensiamo a Brian May,m che ottiene il suono con l'uso di una moneta da 1 penny..... :acci: >:( :sconvolto:
Citazione di: onemanband il 05 Settembre, 2011, 03:48 PM
Citazione di: Raffus il 04 Settembre, 2011, 07:57 PM
bel negozio, Lenzotti.
Il plettro forato è il DAVA?
Non mi è piaciuto per nulla...
boh ??? sul plettro c'è scritto POS-A-GRIP
uso questo modello da anni e mi trovo bene
No, io mi riferisco ad un altro plettro.
Fripp, Brian May non è di questa terra :superman:
Io ho trovato una scheda telefonica dell'est europa..l'ho tagliuzzata e la sto usando...che meraviglia :laughing:
Citazione di: FRIPP il 04 Ottobre, 2011, 09:35 AM
..se pensiamo a Brian May,m che ottiene il suono con l'uso di una moneta da 1 penny..... :acci: >:( :sconvolto:
6 pences con precisione! :ookk: :D
Citazione di: Raffus il 04 Ottobre, 2011, 03:18 PM
Fripp, Brian May non è di questa terra :superman:
Ahaahah :laughing: :laughing: :quoto: :bravo2:
Citazione di: powerage77 il 27 Febbraio, 2012, 07:53 PM
Io ho trovato una scheda telefonica dell'est europa..l'ho tagliuzzata e la sto usando...che meraviglia :laughing:
Proverò a farlo anch'io! :)
Citazione di: Raffus il 02 Settembre, 2011, 12:24 PM
Il plettro è uno di quei elementi con cui ancora ho da sperimentare.
Anch'io! :mypleasure: Però con quelli duri e/o spessi sento il suono più 'forte' e mi piacciono per i power chord o per fare 'corda per corda', invece con quelli più morbidi e/o sottili il suono mi viene più 'armonioso' e mi piace usarli per gli accordi in genere! Non mi sarò spiegato perfettamente ma spero di avervi fatto comprendere! Ciao! :hi:
Ultimamente mi trovo bene solo con i Dunlop da 2 mm e se prendo in mano uno di quelli che usavo prima, mi chiedo come facessi :acci: ... ma succede solo a me ? :cry2:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2012, 06:51 PM
Ultimamente mi trovo bene solo con i Dunlop da 2 mm e se prenso in mano uno di quell che usavo prima, mi chiedo come facessi :acci: ... ma succede solo a me ? :cry2:
Vu :)
E normale, in genere per notare differenze basta spostare la "zona di plettrata" (cioè plettrare più perso il manico o verso il ponte) oppure cambiare l'inclinazione del plettro. A volte capita che col tempo, inconsciamente cambiamo la nostra impostazione e bastano pochissimi mm per avere una reazione diversa delle corde durante la plettrata.
Per lo meno sono "normale" ... :D
Io sto sempre abbastanza avanti , verso il manico ... è un difetto: se non sto attento colpisco il pu al manico ... :acci:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2012, 06:51 PM
Ultimamente mi trovo bene solo con i Dunlop da 2 mm e se prenso in mano uno di quell che usavo prima, mi chiedo come facessi :acci: ... ma succede solo a me ? :cry2:
Vu :)
Uso i Dunlop da 2 mm. da... non mi ricordo più :acci:
Anche se è difficile da credere è stato il mio più grosso passo avanti verso il Blackmore sound: altro che strato e Marshall, plettro abnorme e si ha un attacco da paura.
Citazione di: Vigilius il 28 Febbraio, 2012, 07:20 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Febbraio, 2012, 06:51 PM
Ultimamente mi trovo bene solo con i Dunlop da 2 mm e se prenso in mano uno di quell che usavo prima, mi chiedo come facessi :acci: ... ma succede solo a me ? :cry2:
Vu :)
Uso i Dunlop da 2 mm. da... non mi ricordo più :acci:
Anche se è difficile da credere è stato il mio più grosso passo avanti verso il Blackmore sound: altro che strato e Marshall, plettro abnorme e si ha un attacco da paura.
Verissimo!! Plettro + mani ed il gioco e fatto!!!
Eh sì .. dietro un grande uomo c'è sempre un grande plettro ... :D
No, aspetta .. com'era ? ???
:laughing: :laughing: :laughing:
Lo Zio è un grande uomo! Ultimamente per avvicinarsi a noi mortali si è anche messo a dieta...ma la stazza musicale non decresce come la panza!!! :laughing:
Citazione di: powerage77 il 29 Febbraio, 2012, 06:29 PM
Lo Zio è un grande uomo! Ultimamente per avvicinarsi a noi mortali si è anche messo a dieta...ma la stazza musicale non decresce come la panza!!! :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Rispettate i capelli grigi!!!! (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fkolobok.us%2Fsmiles%2Fstandart%2Fireful2.gif&hash=8e4b44a35a9ef14d8ab23b1f33d6b054a81f75bb)
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
qualche capello grigio lo sto facendo anch'io :laughing:
Citazione di: powerage77 il 29 Febbraio, 2012, 08:21 PM
qualche capello grigio lo sto facendo anch'io :laughing:
:quoto: pure io ... :'(
Vu :)
Io uso i Dava
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jvbstrings.com%2Fimgs%2Faccessories%2FDava%2520Grip%2520Tip%2520Delrin%2520web%2520New%2520%252709.jpg&hash=444675bae8f8971441d0f2e1b628815286147ac5)
Non li conoscevo ... :acci:
Perchè ti piacciono ?
Io non potrei comunque usarli, perchè suono con il plettro a rovescio e questi non mi sembrano adatti ..
Ottimo grip, e a dipendenza come lo tieni varia la flessibilità
Se lo tieni all'esterno si piega tanto (ritmiche), verso la punta diventa rigido.
Citazione di: Tiziano66 il 05 Marzo, 2012, 11:15 AM
Ottimo grip, e a dipendenza come lo tieni varia la flessibilità
Se lo tieni all'esterno si piega tanto (ritmiche), verso la punta diventa rigido.
Davvero particolare ed interessante ! :Hwink:
Vu :)
io vado di jim dunlop JazzIII xl series, che sono una via di mezzo fra il plettro "normale" e quello "piccolo", li ho provati quando andavo a lezione di jazz e il maestro mi ha consigliato di usare plettri rigidi. Da allora non li ho più cambiati (piccolo o.t. ho fatto l'errore di consigliarli a tutti i miei amici chitarristi, e adesso a palermo non se ne trovano più!!). Abbastanza rigidi, hanno le scritte in rilievo che servono anche per aiutare il grip, ottimi per la ritmica, ma spettacolari nel fraseggio blues...d'accordissimo con Vigilius, quando trovi il plettro giusto ti si apre un mondo!
ps. ultimamente sto provando un plettro da pollice per il fingerpicking (niente di che, mi sto avvicinando adesso)...è strano ma una volta l'abitudine non fa rimpiangere quello canonico, chissà, magari prima o poi lo uso anche con l'elettrica!
http://www.jimdunlop.com/product/jazz-iii-xl (http://www.jimdunlop.com/product/jazz-iii-xl)
Questo?
Io sono passato da quelli da 3mm tipo Big Stubby, a quelli piccolissimi sempre duri, poi ho trovato pace con i Dava (vedi sopra).
Il plettro é moooooolto soggettivo!
4Roses
si è proprio quello!
Citazione di: 4RosesGroove il 02 Giugno, 2012, 08:27 PM
Il plettro é moooooolto soggettivo!
concordo...anche se io sono passato a questo su dritta del maestro ("dritta" sempre di carattere generale, quando gliel'hho fatto provare per lui era morbidissimo!). In linea generale (poi ognuno, suona come gli viene e sente meglio!) il plettro morbido richiede un movimento del polso maggiore rispetto al duro, questa e la differenza nella risposta al tocco sono le sole differenze che io ho apprezzato (poi, le conseguenze sono infinite)
Verissimo, il plettro morbido hai un'escursione maggiore di movimento.
Io sono dovuto a scendere a dei compromessi: ho la mano destra che mi si stanca velocemente e perde forza. Con i plettri duri, mi capitava durante i live, che quando perdevo forza perdevo anche la precisione. Il plettro cominciava ad incastrarsi nelle corde!
A discapito della perdita di un'attacco secco e di un timbro piú grosso, ho preferito i plettri morbidi.
Il vantaggio del Dava é che ha un grip eccezionale (l'impugnatura é di gomma con strisce in rilievo), la punta puoi scegliere tra Delrin, Nylon o Gel (plastica) e a seconda di come tieni il plettro puó diventare rigido o morbido. Vantaggio che non cambio mai tra ritmica e soli.
4Roses
Citazione di: NergalRock il 02 Giugno, 2012, 03:01 PM
io vado di jim dunlop JazzIII xl series, che sono una via di mezzo fra il plettro "normale" e quello "piccolo", li ho provati quando andavo a lezione di jazz e il maestro mi ha consigliato di usare plettri rigidi. Da allora non li ho più cambiati (piccolo o.t. ho fatto l'errore di consigliarli a tutti i miei amici chitarristi, e adesso a palermo non se ne trovano più!!). Abbastanza rigidi, hanno le scritte in rilievo che servono anche per aiutare il grip, ottimi per la ritmica, ma spettacolari nel fraseggio blues...d'accordissimo con Vigilius, quando trovi il plettro giusto ti si apre un mondo!
ps. ultimamente sto provando un plettro da pollice per il fingerpicking (niente di che, mi sto avvicinando adesso)...è strano ma una volta l'abitudine non fa rimpiangere quello canonico, chissà, magari prima o poi lo uso anche con l'elettrica!
Assolutamente d'accordo. Da quando è uscita la versione con le lamelle anziché le scritte per generare grip... sono imbattibili. Sembra si incollino ai polpastrelli...
Pure io adoro i Dava! Ma a Bologna non se ne trovano, così aspetto da andare a Modena per fare il carico
L'ultimo che ho avuto si è spezzato in mezzo, devo veder se li fannoanche più rigidi
4roses, che punta preferIsci?
Citazione di: Raffus il 03 Giugno, 2012, 07:49 AM
Pure io adoro i Dava! Ma a Bologna non se ne trovano, così aspetto da andare a Modena per fare il carico
L'ultimo che ho avuto si è spezzato in mezzo, devo veder se li fannoanche più rigidi
4roses, che punta preferIsci?
Io preferisco il Delrin, ha un suono un pò meno brillante e canterino degli altri due materiali, diciamo un pò più grosso. Se li vuoi più rigidi ci sono i Jazz, più piccoli di forma, ma difficilmente si possono utilizzare x le ritmiche.
Io spezzavo spesso e volentieri i Tortex della Dunlop!
4Roses
Ma dai, io invece non ho mai spezzato un plettro in vita mia... tranne che il Dava :laughing:
Comunque la prossima volta devo farne una scorta, mi piace tantissimo anche l'attacco. Magari ne provo uno per tipo
Hai visto questo??? :roll eyes:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dava-plettro-master-control-metal-tip_id2079112.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_dava-plettro-master-control-metal-tip_id2079112.html)
Della serie Control li ho provati tutti: punta Jazz, punta arrotondata e quello in ferro. L'impugnatura è plastica lucida e in mezzo è dove flette. Rispetto ai classici plettri è più lungo.
A me non è piaciuto tenerlo tra le dita, lo trovo scomodo.
Ne ho altri della Dava che sono validi. Più tardi quando torno a casa ti posto le foto perchè non mi ricordo come si chiamano.
Se hai bisogno di fare una scorta, qui in Ticino c'è il fornitore svizzero. Possiamo vedere.
4Roses
ok, ti ringrazio, aspetto news!
Interessantissimi questi plettri !!!!!!!!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Dunque, nella foto, partendo dall'alto a sinistra:
Grip Tip: Delrin (rosso) - Nylon (diversi colori) - Lexan (arancione)
Jazz Grip: Delrin (rosso) - Nylon (giallo) - Lexan (arancione)
Rock Control: Delrin (rosso) - Precision Point Nylon (verde) - manca quello in Nickel (non lo trovo)
Dava Control: Nylon (blu) - Lexan (arancione)
I miglior grip sono i Grip Tip, Jazz Grip e Dava Control, però i primi due non li si possono utilizzare girati perchè sono di gomma (nessun attacco).
Peggiore presa e scomodità: Rock Control
Miglior flessibilità: Nylon
Miglior durezza: Delrin
Suono più aperto e presente: Nylon
Suono più chiuso: Delrin e Lexan
Miglior attacco: Lexan e Delrin
I Dava Control sono i più leggeri.
Variazione di flessibilità: Grip Tip
Flessibilità costante: Jazz (duri), Rock e Dava
Punta precisione: Jazz, Precision e Dava Control
Miglior materiale durata: Delrin
Peggior materiale durata: Nylon
Tutte considerazioni personali.
4Roses :hey_hey:
[allegato eliminato da un amministratore]
Grande!!! Ti sono infinitamente grato!
Cercherò di provarne il più possibile, facendomi guidare dalle tue parole
Tra l'altro non sapevo che ne esistessero così tante varianti
Queste restano comunque delle considerazioni personali.
Ho visto che chi si fà piú problemi nella scelta dei plettri siamo noi comuni mortali.
La maggior parte dei grandi chitarristi, utilizzano i classici Dunlop .73mm in Nylon.
Ma questa é una questione di marketing: quando il chitarrista di turno li lancia al pubblico durante un concerto, devono essere con la pubblicità del gruppo o del chitarrista e di sicuro devono costare poco. É una forma di gadget "volante".
Ho visto altri personaggi che invece se lo tengono stretto il plettro: Petrucci alla fine dei suoi concerti, se lo infila in tasca, per paura di perderlo. (é un semplicissimo plettro tipo Jazz).
4Roses
Raga sarò sordo ma io differenze a livello di frequenze fra i vari plettri non ne riesco a cogliere :acci:
Comunque anche io uso il Jazz III :hey_hey:
Citazione di: Berk il 03 Giugno, 2012, 07:26 PM
Raga sarò sordo ma io differenze a livello di frequenze fra i vari plettri non ne riesco a cogliere :acci:
Comunque anche io uso il Jazz III :hey_hey:
Piú che una differenza di frequenze (che non saprei neanche quali sono), direi una differenza di timbro: spessore grosso: timbro chiuso, spessore fine: timbro aperto.
Un pó come le varie mute delle corde: 9-42 sarà piú aperta e canterina di 10-46.
Nei plettri questa differenza la fà lo spessore e il materiale. Il Lexan scurisce il suono, il Nylon lo apre. Piú tutte le varianti degli altri materiali.
Comunque per sentire distintamente le differenze devi avere una grande escursione di spessore: un Big Stubby 3mm sarà molto differente da un Paul Gilbert da 1mm
4Roses
Ho un paio di pennini in legno ma non li uso solo perché non mi piace l'attacco... peccato
Io ho provato di tutto: da quelli in ceramica a quelli in bachelite, da quelli in carbonio a quelli in vetro, da quelli in osso alle monetine.
I migliori restano i classici plettri con materiali convenzionali.
4 Roses
concordo
Dopo questa discussione sui plettri, mi é venuta voglia di riesumare tutti quelli che ho in giro per casa...oh non ce né uno che mi piace!
Trovo tutti i difetti immaginabili. L'unico che sono riuscito ad usare per una mezz'ora di fila é il Big Stubby 3mm, ma scordarsi di fare ritmiche! Và benissimo per le sparate a 160 in sedicesimi, ma dopo comincia a muoversi e a stortarsi in giú o in sú...ah lasciamo perdere e continuiamo con i Dava.
Facendo questa prova ho potuto sentire distintamente la differenza timbrica dei vari plettri. Dal piú chiuso al piú brillante. Indubbiamente i plettri da 3 mm sono molto scuri e bisogna per forza ritoccare l'equalizzazione dell'ampli, quelli da 0.50 ( a parte che sono delle foglie) bisogna aggiungere un pó di bassi.
Sono giunto alla conclusione che i Dava Grip Tip sono (come sonorità) paragonabili ai classici plettri in Nylon da 1.14mm, ma con una flessibilità maggiore.
Quello che mi ha incuriosito e che non ho é il Jazz III XL che si parlava qualche riga piú sú, pare che molti artisti lo usano (spero non da tirare addosso al pubblico!).
Vedremo di raccattarne uno!
Ciao a tutti e buona serata.
4Roses
Splendida discussione dalla quale stro imparando moltissimo e che seguo defilato in completa ammirazione ...
:bravo2:
Vu :)
Allora tanto precisiamo che nn soo un esperto di plettri. Ai bei tempi del basso, per un pò ho perfino usato un plettro di cuoio (a goccia largo 2,5cm e lungo 5 cm) suono pieno e pastoso, almeno x me. Nn so se qualcuno lo ha mai fatto
Con la chitarra uso da sempre un plettro di nilon per le ritmiche morbido ma con poco "carattere" comunque comodissimo x i plettrati più decisi uso un fender medium e per i solo ho un plettro in carbonio che ormai è quasi affilato come una lama ma tiene ancora. Comunque è vero che se fra un plettro e l'altro c'è molta differenza il timbro cambia anche x un orecchio nn espertissimo come il mio. Bye :hi:
Vi AGGIORNO: ho trovato una scheda della CRAI , sono molto buone come plettro, hanno un buon spessore, sopratutto durano tantissimo!! Non so che materiale sia ma è davvero difficile consumarlo!!
Citazione di: powerage77 il 01 Novembre, 2012, 07:12 AM
Vi AGGIORNO: ho trovato una scheda della CRAI , sono molto buone come plettro, hanno un buon spessore, sopratutto durano tantissimo!! Non so che materiale sia ma è davvero difficile consumarlo!!
Scusa, ma come fa a venirti in mente una cosa simile? E poi è pubblicità occulta :lol:
E pubblicità contro la Crai!!! Non ci vado più ecco perché distruggo la scheda!!!
Il timbro cambia col plettro ma non dimentichiamo che basta cambiare impugnatura e angolazione per avere tante variabili :)
Citazione di: powerage77 il 01 Novembre, 2012, 01:01 PM
Il timbro cambia col plettro ma non dimentichiamo che basta cambiare impugnatura e angolazione per avere tante variabili :)
Esatto, aggiungo anche in che zona si plettra.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 01 Novembre, 2012, 01:10 PM
Citazione di: powerage77 il 01 Novembre, 2012, 01:01 PM
Il timbro cambia col plettro ma non dimentichiamo che basta cambiare impugnatura e angolazione per avere tante variabili :)
Esatto, aggiungo anche in che zona si plettra.
4Roses
Esatto!!
Vi posto il mio nuovo fornitore di plettri :)
Citazione di: powerage77 il 01 Novembre, 2012, 05:26 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 01 Novembre, 2012, 01:10 PM
Citazione di: powerage77 il 01 Novembre, 2012, 01:01 PM
Il timbro cambia col plettro ma non dimentichiamo che basta cambiare impugnatura e angolazione per avere tante variabili :)
Esatto, aggiungo anche in che zona si plettra.
4Roses
Esatto!!
Vi posto il mio nuovo fornitore di plettri :)
:lol: :lol: :lol:
Eccomi!!!!
Volevo aprirla io questa discussione, ma sono stato preceduto... ci stavo pensando mentre passeggiavo per la Rambla in questi giorni. :firuli:
I plettri sono una cosa che costa poco ( a parte quelli in argento, osso, legni esotici ecc.) e con i quali si può molto facilmente sperimentare.
Da quando suono ne ho provati decine di diversi, se poi considerate che li perdo veramente a raffica... :acci:
In generale a me piacciono i plettri abbastanza duri per la chitarra elettrica, tipo i Jazz III o i Dunlop Big Stubby da 3 mm.
Per l'acustica invece dipende da cosa suono, per ritmiche "morbide" ne uso di molto sottili (tipo 0.2 mm), se no a salire fino ai 1.14 mm.
Di recente ho visto una videolezione di Tommy Emmanuel (eh sì, proprio lui!) che consigliava per suonare bene di passare solo a plettri grossi (sull'acustica!!!), cose da 3 o 4 mm. Mi sembra una cosa strana, ma tentar non nuoce!
Anche Massimo Varini in un video (non ricordo quale, ma credo ci sia sul tubo) fa sentire la differenza di suono cambiando lo spessore del plettro.
Adesso ho deciso di fare qualche acquisto particolare:
http://www.thomann.de/it/dunlop_jazztone208_exl6_pack.htm (http://www.thomann.de/it/dunlop_jazztone208_exl6_pack.htm)
http://www.thomann.de/it/dunlop_primetone_pick_playerspack_5mm_5.htm (http://www.thomann.de/it/dunlop_primetone_pick_playerspack_5mm_5.htm)
http://www.thomann.de/it/dunlop_primetone_pick_playerspack_3mm_4.htm (http://www.thomann.de/it/dunlop_primetone_pick_playerspack_3mm_4.htm)
Vediamo cosa succede.
Il mio problema è che per come tengo la mano i plettri piccoli non li posso usare, altrimenti sfrego il pollice sulle corde... ma con i Jazz III mi trovo bbastasnza bene (non so come mai!). Inoltre ho i problemi di grip che vedo (mal comune mezzo gaudio) sono abbastanza diffusi.
Non appena avrò i miei plettri nuovi vi dico come suona un 5 mm in metacrilato! :Hcool:
M :)
Il Jazztone 208 ce l'ho. Ha una buona superficie, ma non di sicuro con grip. Il timbro è molto scuro (paragonabile al Big Stubby 3mm). È molto comodo se utilizzi 3 dita.
4Roses
Il Big Stubby lo sto provando in questi giorni anche se è 'solo' di 2 mm.: quello da 3 mm. cambia molto?
La presa, principalmente. Lo trovo più comodo. Tu hai quello in Lexan trasparente o quello in Nylon?
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 09:24 AM
La presa, principalmente. Lo trovo più comodo. Tu hai quello in Lexan trasparente o quello in Nylon?
4Roses
Il mio è trasparente, ho trovato solo quello (tra l'altro manco lo trovo sul catalogo Dunlop ???); questo qua sotto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fprofile.ultimate-guitar.com%2Fprofile_mojo_data%2F6%2F0%2F0%2F5%2F600559%2Fpics%2F_c322275_image_0.jpg&hash=0dd1e8855733d4b7e0ded807994e4a83eefcf685)
Si è quello in Lexan violetto. Il 3 mm è blù scuro.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 10:12 AM
Si è quello in Lexan violetto. Il 3 mm è blù scuro.
4Roses
La presa incavata non mi piace molto e non ho ancora capito se mi piaccia o meno; dovrei provare quello in nylon: è tanto diverso?
Non lo sò, non l'ho mai provato.
A mè, dopo un pò, dava fastidio l'incavo. E quando non mi trovo a mio agio, faccio errori madornali e mi sconcentro.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 03 Novembre, 2012, 10:26 AM
Non lo sò, non l'ho mai provato.
A mè, dopo un pò, dava fastidio l'incavo. E quando non mi trovo a mio agio, faccio errori madornali e mi sconcentro.
4Roses
Infatti... adesso dirò una cavolata, ma il plettro devo sentirlo mio anche dal punto di vista 'tattile': cioè mi deve piacere la sensazione quando lo tocco. L'incavo sulla carta è comodo ed è pure ruvido per non perderne la presa, ma a me stanca e poi ho scoperto che io faccio scivolare spesso il plettro tra le dita perché ne vario molto l'angolazione e la lunghezza che sporge: con l'incavo questo è più difficile. Però dello stubby mi piace la punta piccola e 'scivolosa'.
Come dico sempre ai miei allievi: con il plettro bisogna giocare, girarlo, spostarlo, nasconderlo,...Il plettro ideale, per ognuno di noi, è quello che ci puoi far fare tutte le acrobazie e non lo perdi mai falla mano.
4Roses
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 07:27 AM
Il Big Stubby lo sto provando in questi giorni anche se è 'solo' di 2 mm.: quello da 3 mm. cambia molto?
roba da pazzi!! proprio ieri per curiosità ho comprato uno stubby da 2mm ma non è quello della foto ma più piccolo (uguale, c'è sempre scritto stubby ma ha le dimensioni di un jazz piccolo) per ora mi torna molto bene.
ultimamente invece ero settato sui planet waves extra heavy (1,5 mm) e ogni tanto heavy 1,10 ma con assoluta preferenza per i primi.
questo dopo aver usato per anni interi i dunlop violini 1,5 mm
Si ingatti fanno anche il più picvolo Stubby, ma non ha l'incavo. Ha la superficie bombata con il grip.
4Roses
Queste sono le tre tipologie di Stubby.
Triangle, Big Stubby e Stubby.
4Roses
Io uso qusi esclusivamente i Roling's da 1,20..quelli "tartarugati"..
Mi piace l'attacco morbido e la sezione arrotondata e senza spigolli..
per attacchi piu "spice" i d'Andrea da 1, o Ibanez o Fender..sempre da 1..
per attacchi ultra "spice" alla May i Teckpick in metallo...
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 10:44 AM
roba da pazzi!! proprio ieri per curiosità ho comprato uno stubby da 2mm ma non è quello della foto ma più piccolo (uguale, c'è sempre scritto stubby ma ha le dimensioni di un jazz piccolo) per ora mi torna molto bene.
...
Non è male, ma sono talmente abituato a quelli con la tartaruga o il coccodrillo che quell'incavo mi spiazza un po'.
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 11:05 AM
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 10:44 AM
roba da pazzi!! proprio ieri per curiosità ho comprato uno stubby da 2mm ma non è quello della foto ma più piccolo (uguale, c'è sempre scritto stubby ma ha le dimensioni di un jazz piccolo) per ora mi torna molto bene.
...
Non è male, ma sono talmente abituato a quelli con la tartaruga o il coccodrillo che quell'incavo mi spiazza un po'.
questo mio piccolo praticamente non ha l'incavo (vedi foto 4rosesgrow sopra) se ritieni non orrendo quello grosso, allora questomerita senz'altro una provatina :)
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 11:15 AM
questo mio piccolo praticamente non ha l'incavo (vedi foto 4rosesgrow sopra) se ritieni non orrendo quello grosso, allora questomerita senz'altro una provatina :)
Devo trovarlo però; pensa che io trovo piccolo pure quello che ho io :acci:
(grande esattamente come quelli che uso, solo leggermente più appuntito)
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 11:19 AM
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 11:15 AM
questo mio piccolo praticamente non ha l'incavo (vedi foto 4rosesgrow sopra) se ritieni non orrendo quello grosso, allora questomerita senz'altro una provatina :)
Devo trovarlo però; pensa che io trovo piccolo pure quello che ho io :acci:
(grande esattamente come quelli che uso, solo leggermente più appuntito)
se ti dà già la sensazione del piccolo quello che hai allora direi che non fa per te!
io comunque provando e riprovando plettri penso di essere arrivato a quella che sarebbe il mio plettro ideale (si vabbehh finchè non ne provo uno diverso) provo a descriverlo:
- sagoma "in pianta" del jazz (piccolo non grosso) o del planet waves extra heavy (è uguale);
- sezione "bombata" come uno stubby che si appuntisce sulla punta;
- materiale come il planet waves extra heavy (sul sito c'è scritto duralin);
- spessore: da 1,5mm a 3 mm (da testare vista la forma della sezione);
spero di essere riuscito a spiegarmi...
che sappiate esiste qualcosa di simile?
Son of Aleric sa tutto e se non lo sa te lo costruisce a mano: lui sa fare tutto!!!!!!!!!
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 11:34 AM
Son of Aleric sa tutto e se non lo sa te lo costruisce a mano: lui sa fare tutto!!!!!!!!!
:respect: :respect: :respect:
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 11:26 AM
io comunque provando e riprovando plettri penso di essere arrivato a quella che sarebbe il mio plettro ideale (si vabbehh finchè non ne provo uno diverso) provo a descriverlo:
- sagoma "in pianta" del jazz (piccolo non grosso) o del planet waves extra heavy (è uguale);
- sezione "bombata" come uno stubby che si appuntisce sulla punta;
- materiale come il planet waves extra heavy (sul sito c'è scritto duralin);
- spessore: da 1,5mm a 3 mm (da testare vista la forma della sezione);
spero di essere riuscito a spiegarmi...
che sappiate esiste qualcosa di simile?
Magari puoi provare una cosa così: è uno stubby con la forma del jazz. Non ho idea del materiale, ma c'è di sicuro di diversi spessori.
http://www.thomann.de/it/dunlop_stubby_jazz_small_300.htm (http://www.thomann.de/it/dunlop_stubby_jazz_small_300.htm)
Mi dispiace di mettere tutti questi link di Thomann, sappiate che non lo faccio a fini pubblicitari, ma è un sito che visito spesso anche solo per informarmi su alcuni prodotti (che magari poi compro altrove), e poi ci sono dei tutorial carini in cui spiegano molte cose sulla strumentazione (chitarre, ampli, effetti ecc.). :offtopic: (me lo metto da solo!)
M :)
è quello che uso ora (però da 2mm) può darsi che da 3mm essendo un pò più pesante torni ancora meglio!
Citazione di: matteo80 il 02 Novembre, 2012, 10:20 PM
Non appena avrò i miei plettri nuovi vi dico come suona un 5 mm in metacrilato! :Hcool:
M :)
:sconvolto:
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 09:37 AM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fprofile.ultimate-guitar.com%2Fprofile_mojo_data%2F6%2F0%2F0%2F5%2F600559%2Fpics%2F_c322275_image_0.jpg&hash=0dd1e8855733d4b7e0ded807994e4a83eefcf685)
Io questo lo uso a rovescio :acci: ( io li uso tutti a rovescio :fool: )
Citazione di: Vu-meter il 03 Novembre, 2012, 02:40 PM
...
Io questo lo uso a rovescio :acci: ( io li uso tutti a rovescio :fool: )
No, ha un senso: tu vuoi l'attacco più morbido anche se deciso, io invece voglio tutto 'hard' :lol:
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 03:00 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Novembre, 2012, 02:40 PM
...
Io questo lo uso a rovescio :acci: ( io li uso tutti a rovescio :fool: )
No, ha un senso: tu vuoi l'attacco più morbido anche se deciso, io invece voglio tutto 'hard' :lol:
:lol:
Che posso dirti ? :laughing:
Hai ragione, ma mi sono abituato così fin da piccolo , non riesco proprio a girare il plettro dal "lato giusto" .. Come plettri però mi piace cambiare in base al genere e soprattutto al tipo di chitarra ( per meglio "amplificare" le sue particolari peculiarità ) . Le semi-acustiche ( anche la thinline che è solo semi-hollow, proprio come anche la Broadway , che invece è hollow ) suonano molto "meglio" ( cioè mooolto più legnose ) con plettri più morbidi.
Se voglio suonare jazz old style, niente è meglio di una delle due chitarrozze qui sopra , con plettri Dunlop 0.60-0.72 . :sbavv:
Per tutti gli altri generi ( dal blues al rock al jazz moderno ) , via di Tele e Dunlop 2 mm !
Tutti , ovviamente a rovescio !! :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Vu :)
Sulle acustiche e Hollow body concordo; sul jazz invece sapevo che usassero plettri durissimi per la pulizia del suono; per il resto... per tutto il resto c'è mastercard :lol:
Citazione di: Vigilius il 03 Novembre, 2012, 03:16 PM
..sul jazz invece sapevo che usassero plettri durissimi per la pulizia del suono..
Verissimo, la maggioranza lo fa e indirettamente anche io ( dunlop 2 mm ) per il jazz più moderno. Quando però voglio far sentire il legno ( nello solid body è ovviamente impossibile ) scelgo mescole più tenere . Il Grip dei Dunlop che gratta sulle corde fa il resto .
Vu :)
Citazione di: matteo80 il 03 Novembre, 2012, 01:31 PM
Citazione di: Alepar il 03 Novembre, 2012, 11:26 AM
io comunque provando e riprovando plettri penso di essere arrivato a quella che sarebbe il mio plettro ideale (si vabbehh finchè non ne provo uno diverso) provo a descriverlo:
- sagoma "in pianta" del jazz (piccolo non grosso) o del planet waves extra heavy (è uguale);
- sezione "bombata" come uno stubby che si appuntisce sulla punta;
- materiale come il planet waves extra heavy (sul sito c'è scritto duralin);
- spessore: da 1,5mm a 3 mm (da testare vista la forma della sezione);
spero di essere riuscito a spiegarmi...
che sappiate esiste qualcosa di simile?
Magari puoi provare una cosa così: è uno stubby con la forma del jazz. Non ho idea del materiale, ma c'è di sicuro di diversi spessori.
http://www.thomann.de/it/dunlop_stubby_jazz_small_300.htm (http://www.thomann.de/it/dunlop_stubby_jazz_small_300.htm)
Mi dispiace di mettere tutti questi link di Thomann, sappiate che non lo faccio a fini pubblicitari, ma è un sito che visito spesso anche solo per informarmi su alcuni prodotti (che magari poi compro altrove), e poi ci sono dei tutorial carini in cui spiegano molte cose sulla strumentazione (chitarre, ampli, effetti ecc.). :offtopic: (me lo metto da solo!)
M :)
preso oggi questo da 3 mm dunlop jazz stubby...notevolissimo mi piace!
ho preso anche un dunlop jazz 208...enorme!!! ma interessantissimo il suono, il peso, la sensazione tattile e la suonabilità...sicuramente da approfondire
Il Jazz 208 non ha praticamente trip e la superficie è molto scivolosa, con un pò di sudore. È veramente grande ma il suono è molto pieno. Io non ci arrivo ad andare molto veloce, però ha un bell'attacco grosso.
Lo Stubby 3mm l'ho abbandonato per il 2mm, più maneggevole. Ha un'ottimo attacco alla Big Stubby. Il problema dei plettri piccoli è che, anche se hanno la superficie con il trip, si muovono.
L'unico piccolo che non mi si muove è il Jazz Grip della Dava. Non è in Lexan come i Stubby, ma ha la superficie in gomma con i rilievi e la punta in Delrin, Nylon oppure in Policarbonato.
Ormai io suono solo con i Dava (e mi pare pure Raffus). Vado dal Grip Tips in Delrin (grande come il Big Stubby) che ha un'attacco molto deciso ed il suono molto chiaro, alJazz Grip sempre in Delrin, con attacco molto violento ed il suono più corposo.
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Novembre, 2012, 10:15 PM
[...]
L'unico piccolo che non mi si muove è il Jazz Grip della Dava. Non è in Lexan come i Stubby, ma ha la superficie in gomma con i rilievi e la punta in Delrin, Nylon oppure in Policarbonato.
[...]
sembrerebbe essere l'unione dei lati positivi di vari plettri!
dal sito non capisco se ci sono più spessore del jazz grip o solo uno spessore
Citazione di: Alepar il 10 Novembre, 2012, 09:54 PM
...
preso oggi questo da 3 mm dunlop jazz stubby...notevolissimo mi piace!
...
Ma dai, non ci credo: l'ho preso pure io oggi, ma quello come il mio trasparente perché l'altro, quello grigio in nylon, l'ho trovato solo da 2 mm. Ne ho trovati due anche in legno e li ho presi giusto per provare e riempire la mia scatoletta dei plettri; devo però ancora provarli tutti.
Citazione di: Vigilius il 10 Novembre, 2012, 10:52 PM
Citazione di: Alepar il 10 Novembre, 2012, 09:54 PM
...
preso oggi questo da 3 mm dunlop jazz stubby...notevolissimo mi piace!
...
Ma dai, non ci credo: l'ho preso pure io oggi, ma quello come il mio trasparente perché l'altro, quello grigio in nylon, l'ho trovato solo da 2 mm. Ne ho trovati due anche in legno e li ho presi giusto per provare e riempire la mia scatoletta dei plettri; devo però ancora provarli tutti.
si anche il mio è quello piccolo 3 mm trasparente...lo sto provando e per ora mi torna molto comodo
Citazione di: Alepar il 10 Novembre, 2012, 10:45 PM
sembrerebbe essere l'unione dei lati positivi di vari plettri!
dal sito non capisco se ci sono più spessore del jazz grip o solo uno spessore
Lo spessore è sempre uguale, 1mm.
Ti posto una foto della collezione che avevo fatto a suo tempo (scusa la qualità, ma penso che quando è successo il casino del server su Jamble, si sia corrotta.)
4Roses :hey_hey:
notevolissima! l'avevo vista a suo tempo!
A me i plettri 'gommosi' o con qualcosa con cui in teoria tener più salda la presa oramai mi danno fastidio perché, come già detto, lo muovo tanto tra le dita.
Chiaramente poi ognuno ha le sue abitudini e preferenze.
Lo Stubby da 2mm è un plettro comodo, ma come plettro io ho sempre paura di non trovarlo più...per terra! :laughing:
4Roses :hey_hey:
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Novembre, 2012, 11:16 PM
Chiaramente poi ognuno ha le sue abitudini e preferenze.
Lo Stubby da 2mm è un plettro comodo, ma come plettro io ho sempre paura di non trovarlo più...per terra! :laughing:
4Roses :hey_hey:
Questo è poco, ma sicuro; comunque non perdo di mano un plettro dal... non mi ricordo più ???
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 07:43 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Novembre, 2012, 11:16 PM
Chiaramente poi ognuno ha le sue abitudini e preferenze.
Lo Stubby da 2mm è un plettro comodo, ma come plettro io ho sempre paura di non trovarlo più...per terra! :laughing:
4Roses :hey_hey:
Questo è poco, ma sicuro; comunque non perdo di mano un plettro dal... non mi ricordo più ???
Beh ma allora sei un grande! Mi capita ancora adesso di perderli, se uso plettri piccoli. E poi via d'improvvisazione veloce!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 08:46 AM
...
Beh ma allora sei un grande! Mi capita ancora adesso di perderli, se uso plettri piccoli. E poi via d'improvvisazione veloce!
4Roses
Sai quale è l'unico modo che ho per perderlo? Se colpisco qualcosa per sbaglio con una mano tipo girarsi e sbattere contro l'ampli mentre voglio regolarlo, oppure contro l'asta del microfono o cose del genere.
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 08:49 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 08:46 AM
...
Beh ma allora sei un grande! Mi capita ancora adesso di perderli, se uso plettri piccoli. E poi via d'improvvisazione veloce!
4Roses
Sai quale è l'unico modo che ho per perderlo? Se colpisco qualcosa per sbaglio con una mano tipo girarsi e sbattere contro l'ampli mentre voglio regolarlo, oppure contro l'asta del microfono o cose del genere.
Beh con queste cose, sicuramente tutti potrebbe perderlo!
A mè è capitato con ritmiche molto veloci e percussive, eh voilá...il plettro non c'è più!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 08:53 AM
Beh con queste cose, sicuramente tutti potrebbe perderlo!
A mè è capitato con ritmiche molto veloci e percussive, eh voilá...il plettro non c'è più!
4Roses
Evidentemente non faccio ritmiche veloci e percussive: cos'è la ritmica? :lol:
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 08:55 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 08:53 AM
Beh con queste cose, sicuramente tutti potrebbe perderlo!
A mè è capitato con ritmiche molto veloci e percussive, eh voilá...il plettro non c'è più!
4Roses
Evidentemente non faccio ritmiche veloci e percussive: cos'è la ritmica? :lol:
Probabilmente tu hai la presa più stretta. Ho visto come lo tieni in Space Truckin....!
4Roses
Sì, lo tengo abbastanza stretto, ma, come ti dicevo, lo sposto anche spesso per variarne l'angolazione a seconda dell'attacco che voglio avere: non chiedermi come perché non lo so, mi viene automatico.
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 08:59 AM
Sì, lo tengo abbastanza stretto, ma, come ti dicevo, lo sposto anche spesso per variarne l'angolazione a seconda dell'attacco che voglio avere: non chiedermi come perché non lo so, mi viene automatico.
Ognuno ha le sue abitudini: chi mette il mignolo come appoggio, chi piazza il polso sul ponte, chi tiene in maniera assolutamente corretta il plettro, chi lo tiene rovesciato (Vu),....
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 09:04 AM
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 08:59 AM
Sì, lo tengo abbastanza stretto, ma, come ti dicevo, lo sposto anche spesso per variarne l'angolazione a seconda dell'attacco che voglio avere: non chiedermi come perché non lo so, mi viene automatico.
Ognuno ha le sue abitudini: chi mette il mignolo come appoggio, chi piazza il polso sul ponte, chi tiene in maniera assolutamente corretta il plettro, chi lo tiene rovesciato (Vu),....
4Roses
:quotone:
Un vero macello .. . :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Ecco la mia scatolina, pagata ben 1 euro in un'offerta di casalinghi :acci:, con dentro i miei plettri; prima li tenevo sparsi in vari sacchettini dentro la custodia delle chitarre. Ora posso perderli tutti assieme :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2F23k2nth.jpg&hash=dc6290a75f1b62fc611ab9f276a52dc351888e1e)
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 09:37 AM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2F23k2nth.jpg&hash=dc6290a75f1b62fc611ab9f276a52dc351888e1e)
Molto carina , decisamente più ordinata del mio personale metodo ( tutti sparsi a caso :acci: ) .. :laughing:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 11 Novembre, 2012, 09:37 AM
Ecco la mia scatolina, pagata ben 1 euro in un'offerta di casalinghi :acci:, con dentro i miei plettri; prima li tenevo sparsi in vari sacchettini dentro la custodia delle chitarre. Ora posso perderli tutti assieme :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2F23k2nth.jpg&hash=dc6290a75f1b62fc611ab9f276a52dc351888e1e)
Sei più ordinato di uno Svizzero!
4Roses
In effetti sono un po' 'kantiano'; Kant era il filosofo prussiano così preciso che quando faceva la passeggiata dopo pranzo i suoi concittadini regolavano l'orologio tanto era la sua precisione e puntualità.
Ma gli altri 1000 plettri che hai, dove li tieni?
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Novembre, 2012, 12:01 PM
Ma gli altri 1000 plettri che hai, dove li tieni?
4Roses
Ho solo questi ed uno sulla chitarra; io non li perdo mai e quindi m i durano una vita. Alcuni di quelli che vedi hanno più di 15 anni.
Però, sei peggio di uno Svizzero!
Io non sò quanti ne ho, un paio di scatole delle scarpe piene!
Per arrivare a trovare i miei due plettri ideali, ne ho provato una marea.
4Roses
Finalmente mi sono arrivati i nuovi plettri da testare! Ovviamente avendo poco tempo mi son dato subito alla sperimentazione estrema: Dunlop Primetone da 5 mm!!!
Che dire... un attacco potentissimo, veramente da metaller! :guitar: (avrete capito che questa emoticon mi piace moltissimo!)
Ma hai dei notevoli contro: con un plettro così spesso è molto difficile colpire la corda giusta (si infila a malapena tra 2 corde, è difficile da tenere in mano, e soprattutto si sente tantissimo (soprattutto con i suoni distorti!) lo sfregamento del plettro sulle corde! :angry2:
Un bell'esperimento, ma il plettro è bocciato! :nono:
Ora proverò gli altri due tipi, poi prossimamente proverò i DAVA che sembrano MOOOLTO interessanti (specie per il grip, ma anche per la forma).
Citazione di: matteo80 il 13 Novembre, 2012, 07:34 PM
Finalmente mi sono arrivati i nuovi plettri da testare! Ovviamente avendo poco tempo mi son dato subito alla sperimentazione estrema: Dunlop Primetone da 5 mm!!!
:sconvolto:
Citazione di: matteo80 il 13 Novembre, 2012, 07:34 PM
(avrete capito che questa emoticon mi piace moltissimo!)
Io ci vedo Brian May ... :lol: :laughing:
Citazione di: matteo80 il 13 Novembre, 2012, 07:34 PM
Ora proverò gli altri due tipi, poi prossimamente proverò i DAVA che sembrano MOOOLTO interessanti (specie per il grip, ma anche per la forma).
Facci sapere !!! :ookk:
Vu :)
Ragazzi, un plettro con una rigidità simile a quella dei Dunlop Jazz 3, ma più grandi? Con una forma tipo Tortex per intenderci
ho fatto una ricerca veloce veloce...il jazz III è spesso 1.38 (mm, giusto?)...sul sito dunlop ci sono dei modelli simili al tortex che si avvicinano a questo spessore...
http://www.jimdunlop.com/product/Tortex-TIII (http://www.jimdunlop.com/product/Tortex-TIII)
http://www.jimdunlop.com/product/delrin (http://www.jimdunlop.com/product/delrin)
Citazione di: Berk il 08 Dicembre, 2012, 03:28 PM
Ragazzi, un plettro con una rigidità simile a quella dei Dunlop Jazz 3, ma più grandi? Con una forma tipo Tortex per intenderci
Ce ne sono diversi ..
Questi se li suoni in modo canonico hanno un grip pazzesco :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sweetwater.com%2Fimages%2Fitems%2F750%2F471P3C-large.jpg&hash=681d4e5641bccbb27dd3c871f61d9f26a210ca71)
oppure i classicissimi Gator arrivano fino a 2 mm. ; però la sensazione setosa è particolare ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FGator96-11.png&hash=9a03d24406c9a09ee01122e1c4caef2288589540)
Vu :)
I 'coccodrilloni' li ho da 1,5 mm. e 2 mm. e li uso spessissimo: hanno un grip particolare, ma non scivolano mai che per uno come me che muover spesso il plettro tra le dita può essere anche uno svantaggio, ma dal vivo ti assicurano una presa sicura.
..che ne dite dei dunlop ultex 1,40 e 2...li trovo ottimi lisci e offrono una buona presa... invece ho scoperto che quelli a goccia piccoli sono eccezionali per lo shred scivolano fre le corde senza incagliarsi.. :)...almeno per me che ...
Spinto dalle vostre discussioni, ho ordinato un pò di plettri, per vedere se mi "staccavo" dai miei Dava.
Ho provato: i nuovi Big Stubby in Nylon (1-2-3 mm), il Tortex Pitch Black Jazz III da 1.14mm, Jazz III Nylon e Stiffo, Jazz III XL Nylon e Stiffo.
Conclusione: suono ancora i Dava.
Probabilmente sono così tanto abituato a questi plettri (li uso ormai da tre anni), che con gli altri non mi trovo proprio.
Peccato, perché ne girano cos?i tanti, specie in casa Dunlop.
4Roses
Io ho comprato un po' di tempo fa i Ninja picks da 1 e 1.25 mm, quelli da 1.25 sono diventati i miei preferiti, precisissimi, non scappano nonostante la superficie liscia e hanno ancora i bordi perfetti!
Preso anch'io i ninja e li trovo molto buoni; certo non costano poco, ma sembrano indistruttibili!
Ci sono anche i plettri con bretellina :
[attach=1]
e magnetici ( per passare da flatpicking a fingerpicking in zero attimi ) :
[attach=2]
In pratica c'è un piccolo cerchietto calamitato che viene attratto da un anello da dito ( che si deve per forza indossare ).
Vu :)
Sabato dal negozio mi sono portato via uno dei miei vecchi amori:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.musik-produktiv.it%2Fpic-010017353l%2Fpickboy-carbon-nylon-1-00-12stck.jpg&hash=c34910452473943b008c2f7f217676f86f52318d)
Ora ricordo perchè li amavo...avevano un attacco micidiale!
Finalmente, dopo quasi tre anni che utilizzo gli stessi plettri (Dava in Delrin), sono un paio di mesi che non mi stacco da questo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1344.photobucket.com%2Falbums%2Fp659%2F4RosesGroove%2FJamble%2Fimages_zpsa3fdc7b5.jpeg&hash=1a69dbe1d4518102908cdf2f9a4077080e4442b0) (http://s1344.photobucket.com/user/4RosesGroove/media/Jamble/images_zpsa3fdc7b5.jpeg.html)
Big Stubby Nylon 2mm
La differenza dal "classico" in Lexan, è che con il nylon non si sente quel tin tin che sbatte contro le corde (e che a me dava fastidio!)
Comunque, ottimo plettro rigido, bella presa, non troppo grossa e ci fate di tutto (compreso le ritmiche).
4Roses
Io ho un Big Stubby, ma è molto plasticoso .. sembra un materiale diverso, questo ..
Vu :)
Questo è nylon...probabilmente tu hai quello blu trasparente, che e in Lexan.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 09 Settembre, 2013, 11:46 PM
Questo è nylon...probabilmente tu hai quello blu trasparente, che e in Lexan.
4Roses
Sì, ho proprio quello !! :sisi:
Sembra interessante, questo qua .. mi piace la presa dei Big Stubby .. Se lo trovo, ne prendo un paio dal mio negozio di fiducia ..
:thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)
Prima avevo preso i 3 mm...ma non mi trovavo. O meglio, sono comodi, perché grossi, ma con la ritmica non c'era verso.
Allora ho provato sia i 2 che 1 mm, ed ho preferito i 2mm.
Un bel attacco, anche se ultimamente lo smorzo parecchio con il compressore regolato in una certa maniera, non gira e non scivola anche con funky poderosi e veloci,...dunque adesso mi sono convertito.
è strano, però, utilizzare per tre anni gli stessi plettri e dopo cambiare totalmente.
4Roses
Non ho ancora ben capito se cambiano noi e di conseguenza i gusti, le necessità e le affinità con certe cose oppure se sbagliamo per anni prima di approdare a qualcosa di "definitivo" .. Negli effetti questo termine è pressochè inesistente .. :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Non saprei...qui non c'entra la GAS o il suono...ma proprio l'abitudine di fare qualcosa ed arrivare un giorno saturi (come una valvola!).
Per caso ho cambiato...Marcello mi chiese dei plettri Big Stubby e da lì non l'ho più mollato.
Il discorso in generale di accontentarsi oppure essere sempre alla ricerca, lo vedo molto soggettivo e variabile...personalmente prevedo che durante il corso dei prossimi anni avrò un distacco dalla solita "routine" di ampli-pedali-chitarre.
Come già detto in altri topic, il momento che mi deciderò di smettere con il live e le registrazioni, venderò tutto per avere una chitarra, un'ampli, un booster ed un delay! Chitarra, booster e delay avrei già in mente cosa...ampli navigo in alto mare!
4Roses
Io ho preso degli Essetipics un po di SPEEDY PLEXY da 3 mm , ma ci devo fare la mano.
Non lo conosco ma so per certo che, alcuni plettri, bisogna "addomesticarli"!
4Roses
Inizialmente usavo i Tortex da 0.73 o i Gator da 1.14 o giù di li.
Dopo un po' ho scoperto i Dunlop JAZZ III e i Pickboy Carbon nylon: non torno più indietro!
Mi trovo di gran lunga meglio, sono piccoli ma confortevoli, abbastanza spessi (il Pickboy è 1.14mm, il Jazz III non so bene) e, soprattutto, APPUNTITI!
Mi sento molto più a mio agio e di conseguenza posso permettermi di svisare magari un pelo più velocemente..mi danno più sicurezza e velocità! :reallygood:
Sonoramente mi sembrano più definiti dei Tortex, sarà per il materiale plastico..
Ho comprato anche un Big Stubby da 3 mm: non male, ma con la strato mi crea un suono tipo l oslide di "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd in versione live...mi infastidisce :angry2:
Comunque non sono male, forse un po' più portati a lavoro ritmico pesante..danno un suono più grosso, oltretutto.
Premetto di avere in casa una fender telecaster road worn messicana, una squier modello Strat e una Ibanez acustica. I plettri che uso sono il Paul Gilbert made in Japan misura 0,88 mm. per l'elettrica e un plettro della fender 0,60 (medium) che ricorda molto un plettro anni '60. :guitar:
Comunque sono uno che cerca sempre di sperimentare nuovi plettri, anche perchè non penso di essere riuscito a trovare il plettro con il quale rendo di più :elvis:
Io utilizzo da ormai qualche anno i Fender 451 Heavy.
Sono ridimensionati rispetto ai Fender classici, per questo li sento meglio tra le dita; il contro è che sono poco diffusi, per cui se capita la situazione in cui devo usare un plettro di dimensioni più standard, non sono più abituato, e quindi mi sembra di avere una portaerei tra le mani... :fish:
Grazie non so se è il Graal del suono, ma mi piace molto.
ragazzi , i pettri di cui parlate non saranno mica questi ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FJDJazztones-11.png&hash=1dd30318872ea630b358bb2fe5f993e5b8be5ed3)
Ne ho presi 2 o 3 208 e sono molto belli , ho difficoltà però con accordi veloci , per ora almeno.
Voi ci fate tutto o solo qualcosa , sempre che siano questi ?
Guido
P.S.
Poi vedo di mettere qualche sample nel fine settimana :occhiolino:
No, io ne uso altri: ho fatto pure un video sui plettri :acci:
Deve essere uno di quelli che non ho ancora guardato :sorry:.
Me lo vado a vedere .
Grazie
Guido
Non era solo sui plettri, ma ne parlavo un po'.
Io cambio durezza in base a ciò che voglio ottenere o anche in base alla chitarra ... In generale, mi trovo bene con i Dunlop da 2 mm da qualche tempo, ma nelle semiacustiche se voglio sentire di più il legno , mi piace diminuire di molto lo spessore e la durezza e scendo a 1 mm, a 0.80, 0.72, ma anche fino a 0.60 ( sempre dunlop ); se si voltano e li si usa a rovescio, pizzicando con la parte grossa, oltre a non essere troppo morbidi ( perchè lì sono più grossi ) , hanno anche uno splendido effetto grattugia che crea un effetto che mi piace un sacco..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stringsdirect.co.uk%2FProducts%2Fi%2Fxl__jdgatorgrip2mm.jpg&hash=68871a103bb784160d69a3291d00511e9d950563)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.hbmusic.fr%2Fimages%2Fdiv_mediator_dunlop088m_nylon.jpg&hash=87d81ab2216f920494e81f7b2267f7a13937f55b)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fecx.images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F31aH8SO-l0L._SL500_AA280_.jpg&hash=9bb93b7c9a7327c86ddd0fee39b3ee7d3180f260)
Citazione di: Vu-meter il 05 Dicembre, 2013, 10:29 PM
Io cambio durezza in base a ciò che voglio ottenere o anche in base alla chitarra ... In generale, mi trovo bene con i Dunlop da 2 mm da qualche tempo, ma nelle semiacustiche se voglio sentire di più il legno , mi piace diminuire di molto lo spessore e la durezza e scendo a 1 mm, a 0.80, 0.72, ma anche fino a 0.60 ( sempre dunlop ) .
Ah ma non ho ben capito forse sono un po' tonto , per favore specificare : :thanks:
" ma nelle semiacustiche se voglio sentire di più il legno , mi piace diminuire di molto lo spessore e la durezza " ???
Che relazione c'è fra spessore durezza e " sentir il legno " ? :uhm:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 05 Dicembre, 2013, 10:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Dicembre, 2013, 10:29 PM
Io cambio durezza in base a ciò che voglio ottenere o anche in base alla chitarra ... In generale, mi trovo bene con i Dunlop da 2 mm da qualche tempo, ma nelle semiacustiche se voglio sentire di più il legno , mi piace diminuire di molto lo spessore e la durezza e scendo a 1 mm, a 0.80, 0.72, ma anche fino a 0.60 ( sempre dunlop ) .
Ah ma non ho ben capito forse sono un po' tonto , per favore specificare : :thanks:
" ma nelle semiacustiche se voglio sentire di più il legno , mi piace diminuire di molto lo spessore e la durezza " ???
Che relazione c'è fra spessore durezza e " sentir il legno " ? :uhm:
Guido
Non lo so spiegare bene a parole, ma scendendo di durezza, il suono del pizzico sulle corde inizia ad assomigliare a quello che si ottiene sulle acustiche. L'unico modo per poter capire ciò che dico è provare. Più scendi di spessore e più il plettro è morbido; più è morbido e meno si avverte nell'attacco la sensazione di plettro e ci si avvicina al pizzicato delle dita e si avverte meno il suono metallico delle corde e più il retro-gusto del legno ..
Provare per credere !
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2013, 03:16 PM
Quando scoprì il plettro Dunlop da 1.5 mm. improvvisamente si aprì di fronte a me la pennata di Blackmore: un sogno divenuto realtà!
Mai sottovalutare il plettro :ookk:
Ed infatti è proprio quello. Il Gator della Dunlop da 1.5 mm. Un altro mondo. L'unica cosa alla quale devo abituarmi è la forma leggermente arrotondata rispetto ai Lucky Thirteen che usavo fino a poco tempo fa.
Quello con il coccodrillo che al tatto è vellutato, almeno all'inizio, è il mio plettro dagli anni '90 in poi; l'ho adesso su una sola chitarra e lo alterno a questo qua perché mi restituisce un pelo di acuti in più.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.guitarbitz.com%2Fimages%2Fproducts%2F1307717050-61616200.jpg&hash=595d8b1b90e3ed5bb89cbcef3fde113fb0e2b06f)
HO anche quelli con il coccodrillo verdi che ho usato molto ultimamente, ma quello nero con il coccodrillo e quello viola con la tartaruga sono i miei preferiti di sempre.
Ragazzi, scusate se ho spostato i messaggi, ma sono più congrui a questo topic rispetto a quello di Guido, che stavamo inquinando ..
I coccodrilloni setosi , sono il top ! :eheheh:
Vu :)
AH ecco cosa è successo stavo impazzendo e non trovavo più niente , ma hai ragione hai fatti bene . A proposito come mai la scelta ti cade sul nylon escludendo la celluloide ?
Ed a questo proposito visto che quelli in celluloide non hanno lo spessore in mm che paragone c'è con le misure in mm , cosa corrisponde a quelli che dicevi tu tra Thin, Medium, Heavy, Extra-Heavy. ?
Ultimamente stavo facendo dei ragionamenti strani proprio su plettri e corde , ma soprattutto i chitarristi del passato , dallo swing in poi, che hanno i suoni che ci piacciono ma cosa usavano che non avevano la nostra scelta ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 05 Dicembre, 2013, 11:06 PM
... A proposito come mai la scelta ti cade sul nylon escludendo la celluloide ?
Nessun motivo in particolare, sono quelli che ho trovato e quindi ho peso quelli ..
Citazione di: Guido_59 il 05 Dicembre, 2013, 11:06 PM
Ed a questo proposito visto che quelli in celluloide non hanno lo spessore in mm che paragone c'è con le misure in mm , cosa corrisponde a quelli che dicevi tu tra Thin, Medium, Heavy, Extra-Heavy. ?
Uh, non ne ho idea .. CREDO , ma non posso certo assicurartelo, che il 0.60 sia il thin ; lo 0.72 ed 0.88 mm siano due medium, anche se diversi; lo 1mm sia un Heavy blando ...
Citazione di: Guido_59 il 05 Dicembre, 2013, 11:06 PM
Ultimamente stavo facendo dei ragionamenti strani proprio su plettri e corde , ma soprattutto i chitarristi del passato , dallo swing in poi, che hanno i suoni che ci piacciono ma cosa usavano che non avevano la nostra scelta ?
Guido
Be', Montgomery usava il "ditone" ... :eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 05 Dicembre, 2013, 11:13 PM
Be', Montgomery usava il "ditone" ... :eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Vu :)
Anche a me viene spontaneo, che sia un segno del destino ? :D
COme spessore per i celluloide uso Medium ed heavy, ma adesso di medium non ho più devo prenderne e di light è una ita che non ne uso, riprenderò anche quelli.
Ciao
Dopo averne provati tanti, oggi uso questo sia sull'acustica che sull'elettrica: carbon nylon da 0,75
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.latanadellamusica.com%2Fshop%2Fimg%2Fp%2F2%2F4%2F5%2F245-large_default.jpg&hash=d2be5c915ea9b4b3d33dcdea02e367173f13ce54)
Ottima sensazione al tatto, e rende un buon suono
Citazione di: Vigilius il 05 Dicembre, 2013, 10:48 PM
Quello con il coccodrillo che al tatto è vellutato, almeno all'inizio, è il mio plettro dagli anni '90 in poi; l'ho adesso su una sola chitarra e lo alterno a questo qua perché mi restituisce un pelo di acuti in più.
.....
A proposito di più acuti, se ti capita di trovarli, prova questi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.housieaux-musique.com%2F2571-2775-thickbox%2Fmediators-fire-stone-tortex-.jpg&hash=2d49887de9f3f649a1a47c4ba03b4f5244b1e9da)
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :shout: Trebleeeeee!!!!!
Io sono diversi mesi che uso questi e mi ci trovo piuttosto bene:
[attachimg=1]
però devo dire che in passato con la scusa di fare una sottospecie di collezione ne usavo di tutti i tipi e spessori; i prediletti sono comunque sempre i dunlop in tutte le salse.
Nihao
Ormai uso solo i Roling's 1,20 / 1.50....
:)(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F13%2F12%2F07%2F3abegyna.jpg&hash=c7ac11be0e00f66e543e2b0084f230e46be652f6)
Per usi particolari (Per suonare.. ehm provare a suonare May).. uso questi di alluminio.. credo...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F13%2F12%2F07%2Fvuhuhyny.jpg&hash=77095fb7b089e3ebd444c55e1b650e49942a4b24)
Mai visti i Roling's; è evidente che ogni negozio tiene i suoi e spesso è impossibile trovarne di diversi dai soliti.
Citazione di: Vigilius il 06 Dicembre, 2013, 08:28 PM
Mai visti i Roling's; è evidente che ogni negozio tiene i suoi e spesso è impossibile trovarne di diversi dai soliti.
:quotone:
Io non conoscevo nemmeno quelli di alluminio .. :sconvolto: .. Io ne ho uno di metallo, quelli classici da basso, ma il suono che crea non mi piace per niente.. :yuk:
Vu :)
I Roling's sembrano fatti bene perché hanno i bordi arrotondati come mi piace quando i miei diventano così per l'uso, ma mai visti in giro.
Io ultimamente sono in crisi da plettro: pensavo che i Dava fossero quelli definitivi, ma dopo due anni che li uso mi sono stufato. Sono ripassato ai Big Stubby da 2 mm ma in nylon (quelli grigi), in quanto i 3mm sono troppo "mediosi" e toppi...ma mica sono convinto al 100%.
In pratica stò rispolverando un po' tutti i plettri che ho in giro, ma non c'è né uno che mi soddisfi in pieno.
Bah.....
4Roses
Citazione di: Vigilius il 06 Dicembre, 2013, 08:44 PM
I Roling's sembrano fatti bene perché hanno i bordi arrotondati come mi piace quando i miei diventano così per l'uso, ma mai visti in giro.
Se vuoi te ne spedisco un paio ;)
Non credo sia necessario anche se sono interessanti, ma, ripeto, proprio mai visti ???
A parte l'esperimento dei JazzTone sto ritornando alla classica celluloide , che qui mi pare tutti evitino come la peste , chissà perchè, e proverò pure a tornare ai medium e riproverò anche i thin , ma con questo ho paura che la mia già modesta velocità si abbassi ancora.
Sto anche provando solo nell'ambito di fraseggi facili e non troppo veloci, blues o jazz , e per quello che mi riesce, di usare il pollicione o comunque le dita.
Lenti perchè non essendoci abituato non riesco ad andare veloce, non sono mica Wes Montgomery !
Guido
E se ce li facessimo noi da vecchie carte di credito ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fhiconsumption.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F10%2FCustom-Recycled-Guitar-Pick-Maker.jpg&hash=d025cd39a90e0d73a83a9e6d146c5c1050f08a63)
:eheheh:
Vu :)
io adoro questi qui :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg5.mercatinomusicale.com%2Fp_z%2F35%2F19%2F2821935_1354821813.jpg&hash=ca041e9c3f40d2ac7a1242ae15800a45caa2b1bb)
ma non riesco a trovare qualche negozio online con pagamento alla consegna, solo musiclandia e thomann ma hanno solo quelli neri che son diversi sia come spessore sia come materiale, danno una sensazione diversa al tatto e non mi piace !! :cry2:
da sempre Fender Medium, usati sia classicamente, che dal lato più rotondo che di taglio.
I morbidi non mi piacciono, perché mi sembra di perdere sensibilità nella pennata (e mai per parti solistiche), stessa cosa per quelli troppo rigidi per le parti ritmiche... i medi li trovo un giusto compromesso.
Ho provato anche a non usarli, sulle orme di Jeff Beck, ma evidentemente non ho il suo tocco... nel caso avessi dubbi!! :eheheh:
Se intendi quelli in celluloide , tartarugati o meno , a me sia i medium sia gli heavy mi si consumano in fretta e si scalettano sul fianco come dicevo in un altro topic , ma forse dipende da un mio difetto.
A te se ci dai sul fianco , di lato insomma, non si consumano di più e non si scalettano ?
Guido
comunque, leggendo la storia del plettro al contrario che molti utilizzano, spinto dalla curiosità ho provato anche io e devo dire che la pennata è visibilmente più veloce e fluida...
quindi, evidentemente commetto qualche errore d'impostazione tenendo il plettro nella posizione classica, altrimenti non ci dovrebbe essere questa visibile differenza tra i due modi... o sbaglio?? :-\
Citazione di: Guido_59 il 17 Febbraio, 2014, 11:04 PM
Se intendi quelli in celluloide , tartarugati o meno , a me sia i medium sia gli heavy mi si consumano in fretta e si scalettano sul fianco come dicevo in un altro topic , ma forse dipende da un mio difetto.
A te se ci dai sul fianco , di lato insomma, non si consumano di più e non si scalettano ?
Guido
Ehm.. di solito li perdo prima che si consumino!! :eheheh:
In effetti conservo gelosamente quello che mi è durato di più, ed effettivamente ormai è un cerchio! :laughing:
Citazione di: Runner il 18 Febbraio, 2014, 04:30 PM
Ehm.. di solito li perdo prima che si consumino!! :eheheh:
In effetti conservo gelosamente quello che mi è durato di più, ed effettivamente ormai è un cerchio! :laughing:
Questo ogni tanto succede anche a a me, mentre non li conservo a lungo proprio perchè si consumano .
Guido
Io mi sto rendendo conto di essere in continua evoluzione ( non me lo aspettavo da un abitudinario come me ) e oltre a cambiare tante altre cose ( eq, effetti preferiti, suoni vari, corde, mpickup, ecc.. ) adesso pure il plettro !
Non ho mai digerito il Big Stubby trasparente, mentre ora saranno due mesi che non mi trovo con nient'altro che quello ! :sconvolto: :shocking:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.aliensandstrangersmusic.com%2Fstore%2Fimages%2Fdunlop%2F310039-41_dunlop-big-stubby-picks.jpg&hash=052df1177ecfd4886b576286cad57a796be30724)
Ma che cosa mi sta accadendo ? Fino a poco fa il mio "top" era il Dunlop 2mm nero con il coccodrillo, ora non riesco più a tenerlo in mano .. :cry2: :sos:
Anche voi siete così variabili ? Che sia l'età che avanza ?
Vu :)
Fender 351 Standard Guitar Picks Heavy.. li usa anche Robben Ford :eheheh:
Io per ora mi trovo bene con il classico Tortex, ma vorrei provare qualcosa di più rigido e appuntito per avere una precisione più alta...consigli?
Ne uso due, di quelli semplici, uno morbido ed uno duro, finché non si consumano cerco di usare sempre gli stessi anche se ho una decina sparsi in casa, anche di molto vecchi.
Citazione di: DoppiaD il 15 Dicembre, 2014, 11:09 PM
Io per ora mi trovo bene con il classico Tortex, ma vorrei provare qualcosa di più rigido e appuntito per avere una precisione più alta...consigli?
Prova i Dunlop da 1.5 mm
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.themusiczoo.com%2FPDGImages%2F363_Dunlop_Gator_Grip_1.5_Picks_417P1.5_a.jpg&hash=b6588933b7139a438aa153758dceb9eebf2fdd80)
oppure da 2mm
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stringsdirect.co.uk%2Fimages%2Fjim-dunlop-gator-grip-standard-2-0mm-single-guitar-pick-p4864-4644_medium.jpg&hash=a729a00c47516a0d4e172c54caaa7fb6e281ba5e)
Quelli che uso ora sono ancora più grossi .. :eheheh:
Ho provato i Dunlop di cui sopra, da 2, 1.5 e 1.14mm. Sarà strano, ma mi scivolano dalle mani! La consistenza vellutata, che tende un po' a sparire con l'uso -mai del tutto-, per me è molto a sfavore del "grip".
Vu ma rispetto al Big stuff come si comportano?
Citazione di: DoppiaD il 16 Dicembre, 2014, 10:52 AM
Vu ma rispetto al Big stuff come si comportano?
Io mi ci trovavo benissimo. Sono una via di mezzo tra i canonici "medium" e quelli che uso ora.
La tessitura satinata è ottima come anti-scivolo. Sembra non abbaino grip, invece sono quasi impossibili da perdere. :eheheh:
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2014, 10:59 AM
Citazione di: DoppiaD il 16 Dicembre, 2014, 10:52 AM
Vu ma rispetto al Big stuff come si comportano?
Io mi ci trovavo benissimo. Sono una via di mezzo tra i canonici "medium" e quelli che uso ora.
La tessitura satinata è ottima come anti-scivolo. Sembra non abbaino grip, invece sono quasi impossibili da perdere. :eheheh:
Interessanti! Quasi quasi li proverò!
E se volessi anche qualcosa di più "appuntito"? :eheheh: non devo uccidere nessuno eh
Io utilizzo soprattutto i due Dunlop Gator che ha mostrato Vu, ma ogni tanto anche i tortex un po' più sottili, il viola da 1,14 sino ad arrivare al verde (raramente) da 0,88.
Ho però delle difficoltà con i pezzi funky, dove il movimento è molto veloce e continuo, praticamente mi si girano tra le dita e mi trovo a suonare con la parte rotonda del plettro.... non che mi dispiaccia... però non penso sia normale, credo che sia dovuto alla posizione un po' inclinata rispetto alle corde.
mi accodo anche io alla spiegazione del plettro ::)
da quando ho ripreso a suonare dopo anni di pausa ho iniziato ad usare il Dunlop Jazz III da 1.38mm, quello rosso
(https://images.static-thomann.de/pics/prod/202614.jpg)
mi trovo divinamente, ora mi chiedo come ho fatto a suonare per anni con altri plettri...prima usavo i tortex dalla forma normale da 1mm, quelli blu.
Ora che ho ripreso a studiare chitarra seriamente credo che il Jazz mi si addica di più, è molto piccolo, praticamente rimane fuori solo la punta, permette di fare armonici artificiali molto facilmente e di sfruttare molto il chicken picking, avendo la mano molto più vicina alle corde in modo da muovere le dita il meno possibile...prima ero uno zappatore di prima categoria, ora molto più controllato e calmo...ne ha giovato anche la mente mentre suono :D
sull'acustica uso il tortex tear drop da 0.88
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stringsfield.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F12%2FPya_Dunlop_Tortex_Teardrop_0.88mm..gif&hash=3c55cd1aa46f37d98c92ada72da517bb0727e46e)
Ho un rapporto abbastanza conflittuale con i plettri.
Cmq alterno le mani a questo qui con il quale non mi trovo malissimo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fplettro.jpg&hash=dbf770182de190e187c16fe27834ff20e4cfcf58)
:sherlock:
Citazione di: Max Maz il 02 Febbraio, 2015, 03:23 PM
Ho un rapporto abbastanza conflittuale con i plettri.
Cmq alterno le mani a questo qui con il quale non mi trovo malissimo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fplettro.jpg&hash=dbf770182de190e187c16fe27834ff20e4cfcf58)
:sherlock:
:sarcastic: Perchè non provarne un altro ?
Citazione di: Vu-meter il 02 Febbraio, 2015, 08:29 PM
:sarcastic: Perchè non provarne un altro ?
:o
Vu, ma se è l'unico con cui riesco a convivere.
:sherlock:
Citazione di: Max Maz il 02 Febbraio, 2015, 08:39 PM
Citazione di: Vu-meter il 02 Febbraio, 2015, 08:29 PM
:sarcastic: Perchè non provarne un altro ?
:o
Vu, ma se è l'unico con cui riesco a convivere.
:sherlock:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Io ne ho provati tanti a punta e non , sottili e spessi , morbidi e duri, a punta o arrotondati , ma un problema mi si ripresenta ciclico : come dissi tempo fa, ho difficoltà ad usare lo stesso plettro e note singole arpeggi e assoli specie se il suddetto plettro è molto duro o spesso .
Sapendo che suono poco ultimamente si potrebbe pensare che è una mancanza di tecnica, ma è un problema che avevo anni fa da ragazzo , quando suonavo anche tutti i giorni , anche se allora suonavo molto più acustica. Morale la scelta cade su un compromesso che non risolve totalmente la cosa, a la mitiga: classici celluloide tartarugati medium , tanto bistrattati.
In fondo all'epoca dei grandi chitarristi del passato negli anni 60-70 non è che c'era tutta sta scelta eppure loro suonavano alla grande .
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema ? Come lo risolvete ? Consigli al riguardo , oltre a migliorare la tecnica, cosa ormai quasi impossibile ? :sarcastic:
Guido
P.S.
visto che ogni tanto mi faccio vivo ? Prossimamente spero di più !
Ciao Guidone, pure io ne ho provati millemila tipi. Quando cominciai a suonare mi piacevano spessi cicciosi duri. Che mi agevolassero lo zappamento. Poi a mano a mano amano che cominciavo a capirci qualcosa in più, viaggiavo verso quelli più fini. Tipo questo:
Dunlop Manufacturing :: Guitar Picks :: :: Tortex® Pitch Black (http://www.jimdunlop.com/product/tortex-pitch-black)
Che però non uso dalla parte della punta ma di "sguincio" sul lato arrotondato. Non so quanti mm sia. Comunque fine ma non finissimo. Meno del medio però. Mi si piega leggermente tra le dita è mi dà un attacco personale squilloso grattugioso ma vellutato. Buono per i bluesmen all'amatriciana come me. Che ti partono i fischiettini armonici espressivi mezzi pieni quando occorre.
In ogni caso mi pare una faccenda troppo personale per dare consigli utili.
::)
Ciao bananas .
Certo che è una cosa personale , ma volevo sapere se altri hanno o hanno avuto il mio problema.
Quello che usi tu c'è da 0,60 a 1,14 mm , ma se si piega ancora un po' dovrebbe essere da 0,73 mm non ne hai una dove si legge ancora , giusto per ?
Sì Guido, potrebbe benissimo essere da 0.73. Ne ho tre o quattro ma sono tutti scancellati dall'uso. Sono anche belli grippanti e non scivolano col sudore.
Ah ok magari lo provo tanto visto che ricomincio dopo un periodo di impegni e crisi " artistica" qualche plettro mi serve e anche un paio di mute se è per quello. :occhiolino:
A molti piace il plettro... Io proprio non mi ci trovo e infatti suono con le unghie della mano destra che tengo leggermente più lunghe di quelle della sinistra, sia per lo strumming che per gli arpeggi! Trovo che il plettro dia un suono troppo "secco e artificiale", soprattutto sulla chitarra folk :)
Citazione di: Richie Ray Clapton il 11 Febbraio, 2015, 03:55 PM
A molti piace il plettro... Io proprio non mi ci trovo e infatti suono con le unghie della mano destra che tengo leggermente più lunghe di quelle della sinistra, sia per lo strumming che per gli arpeggi! Trovo che il plettro dia un suono troppo "secco e artificiale", soprattutto sulla chitarra folk :)
Interessante...sulla scia di Knopfler...giusto per citarne uno dei tanti... ::)
Citazione di: PaoloF il 11 Febbraio, 2015, 04:39 PM
Interessante...sulla scia di Knopfler...giusto per citarne uno dei tanti... ::)
Vero (anche se lui suona più coi polpastrelli che con le unghie)! Oppure Jeff Beck giusto per fare un altro nome! :)
è più una questione di abitudine e di gusti musicali...non si può chiedere a Petrucci di suonare con le dita :D così come ad un chitarrista di flamenco di suonare col plettro (almeno io non ne ho mai visti)
fino a poco tempo fa suonavo solo ed esclusivamente col plettro, poi durante la paura chitarristica ho imparato a suonare l'ukulele e ho iniziato ad usarle...ora sia con l'elettrica che l'acustica uso il plettro e medio, anulare e mignolo per suonare...più che altro gli accordi o arpeggi...meno frequentemente gli assoli...il dito indice è completamente atrofizzato :laughing:
prima o poi proverò i plettri per le dita, mai provati
Citazione di: richi_orange il 11 Febbraio, 2015, 06:11 PM
Prima o poi proverò i plettri per le dita, mai provati
Non li ho mai utilizzati, per ora, anche perché potrebbero essere d'intralcio negli arpeggi, secondo me!
Citazione di: richi_orange il 11 Febbraio, 2015, 06:11 PM
prima o poi proverò i plettri per le dita, mai provati
Io ogni tanto ci provo ad usare quello per il pollice per imitare su fa per dire Muddy Waters , ma non mi sono mai abituato.
I plettri per le dita li ho provate , ma mi sono letteralmente incastrato nelle corde.
Le unghie poi col lavoro che faccio , non se ne parla si rompono subito.
Invece i polpastrelli mi interessano e ci provo danno dei bei risultati espressivi nel blues sempre nello stile Muddy Waters e simili.
Delle belle frustate espressive , gusti personali IMHO
Scoperto quasi per caso, con chitarre acustiche e semiacustiche questo plettro Essetipicks è davvero comodo ed espressivo per me. ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2wf4ims.jpg&hash=e9bc159912883b67d3fb3a7a30612ebbc8b7d02e)
Citazione di: Guido_59 il 11 Febbraio, 2015, 10:52 PM
Citazione di: richi_orange il 11 Febbraio, 2015, 06:11 PM
prima o poi proverò i plettri per le dita, mai provati
Io ogni tanto ci provo ad usare quello per il pollice per imitare su fa per dire Muddy Waters , ma non mi sono mai abituato.
I plettri per le dita li ho provate , ma mi sono letteralmente incastrato nelle corde.
Le unghie poi col lavoro che faccio , non se ne parla si rompono subito.
Invece i polpastrelli mi interessano e ci provo danno dei bei risultati espressivi nel blues sempre nello stile Muddy Waters e simili.
Delle belle frustate espressive , gusti personali IMHO
Io suono con il Thumboick per il pollice (credo sia questo il plettro di cui parli) e i polpastrelli per il resto. Johnny winter usava questa tecnica, che, ad esempio, tenendo il pollice con ilmedio consente di usare il thumbpick come un vero plettro. Uso anche colpire le corde con le unghie dell'indice dando begli strappi. In realtà prma usavo anche le unghie di metallo per le altre dita (Muddy Waters suonava così), ma ormia suonando solo dal vivo e per le prove, in casa non posso più suonare sennò arriva mio filgio che vuole suonare lui, non ci riesco più. Ad ogni modo è solo questione di allenamento. Ah, io suono blues, se volessi suonare che so, hard rock, avrei porbabilmente difficoltà a suonare così.
Citazione di: Max Maz il 20 Luglio, 2015, 03:56 PM
Scoperto quasi per caso, con chitarre acustiche e semiacustiche questo plettro Essetipicks è davvero comodo ed espressivo per me. ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F2wf4ims.jpg&hash=e9bc159912883b67d3fb3a7a30612ebbc8b7d02e)
Gli essetipicks li uso anche io quando suono country e mi ci trovo benissimo.
Vorrei ritornare un minuto sulla questione plettri; se doveste comprare quattro plettri abbastanza comuni,quali prendereste?
Io ho pensato a:
Paul Gilbert da 1mm
Steve Vai da 1mm
Nylon Jazz III da 1,38 mm
Stubby Jazz da 2mm
Li avete provati? Come si impugnano/suonano?
Ne avete qualcuno da consigliare? ::)
Li ho provati tutti quelli elencati da te, mi sono trovato bene solo con il jazz III purtroppo...
Poi sono sempre tornato sui Dunlop, in particolare il jazz XL da 1mm, gli gli ultex standard da 0.98 e il Gator da 2mm...con quelli mi trovo molto bene
Il jazz III l'ho usato per imparare a fare gli armonici artificiali, è molto utile perché ti obbliga a tenere le dita attaccate alle corde, quelli in ultex invece sono indistruttibili
Gli ibanez mi si aprivano in 2 dopo poco che li utilizzavo
Non ti so dire BiB, il plettro è una cosa molto personale, come tutto del resto.
I plettri che hai elencato tu non ne conosco neanche uno, da anni suono con i Dunlop Big Stubby da 3 mm e non ne ho trovati altri che mi piacessero altrettanto (uso quelli da 2 mm con l'acustica).
Ora sto provando un essetipicks che ho "rubato" a Max.
Una cosa è certa, per me il plettro deve essere duro come una pietra...
Usato questi:
Steve Vai da 1mm
Nylon Jazz III da 1,38 mm
Meglio col secondo.
Adesso dopo annidi uso solo di questi in celluloide
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FGenuineCelluloid-11.png&hash=8555cdecfaffcc6c14c5cf285993ebf68f1aa4c0)
Mediume heavy e la prova dei due detti ora uso
questi per Blues e varie 1,14mm
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FGator96-11.png&hash=9a03d24406c9a09ee01122e1c4caef2288589540)
Oppure qiesti Jazz Tone 208 per Jazz o cose di atmosfera
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FJDJazztones-11.png&hash=1dd30318872ea630b358bb2fe5f993e5b8be5ed3)
giusto per curiosità,come ti sei trovato con lo steve vai?
Bene avevano una buona presa , ma per colpa mia li consumavo come tutti sui lati e duravano poco.
Con quelli che uso adesso per ora non succede.
Aggiungo un paio di plettri al mio arsenale.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tone-toys.com%2Fde%2Fmedia%2Fimages%2Fpb_pos-a-grip_polycarb.jpg&hash=00ce485c745e11afb6df268dedaef0bed4abe526)
Sono in policarbonato.
Mi sto trovando benissimo !! Pur essendo relativamente sottili , sono rigidissimi ( ero arrivato fino ai 2 mm. di spessore proprio per cercare rigidità ). I fori creano grande Grip ed il plettro resta sempre ben saldo.
Davvero belli !!
Inoltre ho preso anche dei Big Stubby "MINI" :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FStubbyreg-11.png&hash=a40e3d30632680b72a16ca4735ed9a53b72f235c)
Dalla foto non si vede, ma sono piccolissimi, credo circa la metà dei normali plettri. SOno comodissimi e il fatto che dal dito esca solo la puntina, mi piace molto; però, hanno un neo : scivolano un po'.
Mi sa che provo a forarli, come i Pickboy, per vedere che succede.
Se avessero grip, sarebbero fantastici !
Vu :)
Il mini stubby mi scivola via, questo dispettoso.
Citazione di: Max Maz il 22 Settembre, 2015, 01:08 PM
Il mini stubby mi scivola via, questo dispettoso.
Proverò a forarlo e ti dico come va ... :occhiolino:
Purtroppo ho avuto un incidente al tendine del pollice qualche decennio or sono e se il plettronon è grande.... :acci:
Citazione di: Guido_59 il 31 Agosto, 2015, 09:31 PM
Oppure qiesti Jazz Tone 208 per Jazz o cose di atmosfera
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FJDJazztones-11.png&hash=1dd30318872ea630b358bb2fe5f993e5b8be5ed3)
Io preferisco i 207 sull'elettrica. Con una classica la scorsa estate invece ho usato i 208.
Vorrei però che fossero più larghi e più spessi. Ho l'impressione che più il plettro è spesso, meno sia necessario stringere per tenerlo saldo tra i polpastrelli.
Citazione di: richi_orange il 31 Agosto, 2015, 06:26 PM
Gli ibanez mi si aprivano in 2 dopo poco che li utilizzavo
Io uso solo i Paul Gilbert 1mm, ed anche io ho notato questa cosa che si consumano molto velocemente... Però ho scoperto che nel color madre-perla hanno il doppio della durata rispetto agli altri colori, anzi, nulla da dire al riguardo... Infatti mi son fatto la scorta di Paul Gilbert madre-perla... :eheheh:
quindi vuoi dire che la durata cambia in base al colore del plettro? :eheheh:
dovrei ancora averne uno di paul gilbert, ormai è diventato come una moneta da 1€
li usavo spessissimo gli ibanez, sia quelli di gilbert, cesareo e degli offspring. Veramente belli, ma purtroppo poco durevoli e mi scivolavano moltissimo...con i dunlop ultex ho trovato casa finalmente ::)
Citazione di: Caligarock il 31 Agosto, 2015, 07:19 PM
da anni suono con i Dunlop Big Stubby da 3 mm e non ne ho trovati altri che mi piacessero altrettanto (uso quelli da 2 mm con l'acustica).
Una cosa è certa, per me il plettro deve essere duro come una pietra...
Anch'io come il nostro Cali uso i Dunlop Big Stubby da 3 mm, quelli da 1 per l'acustica!!!
Evvai Road!
Io ultimamente sto provando un Essetipicks Easy Standard in kevlar che ho rubato a Max. Ha un attacco molto morbido credo dovuto sia al materiale che alla forma, diversa per destri e mancini. Non male in certi contesti, però io per il mio modo di suonare preferisco l'attacco secco e netto del Big Stubby
Anche a me piace l'attacco, esalta la zappata!!!!!! :yyeess:
Citazione di: Road2k il 22 Settembre, 2015, 08:15 PM
Anche a me piace l'attacco, esalta la zappata!!!!!! :yyeess:
:quotonegalattico:
Ma quando suonate col big stubby non sentite l'attacco del plettro sulle corde? Come dire...il suono delle corde non è pulito ma si sente il picchiettare del plettro sulle corde...a me capita con quasi tutti i plettri sopra 1mm di spessore...a parte il Dunlop Gator da 2mm..mi ha sempre un po infastidito sta cosa...specie sui puliti
Io il big stubby lo odio!
A me non succede ma io sono un po' troppo delicato. :-[
Se riesco più tardi registro qualcosa...potrebbe anche essere questione della morbidezza nel suonare...io sono un po bestia e zappatore
A me non piace anche se le corde le sfioro, ne trovo il suono "plasticoso".
Il big stubby non lo trovo eccessivo anche se l' Essetipicks easy ed il Dunlop 208 li trovo più adatti a me.
Il 208 vorrei provarlo, mi incuriosiscono molto ma non riesco a trovarne in zona...dovrei fare un fondo plettri per poter comprare l'espositore da negozio della Dunlop
Io da qualche anno uso questi,Dunlop maxi grip,hanno un bell attacco,il grip e' perfetto per me,spesso il lato zigrinato lo uso per uddueggiare[emoji1] per dare quel tipico "grattamento" di the edge non avendo a disposizione i soui Herdim blu
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F09%2F22%2F10945a11dfb62c2a13ec306ab1e108d8.jpg&hash=6c7cb2e2ac1a633de1faa72c548107e4b88ac06d)
Fidel non credo che il suono lo faccia il plettro, casomai cambia l'attacco e la comodità d'uso..... o no!!
Citazione di: Road2k il 23 Settembre, 2015, 12:00 AM
Fidel non credo che il suono lo faccia il plettro, casomai cambia l'attacco e la comodità d'uso..... o no!!
Cambia l'attacco: hai detto niente! Cambiato l'attacco hai cambiato gran parte del timbro di uno strumento. ::)
Quindi cambiando l'attacco cambiano le frquenze emesse dalla nota, oltre al volume?
No il timbro è cio' che caratterizza la differenza tra 2 suoni a parità di frequenza...
Per questo se un piano e una chitarra suonano entrambi il DO centrale riusciamo a capire quali sono grazie al timbro caratteristico dello strumento.
X Max :
Il mini Big Stubby, forato nella parte da stringere con le ditas, è una meraviglia !!!
L' ho ridotto come un groviera : si prende benissimo e non sfugge più !
Essendo così piccolo, non lo senti e sembra di non avere niente in mano . Eccezionale !
Vu :)
Intendi una cosa così ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fdndnar.jpg&hash=c1c766c475a1e10f5825179af87765bece552787)
Devo provarci, io come sensibilità ne ho davvero pochissima sul pollice.
Esatto!! Anche un filo più largo. .. io mi ci trovo benissimo !
Grazie Vu, ci provero' ... cercando di ridurre così le mie dita. :laughing:
Eccoli qui : pronti e forati.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Ff3td10.jpg&hash=75b04172c40f91fc94e3f620502ba6128562da62)
Trapanator. ::)
Io sto vivendo una fase particolare riguardo al plettro.
Mi sono un po' sciolto e se prima la mia penna doveva essere solo ed esclusivamente spessa, adesso ho scoperto l'acqua calda ovvero che se accompagno un plettro morbido mi facilita molto oltre a rendere più "rotolanti" le parti ritmiche e gli arpeggi.
Di contro però non mi piace per niente l'attacco sui soli o sulle parti melodiche in genere.
Esiste un plettro che si adegui alle esigenze del momento? Una cosa tipo le lenti bifocali. :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2015, 12:50 PM
Io sto vivendo una fase particolare riguardo al plettro.
Mi sono un po' sciolto e se prima la mia penna doveva essere solo ed esclusivamente spessa, adesso ho scoperto l'acqua calda ovvero che se accompagno un plettro morbido mi facilita molto oltre a rendere più "rotolanti" le parti ritmiche e gli arpeggi.
Di contro però non mi piace per niente l'attacco sui soli o sulle parti melodiche in genere.
Esiste un plettro che si adegui alle esigenze del momento? Una cosa tipo le lenti bifocali. :laughing:
Sarebbe anche il mio sogno !
io uso da parecchi anni lo stesso :eheheh: e ne ho presi tanti.. ma non li uso mai :lol:
Dunlop max grip 1.0
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2015, 12:50 PM
Esiste un plettro che si adegui alle esigenze del momento? Una cosa tipo le lenti bifocali. :laughing:
Una possibilità è questa (vedi a 26:17):
https://www.youtube.com/watch?v=8DQ4nKw_5wU
Io mi trovo nelle condizioni di Moreno ovvero per le note singole plettri grossi , ma grandini se non mi scappano però poi con questi faccio fatica con gli accordi specie se la velocità si alza , con gli arpeggi quasi uguale , tanto mi vengono malino comunque.
Figurarsi se suonassi in giro dovrei cambiare plettro ogni volta !
Per questo non faccio concerti live , ma solo robe in studio e da solo ! :sarcastic: :lol: :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 04 Ottobre, 2015, 01:34 AM
Citazione di: Moreno Viola il 03 Ottobre, 2015, 12:50 PM
Esiste un plettro che si adegui alle esigenze del momento? Una cosa tipo le lenti bifocali. :laughing:
Una possibilità è questa (vedi a 26:17):
Grazie Fidel, ma non merito tutta questa attenzione. ::)
Bisogna contattare lo "swedish guy". :laughing:
Citazione di: Guido_59 il 04 Ottobre, 2015, 10:54 AM
Io mi trovo nelle condizioni di Moreno ovvero per le note singole plettri grossi , ma grandini se non mi scappano però poi con questi faccio fatica con gli accordi specie se la velocità si alza , con gli arpeggi quasi uguale , tanto mi vengono malino comunque.
Figurarsi se suonassi in giro dovrei cambiare plettro ogni volta !
Per questo non faccio concerti live , ma solo robe in studio e da solo ! :sarcastic: :lol: :laughing:
D'altronde è una scelta che fecero anche i Beatles, no? :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 04 Ottobre, 2015, 12:03 PMBisogna contattare lo "swedish guy".
Nel tempo trascorso da quando è stato fatto quel video sia lo svedese che i suoi discendenti potrebbero essere morti tutti, meglio intanto provare con un qualsiasi plettro largo e sottile. :eheheh:
Ciao a tutti, e' la mia prima, quindi scusatemi se dovessi fare qualche errore di inserimento. A proposito di plettri: da due anni ne sto usando uno molto grande che non riesco assolutamente a ritrovare in giro e quindi ho una paura matta di perderlo. Infatti me ne sono fatto uno simile in plexiglass: lavorandolo con le macchine giuste e' superfit per la mia mano.
Credo ci possa essere anche una base teorica: oltre a pollice ed indice, ho una terza base d'appoggio nella piega tra la 1a e la 2a falange: cio' mi garantisce una presa piu' sicura ed una pennata piu' precisa.
Che ne dite?
Che se posti una fotilla per farcelo vedere te ne saremo grati. :occhiolino:
Citazione di: Vu-meter il 03 Ottobre, 2015, 12:19 PM
Eccoli qui : pronti e forati.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Ff3td10.jpg&hash=75b04172c40f91fc94e3f620502ba6128562da62)
L'altro ieri dopo aver letto quello fatto da Vu mi sono catapultato da basso e armato di trapano ho forato un paio dei miei e...accidenti devo dire che la sensazione di maggior grip effettivamente c'è.
:reallygood:
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Ottobre, 2015, 08:38 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Ottobre, 2015, 12:19 PM
Eccoli qui : pronti e forati.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2Ff3td10.jpg&hash=75b04172c40f91fc94e3f620502ba6128562da62)
L'altro ieri dopo aver letto quello fatto da Vu mi sono catapultato da basso e armato di trapano ho forato un paio dei miei e...accidenti devo dire che la sensazione di maggior grip effettivamente c'è.
:reallygood:
Nihao
Grande Nihao !!!
Dai, tutti a forare i plettri !!! :laughing: :laughing:
Citazione di: giannit il 06 Ottobre, 2015, 02:56 PM
Ciao a tutti, e' la mia prima, quindi scusatemi se dovessi fare qualche errore di inserimento. A proposito di plettri: da due anni ne sto usando uno molto grande che non riesco assolutamente a ritrovare in giro e quindi ho una paura matta di perderlo. Infatti me ne sono fatto uno simile in plexiglass: lavorandolo con le macchine giuste e' superfit per la mia mano.
Credo ci possa essere anche una base teorica: oltre a pollice ed indice, ho una terza base d'appoggio nella piega tra la 1a e la 2a falange: cio' mi garantisce una presa piu' sicura ed una pennata piu' precisa.
Che ne dite?
Quoto Max, con una fotina sarebbe più chiaro .. Comunque dalla tua descrizione, il ragionamento ci sta tutto ... :ookk:
Ciao Giannit, sarebbe bello se ci raccontassi qualcosa di te nell'apposita sezione (http://forum.jamble.it/mi-presento/).
Certo che a leggere 'sto topic sembra che tenere in mano un plettro sia una cosa difficilissima :laughing:
Purtroppo nel mio caso è un po' cosi. .Mi tagliai il tendine flessore del pollice dx ai tempi delle superiori e la sensibilità tattile dello stesso è scarsissima se non nulla. :acci:
Citazione di: Max Maz il 07 Ottobre, 2015, 05:34 PM
Purtroppo nel mio caso è un po' cosi. .Mi tagliai il tendine flessore del pollice dx ai tempi delle superiori e la sensibilità tattile dello stesso è scarsissima se non nulla. :acci:
Oh... Allora vale per gli altri ::)
io i plettri con il grip li scarto subito, li trovo scomodissimi. quelli forati non li ho mai provati ma appena posso uno lo farò anche se non credo che mi piacerà visto che mentre suono cambierò la posizione al plettro almeno 100 volte a canzone. anch'io come la maggior parte di voi preferisco plettri duri ( circa 1 mm) per i soli, ma anche arpeggi e quelli piu morbidi per l'accompagnamento. che marca uso non saprei dirlo perche ogni volta che vado in negozio compro plettri nuovi di marche a caso
Ho ordinato questi (http://www.jimdunlop.com/product/primetone-tri-print), sia con che senza grip (pare suonino diversamente), nello spessore di 1,5mm. Recentemente avevo riusato un po' i Delrin (http://www.jimdunlop.com/product/delrin) da 2mm, che mi piacciono molto ma sono un po' piccoli per me, che tengo il plettro con tre dita, e i Tortex (http://www.jimdunlop.com/product/Tortex%C2%AE-Triangle) a triangolo da 1mm (ho perso quelli da 1,14mm :'(), che hanno una forma più confortevole ma sono un po' troppo sottili, quindi per me non danno una sufficiente enfasi alle frequenze fondamentali. Non mi ricordo perché non sto più usando i Jazztone, mi sa che devo riprovarli col Blues Cube! (Col nuovo ampli il suono delle corde TI Power Brights non mi soddisfa più, adesso le trovo troppo brillanti.) :laughing:
Diciamo che io preferisco i plettri heavy della fender e della ibanez sono lunghi e poco flessibili soprattutto con quelli della fender mi sto trovando benissimo sono l' ideale per lo speed picking e raggiungere alte velocità nei soli :guitar:
Non ricordo se l'avessi già detto, caso mai mi ripeterò, per me solo e soltanto gli Ibanez Paul Gilbert, meglio se madreperlati. Ne avrò via una cinquantina... :D
Citazione di: Fidelcaster il 10 Aprile, 2016, 11:54 AM
Ho ordinato questi (http://www.jimdunlop.com/product/primetone-tri-print), sia con che senza grip (pare suonino diversamente), nello spessore di 1,5mm.
Dannazione.
Danno un bellissimo attacco e agevolano la pulizia dei passaggi veloci. Proprio ottimi (mi pare di aver letto che sono molto simili ai costosi Blue Chip).
Ma dato che hanno i bordi smussati asimmetricamente, quanto ho scritto sopra vale SOLO se li si usa con l'agolatura da destrorso. Io sono destrorso ma angolo il plettro come un mancino.
Dannazione.
:cry2:
io uso il ciccionissimo Big Stubby: 2mm
http://www.jimdunlop.com/product/stubby (http://www.jimdunlop.com/product/stubby)
Citazione di: coccoslash il 14 Aprile, 2016, 11:33 AM
io uso il ciccionissimo Big Stubby: 2mm
http://www.jimdunlop.com/product/stubby (http://www.jimdunlop.com/product/stubby)
Quando ho provato gli Stubby mi è sembrato di suonare una chitarra di plexiglas! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 14 Aprile, 2016, 11:38 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Aprile, 2016, 11:33 AM
io uso il ciccionissimo Big Stubby: 2mm
http://www.jimdunlop.com/product/stubby (http://www.jimdunlop.com/product/stubby)
Quando ho provato gli Stubby mi è sembrato di suonare una chitarra di plexiglas! :laughing:
e perchè mai? :-\
Citazione di: coccoslash il 14 Aprile, 2016, 11:42 AM
CitazioneQuando ho provato gli Stubby mi è sembrato di suonare una chitarra di plexiglas! :laughing:
e perchè mai? :-\
Proprio per il loro "glaciale" contributo al timbro dello strumento. :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 14 Aprile, 2016, 11:45 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Aprile, 2016, 11:42 AM
CitazioneQuando ho provato gli Stubby mi è sembrato di suonare una chitarra di plexiglas! :laughing:
e perchè mai? :-\
Proprio per il loro "glaciale" contributo al timbro dello strumento. :etvoila:
boh..a me non pare proprio.
Sicuramente cambia l'attacco.
Il problema è che bisogna saperlo usare, è molto diverso, ovviamente , da un plettro standard
Non ho mai provato questi plettri cicciottosi,uso invece i Fender da 0,75 per accompagnamenti simil-acustici e via via più spessi per sonorità più...spesse,ma senza esagerare,forse il più spesso è da 1,50.
Io uso i Dunlop 2.00 (quelli col tartarughino disegnato) ma sono tentato di vedere quelli da 1.5
Voi che differenze trovate e come li consigliate?
CitazioneVoi che differenze trovate e come li consigliate?
Mica semplice Law,secondo me conta molto l'abitudine,si tratta di un attrezzo sicuramente importante,che fà da tramite tra noi e la chitarra.
In base alla sua risposta,se troppo cedevole o troppo rigido,viene forgiato il nostro stile (se mai ne avessimo uno),è questione di...tatto.
Citazione di: LawHunter il 14 Aprile, 2016, 01:04 PM
Io uso i Dunlop 2.00 (quelli col tartarughino disegnato) ma sono tentato di vedere quelli da 1.5
Voi che differenze trovate e come li consigliate?
Io con quelli da 1.5 non riesco più a suonare... quelli da 2 li trovo più comodi .
Io ho il Big Stubby da 3mm
Citazione di: Road2k il 14 Aprile, 2016, 05:58 PM
Io ho il Big Stubby da 3mm
Ah però..pensavo di esagerare io con lo stubby da 2mm..grande Road!
Citazione di: Road2k il 14 Aprile, 2016, 05:58 PM
Io ho il Big Stubby da 3mm
:reallygood: :reallygood: :reallygood:
Non userò altro plettro al di fuori di lui... :D
Lo spessore è giusto ma il bordo rimane troppo tagliente per me. :-\
Sì, sembra uno scalpello! E anche come materiale proprio non ci siamo, per quanto mi riguarda...
Citazione di: Fidelcaster il 14 Aprile, 2016, 09:45 PM
Sì, sembra uno scalpello! E anche come materiale proprio non ci siamo, per quanto mi riguarda...
non sai che ti perdi, lo puoi anche utilizzare per aprire le birre!!!! :beer:
Citazione di: Road2k il 15 Aprile, 2016, 04:21 PM
non sai che ti perdi, lo puoi anche utilizzare per aprire le birre!!!! :beer:
Ecco che ci posso fare, coi miei! :thanks: :laughing:
Io li uso tutti, vado un po' a come mi gira. Generalmente quando suono funky uso i plettri più sottili che trovo..i migliori sono i dunlop tortex da 0.5mm o fender thin. Per il resto ho sempre usato plettri medium, da poco ho ri-scoperto i dunlop da 2mm quelli con il coccodrillo, smussati e gripposi. Picchi le corde bene con quelli..ma non vanno bene per tutto
il tortex per forma e consisenza rimane il miglior plettro imho.
How to shred guitar without picks (using fingernail like chris zoupa) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=orjbmp7gkyE)
Che unghie sporche che c'ha chris zoupa :laughing:
Si vede che sennò il suono è troppo clean!
GUardate in questo video i plettri che usano Pat Metheny ed un anziano, ma grande, Jim Hall .
Pat Metheny & Jim Hall - The Great Guitars - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kpXsgiv0Jw0)
Non posso vedere il video al momento, ma Metheny ha notoriamente una pennata "assurda" .. :eheheh:
Questi plettri mi stanno piacendo assai:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.otzovik.com%2F2015%2F08%2F12%2F2327680%2Fimg%2F69180030.jpg&hash=55f63929edc50531065dd0e12b2e599903fe0cdb)
Mi piacerebbero ancora di più se fossero disponibili in spessori superiori a 1.14mm, ma l'unico plettro in "Ultex" con uno spessore maggiore che Dunlop produca è un (più piccolo) Jazz III. >:(
Metheny nel video usa un plettro grosso e mi pare totalmente privo di punta , probabilmente per un suono il più morbido opssibile.
Con plettri molto tondi però mi sa che la velocità................
Però è anche vero la la velocità è l'ultimo dei miei problemi :sarcastic:
Sfrutto questo topic, nonostante la mia domanda vada proprio in direzione opposta.
Non riesco a trovare il plettro ideale. Il maestro mi ha consigliato di stare tra 1 mm ed 1,14 . Al max 1,50.
Ok...Consiglio colto e messo in pratica ma, non trovo quello con cui suono comodo. Ne ho comprato unoin nylon ma, è molto appuntito ed ho scoperto cge di impiglia troppo. Ne ho quindi comprato uno da 1 mm con punta più arrotondata ma, non so come spiegare. ...il suono, al confronto di quello di nylon mi pare troppo "moscio" ma soprattutto, mi scivola in continuazione.
Mi rendo conto che una apparente banalità come il plettro, mi condiziona la postura delkamano dx e soprattutto, la plettrata.
Che consigli date sl povero Elliott? :maio:
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2016, 08:42 AM
Che consigli date sl povero Elliott? :maio:
Comprarne e provarne tanti, in genere costano poco. Almeno inizialmente, lascia stare i plettri "boutique" che costano decine di euro.
Sono d'accordo con Fidel, anche perchè il plettro che ti sembrerà perfetto oggi (ad esempio perchè compensa la debolezza della pennata), magari tra un mese ti sembrerà troppo rigido.
A mio parere, come consigliato dal tuo maestro, uno spessore intermedio è un buon compromesso.
Ok....Farò un assortimento assortito delle varie tipologie.
Insomma...scelta molto soggettiva, mi pare di capire :etvoila:
Soggettivissima.
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2016, 10:39 AM
Ok....Farò un assortimento assortito delle varie tipologie.
Insomma...scelta molto soggettiva, mi pare di capire :etvoila:
Cambierai talmente tante volte le tue preferenze in fatto di plettri, che probabilmente per giustificare le tue continue oscillazioni dovrai ricorre a qualcosa di assimilabile al molteplice sdoppiamento di personalità. :laughing:
Quotissimo per Fidel ! :quotonegalattico:
Il plettro 'perfetto' è una scelta del tutto personale : provarne un milione.
Ammetto l'unica cosa : DI NORMA, si inizia con cosine più sottili e poi si sale, ma anche questa è una tradizione sciocca che non ha alcun senso ..
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 10:42 PM
Ammetto l'unica cosa : DI NORMA, si inizia con cosine più sottili e poi si sale, ma anche questa è una tradizione sciocca che non ha alcun senso ..
Sai che ero convinto del contrario, perchè ho l'idea che un plettro più spesso dia la sensazione di una pennata più decisa.
Citazione di: Guido_59 il 01 Maggio, 2016, 04:56 PM
GUardate in questo video i plettri che usano Pat Metheny ed un anziano, ma grande, Jim Hall .
Pat Metheny & Jim Hall - The Great Guitars - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=kpXsgiv0Jw0)
Non riesco a guardare i plettri ma solo ad ascoltare questi due geni dello strumento. :loveit:
Io sto usando questi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimage.rakuten.co.jp%2Fchuya-online%2Fcabinet%2Fitem29%2Fs2698.jpg%3F_ex%3D60x60&hash=d62468e3e78c5d62ae8cc6031b7724b3affacd1a)
Molto di "lato" e poco di punta! Lo spessore e la durezza mi piacciono assai! Consiglio una prova!
Citazione di: Moreno Viola il 11 Maggio, 2016, 10:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Maggio, 2016, 10:42 PM
Ammetto l'unica cosa : DI NORMA, si inizia con cosine più sottili e poi si sale, ma anche questa è una tradizione sciocca che non ha alcun senso ..
Sai che ero convinto del contrario, perchè ho l'idea che un plettro più spesso dia la sensazione di una pennata più decisa.
Di solito chi comincia, inizia dagli accordi e solitamente si fa fatica a dosare la forza per lo strumming per cui, in genere ( ma non è una legge ) si incomincia con plettri più morbidi per facilitare lo studente...
Però non sempre è saggio ...
Questa almeno, la mia esperienza.. spesso sono proprio gli studenti che scelgono plettri morbidi inizialmente e poi crescenti durante il progresso ..
Difatti stavo per dire che mi trovo bene con plettro grossi, ma a note singole.
Negli accordi più accelera il tempo più ho problemi
Penso sia dovuto a mancanza di tecnica ed esercizio
Può essere così?
Citazione di: Guido_59 il 09 Giugno, 2016, 10:05 PM
Difatti stavo per dire che mi trovo bene con plettro grossi, ma a note singole.
Negli accordi più accelera il tempo più ho problemi
Penso sia dovuto a mancanza di tecnica ed esercizio
Può essere così?
Assolutamente. È solo abitudine ed esercizio..
Con il plettro grosso ho problemi anche io con le ritmiche....
Ultimamente sono tornato ad usare plettri non più spessi di 1 mm.
Oltre ad essere un ottimo compromesso per l'uso sia ritmico che solista, li preferisco anche a livello di attacco.
Citazione di: sircbg il 11 Maggio, 2016, 10:58 PM
Io sto usando questi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimage.rakuten.co.jp%2Fchuya-online%2Fcabinet%2Fitem29%2Fs2698.jpg%3F_ex%3D60x60&hash=d62468e3e78c5d62ae8cc6031b7724b3affacd1a)
Molto di "lato" e poco di punta! Lo spessore e la durezza mi piacciono assai! Consiglio una prova!
Quell'ibanez Paul etc. lo sto usando moltissimo anche io in questo periodo,mi ci trovo molto bene,piuttosto piccolo,è facile 'uscirci'gli armonici.
augh...visi pallidi
Io mi sto trovando molto bene con i Dunlop da 1,5 mm (credo in nylon)...ossia, quelli con la faccia del coccodrillo stampato sopra.
Unico limite....è una mia impressione, è perché sono una capra a plettrare o è proprio che questo tipo di plettro genera un attrito tale da emettere un fastidioso rumore sulla plettrata lenta?
Spero di essermi spiegato
Non ho mai provato i Gator Grip, ma può darsi. Del resto, se sono fatti apposta per non scivolare tra le dita forse sono un po' ruvidi?
Gli Ultex sono notevoli anche perché pur essendo lisci rimangono ben fermi in mano.
Dopo i jazz tone di Dunlop volevo provare degli Essetipicks strani in osso che non ho trovato
In compenso ho preso uno in corno
Sono curioso di sentire come suona
Prossimamente su questi schermi
Citazione di: Elliott il 14 Giugno, 2016, 09:38 AM
Io mi sto trovando molto bene con i Dunlop da 1,5 mm (credo in nylon)...ossia, quelli con la faccia del coccodrillo stampato sopra.
Unico limite....è una mia impressione, è perché sono una capra a plettrare o è proprio che questo tipo di plettro genera un attrito tale da emettere un fastidioso rumore sulla plettrata lenta?
Spero di essermi spiegato
Uh... strano..
A me sembrano tra i meno "sferraglianti" in assoluto... sono un filo più scuri degli altri, ma quella specie di peluria che li ricopre, li rende più "morbidosi" nell'attacco.
Ps: io però uso i 2 mm.
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2016, 07:43 PM
Uh... strano..
A me sembrano tra i meno "sferraglianti" in assoluto... sono un filo più scuri degli altri, ma quella specie di peluria che li ricopre, li rende più "morbidosi" nell'attacco.
Ps: io però uso i 2 mm.
Interessante, li provero'. :reallygood:
Ultimamente li ritaglio più piccoli e li foro per avere grip ( dato che li riduco ad una grandezza di un'unghia..
Molto comodi e 'jazzosi' ..
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2016, 07:43 PM
Ps: io però uso i 2 mm.
Anche il mio insegnante.
Quando ha visto il mio plettro mi ha detto che lui usa quel modello ma solo i 2 mm, che trova tra i più riusciti della serie.
Li proverò anche se, non li riesco più a trovare
Come fate ad usare plettri così doppi anche per le 'ritmiche'??? [emoji33]
Citazione di: futech il 14 Giugno, 2016, 08:14 PM
Come fate ad usare plettri così doppi anche per le 'ritmiche'??? [emoji33]
Ehm.. io ultimamente li ho sostituiti con i Big Stubby mini proprio perché troppo sottili .. quelli che ho ora, credo siano da 3 mm... :eheheh:
Citazione di: futech il 14 Giugno, 2016, 08:14 PM
Come fate ad usare plettri così doppi anche per le 'ritmiche'??? [emoji33]
Ritmiche quasi sempre senza plettro ma all'occorrenza si controlla meglio un plettro spesso che uno sottile.
[emoji24] [emoji24] [emoji24]
Citazione di: futech il 14 Giugno, 2016, 10:39 PM
[emoji24] [emoji24] [emoji24]
Non fare così, poi passa. :hug2:
CitazioneCome fate ad usare plettri così doppi anche per le 'ritmiche'???
La questione è molto ma molto soggettiva Futy,io non uso plettri più spessi di 1 mm,sia per i soli che per le ritmiche,anzi per gli accompagnamenti simil-acustici addirittura 0,75 o anche plettri ricavati dalle ricariche 'scratch' per telefoni,che corrispondono forse ad uno 0,50.
Tutta questione di attacco insomma,in base al proprio stile,per chi ce l'ha...lo stile.
Il problema col plettro grossi con gli accordi e andare veloci e dosare bene la forza per colpire le corde nello stesso modo.
Citazione di: zap il 15 Giugno, 2016, 07:09 AM
CitazioneCome fate ad usare plettri così doppi anche per le 'ritmiche'???
La questione è molto ma molto soggettiva Futy,io non uso plettri più spessi di 1 mm,sia per i soli che per le ritmiche,anzi per gli accompagnamenti simil-acustici addirittura 0,75 o anche plettri ricavati dalle ricariche 'scratch' per telefoni,che corrispondono forse ad uno 0,50.
Tutta questione di attacco insomma,in base al proprio stile,per chi ce l'ha...lo stile.
Anche io sono tornato a preferire i plettri sottili e morbidissimi.
CitazioneAnche io sono tornato a preferire i plettri sottili e morbidissimi
Che poi la morbidezza...a parità di spessore uno di piccole dimensioni risulta più duro e rigido rispetto ad uno con le dimensioni maggiori.
Ecco...forse dovrei anche io orientarmi alla prova di un plettro piccolino.
La mia chitarra ha tutte le corde sporgenti* e spesso vanno ad intralciare la corsa del plettro ;D
*ovviamente a sporgere sono sempre quelle che non devo suonare. Bah...???
CitazioneLa mia chitarra ha tutte le corde sporgenti* e spesso vanno ad intralciare la corsa del plettro
Ste corde maledette...stanno sempre dove non devono stare,fai come Keith Richards,ne togli una (usa chitarre a 5 corde)e abbassi la media di corde suonate per sbaglio.
:abbraccio:
Ho visto in internet uno che usava il plettro in alluminio su una classica.....e in effetti il suono cambiava....proverò sulla soldi body...
Citazione di: rggianfranco il 15 Giugno, 2016, 12:32 PM
Ho visto in internet uno che usava il plettro in alluminio su una classica.....e in effetti il suono cambiava....proverò sulla soldi body...
Ho cancellato il link perchè rimandava alla homepage di Youtube.
Per inserire il link al video, basta che copi l'indirizzo del video dalla barra degli indirizzi, e lo incolli nello spazio dove solitamente scrivi il post ::)
Guarda guarda cosa ho trovato a proposito di plettri sottili :cool:
The picks I use (plectrum experiment) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=p84RxNcl2l4)
Eccolo...
Differenze plettro alluminio e comune plettro in celluloide su chitarra classica - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=urbauXuc3Vs)
Citazione di: sircbg il 15 Giugno, 2016, 01:58 PM
Guarda guarda cosa ho trovato a proposito di plettri sottili :cool:
The picks I use (plectrum experiment) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=p84RxNcl2l4)
Malé che vada lo tiri in testa a chi si azzarda a fischiarti
Però coi tempi che corrono se ti fermano per un controllo , e ne hai un tot , anche se dentro la chitarra , prova a convivcerli che mon li usi come arma impropria
Io stasera nel provare il plettro in corno di Essetipicks che ha un attacco morbido ma non troppo, ho riscoperto quelli in celluloide che hanno un attacco molto bello sulla semiacustica e si sente il suono del legno.
Però lo ho solo sottilissimi e li devo prendere più grossi
Citazione di: Guido_59 il 16 Giugno, 2016, 02:05 AMil plettro in corno di Essetipicks che ha un attacco morbido ma non troppo
I Dunlop Ultex suonano come plettri in corno, mentre i Tortex come plettri in guscio di tartaruga, e tanto gli uni che gli altri sono realizzati senza che sia stato nuociuto ad alcun animale.
Interessante vorrà dire che oggi oltre a quelli in celluloide prenderò anche questi che dici tu Fidel
Questa mattina ho preso una manciata di questi, appena posso li provo....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2wfuyba.jpg&hash=3e22304bf73ef776cb9cd3e450b70ba4237327a6)
Il Dunlop é quello di cui parlavamo qlc post fa.
Io ho sia il 1.14 che il 1.5
L'1.14 proprio non mi piace mentre con l'1.50 mi trovo benissimo. Però lo trovo rumoroso
Come suggerito ds Vu proverò il 2,00 mm
Io vorrei tanto provarne di legno .. se ne avrò l'opportunità .. :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 16 Giugno, 2016, 10:00 PM
Io vorrei tanto provarne di legno .. se ne avrò l'opportunità .. :reallygood:
Credo che i Dunlop Jazztone siano molto simili a plettri di ebano. Persino quando cadono a terra, dal suono che fanno sembrano di legno!
Ho provato questi Dunlop tortex Jazz III:
(https://www.rock-gear.de/out/pictures/master/product/1/dunlop_tortex_jazz_iii_xl_set.jpg)
Non male. Mi piace la sensazione al tatto che danno e la punta di lato (quella che uso di solito) mi piace molto. Forse ho trovato il secondo plettro favorito.
Fidel, tu ti riferivi a quelli Jazztone scuri (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41miXDyL%2BHL._SX355_.jpg)? Non li ho mai provati :(
Citazione di: sircbg il 17 Giugno, 2016, 08:59 AM
Fidel, tu ti riferivi a quelli Jazztone scuri (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41miXDyL%2BHL._SX355_.jpg)? Non li ho mai provati :(
Sì, sono loro! Io ho provato i 205, 207 (li usa l'omino del mio avatar, la punta arrotondata gli consente di avere ridurre la sonorità dell'attacco delle note) e i 208. Li consiglio in particolare a chi vuole ottenere un suono tradizionalmente "jazz" (scuro e pieno) con una solidbody.
I 208 hanno il giusto spessore per quanto mi riguarda. ::)
Mi pare che lo spessore dei Jazztone sia 2mm. :-\
Si, credo anch'io.
E' che se non sono spessi i plettri a me creano problemi di controllo. :etvoila:
I jazz tone 207 e 208 sono validi danno un attacco morbido uno ha la punta e l' altro invece è proprio tondo
Attenzione però che ammorbidente così tanto il tocco possono togliere definizione nell'attacco e attenuare anche molto quel suono legnoso di una semiacustica con corde flatwound.
Mi rivolgo quindi è chi ce l'ha come Max provare prima un jazz toneve più un classico celluloide il più grosso che trovate, potreste avere delle sorprese .
Quando ho ritirato la chitarra da Luca Villani abbiano fatto varie prove e il plettro migliore sulle semiacustica e risultato un celluloide grosso introvabile qui fabbricato credo il un paese est Europeo comprato per caso da lui non so dove
Appena registrata la mia parte della scuola Jam volevo fare un test veloce proprio sui plettri pet far sentire le differenze che è volte sono enormi
Rosenwinkel il 207 lo usa proprio per ridurre l'attacco delle note e avere un suono più "sassofonistico"! Va detto che come molti chitarristi jazz contemporanei non usa corde lisce, anche se usa anche le Thomastik Bebop che hanno un suono molto simile alle corde lisce, ma con più attacco. In definitiva secondo me non si può dire che un plettro sia oggettivamente migliore di un altro, solo soggettivamente in base al timbro che si vuole ottenere.
Io uso questi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fs9.thisnext.com%2Fmedia%2Flargest_dimension%2FFD6FC601.jpg&hash=a55a5434eb36d7ce2a912d7ef834b1f91c37c596)
Citazione di: Fidelcaster il 18 Giugno, 2016, 09:44 AM
...In definitiva secondo me non si può dire che un plettro sia oggettivamente migliore di un altro, solo soggettivamente in base al timbro che si vuole ottenere.
:reallygood: :quotonegalattico:
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2016, 12:55 PM
Citazione di: Fidelcaster il 17 Giugno, 2016, 09:35 AM
l'omino del mio avatar
???
Kurt Rosenwinkel - If I Should Lose You - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=sv0v2vTeLmk)
Citazione di: Max Maz il 17 Giugno, 2016, 09:57 AM
Si, credo anch'io.
E' che se non sono spessi i plettri a me creano problemi di controllo. :etvoila:
Quindi, anche se flebile nel mio caso, c'è speranza cge il problema di controllo nel mio caso, sia legato allo spessore?
Infatti....con il 1,5 mi trovo assai meglio che con l' 1,00
Citazione di: Fidelcaster il 18 Giugno, 2016, 12:59 PM
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2016, 12:55 PM
Citazione di: Fidelcaster il 17 Giugno, 2016, 09:35 AM
l'omino del mio avatar
???
Kurt Rosenwinkel - If I Should Lose You - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sv0v2vTeLmk)
Credevo.... :-[ .... fossi tu quello del tuo avatar :figuraccia:
Quasi! :laughing:
Citazione di: Guido_59 il 18 Giugno, 2016, 08:00 AM
Appena registrata la mia parte della scuola Jam volevo fare un test veloce proprio sui plettri pet far sentire le differenze che è volte sono enormi
Intanto che aspettiamo, c'è questo video:
The pick's effect on thunk - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=HqBeKztkflQ)
Il terzo plettro che prova è un economico Pro Plec della D'Andrea. Jonathan Kreisberg ne è endorser.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.wixstatic.com%2Fmedia%2F8eb088_4beccf12778149a983105537e4c7a428.jpg%2Fv1%2Ffill%2Fw_556%2Ch_350%2Cal_c%2Cq_80%2Cusm_0.66_1.00_0.01%2F8eb088_4beccf12778149a983105537e4c7a428.jpg&hash=d854ad5b859e29434707df2575b6a93b9ffc2cfd)
Continua a provare Elliott, quando sarai certo di averlo trovato ti verrà il dubbio di dover ricominciare da capo. :occhiolino:
Provare si, ma le prove dovrebbero durare settimane o addirittura mesi per poi, come dice Max, ricominciare!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Oggi ne ho comprati 5...ma se debbo dirla tutta......mi costruisco il mio plettro....alluminio ...uno lungo con 2 fori ...
Citazione di: rggianfranco il 18 Giugno, 2016, 11:43 PM
Oggi ne ho comprati 5...ma se debbo dirla tutta......mi costruisco il mio plettro....alluminio ...uno lungo con 2 fori ...
Io ne ho uno in ferro da bassista, ma ... :nea:
Frank Zappa usava plettri metallici essendo un suo fan li ho provati, a parte il timbro che non mi ha entusiasmato ( troppo secco e spigoloso ) ho notato che le corde si usuravano molto nel punto di contatto, ci ho messo una pietra sopra.....
Io ultimamente sto usando i Big Stubby da 1 mm.
Nonostante siano piuttiosto sottili hanno una buona durezza e l'attacco che conferiscono alla nota mi piace molto.
Citazione di: Grand Funk il 19 Giugno, 2016, 10:00 AM
Frank Zappa usava plettri metallici essendo un suo fan li ho provati, a parte il timbro che non mi ha entusiasmato ( troppo secco e spigoloso ) ho notato che le corde si usuravano molto nel punto di contatto, ci ho messo una pietra sopra.....
Si....per il consumo corde lo avevo messo in conto....visto che in 3 anni ho fatto esperimenti su esperimenti....su quale fosse la scalatura migliore per il mio orecchio....e alla fine ho scelto quella con cui è nata la chitarra....18 cambi corde.....a ci facevo un cavo per la funivia......riprendendo l usura.....sperimento con me stesso qua to tu hai gia dedotto....un cambio in più non mi fa arrabbiare...
Citazione di: Moreno Viola il 19 Giugno, 2016, 10:35 AM
Io ultimamente sto usando i Big Stubby da 1 mm.
Nonostante siano piuttiosto sottili hanno una buona durezza e l'attacco che conferiscono alla nota mi piace molto.
Un altro estimatore dei Big Stubby ... :abbraccio:
Certo Fidel non si può dire c0he uno sia miglior è di un altro
Quello che si fa e io uso questo per fare quello perché.....
@Maicol
Sono inquietanti non potrei mai usarli.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2FFullSizeRender_zpsgcucb538.jpg&hash=47e1e33e55cf441cc1d35b8ffd8d4c7be6e9d4db) (http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/FullSizeRender_zpsgcucb538.jpg.html)
Eccolo.....hummmmm!!!!niente di speciale.....almeno....il mio ....poi ho provato i 5 plettri comperati ieri.. e cavoli se cambia l attacco alle corde...cambia alla grande......non ci avevo mai fatto caso...per esempio...il
Plettro piccolo e duro.....non fraintendere..he ne .....mi va bene per gli attacchi di blues....quello di forma classica molle per gli accompagnamento....quello...sempre classico ma più duro....per le entrate secchi con accordi...e cambiando il plettro della stessa misura ..ma di spessori diversi..a intonare lo stesso pezzo....caspita se cambia...non ci avevo mai fatto caso.....adesso so come scegliere il mio plettro.
Ma è in alluminio?
Se le cambi spesso le corde,non ci sono problemi,ma di sicuro le usera presto,è preferibile usare un materiale diverso dal metallo delle corde,l'alluminio anche se una lega è molto simile.
Citazione di: zap il 19 Giugno, 2016, 03:48 PM
Ma è in alluminio?
Se le cambi spesso le corde,non ci sono problemi,ma di sicuro le usera presto,è preferibile usare un materiale diverso dal metallo delle corde,l'alluminio anche se una lega è molto simile.
r
Si Zap è in alluminio....ma un alluminio molle....alluminiacccio....l ho costruito io con il cerchietto di una scatolettina
Questa esattamente.....ne ho qualche d una.....roba da matti va a quanto le vendono.
Vintage Rolex parts tin | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vintage-Rolex-parts-tin-/182176509959?hash=item2a6a90f007:g:tG8AAOSwInxXMzFu)
Debbo provare il vero plettro in alluminio......comunque sono migliori i classici che usiamo.
Ripeto non sottovalutate i vecchi celluloide tsrtsrugati o meno
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Guido_59 il 20 Giugno, 2016, 06:27 PM
Ripeto non sottovalutate i vecchi celluloide tsrtsrugati o meno
Ti do ragione ...se non era per questo topic...io ero rimasto solo all elasticità dei materiali...e invece ho scoperto...che ogni plettro fa generare un suono diverso e si sente eccome se di sente....una sorta di tecnica.
Citazione di: Guido_59 il 20 Giugno, 2016, 06:27 PM
Ripeto non sottovalutate i vecchi celluloide tsrtsrugati o meno
Io non li sottovaluto mai perchè i tartarugati mi piacciono in modo particolare
Plettri tartarugati alla riscossa !
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ma quali sono questi plettri?
Il mio tutor, viste le mie dichiarate difficoltà di convivenza col plettro (sotto mie celate pressioni), mi ha regalato 2 plettri jazz. Uno con punta tonda ed uno con punta a....punta :D
1 mm ed 1.14
Non li ho ancora provati ma forse, mi tornano utili a livello didattico per cominciare a colpire le corde solo pizzicandole e non più facendo dei bending plettroidi discendenti
Citazione di: Elliott il 21 Giugno, 2016, 07:24 AM
.....per cominciare a colpire le corde solo pizzicandole e non più facendo dei bending plettroidi discendenti
C'è gente che studia questa tecnica per anni senza mai dominarla completamente sai ? ;D
Ti riferisci al bending plettroidie discendentie? ::)
Questi
Dunlop Manufacturing :: Guitar Picks :: :: Genuine Celluloid (http://www.jimdunlop.com/product/genuine-celluloid)
I classici dei classici
Credo che per tanto anni siamo esisiti solo questi.
Ah ok grazie Guido
carico arrivato....ne ho da provare, devo dire che solo a tenerli li sento diversi
fino ad ora usato solo i classicissimi economicissimi celluloidi tartarugati che trovo molto scivolosi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2vl70r9.jpg&hash=4a972238791bc4e9ce42ce7e279a968cffcf0319)
Così si fa! :guitar:
Bravo anche io faccio cosi, li prendo a manciate e poi li provo....
Io ormai sono 2 anni che uso solamente i "dunlop jazz III" in nylon.
Li trovo fantastici, scuriscono un pò il suono ma sono molto comodi per la mia mano ed essendo di dimensioni ridotte riesco a nasconderlo agilmente tra le dita quando non lo devo usare e lo trovo agilissimo nei soli o negli arpeggi. Ho provato svariati plettri ma non riesco più ad usare quelli di dimensioni più grandi....mi sento impacciato :-\
Citazione di: Guido_59 il 19 Giugno, 2016, 12:48 PM
Certo Fidel non si può dire c0he uno sia miglior è di un altro
Quello che si fa e io uso questo per fare quello perché.....
@Maicol
Sono inquietanti non potrei mai usarli.
in realtà pensa, li ho provati per caso! Solo che hanno un grip molto buono, io tendo a sudare un poco sulle mani e d'estate molti mi scivolano :(
Io, da quando li ho scoperti, mi sono affezionato a 2 modelli.
Questi (sia da 1 mm che da 1.14)...con cui mi trovo a meraviglia. Grazie alla loro dimensione ridottissima, ho risolto ogni problema di impungatura oltre ad aver risolto il problema di corda pizzicata per sbaglio. Ma...cosa ancor più importante, ho anche reso il mio tocco più leggero...meno violento :sisi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fouo93s.jpg&hash=e52a855b782cceaedfa5787d5ba5e8ed0873227c)
...e questi che uso solo per gli esercizi di accompagnamento
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2s6lxl2.jpg&hash=7641fab1d23c8b9101ea6f3d3d70fc84e8c1e267)
Peccato siano così sottili.
wow sopra il millimetro per accompagamento...ma come fate, io non ci riesco :cry2: :wall:
Citazione di: futech il 20 Luglio, 2016, 01:57 PM
wow sopra il millimetro per accompagamento...ma come fate, io non ci riesco :cry2: :wall:
Chi ti ha detto che io ci riesca, semplicemente ho detto che uso plettroni spessi come questo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F1251g0l.jpg&hash=16328fe1934950fadc3ed6a35c207da46ae5bee9)
Oggi ho comprato questo plettro per prova.
Mi aveva colpito per il piacevolissimo senso al tatto.
ECCEZIONALE :loveit:
incredibile piacevolezza al tatto e stabilità tra le dita. Molto duro ed attaccato alle dita come pochi. Lo apprezzo in particolar modo perché, allentando la presa per ammorbidire la pennata, il plettro non si spista di un millimetro.
Mi sa che ne farò una bella scorta
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F6iqngh.jpg&hash=7d0353d475e2efbbff1c53a4985d2d2bd1111d12)
Bella foto.
Anche il telefonino ogni tanto da qualche soddisfazione ::)
Non ho però capito di che plettro si tratti. :-\
È un plettro Ibanez con la extra heavy tutta luccicosa.
È molto aderente nell'impugnatura e molto scivoloso sui bordi e sulla punta. Nonostante sia durissimo, è molto delicato
:thanks:
Sembra avere un bel grip... e pensare che io una volta usavo quel lato per pizzicare... :shocking:
Ho recuperato il modello
Ibanez IBANEZ PA16XR-BL
Sto usando degli anonimi plettri morbidissimi che alterno con i Big Stubby.
Definitivamente abbandonato (fino alla prossima volta) il "coccodrillo" della Dunlop da 1,5 mm.
io sono un assiduo utilizzatore di questi ( in tutte le loro colorazioni :firuli: ) :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F1zyyp6w.jpg&hash=08cf74147138cf50f7afa827d4978e8008c93fce)
li trovo comodi , ottimi per lo shredding e per accompagnamento
turtle da 1mm
Citazione di: Andy_Azz il 14 Dicembre, 2016, 11:50 AM
io sono un assiduo utilizzatore di questi ( in tutte le loro colorazioni :firuli: ) :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F1zyyp6w.jpg&hash=08cf74147138cf50f7afa827d4978e8008c93fce)
li trovo comodi , ottimi per lo shredding e per accompagnamento
Idem, stessi identici plettri da combattimento :quotone: :guitar:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fc8bjd.jpg&hash=3dc46482de30019d5c6941f94976a784af7d58c4)
uso quelli spessi normalmente sia quello a sinistra in kevlar sia quello a destra in cocco, quando devo suonare tipo strumming agli scout o ai falo o cose del genere uso o i normali fender medi o il dunlop maxgrip
Io lo avevo detto gia ( non so se in questo topic ) ma in studio cambio plettro in funzione del suono che voglio. Principalmente uso un Red Bear lill jazz ( spessore 1,4 mm 20 euri di plettro ma li suona tutti )Live invece me ne infischio abbastanza e vado a sentimento....ma in ogni caso utilizzo per lo piu' ibanez steve vai, dunlop jazz III . Scelgo in funzione di come mi sento le mani....( si lo so suona un po idiota ma è cosi )
schiappa
Io continuo a cercare quello giusto. Ho provato vari modelli ma continuano tutti a suonare le corde sbagliate :acci:
ho "riscoperto" recentemente...........dentro il case della mia chitarra ( o cassa da morto :hey_hey: ) questi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F25qwvop.jpg&hash=3c49485080cc6828e2e996c7727a1a96430f6303)
è rinato un amore :loveit:
Stubby 3 mm mi sa da più di 20 anni... non vorrei dire una sciocchezza ma credo sia una vita o poco più che non cambio tipo di plettro.
Sulla chitarra folk ho trovato la misura ideale nei plettri 0,95 mm! Sufficientemente flessibili da volare sopra le corde per lo strumming, e rigidi quel che basta per le note singole e per avere un bel risultato nel caso faccia palm muting con la mano plettrante!
Sull'elettrica tendo a usare plettri poco più spessi (al massimo 1,20 mm) per Blues Rock, e sempre 0,88/0,95 (magari usando il plettro che uso sulla folk) per cose più jazz o blues alla BB King!
Che plettri uso: quasi sempre in celluloide, altre volte in plastica, in base a come mi sento le mani. Comunque sempre leggeri (0.50, max 0.60mm o forse 0.70, se voglio esagerare ma mi sa che qui arriviamo già ai medi).
Come li uso: accordi perchè non sono un patito dell'arpeggio. Ci sono periodi in cui non riesco a plettrare parallelamente alla buca ed escono posture diagonali che però non hanno mai danneggiato il suono.
Mi piacciono la linea perlata della Planet Waves e quella trasparente di Soundstation.
Citazione di: Andy_Azz il 28 Dicembre, 2016, 02:31 PM
ho "riscoperto" recentemente...........dentro il case della mia chitarra ( o cassa da morto :hey_hey: ) questi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F25qwvop.jpg&hash=3c49485080cc6828e2e996c7727a1a96430f6303)
è rinato un amore :loveit:
su amazon ho trovato un'inserzione per 30 di queste meraviglie a circa 30 euro. Consideranfo che la punta non dura molto, mi sa che me li accatto ma 0.88 perché con 1.0 faccio un po fatica con lo strumming e qualche ritmica.
Io mi sono spostato recentemente sui Dunlop 208 e 206.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FJDJazztones-11.png&hash=1dd30318872ea630b358bb2fe5f993e5b8be5ed3)
Ma una domanda, voi li trovate nei negozi? Nei tre "vicini" a me non si trovano...
Citazione di: Raffus il 20 Febbraio, 2017, 11:55 PM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Dicembre, 2016, 02:31 PM
ho "riscoperto" recentemente...........dentro il case della mia chitarra ( o cassa da morto :hey_hey: ) questi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F25qwvop.jpg&hash=3c49485080cc6828e2e996c7727a1a96430f6303)
è rinato un amore :loveit:
su amazon ho trovato un'inserzione per 30 di queste meraviglie a circa 30 euro. Consideranfo che la punta non dura molto, mi sa che me li accatto ma 0.88 perché con 1.0 faccio un po fatica con lo strumming e qualche ritmica.
grande Raffus !!!!! :fan: :quotone:
Citazione di: sircbg il 21 Febbraio, 2017, 10:45 AM
Io mi sono spostato recentemente sui Dunlop 208 e 206.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jimdunlop.com%2Fimages%2Fproducts%2FJDJazztones-11.png&hash=1dd30318872ea630b358bb2fe5f993e5b8be5ed3)
Ma una domanda, voi li trovate nei negozi? Nei tre "vicini" a me non si trovano...
Qualche anno fa da Cherubini a Roma (stranamente) li trovavo.
Citazione di: Raffus il 20 Febbraio, 2017, 11:55 PM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Dicembre, 2016, 02:31 PM
ho "riscoperto" recentemente...........dentro il case della mia chitarra ( o cassa da morto :hey_hey: ) questi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F25qwvop.jpg&hash=3c49485080cc6828e2e996c7727a1a96430f6303)
è rinato un amore :loveit:
su amazon ho trovato un'inserzione per 30 di queste meraviglie a circa 30 euro. Consideranfo che la punta non dura molto, mi sa che me li accatto ma 0.88 perché con 1.0 faccio un po fatica con lo strumming e qualche ritmica.
Raffus.... pure su Thomann vendono i Pickboy ad ottimo prezzo :quotone:
Sì, va bene, ma come chiede il titolo: come lo usate, il plettro? E soprattutto: PERCHÉ? :D
Io uso questi
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/211SUfHiisL._AC_UL320_SR272,320_.jpg)
ed eventualmente i Big Stubby 2.0
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.rock-gear.de%2Fout%2Fpictures%2Fmaster%2Fproduct%2F1%2Fdunlop_stubby_jazz_set.jpg&hash=fe777c18ada3ebbc46044f3d641668af07fed36b)
Chiedevo una vostra opinione sulla loro qualità, spessore tenendo conto della musica che faccio, cioè Garage Rock '60s e Hard Rock e quindi dei miei maldestri tentativi di essere vagamente un solista di quel tipo.
... Se sono la scelta giusta (al netto del fatto che so che poi ci sono cose personali, istintive, fisiche che caratterizzano il rapporto chitarrista e strumento e che quindi non si possono controllare e disciplinare) o se devo cambiare spessore o altro.
:thanks:
Secondo me è davvero una faccenda troppo soggettiva perché qualcun altro possa dirti quale plettro dovresti usare. Ad esempio, molti amano i Big Stubby di plastica, mentre io non li sopporto per quel "click" che aggiungono all'attacco della nota, per me sono i peggiori plettri esistenti (invece il "plettro di Vigilius" mi piace). Il miglior consiglio che ti posso dare è di comprarne diversi e provarli.
Citazione di: Fidelcaster il 21 Febbraio, 2017, 11:56 AM
Ad esempio, molti amano i Big Stubby di plastica, mentre io non li sopporto per quel "click" che aggiungono all'attacco della nota, per me sono i peggiori plettri esistenti (invece il "plettro di Vigilius" mi piace).
Intendi i Big Stubby che ho indicato io?
Sì. So che li fanno anche in nylon, ma non lo ho mai provati.
I Dunlup 206/8 li prendo da Merula a Bologna, da Lenzotti a Modena e su richiesta anche da Musicarte a Chiaravalle.
Citazione di: Andy_Azz il 21 Febbraio, 2017, 10:53 AM
Citazione di: Raffus il 20 Febbraio, 2017, 11:55 PM
Citazione di: Andy_Azz il 28 Dicembre, 2016, 02:31 PM
ho "riscoperto" recentemente...........dentro il case della mia chitarra ( o cassa da morto :hey_hey: ) questi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F25qwvop.jpg&hash=3c49485080cc6828e2e996c7727a1a96430f6303)
è rinato un amore :loveit:
su amazon ho trovato un'inserzione per 30 di queste meraviglie a circa 30 euro. Consideranfo che la punta non dura molto, mi sa che me li accatto ma 0.88 perché con 1.0 faccio un po fatica con lo strumming e qualche ritmica.
Raffus.... pure su Thomann vendono i Pickboy ad ottimo prezzo :quotone:
Do un'occhiata, grazie
Io ne uso svariati in funzione del suono...ma se devo sintetizzare direi.
Sulle elettriche
Red bear pick lill' jazzer (solo in studio)
Dunlop 204 - 208
Ibanez steve vai
Dunlop jazz 3
Dunlop tortex 2. Mm
Sulle acustiche
Ritmiche con un nylon 0.75 massimo.
Resto con un essetipicks in ceramica e rosewood da 3mm .
schiappa
Citazione di: Fidelcaster il 21 Febbraio, 2017, 11:05 AM
Sì, va bene, ma come chiede il titolo: come lo usate, il plettro? E soprattutto: PERCHÉ? :D
"Come" l'ho inteso com'è il plettro e che tipo di pennata hai. Il perchè è semplice: non mi trovo bene a suonare con le dita, tranne forse l'arpeggio.
Ero semiserio :D
Il perché potrebbe essere interessante da sapere, per farsi un'idea delle qualità timbriche ecc. di plettri che si potrebbe voler provare. Io regolarmente ne acquisto di nuovi da provare, perciò gradisco i "consigli per gli acquisti"; proprio adesso sono in attesa di questo costoso plettro "al latte" (in caseina - o galalite? - al fine emulare la consistenza dei plettri in guscio di tartaruga):
(https://www.gitarrenratgeber.de/wp-content/uploads/2015/11/Gitarrenratgeber-getestet-292.jpg)
Citazione di: Fidelcaster il 22 Febbraio, 2017, 09:24 AM
Ero semiserio :D
Il perché potrebbe essere interessante da sapere, per farsi un'idea delle qualità timbriche ecc. di plettri che si potrebbe voler provare. Io regolarmente ne acquisto di nuovi da provare, perciò gradisco i "consigli per gli acquisti"; proprio adesso sono in attesa di questo costoso plettro "al latte" (in caseina - o galalite? - al fine emulare la consistenza dei plettri in guscio di tartaruga):
(https://www.gitarrenratgeber.de/wp-content/uploads/2015/11/Gitarrenratgeber-getestet-292.jpg)
Interessantissimo !
Mi chiedevo perché questo plettro di materiale plastico fosse così costoso. Non è solo una speculazione:
CitazioneLa galalite non può essere plasmata, ed è fabbricata in forma di fogli di differente spessore, bastoncini e tubi, che vengono poi lavorati a mano.
Citazione di: Fidelcaster il 22 Febbraio, 2017, 09:24 AM
Ero semiserio :D
Il perché potrebbe essere interessante da sapere, per farsi un'idea delle qualità timbriche ecc. di plettri che si potrebbe voler provare. Io regolarmente ne acquisto di nuovi da provare, perciò gradisco i "consigli per gli acquisti"; proprio adesso sono in attesa di questo costoso plettro "al latte" (in caseina - o galalite? - al fine emulare la consistenza dei plettri in guscio di tartaruga):
(https://www.gitarrenratgeber.de/wp-content/uploads/2015/11/Gitarrenratgeber-getestet-292.jpg)
Mah guarda... Ho provato quelli spessi sia piccoli che grandi e non li trovo pratici, oltre a non avere un bel suono. Sulla chitarra acustica mi piace il plettro in nylon, oppure lo 0.50 che uso di solito se voglio far risaltare di più il suono di ogni singola corda. I plettri medi mi piacerebbero, ma col mio tocco non stanno bene.
Per quanto riguarda il materiale, io ne conosco tre o quattro. Mi trovo bene con la celluloide perchè è come se desse più dinamica alla mia pennata. Le rare volte che mi trovo a dover fare solo parti arpeggiate, vado giù di ricercatissimo plettro in plastica della Dunlop a 60 centesimi di Euro.
bello sto plettro al latte! :D
Citazione di: Fidelcaster il 22 Febbraio, 2017, 09:24 AM
Ero semiserio :D
Il perché potrebbe essere interessante da sapere, per farsi un'idea delle qualità timbriche ecc. di plettri che si potrebbe voler provare. Io regolarmente ne acquisto di nuovi da provare, perciò gradisco i "consigli per gli acquisti"; proprio adesso sono in attesa di questo costoso plettro "al latte" (in caseina - o galalite? - al fine emulare la consistenza dei plettri in guscio di tartaruga):
(https://www.gitarrenratgeber.de/wp-content/uploads/2015/11/Gitarrenratgeber-getestet-292.jpg)
Bel plettro! Che modello è? :)
Fast Turtle! :D
Mi ero dimenticato di dirlo... Come marca di plettri uso... Semplicemente quelle che trovo più facilmente... Ho avuto buone esperienze con un Soundsation da 0.95 mm, per esempio!
Anche se il miglior plettro mai provato è il TD 35 (o anche TD 40) della BlueChip :)
Sono fatti di un materiale autolubrificante, e costoso (i plettri che ho citato vengono 35 dollari ciascuno), che crea un minor attrito tra plettro e corde, tutto a vantaggio della dinamica e della maneggevolezza! :)
Citazione di: Homme Armé il 22 Febbraio, 2017, 01:33 PM
Anche se il miglior plettro mai provato è il TD 35 (o anche TD 40) della BlueChip :)
Sono fatti di un materiale autolubrificante, e costoso (i plettri che ho citato vengono 35 dollari ciascuno), che crea un minor attrito tra plettro e corde, tutto a vantaggio della dinamica e della maneggevolezza! :)
I Blue Chip non ho ancora avuto il coraggio di comprarli, costano veramente tanto! Li usa Julian Lage.
Un nuova entry nei miei pellegrinaggi plettrici.
Dunlop Ultex. :ookk:
(https://s27.postimg.org/4om5o371f/Ultex.jpg)
Mi piace, ma è un po' troppo brillante per me.
Capisco, infatti lo uso con la stato. :hey_hey:
In questo momento uso tre plettri diversi a seconda della chitarra.
Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :roll eyes:
in questo momento il jazz III della dunlop quando non faccio strumming e quando faccio strumming dei plettri morbidi random
Ma solo io divento schizofrenico sentendo il clip clap del plettro morbido durante lo strumming? O sono l'unico a suonare a bassi volumi e quindi a sentirlo?
Detesto anch'io quel rumore Elliott, infatti uso le dita o plettri da minimo un mm. ::)
Ah ecco ::)
Anche io uso sempre le dita. Per tenere il plettro però ;D
Non è un mio pregio, bensì un limite. :maio:
Usare le dita è un pregio invece ::)
Citazione di: Elliott il 03 Marzo, 2017, 07:49 AM
Usare le dita è un pregio invece ::)
Spesso manca brillantezza sai. :-[
Citazione di: Elliott il 03 Marzo, 2017, 06:49 AM
Ma solo io divento schizofrenico sentendo il clip clap del plettro morbido durante lo strumming? O sono l'unico a suonare a bassi volumi e quindi a sentirlo?
Se ho capito bene cosa intendi, nell'album Grace di Jeff Buckley se ne fa un uso smodato ::)
Citazione di: Elliott il 03 Marzo, 2017, 06:49 AM
Ma solo io divento schizofrenico sentendo il clip clap del plettro morbido durante lo strumming? O sono l'unico a suonare a bassi volumi e quindi a sentirlo?
Io lo trovo fantastico, in certe situazioni, invece :firuli: A volte, in registrazione, si equalizza apposta la traccia per far sentire più il plettro delle note. Un accompagnamento ritmico, più che una traccia di chitarra.
Quando si dice uniformità di pareri. :lol:
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2017, 08:47 AM
A volte, in registrazione, si equalizza apposta la traccia per far sentire più il plettro delle note. Un accompagnamento ritmico, più che una traccia di chitarra.
:quotone:
È quello che intendevo citando Jeff Buckley :reallygood:
Citazione di: PaoloF il 03 Marzo, 2017, 08:59 AM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Marzo, 2017, 08:47 AM
A volte, in registrazione, si equalizza apposta la traccia per far sentire più il plettro delle note. Un accompagnamento ritmico, più che una traccia di chitarra.
:quotone:
È quello che intendevo citando Jeff Buckley :reallygood:
Si, è vero, lì è pieno! Mi era sfuggito il tuo commento ::)
Stasera ho comprato questo plettro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2Fconvkey%2F57fa%2Fjqa7xoql5q755rv2g.jpg&hash=10d795cc85375f3ff4d002eb0036ddbd9a0958df) (http://www.mediafire.com/view/?jqa7xoql5q755rv)
Già conoscevo la sua qualità, avendo quello da 1.4mm, ma non trovandolo comodo ho optato per questa misura.
Adesso è tutta un'altra cosa, maneggevole anzi "diteggevole" :lol: (perdonatemi lo strafalcione).
Torniamo seri.
Il plettro non ha il classico e fastidioso "clip&clap", ha un attacco molto neutro sembra quasi somigliare al tocco dell'unghia.
[OT: io, fortunatamente, ho delle unghie davvero molto dure, le ho da quando a quattordici anni iniziai a studiare chitarra classica;
da quel momento non le ho più abbandonate, fanno parte di me].
Lo considero ottimo su chitarre stile fender single coil, poiché dona rotondità al suono ed attacco preciso, tagliando un po' le frequenze metalliche.
Ma credo anche che su una semiacustica abbia un suo perché, ma non so quantificarlo poiché non ne posseggo una, solo una mia ipotesi.
Max Maz aveva inserito il modello più ampio, ma non sono riuscito a trovarlo. Credo comunque che la resa sia similare.
Altro plettro che utilizzo da poco, poiché la ricerca non finisce mai è questo
(https://www.mediafire.com/convkey/531b/f3bp5cu3dmauhd12g.jpg) (https://www.mediafire.com/view/?f3bp5cu3dmauhd1)
Stracomodo, grande mobilità e rimane attaccato alle dita.
Ti permette una fluidità davvero notevole, potendolo inclinare come vuoi, attacco pesante, ma se ci vai piano dona dei puliti ed
arpeggi favolosi. La fattura è ottima e non si consuma, avendo tre punte è quasi eterno, io ne ho presi due.
Tende un po' al clip clap ma se si tiene tra le dita con poca punta che esce, tale problema quasi si azzera.
Grazie per la segnalazione. Mi intriga molto il secondo che hai postato.
Io da alcuni mesi uso solamente l'heavy della Ibanez. Sottilissimo ma durissimo e di dimensioni contenute. Con un grip pazzesco
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2n6ce0x.jpg&hash=d649e23721b0ba53480cf44de97e8ca11907f067)
Soddisfatto del suddetto plettro, ne ho presi un paio sempre della Ibanez di forma, spessore, dimensioni e durezza analoghi ma non mi piacciobo neanche un po'. Non scivolano sulle corde e sono rumorosissimi.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fe061aq.jpg&hash=8b1bf463caeffafe72890ee0f4803686c4bf18ab)
Ciao Elliot,
li ho anche io quei plettri, ma ho il problema che mi si conficcano nella curvatura tra la falangetta e falangina.
In passato mi son dovuto fermare perché si era infiammata...!
Poi essendo piccoli la punta quasi sfugge sulle corde.
Quindi ho optato per i modelli che vedi nel post.
Ti confesso che vorrei provare quelli in osso, che sono molto spessi ma hanno la punta ben equilibrata, però costano sette euro cadauno!
Ho notato che con un plettro più spesso hai la possibilità di variare molto il tipo di suono in funzione della forza con il quale lo usi.
Con plettri poco spessi e plettrando leggermente il suono perde molto. Mia opinione.
Citazione di: marcpag il 25 Marzo, 2017, 10:25 PM
Altro plettro che utilizzo da poco, poiché la ricerca non finisce mai è questo
(https://www.mediafire.com/convkey/531b/f3bp5cu3dmauhd12g.jpg) (https://www.mediafire.com/view/?f3bp5cu3dmauhd1)
Stracomodo, grande mobilità e rimane attaccato alle dita.
Ti permette una fluidità davvero notevole, potendolo inclinare come vuoi, attacco pesante, ma se ci vai piano dona dei puliti ed
arpeggi favolosi. La fattura è ottima e non si consuma, avendo tre punte è quasi eterno, io ne ho presi due.
Tende un po' al clip clap ma se si tiene tra le dita con poca punta che esce, tale problema quasi si azzera.
Che poi è basato sui Blue Chip, come gli altri Primetone di Dunlop (quelli da 3 e 5 mm) sono basati sui Wegen.
Citazione di: marcpag il 25 Marzo, 2017, 10:43 PM
Ciao Elliot,
li ho anche io quei plettri, ma ho il problema che mi si conficcano nella curvatura tra la falangetta e la falangina.
In passato mi son dovuto fermare perché si era infiammata...!
Poi essendo piccoli la punta quasi sfugge sulle corde.
Quindi ho optato per i modelli che vedi nel post.
Ti confesso che vorrei provare quelli in osso, che sono molto spessi ma hanno la punta ben equilibrata, però costano sette euro cadauno!
Ho notato che con un plettro più spesso hai la possibilità di variare molto il tipo di suono in funzione della forza con il quale lo usi.
Con plettri poco spessi e plettrando leggermente il suono perde molto. Mia opinione.
Ti riferisci a quelli blu o quelli neri?
Entrambi.
Questo è il cambio suono piu' economico della
Storia .
Lo uso solo in studio...perche' ne ho gia persi 2
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/26146fb75d78383889bc7912b5e71185.jpg)
Spessore?
Citazione di: Fidelcaster il 25 Marzo, 2017, 10:44 PM
Citazione di: marcpag il 25 Marzo, 2017, 10:25 PM
Altro plettro che utilizzo da poco, poiché la ricerca non finisce mai è questo
(https://www.mediafire.com/convkey/531b/f3bp5cu3dmauhd12g.jpg) (https://www.mediafire.com/view/?f3bp5cu3dmauhd1)
Stracomodo, grande mobilità e rimane attaccato alle dita.
Ti permette una fluidità davvero notevole, potendolo inclinare come vuoi, attacco pesante, ma se ci vai piano dona dei puliti ed
arpeggi favolosi. La fattura è ottima e non si consuma, avendo tre punte è quasi eterno, io ne ho presi due.
Tende un po' al clip clap ma se si tiene tra le dita con poca punta che esce, tale problema quasi si azzera.
Che poi è basato sui Blue Chip, come gli altri Primetone di Dunlop (quelli da 3 e 5 mm) sono basati sui Wegen.
Visti adesso!
Riflettevo sul fatto che i plettri che hanno l'incavo al centro tipo il Wegen Gypsy Jazz Pick, sono davvero comodi.
Inoltre riduce lo spazio di movimento tra le corde e questo ti dona maggiore sicurezza.
Mi toglie il problema che dopo un po' la punta del plettro vira verso il manico.
Dico questo perché ho provato il Dunlop Stubby big 2.0mm, ma ha un fastidiosissimo clip and clap plasticoso.
Di quel tipo di plettri dalle mie parti manco a parlarne, dovrei ordinarli da qualche lido...!
Io ho comprato ultimamente un Fast Turtle che è il miglior plettro che abbia finora avuto, quanto a timbro, ma ho anche provato un Primetone tipo-Wegen da 5mm, che è di gran lunga il miglior plettro che abbia mai avuto, quanto a comodità. Tra i due, mi ha conquistato il secondo, anche se timbricamente non è un granché. Spero in futuro di trovare una sintesi soddisfacente di timbro e comfort con un Fatone di Wegen.
Visto il sito di Wegen's Guitars Picks.
Il Fatone lo consiglia per chitarra acustica, credo che questo modello il Twins possa essere interessante da provare.
Lo ordinerò direttamente da loro anche se costa un bel po' , ma per la qualità si sa.
Troppo sottile! ::)
Non mi pare che si dica che il Fatone è per chitarra acustica. Dove l'hai letto?
Doh! ;D
Citazione di: Fidelcaster il 25 Marzo, 2017, 11:25 PM
Non mi pare che si dica che il Fatone è per chitarra acustica. Dove l'hai letto?
"Actually this is called the fat-tone pick, but what's in a name. This is my new model pick. There is nothing else to compare with in pick-land. Its big. It gives your guitar a bright tone, and it's very loud. This pick makes you fall in love again with your acoustic guitar."
Wegen's Guitar Picks (http://www.wegenpicks.com/#order)
Bene, non dice che sia per per chitarra acustica! :hey_hey:
al momento uso i jazz 3 per le parti che richiedono più precisione e velocità, gli ibanez heavy per le canzoni più aggressive, e i plettri morbidi random per lo strumming
Citazione di: Elliott il 25 Marzo, 2017, 10:36 PM
Grazie per la segnalazione. Mi intriga molto il secondo che hai postato.
Io da alcuni mesi uso solamente l'heavy della Ibanez. Sottilissimo ma durissimo e di dimensioni contenute. Con un grip pazzesco
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2n6ce0x.jpg&hash=d649e23721b0ba53480cf44de97e8ca11907f067)
Dopo un po' di mesi che uso esclusivamente questo plettro ho comprato, stuzzicato dai commenti letti sui questo topic, un Ultex 1.14.
Tornando all'Ibanez non credevo alle mie orecchie: ovatta il suono ancor più del tortex 2 mm. Aaggiungo ulteriori punti a favore del suddetto pletto Ibanez :sisi:
Non ho dubbi che sia un gran bel plettro ma la scritta heavy è troppo rock per me. :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2017, 02:29 PM
Non ho dubbi che sia un gran bel plettro ma la scritta heavy è troppo rock per me. :figuraccia:
:laughing: :laughing:
Non posso che quotare ... vorrei provarne alcuni di legno ... :-\
Ne ho visto uno che mi ispira ma ..... venti,00 euro ..... >:(
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2017, 02:38 PM
Ne ho visto uno che mi ispira ma ..... venti,00 euro ..... >:(
Whaaaaat ? :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 10 Aprile, 2017, 02:37 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Aprile, 2017, 02:29 PM
Non ho dubbi che sia un gran bel plettro ma la scritta heavy è troppo rock per me. :figuraccia:
:laughing: :laughing:
Non posso che quotare ... vorrei provarne alcuni di legno ... :-\
:-\ :-\ sbaglio o giù di li si usano dei 2 mm?
E comunque la scrizza sparisce dopo 2 giorni di utilizzo :P
Cos'è la scrizza ? :-\
Citazione di: Vu-meter il 10 Aprile, 2017, 03:34 PM
Cos'è la scrizza ? :-\
:lol:
Scritta, logo.... insomma la dicitura "heavy". ;D
Uh come siete pignoli :laughing: :laughing:
Credevo fosse lo slang per qualcos'altro e si riferisse ai plettri in legno .. :acci: :figuraccia:
:lol: :lol: :lol:
Oggi ho trovato questo plettro interessante della dunlop in nylon!
(https://www.mediafire.com/convkey/b0d2/p916ya26s94xo1h3g.jpg) (https://www.mediafire.com/view/?p916ya26s94xo1h)
Rispetto al suo omonimo trasparente che ha il "difetto" del clip & clap, questo plettro scurisce un po'
e dona alla fender stratocaster quella rotondità di suono che ho sentito suonando una PRS! :shocking:
Non ovatta il suono ma è molto definito.
Inoltre con le scavature, fronte retro, infonde sicurezza nella plettrata modello shredder. :guitar:
Interessante ! :reallygood:
Infatti è proprio comodo!
Dovendo fare tanti esercizi un plettro con la punta rotonda mi stava facendo venire dei doloretti al pollice.
Con questo lo sento leggero o non mi affatico, meglio ancora gli Ibanez di Cesareo quelli sono una piuma,
ma il suono è più fino ma rotondo allo stesso tempo.
Io uso sempre il fratello trasparente, ma l'attacco metallico mi infastidisce un po' per cui questo sarebbe perfetto !
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Assomiglia molto all'Essetipick :-\
No Max, l'Essetipick ha i due angoli smussati, questo è simmetrico come taglio.
Ho provato dei plettri simili all'essetipick di cui uno in cocco, costato all'epoca una trentina di euro!
Sono un po' sfuggenti per il modo con cui io suono.
Questo con la punta lo preferisco di gran lunga.
C'è anche il 3mm ma tende ad essere troppo pesante nel tocco.
Il 2mm per il mio modo di suonare è perfetto, poiché riesco a dosare con molta dinamica il tocco.
Io non amo questa forma di plettro, preferisco gli equilateri senza punta ma per il resto mi sembrava simile ma naturalmente la mia è solo un impressione.
Vado a meditare sui miei errori di valutazione. :figuraccia:
Tranquillo Max ::) ma quali errori!
In effetti poteva sembrare dalla foto che ho postato.
Il fattore positivo di quei plettri è che per consumarli ci metti una vita, con questi credo che sia più breve.
:abbraccio:
Dato l'interesse per l'argomento, ho passato mezza mattinata (vantaggi del giorno di festa e dell'influenza...) a leggere tutti gli interventi! Bel thread!! :reallygood:
Nel 2008 la (oggi defunta) rivista Chitarre pubblico' un lungo e dettagliato speciale a mia firma sul plettro e sull'influenza che esso ha nella determinazione del suono del chitarrista. Il titolo era tra il serio ed il faceto... "Il plettro: l'effetto segreto del chitarrista"! Era corredato di sample audio reperibili sul sito della rivista e di analisi spettrali che mostravano i cambiamenti nella distribuzione delle armoniche a seconda del materiale e della forma del plettro, nonché del tipo di plettrata.
Questo per dire quanto l'argomento mi abbia appassionato, sia vasto e condizionato da elementi tanto oggettivi quanto soggettivi (comodità, grip, dimensioni, velocità).
Tralasciando questi ultimi, inevitabilmente appannaggio delle scelte e funzioni delle abitudini di ciascuno, già i primi costituiscono un bel malloppo di parametri dei quali tenere conto. Tutto concorre infatti alla determinazione dello spettro sonoro caratterizzante di ogni chitarrista, ma due fattori in particolare lo condizionano "a parità di mano": materiale del quale il plettro è fatto e profilo della parte che colpisce la corda. Il secondo elemento è evidentemente connesso anche allo spessore del plettro stesso.
Negli anni ho usato centinania di plettri diversi, molti dei quali (bei tempi) mi venivano regalati nei negozi in occasione dell'acquisto di corde, senza capire bene le differenze tra l'uno e l'altro in termini di resa sonora. Mi contentavo dello spessore "Medium" e delle classiche soluzioni Fender, Dunlop, ecc. ecc.
Per caso, nella seconda metà degli anni '80, mi capitò uno "stock" di plettri molto spessi, assolutamente sconosciuti, marcati "Liskova", provenienti dall'est europeo e portati da uno zingaro (scoprii molti anni dopo che li utilizzava anche Bireli Lagrene).
Ne presi un certo numero e cominciai ad utilizzarli (con difficoltà, all'inizio, a causa dello spessore inusuale), scoprendo che avevano tutti un suono molto grosso rispetto a quelli che ero solito utilizzare, ma soprattutto notando che alcuni di essi rendevano l'attacco della chitarra molto "panciuto", importante, quasi che ci fosse una cassa vuota anche quando si trattava di una solidbody.
Mi saltò presto all'occhio che il motivo di questa differenza era rappresentato dal profilo arrotondato del plettro stesso e non mi riferisco alla forma del contorno esterno, ma alla sezione. Per molto tempo ho usato questi plettri per suonare jazz o in generale con le semiacustiche con grande soddisfazione, anche perché il loro consumo nel tempo è relativamente ridotto, ma non avevo modo di approvvigionarmi perché così come erano comparsi, scomparvero.
Alcuni anni fa provai gli Essetipicks, ritrovando lo stesso feeling dei Liskova in campo jazz, affiancando però tutto ciò che ad essi mancava in campo blues/pop/rock, data l'ampia scelta di tipologie e modelli a disposizione.
La chiave sta a mio parere nella comprensione da parte del loro costruttore (Steve Tommasi) che proprio l'abbinamento tra il profilo della sezione ed il materiale che compone il plettro "fanno il suono", mentre la forma del contorno e la lavorazione dell'impugnatura "fanno la suonabilità".
Ho sempre in tasca almeno un vecchio "Medium" per le ritmiche ed un paio di Essetipicks: la "saponetta" per il jazz e un'altro in legno, in metaacrilato o in kevlar per i solisti più graffianti. ::)
Non mangio carne, non indosso capi in pelle, sono in procinto di smettere di comprare scarpe in pelle... ti pare che mi vado a comprare dei plettri con gli inserti in pelle?! :acci:
:etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 16 Aprile, 2017, 01:04 PM
Non mangio carne, non indosso capi in pelle, sono in procinto di smettere di comprare scarpe in pelle... ti pare che mi vado a comprare dei plettri con gli inserti in pelle?! :acci:
:etvoila:
:laughing: :laughing: :laughing:
Onestamente credo di averne uno soltanto con gli inserti e non so nemmeno se sia vera pelle o pelle sintetica!
Citazione di: luvi il 16 Aprile, 2017, 08:53 PM
Citazione di: Fidelcaster il 16 Aprile, 2017, 01:04 PM
Non mangio carne, non indosso capi in pelle, sono in procinto di smettere di comprare scarpe in pelle... ti pare che mi vado a comprare dei plettri con gli inserti in pelle?! :acci:
:etvoila:
:laughing: :laughing: :laughing:
Onestamente credo di averne uno soltanto con gli inserti e non so nemmeno se sia vera pelle o pelle sintetica!
Beh, se fosse ecopelle uno in legno lo proverei volentieri!
Citazione di: Fidelcaster il 16 Aprile, 2017, 09:31 PM
Beh, se fosse ecopelle...
In tal caso ti risparmi pure un pedale in pedaliera
:luvi:
Molto interessante, mi hai proprio incuriosito. Appena potrò, proverò gli Essetipicks. Giusto oggi ero su un sito e stavo per comprare dei plettri in legno.. mi incuriosiscono molto anche questi.
Quel che occorre guardare è prima di tutto il del "lato corto", della sezione del plettro.
Il suono sta appunto nell'equilibrio di armoniche che il plettro crea quando colpisce la corda, unito al tipo di attacco che viene dato alla nota.
Il profilo tondeggiante porta ad un suono più tondo, ricco di armoniche basse, se il materiale crea scarso attrito con le corde l'attacco è più morbido e pulito.
Il profilo spigoloso, al contrario, dà un attacco più veloce, con maggior presenza di armoniche alte. Se il materiale crea pià attrito si ha l'attacco più sporco e graffiante.
Ovviamente si possono mixare o mediare gli equilibri con materiali e profili diversi, oltre a tutte le sfumature delle quali è capace il controllo della plettrata da parte nostra... :D
Non ho mai approfondito la questione 'suono' via plettro :D
Nel corso degli anni ne ho accumulati qualche 50ina,dai piccolissimi Fender bianchi a quelli in fibra di carbonio? ai più diffusi fender tartarugati medium,ma non mi sono mai posto la domanda...possono cambiare il mio suono?
Mi son sempre limitato ad usare i fender 'thin' o anche ricariche telefoniche 'scratch' (opportunamente ritagliate) per suoni simil-acustici,Fender medium o altro da max.1,13 mm per tutto il resto.
Questo articolo però mi stimola a sperimentare :goodpost:
in fondo la gas da plettri è più gestibile :lol:
Citazione di: Vu-meter il 16 Aprile, 2017, 10:03 PM
:luvi:
Molto interessante, mi hai proprio incuriosito. Appena potrò, proverò gli Essetipicks. Giusto oggi ero su un sito e stavo per comprare dei plettri in legno.. mi incuriosiscono molto anche questi.
Molto buoni gli essetipicks....soprattutto quelli da 8mm in legno e ceramica.
Strano ad usarsi ma quando ci prendi la mano sono veloci ed hanno un bell'attacco ... potente.
Citazione di: luvi il 16 Aprile, 2017, 11:38 PM
Quel che occorre guardare è prima di tutto il del "lato corto", della sezione del plettro.
Il suono sta appunto nell'equilibrio di armoniche che il plettro crea quando colpisce la corda, unito al tipo di attacco che viene dato alla nota.
Il profilo tondeggiante porta ad un suono più tondo, ricco di armoniche basse, se il materiale crea scarso attrito con le corde l'attacco è più morbido e pulito.
Il profilo spigoloso, al contrario, dà un attacco più veloce, con maggior presenza di armoniche alte. Se il materiale crea pià attrito si ha l'attacco più sporco e graffiante.
Ovviamente si possono mixare o mediare gli equilibri con materiali e profili diversi, oltre a tutte le sfumature delle quali è capace il controllo della plettrata da parte nostra... :D
Oggi se riesco, voglio provare a limare un big stubby e a rendere il profilo rotondeggiante .. chissà cosa ne esce ..
Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2017, 09:09 AM
Oggi se riesco, voglio provare a limare un big stubby e a rendere il profilo rotondeggiante .. chissà cosa ne esce ..
Un tozzetto? :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 17 Aprile, 2017, 09:12 AM
Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2017, 09:09 AM
Oggi se riesco, voglio provare a limare un big stubby e a rendere il profilo rotondeggiante .. chissà cosa ne esce ..
Un tozzetto? :occhiolino:
:P
Se poi suona come Metheny ( lui, non il sottoscritto ), ne farò uno anche per te .. ;D
:lol:
Povero stubby, quella punta disturba anche me. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 17 Aprile, 2017, 09:37 AM
:lol:
Povero stubby, quella punta disturba anche me. :abbraccio:
No, non limerò la punta, ma il profilo .. così ho capito, da Luvi .. arrotondare il profilo tutt'attorno ..
Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2017, 09:51 AM
Citazione di: Max Maz il 17 Aprile, 2017, 09:37 AM
:lol:
Povero stubby, quella punta disturba anche me. :abbraccio:
No, non limerò la punta, ma il profilo .. così ho capito, da Luvi .. arrotondare il profilo tutt'attorno ..
Basta che modifichi la porzione con la quale intendi plettrare... il resto lo puoi lasciare com'è, se non altro per confronto! :D
Ma è proprio lui !!!!!!!!!!!
Bentrovato Luca !!!!!!!!!!!!!!!!
Quale enorme piacere !
Io oltre al tipo , grossi , sto considerando un uso diverso almeno in certe cose cioè un uso alla Pat Metheny inclinato e non sulla punta , ma su una delle altra stondature .
Ciò ho notato mi porta ad una plettrata meno pesnate e più fluida , che è quello di cui ho bisogno.
Nel blues invece tradizionale quasi tutte a pennanta in già stile B B King oppure anche con le dita strappando le note .
OT
se ascolti le nostre utlime jam nella sezione Exerience sentire all'opera alcuni dei tuoi lavori , mie, Max , ecc se ti fa piacere .
A presto
Guido
Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2017, 09:51 AM
No, non limerò la punta, ma il profilo .. così ho capito, da Luvi .. arrotondare il profilo tutt'attorno ..
Ce la si fa? Gli Stubby trasparenti sono fatti di una plastica durissima!
Nel mio piccolo, la mia esperienza mi aveva edotto del principio enunciato da luvi: ho sempre trovato più "pieno" e "caldo" il suono dei plettri coi bordi arrotondati. Quello col suono più bello finora è il Fast Turtle che è appunto "tutto curve", e ha l'aspetto e il suono di una caramella Alpenliebe. :D
"Purtroppo" ho scoperto che plettri più spessi mi permettono di suonare con la mano destra più rilassata, e perciò sto usando i Primetone tipo-Wegen, che trovo molto, molto comodi, anche se hanno il bordo, e quindi il suono, abbastanza spigoloso.
L'ST da 8mm dev'essere favoloso! Purtroppo sul sito del produttore si parla di "pelle", non "ecopelle" (e del resto utilizza altri materiali animali).
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2017, 10:17 AM
Ma è proprio lui !!!!!!!!!!!
Bentrovato Luca !!!!!!!!!!!!!!!!
Quale enorme piacere !
Ciao Guido!! :cheer:
Altrettanto! :reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2017, 10:17 AM
OT
se ascolti le nostre utlime jam nella sezione Exerience sentire all'opera alcuni dei tuoi lavori , mie, Max , ecc se ti fa piacere .
Già fatto!! ;D
Chissà che supplizio !
I suoni come ti sembravano ?
Per i plettri ho già detto altre volte che sicuramente a causa del fatto che suono poco, ho difficoltà ad usare lo stesso plettro se grosso sia per parti soitische sia per accompagnamento specie se veloce .
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2017, 11:00 AM
Chissà che supplizio !
I suoni come ti sembravano ?
Ma no!! :laughing:
Ho insegnato fino a pochi anni fa, per cui sono abituato a sentir suonare chitarristi di ogni livello possibile!
I suoni non erano affatto male... nessuno di quelli che ho sentito, a dire il vero...
Citazione di: Guido_59 il 17 Aprile, 2017, 11:00 AM
Per i plettri ho già detto altre volte che sicuramente a causa del fatto che suono poco, ho difficoltà ad usare lo stesso plettro se grosso sia per parti soitische sia per accompagnamento specie se veloce .
Se vedi, nel mio intervento ho sottolineato che ho sempre in tasca plettri di diversa costruzione tra i quali uno "sottile" per la ritmica... non è solo una difficoltà tua, insomma... :hey_hey:
Citazione di: luvi il 17 Aprile, 2017, 11:19 AM
I suoni non erano affatto male... nessuno di quelli che ho sentito, a dire il vero...
Ok, è evidente che lo squillo del tuo cellulare si sia sovrapposto alla mia parte. Non trovo altre spiegazioni :etvoila:
Citazione di: luvi il 17 Aprile, 2017, 11:19 AM
I suoni non erano affatto male... nessuno di quelli che ho sentito, a dire il vero...
Luca è un buono ma riascoltando la mia parte ho pensato che con il delay c'ero andato un po' troppo pesante (al di la del fatto che non sono per nulla soddisfatto di quello che ho suonato).
Grazie Luca!
@ Moreno
In effetti la tua è una delle parti che ho ritoccato di meno .
Citazione di: Guido_59 il 18 Aprile, 2017, 12:58 PM
@ Moreno
In effetti la tua è una delle parti che ho ritoccato di meno .
Ti autorizzo, anzi ti prego di farne quello che vuoi! :laughing:
io per quanto riguarda quelli duri li preferisco piccoli e "ruvidi" e per questo i jazz III sono perfetti, con i tortex non mi ci trovo, son troppo grandi, mentre per lo strumming va bene qualsiasi plettro morbido
Citazione di: luvi il 17 Aprile, 2017, 10:01 AM
Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2017, 09:51 AM
Citazione di: Max Maz il 17 Aprile, 2017, 09:37 AM
:lol:
Povero stubby, quella punta disturba anche me. :abbraccio:
No, non limerò la punta, ma il profilo .. così ho capito, da Luvi .. arrotondare il profilo tutt'attorno ..
Basta che modifichi la porzione con la quale intendi plettrare... il resto lo puoi lasciare com'è, se non altro per confronto! :D
Ok, l'ho fatto e devo dire che è assolutamente vero: arrotondando "il filo" attorno al profilo dove il plettro batte sulle corde, l'attacco si smorza e perfino il Big Stubby perde il suo classico "sdeng".
DI contro, non so perchè, mi sento molt opiù impreciso.. forse proprio a causa dell'attacco più rotondo, oppure perchè ho perso un filino di punta nel mio plettro, che è già piccolo di suo .. (mini big stubby).
Comunque è interessante. :thanks: :thanks: :thanks:
Quanto è stato faticoso? Pensavo che i BS fossero durissimi (mi pare siano fatti della plastica usata per gli scudi antisommossa della polizia).
Citazione di: Fidelcaster il 18 Aprile, 2017, 04:16 PM
Quanto è stato faticoso? Pensavo che i BS fossero durissimi (mi pare siano fatti della plastica usata per gli scudi antisommossa della polizia).
Sono molto rigidi, ma il lavoro da fare è pochissimo.. io ho usato una lima per unghie di mia moglie e sono perfino riuscito ad esagerare.. :laughing:
Alla fine sembra che sia arrivato alla quadratura del cerchio, ma ...
Mini Big Stubby con profilo limato e foro per un grip migliore . Perfetto ( per me ) ma .. è pur vero che si è addolcito quell'attacco metallico tipico del Big Stubby e ora suona rotondo e soft ( grazie Luvi per la dritta di dare una limatina ai bordi per rendeli meno spigolosi ) , ma quella mancanza di attacco rapido mi manca, mi sento un po' legato ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2e5jt6o.jpg&hash=43d2978f70a030d7e948599f68c9ba81358e323c)
Inoltre, il singolo foro non mi fa stare comodo come i molteplici fori che invece faccio di solito ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2yv3rsx.jpg&hash=071ec4a063fb6539d40359ef413e524df9940afd)
Insomma, sono incontentabile ... vorrei provare il legno .. :-\
Seviziatore di plettri! :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2017, 11:47 AM
Alla fine sembra che sia arrivato alla quadratura del cerchio, ma ...
Mini Big Stubby con profilo limato e foro per un grip migliore . Perfetto ( per me ) ma .. è pur vero che si è addolcito quell'attacco metallico tipico del Big Stubby e ora suona rotondo e soft ( grazie Luvi per la dritta di dare una limatina ai bordi per rendeli meno spigolosi ) , ma quella mancanza di attacco rapido mi manca, mi sento un po' legato ..
Inoltre, il singolo foro non mi fa stare comodo come i molteplici fori che invece faccio di solito ..
Insomma, sono incontentabile ... vorrei provare il legno .. :-\
Il plettro e la sua conformazione sono molto personali: devi trovare l'equilibrio che ti è più congeniale e che non è detto vada altrettanto bene per altri!
All'inizio è normale un po' di spaesamento... profilo arrotondato e spessore generoso richiedono maggior controllo del movimento e lo devi acquisire col tempo... è questione di farci l'abitudine, insomma. ;D
Ogni materiale ha un attacco della nota lievemente differente, per cui devi fare necessariamente delle prove... ti serviranno anche plettri diversi per suonare generi diversi.
A qualcuno potrà sembrare una paranoia, ma garantisco che non lo è... ::)
Nel mio minuscolo, :quotonegalattico:
:luvi:
Citazione di: Fidelcaster il 24 Aprile, 2017, 11:55 AM
Seviziatore di plettri! :laughing:
Un folle in azione. :sos:
Citazione di: Vu-meter il 24 Aprile, 2017, 11:47 AM
Alla fine sembra che sia arrivato alla quadratura del cerchio, ma ...
Mini Big Stubby con profilo limato e foro per un grip migliore . Perfetto ( per me ) ma .. è pur vero che si è addolcito quell'attacco metallico tipico del Big Stubby e ora suona rotondo e soft ( grazie Luvi per la dritta di dare una limatina ai bordi per rendeli meno spigolosi ) , ma quella mancanza di attacco rapido mi manca, mi sento un po' legato ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2e5jt6o.jpg&hash=43d2978f70a030d7e948599f68c9ba81358e323c)
Inoltre, il singolo foro non mi fa stare comodo come i molteplici fori che invece faccio di solito ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2yv3rsx.jpg&hash=071ec4a063fb6539d40359ef413e524df9940afd)
Insomma, sono incontentabile ... vorrei provare il legno .. :-\
Per i plettri in legno ti consiglio di andare verso essetipicks anche se non sono solo in legno.
Ho provato un plettro in acero...suonava bene sulla classica... pessimamente su altro. Uno in palissandro...ma mi dava fastidio perchè mi sembrava molto morbido ( non si fletteva eh?! Morbido il legno proprio.
Poi ho provato un essetipicks in palissandro da 8 mm con anima di un materiale particolare di cui non ricordo il nome
Questo...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/ec10ab448e781471f08aaf52eae1d223.jpg)
Ed è una bomba su classica ed acustica.
Il legno sulla chitarra elettrica per me non ha senso.
Quelli che hai linkato in foto sono gli ibridi (legno-ceramica, legno-plastica, ecc), progetti molto belli...
Ho però anche diversi Essetipicks in legno e ti assicuro che suonano "molto" bene proprio sull'elettrica, unico strumento con il quale li utilizzo!! ::)
Se ti capita, provali sia col suono pulito che con il "crunch", situazione nella quale danno proprio il massimo... :bravo2:
Allora, nei giorni scorsi ho acquistato un bel plettrozzo in legno (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/) su Amazon . Ce ne sono di molti tipi diversi (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dmi&field-keywords=plettro+legno), di legno, fatti con il cocco, di osso, ecc.. io però ho provato solo questoper cui, di altri non so dirvi..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fso5ut5.jpg&hash=0282bf7e45ac653b30672d3f1246cfaf4287edb5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F14ih5si.jpg&hash=09e7c92f74963abf4ad096a5f0e1c8633af62f91)
Devo dire che mi ha CONQUISTATO subito e potrebbe farlo anche ad alcuni di voi, vado subito a spiegare i motivi :
- anzitutto dà un suono molto caldo e morbido ( il suono, non il plettro ) , con attacco lento e molto jazzy..
- è di uno spessore impressionante , specie nella zona dove lo si tiene e grippa benissimo grazie all'incavo sul fronte
- lo spessore elevato ed il materiale che è rigido ma setoso, hanno, nel mio caso, avvantaggiato MOLTO la resa dinamica. Non si ha paura di colpire le corde con quello che sembra un oggetto che le accarezza e pestare più forte, specie dove serve, è una goduria. Ora la corda riceve ( nel mio caso ) la giusta forza sempre: sia quando sto leggero che quando voglio dare la botta di dinamica.
Consiglio a tutti gli Shy Picker di provare questo ( o forse anche altri ) plettro. Se non vi piacerà, ve lo ricompro io.
Nota dolente: la forma della parte retro che obbligherebbe l'indice in una certa posizione ( che non è la mia ). E' un po' fastidioso, ma risco a impugnarlo comunque e tenerlo nella posizione che mi aggrada. Eventualmente non escludo una limatina dove serve.
Al momento sono entusiasta e mi faceva piacere condividere con voi questa news, specie con gli Shy Picker del forum . :abbraccio:
Vorrei lavorare ad un sample, ma al momento sono impossibilitato dal suonare..
Molto bello!!
Mi fa un po' pensare, però, quel profilo a punta pronunciata da plettro classico...
Com'è il profilo rispetto all'altro asse, sagomato a elica, liscio, bombato, spigoloso o arrotondato...?
Citazione di: luvi il 19 Maggio, 2017, 02:58 PM
Molto bello!!
Mi fa un po' pensare, però, quel profilo a punta pronunciata da plettro classico...
Com'è il profilo rispetto all'altro asse, sagomato a elica, liscio, bombato, spigoloso o arrotondato...?
Uh .. sai che non ho capito ? :sorry:
Prova a guardare qui (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/), ci sono varie immagini ..
Buon prezzo!
Purtroppo ho scoperto che quell'incavo generoso non fa per me, in quanto maggiore è lo spessore tra pollice e indice, minore dev'essere la forza della mia presa e quindi maggiore il rilassamento con cui suono.
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 03:00 PM
Uh .. sai che non ho capito ? :sorry:
Prova a guardare qui (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/), ci sono varie immagini ..
Mi riferisco al fatto che una parte del suono tipico di un plettro è data dal materiale con il quale esso è fatto, ma l'altra componente fondamentale è la sagomatura del profilo della punta con la quale suoni, che determina il modo con cui il plettro impatta la corda, modellando l'attacco della nota ed alterando l'equilibrio delle armoniche presenti.
Io ho trovato molto aderente ai miei gusti la sagomatura ad "elica", o ad "esse" se vogliamo degli Essetipicks, ma se ne possono usare mille altre.
I materiali scivolosi sono i migliori per il jazz, a mio parere, mentre quelli più porosi e rugosi danno quella componente di rumore nell'attacco gustosissima nel crunch e nei distorti non esasperati.
Citazione di: Fidelcaster il 19 Maggio, 2017, 03:01 PM
Buon prezzo!
Purtroppo ho scoperto che quell'incavo generoso non fa per me, in quanto maggiore è lo spessore tra pollice e indice, minore dev'essere la forza della mia presa e quindi maggiore il rilassamento con cui suono.
Anch'io avrei problemi con l'incavo dell'indice, credo, perché non tengo in mano il plettro in modo "ortodosso" (ammesso che ce sia uno su altri da considerare tale... :acci:). :-\
io ho provato un pickboy e mi trovo benissimo nel rock e blues " ha una foglia di acero come disegno"
Citazione di: Fidelcaster il 19 Maggio, 2017, 03:01 PM
Buon prezzo!
Quelli in legno o in osso costano tutti uno sproposito, questo è "a buon mercato" , guarda questo (https://www.amazon.it/Groovy-Tones-Plettro-legno-katrafay/dp/B009P0RKFE/r), ad esempio .. e ne ho visti anche al doppio .. :sconvolto:
6 Plettri (https://www.amazon.it/Jumbo-Tones-plettri-Set-africano-Santos-Honduras/dp/B009P0RC8Y/) alla modica cifra di euro 106 !! :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 03:30 PM
6 Plettri (https://www.amazon.it/Jumbo-Tones-plettri-Set-africano-Santos-Honduras/dp/B009P0RC8Y/) alla modica cifra di euro 106 !! :sconvolto:
Neanche se fossero di legno fossile...
(https://i.ytimg.com/vi/jIad3IGME5Y/hqdefault.jpg)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Ffva9aw.jpg&hash=b65f30b6dcf8f8c84c1cf6ccc8c203dccac842ea)
Volendo per questi spessori conviene modificare un cucchiaio di legno da cucina
Citazione di: kappajolly il 20 Maggio, 2017, 12:27 PM
Volendo per questi spessori conviene modificare un cucchiaio di legno da cucina
:laughing: :laughing: :laughing:
Mi inserisco a topic già bello "ricco"..e inserisco il mio quesito.
Praticamente vorrei ottenere l'opposto di ciò che ha fatto Vu :acci:
Mi spiego meglio:
per anni ho usato gli Steve Vai (quelli verdi satinati).
Poi sono incappato nei big stubby viola ed è stato amore!
Quello che cerco però è più attacco e gli stubby hanno un attacco troppo poco pronunciato.
In sostanza..quello che starei cercando è lo spessore e la silhouette di un big stubby
ma con più attacco (come quello che mi restituisce lo Steve Vai).
grazie ::)
Uh .. accipicchia, non saprei aiutarti, a me i Big Stubby viola cicciotti sembra che abbiano un discreto attacco veloce con tanto di "sdeng" ..
Più veloce di così ... :-\ ... Uhm ..
Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2017, 04:03 PM
Uh .. accipicchia, non saprei aiutarti, a me i Big Stubby viola cicciotti sembra che abbiano un discreto attacco veloce con tanto di "sdeng" ..
Più veloce di così ... :-\ ... Uhm ..
Il punto è che rispetto a uno steve vai, che è da 1mm e satinato,
ha meno carattere..non so se si tratta solo e unicamente dell'attacco.
Il punto è che come velocità, pennata alternata ecc..prediligo lo stubby.
Ma proprio ieri..mollo lo stubby e prendo lo steve vai ( e viceversa).
La differenza si nota parecchio.
Ed è molto più "rock" (passatemi l'aggettivo) lo Steve Vai
Allora buttalo. :sarcastic:
In teoria materiali più rigidi dovrebbero fornire un attacco più veloce. Inoltre sappiamo che se hanno un "taglio" vivo l'attacco aumenta di velocità rispetto ad un profilo "bombato".. A questo punto mi verrebbe da pensare ( ma certo che il grip è ben diverso dal Big Stubby ) ai Pick Boy Hard 100 ..
Non trovo l'immagine giusta.. sono come questi, ma più spessi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Fthumbs%2Fimages%2Fg%2FSw0AAOSwzOxUW%7EQo%2Fs-l225.jpg&hash=9068f6c942aee70445f3dd08a14b595cd14d1d26)
Oppure :
(https://www.thomann.de/pics/bdb/405969/11764000_800.jpg)
Cocco, quali Stubby usi, quelli di plastica trasparente o quelli di nylon?
Citazione di: Fidelcaster il 22 Maggio, 2017, 04:23 PM
Cocco, quali Stubby usi, quelli di plastica trasparente o quelli di nylon?
Plastica viola da 2mm
Li hai provati l'Ultex Sharp da 2mm e il Gator Grip da 2mm di Dunlop?
Citazione di: Fidelcaster il 22 Maggio, 2017, 04:40 PM
Li hai provati l'Ultex Sharp da 2mm e il Gator Grip da 2mm di Dunlop?
No..ammetto che coi plettri le mie prove sono state, nel tempo, molto limitate :firuli:
Citazione di: Christian98 il 19 Maggio, 2017, 03:17 PM
io ho provato un pickboy e mi trovo benissimo nel rock e blues " ha una foglia di acero come disegno"
ahahaha...non credo sia di acero ::)
Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2017, 04:20 PM
In teoria materiali più rigidi dovrebbero fornire un attacco più veloce. Inoltre sappiamo che se hanno un "taglio" vivo l'attacco aumenta di velocità rispetto ad un profilo "bombato".. A questo punto mi verrebbe da pensare ( ma certo che il grip è ben diverso dal Big Stubby ) ai Pick Boy Hard 100 ..
Non trovo l'immagine giusta.. sono come questi, ma più spessi :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Fthumbs%2Fimages%2Fg%2FSw0AAOSwzOxUW%7EQo%2Fs-l225.jpg&hash=9068f6c942aee70445f3dd08a14b595cd14d1d26)
Oppure :
(https://www.thomann.de/pics/bdb/405969/11764000_800.jpg)
Scusa Vu mi ero perso la risposta.
Adesso vado a cercare un po' tutto e verifico spessore durezza..ecc
grazie mille!
Citazione di: Fidelcaster il 22 Maggio, 2017, 04:40 PM
Li hai provati l'Ultex Sharp da 2mm e il Gator Grip da 2mm di Dunlop?
Grazie Fidel..vado a documentarmi! :abbraccio:
N.B.
Te ne ho indicati due dallo spessore di 2mm come lo Stubby che usi già.
Citazione di: Fidelcaster il 26 Maggio, 2017, 09:28 AM
N.B.
Te ne ho indicati due dallo spessore di 2mm come lo Stubby che usi già.
esatto, hai fatto bene! :thanks:
Citazione di: Fidelcaster il 26 Maggio, 2017, 09:28 AM
N.B.
Te ne ho indicati due dallo spessore di 2mm come lo Stubby che usi già.
Ho ordinato gli Ultex Sharp da 2mm.
Dalla descrizione mi sembrano quelli più adatti.
Grazie del consiglio..quando arriveranno (metà giugno..) proverò.
Se non mi stuzzicano proverò i Gator.
Intanto molte grazie! :abbraccio:
Di niente!
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 02:53 PM
Allora, nei giorni scorsi ho acquistato un bel plettrozzo in legno (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/) su Amazon . Ce ne sono di molti tipi diversi (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dmi&field-keywords=plettro+legno), di legno, fatti con il cocco, di osso, ecc.. io però ho provato solo questoper cui, di altri non so dirvi..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fso5ut5.jpg&hash=0282bf7e45ac653b30672d3f1246cfaf4287edb5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F14ih5si.jpg&hash=09e7c92f74963abf4ad096a5f0e1c8633af62f91)
L'ho preso anche io, appena arrivato.
Non so quando riuscirò a provarlo, intanto per quanto è bello ci faccio un forellino e lo uso a mo di ciondoletto da collo :)
Citazione di: futech il 07 Giugno, 2017, 10:10 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2017, 02:53 PM
Allora, nei giorni scorsi ho acquistato un bel plettrozzo in legno (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/) su Amazon . Ce ne sono di molti tipi diversi (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dmi&field-keywords=plettro+legno), di legno, fatti con il cocco, di osso, ecc.. io però ho provato solo questoper cui, di altri non so dirvi..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fso5ut5.jpg&hash=0282bf7e45ac653b30672d3f1246cfaf4287edb5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F14ih5si.jpg&hash=09e7c92f74963abf4ad096a5f0e1c8633af62f91)
L'ho preso anche io, appena arrivato.
Non so quando riuscirò a provarlo, intanto per quanto è bello ci faccio un forellino e lo uso a mo di ciondoletto da collo :)
:reallygood:
Fammi sapere come ti trovi.. è decisamente particolare... a me piace con le semiacustiche..
Bello il plettro in legno ma avendo io, le mani di legno, mi basta usare le dita :etvoila:
Sono riuscito a provarlo 5 minuti anche se a chitarra spenta alternandolo al Dunlop gator grip che usavo ultimamente.
La sensazione è che scivoli sulle corde, ha un attacco molto più soffice rispetto all'altro.
Provato sulla strato (che rima [emoji12] ) devo sentirlo però con amplificatore acceso.
Citazione di: luvi il 19 Maggio, 2017, 02:58 PMprofilo rispetto all'altro asse [...] sagomato a elica
Comunque con i plettri con questo profilo "a elica" (o a "S") mi sento un po' in colpa, mi sembra quasi di barare! :guitar:
Quali sarebbero le sagomature ad esse ed ad elica?
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 07:01 AM
Quali sarebbero le sagomature ad esse ed ad elica?
Quelle dei plettri fatti così:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fres.cloudinary.com%2Fpowerreviews%2Fimage%2Fupload%2Ff_auto%2Cw_1024%2Ch_576%2Fprod%2Fth1qh0xroguwfrcudefz.jpg&hash=dabfd0a1a2c03831881f83bedd247c10718aab8a)
(https://ae01.alicdn.com/kf/HTB10rSRKFXXXXbOXVXXq6xXFXXXx/-font-b-Dunlop-b-font-Primetone-Sculpted-Plectra-with-Grip-font-b-Guitar-b-font.jpg)
tortex 1mm quasi definitivo
Citazione di: Fidelcaster il 13 Giugno, 2017, 09:16 AM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2017, 07:01 AM
Quali sarebbero le sagomature ad esse ed ad elica?
Quelle dei plettri fatti così:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fres.cloudinary.com%2Fpowerreviews%2Fimage%2Fupload%2Ff_auto%2Cw_1024%2Ch_576%2Fprod%2Fth1qh0xroguwfrcudefz.jpg&hash=dabfd0a1a2c03831881f83bedd247c10718aab8a)
(https://ae01.alicdn.com/kf/HTB10rSRKFXXXXbOXVXXq6xXFXXXx/-font-b-Dunlop-b-font-Primetone-Sculpted-Plectra-with-Grip-font-b-Guitar-b-font.jpg)
Bello il dunlop ... vorrei provarlo ; avete qualche esperienza ?
Io uso (con molta soddisfazione) il primo dei due: è sempre un Dunlop, realizzato credo sul modello dei Wegen. Il secondo invece si rifà se non erro ai Blue Chip. Naturalmente i due modelli della Dunlop (che sono stati chiamati entrambi Primetone) sono realizzati in plastica, mentre Wegen e Blue Chip sono in legno.
Citazione di: coccoslash il 26 Maggio, 2017, 11:57 AM
Ho ordinato gli Ultex Sharp da 2mm.
Dalla descrizione mi sembrano quelli più adatti.
Grazie del consiglio..quando arriveranno (metà giugno..) proverò.
Sono arrivati?
Citazione di: Fidelcaster il 18 Giugno, 2017, 12:25 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Maggio, 2017, 11:57 AM
Ho ordinato gli Ultex Sharp da 2mm.
Dalla descrizione mi sembrano quelli più adatti.
Grazie del consiglio..quando arriveranno (metà giugno..) proverò.
Sono arrivati?
Hey...sono quelli che uso io ::)
Io li apprezzo molto anche se, rimango fedele agli heavy della Ibanez che mi sorprendono sempre di più. Incredibile grip e suono bello rotondo e con il giusto grado di ovattatura del suono. Ricordano molto i Dunlop Gator da 2 mm ma decisamente più "silenziosi"
:reallygood:
Elliott, gli heavy ibanez quelli con la parte 'sabbiata'?
Citazione di: futech il 18 Giugno, 2017, 03:56 PM
Elliott, gli heavy ibanez quelli con la parte 'sabbiata'?
No quelli non mi piacciono.
Questi
(https://s18.postimg.org/637yxh4w9/20161029_195548-1.jpg) (https://postimg.org/image/u6yqlrnd1/)
OK thanks
Sono in gomma non in plastica
Si infatti avevo visto entrambe le tipologie ed ero curioso di provarli. Anche io uso spesso gli ultex sharp ma li trovo un po' scivolosi.
Un pelino meglio con i gator
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2017, 04:36 PM
Sono in gomma non in plastica
In gomma? E quanto durano?
Citazione di: Fidelcaster il 18 Giugno, 2017, 08:36 PM
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2017, 04:36 PM
Sono in gomma non in plastica
In gomma? E quanto durano?
Più di quanto credi.
Se non ti da fastidio che perdi tutti i pallini dell'impugnatura
Scusami Elliott a cosa servono i pallini pro grip se poi si staccano? :-\
A comprare un altro plettro! :idea:
Citazione di: Max Maz il 18 Giugno, 2017, 09:02 PM
Scusami Elliott a cosa servono i pallini pro grip se poi si staccano? :-\
Servirebbero ad aumentare il grip ma nel giro di un paio di mesi (quello in foto in realtà lo uso oltre 3 o 4 mesi) si consumano. È doveroso però dire che hanno un ottimo grip anche da completamente lisci. Oltre sl fatto che sono sottili e di dimensioni contenute.
Li pago 1 € cad (su Amazon hanno prezzi assurdi) e mi sa che ne farò bella scorta
(https://s11.postimg.org/p1f3r2a43/IMG-20170618-_WA0000.jpg) (https://postimg.org/image/cmsbqqilr/)
Dove li pendii?
In un paio di negozi che frequento
Ah ecco online non riesco a trovarli
[emoji33]
Ho fatto del caos,
Dicevo Futech, se vuoi, quando li prendo per me ne prendo qualcuno in più e te li mando ::)
Ma grazie!
Figurati.
Il più è vedere quandi riesco.
Ti aggiorno :reallygood:
Senza fretta.... Però te li pagherò!
Qualcuno ha capito come usa il plettro Pat Metheny e riesce a spiegarmelo ?
Io ho capito solo che ne usa uno grosso (quale ? ) e che lo tiene girato rispetto alla punta.
Poi usa molto piu la pennata verso il basso.
Non mi è chiaro come colpisce le corde!!!
La destra di Metheny è un mistero, per me.. :maio: ma il vero problema è che lo è anche la sinistra.... :cry2:
Metheny usa un regular size in nylon da 0.70 lateralmente ( non dalla punta) lo
Tiene con 3 dita pollice indice medio molto leggero con la destra schiacciando fortissimo con la sinistra
Citazione di: Buc il 19 Giugno, 2017, 08:15 AM
schiacciando fortissimo con la sinistra
Questa me la devi spiegare meglio. Cioè, è chiaro che usa molto pull-off e hammer-on (del resto anche Wes), ma schiaccia forte anche quando plettra le note?
Citazione di: Fidelcaster il 19 Giugno, 2017, 08:19 AM
Citazione di: Buc il 19 Giugno, 2017, 08:15 AM
schiacciando fortissimo con la sinistra
Questa me la devi spiegare meglio. Cioè, è chiaro che usa molto pull-off e hammer-on (del resto anche Wes), ma schiaccia forte anche quando plettra le note?
Pare di sì lo disse in una intervista . Ci teneva a spiegare che fa parte del suo sound .. da principio penalizzando la velocità ma premiando l'espressività. Mah.....lo dice lui, quindi ci credo ahahahahhaha
Non capisco! :roll eyes: :smiley-shocked031:
A lungo andare direi che anche con la velocità non ha più avuto problemi...
Citazione di: Fidelcaster il 19 Giugno, 2017, 08:28 AM
Non capisco! :roll eyes: :smiley-shocked031:
A lungo andare direi che anche con la velocità non ha più avuto problemi...
Appunto ahahahhaah
Citazione di: Fidelcaster il 19 Giugno, 2017, 08:19 AM
Citazione di: Buc il 19 Giugno, 2017, 08:15 AM
schiacciando fortissimo con la sinistra
Questa me la devi spiegare meglio. Cioè, è chiaro che usa molto pull-off e hammer-on (del resto anche Wes), ma schiaccia forte anche quando plettra le note?
Quest perchè Metheny non è un grande staccatore e lo sa. Ha sopperito fin da ragazzo con un legato MOSTRUOSO che non sembra legato, sembra pennato. Preme talmente forte e rapido che non si avverte la sensazione di legato.
Guarda ad esempio qua da circa 10:45 in poi .. Se non ci fosse il video a dimostrarlo ma stessi ascoltando solo l'audio, probabilmente penseresti che sta pennando, non legando.
Pat Metheny, Michael Brecker, Christian McBride & Antonio Sanchez Jazz Baltica 2003 Part 1 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Y9sn1NidtGU)
:thanks: :capovu:
P.S.
"Staccatore" nel senso della plettrata, non dello staccato, giusto?
Comunque, suona troppo veloce, non capisco granché quel che fa!
Citazione di: Fidelcaster il 22 Giugno, 2017, 11:11 AM
:thanks: :capovu:
P.S.
"Staccatore" nel senso della plettrata, non dello staccato, giusto?
Sì, intendevo "plettratore" .
Infatti, si sente una notevole velocità, ma se noti muove pochissimo la destra. So che il suono che produce sembra una pennata, ma se ci guardi, non le fa.
Ecco perchè forse diceva che è uno che spinge molto forte con la sinistra, quando legano altri, si sente la differenza, con lui, no .. :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 22 Giugno, 2017, 11:42 AM
Citazione di: Fidelcaster il 22 Giugno, 2017, 11:11 AM
:thanks: :capovu:
P.S.
"Staccatore" nel senso della plettrata, non dello staccato, giusto?
Sì, intendevo "plettratore" .
Infatti, si sente una notevole velocità, ma se noti muove pochissimo la destra. So che il suono che produce sembra una pennata, ma se ci guardi, non le fa.
Ecco perchè forse diceva che è uno che spinge molto forte con la sinistra, quando legano altri, si sente la differenza, con lui, no .. :sconvolto:
Ce n'è un altro che forse è peggio di Metheny...guardate che fa il buon Guthrie.
Mr Guthrie with just left hand...MUST SEE !!! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-TCosGI8_zU)
Guthrie è di un altro pianeta... :loveit:
Però a me non dice niente...
L'ho ascoltato anche con Steven Wilson. Con Wilson vuole essere melodico, quasi gilmouriano, eppure alla fine di ogni suo assolo non mi rimane in testa uno straccio di melodia...
Citazione di: Fidelcaster il 22 Giugno, 2017, 12:23 PM
Però a me non dice niente...
L'ho ascoltato anche con Steven Wilson. Con Wilson vuole essere melodico, quasi gilmouriano, eppure alla fine di ogni suo assolo non mi rimane in testa uno straccio di melodia...
Al contrario io lo apprezzo moltissimo.
E il solo chitarrista ( nato e divenuto famoso negli ultimi 10 anni ) che mi da qualcosa in termini di emozioni.
A parte ovviamente la sua tecnica che è impressionante.
Il motivo per il quale noi chitarristi siamo legali al passato è che purtroppo ( a mio modesto parere ) è da decenni che non viene fuori un chitarrista degno di emozionarci al pari di quanto hanno fatto chitarristi del 30 ennio '70-'90.
Lui per me è uno dei pochissimi. Gli altri....sono certo ci siano....ma sono ancora nascosti nel sottobosco degli sconosciuti.
Per rimanere on Topic....Guthrie Govan usa i Red Bear Picks.
Questo ... (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.carlroa.com%2Fimages%2Flj_g.jpg&hash=d110d5be04be792b77e6c8b94d017628966db043)
Ne ho comprati 2.... 25€ di l'uno.....ma garantisco che il suono lo cambia davvero e tanto.
Citazione di: Buc il 22 Giugno, 2017, 12:33 PM
Per rimanere on Topic....Guthrie Govan usa i Red Bear Picks.
Questo ... (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.carlroa.com%2Fimages%2Flj_g.jpg&hash=d110d5be04be792b77e6c8b94d017628966db043)
Ne ho comprati 2.... 25€ di l'uno.....ma garantisco che il suono lo cambia davvero e tanto.
Ha anche il controllo dei toni?
Della sua produzione solistica e con gli Aristocrats ho sentito solo qualcosa. Riconosco che mi sembra un musicista più intelligente del tipico shredder da competizione anni '80; tuttavia quando l'ho ascoltato ho avuto l'impressione che anche il suo modo di suonare fosse si rifacesse allo stesso approccio di costruzione di assoli mediante l'assemblaggio di lick e trick. Da quello che dici mi viene da pensare di non aver sentito le sue cose migliori...
Citazione di: Elliott il 22 Giugno, 2017, 12:35 PM
Citazione di: Buc il 22 Giugno, 2017, 12:33 PM
Per rimanere on Topic....Guthrie Govan usa i Red Bear Picks.
Ne ho comprati 2.... 25€ di l'uno.....ma garantisco che il suono lo cambia davvero e tanto.
Ha anche il controllo dei toni?
come minimo deve avere l'autopicking
Citazione di: Elliott il 22 Giugno, 2017, 12:35 PM
Citazione di: Buc il 22 Giugno, 2017, 12:33 PM
Per rimanere on Topic....Guthrie Govan usa i Red Bear Picks.
Questo ... (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.carlroa.com%2Fimages%2Flj_g.jpg&hash=d110d5be04be792b77e6c8b94d017628966db043)
Ne ho comprati 2.... 25€ di l'uno.....ma garantisco che il suono lo cambia davvero e tanto.
Ha anche il controllo dei toni?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 22 Giugno, 2017, 12:40 PM
Della sua produzione solistica e con gli Aristocrats ho sentito solo qualcosa. Riconosco che mi sembra un musicista più intelligente del tipico shredder da competizione anni '80; tuttavia quando l'ho ascoltato ho avuto l'impressione che anche il suo modo di suonare fosse si rifacesse allo stesso approccio di costruzione di assoli mediante l'assemblaggio di lick e trick. Da quello che dici mi viene da pensare di non aver sentito le sue cose migliori...
Mah...io non trovo il suo playing smaccatamente fatto di tricks e lick..lo seguo da un po e varia molto il suo stile nei diversi progetti.
Con Wilson ad esempio .. nel solo di Regret#9 non sta shreddando ( tanto ) ... prendi poi drive home oppure the raven that refused to sing. tutto il lavoro con Wilson è fatto rispettando un atmosfera piuttosto che ostentando tecnica.
Prendi l'attuale collaborazione con Hans Zimmer in Live..qui in Telma & Louise
Hans Zimmer LIVE in Orange - 06 - Thelma & Louise - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=e2hi9KlFVxg)
E poi i suoi album... tipo erotic Cakes...ci sono vero alcuni pezzi di pura tecnica...ma prendi Wonderfull slippery things...anche se è è ipertecnico...sembra che il gusto melodico sia per lui più importante.
Scusate l'OT.
A me il plettro di Metheny sembrava più grosso.
Francamente non ho capito un gran che della sua tecnica
Mi documentero' meglio in rete appena ho tempo.
Citazione di: Guido_59 il 23 Giugno, 2017, 07:27 AM
A me il plettro di Metheny sembrava più grosso.
Francamente non ho capito un gran che della sua tecnica
Mi documentero' meglio in rete appena ho tempo.
In due parole : è uno che lega. Solo che lo fa in modo tale che non ci se ne accorge.
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2017, 08:07 AM
Citazione di: Guido_59 il 23 Giugno, 2017, 07:27 AM
A me il plettro di Metheny sembrava più grosso.
Francamente non ho capito un gran che della sua tecnica
Mi documentero' meglio in rete appena ho tempo.
In due parole : è uno che lega. Solo che lo fa in modo tale che non ci se ne accorge.
Confermo
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie, Scofield ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 10:08 AM
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Ne parlava in una intervista ( che purtroppo non riesco più a trovare ).
Ricordo estremamente bene che diceva queste cose:
- il plettro lo usa con 3 dita dal lato perchè ha un attacco più morbido ed usava un medium in nylon facendo un movimento circolare ad uscire.
- con la mano sinistra schiaccia molto forte cosa che compromette la velocità ma premia l'espressività.
Secondo me va vista in questo modo..lui usa action molto alte se guardi il modo in cui suona ti rendi conto che la sinistra è molto vigorosa. Con tasti molto alti lo " schiacciamento della corda sul tasto " provoca dei " micro-micro-micro- bending" che per metheny ( e per chi lo ascolta ) hanno un valore in termini di espressività sonora.
( questa è la mia interpretazione sia chiaro.... ) ed in tutta sincerità ... al netto che potrebbe essere del tutto psicologico...io un po l'avverto questa cosa.
Sono curioso di sapere se la mia teoria potrebbe essere tecnicamente corretta ma non ho ne informazioni ne capacità di sostenerla o confutarla.
Spiegazione molto interessante!
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 11:06 AM
Spiegazione molto interessante!
:quotone:
Direi anche : logica . :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2017, 08:07 AM
Citazione di: Guido_59 il 23 Giugno, 2017, 07:27 AM
A me il plettro di Metheny sembrava più grosso.
Francamente non ho capito un gran che della sua tecnica
Mi documentero' meglio in rete appena ho tempo.
In due parole : è uno che lega. Solo che lo fa in modo tale che non ci se ne accorge.
Esatto... di solito, usando un plettro sottile dalla parte della punta più tonda... ::)
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 10:08 AM
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie, Scofield ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Il "molto" direi che è relativo...
Non dimentichiamoci che chi (come Metheny) ha l'abitudine a suonare su acustiche e le classiche di per sé ha una sinistra più "fisica" di quella di un tipico chitarrista elettrico abituato a lavorare in pura agilità. Per quanto riguarda l'action, il discorso è più o meno lo stesso. Rispetto all'action di una solidbody, quella di una semiacustica è di per sè meno "leggera", se non altro per il diametro delle corde e per il fatto che le stesse per suonare "grosse" su tutta la tastiera hanno bisogno di più "aria" (leggi: più spazio) per vibrare anche energicamente senza toccare i tasti in nessun punto.
Legare lasciando un buon attacco alla nota (lo dico perché anch'io sono allergico alla pennata alternata...) non significa di per sè premere molto più del necessario con la sinistra... è solo un equilibrio di fattori diverso da quello al quale può tendere uno "shredder" su una solidbody. :D
Questo lo capisco, ma allora "premo molto con le dita" sarebbe semplicemente un altro modo per dire "uso una action alta"?
Secondo Oz Noy anche una strato non suona "grossa" con una action bassa...
Citazione di: luvi il 23 Giugno, 2017, 11:35 AMsono allergico alla pennata alternata...
Anche con un suono (tocco) così bello?
JONATHAN KREISBERG QUARTET Performs "PINOCCHIO" at JIMMY GLASS - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=m78CcE57mhU)
Non ci stavo pensando :acci: ma uno che probabilmente ha la stessa impostazione della sinistra di Metheny, senz'altro non a caso, è Rosenwinkel! Che poi è un altro che spesso non si capisce se sta plettrando o legando.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 12:15 PM
Anche con un suono (tocco) così bello?
Non vorrei essermi spiegato male, non che non mi piaccia!
E' il mio cervello che si rifiuta da sempre di coordinare una plettrata alternata veloce sulla mano destra.
Le ho provate tutte fino a capire che la mia strada non poteva che essere il legato.
Forse la stessa cosa è accaduta anche a grandi maestri come Abercrombie, Metheny o Scofield, per cui un po' mi conforta...
Certamente mi resta l'ammirazione (ma anche una sana invidia...) per quelli come Kreisberg, che oltre ad essere dei giganti inarrivabili nell'improvvisazione, hanno anche plettrata veloce e un suono magnifico!! :cry2: :bravo2:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 12:15 PM
Non ci stavo pensando :acci: ma uno che probabilmente ha la stessa impostazione della sinistra di Metheny, senz'altro non a caso, è Rosenwinkel! Che poi è un altro che spesso non si capisce se sta plettrando o legando.
Si, decisamente... ::)
Letto tutto.
Io uso in principalità i 2.0
Questi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Fimages%2Fi%2F251327369907-0-1%2Fs-l1000.jpg&hash=6198646796bdf59f9c1bc67370b0056818e89c76)
e
questi
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Fimages%2Fi%2F391152096074-0-1%2Fs-l1000.jpg&hash=c7dd61ca7bebcf0be7698b9d293d0289b2a816c4)
Anche se capisco Cocco che vorrebbe sostanzialmente un big stubby con il materiale dell'altro per avere quel pizzico di attacco in più
Sarebbe bello fabbricarli.
Suggerimento DIY?
Citazione di: LawHunter il 23 Giugno, 2017, 01:16 PM
capisco Cocco che vorrebbe sostanzialmente un big stubby con il materiale dell'altro per avere quel pizzico di attacco in più
Pensa che io trovo che quello in delrin abbia
meno attacco (o comunque un attacco più morbido) dello stubby...
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 02:23 PM
Citazione di: LawHunter il 23 Giugno, 2017, 01:16 PM
capisco Cocco che vorrebbe sostanzialmente un big stubby con il materiale dell'altro per avere quel pizzico di attacco in più
Pensa che io trovo che quello in delrin abbia meno attacco (o comunque un attacco più morbido) dello stubby...
Boh non sono un super esperto di plettri per cui potrebbe essere solo una fisima.
Mi fa piacere però vedere che tendenziamente questa coppia di plettri abbia molto consenso
Citazione di: luvi il 23 Giugno, 2017, 11:35 AM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 10:08 AM
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie, Scofield ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Il "molto" direi che è relativo...
Non dimentichiamoci che chi (come Metheny) ha l'abitudine a suonare su acustiche e le classiche di per sé ha una sinistra più "fisica" di quella di un tipico chitarrista elettrico abituato a lavorare in pura agilità. Per quanto riguarda l'action, il discorso è più o meno lo stesso. Rispetto all'action di una solidbody, quella di una semiacustica è di per sè meno "leggera", se non altro per il diametro delle corde e per il fatto che le stesse per suonare "grosse" su tutta la tastiera hanno bisogno di più "aria" (leggi: più spazio) per vibrare anche energicamente senza toccare i tasti in nessun punto.
Legare lasciando un buon attacco alla nota (lo dico perché anch'io sono allergico alla pennata alternata...) non significa di per sè premere molto più del necessario con la sinistra... è solo un equilibrio di fattori diverso da quello al quale può tendere uno "shredder" su una solidbody. :D
Beh si molto vero quello che scrivi....giusto te aspettavo per chiedertelo....ma secondo te la mia teoria ( quella dei micro bending / controllo della nota eccetera ) scritta sopra è una stupidaggine senza precedenti ?? Oppure è possibile che Metheny intenda quello??
Per favore possiamo fare un passo indietro sui fondamentali, che sto facendo un po' di caos ?
In particolare confondo suono risultante e attacco .
Ovviamente sono legati , ma cosa si intende per suono morbido lo capisco, un suono più cupo meno squillante , un attacco morbido o dire che un plettro ha più attacco di un altro mi sono reso conto che faccio confusione.
Sarà il caldo .........
Citazione di: Guido_59 il 24 Giugno, 2017, 05:05 PM
Per favore possiamo fare un passo indietro sui fondamentali, che sto facendo un po' di caos ?
In particolare confondo suono risultante e attacco .
Ovviamente sono legati , ma cosa si intende per suono morbido lo capisco, un suono più cupo meno squillante , un attacco morbido o dire che un plettro ha più attacco di un altro mi sono reso conto che faccio confusione.
Sarà il caldo .........
Eh.....e come te lo spiego adesso :-/
Boh proviamo così....se dovessi disegnare la curva dell'attacco , con morbido, intendo che l'attacco è più rotondo e meno spigoloso.
Quindi con una curva esponenziale o comunque con pendenza poco accentuata?
Si.può associare attacco morbido=suono morbido,più cupo e Nota che esce più dolcemente come volume
e attacco secco= suono più squillante ricco di acuti e che esce da subito con volume più alto ?
Citazione di: Elliott il 18 Giugno, 2017, 04:06 PM
Citazione di: futech il 18 Giugno, 2017, 03:56 PM
Elliott, gli heavy ibanez quelli con la parte 'sabbiata'?
No quelli non mi piacciono.
Questi
(https://s18.postimg.org/637yxh4w9/20161029_195548-1.jpg) (https://postimg.org/image/u6yqlrnd1/)
Non li riesco più a trovare :cry2:
Nessuno dei due negozi ce li ha più...confido nei riassortimenti.
Ma voi...lo sapevate che Dunlop ed Ibanez non lasciano scelta ai negozi sui riassortimenti? In negozio mi hanno detto "vediamo cosa mi mandano col prossimo riassortimento. Posso anche chiederli ma tanto fanno di testa loro"
Riflettendoci, non è che ci si debba stupire però, almeno, che mandino i miei >:(
È l'unica GAS che posso permettermi di assecondare :'(
noooo :cry2: :cry2: :cry2:
Ragazzi buonasera! Dopo una vita di jazz III ultex (quelli piccolini), di dunlop jazz III xl (quelli neri...che non so di cosa differiscono da quelli rossi) e una piccola fuga con il big stubby da 2mm in nylon (quello grigio...ottimo per soli e robe a nota singola ma...voi come vi trovate con le ritmiche tipo...mojo working?) Sono approdato da un annetto ai dunlop tortex da 1mm (quello celeste). Ma dopo questa anteprima voglio chiedervi: mi stanno parlando degli herco...non riesco a trovarli in nessun rivenditore della mia zona, e non voglio acquistare una quantità esagerata per poi pentirmene... qualcuno di voi li conosce? Li usa o li ha usati in passato? Poi a vederli sembrano dei dunlop...su alcuni siti la parola herco viene accostata a quella dunlop, ma non so che pesci prendere. Consigli, notizie su questi plettri??? Quello da 1mm ad esempio sembra assolutamente un dunlop da 0.75, in tutta l'estetica (ecco perché mi viene il dubbio).
Mai provati, Peppe... :sorry: :sorry:
Mai provati Peppe
Mi hanno parlato molto bene dei chicken picks. Ne ho ordinato uno da 2,5
Buc ma plettroni del genere li usi anche per le ritmiche belle piene ad accordi? P.s. ne ho sentito parlare benissimo dei chicken
A me incuriosiscono da morire gli essepicks di legno, ma hanno prezzi folli per qualcosa che alla fine si consuma e penso anche prima della plastica o nylon che sia...
Citazione di: Peppe il 27 Agosto, 2017, 07:29 PM
Bic ma plettroni del genere li usi anche per le ritmiche belle piene ad accordi? P.s. ne ho sentito parlare benissimo dei chicken
Si senza problemi....pensa che per le acustiche uso un essetipicks da 8mm.
Ne ero scettico anche io ma un chitarris alta sconosciuto ad un concerto mi ha fatto provare un red bear ... e da lì ho cominciato ad interessarmi dei plettri.
8mm per la ritmica...caspita avrai un polso d'oro e un tocco fantastico per poter usare quello spessore!!!! Mi stai facendo tornare la voglia di rimettere tra le mani il mio big stubby da "soli" 2mm
Credo dipenda molto dal tocco e dallo stile proprio,quindi scelta moooolto soggettiva.
Citazione di: Peppe il 27 Agosto, 2017, 11:40 PM
8mm per la ritmica...caspita avrai un polso d'oro e un tocco fantastico per poter usare quello spessore!!!! Mi stai facendo tornare la voglia di rimettere tra le mani il mio big stubby da "soli" 2mm
Non ritengo di avere una buona mano Peppe. Il plettro è molto rotondo pieno non un grandissimo attacco ma per la classica e l'acustica suona davvero bene.
E questo qui
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/5b5e4d5f3264fd2d2d33fc0c6d8037b4.jpg)
Mi ritrovo in casa un paio fi Big Stubby da 2 mm di cui amo il suono bello corposo ma che uso poco poiché, non riesco a sopportare i plettri troppo appuntiti. Poiché ho perso il mio ultimo fidato ibanez blu, ho preso uno stubby, una lima per unghie, e gli ho ridisegnato la punta.
L'ho prima arrotondata, ne ho arrotondato il profilo ed infine grattata la punta per aumentare un po' l'attrito.
Risultato? Suono bello definito, corposo e rotondo. Insomma un Big Stubby con gli acuti ridimensionati :sisi:
Provare per credere ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2x3jF.jpg&hash=0bc539c4b6fc46459bccdd395da2a3c6ef31ca3d) (http://funkyimg.com/view/2x3jF)
Ottimo, ci proverò. :sisi:
Fra l'altro il big stubby non ha molta punta, e ha poco attacco.
Almeno la versione che uso io viola da 2mm.
Infatti sono passato all' Ultex per avere spessore, punta e attacco.
Mi trovo bene con entrambi.li cambio in base al genere che voglio suonare
Io uso i Gilbert rossi, avevo anche i bianchi e blu ma niente... poi i blu sembrano burrosi, i bianchi rigidi, i rossi elastici
Ho provato tanti altri plettri, da quelli grossi trasparenti violetti (non ricordo il nome) ai classici fender ecc... vorrei trovare qualcosa di simile ai rossi... sicuramente il plettro deve essere di misura convenzionale e spessore convenzionale, niente padelloni spessi
Eccoli qua, 1mm
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/293996f62b9b323643732907d58bdf64.jpg)
Vi metto pure le specifiche
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/c5c46dc509495f0e916c9fea68f49361.jpg)
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 12:41 AM
Fra l'altro il big stubby non ha molta punta, e ha poco attacco.
Almeno la versione che uso io viola da 2mm.
Infatti sono passato all' Ultex per avere spessore, punta e attacco.
Mi trovo bene con entrambi.li cambio in base al genere che voglio suonare
Mi puoi postare qualche immagine di questo Ultex? Se puoi ... :thanks:
Decisamente il mio preferito ormai da un po'. ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2x4hX.jpg&hash=8f59fa8b3ae74daef9da28781d4ced9689b81fb0)
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Anche io li uso e li trovo molto piacevoli al tatto. Li adoro come suono ma li trovo un pelino troppo lunghi.
Fossero un pelino più piccoli sarebbero perfetti
Sai che li ho visti sempre max da 1.2? :-\
Citazione di: Elliott il 05 Settembre, 2017, 02:40 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Anche io li uso e li trovo molto piacevoli al tatto. Li adoro come suono ma li trovo un pelino troppo lunghi.
Fossero un pelino più piccoli sarebbero perfetti
Dipende se assolizzi o strummi :-D
Citazione di: Max Maz il 05 Settembre, 2017, 02:41 PM
Sai che li ho visti sempre max da 1.2? :-\
Nei negozi anche io mentre, su Amazon ne ho preso una confezione da 5 a poco meno di 5 euro
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:43 PM
Citazione di: Elliott il 05 Settembre, 2017, 02:40 PM
Anche io li uso e li trovo molto piacevoli al tatto. Li adoro come suono ma li trovo un pelino troppo lunghi.
Fossero un pelino più piccoli sarebbero perfetti
Dipende se assolizzi o strummi :-D
Parlo di assolizzare.
Troppo spesso per me per lo strumming
Anch' io per il rock blues uso i Gilbert per la loro forma non troppo grande e molto comoda e poi per l'attacco molto brillante. Per il jazz uso il big Stubby da 2 mm. ma non sono molto soddisfatto. Cerco qualcosa di più morbido. Una curiosità: ... girando per il web mi sono imbattuto nei plettri di pietra, per me una novità. Qualcuno li ha mai provati? Lascio un link ma basta cercare "Stone picks" . Belli sono belli e costosi anche.
Stone Guitar Picks | Custom Guitar Picks | Stoneworks Guitar Picks – StoneWorks Picks (https://stoneworkspicks.com/)
Citazione di: nemocap il 05 Settembre, 2017, 06:15 PM
Anch' io per il rock blues uso i Gilbert per la loro forma non troppo grande e molto comoda e poi per l'attacco molto brillante. Per il jazz uso il big Stubby da 2 mm. ma non sono molto soddisfatto. Cerco qualcosa di più morbido. Una curiosità: ... girando per il web mi sono imbattuto nei plettri di pietra, per me una novità. Qualcuno li ha mai provati? Lascio un link ma basta cercare "Stone picks" . Belli sono belli e costosi anche.
Stone Guitar Picks | Custom Guitar Picks | Stoneworks Guitar Picks – StoneWorks Picks (https://stoneworkspicks.com/)
Mai provati i plettri in pietra.. molto interessanti !! :thanks:
Un consiglio che mi sento di darti è quello che ho ricevuto da Luvi io stesso : nei big stubby, basta limare con una limetta da unghie un pochino il bordo per rendere il profilo arrotondato anzichè "a lama viva", per sentire un sensibile ammorbidimento del suono.
In alternativa, ti consiglio anche i plettri in legno che di recente ho acquistato ( anche questi sono carucci ) .. trovi news qui :
Il Plettro : quale preferite, come lo usate e perchè ? - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/il-plettro-quale-preferite-come-lo-usate-e-perche/msg250841/#msg250841)
Sample del plettro in legno, qui : My Favourite Things - secondo vergognoso tributo a Coltrane - My Music - (https://forum.jamble.it/my-music/my-favourite-things-secondo-vergognoso-tributo-a-coltrane/)
Beh... intanto complimenti per il brano :reallygood: e grazie per il consiglio di arrotondare il bordo dello Stubby. Proverò a limarlo e anche proverò qualche plettro in legno che non ho ancora usato. Qusto 3d è una miniera di informazioni.
Citazione di: nemocap il 05 Settembre, 2017, 06:47 PM
Beh... intanto complimenti per il brano :reallygood: e grazie per il consiglio di arrotondare il bordo dello Stubby. Proverò a limarlo e anche proverò qualche plettro in legno che non ho ancora usato. Qusto 3d è una miniera di informazioni.
Grazie, buon uomo !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
... e di che? Tutto meritato!! :laughing:
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Descrivi un po?! Come rispondono gli ultex all'attacco?
Citazione di: Buc il 05 Settembre, 2017, 07:02 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Descrivi un po?! Come rispondono gli ultex all'attacco?
rispetto a quale?
Più forte dello Stubby da 2mm, ha più "snap"
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 07:18 PM
Citazione di: Buc il 05 Settembre, 2017, 07:02 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Descrivi un po?! Come rispondono gli ultex all'attacco?
rispetto a quale?
Più forte dello Stubby da 2mm, ha più "snap"
Era proprio cio' che intendevo...
Citazione di: Buc il 05 Settembre, 2017, 08:15 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 07:18 PM
Citazione di: Buc il 05 Settembre, 2017, 07:02 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Settembre, 2017, 02:32 PM
Il mio è quello a dx ma è da 2 mm
Descrivi un po?! Come rispondono gli ultex all'attacco?
rispetto a quale?
Più forte dello Stubby da 2mm, ha più "snap"
Era proprio cio' che intendevo...
Allora ho risposto bene alla domanda :D
Citazione di: kappajolly il 05 Settembre, 2017, 01:43 AM
Io uso i Gilbert rossi, avevo anche i bianchi e blu ma niente... poi i blu sembrano burrosi, i bianchi rigidi, i rossi elastici
Ho provato tanti altri plettri, da quelli grossi trasparenti violetti (non ricordo il nome) ai classici fender ecc... vorrei trovare qualcosa di simile ai rossi... sicuramente il plettro deve essere di misura convenzionale e spessore convenzionale, niente padelloni spessi
Eccoli qua, 1mm
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/293996f62b9b323643732907d58bdf64.jpg)
Vi metto pure le specifiche
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/c5c46dc509495f0e916c9fea68f49361.jpg)
Anch'io sto usando gli stessi plettri della Ibanez, stessa forma, con il nome di Cesareo, chitarrista di Elio e le ......,
da 1mm heavy, alterandoli con con gli Ultex da 1.14mm della Dunlop. Gli uso da più di quattro mesi e mi trovo davvero bene, solo che gli Ibanez si consumano un po' presto, i Dunlop sono quasi eterni.
Citazione di: marcpag il 05 Settembre, 2017, 09:49 PM
Citazione di: kappajolly il 05 Settembre, 2017, 01:43 AM
Io uso i Gilbert rossi, avevo anche i bianchi e blu ma niente... poi i blu sembrano burrosi, i bianchi rigidi, i rossi elastici
Ho provato tanti altri plettri, da quelli grossi trasparenti violetti (non ricordo il nome) ai classici fender ecc... vorrei trovare qualcosa di simile ai rossi... sicuramente il plettro deve essere di misura convenzionale e spessore convenzionale, niente padelloni spessi
Eccoli qua, 1mm
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/293996f62b9b323643732907d58bdf64.jpg)
Vi metto pure le specifiche
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/c5c46dc509495f0e916c9fea68f49361.jpg)
Anch'io sto usando gli stessi plettri della Ibanez, stessa forma, con il nome di Cesareo, chitarrista di Elio e le ......,
da 1mm heavy, alterandoli con con gli Ultex da 1.14mm della Dunlop. Gli uso da più di quattro mesi e mi trovo davvero bene, solo che gli Ibanez si consumano un po' presto, i Dunlop sono quasi eterni.
Eh lo so però ne vale la pena**
Vi presento l'ultima mia creazione (non ridete!) che sarebbe il mio primo tentativo di autocostruzione di un plettro. Ho pensato: se i sassofonisti si fanno le ance perchè i chitarristi non si fanno i plettri? Ne è risultato un plettro troppo grosso (l'idea di partenza era di imitare i plettri wet soap bar di essetipicke che arrivano fino a 7mmm. di spessore). Questo è circa 6 mm. Il suono è molto morbido (praticamente senza attacco). Diciamo che è un prototipo da cui partire.
(https://image.ibb.co/iY8ug5/IMG_20170918_091202.jpg)
Intresting :-\
Che bello, che legno hai usato?
Ci ho provato anche io, ma i risultato sono stati scarsi . L'oggetto di per sè è fatto anche benino, ma temo di aver scelto un legno sbagliato e tra il plettro di legno che acquistai e quello che mi sono fatto io, suona meglio il primo..
Ho usato il primo legno duro che ho avuto sottomano, il faggio che è duro ma non durissimo.
Se ci sarà un prosieguo con miglioramenti vi terrò informati. ::)
Bello nemocap!
Molto interessante.Cosa hai usato per lavorarlo?
Come attrezzo prnicipale ho usato un minitrapano con punte abrasive di varie forme e grane. Per l'incavo centrale una punta fresa sferica sempre per minitrapano. Lucidatura finale con cera d'api.
Citazione di: nemocap il 25 Settembre, 2017, 09:37 AM
Vi presento l'ultima mia creazione (non ridete!) che sarebbe il mio primo tentativo di autocostruzione di un plettro. Ho pensato: se i sassofonisti si fanno le ance perchè i chitarristi non si fanno i plettri? Ne è risultato un plettro troppo grosso (l'idea di partenza era di imitare i plettri wet soap bar di essetipicke che arrivano fino a 7mmm. di spessore). Questo è circa 6 mm. Il suono è molto morbido (praticamente senza attacco). Diciamo che è un prototipo da cui partire.
(https://image.ibb.co/iY8ug5/IMG_20170918_091202.jpg)
Bello ::)
Citazione di: nemocap il 25 Settembre, 2017, 10:12 AM
Come attrezzo prnicipale ho usato un minitrapano con punte abrasive di varie forme e grane. Per l'incavo centrale una punta fresa sferica sempre per minitrapano. Lucidatura finale con cera d'api.
Quindi tipo Dremel?
Citazione di: coccoslash il 25 Settembre, 2017, 10:15 AM
Citazione di: nemocap il 25 Settembre, 2017, 10:12 AM
Come attrezzo prnicipale ho usato un minitrapano con punte abrasive di varie forme e grane. Per l'incavo centrale una punta fresa sferica sempre per minitrapano. Lucidatura finale con cera d'api.
Quindi tipo Dremel?
Esatto
io dopo innumerevoli cambi, mi son fermato sul dunlop grigio da 2 mm. col coccodrillo.
Dunlop Gator - Plettri per chitarra, 2 mm, in pratica confezione di latta, confezione da 24: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Dunlop-Gator-Plettri-chitarra-confezione/dp/B00CNAC9FO)
altri validi questo
PLETTRO IN CHOCOLATE ROSEWOOD (LEGNO) DE MADAGASCAR - MODULO STANDARD - IMPRONTE DIGITALI PER IL DIRITTO: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/PLETTRO-CHOCOLATE-ROSEWOOD-LEGNO-MADAGASCAR/dp/B00WJVPJFO/ref=lp_12005170031_1_1?srs=12005170031&ie=UTF8&qid=1506340445&sr=8-1)
purtroppo si consuma un po velocemente.
Ho un amico che costruisce dei bellissimi plettri molto duri ma non so perchè non mi ci trovo benissimo. E' come se la punta... fosse troppo a punta...
Citazione di: luigigi il 25 Settembre, 2017, 01:55 PM
Ho un amico che costruisce dei bellissimi plettri molto duri ma non so perchè non mi ci trovo benissimo. E' come se la punta... fosse troppo a punta...
Come ho già avuto modo di sottolineare, infatti, non è questione di artigiano o di macchina... quel che fa "maneggevolezza e sonorità" di un plettro sono la forma del profilo unita alle caratteristiche del materiale impiegato: aspetti che vanno opportunamente coordinati a livello di progetto per raggiungere il risultato voluto.
Mi serve un piccolo help; ho per caso usato un plettro Gibson T (che credo stia per thin). È un plettro semplicissimo...nero, morbido e lucido. Vorrei prendere (contro ogni mio pregiudizio pregresso) qualche altro plettro analogo ma non conosco lo spessore ed in altri plettri thin ho notato un diverso livello di morbidezza.
Per casonqualcuno ssa darmi indicazioni sullo spessore?
Appare piu morbido di un 0,80 mm quindi la logica direbbe si tratti di uno 0,60/0,70, se non fosse che paragonando 2 plettri da 0,80 mm fra di loro, ho percepito un diverso grado di flessibilità
Dunlop ed Ibanez ne fanno di ogni e si trovano un po' ovunque. ::)
Citazione di: Elliott il 06 Ottobre, 2017, 06:26 AM
Mi serve un piccolo help; ho per caso usato un plettro Gibson T (che credo stia per thin). È un plettro semplicissimo...nero, morbido e lucido. Vorrei prendere (contro ogni mio pregiudizio pregresso) qualche altro plettro analogo ma non conosco lo spessore ed in altri plettri thin ho notato un diverso livello di morbidezza.
Per casonqualcuno ssa darmi indicazioni sullo spessore?
Appare piu morbido di un 0,80 mm quindi la logica direbbe si tratti di uno 0,60/0,70, se non fosse che paragonando 2 plettri da 0,80 mm fra di loro, ho percepito un diverso grado di flessibilità
Ah.. ma qui si vuole, strummare come se non ci fosse un domani ... :elvis:
Lo spessore è 3.
3 cosa? Non si sa, perché Gibson non specifica l'unità di misura: Standard Pick Tin (50 pcs.) - Gibson Store (http://store.gibson.com/standard-pick-tin-50-pcs/)
:acci:
Per fortuna i crucchi di Thomann ne hanno misurato lo spessore in 0.46mm: Gibson Standard Pick Set Thin – Thomann Mobile (https://m.thomann.de/gb/gibson_standard_pick_set_thin.htm?o=5&search=1507273744)
Citazione di: Vu-meter il 06 Ottobre, 2017, 08:32 AM
Ah.. ma qui si vuole, strummare come se non ci fosse un domani ... :elvis:
Un plettro morbido è quello che più mi aiuta ad usare l'elettrica come acustica (non avendone una vera)
O Ibanez Paul Gilbert o Dunlop Jazz III XL
CitazioneUn plettro morbido è quello che più mi aiuta ad usare l'elettrica come acustica
Verissimo,io addirittura a volte ho usato le schede scratch,di quelle che si usano per le ricariche,ottime per suoni simil-acoustic.
Ho preso un plettro in alluminio (quello bordeaux dalla foto sotto) pensando che alla peggio lo uso come ciondolo del portachiavi.
Mi aspettavo un suono molto squillante, tagliente...metal insomma invece, con mia grande sorpressa, restituisce
un suono gonfio si bassi che è una meraviglia
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2z7Nv.jpg&hash=88fb4b729f9f638eaeee1b73816a9ceeb733de17) (http://funkyimg.com/view/2z7Nv)
Citazione di: the_mechanic il 06 Ottobre, 2017, 12:28 PM
O Ibanez Paul Gilbert o Dunlop Jazz III XL
Scusa ma io ho il jazz iii xl e non mi pare thin o meglio morbido
TeknoElliott.
;D
Oltre che questione di gusti e risultato finale ho notato nella mia recente ricerca che ci sono altri fattori come :
- strumento
- corde
- ed anche ampli e speaker .
Come dire lo stesso plettro da risultati diversi in situazioni diverse.
Se andate ad ascoltare con molta bontà di animo il mio piccolo ed indegno contributo al Tema nr 2 ne avrete la conferma.
In quella situazione di strumenti più il resto solo un plettro di celluloide medio ( 0.70-0,75 ) dava alla fine quel suono che cera quello che cercavo e ne avevo provati almeno 6 o 7 di materiali e spessori diversi.
In altra situazione magari cambierò per avere un altro risultato.
Morale ci può essere forse una forma preferita, ma forse materiali e spessore no ,dipende dalle situazioni.
Sempre e comunque IMHO .
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2017, 06:42 PM
Ho preso un plettro in alluminio (quello bordeaux dalla foto sotto) pensando che alla peggio lo uso come ciondolo del portachiavi.
Mi aspettavo un suono molto squillante, tagliente...metal insomma invece, con mia grande sorpressa, restituisce
un suono gonfio si bassi che è una meraviglia
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2z7Nv.jpg&hash=88fb4b729f9f638eaeee1b73816a9ceeb733de17) (http://funkyimg.com/view/2z7Nv)
Ma va?! Interessante. :reallygood:
Più che altro, le corde ne saranno felici? :-\
Chiediglielo con insistenza.
Lo farò quotidianamente :yyeess:
Citazione di: dr_balfa il 07 Novembre, 2017, 06:52 PM
Citazione di: the_mechanic il 06 Ottobre, 2017, 12:28 PM
O Ibanez Paul Gilbert o Dunlop Jazz III XL
Scusa ma io ho il jazz iii xl e non mi pare thin o meglio morbido
Perdonami, intendevo quelli che uso io :D
Citazione di: Elliott il 07 Novembre, 2017, 06:42 PM
Ho preso un plettro in alluminio (quello bordeaux dalla foto sotto) pensando che alla peggio lo uso come ciondolo del portachiavi.
Mi aspettavo un suono molto squillante, tagliente...metal insomma invece, con mia grande sorpressa, restituisce
un suono gonfio si bassi che è una meraviglia
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2z7Nv.jpg&hash=88fb4b729f9f638eaeee1b73816a9ceeb733de17) (http://funkyimg.com/view/2z7Nv)
Con questi il battipenna è obbligatorio,chissà come suonano?
É scritto sopra la foto :D
Ah gonfio di bassi dici?
:-\ ...uhm no mi sa che non va bene allora,devo provare di persona,a me una lattina di coca
Si infatti è decisamente più spessp della lattina
Ormai ho capito che gira gira i miei preferiti sono celluloide medi o heavy , con un piccolo spazio per i thin.
Gli altri li riservero' per usi particolari Com e suono molto ovattato, Jazz tone, o cose simili.
Ora però vorrei provare dei celluloide a punta e pare li faccia solo la Fender, vediamo se li trovo in giro da provarli.
Quali stai usando adesso Guido?
Ibanez ne fa di diverse misure e forme
Celluloide classici Fender o Dunlop thin medium e heavy , ma tutti con punta un po' stondata.
Pare da una mia ricerca sui siti che a punta i celluloide li faccia solo Fender.
Però a causa forse del mio modo di suon are si consumano in fretta e su un lato .
Oggi posto una foto così si capisce.
Ah ho capito quali sono.
No no...io mi riferivo a quelli in gomma (non celluloide) di Ibanez. Ottimo grip, bel suono e piacevolissimi al tatto.
ho ripreso dunlop big da 3 mm... il suono è un po' vetroso, l'impugnatura un po' scivolosa ma vado come una scheggia.... per quanto mi sia possibile....
Citazione di: luigigi il 03 Dicembre, 2017, 12:16 PM
ho ripreso dunlop big da 3 mm... il suono è un po' vetroso, l'impugnatura un po' scivolosa ma vado come una scheggia.... per quanto mi sia possibile....
Se ti capita, prova i Primetone neri da 3 o 5mm.
https://www.jimdunlop.com/category/products/guitar+picks/primetone.do (https://www.jimdunlop.com/category/products/guitar+picks/primetone.do)
Citazione di: Elliott il 03 Dicembre, 2017, 11:28 AM
Ah ho capito quali sono.
No no...io mi riferivo a quelli in gomma (non celluloide) di Ibanez. Ottimo grip, bel suono e piacevolissimi al tatto.
Io questi non riesco proprio a trovarli [emoji53]
Quelli blu nemmeno io.
Citazione di: Fidelcaster il 03 Dicembre, 2017, 12:49 PM
Citazione di: luigigi il 03 Dicembre, 2017, 12:16 PM
ho ripreso dunlop big da 3 mm... il suono è un po' vetroso, l'impugnatura un po' scivolosa ma vado come una scheggia.... per quanto mi sia possibile....
Se ti capita, prova i Primetone neri da 3 o 5mm.
http://www.jimdunlop.com/category/products/guitar+picks/primetone.do (http://www.jimdunlop.com/category/products/guitar+picks/primetone.do)
Thanks
Citazione di: Elliott il 03 Dicembre, 2017, 03:57 PM
Quelli blu nemmeno io.
Io di nessun colore.
Ma tu usi quelli blu o anche altri?
Citazione di: futech il 03 Dicembre, 2017, 05:46 PM
Citazione di: Elliott il 03 Dicembre, 2017, 03:57 PM
Quelli blu nemmeno io.
Io di nessun colore.
Ma tu usi quelli blu o anche altri?
Il negozio di paese è particolarmente fornito di plettri Ibanez.
Giusto un paio di giorni fa, ci sonopassato nella speranza che avesse ancora i blu. Non li aveva ma mi ha fatto vedere una nuova serie sempre in gomma. Di questi sono disponibili thin, medium, heavy ed extra heavy. Ho perso un medium (arancione in foto) ed un extra heavy (verde/avion scuro in foto) ma prenderò quanto prima sia il thin che l'heavy perché questi mi piacciono allo stesso modo dei blu: suono rotondo, gonfio di basse e attacco morbido come piace a me. E grip pazzesco ::)
I bianchi invece non mi fanno impazzire per le dimensioni ma come suono sono ok.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2zZCr.jpg&hash=93e1960ce2c19608c2f8cc92e4835d771017c106) (http://funkyimg.com/view/2zZCr)
@Elliott, gli ibanez 'gommosi' sono questi?
Ibanez BPA16MR-BK Grip Wizard - Plettri per chitarra con impugnatura in gomma, Medium, 6 pz, colore: Nero: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/dp/B004CYEPFQ/ref=asc_df_B004CYEPFQ48510177/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B004CYEPFQ&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=)
Chiedo scusa se sbaglio ,ma in questo topic si parla si di plettri, ma dando per scontato l'uso con chitarra elettrica : e la chitarra acustica?
Chitarre differenti = problemi differenti =suoni differenti = plettri differenti ? Sempre e per forza?
Non hai ancora una acustica e già mandi OT i topic elettrici? :lol:
Interessa anche a me, apriamo un topic?
Sarà per quello però ho fatto caso solo ora che si dava per scontato che la chitarra fosse elettrica , mentre nel titolo per La verità non è specificato.
Elliott sono quelli che ho linkato i plettri che usi tu?
Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2017, 08:48 PM
Elliott sono quelli che ho linkato i plettri che usi tu?
Scusa mi era sfuggito.
La serie è quella ma io uso (ancora per poco perché non li trovo più) gli heavy
Questi?
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B004CYEPE2/ref=mp_s_a_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1513367838&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=ibanez+gomma
Questi
Ibanez BPA16HR-BL Grip Wizard - Plettri heavy con impugnatura in gomma, 6 pz, colore: Blu: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B004CYEPDS/ref=mp_s_a_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1513367967&sr=8-6&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=plettri+ibanez+heavy&dpPl=1&dpID=51N4jhnW5GL&ref=plSrch)
Ma non ne capisco l'assurdo prezzo (io li pagavo 1 € cad finché li trovavo)
io ho preso 50 plettri 38 euro pickboy
BUSTA 50 PLETTRI PICKBOY GP-33R 0,88: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/BUSTA-50-PLETTRI-PICKBOY-GP-33R/dp/B0088VHUM4/ref=sr_1_3?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1513370272&sr=1-3&keywords=plettri+pickboy)
Però 0.88 per l'acustica li trovo duretti. Dovrei prenderli 0.60 o meno di spessore
Ce l'ho da 60 mm ed è molto duro comunque.
Io per lo strumm uso questi che hanno risolto il mio problema di impugnatura; sono rigidi (in relazione allo spessore) nell'impugnatura e morbidi in punta.
Provare ;D
Midi 12 x Dunlop Nylon-Plettro chitarra, 0,67 mm, colore: arancione, In pratica confezione di latta: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/dp/B00CQ23VXI/_encoding=UTF8?coliid=I1UNCYU3WKUKH9&colid=S63RX1IPGYY4&psc=0)
Interessanti
Ho visto Varini usare dei 0.60 sulle sue Martin per strumming accordi prevalente e pure degli Essetipicks,che non sono proprio sottili per brani tecnica mista plettro dita.
OF finito
Quando avrò una acustica in casa aprirò il topic prima no,ma leggerò se qualcun altro Lo facesse.
Ho avuto un colpo di fulmine.
Uso lo stubby da 3 mm da quando sono ragazzo, non ho MAI cambiato plettro.
L'altro giorno mentre compravo un nuovo telefono su amazon mi esce fuori questo
PLETTRO IN CHOCOLATE ROSEWOOD (LEGNO) DE MADAGASCAR - MODULO STANDARD - IMPRONTE DIGITALI PER IL DIRITTO: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/gp/product/B00WJVPJFO/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1)
incuriosito l'ho preso.
Letteralmente amore totale!
E' grosso, è spesso, e tanto!
Quelle scanalature ai lati rendono la presa efficace, sicura e semplice, e lo spessore che all'inizio mi aveva intimorito non crea alcun problema, anzi, sia per le parti soliste che per le ritmiche.
Morale della favola sono un paio di settimane che lo uso... e l'ho consumato!
Probabilmente il lego è troppo morbido ma non voglio rinunciarci così facilmente.
Ho contattato un liutaio toscano che li fa, praticamente stesso profilo, ma con diversi materiali.
Ne ho ordinati alcuni in osso e in ebano, mi arrivano sta settimana e non vedo l'ora!
I plettri in legno mi piacciono ma ne odio l'attacco sulle note che diventa gommoso
E io adoro sentire un attacco deciso e veloce
Citazione di: Raffus il 16 Dicembre, 2017, 10:01 PM
I plettri in legno mi piacciono ma ne odio l'attacco sulle note che diventa gommoso
E io adoro sentire un attacco deciso e veloce
Raffus sarà che picchio come un fabbro con la destra ma io tutta sta gomma non la sento :D
Forse è lo stesso motivo per cui sto plettro l'ho veramente ciancicato... dovrei darmi 'na regolata :acci:
Immagino sia soggettivo :)
Citazione di: Raffus il 17 Dicembre, 2017, 01:06 PM
Immagino sia soggettivo :)
Quello come tutto Raffus, ci sono poche cose oggettive in questo mondo, ognuno di noi è libero di raccontare le proprie fissazioni con la pretesa che siano verità e non sciocchezze... altrimenti da mo che mi avreste cacciato da sto posto :lol: :lol: :lol:
Comunque tornando al discorso, più che il materiale a me ha esaltato lo shape, lo spessore, l'egonomia dell'impugnatura.
Sono curioso di vedere quelli in osso, ho paura possano scivolare ma nel caso parlo con il liutaio penso sia possibile dare delle piccole zigrinature per aumentare il grip, o al massimo una botta di cartavetrata si dovrebbe risolvere.
Lui mi dice che scivolano un pochino sono in caso di copiosa sudorazione, staremo a vedere.
un plettro particolare che posso regalare a una ragazza che ne voleva uno o alcuni? :-\ ;D niente di eclatante è, cioè mica posso dargli un semplice plettro :acci:
Un plettro di diamante è per sempre! ;D
È il fatto che l'ha usato Grix che fa il plettro prezioso, mica il valore commerciale. :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 19 Dicembre, 2017, 05:13 PM
Un plettro di diamante è per sempre! ;D
te pareva :laughing:
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 05:15 PM
È il fatto che l'ha usato Grix che fa il plettro prezioso, mica il valore commerciale. :etvoila:
quindi dici il mio semplice Dunlop Max-Grip 1.0? :-\ ovviamente consumato :laughing:
Ci sono quelli col buco così il plettro fa da pendente al collo
Citazione di: Grix il 19 Dicembre, 2017, 05:17 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2017, 05:15 PM
È il fatto che l'ha usato Grix che fa il plettro prezioso, mica il valore commerciale. :etvoila:
quindi dici il mio semplice Dunlop Max-Grip 1.0? :-\ ovviamente consumato :laughing:
Ovvio, se non fosse vissuto non varrebbe nulla.
Ma Dunlop fa anche il Maz Grip?
Citazione di: Gian.luca il 17 Dicembre, 2017, 05:30 PM
Citazione di: Raffus il 17 Dicembre, 2017, 01:06 PM
Immagino sia soggettivo :)
Quello come tutto Raffus, ci sono poche cose oggettive in questo mondo, ognuno di noi è libero di raccontare le proprie fissazioni con la pretesa che siano verità e non sciocchezze... altrimenti da mo che mi avreste cacciato da sto posto :lol: :lol: :lol:
Comunque tornando al discorso, più che il materiale a me ha esaltato lo shape, lo spessore, l'egonomia dell'impugnatura.
Sono curioso di vedere quelli in osso, ho paura possano scivolare ma nel caso parlo con il liutaio penso sia possibile dare delle piccole zigrinature per aumentare il grip, o al massimo una botta di cartavetrata si dovrebbe risolvere.
Lui mi dice che scivolano un pochino sono in caso di copiosa sudorazione, staremo a vedere.
Anch'io mi trovavo alla grande con uno in legno; ne ho avuti due, simili per forma, ma uno più lungo dell'altro. Con quello più lungo (simile per forma e lunghezza al pickboy Carbon fiber che uso da sempre) mi divertivo parecchio.
Impugnatura salda, piacevole al tatto, larghezza importante...
m come dicevo, abbandonato solo per l'attacco che non mi convinceva e per la difficoltà nell'eseguire le parti veloci.
Non smetterò mai di sponsorizzare i pickboy Carbon fiber. L'unico difetto è che non dura molto la punta, ma è un difetto comune a molti plettri...
Come detto qualche post fa , in questo topic si parla di chitarra elettrica .
Che ne dite di queste due idee ?
1- cambio titolo di questo aggiungendo "plettro per chitarra elettrica "
2 - apertura topic "Plettro per chitarra acustica " che potrei aprire io Anche se l'appena presa
Aspetto pareri
Pourquoi pas
Ottima idea Guido, procedi...... :reallygood:
Unica cosa non ricordo se qui si è parlato anche di chitarra acustica.
Neanche io...... :-\
Mi sembra più no che si.......
Io dico discussione nuova
Direi di no .
Mi faccio promotore anche se per me è terreno fresco .
Poi arriva anche recensione foto ecc della chitarra nuova che , chissà perché mi mette agitazione e timore reverenziale.
Citazione di: Guido_59 il 25 Dicembre, 2017, 09:37 AM
Direi di no .
Mi faccio promotore anche se per me è terreno fresco .
Poi arriva anche recensione foto ecc della chitarra nuova che , chissà perché mi mette agitazione e timore reverenziale.
Se hai controllato vai tranquillo.
Naturalmente, se non presenti la nuova arrivata, saranno plettrate rock.
Citazione di: Max Maz il 25 Dicembre, 2017, 09:51 AM
Naturalmente, se non presenti la nuova arrivata, saranno plettrate rock.
Si ma di cemento armato......
Citazione di: Grand Funk il 25 Dicembre, 2017, 10:08 AM
Citazione di: Max Maz il 25 Dicembre, 2017, 09:51 AM
Naturalmente, se non presenti la nuova arrivata, saranno plettrate rock.
Si ma di cemento armato......
Ok Funko, allora ci pensi tu. :occhiolino:
Certo !!!!
:laughing: :laughing: :laughing:
Ok riordino un po' di idee e scrivo .
Per la chitarra ....sapete che mi trovo un po' spaesato?
Manco da tanto in questo mondo.
Ma va là. ::)
Approfitto del Topic e mi scuso se chiederò cose già dette.
Attualmente uso tre marche e tipi di plettri, tutti sullo spessore 2.0
Dunlop con la Tartaruga colore Deep Purple (non ricordo più il nome)
Dunlop Big Stubby
Dunlop Ultex
Evidentemente ci sono differenze.
Voi come le percepite rispetto alla vostra esperienza in termini di attacco, controllo e resa sulla corda etc?
Tenete conto che - TEORICAMENTE - il mio solismo dovrebbe essere visto (nella mia mente) un tipico solismo Hard Rock.
In questo periodo sto abbandonando i primi e sto scoprendo molto i terzi anche se in certi momenti mi manca il sentire bene il plettro come negli Stubby
Scusate la domanda generica ma sto digerendo ancora il pranzo di natale ... :firuli:
Quelli in Delrin li ricordo con attacco potente ma "rotondo", e un suono ben bilanciato o, se vuoi, "neutro", né caldo né freddo, mentre gli Ultex con un attacco più brillante (ma piacevole, non abrasivo come io sento quello dei Big Stubby) e una marcata enfasi sulle "fredde" frequenze medio-alte.
Anche io mi trovo bene con i dunlop a goccia, spessore medio, anche se effettivamente è difficile scegliere
Io ultimamente mi trovo benissimo con gli Ultex da 1,40 su chitarra a scala lunga con corde 0,10 per uno stile idealmente rock blues. Produce una sonorità brillante che mi piace molto. Sono molto resistenti all'usura e leggermente più grandi sia dei Delrin che dei Gator. Anche gli Stubby sono ottimi ma mi piace di più l'attacco degli Ultex.
A me comunque fate paura.
Se cambio un plettro guardo cosa succede alla mia mano destra, se comodo o meno, le mie orecchie percepiscono poco, così poco che sfiderei chiunque a sentire una differenza.
Voi ci fate l'analisi spettrale :/
Ora il mio otorino me l'ha detto che le mie orecchie lasciano abbastanza a desiderare per atavici problemi muscolari della mandibola, ma voi mi fate proprio paura :sconvolto:
Tutta questione di abitudine, GL... O forse di gain! :laughing:
Beh io ho un orecchio molto ignorante; non colgo le sfumature ma tra alcuni plettri tra quelli che uso (0.46 mm dunlop, ibanez extra heavy, Ultex e gator 2 mm) ci sono differenze evidentissime. Almeno, per quanto riguarda il clean...con le distorsioni nemmeno io riesco a percepire differenze
Francamente temo sia difficile beccare due plettri che "suonano" allo stesso modo.
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 12:07 PM
A me comunque fate paura.
Se cambio un plettro guardo cosa succede alla mia mano destra, se comodo o meno, le mie orecchie percepiscono poco, così poco che sfiderei chiunque a sentire una differenza.
Voi ci fate l'analisi spettrale :/
Ora il mio otorino me l'ha detto che le mie orecchie lasciano abbastanza a desiderare per atavici problemi muscolari della mandibola, ma voi mi fate proprio paura :sconvolto:
:laughing: A volte le differenze sono minime, ma se ascolti bene quel microsecondo in cui il plettro attacca la nota si riescono a percepire differenze anche notevoli tra i vari plettri, specie sui puliti.
Sono anni e anni che non cambio il plettro, quindi per me è difficile dare pareri.
Però da ignorante mi permetto di dire che certe sfumature siano percepibili nella propria camera ed in fase di registrazione, ma in sala prove o live il tutto si riduca a qualcosa di trascurabile.
Trascurabile invece non è il feeling, anche se credo che col tempo ci si abitui un po' a tutto.
:-\
Live e sale prove = Dimostrazione di inutilità della GAS. :-\
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2018, 03:32 PM
Live e sale prove = Dimostrazione di inutilità della GAS. :-\
Non sempre, ma credo che molto spesso possa essere un'equazione valida.
Credo anche che il rapporto tra il tempo dedicato alla ricerca del dettaglio sonoro e l'effettiva resa sonora percepibile in un contesto di band sia decisamente sproporzionato nella maggior parte dei casi; ma nonostante ciò ci ricaschiamo come la prima volta. :facepalm2:
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 03:38 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2018, 03:32 PM
Live e sale prove = Dimostrazione di inutilità della GAS. :-\
Non sempre, ma credo che molto spesso possa essere un'equazione valida.
Credo anche che il rapporto tra il tempo dedicato alla ricerca del dettaglio sonoro e l'effettiva resa sonora percepibile in un contesto di band sia decisamente sproporzionato nella maggior parte dei casi; ma nonostante ciò ci ricaschiamo come la prima volta. :facepalm2:
Venti anni di ricerca buttati al vento. :wall:
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 12:07 PM
A me comunque fate paura.
Se cambio un plettro guardo cosa succede alla mia mano destra, se comodo o meno, le mie orecchie percepiscono poco, così poco che sfiderei chiunque a sentire una differenza.
Voi ci fate l'analisi spettrale :/
Ora il mio otorino me l'ha detto che le mie orecchie lasciano abbastanza a desiderare per atavici problemi muscolari della mandibola, ma voi mi fate proprio paura :sconvolto:
Tra plettri di spessore diverso, ma con profilo delle punte uguale o simile le differenze sono poco udibili.
Se invece cambi profilo, forma e materiale, allora la timbrica cambia anche radicalmente...
Confido che tu possa sentire differenze evidenti in questo sample che avevo registrato qualche tempo fa mettendo a confronto la stessa frase eseguita con due plettri diversi sulla stessa chitarra e setup:
:goodpost:
Sembrano pickup diversi!
Io parlo per me Max. ::)
Per quanto mi riguarda, osservando quello che è stato il mio percorso fino a qui, credo di aver notato miglioramenti più marcati a livello di suono quando ho effettuato dei progressi a livello tecnico.
Sono uno strimpellatore della domenica, ma quando suonavo peggio di come suono ora non c'era ampli, pedale, chitarra o plettro che tenesse, continuavo a fare schifo (non che ora... :facepalm2: ...).
È un concetto che purtroppo ho accettato tardi, e nonostante ne sia convinto al momento, ancora le tentazioni arrivano di tanto in tanto.
Diciamo che cerco di convogliarle nella "praticità"... ehm :-[ :facepalm2:
Apperó qui anche il mio orecchio martoriato da anni di otiti coglie la differenza!
Grazie Luvi
Mi vien da pensare che un suono clean, che non mi ricordo come si imposta :-\, é una mano che sappia colpire la corda con la giusta forza e non sempre come una zappa, magari a saper come si fa :D, possano essere element in grado di far venire fuori le sfumature :laughing:
Un mondo a me precluso :lol:
Paolo, stai facendo tua la filosofia catalaniana! :D
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 03:55 PM
Io parlo per me Max. ::)
Per quanto mi riguarda, osservando quello che è stato il mio percorso fino a qui, credo di aver notato miglioramenti più marcati a livello di suono quando ho effettuato dei progressi a livello tecnico.
Sono uno strimpellatore della domenica, ma quando suonavo peggio di come suono ora non c'era ampli, pedale, chitarra o plettro che tenesse, continuavo a fare schifo (non che ora... :facepalm2: ...).
È un concetto che purtroppo ho accettato tardi, e nonostante ne sia convinto al momento, ancora le tentazioni arrivano di tanto in tanto.
Diciamo che cerco di convogliarle nella "praticità"... ehm :-[ :facepalm2:
Credo sia in gran parte vero Paolo, semplicemente mi duole che sia così.
Per me la musica è più affascinante con le sue sfumature.
Differenza innegabile e sostanziale. :sorry:
Ma faccio finta di non aver sentito, altrimenti si aprirebbe un altro mondo sconfinato che andrebbe ad incidere negativamente in modo ulteriore sulle mie già scarse capacità. :-[ :laughing:
Ammetto la mia scarsa sensibilità.
Urlo a squarciagola che delle sfumature non me ne frega nulla :laughing:
L'ho detto, ahhhh mi sento meglio :D
Quando suono, scherzi a parte, certi elementi io non li colgo, non li cerco proprio.
Sorvolando su alcune difficoltà che ho a causa di alcuni problemi alle orecchie che sicuramente mi far percepire alcune frequenze limite in modo distorto, il mio modo di suonare così poco composto, regolare, studiato, accorto, è sempre molto a "sentimento" non mi consente di studiare il particolare.
Chi ha un gran controllo e una tecnica di base fenomenale ha costanza di risultato, su quella può cercare di inserire il fiocchetto. Chi come me ruspa selvaggiamente la cordiera in modo sempre diverso da 30 anni ad oggi, non può andare alla ricerca della raffinatezza acustica perdendosi dietro a corde, plettri e finezze di questo gente.
Tutta la ricerca verrebbe vanificata dall'umore del momento, c'é poco da fare, sarebbe puro tempo perso ;D
Chi come Luvi ha una impostazione impeccabile può percorrere quel sentiero, se ne sente l'esigenza.
Per me il plettro resta un pezzo di qualcosa, a volte uso una moneta, con cui percuotere rozzamente e selvaggiamente le povere corde che m hanno avuto la sfortuna di essere acquistate dal sottoscritto!
Avessi la pazienza, la forza, la costanza di ripulire la mia mano destra allora sta strada potrebbe dare dei frutti, che poi per indole, difficoltà uditive, poco interesse generale, non percorrerei lo stesso... ma almeno avrebbe un senso.
Comunque, anche sui suoni high gain le differenze si possono sentire. Ascoltando con attenzione Scott Henderson, ad esempio, si può notare "il suono" del suo particolare modo di plettrare (con la parte "tonda" del plettro e, ho l'impressione, con una certa particolare angolatura).
Citazione di: Fidelcaster il 07 Gennaio, 2018, 04:22 PM
Comunque, anche sui suoni high gain le differenze si possono sentire. Ascoltando con attenzione Scott Henderson, ad esempio, si può notare "il suono" del suo particolare modo di plettrare (con la parte "tonda" del plettro e, ho l'impressione, con una certa particolare angolatura).
Questo non potrebbe rientrare in un discorso di capacità tecnica? :-\
Giusto per spaccare il capello... :laughing:
In parte, senza dubbio, ma la parte "tonda" suona diversamente da quella "a punta" a prescindere dalla tecnica.
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 04:19 PM
Per me il plettro resta un pezzo di qualcosa, a volte uso una moneta, con cui percuotere rozzamente e selvaggiamente le povere corde che m hanno avuto la sfortuna di essere acquistate dal sottoscritto!
Hai un precursore illustre e dalla pennata non propriamente "soft" nel grande Brian May, che utilizza un "penny" come plettro!!
L'effetto però, anche in questo caso, si sente eccome, concretizzandosi in un attacco della nota rumoroso e particolarmente efficace e in una buona dose di "punch" sui power chords e sulle parti in "palm muting" dati proprio dall'impatto delle corde con il bordo metallico tondo, ma "zigrinato" del penny. :hey_hey:
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 04:28 PM
Questo non potrebbe rientrare in un discorso di capacità tecnica? :-\
Giusto per spaccare il capello... :laughing:
Fa certamente parte delle capacità tecniche! ::)
D'altra parte il controllo della mano destra e della plettrata determinano la "pronuncia" delle note, che è la sede della personalità timbrica di ogni chitarrista.
Il resto lo fanno il fraseggio che ognuno sviluppa e la musica che componiamo o suoniamo. :reallygood:
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 03:56 PM
Apperó qui anche il mio orecchio martoriato da anni di otiti coglie la differenza!
Grazie Luvi
Ma ti pare... :abbraccio:
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 03:56 PM
Mi vien da pensare che un suono clean, che non mi ricordo come si imposta :-\, é una mano che sappia colpire la corda con la giusta forza e non sempre come una zappa, magari a saper come si fa :D, possano essere element in grado di far venire fuori le sfumature :laughing:
Un mondo a me precluso :lol:
Onestamente hai detto una cosa molto vera.
La chitarra elettrica ha un range dinamico molto ridotto rispetto sia alle sue versioni acustiche, che agli strumenti solisti per definizione come i fiati.
Di quel ridotto range da 1:10 (contro 1:100 di altri strumenti, per capirci) spesso sfruttiamo a malapena quel che sta tra 9 (il nostro "pseudo-piano") e 10 (il nostro "forte")...
La dinamica ed il suono sulla chitarra si fanno venir fuori invece imparando a controllare la forza e l'inclinazione variabili della propria pennata, unite alle caratteristiche del plettro che utilizziamo: in questo modo andiamo a creare delle micro-suddivisioni tra 1 e 2, 2 e 3 e così via che rendono il timido range 1:10 sufficiente a tentare di competere con la dinamicità di altri strumenti, anche se alcuni di essi restano probabilmente ineguagliabili... ::)
"La mano destra è il poeta"
Andrés Segovia
Citazione di: Fidelcaster il 07 Gennaio, 2018, 05:00 PM
"La mano destra è il poeta"
Andrés Segovia
Ecco allora per me la strada é proprio preclusa :D :laughing: :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 07 Gennaio, 2018, 04:31 PM
In parte, senza dubbio, ma la parte "tonda" suona diversamente da quella "a punta" a prescindere dalla tecnica.
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2018, 04:45 PM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 04:28 PM
Questo non potrebbe rientrare in un discorso di capacità tecnica? :-\
Giusto per spaccare il capello... :laughing:
Fa certamente parte delle capacità tecniche! ::)
D'altra parte il controllo della mano destra e della plettrata determinano la "pronuncia" delle note, che è la sede della personalità timbrica di ogni chitarrista.
Il resto lo fanno il fraseggio che ognuno sviluppa e la musica che componiamo o suoniamo. :reallygood:
Grazie mille!
Il mio problema in questo caso è che prediligo suonare con plettri equilateri invece che isosceli, con il risultato che ovunque lo giri la smussatura è identica, e non esiste più la punta. :facepalm2:
Tenterò di continuare ad educare la mano destra, per cercare di aumentare e migliorare il ventaglio di sfumature possibili.
Una cosa che a me piace fare per variare il timbro, è quella di inserire un pezzettino di pollice ed indice nella plettrata, così da accentuare l'attacco.
Usando solo il plettro il tutto si smorza naturalmente. :-\
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 07:32 PM
Una cosa che a me piace fare per variare il timbro, è quella di inserire un pezzettino di pollice ed indice nella plettrata, così da accentuare l'attacco.
Usando solo il plettro il tutto si smorza naturalmente. :-\
La mano destra e le sue tecniche dita/plettro/ibride sono un intero universo!!
Ogni chitarrista utilizza combinazioni diverse ottenendo diversi risultati... è affascinante! :D
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2018, 07:51 PM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 07:32 PM
Una cosa che a me piace fare per variare il timbro, è quella di inserire un pezzettino di pollice ed indice nella plettrata, così da accentuare l'attacco.
Usando solo il plettro il tutto si smorza naturalmente. :-\
La mano destra e le sue tecniche dita/plettro/ibride sono un intero universo!!
Ogni chitarrista utilizza combinazioni diverse ottenendo diversi risultati... è affascinante! :D
Io ci ho riprovato.
Ho preso il pollo, ho appicciato il The Valve con un crunch così lieve da sembrare clean, il medico mi ha vietato di suonare clean dice che urta irreparabilmente al mio sistema nervoso, e cambiato plettro.
Ho usato lo stubby, dei plettri in osso e in ebano fatti da un liutaio toscano, ma niente.
Per sentire un pò di differenza devo usare le dita, come di tanto in tanto faccio.
Se nella mano destra c'è la poesia è ovvio che per me la via sia preclusa, non c'è speranza :maio:
Citazione di: Gian.luca il 07 Gennaio, 2018, 10:36 PM
Ho preso il pollo, ho appicciato il The Valve con un crunch così lieve da sembrare clean, il medico mi ha vietato di suonare clean dice che urta irreparabilmente al mio sistema nervoso,
:lol:
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2018, 07:51 PM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 07:32 PM
Una cosa che a me piace fare per variare il timbro, è quella di inserire un pezzettino di pollice ed indice nella plettrata, così da accentuare l'attacco.
Usando solo il plettro il tutto si smorza naturalmente. :-\
La mano destra e le sue tecniche dita/plettro/ibride sono un intero universo!!
Ogni chitarrista utilizza combinazioni diverse ottenendo diversi risultati... è affascinante! :D
Si assolutamente! :D
Ahimè, devo prendere atto dell'ennesima variabile che entra in gioco nell'affascinante catena del suono, e di conseguenza della sconfinata palette di colori raggiungibili.
Prima di farmi affascinare dal Giappone, spero di riuscire a fare una chiacchierata decente con il mio vicino di casa. :D
Grazian Pick in cocco
PLETTRI in COCCO e QUALCOSA per non farli MAI CADERE! - Grazian Pick + #Pickskeeper Eko - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=YoVseHkX5Nc)
Senza aprire il video sembrerebbero plettri Bounty, al cocco ricoperto di cioccolato!
Vi presento il nuovo modello di dunlop ultex supergrip in salevil, plettri che offrono un grip straordinario ed aggiungono un sapore particolare al suono
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180115/3c3fdfed0cefbce1216df202270eca09.jpg)
In cantiere i ricercatori hanno un altro modello, supergrip in abravil con grip da diverse grane, in base alle preferenze del chitarrista. Seguiranno foto a breve una volta completato il prototipo
Mi sa che consociamo sia i ricercatori che i produttori .. :laughing:
Citazione di: luvi il 07 Gennaio, 2018, 07:51 PM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2018, 07:32 PM
Una cosa che a me piace fare per variare il timbro, è quella di inserire un pezzettino di pollice ed indice nella plettrata, così da accentuare l'attacco.
Usando solo il plettro il tutto si smorza naturalmente. :-\
La mano destra e le sue tecniche dita/plettro/ibride sono un intero universo!!
Ogni chitarrista utilizza combinazioni diverse ottenendo diversi risultati... è affascinante! :D
Ci sono riuscito, dopo 30 anni l'ho sentita, l'altra settimana, in sala prove.
ho usato un plettro in osso di un artigiano toscano, abbastanza spesso con profilo in realtà non molto dissimile da quello dello stubby.
A volumi da sala, non da silenzio tombale domestico, la differenza è venuta fuori.... ho regalato tutti i plettri che avevo comprato :nea:
Quindi mi cospargo il capo di cenere :-[
Nel mio esperimento di tentare di suonare sia da mancino che da destro, mi sono accorto di un particolare inaspettato: con le due mani tengo il plettro in maniera diversa (e al momento uso anche plettri diversi). Con la sinistra, anche se tento di tenerlo con due dita, appena aumento la velocità, passo a tenerlo con tre, ed in punta di dita. Con la destra invece lo tengo comunque sempre con due dita e con l'indice piegato, come da manuale e non riesco a tenerlo in maniera diversa.
Mi sarei aspettato di tenerlo nello stesso modo... boh...
Massima ammirazione, io a stento riesco a fare qualcosa con la destra...
Beh, io mica suono, strimpello[emoji3] e, probabilmente, è più facile per un mancino suonare da destro che viceversa: siamo abituati ad usare anche la destra, a parte le chitarre, tantissimi strumenti sono costruiti solo per i destri, a partire dalle forbici (esistono anche per mancini ma io non ne ho mai vista una).
Poi io uso entrambe le mani anche per scrivere e disegnare, quindi non è poi un grande sforzo. L'unico problema è che devi fare gli stessi esercizi due volte e serve quasi il doppio del tempo.
Perché quando troviamo il ns plettro ideale, non ci sia megozio che lo abbia più disponibile?
Qualcuno di voi ha capito la differenza dei vari colori dei Paul Gilbert? Vengono riportati uguali sia per mm che per materiale... provati bianchi rossi e blu e posso confermarvi che sono totalmente diversi, il blu soprattutto
Preso oggi, mi sta piacendo non poco soprattutto per la sensibilità che sembra trasmettere sulle corde. :-\
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2C9Vm.jpg&hash=3fc0fa8ed296e19db0d14ce91f4cfee9215347a5)
Ma tu hai sdraiato lo JC per fare la foto? ::) :laughing:
Sei un grande :reallygood:
Sono stato tentato ma sono sprecati 4/5 euro (se non lo confondo con altro) per le mie dita
Citazione di: Elliott il 08 Febbraio, 2018, 07:47 PM
Ma tu hai sdraiato lo JC per fare la foto? ::)
Sei un grande :reallygood:
Sono stato tentato ma sono sprecati 4/5 euro (se non lo confondo con altro) per le mie dita
Ho sdraiato il vecchio fenderino Elliott, almeno le foto devo impegnarmi un po' a farle bene.
Il suo costo è di 2,50 €, preso oggi da Merula a Bologna.
Citazione di: Max Maz il 08 Febbraio, 2018, 07:49 PM
Ho sdraiato il vecchio fenderino Elliott, almeno le foto devo impegnarmi un po' a farle bene.
E ci riesci egregiamente :mypleasure:
Citazione di: Max Maz il 08 Febbraio, 2018, 07:49 PM
Il suo costo è di 2,50 €, preso oggi da Merula a Bologna.
Ah beh allora è un investimento che si può fare ::)
Sembra una di quelle caramelle al miele, vien voglia di morderlo :)
Dopo un periodo di sperimentazione dovuto alla curiosità credo venutami anche a seguito di questo post, il risultato é che ho buttato un sacco di soldi e son tornati ai miei stubby :laughing:
Sei tornato alla vanga. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 09 Febbraio, 2018, 07:38 AM
Sei tornato alla vanga. :occhiolino:
Si, ho la vanga nel cuore :loveit:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F14cve5f.jpg&hash=401a9da3d6c4f90af819b2efecf13d63b4123ea8)
Dopo aver usato per decenni i classici fender medium, suonati perlopiù di traverso (cioè dalla parte laterale), per avere più attacco e il suono un po' sporco, ultimamente sto utilizzando sempre di più dei plettri più spessi. Cominciano a piacermi i suoni più caldi e con attacco meno pronunciato. Sto decisamente invecchiando :acci:
Citazione di: AlbertoDP il 09 Febbraio, 2018, 08:47 AM
Dopo aver usato per decenni i classici fender medium, suonati perlopiù di traverso (cioè dalla parte laterale), per avere più attacco e il suono un po' sporco, ultimamente sto utilizzando sempre di più dei plettri più spessi. Cominciano a piacermi i suoni più caldi e con attacco meno pronunciato. Sto decisamente invecchiando :acci:
Si ma prima di rimbambirti e chiuderti in una casa protetta vedi da finì quello che stai a fa :angry2:
Leggerissima pressione psicologica. :sarcastic:
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2018, 08:50 AM
Citazione di: AlbertoDP il 09 Febbraio, 2018, 08:47 AM
Dopo aver usato per decenni i classici fender medium, suonati perlopiù di traverso (cioè dalla parte laterale), per avere più attacco e il suono un po' sporco, ultimamente sto utilizzando sempre di più dei plettri più spessi. Cominciano a piacermi i suoni più caldi e con attacco meno pronunciato. Sto decisamente invecchiando :acci:
Si ma prima di rimbambirti e chiuderti in una casa protetta vedi da finì quello che stai a fa :angry2:
Fai i pickup e poi muori :laughing:
Citazione di: Max Maz il 09 Febbraio, 2018, 08:53 AM
Leggerissima pressione psicologica. :sarcastic:
Latente ;D
io sto usando questi
(https://www.slmusic.it/975-thickbox_default/essetipicks-ziriyab-standard-kevlar-in-kevlar.jpg)
Dopo un periodo di adattamento, non riesco più a usare altri plettri. Sono molto belli e cambiano decisamente il suono, rendendolo più corposo.
Sull'acustica invece uso questi, suonati rigorosamente al contrario
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fanniespicks.weebly.com%2Fuploads%2F4%2F8%2F5%2F7%2F4857075%2F6752964_orig.jpg%3F260&hash=7d93dcab71806e3a71b7a2c688c12e239447a74c)
Io invece, con le mie manine da muratore (soprattutto la destra), ultimamente uso Dunlop JazzIII, però li modifico un po': per rendere il suono più morbido arrotondo la punta.
schiappa
Citazione di: AlbertoDP il 09 Febbraio, 2018, 08:55 AM
Citazione di: Gian.luca il 09 Febbraio, 2018, 08:50 AM
Citazione di: AlbertoDP il 09 Febbraio, 2018, 08:47 AM
Dopo aver usato per decenni i classici fender medium, suonati perlopiù di traverso (cioè dalla parte laterale), per avere più attacco e il suono un po' sporco, ultimamente sto utilizzando sempre di più dei plettri più spessi. Cominciano a piacermi i suoni più caldi e con attacco meno pronunciato. Sto decisamente invecchiando :acci:
Si ma prima di rimbambirti e chiuderti in una casa protetta vedi da finì quello che stai a fa :angry2:
Fai i pickup e poi muori :laughing:
Ma noooo Albe, ti voglio bene :loveit: :abbraccio:
Citazione di: AlbertoDP il 09 Febbraio, 2018, 08:47 AM
Dopo aver usato per decenni i classici fender medium, suonati perlopiù di traverso (cioè dalla parte laterale), per avere più attacco e il suono un po' sporco, ultimamente sto utilizzando sempre di più dei plettri più spessi. Cominciano a piacermi i suoni più caldi e con attacco meno pronunciato. Sto decisamente invecchiando :acci:
Ahahah stesso percorso ! È l'età
Citazione di: Max Maz il 08 Febbraio, 2018, 07:36 PM
Preso oggi, mi sta piacendo non poco soprattutto per la sensibilità che sembra trasmettere sulle corde. :-\
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2C9Vm.jpg&hash=3fc0fa8ed296e19db0d14ce91f4cfee9215347a5)
Che sono?
Che spessore hanno?
Dunlop Prime Tone 1.0 mm
Ultimamente ne sto provando un bel po', di materiali e spessori diversi, ad alcuni arrotondo la punta o faccio dei forellini, alla ricerca di quello che sento meglio nella mano e come suono per ritmiche funk che sto studiando.
Questi sono gli ultimi arrivati
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/64b2ac90e221c1b22f6fe7869e83d03a.jpg)
Dopo 7 anni consecutivi con i Dunlop verdi da 0,88 mm, mi è capitato per caso di suonare con gli stessi Dunlop, ma da 0,60.
Mi ci sono trovato meglio e trovo che conferiscano più attacco e schiocco al suono. Il prezzo da pagare è che mi durano meno dei 0,88.
Per alcune cose (tipo strumming) preferisco ancora i 0,88. Per il resto mi trovo meglio con i 0,60.
Poi, sempre per caso, proprio l'altro giorno ho provato un plettro piccolissimo dalla forma "a lacrima" da 0,70 mm.
Ergonomicamente mi ci sono trovato alla grande, anche se come suono preferisco l'attacco dei Dunlop da 0,60.
Appena avrò tempo passerò in negozio e ne prenderò una decina diversi per provarli.
(https://www.gelestatic.it/thimg/Qmx66GittHT8VJfpbS8_nRLKZV8=/390x260/https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2018/06/08/093719449-a3cd74ad-f792-4b73-86bc-972c8f4b5f63.jpg)
Video interessante su costruzione di plettri in materiali diversi dai convenzionali. Soddisfa la curiosità di molti. :D
PLETTRI MAGICI?! 😱 Guitar Show 2018 - Essetipicks - YouTube (https://youtu.be/bqMHph9CDUg)
Citazione di: marcpag il 14 Giugno, 2018, 12:40 PM
Video interessante su costruzione di plettri in materiali diversi dai convenzionali. Soddisfa la curiosità di molti. :D
PLETTRI MAGICI?! [emoji33] Guitar Show 2018 - Essetipicks - YouTube (https://youtu.be/bqMHph9CDUg)
[emoji106][emoji106]
Qualcuno ha esperienza con i plettri in legno?
Quando si usano, che suono producono, ecc ....
Citazione di: snaporaz il 14 Giugno, 2018, 02:20 PM
Qualcuno ha esperienza con i plettri in legno?
Quando si usano, che suono producono, ecc ....
Io ne ho un paio ...
ne ho parlato qui : https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/il-plettro-quale-preferite-come-lo-usate-e-perche/msg250841/#msg250841 (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/il-plettro-quale-preferite-come-lo-usate-e-perche/msg250841/#msg250841)
e qui lo puoi sentire : My Favourite Things - secondo vergognoso tributo a Coltrane - My Music - (https://forum.jamble.it/my-music/my-favourite-things-secondo-vergognoso-tributo-a-coltrane/)
Grazie Vu, visto e sentito (complimentissimi per la manina e il tributo a Coltrane :cheer:)
Il plettro mi intriga molto, un gran bel suono, un attacco morbido, bello. Devo vedere se ce ne ha uno a buon prezzo il mio negozio qui vicino di (poca) fiducia, giusto per risparmiare sulle spese di spedizione.
Con quello che costano, ne bastano 2 da Thomann per avere la spedizione gratuita ;D
ultimamente uso solo plettri da 1.5
(https://www.musicartestore.com//img/items/0122345_01_b.jpg)
Ehm .. quasi gratis
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Essetipicks Plettro Django - Musicarte Store (https://www.musicartestore.com/it/essetipicks-plettro-django_0122345.html)
Quasi quasi ne prendo un paio, non vorrei che si consumassero in fretta :lol:
I Dunlop Jazz Tone, pur essendo fatti di una qualche plastica, credo suonino in modo simile a plettri di ebano. Di sicuro quando cadono per terra dal suono che fanno sembrerebbero fatti di legno!
Citazione di: snaporaz il 14 Giugno, 2018, 02:20 PM
Qualcuno ha esperienza con i plettri in legno?
Quando si usano, che suono producono, ecc ....
Il materiale di per sè ha un peso non indifferente nel suono che viene prodotto (ma di legni ce ne sono tanti e diversi). Il ruolo maggiore, però, lo giocano il profilo e la forma della sezione delle punte...
Sono queste che fanno la vera differenza nel timbro, perché determinano quante e quali armoniche verranno messe in risalto o inibite. Il materiale, invece, influenza di più la percentuale di "sporcizia" che sarà avvertibile nell'attacco della nota.
Più il materiale è duro e rugoso, maggiori saranno la ruvidità ed il rumore presenti nell'attacco, profilo e forma della sezione permettendo. :D
Diversi plettri in legno possono generare timbriche morbide o dure, brillanti o più ovattate, con attacco jazzistico o rockettaro, a seconda dell'equiilibrio tra le varie caratteristiche di superficie, forma e profilo.
Anche io vorrei prendere un plettro di legno ma, ho un dubbio: plettro di legno e mano di legno, non vanno in conflitto? :-\
:-\
Accoppiata tosta.
Citazione di: Elliott il 15 Giugno, 2018, 07:23 AM
Anche io vorrei prendere un plettro di legno ma, ho un dubbio: plettro di legno e mano di legno, non vanno in conflitto? :-\
:laughing: :laughing: :laughing:
...e la chitarra di legno? :-[
Citazione di: Buc il 23 Giugno, 2017, 10:51 AM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 10:08 AM
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Ne parlava in una intervista ( che purtroppo non riesco più a trovare ).
Ricordo estremamente bene che diceva queste cose:
- il plettro lo usa con 3 dita dal lato perchè ha un attacco più morbido ed usava un medium in nylon facendo un movimento circolare ad uscire.
- con la mano sinistra schiaccia molto forte cosa che compromette la velocità ma premia l'espressività.
Secondo me va vista in questo modo..lui usa action molto alte se guardi il modo in cui suona ti rendi conto che la sinistra è molto vigorosa. Con tasti molto alti lo " schiacciamento della corda sul tasto " provoca dei " micro-micro-micro- bending" che per metheny ( e per chi lo ascolta ) hanno un valore in termini di espressività sonora.
( questa è la mia interpretazione sia chiaro.... ) ed in tutta sincerità ... al netto che potrebbe essere del tutto psicologico...io un po l'avverto questa cosa.
Sono curioso di sapere se la mia teoria potrebbe essere tecnicamente corretta ma non ho ne informazioni ne capacità di sostenerla o confutarla.
Citazione di: luvi il 23 Giugno, 2017, 11:35 AM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Giugno, 2017, 10:08 AM
Comunque, che usasse molto il legato lo sapevo, del resto già Wes mi pare lo facesse, e poi altri come Abercrombie, Scofield ecc. Però eravamo partiti da una diversa affermazione, che era quella che io avevo difficoltà a comprendere: cioè che "premerebbe" molto con le dita sulla tastiera anche quando plettra.
Il "molto" direi che è relativo...
Non dimentichiamoci che chi (come Metheny) ha l'abitudine a suonare su acustiche e le classiche di per sé ha una sinistra più "fisica" di quella di un tipico chitarrista elettrico abituato a lavorare in pura agilità. Per quanto riguarda l'action, il discorso è più o meno lo stesso. Rispetto all'action di una solidbody, quella di una semiacustica è di per sè meno "leggera", se non altro per il diametro delle corde e per il fatto che le stesse per suonare "grosse" su tutta la tastiera hanno bisogno di più "aria" (leggi: più spazio) per vibrare anche energicamente senza toccare i tasti in nessun punto.
Legare lasciando un buon attacco alla nota (lo dico perché anch'io sono allergico alla pennata alternata...) non significa di per sè premere molto più del necessario con la sinistra... è solo un equilibrio di fattori diverso da quello al quale può tendere uno "shredder" su una solidbody. :D
Forse ciò di cui parla qui Lage Lund ha a che fare con quell'aspetto della tecnica di Metheny. Purtroppo questo video è solo un trailer, ma mi pare di intuire che quell'impostazione della mano sinistra (con la scelta conseguente delle diteggiature) sia finalizzata principalmente a sviluppare una migliore, più pulita articolazione del fraseggio:
http://m.youtube.com/watch?v=dHnBQsrhx-o (http://m.youtube.com/watch?v=dHnBQsrhx-o)
Alla fine ho preso un plettro di legno, segnatamente questo, su amazon:
PLETTRO IN CLEAT NANTO (LEGNO) DE MADAGASCAR - MODULO STANDARD - IMPRONTE DIGITALI PER IL DIRITTO
Ero molto scettico, l'ho preso più per curiosità che per convinzione, poi l'ho provato con calma sulla Gibson: è fantastico :cheer: praticamente non riesco a farne a meno :loveit:; comodissimo da impugnare grazie agli inviti sulle due facce, non sbaglio più una corda, attacco perfetto, insomma mi trovo veramente bene.
Ho messo in lista l'acquisto di un secondo di un legno diverso.
Sono molto soddisfatto. ::)
Credo sia lo stesso che ho preso io . :reallygood:
Anche io oggi ho preso un nuovo plettro che .. costa troppo, per me. Ero curioso di provarlo. Appena mi arriva, vi farò sapere, anche se sono scettico..
A me sta succedendo di andare a periodi.
Ci sono periodi che vado a nozze con gli essetipicks da 3mm altre volte non riesco a suonarci e vado sui red bear .
Boh....sarà la vecchiaia
Io sono ormai monogamo, gli altri plettri non li guardo più.
Citazione di: Buc il 03 Agosto, 2018, 08:29 PM
A me sta succedendo di andare a periodi.
Ci sono periodi che vado a nozze con gli essetipicks da 3mm altre volte non riesco a suonarci e vado sui red bear .
Boh....sarà la vecchiaia
questo ormai è una costante, io uso alternativamente questi 3
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2my524k.jpg&hash=86f4b1d33f89b9f64f408a2b05c91cd879d720f8)
di cui l'ultimo arrivato (john petrucci) si sta rivelando un buon acquisto; poi l'essetipicks che però da il meglio di sull'acustica e il più classico jazz sempre buono..
Io uso con estrema soddisfazione il Jim Dunlop in nylon .60.
Ha un suono caldo come le dita ma sa essere velluto sulle corde
Io sono un chitarrista semplice.
Da quando sono spariti dal mercato gli Ibanez blu :'( (il primo in alto, tenuto immacolato come reliquia) sono passato in pianta stabile al dunlop 0.88 per ritmiche strummate e stubby 2 mm per fraseggi e ritmiche
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2K7v7.jpg&hash=22cd74a726e66c75f966aef9a91d628bbdd95e70) (http://funkyimg.com/view/2K7v7)
Sono tornati ;D
...e con mega sconto
Ibanez BPA16HR-BL Grip Wizard - Plettri heavy con impugnatura in gomma, 6 pz, colore: Blu: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Ibanez-BPA16HR-BL-Grip-Wizard-impugnatura/dp/B004CYEPDS/ref=mp_s_a_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&qid=1536951544&sr=8-6&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=plettri+ibanez&dpPl=1&dpID=51N4jhnW5GL&ref=plSrch)
Uso quasi sempre lo stubby da 3mm, tra i 568 ho anche un plettro il legno che non è male, ha un attacco molto morbido che va a nozze con l'acustica!!!!
S.
Io ho preso recentemente un quartetto di plettri in legno ma l'unico che riesco a usare è quello in ebano.
Ho fatto una vita a suonare con i classici dunlop Tortex. Spessore 0.88.
Questi:
(https://www.ginomusica.it/images/products/Dunlop-Tortex-Standard-0.88mm.jpg)
Un mese fa ho notato che la bassista usava dei plettri giganteschi a "triangolo equilatero". Lì per lì l'ho pure presa in giro dicendole "suoni col sottobicchiere".
Sono questi:
(https://www.jimdunlop.com/images/jimdunlop/products/en_us/thumb/24426114033.MAIN.jpg)
Ne ho provato uno e dopo un'ora ne avevo già ordinati 20.
Mi ci sono trovato subito bene. Sul suono ho guadagnato attacco e botta (che non avevo nemmeno coi tortex da 1,4 mm)
Sul playing mi danno maggior controllo della pennata, specie in hybrid picking e sulle parti che io definisco "esplosive", ossia quando si passa repentinamente dal pianissimo al fortissimo.
Niente, non riesco più a suonare coi Tortex normali. Mi sembra di avere in mano una monetina da 1 centesimo.
La cosa è ancor più singolare se si pensa che io ho le mani piuttosto piccole.
Devo solo capire se preferisco quelli da 1 o da 1,14 mm.
Ormai suono solo coi plettri in legno.
Sono fantastici, non riesco a farne a meno. Ogni volta che ne provo un altro (usavo ultex da 0,94) lo metto via dopo pochissimo.
Certo per la ritmica non vanno bene ma per il resto .... :yeepy:
Io vado a giorni .. :facepalm2: :facepalm2:
Ma si potrà ? :cry2:
Spero sia la sezione giusta
Mi chiedevo se li conoscevate già ?
Se li avete mai provati?
http://plectrum.ch/
Orpole, ma quanto sono spessi ? :sconvolto:
Mi chiedevo a cosa servissero,ma poi scorrendo la pagina è uscita fuori la paletta di una chitarra... :lol:
Ecco dove li avevo già visti ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2PRxz.jpg&hash=11987bf82e9974a76cd44e741e23d7434f7f6696)
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
tanto vale usare un sasso del giardino :lol:
Eppure sarei tentato....
Io non ne ho provati tantissimi di plettri, ma alla fine per me il dunlop jazz III (quello piccolo) è insuperabile. Anche se quando li compero alcuni li scarto perchè mi sembra che suonano diversi....non prendetemi per matto ma per me è proprio così....non so perchè, il modello è uguale, ma la differenza a livello di orecchio è marcata... :etvoila:
Anche io uso sempre gli stessi,non stessa marca e stesso tipo...ma proprio i tre che usavo 30 anni fa,un Pickboy nero in carbonio da 1mm mi pare,un Ibanez Paul Gilbert per ritmiche più sostenute e soli ed un Fender Thin da 0.75 per accompagnamento simil-acustico...sull'elettrica [emoji16]
Io sento sempre più l'esigenza di variare a seconda di cosa suono.
E non dipende da genere o parti (ritmiche o solistiche) ma proprio da brani.
Sarà normale? :(
Si
Tks ::)
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2019, 09:08 AM
Io sento sempre più l'esigenza di variare a seconda di cosa suono.
E non dipende da genere o parti (ritmiche o solistiche) ma proprio da brani.
Sarà normale? :(
Ma ssiiii...ai chitarristi tutto è permesso,sei sulla strada giusta [emoji6]
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2019, 09:08 AM
Io sento sempre più l'esigenza di variare a seconda di cosa suono.
E non dipende da genere o parti (ritmiche o solistiche) ma proprio da brani.
Sarà normale? :(
Non solo è normale... è necessario! :reallygood:
Come forse ho già osservato in altre occasioni il materiale del plettro, la forma della sua punta e del profilo, determinano attacco e distribuzione delle armoniche nelle note che produciamo. Anche con un plettro tradizionale e sottile è possibile "equalizzare" il tocco in parecchi modi, utilizzando la punta tonda piuttosto che quella più accentuata, così come variando l'angolazione del plettro rispetto all'asse delle corde. Con materiali più ruvidi o più lisci (plexiglass, materie plastiche, legno, osso, metallo, fibra di carbonio, materiali vegetali, ecc.), spessori diversi e sopratutto profili sagomati in modo opportuno, si può fare di più e di meglio.
Il plettro è un vero e proprio "effetto", che con la complicità della mano destra elabora il nostro suono alla fonte, a monte di strumenti e componenti elettronici! :etvoila:
Citazione di: kappajolly il 05 Settembre, 2017, 01:43 AM
Io uso i Gilbert rossi, avevo anche i bianchi e blu ma niente... poi i blu sembrano burrosi, i bianchi rigidi, i rossi elastici
Ho provato tanti altri plettri, da quelli grossi trasparenti violetti (non ricordo il nome) ai classici fender ecc... vorrei trovare qualcosa di simile ai rossi... sicuramente il plettro deve essere di misura convenzionale e spessore convenzionale, niente padelloni spessi
Eccoli qua, 1mm
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/293996f62b9b323643732907d58bdf64.jpg)
Vi metto pure le specifiche
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/c5c46dc509495f0e916c9fea68f49361.jpg)
Io uso il bianco. Prima usavo il nero limato in maniera 'elicoidale'. Prima della limatura sembravano uguali.
Citazione di: axeman80 il 04 Gennaio, 2019, 04:13 PM
Spero sia la sezione giusta
Mi chiedevo se li conoscevate già ?
Se li avete mai provati?
http://plectrum.ch/
No... Belli pero'
Sono abituato a suonare con plettri spessi ma temo un po il materiale e la punta... Un po troppo appuntita... Li provero comunque.
Citazione di: Elliott il 05 Gennaio, 2019, 09:08 AM
Io sento sempre più l'esigenza di variare a seconda di cosa suono.
E non dipende da genere o parti (ritmiche o solistiche) ma proprio da brani.
Sarà normale? :(
Normalissimo
Solitamente Tortex da 0.88
quando li uso :-\
io uso sempre gli stessi due...in modalità random :-[ :acci:
Devo provarlo .. non sono affatto uno shredder ma visto le sonorità che crea ..
Is the Jazz III the ultimate lead guitar pick? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wtK3dB7aLwM)
E' incredi bile quanto questo oggettino modifichi il suono e le sensazioni.
Io ho dovuto personalizzarmelo (rimpicciolirlo e forarlo per il grip ), ma devo dire che questo Jazz III XL series mi sta dando soddisfazioni, specie proprio per quanto influenza il sound.. non ho capito che materiale sia , ma per il jazz, è magico (nella parte bassa delle frequenze, che vengono esaltate, tira fuori una sorta di "rauco" meraviglioso).
(https://www.stringsdirect.co.uk/images/jim-dunlop-tortex-jazz-iii-xl-series-1mm-guitar-plectrum-12-pack-p11878-23631_image.jpg)
Ne uso un solo modello da anni: il super classico Dunlop Tortex 0.88. Mi trovo benissimo perchè è semplice in primis, poi per me è dello spessore giusto, non essendo nè morbido nè di "marmo"; ottima anche la presa.
Peccato che ad ogni spessore appartenga un solo colore.
Citazione di: johnny il 12 Ottobre, 2019, 02:38 PM
Ne uso un solo modello da anni: il super classico Dunlop Tortex 0.88. Mi trovo benissimo perchè è semplice in primis, poi per me è dello spessore giusto, non essendo nè morbido nè di "marmo"; ottima anche la presa.
Peccato che ad ogni spessore appartenga un solo colore.
O verde o verde :D
Quand'è che ritenete che un plettro sia da cambiare, buttando via il vecchio e passando al nuovo?
Quando lo perdo :etvoila:
Citazione di: Elliott il 19 Ottobre, 2019, 10:39 PM
Quando lo perdo :etvoila:
Questa me la segno!! :laughing:
Citazione di: robland il 19 Ottobre, 2019, 10:32 PM
Quand'è che ritenete che un plettro sia da cambiare, buttando via il vecchio e passando al nuovo?
Uso tanti e diversi plettri, alcuni dei quali da decenni perché ho la mano leggera...
Direi però che una rottura, o una perdita delle caratteristiche che determinano il suono per il quale ho scelto quel determinato plettro sarebbero elementi significativi per un cambio forzato. ::)
Quando è come quello di sinistra butto....
PlettroUSato.jpg - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1Y-iqOQVP6HDGYMJLY9bFgsTh66nHqBnJ)
Ho approfittato dei giorni di pioggia passati per qualche esperimento:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191101/3f0e703e59d2827b7705c2c734e8743a.jpg)
:laughing:
Interessante !
Chiedo perdono se sembrerò irrispettoso con la domanda soprattutto allal ucedelle decine di pagine in tema.
Di solito uso principalmente i Dunlop Ultex 2.0.
In subordine, sopratuttto per esercitarmi, i Dunlop Big Stubby 2.0
Oggi mi sono arrivati da Thomann i Dunlop Jazz III.
La prima cosa che si nota è che sono molto più piccoli, oltre che con un profilo più puntato.
Mi sono trovato un poco disorientato ovviamente: ho sempre pensato che forse un poco i primi due sarebbero stati perfetti se un poco più piccoli in dimensioni (non in spessore) ... però ... a prima botta ... il salto ocn i Jazz III è notevole.
Volevo sapere se avete avuto l'esperienza con tutti e tre e come percepite le differenze e quali sono quelli su cui vi siete trovati meglio.
Ovviamente, pensando all'uso Garage Rock, Hard Rock e Lead che suono
Grazie in anticipo e scuse in anticipo.
Io ne uso due su tre, ma : (io mi trovo meglio con il plettro piccolino)
- i big stubby uso quelli viola MINI (che foro personalmente per creare più grip)
- i Dunlop Jazz III da quello che ho capito ce ne sono varie versioni. Io uso quelli intortex, che però ritaglio più piccoli e li foro per il grip
I Dunlop Ultex, invece, non li ho mai provati ..
Con i primi due mi ci trovo molto bene, ma ne faccio due usi diversi, essndo i primi "più chiari e definiti" come sound.
Anch'io stessa cosa di Vu, solo che non li foro ed invece ho "lavorato" un po' gli stubby per ridurne le dimensioni (anch'io mi trovo meglio ad usare plettri piccoli).
Sto usando anche quelli che mi sono ricavato dalle monete e quelli con cui mi trovo meglio sono quello da 5 centesimi (suono più brillante) e quello da 10 (più caldo).
La mia impressione con i Jazz III è negativa. Troppo piccoli e mi trovo a profondo disagio.
A Chitarra sopenta danno un volume più basso ... tra l'altro.
L'ideale per me sarebbero degli Ultex un poco più picocli e basta. Oppurei Big Stubby 2.0 leggerissimamente più piccoli ...
Citazione di: LawHunter il 21 Novembre, 2019, 10:56 PM
La mia impressione con i Jazz III è negativa. Troppo piccoli e mi trovo a profondo disagio.
A Chitarra sopenta danno un volume più basso ... tra l'altro.
L'ideale per me sarebbero degli Ultex un poco più picocli e basta. Oppurei Big Stubby 2.0 leggerissimamente più piccoli ...
Per i Big Stubby, potresti provare i mini. Sono identici, solo più piccoli.
Per i Jazz III , penso che tu abbia provato i mini (ne ho un tipo anche io 'firmati' Eric Johnson), ma ce ne sono diversi modelli, di taglia, spessore e materiali diversi. Potresti provare quelli più grandi (magari ridimensionandoli un po', come faccio anche io) che sono spessi e mi pare in tortex. Hanno un suono molto caldo.
Altrimenti, potresti pensare di ridimensionare gli Ultex. Tocca lavorare, ma potrebbe valerne la pena.
Ho comprato una marea di plettri di marche diverse di tipo "heavy", solo per scoprire che in realtà sono fatto per ontinuare suonare con i "medium".
:facepalm2:
Per la serie: e mo' che ci faccio con tutti sti plettri Ibanez, Taylor, Fender ecc.
Citazione di: robland il 22 Novembre, 2019, 09:34 AM
Ho comprato una marea di plettri di marche diverse di tipo "heavy", solo per scoprire che in realtà sono fatto per ontinuare suonare con i "medium".
:facepalm2:
Per la serie: e mo' che ci faccio con tutti sti plettri Ibanez, Taylor, Fender ecc.
Regalali a chi li vuole ! Il topic dei regali Jamblerosi (https://forum.jamble.it/my-gear/il-topic-dei-regali-jamblerosi/)
Non ho letto tutte le pagine :eheheh: ma lascio comunque il mio contributo...
Ho utilizzato per un bel po' i vari Fender Heavy, Dunlop Tortex, Ibanez Grip, tutti superiori al millimetro, per le parti soliste; Dunlop Tortex 0.46mm per le ritmiche in strumming.
Da quando ho iniziato a registrare qualcosina, soprattutto per motivi di attacco, ho notato le effettive differenze a livello di suono e attualmente quelli che uso di più sono i PickBoy Carbon Nylon da 0.88mm
(https://www.thomann.de/pics/bdb/184825/12520842_800.jpg)
...anche se il "TOP FAT CLEAN SOUND" :D spetta al PickBoy in ebano (per capirci quello dove c'è scritto sopra "hand made"...e ci crediamo tutti :fish: )
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61QFL0cvjLL._SX466_.jpg)
EDIT: P.S.: No, non sono pagato dalla Pickboy... :laughing:
Il legno è sempre molto interessante. Ne ho visti perfino fatti del guscio del cocco e altri materiali incredibili..
Quanto vi dura in media un plettro?
Ho sottolineato "in media" perché è ovvio che ci sono periodi in cui si suona poco ed altri di intensa attività, sia di studio che live.
Esercitandovi routinariamente in casa quanto vi dura?
È una domanda importante per me, grazie.
Citazione di: robland il 22 Febbraio, 2020, 11:30 AM
Quanto vi dura in media un plettro?
Ho sottolineato "in media" perché è ovvio che ci sono periodi in cui si suona poco ed altri di intensa attività, sia di studio che live.
Esercitandovi routinariamente in casa quanto vi dura?
È una domanda importante per me, grazie.
.
I miei durano fino a quando non li smarrisco. Probabilmente in virtù di uno spessore generoso
I due che utilizzo maggiormente avranno 30 anni di utilizzo,sono parecchio smussati,ma essendomici abituato li preferisco così.
Uno dei due più usati,l'altro uguale.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200222/9d28b423704f40dd5c8fb2a288318554.jpg)
Faccio in tempo ad andare in pensione prima di consumare i plettri
Il mio primo "Essetipicks", dopo quasi dieci anni...
(https://funkyimg.com/i/32ufZ.jpg)
Mi sa che ho le mani pesanti. Ho comprato un sacco di plettri di marche diverse per provarli contemporaneamente. Prima suonavo con i medium, ora sono passato agli heavy: Fender, Dunlop, Ibanez, Taylor.
Li massacro in poco tempo.
I medium Dunlop e Fender si sono deformati e sono diventati concavi. Integri sui bordi ma di forma concava.
Gli heavy vanno da quelli molto consumati da un lato a quelli a cui si è formato un... non so come spiegare... un buco di lato, uno scalino, un incavo boh, che può essere fastidioso negli arpeggi perché la corda ci si incastra.
:-\
Farò delle foto.
Cattivix :sarcastic:
Mannaggia a me, mi sono innamorato di un tipo di plettro fatto a mano da un artigiano di non so quale nazionalità, che costano un botto. :cry2:
Ps: ha veramente un sito inguardabile Wegen's Guitar Picks (https://www.wegenpicks.com/)
I miei preferiti sono i Big City da 1.8 mm. :'(
Appena finisce la quarantena vado fisicamente in un negozio della mia città per prenderne un po' perchè online costano troppo e la spedizione poi, interviene svantaggiosamente.
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:32 PM
Mannaggia a me, mi sono innamorato di un tipo di plettro fatto a mano da un artigiano di non so quale nazionalità, che costano un botto. :cry2:
Ps: ha veramente un sito inguardabile Wegen's Guitar Picks (https://www.wegenpicks.com/)
I miei preferiti sono i Big City da 1.8 mm. :'(
Appena finisce la quarantena vado fisicamente in un negozio della mia città per prenderne un po' perchè online costano troppo e la spedizione poi, interviene svantaggiosamente.
Ho visto la pagina del sito, ci sono plettri davvero spessi, ma non potrebbero essere dannosi per le corde? Cioè la corda non tende a usurarsi più in fretta od anche non è predisposta ad una rottura prematura?
Citazione di: johnny il 16 Marzo, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:32 PM
Mannaggia a me, mi sono innamorato di un tipo di plettro fatto a mano da un artigiano di non so quale nazionalità, che costano un botto. :cry2:
Ps: ha veramente un sito inguardabile Wegen's Guitar Picks (https://www.wegenpicks.com/)
I miei preferiti sono i Big City da 1.8 mm. :'(
Appena finisce la quarantena vado fisicamente in un negozio della mia città per prenderne un po' perchè online costano troppo e la spedizione poi, interviene svantaggiosamente.
Ho visto la pagina del sito, ci sono plettri davvero spessi, ma non potrebbero essere dannosi per le corde? Cioè la corda non tende a usurarsi più in fretta od anche non è predisposta ad una rottura prematura?
Oddio, non so risponderti per certo. Io sono un plettratore generalmente molto delicato, salvo alcuni momenti in cui mi serve pestare un po' di più. Non ho notato una maggiore usura nelle corde , in tutta onestà.
Se pensi che essetipicks ne costruisce alcuni dello spessore di 8 mm. ... :sconvolto:
Vu, purtroppo non ne ho idea. Io in questo periodo, su consiglio del Maestro, sto usando i Dunlop jazz III XL rossi e devo dire che mi trovo piuttosto bene
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:53 PM
Citazione di: johnny il 16 Marzo, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:32 PM
Mannaggia a me, mi sono innamorato di un tipo di plettro fatto a mano da un artigiano di non so quale nazionalità, che costano un botto. :cry2:
Ps: ha veramente un sito inguardabile Wegen's Guitar Picks (https://www.wegenpicks.com/)
I miei preferiti sono i Big City da 1.8 mm. :'(
Appena finisce la quarantena vado fisicamente in un negozio della mia città per prenderne un po' perchè online costano troppo e la spedizione poi, interviene svantaggiosamente.
Ho visto la pagina del sito, ci sono plettri davvero spessi, ma non potrebbero essere dannosi per le corde? Cioè la corda non tende a usurarsi più in fretta od anche non è predisposta ad una rottura prematura?
Oddio, non so risponderti per certo. Io sono un plettratore generalmente molto delicato, salvo alcuni momenti in cui mi serve pestare un po' di più. Non ho notato una maggiore usura nelle corde , in tutta onestà.
Se pensi che essetipicks ne costruisce alcuni dello spessore di 8 mm. ... :sconvolto:
Addirittura 8mm! Per me è fantascienza visto che ormai mi sono fermato sugli 0,88.
Con quelli da 8 se in un momento di distrazione plettri un poco più forte del normale potresti portarti via 3-4 corde tutte in una volta :laughing:
Io ormai da mesi ho "abbandonato" il classico Dunlop Jazz III e, passando per un Big Stubby, sono approdato ad un Essetipicks in Kevlar da 3,5 mm.
Certo, non è l'ideale per accompagnamenti sull'acustica in versione "spiaggia e falò", ma tutti i vari plettri che posseggo, e sono tanti, a livello di volume non si avvicinano a questo
Citazione di: johnny il 16 Marzo, 2020, 05:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:53 PM
Citazione di: johnny il 16 Marzo, 2020, 04:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Marzo, 2020, 04:32 PM
Mannaggia a me, mi sono innamorato di un tipo di plettro fatto a mano da un artigiano di non so quale nazionalità, che costano un botto. :cry2:
Ps: ha veramente un sito inguardabile Wegen's Guitar Picks (https://www.wegenpicks.com/)
I miei preferiti sono i Big City da 1.8 mm. :'(
Appena finisce la quarantena vado fisicamente in un negozio della mia città per prenderne un po' perchè online costano troppo e la spedizione poi, interviene svantaggiosamente.
Ho visto la pagina del sito, ci sono plettri davvero spessi, ma non potrebbero essere dannosi per le corde? Cioè la corda non tende a usurarsi più in fretta od anche non è predisposta ad una rottura prematura?
Oddio, non so risponderti per certo. Io sono un plettratore generalmente molto delicato, salvo alcuni momenti in cui mi serve pestare un po' di più. Non ho notato una maggiore usura nelle corde , in tutta onestà.
Se pensi che essetipicks ne costruisce alcuni dello spessore di 8 mm. ... :sconvolto:
Addirittura 8mm! Per me è fantascienza visto che ormai mi sono fermato sugli 0,88.
Con quelli da 8 se in un momento di distrazione plettri un poco più forte del normale potresti portarti via 3-4 corde tutte in una volta :laughing:
:laughing: :lol: :laughing: :lol:
Breve storia:
suono da anni con dunlop tortex classici, di vari spessori
qualche giorno fa prendo per sbaglio in mano un dunlop jazz III XL che non sapevo di avere, morale? non riesco più a suonare senza ;D appena ordinato un pacco
al momento lo trovo perfetto e con un tocco incredibile, dei tortex ho tenuto solamente il rosso (il più sottile) per parti funk e strumming
Ho riscoperto questi :sisi:
Devo dire che è uno dei pochi plettri di cui percepisco immediatamente le caratteristiche. Rotondo ma brillante.
Difficile il feeling a livello di impugnatura agli inizi, ma con quello da 1.14.
Con quello da 2 mm invece, siamo amici. Davvero bello per le ritmiche e riff.
Per le ritmiche veloci (strumming) invece, nulla ancora ha saputo rubare il ruolo da protagonista al Dunlop Tortex 0.88 mm (quelli verdi).
(https://funkyimg.com/i/34w8k.jpg)
Io invece ho riscoperto questi :sisi: Fire Stone Stub da 3,0 mm
Come te ho qualche problema per le parti ritmiche, per queste mi affido al vecchio Fender Heavy ( credo siano gli unici oggetti della casa americana che ho comprato..... anzi..... regalati..... :D e che uso..... :etvoila: )
Effettivamente sento un suono più rotondo, ormai li sto usando da un pò, credo che ormai li userò continuamente.
La foto non è bella come la tua, ma ho preferito farla io anzichè prendere un' immagine dal web.
(https://i.postimg.cc/0jvQgFyD/DSC-2488.jpg) (https://postimg.cc/XG23d2FY)
Elliott complimenti per la foto, è un'opera d'arte ::)
Citazione di: Grand Funk il 01 Maggio, 2020, 06:41 PM
Io invece ho riscoperto questi :sisi: Fire Stone Stub da 3,0 mm
L'ho provato, ce l'ho ma utilizzato pochissimo, per il semplice motivo che mi dava un fastidio enorme il suono dell'attacco in registrazione, mi dava proprio un "zic" insopportabile. Per non farlo sentire mi costringeva a modificare totalmente inclinazione (che non potevo variare nell'esecuzione) e pressione sul plettro con un conseguente appiattimento della dinamica.
Posso chiederti se hai riscontrato la stessa cosa e se sì come hai ovviato al problema?
DarkGuitar, grazie ma è una semplice foto fatta con il cellulare. Solo una inquadratura stretta...niente di più :)
Lo stubby ho quello da 2 con il quale ho un rapporto di amore/odio. In certi periodi uso solo lui, in altri deve starmi lontano a più di un metro
Citazione di: Elliott il 01 Maggio, 2020, 07:02 PM
DarkGuitar, grazie ma è una semplice foto fatta con il cellulare. Solo una inquadratura stretta...niente di più :)
Lo stubby ho quello da 2 con il quale ho un rapporto di amore/odio. In certi periodi uso solo lui, in altri deve starmi lontano a più di un metro
Non mi riferivo alla qualità ma alla "preparazione", la luce, la simmetria nell'inquadratura, la messa fuoco...poi io non ne capisco eh, però volevo dirti che l'effetto è molto molto bello ::)
Citazione di: Dark Guitar il 01 Maggio, 2020, 07:17 PM
Citazione di: Elliott il 01 Maggio, 2020, 07:02 PM
DarkGuitar, grazie ma è una semplice foto fatta con il cellulare. Solo una inquadratura stretta...niente di più :)
Lo stubby ho quello da 2 con il quale ho un rapporto di amore/odio. In certi periodi uso solo lui, in altri deve starmi lontano a più di un metro
Non mi riferivo alla qualità ma alla "preparazione", la luce, la simmetria nell'inquadratura, la messa fuoco...poi io non ne capisco eh, però volevo dirti che l'effetto è molto molto bello ::)
Gianni è un' artista dello scatto, sia che usi il cellulare o la macchina fotografica..... :etvoila:
Citazione di: Elliott il 01 Maggio, 2020, 04:59 PM
Ho riscoperto questi :sisi:
Devo dire che è uno dei pochi plettri di cui percepisco immediatamente le caratteristiche. Rotondo ma brillante.
Difficile il feeling a livello di impugnatura agli inizi, ma con quello da 1.14.
Con quello da 2 mm invece, siamo amici. Davvero bello per le ritmiche e riff.
Per le ritmiche veloci (strumming) invece, nulla ancora ha saputo rubare il ruolo da protagonista al Dunlop Tortex 0.88 mm (quelli verdi).
(https://funkyimg.com/i/34w8k.jpg)
E' il mio!! Ci sono arrivato abbastanza recentemente ed ha soppiantato i Dunlop Big Stubby 2.0 proprio per il diverso timbro. Avessero anche un piccolo grip in stile Big Stubby sarebbero perfetti.
Allora non sono solo .... :-[
Dopo qualche giorno, il grip migliora molto...diventa meno liscio
Basta praticargli qualche forellino.. :etvoila:
Io ormai sono anni che uso quasi solo il dunlop jazz III, però ogni tanto provo ad usare quello che vedete in alto, è particolare, non so che materiale sia, ha un attacco molto smooth....non è male.
(https://i.ibb.co/HdM0TKj/IMG-2318.jpg) (https://ibb.co/L5qMd03)
Ma a proposito, è possibile che i jazz III non suonino tutti uguali?? tempo fa ne ho comprati un bel pò per farmi una scorta ed alcuni ho dovuto scartarli, suonavano....finti, so che sembra assurdo ma alcuni proprio donavano un suono diverso, eppure erano identici agli altri.....non sono pazzo giuro che è così.... :etvoila:
Citazione di: m4ssi il 01 Maggio, 2020, 08:32 PM
Ma a proposito, è possibile che i jazz III non suonino tutti uguali?? tempo fa ne ho comprati un bel pò per farmi una scorta ed alcuni ho dovuto scartarli, suonavano....finti, so che sembra assurdo ma alcuni proprio donavano un suono diverso, eppure erano identici agli altri.....non sono pazzo giuro che è così.... :etvoila:
Non sei pazzo , il mio maestro, che li usa normalmente, dice esattamente la stessa cosa. Io ne ho al momento tre ma non ho riscontrato grandi differenze. Va be che sono una capra... ::)
ma è veramente lampante la differenza, credimi. Alcuni donano un attacco plasticoso, inutilizzabili
Non buttate via i plettri!!! :acci:
Quasi sicuramente la differenza nell'attacco che rilevate, dato che il materiale è sempre lo stesso, è dovuta alla presenza di sfridi della lavorazione o dello stampo sul profilo... Basta qualche passata di carta media e fine sulla parte che va a contatto con le corde e tutto torna a posto!! :cheer:
No dai, adesso non ditemi che prima di comprare un plettro dobbiamo provarne 4/5. Con le chitarre mi sforzo di crederci ma, con i plettri e dopo aver letto del coperchietto delle molle, passo al kazoo :sarcastic:
Citazione di: luvi il 02 Maggio, 2020, 12:49 PM
Non buttate via i plettri!!! :acci:
Quasi sicuramente la differenza nell'attacco che rilevate, dato che il materiale è sempre lo stesso, è dovuta alla presenza di sfridi della lavorazione o dello stampo sul profilo... Basta qualche passata di carta media e fine sulla parte che va a contatto con le corde e tutto torna a posto!! :cheer:
:quotonegalattico:
mi permetto di dare una spiegazione "tecnica" dato che si tratta è il mio lavoro ::)
metto un paio di foto dove si possono vedere due caratteristiche di qualsiasi cosa fatta (stampata) in plastica:
nella foto 1 si vede il profilo laterale di un plettro, nel caso il mio essetipcks in kevlar; la riga che si vede in mezzo al profilo è la linea di chiusura dello stampo, che di solito è fatto da almeno 2 parti, una fissa e una mobile. Questa sorta di linea di giunzione è da sempre uno dei punti di "difetto" perchè non è facilmente controllabile dato che il materiale plastico viene sparato nello stampo a velocità e soprattutto pressioni molto elevate e quindi in quel punto può, anche se di poco, filtrare tra le due parti dello stampo
nella foto 2 invece si vede il punto dal quale il materiale fuso entra nello stampo (termine tecnico: punto di iniezione).
In entrambi i punti la quantità di bave, segni o eccessi di materiale non è controllabile, o meglio si può garantire un livello minimo al di sopra del quale non si va, ma non è possibile garantire una costanza.
Come detto giustamente da Luvi, basta rimuovere questo eccesso di materiale, che a tutti gli effetti è un difetto, per ottenere un profilo omogeneo e quindi costante anche nel suono.
lo si può facilmente verificare soprattutto usando una chitarra acustica, soprattutto se si usa un plettro magari da un po' di tempo e lo si prova in un verso e poi in un altro
(https://i.postimg.cc/5y2ChB4q/1.jpg) (https://postimg.cc/ph3r8nnp)
(https://i.postimg.cc/630ZbjXp/2.jpg) (https://postimg.cc/8J7sjbc2)
La cosa sembra banale, ma vi assicuro che uno dei punti di contrasto più accesi che di solito abbiamo con l'ufficio tecnico è stabilire dove è possibile mettere la linea di giunzione stampo
Grazie nihao, interessantissimo ::) sarà il motivo per cui spesso i plettri leggermente usurati suonano meglio? :-\ In pratica si và a "smerigliare" quella linea di giunzione? ???
Per confronto, questo è il profilo del plettro che utilizzo per i pezzi jazz (spessore 4,5mm):
https://funkyimg.com/i/34yaj.jpg (https://funkyimg.com/i/34yaj.jpg)
Citazione di: luvi il 02 Maggio, 2020, 03:38 PM
Per confronto, questo è il profilo del plettro che utilizzo per i pezzi jazz (spessore 4,5mm):
http://funkyimg.com/i/34yaj.jpg (http://funkyimg.com/i/34yaj.jpg)
in casi come questo, dove non si vede nessun segno di giunzione i casi sono due: o è stato rilavorato dopo lo stampaggio o è stato ricavato direttamente dal pieno mediante lavorazione cnc. In entrambi i casi, solitamente il prezzo è decisamente più alto perchè i centri di lavorazione meccanica hanno una tariffa maggiore di una pressa per stampaggio, minimo il doppio.
Citazione di: nihao65 il 02 Maggio, 2020, 04:10 PM
in casi come questo, dove non si vede nessun segno di giunzione i casi sono due: o è stato rilavorato dopo lo stampaggio o è stato ricavato direttamente dal pieno mediante lavorazione cnc. In entrambi i casi, solitamente il prezzo è decisamente più alto perchè i centri di lavorazione meccanica hanno una tariffa maggiore di una pressa per stampaggio, minimo il doppio.
:thanks:
E' anche questo un Essetipicks e credo proprio sia ottenuto da lavorazione cnc, infatti... ::)
Citazione di: luvi il 02 Maggio, 2020, 04:16 PM
Citazione di: nihao65 il 02 Maggio, 2020, 04:10 PM
in casi come questo, dove non si vede nessun segno di giunzione i casi sono due: o è stato rilavorato dopo lo stampaggio o è stato ricavato direttamente dal pieno mediante lavorazione cnc. In entrambi i casi, solitamente il prezzo è decisamente più alto perchè i centri di lavorazione meccanica hanno una tariffa maggiore di una pressa per stampaggio, minimo il doppio.
:thanks:
E' anche questo un Essetipicks e credo proprio sia ottenuto da lavorazione cnc, infatti... ::)
...e non credo costerà 1€...
io ne ho uno, credo sia l'hibryd speedy..qualcosa del genere, insomma quello fatto con 3 strati diversi; credo di averlo pagato 20€ :facepalm2:
Citazione di: nihao65 il 02 Maggio, 2020, 06:30 PM
...e non credo costerà 1€...
io ne ho uno, credo sia l'hibryd speedy..qualcosa del genere, insomma quello fatto con 3 strati diversi; credo di averlo pagato 20€ :facepalm2:
Esatto... è anche un bell'incentivo a non perderlo! :laughing:
Sì, anche il mio in ebano non presenta giunzioni o simili (metto la miniatura per ovvi motivi, se ci cliccate si vede grande)
(https://i.ibb.co/VvQv1mL/20200502-204008.jpg) (https://ibb.co/VvQv1mL)
Ma come avete già detto sono plettri che in genere costano qualcosina in più :eheheh:
Citazione di: Dark Guitar il 02 Maggio, 2020, 08:44 PM
Sì, anche il mio in ebano non presenta giunzioni o simili (metto la miniatura per ovvi motivi, se ci cliccate si vede grande)
(https://i.ibb.co/VvQv1mL/20200502-204008.jpg) (https://ibb.co/VvQv1mL)
Ma come avete già detto sono plettri che in genere costano qualcosina in più :eheheh:
Il tuo se fatto in ebano di sicuro non è stampato ma lavorato, quindi non sarà economico e come giustamente scritto da Luvi ,meglio non perderlo... :laughing:
Citazione di: nihao65 il 02 Maggio, 2020, 11:54 PM
Il tuo se fatto in ebano di sicuro non è stampato ma lavorato, quindi non sarà economico e come giustamente scritto da Luvi ,meglio non perderlo... :laughing:
Guarda c'è scritto e dicono Handmade...ma io non ci credo sinceramente :laughing:
Comunque è stato un apprezzatissimo regalo di un negozio qui a Bologna, ne era appena arrivato qualcuno, mi ha detto di prenderlo e in cambio se qualcuno me l'avesse chiesto di dire che l'ho preso da lui...per quello che costa non l'avrei mai preso... :lol:
Ci conosciamo ma in quel caso ero passato solo a prendere due set di corde...a volte è bello non usare amazon ::)
Citazione di: Dark Guitar il 03 Maggio, 2020, 12:27 AM
Citazione di: nihao65 il 02 Maggio, 2020, 11:54 PM
Il tuo se fatto in ebano di sicuro non è stampato ma lavorato, quindi non sarà economico e come giustamente scritto da Luvi ,meglio non perderlo... :laughing:
Guarda c'è scritto e dicono Handmade...ma io non ci credo sinceramente :laughing:
beh..se viene dichiarato handmade e non lo è sarebbe un reato; onestamente invece credo che lo sia
Guardando a come sono fatti e lavorati certi plettri la vedo dura farli su una macchina..qui alcune foto del plettro di cui parlavo sopra; se guardi gli smussi nella zona di attacco sulle corde, il profilo dove le parti sono unite e non ultimo l'intarsio centrale di un legno diverso, si capisce che è un lavoro per buona parte fatto a mano, quindi in un certo qual modo ne giustifica il prezzo, poi certo che musicalmente li valga tutti quei soldi è un altro paio di maniche.. ::)
(https://i.postimg.cc/cHx5vWPm/20200503-081035.jpg) (https://postimg.cc/4K010Df7)
(https://i.postimg.cc/zGhQM0nn/20200503-081051.jpg) (https://postimg.cc/G4czTPg2)
(https://i.postimg.cc/nLYPVrSr/20200503-081119.jpg) (https://postimg.cc/940pJmhH)
Concordo con Nihao.
Che poi, handmade non significa fatto a mano senza utilizzo di tools quanto, "con processo manuale"
Sono giunto ad un'inevitabile nonché "orribile" conclusione ... SE parliamo di un suono clean che debba caratterizzare il brano ( immaginate in modo particolare i brani jazz in chord melody o comunque quei brani dove c'è più che un assolo, ma la linea melodica viene dettata dalla chitarra) allore, non resta che una possibilità :
cambiare il plettro a seconda del brano. :scared:
Stamattina mi sono messo lì con calma e devo dire che cambiando plettro, cambia la musica.
Ogni brano andrebbe valorizzato con il giusto plettro e bisognerebbe averne 100 e conoscerne alla perfezione i pregi e i difetti e quali si associano meglio a cosa.
E' stato un esperimento sconcertante e divertente al tempo stesso. Devo dire che sto iniziando a capire cosa mi piace di ogni plettro che ho (ne avrò una decina circa) e come poterli abbinare alla musica che devi fare. A volte serve quell'attacco più deciso, a volte quello più morbido; a volte serve quel suono più squillante, a volte più caldo e così via.
E' un viaggio lungo e faticoso, ma se avete tempo da perdere, provateci. Scoprirete un mondo nuovo e .. davvero divertente.
:facepalm:
Io ne uso sempre uno a caso e per lunghi periodi.
Una volta scelto uno lo ripongo tra le corde della chitarra pronto al successivo uso.
Ogni tanto lo cambio, ma sempre pescando a caso e scegliendo quello che in quel momento mi aggrada di più.
E ne ho uno diverso su ogni chitarra. [emoji15]
Citazione di: nihao65 il 03 Maggio, 2020, 08:25 AM
beh..se viene dichiarato handmade e non lo è sarebbe un reato; onestamente invece credo che lo sia
Guardando a come sono fatti e lavorati certi plettri la vedo dura farli su una macchina..qui alcune foto del plettro di cui parlavo sopra; se guardi gli smussi nella zona di attacco sulle corde, il profilo dove le parti sono unite e non ultimo l'intarsio centrale di un legno diverso, si capisce che è un lavoro per buona parte fatto a mano, quindi in un certo qual modo ne giustifica il prezzo, poi certo che musicalmente li valga tutti quei soldi è un altro paio di maniche.. ::)
Già, forse come dice giustamente Elliott è la mia interpretazione di handmade che mi manda fuori strada, comunque è bellissimo quel plettro che hai postato, posso chiederti che legni sono?
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 12:26 PM
Sono giunto ad un'inevitabile nonché "orribile" conclusione ... SE parliamo di un suono clean che debba caratterizzare il brano ( immaginate in modo particolare i brani jazz in chord melody o comunque quei brani dove c'è più che un assolo, ma la linea melodica viene dettata dalla chitarra) allore, non resta che una possibilità :
cambiare il plettro a seconda del brano. :scared:
Ogni brano andrebbe valorizzato con il giusto plettro e bisognerebbe averne 100 e conoscerne alla perfezione i pregi e i difetti e quali si associano meglio a cosa.
[...]
A volte serve quell'attacco più deciso, a volte quello più morbido; a volte serve quel suono più squillante, a volte più caldo e così via.
Non la definirei "orribile" ma una sfumatura in più da poter decifrare e imparare a gestire, alla fine della fiera è sempre qualcosa in più anche in termini di personalizzazione.
Soprattutto nei suoni che solitamente usi te, dove la sinusoide del suono non viene appiattita, queste sfumature risultano ancora più importanti e spesso decisive per alcuni risultati.
Poi c'è anche da dire che nella stragrande maggioranza dei casi parliamo di differenze che solo un orecchio ben allenato riesce a distinguere, differenze che spesso avverte chi suona in prima persona, all'ascoltatore arriva il piatto d'argento da mandar giù e quelle differenze per quanto possano esserci non le nota ma può essere la differenza tra una portata squisita o una semplicemente buona ::)
Citazione di: Dark Guitar il 03 Maggio, 2020, 02:27 PM
Citazione di: nihao65 il 03 Maggio, 2020, 08:25 AM
Già, forse come dice giustamente Elliott è la mia interpretazione di handmade che mi manda fuori strada, comunque è bellissimo quel plettro che hai postato, posso chiederti che legni sono?
se non sbaglio il mio dovrebbe essere quello nella versione palissandro indiano, ma non ne ho la certezza
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 12:26 PM
Sono giunto ad un'inevitabile nonché "orribile" conclusione ... SE parliamo di un suono clean che debba caratterizzare il brano ( immaginate in modo particolare i brani jazz in chord melody o comunque quei brani dove c'è più che un assolo, ma la linea melodica viene dettata dalla chitarra) allore, non resta che una possibilità :
cambiare il plettro a seconda del brano. :scared:
Stamattina mi sono messo lì con calma e devo dire che cambiando plettro, cambia la musica.
Ogni brano andrebbe valorizzato con il giusto plettro e bisognerebbe averne 100 e conoscerne alla perfezione i pregi e i difetti e quali si associano meglio a cosa.
E' stato un esperimento sconcertante e divertente al tempo stesso. Devo dire che sto iniziando a capire cosa mi piace di ogni plettro che ho (ne avrò una decina circa) e come poterli abbinare alla musica che devi fare. A volte serve quell'attacco più deciso, a volte quello più morbido; a volte serve quel suono più squillante, a volte più caldo e così via.
E' un viaggio lungo e faticoso, ma se avete tempo da perdere, provateci. Scoprirete un mondo nuovo e .. davvero divertente.
sono d'accordo; la cosa è evidente quando suono l'acustica
Ho fatto un test con 10 plettri diversi.
Inutile dire che non sono riuscito a rendere a sufficienza la diversità, che è FORTISSIMA all'ascolto dal vivo, molto di più che in registrazione dove sono dovuto intervenire con dei noise gate per ripulire un po'.
(https://funkyimg.com/i/34A3i.jpg)
Mi sono sforzato di :
1) noi cambiare mai posizione con il braccio destro (altrimenti partono
sfumature infinite)
2) non modificare la dinamica (nel limite del possibile) tra un take e l'altro
3) non modificare l'inclinazione del plettro (e già, perchè altrimenti nascono altri
10 suoni diversi)
4) utilizzare sempre la punta (perchè ruotando il plettro nascono altri
20 suoni diversi, in base a come lo si impugna)
Il risultato è qua (come dicevo, non rende onore alle diversità, ma qualcosa si coglie ):
Vi incoraggio a provare a più non posso, io mi sono divertito. :reallygood:
Citazione di: Dark Guitar il 01 Maggio, 2020, 06:51 PM
Elliott complimenti per la foto, è un'opera d'arte ::)
Citazione di: Grand Funk il 01 Maggio, 2020, 06:41 PM
Io invece ho riscoperto questi :sisi: Fire Stone Stub da 3,0 mm
L'ho provato, ce l'ho ma utilizzato pochissimo, per il semplice motivo che mi dava un fastidio enorme il suono dell'attacco in registrazione, mi dava proprio un "zic" insopportabile. Per non farlo sentire mi costringeva a modificare totalmente inclinazione (che non potevo variare nell'esecuzione) e pressione sul plettro con un conseguente appiattimento della dinamica.
Posso chiederti se hai riscontrato la stessa cosa e se sì come hai ovviato al problema?
Credo che per le registrazioni non l'ho mai usato ( le faccio solo per le Jam del forum ) mi sembra che il " zic " che dici tu quando suono non lo sento, forse perchè io lo uso dalla parte arrotondata, non dalla punta.....
Citazione di: nihao65 il 03 Maggio, 2020, 04:33 PM
se non sbaglio il mio dovrebbe essere quello nella versione palissandro indiano, ma non ne ho la certezza
Bellissimo comunque...non perderlo :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 04:53 PM
Ho fatto un test con 10 plettri diversi. [...]
Sì le differenze ci sono, anche se
in alcuni casi e ti cito di nuovo...
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2020, 04:53 PM
1) noi cambiare mai posizione con il braccio destro (altrimenti partono sfumature infinite)
2) non modificare la dinamica (nel limite del possibile) tra un take e l'altro
3) non modificare l'inclinazione del plettro (e già, perchè altrimenti nascono altri 10 suoni diversi)
4) utilizzare sempre la punta (perchè ruotando il plettro nascono altri 20 suoni diversi, in base a come lo si impugna)
...basterebbe cambiare una di queste cose per ottenere lo stesso suono anche con plettri diversi a parità di materiali. Comunque sta' sempre a noi adattare lo stile in base a quello che vogliamo ottenere o agevolare qualcosa che il nostro playing ci spinge ad enfatizzare/ridurre. No?
Grazie della rec, bella ed esplicativa ::)
Citazione di: Grand Funk il 03 Maggio, 2020, 06:43 PM
Credo che per le registrazioni non l'ho mai usato ( le faccio solo per le Jam del forum ) mi sembra che il " zic " che dici tu quando suono non lo sento, forse perchè io lo uso dalla parte arrotondata, non dalla punta.....
Ah, probabile, io per quel poco che l'ho usato è stato con la punta :etvoila: gli darò un'altra chance ::)
(https://i.postimg.cc/C53vHgk0/IMG-20200522-161653.jpg)
Mi sono arrivati i plettri, stasera li provo. Non pensavo fossero così piccoli
Citazione di: Santano il 22 Maggio, 2020, 04:35 PM
Mi sono arrivati i plettri, stasera li provo. Non pensavo fossero così piccoli
Ci sono anche "misura standard" , per così dire.
Citazione di: Santano il 22 Maggio, 2020, 04:35 PM
(https://i.postimg.cc/C53vHgk0/IMG-20200522-161653.jpg)
Mi sono arrivati i plettri, stasera li provo. Non pensavo fossero così piccoli
Nooooo...a saperlo te li regalavo io.
Ne ho una decina e non riesco proprio ad usarli
Mi sa che ho sbagliato modello, io cercavo Jazz III XL
I jazz 3 xl sono viola.
Sono effettivamente più grandi ma per strumming li trovo inadatti (io)
Citazione di: Elliott il 22 Maggio, 2020, 05:08 PM
I jazz 3 xl sono viola.
Sono effettivamente più grandi ma per strumming li trovo inadatti (io)
Ci sono anche neri. Identici a quelli della foto, ma più grandi. Sono sicuro, li uso io. :etvoila:
Sulla carta mi attirano i Primetone triangolari e gli Ultex gialli XL. Di entrambi ci sono diversi spessori
Provato I nuovi plettri, devo dire che non mi trovo malissimo. Però scivolano perché sono lisci. Inoltre tendo a usarli di lato, cioè dalla parte tonda, non dalla punta. Ho sempre usato 0.88 questi 1.5 li sento meglio.
Mi resta la curiosità di provare gli Ultex gialli XL da 1.38. Visto che hanno la scritta in rilievo suppongo per migliorare il grip.
Scarto l'idea dei Primetone triangolari per via delle tre punte
Purtroppo lo scivolamento,anche con plettri con scritta in rilievo,é sempre in agguato.
Sopratutto per me,non mi sudano le mani e la secchezza agevola il problema almeno su un brano della scaletta mi da grandi problemi di esecuzione.
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2019, 09:40 AM
E' incredi bile quanto questo oggettino modifichi il suono e le sensazioni.
Io ho dovuto personalizzarmelo (rimpicciolirlo e forarlo per il grip ), ma devo dire che questo Jazz III XL series mi sta dando soddisfazioni, specie proprio per quanto influenza il sound.. non ho capito che materiale sia , ma per il jazz, è magico (nella parte bassa delle frequenze, che vengono esaltate, tira fuori una sorta di "rauco" meraviglioso).
(https://www.stringsdirect.co.uk/images/jim-dunlop-tortex-jazz-iii-xl-series-1mm-guitar-plectrum-12-pack-p11878-23631_image.jpg)
Intanto ho ordinato questi
Fammi sapere come ti trovi. A me piacciono tanto, ma non sono i soli che uso perchè questi scuriscono un po' troppo con certi pickup.
Li alterno al altri a seconda del brano/mood che vorrei dare al brano.
Io ripeto ciò che già dissi cioè vari.
Anche la recente e breve esperienza con l'acustica lo ha confermato.
Intanto la divisione per durezze:
-:Thin per accompagnamento accordi
- medi duri molto duri per note singole cambiando la durezza second suono voluto. Es più duri e smussati per suoni jazz o fusion
Ciò probabilmente e dovuto alla mia scarsa tecnica o abitudine che mi porta anche a preferire i vecchi tartarugati !!!!
Io ho sostituito il mio Dunlop da. 0.8 con un plettro in osso, con un lato circa 1.mm e l'altro sui 3.
Uso ambo i lati
Citazione di: Vu-meter il 24 Maggio, 2020, 10:33 AM
Fammi sapere come ti trovi. A me piacciono tanto, ma non sono i soli che uso perchè questi scuriscono un po' troppo con certi pickup.
Li alterno al altri a seconda del brano/mood che vorrei dare al brano.
(https://i.postimg.cc/4xgtBVXy/IMG-20200526-201829.jpg)
Arrivati e subito messi alla prova. Materiale strano, sembra gommoso e questo aiuta a non farsi scappare dalle dita. Buon compromesso in quanto a rigidità, riesco a fare anche le ritmiche laddove il 1.5 picchia troppo. Anche con questo plettro non mi viene di usarlo di punta ma la forma della curva laterale aiuta in questo senso. Penso non mi troverò mai con plettri a goccia/lacrima.
Come suono e attacco per ora vince a man bassa. Tenuto conto che sono una schiappa col plettro prendete tutto con le pinze. Le mie sono impressioni dopo due ore di uso.
Mi fa piacere che ti ci trovi bene. Sono ottimi plettri. :reallygood:
Bisogna che ci guardi . Cercavo appunto dei plettri vario spessore che però avessero la punta a punta e non stondata.
Come attacco come sono ?
Smorzano il suono e lo rendono un po' ovattato e Jazzoso o no ?
Ho poca esperienza al riguardo. In ambito jazz Vu dice che si trova bene.
Potrei sbagliare ma ho l'impressione che il jazz III azzurrino esalti le prime tre corde, mentre sul Si e il Mi cantino sia poco incisivo. Dovrei riprovare e farci attenzione
I plettri grossi , quelli in certi materiali e quelli con la punta stondata tendono ad ammorbidire il suono che diventa via via più ovatttato e Jazzoso per me.
Se la punta è "a punta" allora il suono tendenzialmente è più squillante e l'attacco più rapido , ma su questo influiscono materiali e spessore.
Questi se diamo retta al nome la deduzione è presto fatta.
Molto dipende da dove si vuole arrivare. Per un suono Jazzoso non ho dubbi Jazztone . Ci sono con punta più o meno stondata e ti senti subito Joe Pass.
Citazione di: Guido_59 il 27 Maggio, 2020, 04:35 AM
Bisogna che ci guardi . Cercavo appunto dei plettri vario spessore che però avessero la punta a punta e non stondata.
Come attacco come sono ?
Smorzano il suono e lo rendono un po' ovattato e Jazzoso o no ?
Attacco morbido, sound rotondo e caldo.. jazzoso !
Adatti quindi per jazz fusion meno per blues e rock allora.
Li serve un suono più "rude" , "sporco".
Forse...sono una capra,ma se non ho il mio plettro abituale non riesco ne a suonare rock ne blues ne ambience [emoji16] mi da sicurezza...come il biberon [emoji23][emoji6]
Ci sta zap, ci sta.
Non riuscirei invece a suonare con le dita perché...mi farei tanto male,la foga mi frega [emoji6]
A me invece piacerebbe non fosse che le unghie appena crescono un po' si spezzano da sole e se non lo facessero succederebbe sul lavoro.
Unghie sempre cortissime e ben curate,unghie fuori norma non vanno d'accordo ne con strumming della destra ne con diteggiatura con sinistra,sopratutto con la sinistra si conficcano nella tastiera e lo odio.
Citazione di: zap il 27 Maggio, 2020, 05:49 PM
Unghie sempre cortissime e ben curate,unghie fuori norma non vanno d'accordo ne con strumming della destra ne con diteggiatura con sinistra,sopratutto con la sinistra si conficcano nella tastiera e lo odio.
Come direbbe mio nipote "ti quoto, bro'" :quotone:
Perché qui nessuno o quasi suona acustica.
Senza unghie il finger picking come lo fai ?
Il mio rientro per un anno in quel mondo me lo ha ricordato ed è stato uno dei motivi della vendita.
Vero,in quel caso servirebbero,ma proprio non sopporto le unghie appena appena lunghe,con la classica uso i polpastrelli.
Lo so anche io forzatamente perché mi si rompono. Ma è fortemente limitante.
Questo è quello che ultimamente sto usando sempre:
(https://i.ibb.co/LhWfHjt/20200620-112645.jpg)
Quanto a come lo uso e perché... non so cosa dire.
Nel mio divano dimora uno spirito burlone che mi nasconde i plettri... oggi ne ha già presi due... :'(
Io ho bisogno di plettri con 3 lati uguali (così posso ruotarlo tra le dita e va sempre bene) angoli super smussati (idem come prima) e, suonando in gruppo sia come ritmica che come solista (unica chitarra) consistenza da medium a very hard (in media hard) ::) L'unico plettro che conosco che ha queste caratteristiche lo produce Galli Strings e tutte le volte li ordino on line, sperperando euro in spedizione postale di un plico piccolissimo. Scherzi a parte, non posso fare a meno di quei plettri... :laughing:
Su consiglio di Luvi ho preso la saponetta di essetipicks, un bestione da 5 mm.
Inciccia tantissimo il suono, sega le alte, e da tutto un altro gusto alla mia SA.
É anche inaspettatamente comodo.
Lo affianco al mio plettro in osso per un attacco é un suono più chiaro.
Citazione di: Gian.luca il 22 Giugno, 2020, 09:29 PM
Su consiglio di Luvi ho preso la saponetta di essetipicks, un bestione da 5 mm.
Inciccia tantissimo il suono, sega le alte, e da tutto un altro gusto alla mia SA.
É anche inaspettatamente comodo.
Lo affianco al mio plettro in osso per un attacco é un suono più chiaro.
Esseti picks sono davvero gran plettri...sono senza dubbio il modo più economico ed efficacie per scolpire il proprio suono.
5 mm?
Ma c'è lo spazio tra una corda e l'altra, per infilarglielo? :D
Citazione di: Elliott il 23 Giugno, 2020, 07:35 AM
5 mm?
Ma c'è lo spazio tra una corda e l'altra, per infilarglielo? :D
Incredibilmente si. Ne ho anche uno da 8 mm e, strano a dirsi, funziona :sconvolto:
Mi avete incuriosito con questi plettri ciccioni, visto che mi volevo prendere un bimbo frignone ho approfittato e ne ho ordinati un paio: uno Ziriyab da 3 mm e una saponetta mini da 4,5 mm (la standard era esaurita) entrambi in kevlar.
Citazione di: fangetto il 23 Giugno, 2020, 10:41 AM
Mi avete incuriosito con questi plettri ciccioni, visto che mi volevo prendere un bimbo frignone ho approfittato e ne ho ordinati un paio: uno Ziriyab da 3 mm e una saponetta mini da 4,5 mm (la standard era esaurita) entrambi in kevlar.
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Citazione di: Gian.luca il 23 Giugno, 2020, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 23 Giugno, 2020, 07:35 AM
5 mm?
Ma c'è lo spazio tra una corda e l'altra, per infilarglielo? :D
Incredibilmente si. Ne ho anche uno da 8 mm e, strano a dirsi, funziona :sconvolto:
Aspetto di vedervi suonare con un formaggino Susanna surgelato
Citazione di: Elliott il 23 Giugno, 2020, 12:08 PM
Citazione di: Gian.luca il 23 Giugno, 2020, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 23 Giugno, 2020, 07:35 AM
5 mm?
Ma c'è lo spazio tra una corda e l'altra, per infilarglielo? :D
Incredibilmente si. Ne ho anche uno da 8 mm e, strano a dirsi, funziona :sconvolto:
Aspetto di vedervi suonare con un formaggino Susanna surgelato
Fai benissimo a diffidare di quello che dico io, io stesso non mi prendo sul serio :D, ma è stato l'esimio Dott. Luvi a consigliarmeli, fai te...
Citazione di: Guido_59 il 30 Maggio, 2020, 05:58 PM
Perché qui nessuno o quasi suona acustica.
Senza unghie il finger picking come lo fai ?
Il mio rientro per un anno in quel mondo me lo ha ricordato ed è stato uno dei motivi della vendita.
Io suono fingerpicking senza unghie :firuli: Quando da piccolo ho cominciato, le unghie mi si rompevano sempre, così ho imparato senza ::)
p.s. Non sono off topic, anche l'unghia è un tipo di plettro :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 22 Giugno, 2020, 09:29 PM
Su consiglio di Luvi ho preso la saponetta di essetipicks, un bestione da 5 mm.
Inciccia tantissimo il suono, sega le alte, e da tutto un altro gusto alla mia SA.
É anche inaspettatamente comodo.
Lo affianco al mio plettro in osso per un attacco é un suono più chiaro.
Sono bellissimi ma, cavolo, costano un occhio per me che sono abituato a plettri regalo che mettono come gadget nelle confezioni! E se lo perdo? Mi devo fare forza e provarli, semmai li terrò chiusi a chiave in un cassetto ::)
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 11:25 AM
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Sempre usato per anni i Tortex che hai postato tu, adesso mi trovo bene con gli Ultex stesso spessore. Quindi non sentirti fuori posto :laughing:
Con plettri superiori a 1.5 a chitarra amplificata sento distintamente il TAC sulle corde nelle orecchie. E non lo sopporto.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Giugno, 2020, 12:41 PM
Sono bellissimi ma, cavolo, costano un occhio per me che sono abituato a plettri regalo che mettono come gadget nelle confezioni! E se lo perdo? Mi devo fare forza e provarli, semmai li terrò chiusi a chiave in un cassetto ::)
Garantisco che l'acquisto è sufficiente da solo a far imparare a non perderli più!! :lol:
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 11:25 AM
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Sinceramente mi lascia perplesso anche me lo spessore, al momento stò suonando con degli 0.73 in nylon al carbonio, penso sarà parecchio traumatico il primo approccio.... però se ne parlano tutti bene, una volta che ci si abitua tanto male non saranno...
Citazione di: luvi il 23 Giugno, 2020, 01:06 PM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Giugno, 2020, 12:41 PM
Sono bellissimi ma, cavolo, costano un occhio per me che sono abituato a plettri regalo che mettono come gadget nelle confezioni! E se lo perdo? Mi devo fare forza e provarli, semmai li terrò chiusi a chiave in un cassetto ::)
Garantisco che l'acquisto è sufficiente da solo a far imparare a non perderli più!! :lol:
A tuo avviso, per un suono un po' più grosso, dovrei orientarmi sui "saponetta"? Ci provo, sarà la prima volta che porrò così attenzione a dove riporre un plettro :laughing:
Citazione di: luvi il 23 Giugno, 2020, 01:06 PM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Giugno, 2020, 12:41 PM
Sono bellissimi ma, cavolo, costano un occhio per me che sono abituato a plettri regalo che mettono come gadget nelle confezioni! E se lo perdo? Mi devo fare forza e provarli, semmai li terrò chiusi a chiave in un cassetto ::)
Garantisco che l'acquisto è sufficiente da solo a far imparare a non perderli più!! :lol:
:quotonegalattico:
Citazione di: fangetto il 23 Giugno, 2020, 01:20 PM
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 11:25 AM
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Sinceramente mi lascia perplesso anche me lo spessore, al momento stò suonando con degli 0.73 in nylon al carbonio, penso sarà parecchio traumatico il primo approccio.... però se ne parlano tutti bene, una volta che ci si abitua tanto male non saranno...
anche io uso un essetipicks in kevlar da 3mm e quello che ho notato, venendo da plettri decisamente più sottili, è che una volta abituato ai nuovi spessori mi risulta veramente difficile riuscire tornare indietro, come se non sentissi più la corda quando penno...
Citazione di: fangetto il 23 Giugno, 2020, 01:20 PM
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 11:25 AM
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Sinceramente mi lascia perplesso anche me lo spessore, al momento stò suonando con degli 0.73 in nylon al carbonio, penso sarà parecchio traumatico il primo approccio.... però se ne parlano tutti bene, una volta che ci si abitua tanto male non saranno...
Nell'ultimo acquisto ero andato da Tomassone e avevo preso Fender, Taylor, Dunlop vari, un Ibanez Vai e un Ibanez Gilbert. Tra tutti,una quindicina, ha vinto il Dunlop che ho fotografato. Più spessi di quello non sento la corda. Forse per il jazz ok, ma per il rock non so cosa potrebbe accadere con un plettro gigantesco. Boh.
Top Gun e Always che avevo proposto qui sul forum le ho suonate con un plettro in osso, che fa un liutaio costruttore di liuti antichi, con uno spessore che varia da 1,5 a 3 mm in base al lato, e sono solito usarlo preferenzialmente sul lato da 3 mm :etvoila:
Con la band tra gli altri suoniamo Dolemite, che alla fine è un blues roccheggiante un pò veloce, dove sto provando con buoni risultati il plettro da 5mm per avere un suono più ciccio. Probabilmente torno a quello in osso ma non perché quello grande mi crei difficoltà tecniche, tutt'altro è molto comodo anche nei passaggi veloci, è più una scelta di timbro.
La saponetta è un oggetto molto diverso dalle abitudini di tutti me compreso che fino a qualche mese fa usavo i mini stubby o dei dunlop da 0,8.
L'effetto è veramente sorprendente, ci si dimentica assolutamente delle sue dimensioni e dopo pochi secondi sembra naturalissimo.
Ovviamente se l'intento è avere un suono di quel tipo.
Per il funk uso quello in osso dal lato più fino, a volte uno in ebano ancor più chiaro ma me ne è rimasto uno solo :|, ma non per le dimensioni, con la saponetta anche lo strumming viene bene, in questi contesti preferisco un suono più vibrante e ricco su.
Non vi lascaite intimorire, con la saponetta si corre tranquillamente
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 02:53 PM
Citazione di: fangetto il 23 Giugno, 2020, 01:20 PM
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 11:25 AM
Non ce la posso fare. Non posso tollerare la sensazione di avere due gettoni telefonici tra due dita. Per ora continua con l'ottimissimo plettro che ho fotografato su. E nel frattempo vi leggo.
Sinceramente mi lascia perplesso anche me lo spessore, al momento stò suonando con degli 0.73 in nylon al carbonio, penso sarà parecchio traumatico il primo approccio.... però se ne parlano tutti bene, una volta che ci si abitua tanto male non saranno...
Nell'ultimo acquisto ero andato da Tomassone e avevo preso Fender, Taylor, Dunlop vari, un Ibanez Vai e un Ibanez Gilbert. Tra tutti,una quindicina, ha vinto il Dunlop che ho fotografato. Più spessi di quello non sento la corda. Forse per il jazz ok, ma per il rock non so cosa potrebbe accadere con un plettro gigantesco. Boh.
Va bè ma mica sono in Delrin (mi sembra) come il tortex, quello che uso da 0,73 (nylon carbon) più o meno è come un Dunlop da 1.14, non sò come si chiama ma ha la testa di coccodrillo sopra (il Dunlop), il nylon/kevlar dovrebbe essere un materiale più morbido del Delrin, ricordo i buoni vecchi Dunlop da 1 mm in nylon (quello neri) per me erano troppo morbidi, i boss da 0.73 che sono simili ai Dunlop Tortex dopo non molto cominciano a rimanermi piegati e comunque anche quelli per me sono troppo morbidi anche se li ho utilizzati per un pò ultimamente.
Poi un paio diversi li ho pagati 7,5 € e forse me ne mandano 3 perchè quelli che avevo ordinato non erano disponibili, mi ha chiamato e gli ho detto fai come faresti....
Comunque Petrucci ad esempio usa plettri da 2mm, Hammet da 1.38 (i Jazz III) in nylon e Slash usa i tortex da 1.14.
Un'altra cosa che mi piace del tipo di Dunlop che sto usando (sono i Tortex?) e che non mi scivolano. Gli altri ogni tanto devo riposizionarli.
E non mi piacciono nemmeno quelli fatti apposta per non scivolare, perché mi danno una pessima sensazione tra le dita.
Quindi, niente, alla fine mi sto trovando veramente bene solo con quei Dunlop.
Detto ciò, mi posso accontentare di tutto. Quello che passa il convento me lo faccio andare bene. La mia filosofia rimane sempre quella di adattarsi adattarsi adattarsi: chitarre, ampli, plettri, effetti, cavi. Mi piace andare incontro alle cose, o forse è solo che sono cresciuto con quello che capitava e quindi è diventata un'impostazione.
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 04:14 PM
Un'altra cosa che mi piace del tipo di Dunlop che sto usando (sono i Tortex?) e che non mi scivolano. Gli altri ogni tanto devo riposizionarli.
E non mi piacciono nemmeno quelli fatti apposta per non scivolare, perché mi danno una pessima sensazione tra le dita.
Quindi, niente, alla fine mi sto trovando veramente bene solo con quei Dunlop.
Detto ciò, mi posso accontentare di tutto. Quello che passa il convento me lo faccio andare bene. La mia filosofia rimane sempre quella di adattarsi adattarsi adattarsi: chitarre, ampli, plettri, effetti, cavi. Mi piace andare incontro alle cose, o forse è solo che sono cresciuto con quello che capitava e quindi è diventata un'impostazione.
Ma ti capisco, ho sempre utilizzto quello (o simile a quello) anche io, ma la curiosità di provarli per vedere che garbo fanno.... magari mi piacciono ma se non li provassi non lo saprei mai.... ho preso pure i Jazz III per provarli, spendevo 90€ e ho fatto cifra tonda....
Come detto qualche post fa, come plettro one4all anche io trovo il tortex verde 0,88 perfetto. Devo però riconoscere che con l'ultex da 2 mm, su riff o fraseggi a corde singole, il suono guadagna in maniera evidente. Ancor più con lo big stubby viola sempre da 2 mm.
Oltre, credo siano robe da abili fraseggiatori, non per amabili fresatori quale io sono
Citazione di: fangetto il 23 Giugno, 2020, 06:25 PM
Citazione di: robland il 23 Giugno, 2020, 04:14 PM
Un'altra cosa che mi piace del tipo di Dunlop che sto usando (sono i Tortex?) e che non mi scivolano. Gli altri ogni tanto devo riposizionarli.
E non mi piacciono nemmeno quelli fatti apposta per non scivolare, perché mi danno una pessima sensazione tra le dita.
Quindi, niente, alla fine mi sto trovando veramente bene solo con quei Dunlop.
Detto ciò, mi posso accontentare di tutto. Quello che passa il convento me lo faccio andare bene. La mia filosofia rimane sempre quella di adattarsi adattarsi adattarsi: chitarre, ampli, plettri, effetti, cavi. Mi piace andare incontro alle cose, o forse è solo che sono cresciuto con quello che capitava e quindi è diventata un'impostazione.
Ma ti capisco, ho sempre utilizzto quello (o simile a quello) anche io, ma la curiosità di provarli per vedere che garbo fanno.... magari mi piacciono ma se non li provassi non lo saprei mai.... ho preso pure i Jazz III per provarli, spendevo 90€ e ho fatto cifra tonda....
Hai fatto bene. Facci sapere!
@elliott, ora mi vado a cercare questo ultex. Mai sentito.
Devo ammettere che ai plettri non avevo mai dato grossa importanza. Il mio massimo impegno è stato nel negozio e prenderne qualcuno tanto per. Che poi regolarmente perdo.
Si, prima che mi iscrivessi a Jamble prendevo i plettri che i negozi omaggiano a seguito di acquisti. Non ci avevo mai fatto ragionamenti come adesso..
Robland, è quello che ho in avatar e che uso maggiormente insieme al tortex verde (non simultaneamente :D)
Dell'ultex però, quelli sottili li trovo insopportabili.
Citazione di: Elliott il 23 Giugno, 2020, 08:07 PM
Robland, è quello che ho in avatar e che uso maggiormente insieme al tortex verde (non simultaneamente :D)
Dell'ultex però, quelli sottili li trovo insopportabili.
Sono talmente un tipo distratto che non avevo mai guardato il tuo avatar finora... :facepalm2:
:thanks:
Un giorno vi racconto di quando disinnescarono una bomba della seconda guerra mondiale nel quartiere ed io fui l'unico cittadino a non sgomberare perché l'unico a non aver notato i cartelli giganteschi appesi ovunque. Mi aggiravo in strada e mi chiedevo dove fossero tutti...
Me ne hanno mandati 4... 1 Hearth ed un Easy in Kevlar, uno Zirigab non sò il materiale.... color marroncino chiaro, tutti da 3mm e poco più, e una saponetta mini in nylon da 4.5, ci ho fatto un rapido giro su tutti e la saponetta mini mi ha colpito subito, anche se con la versione standard da 5mm credo mi sarei trovato ancora meglio, lo spessore non da assolutamente fastidio, non ci ho litigato un minimo, sarà la sindrome da giochino nuovo ma da una sensazione piacevolissima mentre plettri, la dinamica rispetto ai plettri normali la trovo molto migliore e il sound è più morbido, altra cosa che non avrei mai detto... ci si può fare ritmica plettrata tranquillamente.... decisamente un plettro da provare.
Stasera vado in sala con una coppia di saponette, versione standard da 5 mm, l'8 l'ho lasciato a casa.
Vediamo se riesco a farci tutto, come credo, oppure se devo alternare con il mio in osso.
Di quello che credo faremo stasera giusto su un pezzo, Cissy Strut, potrei volere un suono più aperto, vediamo
Vi conviene montare un battipenna supplementare :laughing:
Dunlop Ultex 2.0 ... e alè!!!
Citazione di: Santano il 25 Giugno, 2020, 07:00 AM
Vi conviene montare un battipenna supplementare :laughing:
:lol: :lol:
Comunque il Saponetta mini in nylon mentre si suona si sente molto meno rigido del Jazz III e anche del Tortex da 1.14, non sò come spiegarlo è come se scivolasse sulle corde, alla mano arriva una leggera vibrazione non senti l'impatto (quello che ti fa dire per me questo plettro è troppo duro), è come suonare con uno 0.4 ma avere la precisione e la dinamica di un 2mm, per capirlo va provato non c'è altro modo, Ho dato una prova anche all'easy e l'Hearth in Kevlar e non sono male nemmeno loro ma il Saponetta mini lo preferisco.
Citazione di: Gian.luca il 24 Giugno, 2020, 04:46 PM
Stasera vado in sala con una coppia di saponette, versione standard da 5 mm, l'8 l'ho lasciato a casa.
Vediamo se riesco a farci tutto, come credo, oppure se devo alternare con il mio in osso.
Di quello che credo faremo stasera giusto su un pezzo, Cissy Strut, potrei volere un suono più aperto, vediamo
Andata benissimo con la saponetta, suono anche dall'impianto molto buono e nella giusta direzione.
Solo con Pickup the Pieces ho usato il plettro in osso, ma quel pezzo è un massacro :maio:
Citazione di: Gian.luca il 25 Giugno, 2020, 09:36 AM
Citazione di: Gian.luca il 24 Giugno, 2020, 04:46 PM
Stasera vado in sala con una coppia di saponette, versione standard da 5 mm, l'8 l'ho lasciato a casa.
Vediamo se riesco a farci tutto, come credo, oppure se devo alternare con il mio in osso.
Di quello che credo faremo stasera giusto su un pezzo, Cissy Strut, potrei volere un suono più aperto, vediamo
Andata benissimo con la saponetta, suono anche dall'impianto molto buono e nella giusta direzione.
Solo con Pickup the Pieces ho usato il plettro in osso, ma quel pezzo è un massacro :maio:
:reallygood:
Non fate la spesa con le mascherine. Finirà in un dialogo tra sordi! Ho comprato in negozio ieri dei plettri Dunlop Ultex. Peccato che io ho detto di spessore non meno di 0.88 e lui me li ha dati .06. :facepalm2:
Ora me ne ritrovo sei. Dico sei.
Tra l'altro il commesso (che era pure il responsabile) era pure antipatico e muto. Io guardavo dei plettri e lui non è che mi diceva che ne aveva altri. Ho dovuto sollecitarlo due volte per fargliene cacciare qualcuno. Li vendeva solo a pacchetti e manco sfusi, e per vederli dovevi chiedere perché non erano in vista, ma dietro il bancone. Il tutto tra un ragazzino che provava una Ibanez a tutto volume e un altro accanto a me che chiedeva un'altra cosa.
La prossima volta compro su internet. I negozi devono chiudere, basta. :angry2:
:lol:
C'è scritto sopra lo spessore, comunque
Li ho anche io gli Ultex 0.60, provali bene. Perché per la ritmica sono adattissimi. Vanno bene anche per la chitarra acustica
Citazione di: Elliott il 28 Giugno, 2020, 02:09 PM
C'è scritto sopra lo spessore, comunque
Certo, ma tra la mia volontà di toccare poche cose per correttezza, il dialogo tra sordi, il frastuono e il tizio muto già di suo, ho preso il cavo, le corde e per ultimo ho infilato il pacchetto dei plettri senza controllare credendo che mi avesse dato quello che avevo chiesto e che non aveva purtroppo capito. Con questo fatto che è meglio evitare di toccare le cose, non li ho guardati nemmeno in macchina. Poi ovviamente in quel momento tutto il mondo voleva chiamarmi a telefono, nell'unico momento in cui ero uscito di casa...
Santano, farò come tu dici. Anche perché ho consultato al volo due amici chitarristi ma tutti usano oggetti enormi, quindi non glieli posso neanche regalare. Alle brutte, li incollo a coppie l'uno all'altro. :laughing:
Altrimenti rimane la chitarra in spiaggia (anche se non ce l'ho mai portata :laughing:)
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2020, 02:45 PM
Citazione di: Elliott il 28 Giugno, 2020, 02:09 PM
C'è scritto sopra lo spessore, comunque
Alle brutte, li incollo a coppie l'uno all'altro. :laughing:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2020, 02:45 PM
Alle brutte, li incollo a coppie l'uno all'altro. :laughing:
Puoi anche farti uno stampo con il Das di un plettro da 1mm e rifonderli...
:construction: :construction:
Sto provando Tortex The Wedge da 0.60, come ritmica sull'acustica vanno bene. Poi sono passato sulla Telecaster e mi hanno stupito. Solo che ho l'impressione che si consumino troppo in fretta. Le Ultex 0.60 tirano fuori un suono più definito, ma questi Wedge li voglio provare più a fondo
Ultimamante mi è presa la fissa per questi plettri prodotti manualmente da un olandese : Wegen Picks (https://www.wegenpicks.com/) modello Big City.
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0147/9412/9472/products/wp-bc-blk_250x.jpg?v=1556729159)
Ne fa tantissimi tipi, ma questi sono al momento i miei preferiti perchè sono leggerissimi (sembra di non reggere niente per cui la destra non si affatica) ed emettono un suono a metà tra lo scuro dei miei vecchi Jazz III e il chiarore dei Pickboy in policarbonato.
Si trovano a prezzi decenti, cercando (io li ho comprati da un negozio francese e, molto tempo fa, su amazon). Attenzione però che c'è chi ne approfitta e li vende a cifre davvero elevate.
Intanto sono tornati disponibili i Tortex 0.88 verdi. Mancavano da mesi..
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2020, 12:28 PM
Ultimamante mi è presa la fissa per questi plettri prodotti manualmente da un olandese : Wegen Picks (https://www.wegenpicks.com/) modello Big City.
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0147/9412/9472/products/wp-bc-blk_250x.jpg?v=1556729159)
Ne fa tantissimi tipi, ma questi sono al momento i miei preferiti perchè sono leggerissimi (sembra di non reggere niente per cui la destra non si affatica) ed emettono un suono a metà tra lo scuro dei miei vecchi Jazz III e il chiarore dei Pickboy in policarbonato.
Si trovano a prezzi decenti, cercando (io li ho comprati da un negozio francese e, molto tempo fa, su amazon). Attenzione però che c'è chi ne approfitta e li vende a cifre davvero elevate.
Interessanti...li avevo adocchiati anche io tempo fa, poi ho optato per questi
https://dawmanpicks.com/#about (https://dawmanpicks.com/#about)
non per qualche motivo particolare, ma solo perchè usati da Jens Larsen che seguo spesso
Ho provato la versione in Delrin (tra l'altro conosco bene questo tipo di materiale plastico per questioni di lavoro).
Ho ordinato le versioni 1,5 e 2,5mm: attacco decisamente molto morbido se lo paragono al mio "standard" essetipicks in kevlar; in ogni caso degli ottimi plettri
ps: come per la maggior parte dei plettri (fatta eccezione di quelli fatti con più strati di materiale diverso e/o fatti a mano) il prezzo è abbondantemente spropositato rispetto al costo di trasformazione e materiale
Molto interessanti anche i suoi, Dott. Nihao. :reallygood:
Alla Saponetta di Essetipicks consigliatami da Luvi, si aggiunge lo Ziryab standard Kevlar sempre di Essetipicks suggeritomi da Buc.
Plettro dalle dimensioni standard, spessore circa 3 mm, asimmetrico, attacco deciso ma neutro e pulito se lo si usa ortogonale alla corda, ottima presa grazie al piccolo incavo tipico di essetipicks, sostiene molto bene sia lo strumming, anche veloce, sia i passaggi melodici anche difficili.
Saponetta è un plettro dall'uso più specifico, fondamentale per la ricerca tonale di un certo tipo, Ziryab è un plettro da tutti i giorni.
Lo uso ormai da alcune settimane per tutto quello che non contempli la Saponetta... con la Valentine e la Strato un attacco che sega le recchie :D
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2020, 03:51 PM
Alla Saponetta di Essetipicks consigliatami da Luvi, si aggiunge lo Ziryab standard Kevlar sempre di Essetipicks suggeritomi da Buc.
:thanks:
ecco, non ricordavo il nome...Ziryab standard in kevlar è quello che uso anche io per la maggiore, a maggior ragione sull'acustica perchè da un volume nettamente maggiore rispetto agli altri che ho
Essetipicks, quelli di medio spessore, abbastanza cicciotti, con predilezione per quelli in materiale plastico trasparente (e fluorescente al buio), che hanno un ottimo attacco e una comoda presa.
Per la semiacustica, sempre di Essetipicks, ho speso 23 euro per un plettro di cocco davvero fantastico. Quando lo perderò sarà una tragedia.. :lol:
Una volta ho regalato un meteorite... a saperlo, stavo un pezzo prima e ci facevo un plettro!
Accordo: Un plettro da 4,5 miliardi di anni (https://www.accordo.it/article/viewPub/100696)
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2020, 12:28 PM
Ultimamante mi è presa la fissa per questi plettri prodotti manualmente da un olandese : Wegen Picks (https://www.wegenpicks.com/) modello Big City.
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0147/9412/9472/products/wp-bc-blk_250x.jpg?v=1556729159)
Ne fa tantissimi tipi, ma questi sono al momento i miei preferiti perchè sono leggerissimi (sembra di non reggere niente per cui la destra non si affatica) ed emettono un suono a metà tra lo scuro dei miei vecchi Jazz III e il chiarore dei Pickboy in policarbonato.
Si trovano a prezzi decenti, cercando (io li ho comprati da un negozio francese e, molto tempo fa, su amazon). Attenzione però che c'è chi ne approfitta e li vende a cifre davvero elevate.
Li ho messi come richiesta nella "letterina di S. Lucia", vediamo un po' se sono stato abbastanza bravo.... :laughing:
Evvai !! Fammi sapere come ti trovi. :abbraccio:
io invece sono passato a questi ....
mi trovo molto bene
(https://funkyimg.com/i/39c3h.jpg)
Citazione di: Andy_Azz il 07 Dicembre, 2020, 11:00 AM
io invece sono passato a questi ....
mi trovo molto bene
(https://funkyimg.com/i/39c3h.jpg)
Interessanti .. :-\
Io non riesco ad usarli. Sono rigidissimi e sottilossimi e danno un attacco troppo metallico.
Io grazie al regalo di un amico bassista ho scoperto la serie flow e, dopo un primo disorientamento con i 3 mm, li trovo davvero interessanti per i suoni morbidi.
(https://funkyimg.com/i/39c56.jpg)
Così ho preso pure quelli da 1,5 per l'uso primario ma non credo riuscirà ad imporsi visto che li, c'è un trio difficile da spodestare
(https://funkyimg.com/i/39c5L.jpg)
io con i plettri grossi non mi ci trovo proprio ... max 2mm. :etvoila:
Non riesco più a fare a meno degli Ultex, mi trovo proprio bene.
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2020, 11:12 AM
Citazione di: Andy_Azz il 07 Dicembre, 2020, 11:00 AM
io invece sono passato a questi ....
mi trovo molto bene
(https://funkyimg.com/i/39c3h.jpg)
Interessanti .. :-\
Questi li ho, ottimo grip ma molto sottili per come sono abituato
Sono molto simile, come geometria, a quelli di Paul Gilbert, e anche ad un altro tipo che posseggo, sempre ibanez, fatti già di partenza con una finitura molto abrasiva...veramente ottimi; appena posso metto la foto
Citazione di: nihao65 il 07 Dicembre, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2020, 11:12 AM
Citazione di: Andy_Azz il 07 Dicembre, 2020, 11:00 AM
io invece sono passato a questi ....
mi trovo molto bene
(https://funkyimg.com/i/39c3h.jpg)
Interessanti .. :-\
Questi li ho, ottimo grip ma molto sottili per come sono abituato
Sono molto simile, come geometria, a quelli di Paul Gilbert, e anche ad un altro tipo che posseggo, sempre ibanez, fatti già di partenza con una finitura molto abrasiva...veramente ottimi; appena posso metto la foto
infatti io sono passato a questi dopo aver usato un sacco di anni i Gilbert ::)
questi Ibanez Sand ci sono in piu misure pero'
Citazione di: Elliott il 07 Dicembre, 2020, 11:47 AM
Io non riesco ad usarli. Sono rigidissimi e sottilossimi e danno un attacco troppo metallico.
Io grazie al regalo di un amico bassista ho scoperto la serie flow e, dopo un primo disorientamento con i 3 mm, li trovo davvero interessanti per i suoni morbidi.
(https://funkyimg.com/i/39c56.jpg)
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2020, 11:50 AM
io con i plettri grossi non mi ci trovo proprio ... max 2mm. :etvoila:
Stimolato dal post di Elliott sono andato a riprendere il mio panzerotto da 3 mm
(https://s.yimg.com/aah/stringsandbeyond/dunlop-primetone-guitar-picks-477-307-3mm-large-round-tip-6-refill-bag-7.gif)
e devo dire che NON è vero che non mi ci trovo bene, anzi, mi ci trovo benissimo ! Scivola nell'economy picking come nessn altro che ho, ma il suono non mi si confà. L'attacco è troppo lungo e il suono troppo cupo. Bellissimo per contesti di melody/chords lenti e caldi, o brani con il suono molto carico di basse (tipo un certo periodo di Metheny, per dire) ma personalmente, non posso usarlo sempre.
Citazione di: Andy_Azz il 07 Dicembre, 2020, 12:03 PM
Citazione di: nihao65 il 07 Dicembre, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2020, 11:12 AM
Citazione di: Andy_Azz il 07 Dicembre, 2020, 11:00 AM
io invece sono passato a questi ....
mi trovo molto bene
(https://funkyimg.com/i/39c3h.jpg)
Interessanti .. :-\
Questi li ho, ottimo grip ma molto sottili per come sono abituato
Sono molto simile, come geometria, a quelli di Paul Gilbert, e anche ad un altro tipo che posseggo, sempre ibanez, fatti già di partenza con una finitura molto abrasiva...veramente ottimi; appena posso metto la foto
infatti io sono passato a questi dopo aver usato un sacco di anni i Gilbert ::)
questi Ibanez Sand ci sono in piu misure pero'
Ecco la "serie"..il primo di fianco al Gilbert è quello cui facevo riferimento; io ce l'ho nella versione heavey, è molto rigido pur essendo piuttosto sottile
(https://i.postimg.cc/d1g2qX8g/20201207-115846.jpg) (https://postimg.cc/MMbM593Y)
alcuni sono visivamente consumati, ma dovrebbero essere dei medium
A me piacciono grandi e non troppo spessi e rigidi, quindi spesso uso il fender quello tartarugato di cui non ricordo il nome.
Io sto cambiando in continuazione .. :facepalm2:
il mio preferito è da sempre lo stesso...il primo che mi capita tra le mani :laughing:
Citazione di: nihao65 il 07 Dicembre, 2020, 07:57 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Ottobre, 2020, 12:28 PM
Ultimamante mi è presa la fissa per questi plettri prodotti manualmente da un olandese : Wegen Picks (https://www.wegenpicks.com/) modello Big City.
(https://cdn.shopify.com/s/files/1/0147/9412/9472/products/wp-bc-blk_250x.jpg?v=1556729159)
Ne fa tantissimi tipi, ma questi sono al momento i miei preferiti perchè sono leggerissimi (sembra di non reggere niente per cui la destra non si affatica) ed emettono un suono a metà tra lo scuro dei miei vecchi Jazz III e il chiarore dei Pickboy in policarbonato.
Si trovano a prezzi decenti, cercando (io li ho comprati da un negozio francese e, molto tempo fa, su amazon). Attenzione però che c'è chi ne approfitta e li vende a cifre davvero elevate.
Li ho messi come richiesta nella "letterina di S. Lucia", vediamo un po' se sono stato abbastanza bravo.... :laughing:
evidentemente S.Lucia ha avuto pietà di me perchè sono arrivati...
(https://i.postimg.cc/sX0q5tZB/20201213-175835.jpg) (https://postimg.cc/Q91f3Yms)
oggi li ho provati un po' sull'acustica, molto comodi e ottimo equilibrio in termini di brillantezza
prossimamente li provo sull'elettrica.
decisamente un buon acquisto..ehm.. regalo :D; sicuramente meglio dei precedenti che avevo preso che ho già praticamente abbandonato
Ottimo, Nihao !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Sono in trasferta e non ho portato la chitarra. In compenso ho con me tre plettri uno diverso dall'altro così posso suonare immaginando di impugnare tutte le chitarre che voglio :D
Vedessi come sono belle e come sono bravo a suonare :lol:
(https://funkyimg.com/i/39vAE.jpg)
Oggi mi è arrivato un regalino !!! Un utente carinissimo mi ha inviato un plettro di marca Daw Picks (https://dawmanpicks.com/shop/).
Allora, prime impressioni :
Cosa non mi è piaciuto :
Io riesco ad usare questo plettro soltanto in modalità "piatta". Appena cerchi di inclinarlo un po' nell'asse della corda diventa troppo spigoloso sia fisicamente che a livello sonoro. Considerando però che io suono sostanzialmente solo piatto, mi interessa assai poco. :laughing:
Cosa mi è piaciuto:
Al tatto l'ho trovato simile ai Dunlop con i coccodrillini, cioè un po' "pelle di pesca", molto vellutato e comodo. Il grip è buono e il plettro è leggero, considerato lo spessore. Il suono lo trovo davvero, davvero bello perchè si colloca a metà tra quelli di policarbonato di Pickboy che uso io (trasparente e con i forellini) e gli Jazz III che sono davvero scuri. Le medie restano contenute, i bassi sono profondi e le alte solo un pelo scavate. Molto jazzy e simile ai coccodrillini di cui sopra.
Ma la cosa fantastica di questo pletto, è la dinamica. Non mi spiego bene il perchè ma mi sembra il plettro più dinamico che abbia mai provato (e io adoro la dinamica). Ne ho parecchi qui con cui fare un confronto, ma nessuno si avvicina a questo. Il motivo ? Non ne ho idea. Però è davvero gasante.
:guitar:
PS: chi sarà, l'utente misterioso ? :firuli:
Ieri mia figlia mi ha nascosto il plettro, non trovandone un altro ho provato a usare un gommino come quello in foto, e devo dire che non è male(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/f08fd134be7cbfd7abd5c40aa1f328e8.jpg)
Stanotte appostati alla finestra per l'arrivo di Babbo natale: vuoi che non abbia un plettro con sé?
Io gli ho chiesto una Telecaster...
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?
Citazione di: Pasquino il 24 Dicembre, 2020, 04:30 PM
Io gli ho chiesto una Telecaster...
Se vuoi ti posso prestare il tagliere col salame...
Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Citazione di: Pasquino il 24 Dicembre, 2020, 04:30 PM
Io gli ho chiesto una Telecaster...
Se vuoi ti posso prestare il tagliere col salame...
:aspettofuori:
Co sta storia del tagliere......
Beh in effetti ha lo stesso peso...
Il peso massimo rimane sempre il pollo. :etvoila:
Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?
Scusa la franchezza Febiuzz ma in questo post trovi molte indicazioni sulle preferenze di molti di noi, basta scorrere indietro qualche pagina e la tua curiosità sarà soddisfatta. ::)
Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?
Io liscio. Ne ho uno con il grip ma non mi ci trovo bene (per ora).
Come spessore, heavy. I Fender heavy non sono molto spessi. Non ho una marca preferita, provo di tutto da Dunlop a Taylor ecc., cerco di non fissarmi con un tipo soltanto e di essere flessibile ad altri tipi, purché lo spessore sia tipo gli heavy.
Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?
Per saperlo, è sufficiente leggere il topic nato e sviluppato proprio per soddisfare questa tua curiosità. Basta leggere quello che è stato scritto fino al messaggio precedeal tuo ::)
Di solito i Fender lisci, mai più spessi di un millimetro preferisco quelli tartarugati.
Nei giorni scorsi mi è arrivato, non so da chi e nemmeno da dove... :lol: questo plettro
(https://i.postimg.cc/s2zTwcFN/20210117-223539.jpg) (https://postimg.cc/zydwfTGC)
e finalmente oggi, anche a causa della recente istituzione della zona rossa, mi sono dedicato a testarlo anche sull'elettrica, dopo che già lo sto usando sull'acustica da quando mi è arrivato.
Devo dire che non potrei indicare aspetti che non mi sono piaciuti in maniera netta, anche se lo preferisco sull'acustica, ma probabilmente perchè sono abituato a plettri decisamente più spessi e rigidi e sull'elettrica non riesco a "sentire" le corde come vorrei
Detto ciò, da quando l'ho ricevuto è diventato il preferito sull'acustica :reallygood:, perchè sugli accordi ha un attacco morbido ma comunque presente; mi sono divertito un sacco suonando progressioni jazz style, veramente ottimo. Passando invece a parti più "soliste" o comunque arpeggi si riesce a modulare molto bene l'attacco in base all'inclinazione, ma anche a quanto si entra tra le corde; probabilmente lo shape del bordo e la punta sono determinanti da questo punto di vista.
Ottimo anche il grip, con tutti i fori, anche se io (ma il problema sono io...) devo sentire molto più attrito sulla superficie e infatti l'ho "rovinato" come faccio con tutti i miei plettri, incidendolo con una lametta come credo si possa vedere dalla foto; la forma invece permette una comoda impugnatura, mi ricorda molto l'ibanez da questo punto di vista.
Mentre invece, nonostante il materiale sia rigido (dovrebbe essere policarbonato a occhio...) grazie proprio al numero di fori e a come sono disposti, ha comunque una certa flessibilità che non guasta quando si tratta di fare qualche ritmica un po' impegnativa
Anche il volume è ottimo, certo non regge il confronto con la saponetta in kevlar della essetipicks però spessore e materiale da questo punto di visto fanno la differenza, ma se lo confronto con uno perlomeno di pari spessore ne esce alla grande. :bravo2:
Un grazie all'ignoto benefattore..
Citazione di: nihao65 il 17 Gennaio, 2021, 11:31 PM
Nei giorni scorsi mi è arrivato, non so da chi e nemmeno da dove... [emoji38] questo plettro
(https://i.postimg.cc/s2zTwcFN/20210117-223539.jpg) (https://postimg.cc/zydwfTGC)
e finalmente oggi, anche a causa della recente istituzione della zona rossa, mi sono dedicato a testarlo anche sull'elettrica, dopo che già lo sto usando sull'acustica da quando mi è arrivato.
Devo dire che non potrei indicare aspetti che non mi sono piaciuti in maniera netta, anche se lo preferisco sull'acustica, ma probabilmente perchè sono abituato a plettri decisamente più spessi e rigidi e sull'elettrica non riesco a "sentire" le corde come vorrei
Detto ciò, da quando l'ho ricevuto è diventato il preferito sull'acustica :reallygood:, perchè sugli accordi ha un attacco morbido ma comunque presente; mi sono divertito un sacco suonando progressioni jazz style, veramente ottimo. Passando invece a parti più "soliste" o comunque arpeggi si riesce a modulare molto bene l'attacco in base all'inclinazione, ma anche a quanto si entra tra le corde; probabilmente lo shape del bordo e la punta sono determinanti da questo punto di vista.
Ottimo anche il grip, con tutti i fori, anche se io (ma il problema sono io...) devo sentire molto più attrito sulla superficie e infatti l'ho "rovinato" come faccio con tutti i miei plettri, incidendolo con una lametta come credo si possa vedere dalla foto; la forma invece permette una comoda impugnatura, mi ricorda molto l'ibanez da questo punto di vista.
Mentre invece, nonostante il materiale sia rigido (dovrebbe essere policarbonato a occhio...) grazie proprio al numero di fori e a come sono disposti, ha comunque una certa flessibilità che non guasta quando si tratta di fare qualche ritmica un po' impegnativa
Anche il volume è ottimo, certo non regge il confronto con la saponetta in kevlar della essetipicks però spessore e materiale da questo punto di visto fanno la differenza, ma se lo confronto con uno perlomeno di pari spessore ne esce alla grande. :bravo2:
Un grazie all'ignoto benefattore..
Fratello di plettro..(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/ca0d12de3f3257c296a868373a816e26.jpg)
Ho provato un po' di essetipicks e devo dire che sono fatti molto bene. Non c'è stato un colpo di fulmine, soprattutto perché non sono simmetrici, hanno un verso in cui vanno usati che non coincide con quello che uso io (lo tengo un po' strano :laughing:).
Pian piano, però, quello a saponetta di 5mm si è fatto spazio e lo uso spesso. Negli esercizi di velocità (per modo di dire...) è molto comodo e nell'acustica da un bel suono pieno "da disco" ::)
Vero, non sono simmetrici ma credo sia voluta la cosa, infatti c'è la versione x dx e quella x mancini
Io non arrivo ai 5mm...max 3,5 ::)
Citazione di: nihao65 il 18 Gennaio, 2021, 08:57 AM
Vero, non sono simmetrici ma credo sia voluta la cosa, infatti c'è la versione x dx e quella x mancini
Io non arrivo ai 5mm...max 3,5 ::)
Si, sicuramente è voluta, non so che utilità abbia, però. Nel mio caso, utilizzando entrambi i lati di ogni facciata, diventa impossibile usarli.
Citazione di: nihao65 il 17 Gennaio, 2021, 11:31 PM
Nei giorni scorsi mi è arrivato, non so da chi e nemmeno da dove... :lol: questo plettro
(https://i.postimg.cc/s2zTwcFN/20210117-223539.jpg) (https://postimg.cc/zydwfTGC)
e finalmente oggi, anche a causa della recente istituzione della zona rossa, mi sono dedicato a testarlo anche sull'elettrica, dopo che già lo sto usando sull'acustica da quando mi è arrivato.
Devo dire che non potrei indicare aspetti che non mi sono piaciuti in maniera netta, anche se lo preferisco sull'acustica, ma probabilmente perchè sono abituato a plettri decisamente più spessi e rigidi e sull'elettrica non riesco a "sentire" le corde come vorrei
Detto ciò, da quando l'ho ricevuto è diventato il preferito sull'acustica :reallygood:, perchè sugli accordi ha un attacco morbido ma comunque presente; mi sono divertito un sacco suonando progressioni jazz style, veramente ottimo. Passando invece a parti più "soliste" o comunque arpeggi si riesce a modulare molto bene l'attacco in base all'inclinazione, ma anche a quanto si entra tra le corde; probabilmente lo shape del bordo e la punta sono determinanti da questo punto di vista.
Ottimo anche il grip, con tutti i fori, anche se io (ma il problema sono io...) devo sentire molto più attrito sulla superficie e infatti l'ho "rovinato" come faccio con tutti i miei plettri, incidendolo con una lametta come credo si possa vedere dalla foto; la forma invece permette una comoda impugnatura, mi ricorda molto l'ibanez da questo punto di vista.
Mentre invece, nonostante il materiale sia rigido (dovrebbe essere policarbonato a occhio...) grazie proprio al numero di fori e a come sono disposti, ha comunque una certa flessibilità che non guasta quando si tratta di fare qualche ritmica un po' impegnativa
Anche il volume è ottimo, certo non regge il confronto con la saponetta in kevlar della essetipicks però spessore e materiale da questo punto di visto fanno la differenza, ma se lo confronto con uno perlomeno di pari spessore ne esce alla grande. :bravo2:
Un grazie all'ignoto benefattore..
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Va però precisato che non ho fatto altro che ricambiare il favore : clicca. (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/il-plettro-quale-preferite-come-lo-usate-e-perche/msg404365/#msg404365)
Ah...quindi sei tu?!
Devo dire che qualche sospetto mi era venuto :firuli:
:abbraccio:
Citazione di: AlbertoDP il 18 Gennaio, 2021, 11:18 AM
Citazione di: nihao65 il 18 Gennaio, 2021, 08:57 AM
Vero, non sono simmetrici ma credo sia voluta la cosa, infatti c'è la versione x dx e quella x mancini
Io non arrivo ai 5mm...max 3,5 ::)
Si, sicuramente è voluta, non so che utilità abbia, però. Nel mio caso, utilizzando entrambi i lati di ogni facciata, diventa impossibile usarli.
Hai ragione, bisognerebbe chiedere a chi lo ha ideato il perché della scelta, che sicuramente ci sarà
Poi va detto che, a meno di perderlo, è praticamente eterno
Citazione di: nihao65 il 18 Gennaio, 2021, 11:57 AM
Citazione di: AlbertoDP il 18 Gennaio, 2021, 11:18 AM
Citazione di: nihao65 il 18 Gennaio, 2021, 08:57 AM
Vero, non sono simmetrici ma credo sia voluta la cosa, infatti c'è la versione x dx e quella x mancini
Io non arrivo ai 5mm...max 3,5 ::)
Si, sicuramente è voluta, non so che utilità abbia, però. Nel mio caso, utilizzando entrambi i lati di ogni facciata, diventa impossibile usarli.
Hai ragione, bisognerebbe chiedere a chi lo ha ideato il perché della scelta, che sicuramente ci sarà
Poi va detto che, a meno di perderlo, è praticamente eterno
L'altra sera non trovavo la saponetta e già sudavo freddo :lol:
In effetti ne posseggo 2 diversi tra loro ma credo che il valore totale sia vicino ai 50 euro quindi custoditi gelosamente.... :laughing:
La mia dopo svariati anni di utilizzo, sia pure non quotidiano...
(https://funkyimg.com/i/3aaz5.jpg)
Citazione di: luvi il 19 Gennaio, 2021, 11:20 AM
La mia dopo svariati anni di utilizzo, sia pure non quotidiano...
(https://funkyimg.com/i/3aaz5.jpg)
Ma la tua non ha il verso come la mia, oppure non si vede in foto? La mia è questa https://www.essetipicks.com/prodotto/sponetta-mini-4-5-mm/ (https://www.essetipicks.com/prodotto/sponetta-mini-4-5-mm/) ed ha il verso pure la saponetta
Citazione di: AlbertoDP il 19 Gennaio, 2021, 12:08 PM
Ma la tua non ha il verso come la mia, oppure non si vede in foto? La mia è questa http://www.essetipicks.com/prodotto/sponetta-mini-4-5-mm/ (http://www.essetipicks.com/prodotto/sponetta-mini-4-5-mm/) ed ha il verso pure la saponetta
Questione puramente prospettica, credo... dovrebbero essere identiche, anche se la mia è una delle prime...
avevo un vago ricordo ed infatti anche io ho un essetipicks, il modello Ziriyab, me lo regalarono ad una masterclass....ignoravo costassero così tanto :roll eyes:
mai usato :-[ :-[
Citazione di: futech il 19 Gennaio, 2021, 12:33 PM
avevo un vago ricordo ed infatti anche io ho un essetipicks, il modello Ziriyab, me lo regalarono ad una masterclass....ignoravo costassero così tanto :roll eyes:
mai usato :-[ :-[
Ce l'ho anche io, ma quello proprio non riesco ad utilizzarlo, per via della distinzione destrorsi o mancini. E comunque, anche se lo utilizzassi negherei fermamente, altrimenti a Gian.luca spetterebbe un tele set per scommessa vinta :laughing:
Quello indicato sopra, la saponetta, non lo conosco e può essere benissimo che non abbia un verso, ma lo Ziriyab sì; in particolare questo lato va a contatto con il pollice
(https://i.postimg.cc/Z50sjS15/20210119-131443.jpg) (https://postimg.cc/PCsMrBXg)
mentre questo con l'indice, tra l'altro è incisa la "R" che suppongo stia per right
(https://i.postimg.cc/k5pMVqW3/20210119-131432.jpg) (https://postimg.cc/bG1fWX63)
la prova del nove ce l'hai usandolo girato sottosopra, il risultato è un suono decisamente molto più sferragliante e secco, quasi fastidioso direi... :vomit:
Io suono prevalentemente con le dita, quando suono col plettro uso un plettro molto rigido, ultimamente uso una moneta e poi 3 unghie finte in metallo, medio anulare indice, con un giro di nastro isolante per usarle sia in battere che levare..
Ho appena ordinato dei plettri in carbonio della dunlop spero siano belli rigidi e non tendano ad attaccarsi ai pickup come la moneta..
Mignolo non indice...
Arrivati bellissimi :loveit: non scivolano
E sono impiegabili, rigidissimi....
(https://i.postimg.cc/sDywQG7R/IMG-20210414-125408.jpg)
Da sempre, fino a 15 anni fa, ho usato i Tortex 88. Così riprovo alternando gli Ultex che sono al momento I miei preferiti
Uso proprio quelli li ma gli ultex da 1,40 e 2, 00 e i tortex da 1,14.
Alla fine, sempre da loro torno
Gli Ultex che descrivi ce li ho tutti, ma non riesco a farci tutto. Preferisco versatilità, già con 1.14 mi sembra di zappare le corde :laughing:
Poi è logico, ognuno ha una sensibilità sua, il chitarrista della mia band usa solo plettri in celluloide, beato lui
Io raramente suono dei brani con lo strumming stile acustica. In quei rari casi, uso lo 0,88.
Per le ritmiche rock blues dove c'è un mix di arpeggi, palm muting, riff, power chord etc...1,14 ed 1,40 sono quelli con cui vado meglio.
Ultex 1,40 è il compromesso tuttofare ideale. Ed è infatti quello che uso di più
Allora, già che son dietro a provare, ripesco tutti e vediamo.. :reallygood:
Mi ripeto per i posteri: ULTEX 2.0 tutta la vita. Seguono i Big Stubby 2.0
Citazione di: LawHunter il 14 Aprile, 2021, 03:44 PM
Mi ripeto per i posteri: ULTEX 2.0 tutta la vita. Seguono i Big Stubby 2.0
:etvoila:
I Big Stubby...vado dall'amore all'odio sfrenato della conchetta
Recentemente mi è capitato di mettere in discussione parecchio della mia impostazione, se non tutto...
Ed in questa "rivoluzione" ci sono finiti pure i plettri.
Uso da tempo immemore i Fender 451 Heavy (sono come quelli classici, ma di dimensioni ridotte)... però da qualche giorno mi sono ritrovato in casa un plettro di cui non ricordo nemmeno la provenienza (credo di averlo trovato più di un anno e mezzo fa in sala prove).
La grafica è consumata, ma è sicuramente un Dunlop, nero, di dimensioni e forma classica... prima che sparisse del tutto, mi pare che lo spessore fosse di 0.88mm.
Dalle veloci ricerche fatte sembra essere identico a questo:
(https://media.musicalstore2005.com/media/catalog/product/cache/1/image/880x880/a4e40ebdc3e371adff845072e1c73f37/0/-/0-6bd63613d4d568d223be_image.jpg)
Dovrebbe essere un Pitch Black.
Contro ogni previsione (in passato quando prendevo in mano plettri dalle dimensioni standard, mi sembrava di dover gestire tra le dita una portaerei) mi ci sono trovato a mio agio questa volta.
Ora, la mia domanda che nasce dalla mia colossale ignoranza in tema di plettri... che differenza ci potrebbe essere con i Jazz III di cui si legge tanto? :-[
Citazione di: PaoloF il 15 Aprile, 2021, 10:55 PM
Ora, la mia domanda che nasce dalla mia colossale ignoranza in tema di plettri... che differenza ci potrebbe essere con i Jazz III di cui si legge tanto? :-[
il materiale è diverso:
il Tortex è un "delrin"; si tratta di una resina a base acetalica, materiale molto usato in ambito industriale per caratteristiche di leggerezza e resistenza, quest'ultima quasi a livello dei metalli.
Il Jazz è un classico "nylon", quindi decisamente più morbido e a differenza del tortex è materiale molto soggetto ad assorbire umidità, non che sia un male, anzi..., da un punto di vista meccanico è meglio, però ne varia di parecchio le caratteristiche soprattutto sull'attacco. A dire il vero dovrebbe comunque esserci, nel catalogo Dunlop, anche il jazz III nella serie Tortex, quindi in delrin.
Ad ogni buon conto, se tu prendi un plettro in nylon da 0.88 e lo stesso in delrin ti accorgerai di quanto si possa flettere il primo e di quanto invece sia più rigido il secondo a confronto.
Questo porta anche ad un altra considerazione: non ricordo esattamente lo spessore dei jazz III ma credo proprio che sia maggiore di 0.88
Io mi sono messo ad usare un plettro a seconda del tipo di brano e chitarra che uso.
Un plettro diverso e una diversa posizione nel picking fanno un mare di differenza nel suono !!
I jazz III sono plettri scuri, molto caldi, con attacco lento e rotondo. Io li trovo fantastici sulla mia nuova Tele, che come si sa, controbilancia proponendo di suo suoni più taglienti e sferruzzanti. Con i Jazz III li tengo sotto controllo.
Premesso che il discorso è molto soggettivo, uso anch'io a volte i Jazz III, quelli blu spessore 1.0, e a orecchio la prima cosa che si nota è proprio l'attacco. Non mi trovo a mio agio nella ritmica, invece.
Citazione di: Vu-meter il 16 Aprile, 2021, 08:04 AM
I jazz III sono plettri scuri, molto caldi, con attacco lento e rotondo. Io li trovo fantastici sulla mia nuova Tele, che come si sa, controbilancia proponendo di suo suoni più taglienti e sferruzzanti. Con i Jazz III li tengo sotto controllo.
vero, e uno dei motivi è il fatto che sono in nylon.
se hai la possibilità fai questa prova: prendi 2 jazz III uguali, ne metti uno in forno x almeno 1h a 110-120° così da togliergli la % di acqua che ha accumulato, mentre l'altro lo lasci com'è.
la prima cosa che puoi verificare è lasciarli cadere a terra, sul pavimento o su una superficie rigida tipo piano cucina; noterai che il rumore sarà differente, molto "secco" quello passato in forno, decisamente più "sordo" l'altro. Quando poi li provi sulla chitarra dovresti sentire la differenza sia in termini di sensibilità che di suono.
nota di carattere "professionale" :laughing:: non preoccuparti del plettro passato in forno, riassorbirà umidità e tornerà come prima; il nylon assorbe fino ad un certo punto (punto di equilibrio). Questo è un processo che viene normalmente seguito da chi lavora con questi materiali: non appena vengono stampati e prima che vengano imballati per successivi utilizzi, è prassi normale mettere una certa quantità di acqua (solitamente nebulizzata) all'interna del sacchetto/scatola che li contiene che poi viene chiusa; in questo modo l'acqua evapora lentamente e viene assorbita dalla plastica e questo fa si che l'oggetto in questione diventi più resistente alle sollecitazioni (esempio tipico è la plastica che si rompe di netto quanto ci metti una vite..)
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
Interessantissimo, grazie mille !!! :thanks: :thanks: :thanks:
:nihao:
Citazione di: nihao65 il 16 Aprile, 2021, 07:35 AM
Citazione di: PaoloF il 15 Aprile, 2021, 10:55 PM
Ora, la mia domanda che nasce dalla mia colossale ignoranza in tema di plettri... che differenza ci potrebbe essere con i Jazz III di cui si legge tanto? :-[
il materiale è diverso:
il Tortex è un "delrin"; si tratta di una resina a base acetalica, materiale molto usato in ambito industriale per caratteristiche di leggerezza e resistenza, quest'ultima quasi a livello dei metalli.
Il Jazz è un classico "nylon", quindi decisamente più morbido e a differenza del tortex è materiale molto soggetto ad assorbire umidità, non che sia un male, anzi..., da un punto di vista meccanico è meglio, però ne varia di parecchio le caratteristiche soprattutto sull'attacco. A dire il vero dovrebbe comunque esserci, nel catalogo Dunlop, anche il jazz III nella serie Tortex, quindi in delrin.
Ad ogni buon conto, se tu prendi un plettro in nylon da 0.88 e lo stesso in delrin ti accorgerai di quanto si possa flettere il primo e di quanto invece sia più rigido il secondo a confronto.
Questo porta anche ad un altra considerazione: non ricordo esattamente lo spessore dei jazz III ma credo proprio che sia maggiore di 0.88
Grazie infinite Nihao per la dettagliatissima spiegazione!
In effetti, tra i pochissimi modelli di plettri a mia disposizione, ho dei Dunlop Max Grip da 1.0mm in nylon e oltre letteralmente ad incollarsi alla pelle :laughing: sono decisamente più flessibili rispetto all'altro modello, e più rotondi a livello di suono... cosa che personalmente mi fa propendere per i Tortex...
Dato che ormai sembra che abbia superato l'avversione per le dimensioni un po' più generose dei plettri, stavo dando un'occhiata anche a delle varianti leggermente più eco-friendly (anche se immagino che siano comunque trattati in qualche modo)...
Ho un ricordo che non so se sia frutto della mia immaginazione, ma... si è mai parlato di plettri in legno che costassero intorno ai 5-6€ l'uno?
Per ora ho trovato i Timber Tones, ma non mi pare fossero quelli... :-\
Anche se ovviamente in questo caso immagino sia necessario un periodo di adattamento a spessori e flessibilità decisamente differenti :D
Citazione di: Santano il 14 Aprile, 2021, 01:02 PM
(https://i.postimg.cc/sDywQG7R/IMG-20210414-125408.jpg)
Da sempre, fino a 15 anni fa, ho usato i Tortex 88. Così riprovo alternando gli Ultex che sono al momento I miei preferiti
Che differenza c'è tra i due?
Citazione di: Fostex il 25 Aprile, 2021, 09:12 AM
Citazione di: Santano il 14 Aprile, 2021, 01:02 PM
(https://i.postimg.cc/sDywQG7R/IMG-20210414-125408.jpg)
Da sempre, fino a 15 anni fa, ho usato i Tortex 88. Così riprovo alternando gli Ultex che sono al momento I miei preferiti
Che differenza c'è tra i due?
Ti dico anche la mia, visto che alla fine uso solo quei due modelli oramai (0.88 e 1,14 tortex - 1,14, 1,4 e 2 mm ultex)
Tortex
Uso prevalentemente l'1.14, sono più morbidi come materiali si usurano abbastanza in fretta, sono un po' più flessibili e li trovo ottimi per le ritmiche. Hanno un suono più scuro rispetto ai pari spessore della Ultex per cui, sembrerà stupido ma scelgo tra i due a seconda di cosa suono.
Gli 0,88 li uso raramente in quanto mi piacciono sono nello strumming "in stile chitarra acustica).
Gli preferisco su tutta la linea gli ultex ma avendo un grip migliore, uso questi quando inspiegabilmente (capita anche a voi?) non riesco a tenere ben saldo il plettro :(
Ultex
Li uso per 2/3 del tempo...sono i mieiplettri ufficiali da un paio di anni oramai. Mi piace provarne altri ma alla fine, resistono.
Sono più duri e, sebbene siano completamente lisci, hanno un buon grip (meglio i tortex però, sugli spessori sottili) e sono indistruttibili.
Li preferisco perché sono più brillanti, l'attacco è più definito ed il suono più limpido.
Il mio spessore però è l'1,40 e li, la differenza con tutto il resto che ho provato è abissale. Sia a livello di suono che di comodità.
Bellissimi anche i 2 mm ma li uso poco perchè fraseggio poco. L'1,40 è il compromesso ideale
Mi ritrovo con le le impressioni di Elliott. Ho usato per tanto tempo i Tortex verdi, poi sono spariti per un lungo periodo e mi sono adattato con altri plettri. Appena ho scoperto che erano di nuovo disponibili li ho ripresi. Per ora sto ancora alternando vari plettri e vari spessori. Sul podio delle preferenze Ultex 0.88, Jazz III 1.0 e Tortex 0.88.
Del primo amo l'attacco cristallino e la presa che mi consente un buon controllo.
Per l'acustica preferisco gli 0.73
Non ho mai usato il plettro per suonare le chitarre (acustica, elettrica, basso). Ho iniziato a suonare l'elettrica quando da giovane andavo a scuola di chitarra classica. Facevo gli esercizi della classica sull'elettrica :D. Avevo provato anche ad usare il plettro ma gli arpeggi erano più facili da fare con le dita, non capivo perchè dover muovere così tanto il polso per fare un arpeggio...per le parti soliste uso prevalentemente indice e medio (raramente il pollice, mai mignolo e anulare) e per gli accordi uso l'indice.
Chiaramente servono le unghie un po' lunghe e questa è la cosa più seccante.
Se uno butta l'occhio sulle mani, mi prende per uno sciattone.
L'altro problema è che si possono spezzare e a quel punto non riesco più a suonare decentemente finchè non ricresce.
Uso però uno smalto che rafforza l'unghia (Mavala).
Il plettro lo uso per il mandolino. In questo caso è necessario altrimenti c'è il rischio di ferirsi per quanto sono fini e tese le corde! Uso questo Fire & Stone Mandolin Pick.
Qualsiasi cosa di spessore da 0.88 in su. Tortex,Gator,Ultex, jazz III, anche roba da 2 mm. Qualsiasi cosa/materiale/spessore il suono che mi esce è sempre piu o meno lo stesso. Sempre cagare faccio:). Io sono l'esempio vivente che il suono (caccoso nel mio caso) è nelle dita. Passo dal Vox al Katana, dalla Telly alla PRS 245, dall'ampli con effetti/pedali a senza...e magia...il mio suono cambia davvero pochissimo. Mi sa che sono un caso clinico senza speranza:(
Citazione di: shezlacroix il 24 Giugno, 2021, 09:37 AM
Qualsiasi cosa di spessore da 0.88 in su. Tortex,Gator,Ultex, jazz III, anche roba da 2 mm. Qualsiasi cosa/materiale/spessore il suono che mi esce è sempre piu o meno lo stesso. Sempre cagare faccio:). Io sono l'esempio vivente che il suono (caccoso nel mio caso) è nelle dita. Passo dal Vox al Katana, dalla Telly alla PRS 245, dall'ampli con effetti/pedali a senza...e magia...il mio suono cambia davvero pochissimo. Mi sa che sono un caso clinico senza speranza:(
Deduco che tu utilizzi suoni dal distorto al molto distorto, è possibile ? Inoltre un'altra cosa : forse i plettri che hai sono tutti più o meno simili.
Sono abbastanza sicuro si almeno una delle due ipotesi (se non entrambe) perchè con plettri differenti in peso e materiali e il suono pulito, la differenza tra un plettro e l'altro è abissale.
Si, principalmente distorto (anche qui...non mi pare mai distorto "abbastanza"....poi a volte mi rendo conto che suono meglio togliendo distorsione...a volte invece...mah). Sono assolutamente convinto che ci siano differenza abissali e più di suono usando plettri diversi, sono io che purtroppo ho il 95% del "mio" suono dalle mani...il resto...da tutto il resto. Sui power chord, ho quasi zero differenza di suono passando dal Vox distorto, al Friedman BE OD ed addirittura il BOSS DS2!!!!!! Solo quando suono in "woman tone" sulla 245 è effettivamente un "altro" suono.
Cmq prediligo di gran lunga plettri spessi (ho la mano pesante e faccio fuori la punta in meno di una settimana), all' inizio non riuscivo nemmeno a tener in mano un plettro da 1 mm, mi sembrava semplicemente una trave. Ora...mi trovo da dio coi Gator da 2 mm!!!!!! Sia in arpeggio, power chord....strumming (sempre su elettrica)
Dalla mia poca esperienza mi pare di capire però che gli Ultex siano una "razza superiore".
Anche io mi trovo meglio con dei medio cicciotti ( tra 1.8 e 3 mm). Però ho notato che alcuni suoni IN CLEAN li ottengo solo da plettri da 1.00 o meno, a volte parecchio più morbidi di quelli con cui mi trovo davvero bene (ma sto parlando di suoni jazzosi con chitarre hollowbody).
Di contro, il plettro più grosso che ho (credo sia 3 mm) ha un suono orribile e sferragliante. Sembra un banjo e non più una chitarra. :laughing:
Siccome mi piace tantissimo suonare in fingerstyle ma non ho alcuna intenzione di farmi crescere le unghie lunghe alla mano destra, che è qualcosa che non fa proprio per me, nè a livello di comfort, nè a livello di look, secondo voi i plettri per dita, non solo per pollice ma proprio per tutte hanno un senso o sono semplicemente scomodi come leggo in giro? Chi li usa di voi?
Comunque sia con l'acustica sto prediligendo molto di più plettri più morbidi rispetto ai soliti da almeno 1.2 che uso sulla elettrica. Molto di più, anche proprio a livello di sound e di risonanza. Anche perchè, dato che arpeggio con le dita la maggior parte delle volte col plettro ci faccio strumming e quindi troppo duro mi può dare fastidi, oltre che rischia di prendere le corde in maniera troppo netta.
Per acustica uso 0.60 o più spesso 0.73
Per fare fingerpicking puoi cominciare a usare le sole dita. L'importante è acquisire la tecnica
Io ne ho provato veramente tanti, ma l'unico con cui ho affinità è quello bianco heavy dell'Ibanez gommato, molto semplice ma "giusto" per me
Citazione di: Nippur il 28 Giugno, 2021, 10:16 PM
Io ne ho provato veramente tanti, ma l'unico con cui ho affinità è quello bianco heavy dell'Ibanez gommato, molto semplice ma "giusto" per me
Io da quando ho comprato i plettri ibanez sabbiati di tipo heavy sono diventati i soli che uso per quello scopo, arpeggi e assoli solo con quel plettro. Sembrano sottigliezze ma la sensazione di presa salda e inamovibile del plettro è qualcosa che mi fa suonare meglio che suonando con plettri che mi danno la sensazione che rischino di scivolare. Spesso è solo appunto una sensazione però a livello psicologico mi fa la differenza!
concordo con te riguardo alle sensazioni,
quelli sabbiati che dici tu sono l'altra l'alternativa a quelli gommati ibanez rubber grip (sono bianchi con la scritta oro)
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
Io mi attengo a quanto scritto sul libretto d'istruzione
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 07:24 PM
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
Non mi sono mai trovato a cambiarlo per usure varie, lo cambio solo a seconda di quel che devo suonare, arpeggi e assoli plettri duri e strumming plettri morbidi, anche se non è un dogma, anche perchè la durezza del plettro cambia drasticamente il tipo di sound, sulla acustica soprattutto. La scelta ed il cambio quindi sono dipese o da motivazioni funzionali o stilistiche in base al sound che voglio ottenere, non per usura, che non ho mai avuto a dirla tutta!
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 07:24 PM
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
Quando i miei bimbi li smarriscono 😅
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 07:24 PM
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
Io li cambio solo se si spezzano o si consumano, ma è assai raro.
Si d'accordo...peró la punta si consuma
Uhm... A me no, è molto raro. Tieni conto però che io plettro molto delicatamente...
Mai capitato nemmeno a me che mi si usurasse la punta del plettro.. Forse perchè anch'io non dò quasi mai slappate forti e le corde le tocco dolcemente o perchè ho inconsapevolmente comprato plettri molto resistenti, non saprei!
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 11:43 PM
Si d'accordo...peró la punta si consuma
Non uso la punta del plettro
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 07:24 PM
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
A me "durano" pochissimo.....se faccio lo strumming di Smells like teen spirits, la punta si smussa nell' arco di minuti! Non ho la mano leggera ma nemmeno una zappa! Mediamente con un plettro di spessori da 0.88....fino a 1.5 ci faccio una settimana (3 ore al giorno di media di chitarra elettrica) e poi la punta non è più punta.
Il plettro va ancora benissimo ma io perdo tanto in "precisione".
Per lo strumming selvaggio tipo "all the small things" ecc. posso usare anche un pezzo di plastica rotondo...se suono note singole e il plettro non è praticamente nuovo...suono ancora piu schifosamente del mio solito schifo.
Sta di fatto che come tolti dalla bustina, tali rimangono per un niente. Ho amici che usano lo stesso plettro da anni....boh.
Citazione di: shezlacroix il 30 Giugno, 2021, 12:02 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 29 Giugno, 2021, 07:24 PM
Ma un plettro...per quanto tempo lo usate...voglio dire...quando giudicate di doverlo cambiare
A me "durano" pochissimo.....se faccio lo strumming di Smells like teen spirits, la punta si smussa nell' arco di minuti! Non ho la mano leggera ma nemmeno una zappa! Mediamente con un plettro di spessori da 0.88....fino a 1.5 ci faccio una settimana (3 ore al giorno di media di chitarra elettrica) e poi la punta non è più punta.
Il plettro va ancora benissimo ma io perdo tanto in "precisione".
Per lo strumming selvaggio tipo "all the small things" ecc. posso usare anche un pezzo di plastica rotondo...se suono note singole e il plettro non è praticamente nuovo...suono ancora piu schifosamente del mio solito schifo.
Sta di fatto che come tolti dalla bustina, tali rimangono per un niente. Ho amici che usano lo stesso plettro da anni....boh.
Si anche a me capita la stessa cosa...io uso jim Dunlop medium...dopo poche ore di utilizxo..la punta non é piú punta...per caritá ...si suona ugualmente
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Sono esterrefatto. Mai successo niente del genere in 40 anni che suono.
Ad un plettro, UNA VOLTA, si è spezzata la puntina. Lo uso lo stesso.
e pensare che io invece alcuni plettri con troppa punta li ho smussati per arrotondarla :D
Io faccio parte della razza aliena cui si consumano i plettri. Taluni plettri.
I tortex 1,14 si consumano che è un piacere.
Gli ultex 1,14 - 1,40 e 2 mm (quelli protetti dall'Unesco per intenderci) invece no. Si vede l'usura (che ne migliora il grip) ma non si consumano in maniera così evidente, nonostante il maggior utilizzo.
A te Vu non succede perché usi plettri più piccoli delle tue dita e non toccano le corde. Controlla le tue dita e vedrai che si sono accorciate di molto negli anni
Citazione di: Elliott il 30 Giugno, 2021, 02:51 PM
Io faccio parte della razza aliena cui si consumano i plettri. Taluni plettri.
I tortex 1,14 si consumano che è un piacere.
Gli ultex 1,14 - 1,40 e 2 mm (quelli protetti dall'Unesco per intenderci) invece no. Si vede l'usura (che ne migliora il grip) ma non si consumano in maniera così evidente, nonostante il maggior utilizzo.
A te Vu non succede perché usi plettri più piccoli delle tue dita e non toccano le corde. Controlla le tue dita e vedrai che si sono accorciate di molto negli anni
È vero!! :laughing: :lol:
Citazione di: Elliott il 30 Giugno, 2021, 02:51 PM
Io faccio parte della razza aliena cui si consumano i plettri. Taluni plettri.
I tortex 1,14 si consumano che è un piacere.
Gli ultex 1,14 - 1,40 e 2 mm (quelli protetti dall'Unesco per intenderci) invece no. Si vede l'usura (che ne migliora il grip) ma non si consumano in maniera così evidente, nonostante il maggior utilizzo.
A te Vu non succede perché usi plettri più piccoli delle tue dita e non toccano le corde. Controlla le tue dita e vedrai che si sono accorciate di molto negli anni
Meno male...cominciavo a pensare di essere un caso isolato!
Anch'io cambio il plettro: ogni 10.000 km in ciclo urbano (dentro casa) o 15.000 in ciclo extra urbano ... :guitar:
io uso quelli ibanez di Paul Gilbert, che ne pensate? ho visto in giro (su internet) quelli rotondi, come si usano, a cosa servono?
qualcuno sa quali usa Jeff Waters? o che tipo usava EVH? grazie
Ho trovato questo articolo di una bellezza sconcertante:
Come tenere il plettro: 6 possibili impostazioni | Guitar Prof (https://www.guitarprof.it/2021/05/10/come-tenere-il-plettro-6-possibili-impostazioni/)
E' un periodo in cui sto vivendo un ritorno al passato... :-\
Dato che è il più utilizzato nel luogo deputato al mio studio chitarristico ( :toilettes: ), mi sto ritrovando bene con il classico Gator Grip da 1.5mm di casa Dunlop, facente parte di un passato relativamente recente...
(https://cdn11.bigcommerce.com/s-n26aknlnlm/images/stencil/1280x1280/products/136/4873/21417150112.MAIN__82961.1576897466.jpg?c=2)
Come alternativa, cosa che non facevo da decadi, mi piace anche tornare nel lontano passato utilizzando un qualsiasi plettro stile fender medium da 1mm , girato al contrario.
(https://s.yimg.com/aah/stringsandbeyond/fender-premium-colored-celluloid-guitar-picks-351-purple-moto-medium-144-bag-15.gif)
Mah?! ... dopo tanto pregrinare ritorno indietro ? :fool:
Io ormai, quando non suono con le dita, su 200 plettri che follemente mi sono comprato, quando non mi servono plettri morbidi, l'unico che uso è l'Ibanez sand grip tutto nero (heavy Japan), la sabbietta antiscivolo è talmente una manna che non riesco più a rinunciarne.
accidenti...Ombra..200?.. :laughing:
Io ne avró una decina...che poi ne uso solo uno
Io non li ho mai contati, ma credo di essere sul centinaio.. non tutti diversi, ovviamente. Voglio provare a contare sia le tipologie che il numero totale..
Citazione di: Donatello Nahi il 14 Novembre, 2021, 07:12 PM
accidenti...Ombra..200?.. :laughing:
Io ne avró una decina...che poi ne uso solo uno
:laughing: Si perchè per ovviare al fatto che si perdevano di continuo ho comprato scatole a scomparti di plettri, quindi per ogni durezza ne ho decine! Più altri vari particolari! Ormai trovo plettri smarriti ovunque, ieri ne ho trovato uno anche in bagno!
Io ne ho contati (non so se li ho trovati proprio tutti) 135 pz per un totale di 28 tipologie diverse. :sconvolto:
E non è mica finita, ne vorrei altri ! :laughing: :lol:
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2021, 09:43 AM
Citazione di: Fostex il 25 Aprile, 2021, 09:12 AM
Citazione di: Santano il 14 Aprile, 2021, 01:02 PM
(https://i.postimg.cc/sDywQG7R/IMG-20210414-125408.jpg)
Da sempre, fino a 15 anni fa, ho usato i Tortex 88. Così riprovo alternando gli Ultex che sono al momento I miei preferiti
Che differenza c'è tra i due?
Ti dico anche la mia, visto che alla fine uso solo quei due modelli oramai (0.88 e 1,14 tortex - 1,14, 1,4 e 2 mm ultex)
Tortex
Uso prevalentemente l'1.14, sono più morbidi come materiali si usurano abbastanza in fretta, sono un po' più flessibili e li trovo ottimi per le ritmiche. Hanno un suono più scuro rispetto ai pari spessore della Ultex per cui, sembrerà stupido ma scelgo tra i due a seconda di cosa suono.
Gli 0,88 li uso raramente in quanto mi piacciono sono nello strumming "in stile chitarra acustica).
Gli preferisco su tutta la linea gli ultex ma avendo un grip migliore, uso questi quando inspiegabilmente (capita anche a voi?) non riesco a tenere ben saldo il plettro :(
Ultex
Li uso per 2/3 del tempo...sono i mieiplettri ufficiali da un paio di anni oramai. Mi piace provarne altri ma alla fine, resistono.
Sono più duri e, sebbene siano completamente lisci, hanno un buon grip (meglio i tortex però, sugli spessori sottili) e sono indistruttibili.
Li preferisco perché sono più brillanti, l'attacco è più definito ed il suono più limpido.
Il mio spessore però è l'1,40 e li, la differenza con tutto il resto che ho provato è abissale. Sia a livello di suono che di comodità.
Bellissimi anche i 2 mm ma li uso poco perchè fraseggio poco. L'1,40 è il compromesso ideale
Hai provato il FLEX ?, ottimo pure
Ai Flex preferisco I Wedge (sono peraltro molto simili) ma li uso per la chitarra acustica, 0.60
Io uso da tempo un Jazz III alternato ad un tortex da 0.88 (penso, insomma il classico tortex verde) modificato sulla punta. Il Jazz III però tende a scivolarmi ogni tanto o comunque a muoversi un po' troppo, per ovviare a questo problema ho provato i Jazz III XL Stiffo, indubbiamente più comodi ma penso anche più lenti dei classici.
Vorrei provare i Jazz III stiffo oppure direttamente andare sui tortex per il grip però sugli sharp, la forma sembra interessante.
Hai capito il buon Febbre da Chitarra ? (chiedo venia, non ricorso il nome dell'amico chitarraio)
Il PLETTRO influenza davvero il SUONO? Come scegliere quello GIUSTO | StrumentiMusicali.Net - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5KziFbeQhyc)
Mariuolo !! :laughing: Io ne avevo parlato molto velocemente, qui : Scolpire il suono della chitarra elettrica grazie al plettro – JAMBLE (https://www.jamble.it/scolpiamo-il-suono-grazie-al-plettro/)
Secondo me però, se lo avesse fatto con sound pulitissimo, si sarebbero sentite meglio le differenze sonore... ovviamente non quelle (ma sono molte) che danno sotto le dita di chi suona.
Anch'io sono un accumulatore seriale di plettri! :laughing:
Questi sono quelli che ho in un piccolo contenitore sulla scrivania, ma giù in studio devo averne ancora molti altri :D
Non c'è dubbio che influenzino il suono e anche in maniera determinante, ma devo ammettere che la maggior parte li ho presi perché mi piacevano visivamente. :loveit:
Di tutti questi poi finisco per usarne sempre solo due o tre, dipende anche dai periodi, ma la rosa è comunque molto ristretta.
(https://area63.it/wp-content/uploads/2022/01/plettri.jpg)
Chi mi dice qualcosa della propria esperienza con il Delrin, come materiale ?
Come vi siete trovati rispetto ad altri materiali, nella stessa fascia di forma e spessore ?
Citazione di: Vu-meter il 15 Gennaio, 2022, 03:57 PM
Chi mi dice qualcosa della propria esperienza con il Delrin, come materiale ?
Come vi siete trovati rispetto ad altri materiali, nella stessa fascia di forma e spessore ?
Io li ho usati e li uso ancora (quelli della Dunlop sono rinominati Tortex), indipendentemente dallo spessore sono abbastanza scuri (restituiscono meno frequenza alte) e con un attacco molto deciso e definito. Inoltre si impugnano bene perché non scivolano.
Personalmente preferisco un attacco più morbido, infatti ne avevo limati un paio per arrotondare la punta e ammorbidire l'attacco.
Se vuoi qualcosa che sia altrettanto scuro ma più morbido come attacco devi guardare a quelli in osso, io ne ho uno dal quale non mi separo mai, scurissimo e con un attacco che sembra di suonare con le dita. Ovviamente dipende dai gusti e da quello che si cerca.
Io ultimamente sto usando tantissimo il Dunlop Gator da....2 mm!!!!!! mi pareva assurdo dato lo spessore la prima volta. Ora mi ci trovo molto bene. Quando attacco col riff di Smells like teen spirtis le corde si spostano dalla paura :D. Uso lo stesso plettro per il solo di Shine on you crazy diamond.
Penso cmq lo spessore più versatile sia circa 1.2 mm sulla elettrica....cosi.....a naso.
Qualcuno di voi come me, non riesce minimamente a concepire di usare le unghie? io gli arpeggi li faccio esclusivamente col polpastrello....se ci inciampo l'unghia rabbrividisco! Come fate voi suonatori di acustica/classica ad usare le unghie?
Io ho usato per anni solo i Jazz II sull'elettrica, Fender Medium (o similari) per acustica.
Ho sempre avuto il rifiuto per i plettri "grandi" sull'elettrica, mentre l'esatto opposto sull'acustica. Ultimamente, avendo perso tutti i Jazz, ho usato per un po' alcuni Planet Waves da .88, che sono praticamente uguali ai Dunlop Tortex. Mi sono trovato bene, e ho scoperto che rendono bene anche sull'acustica (il suono è un po' diverso dai Medium, più caldo e forse con un po' meno attacco).
Citazione di: shezlacroix il 24 Febbraio, 2022, 03:40 PM
Qualcuno di voi come me, non riesce minimamente a concepire di usare le unghie? io gli arpeggi li faccio esclusivamente col polpastrello....se ci inciampo l'unghia rabbrividisco! Come fate voi suonatori di acustica/classica ad usare le unghie?
Io sono di estrazione classica e, pur non suonando musica classica da molto tempo, ancora nella mano destra continuo a tenere le unghie più lunghe. Sarà abitudine, ma quelle (innumerevoli) volte che mi si rompono e devo tagliarle corte corte (vivo in campagna, mi capita praticamente di continuo) mi manca qualcosa. E non intendo solo come suono (il dito senza unghia suona irrimediabilmente più debole), ma mi sembra proprio di fare fatica a "beccare" la corda. Penso che il fastidio che provi sia solo questione di abitudine... magari potrebbe aiutarti smussare un po' i lati e in generale limarle un pochino, aiuta a farle "scorrere" meglio sulla corda.
Ps. in compenso, trovo le unghie fastidiosissime in molte tastiere dei computer... e di lavoro faccio il programmatore :acci:
Citazione di: Santano il 23 Luglio, 2021, 01:15 PM
Ho trovato questo articolo di una bellezza sconcertante:
Come tenere il plettro: 6 possibili impostazioni | Guitar Prof (https://www.guitarprof.it/2021/05/10/come-tenere-il-plettro-6-possibili-impostazioni/)
Bello! Quindi io che ho sempre pensato di tenerlo alla cavolo :-[ invece ora posso dire che lo tengo alla Pat Metheny :yeepy:
Citazione di: LewsTherin il 24 Febbraio, 2022, 04:17 PM
Io sono di estrazione classica e, pur non suonando musica classica da molto tempo, ancora nella mano destra continuo a tenere le unghie più lunghe. Sarà abitudine, ma quelle (innumerevoli) volte che mi si rompono e devo tagliarle corte corte (vivo in campagna, mi capita praticamente di continuo) mi manca qualcosa. E non intendo solo come suono (il dito senza unghia suona irrimediabilmente più debole), ma mi sembra proprio di fare fatica a "beccare" la corda. Penso che il fastidio che provi sia solo questione di abitudine... magari potrebbe aiutarti smussare un po' i lati e in generale limarle un pochino, aiuta a farle "scorrere" meglio sulla corda.
Ps. in compenso, trovo le unghie fastidiosissime in molte tastiere dei computer... e di lavoro faccio il programmatore :acci:
Anche io suono solamente con le dita, ho studiato la classica per anni e quando sono passato all'elettrica non ero in grado di suonare con il plettro.
Per fare un arpeggio con il plettro devo proprio concentrarmi e comunque non ci riesco! Non capisco perchè tenere in mano un attrezzo con due dita e muovere il polso e fare fatica quando arpeggiando con le dita il polso sta fermo e si muovono le dita e fatica zero. ::)
Il rovescio della medaglia è appunto il fatto che si rompono spesso. Uso regolarmente uno smalto per rinforzarle e le cose sono migliorate.
Importante è anche la cura dell'unghia. Ho imparato dal mio maestro di classica. Io sono destro. Indice anulare e medio le limo in modo da avere poca unghia verso la parte sinistra dell'unghia e più unghia a destra. L'unghia del mignolo la taglio corta come le unghie della sinistra. Quella del pollice uniforme.
Non mi trovo bene neanche quando sono troppo lunghe però. 3-4 millimetri sono giusti per me.
Io ho suonato vent'anni solo con le dita, come voi sentivo in mano un oggetto estraneo. Tra l'altro ho cominciato con le tastiere e quindi è probabile che questo rifiuto lo sentissi più naturale. In più ho sempre fatto ritmica, e per un lungo periodo mi andava bene così. Quando ho cominciato ad approfondire la solistica sentivo che mi mancava l'attacco. Ho provato ad adottare due dita, indice e medio insieme, per dare più corpo e qualcosa è migliorato, soprattutto in dinamica. Il plettro, che fino allora usavo per strumming, si è fatto strada nel mio playing e adesso sono soddisfatto. Anche il famoso attacco è diventato accettabile. In arpeggio preferisco nettamente le dita e adotto un sistema per tenere il plettro in mano così da riprenderlo rapidamente e alternare le due tecniche
Citazione di: Manuel il 25 Febbraio, 2022, 07:18 PM
Importante è anche la cura dell'unghia. [...]
No no, io sono molto più grezzo di così, semplicemente le tengo arrotondate con le forbicine.
Per la storia del plettro invece, dato che ho imparato a tenerlo da "autodidatta" ho assunto una posizione un po' "strana", una via di mezzo, che in effetti è un po' scomoda per certe cose, solo che non sono più riuscito a imparare quella corretta (nonostante sia andato a lezione in seguito).
Citazione di: LewsTherin il 26 Febbraio, 2022, 11:41 AM
No no, io sono molto più grezzo di così, semplicemente le tengo arrotondate con le forbicine.
Non le taglio più le unghie nè con trincetto nè con forbici. Le modello regolarmente con la limetta.
E' cha a volte mi vergogno ad avere degli artigli così...specie quando devo andare a fare consulenze in aziende...ogni tanto noto lo sguardo sulle unghie, ad un estraneo sembra incuria...neanche sanno la fatica per tenerle così! :D E neanche posso iniziare a giustificarmi che le tengo così perchè suono bla bla bla.
Ricordo che una volta dovevo andare da un cliente importante e me le tagliai per non fare brutta figura...non suonai per una settimana. Non farò mai più una caxxata del genere!
Provati nuovi plettri (per me), vi racconto le mie impressioni:
- Timber Tones Jazzy Tones Pink Bone
(https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fwww.thomann.de%2Fpics%2Fbdb%2F316192%2F7061312_800.jpg&f=1&nofb=1)
Una spesa inutile (come spesso accade con questi plettri particolari). E' di dimensioni decisamente ridotte, durissimo, spesso 2mm sostanzialemte tutti uguali, senza ergonomia. Il suono che produce è asettico e un po' metallico. Non lo consiglierei.
- Dunlop Prime Grip Delrin 500 1.50
(https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fimg.kytary.com%2Feshop_co_uk%2Fvelky_v2%2Fna%2F636570724759800000%2F969c4bf3%2F64534535%2Fdunlop-delrin-500-prime-grip-1-5.jpg&f=1&nofb=1)
Plettro dalle dimensioni standard. Ero attratto dal fatto che fossero in Delrin, dato che ho un plettro in quel materiale e mi piace molto, ma questi non corrispondo a quella sensazione, malgrado siano dello stesso materiale e delle stesso spessore, cambia solo il produttore. Non ci trovo niente di particolare, è abbstanza anonimo senza nè infamia, nè gloria. Interessante usato a rovescio a motivo della zigrinatura per il grip che crea un certo effetto "grattino" sulle corde.
- Dava Jazz Grip Delrin Picks
(https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fimages.gluedtomusic.com%2Fproducts%2F43112b54-1cf8-4cdf-bf2f-c16a1d442519%2Fdava-jazz-grips-delrin-picks-plectrums-pack-of-36.jpg&f=1&nofb=1)
Plettro comodo. Avrei preferito uno spessore maggiore nella parte dell'impugnatura. Il suono è trooooooooppo acuto per il sottoscritto: c'è un'esaltazione delle alte frequenze davvero sostenuta. Molto interessante invece l'effetto "felpato" utilizzando al contrario, solo che la gommina di cui è rivestito lega un po' sulle corde e scorrere diventa faticoso, però il suono è proprio jazzy, se girate il plettro.
Insomma, diciamo che mi è andata abbastanza male. Ma d'altra parte, ho voluto sperimentare plettri che non conoscevo e.. ci sta.
io dopo secoli e secoli di fidelizzazione con Ibanez Gilbert .....
ho provato a uscire un po dalla mia comfort zone ...... e ho provato questi
mi sembrano tutti buonissimi , soprattutto quello rosso !!! :guitar:
(https://i.ibb.co/Q9FjZnF/71-Opkmul4-DL-AC-SX679.jpg) (https://ibb.co/JnRFN2R)
Si comincia sempre così, con un plettro JAZZ .. e poi non sia cosa si finisce con il suonare .. :firuli:
:laughing: :laughing: :lol: :lol:
Citazione di: Andy_Azz il 07 Marzo, 2022, 03:04 PM
io dopo secoli e secoli di fidelizzazione con Ibanez Gilbert .....
ho provato a uscire un po dalla mia comfort zone ...... e ho provato questi
mi sembrano tutti buonissimi , soprattutto quello rosso !!! :guitar:
(https://i.ibb.co/Q9FjZnF/71-Opkmul4-DL-AC-SX679.jpg) (https://ibb.co/JnRFN2R)
Nella confezione si vede un XL, mi sono sempre chiesto cosa si prova a usare un plettro di grosse dimensioni. Tra l'altro ne ho visti grossi il doppio!? :sconvolto:
Prova caro, tutti gli spessori e dimensioni. Potresti rimanere sorpreso come un plettro che non avresti mai pensato, invece ti si confà per suono o per comodità.
Citazione di: Santano il 02 Aprile, 2022, 02:02 PM
Nella confezione si vede un XL, mi sono sempre chiesto cosa si prova a usare un plettro di grosse dimensioni. Tra l'altro ne ho visti grossi il doppio!? :sconvolto:
Ultimamente sto usando sul basso un plettro molto grande e personalmente non lo trovo adatto all'utilizzo sulla chitarra.
(https://i.postimg.cc/MGsMgXs5/IMG-20220403-165943.jpg)
Intanto provo questi..
Bravo Santano, la tua curiosità sarà premiata. :bravo2: :reallygood:
Primissimo approccio: i Prime Tone sono molto simili agli Ultex normali che uso tuttora anche se quest'ultimi hanno una presa migliore. Il suono cambia ma sono sfumature. Sovrapposti Prime Tone e Ultex 0.60 (quelli normali non questi in foto) sono quasi identici, i primi sono più a goccia ma parliamo di inezie. Quanto a dimensioni gli Ultex triangolari sembrano enormi, hanno una presa saldissima, ma la punta mi crea qualche inciampo sulle corde. Questione di abitudine, penso. Malgrado siano 0.60 gli Ultex a triangolo sembrano più rigidi e restituiscono più attacco dei Prime Tone 0.73. Solo che, almeno per me, nella ritmica non mi hanno convinto. Resto ancora sostenitore degli Ultex normali, quelli gialli, 0.60, 0.73, 0.88 e 1.00. Oltre faccio veramente fatica a utilizzarli a 360 gradi
Continua, Santano, provane altri. Nella peggiore delle ipotesi, tornerai ai tuoi originali, però avrei fatto una bella esperienza e avrai sentito tanti suoni.
Citazione di: Santano il 03 Aprile, 2022, 05:04 PM
(https://i.postimg.cc/MGsMgXs5/IMG-20220403-165943.jpg)
Intanto provo questi..
Avrei bisogno di una recensione degli ultex dunlop in alto. Mi hanno incuriosito anche perchè il mio plettro preferito è il Classico Dunlop Ultex di spessore 2.0.
Quando puoi ... grazie in anticipo.
Riprovati ieri sera. La sensazione è che, nonostante siano 0.60 sembrano piuttosto rigidi, in senso positivo. La cosa migliore è la presa, essendo più grossi stanno saldi tra indice e pollice, non devi preoccuparti da che parte suonare per via delle tre punte disposte a triangolo. Ho solo qualche perplessità sullo strumming legato alla poca abitudine di impugnare un oggetto extra large. Il suono mi pare riconducibile alla gamma Ultex. Secondo me vale la pena provare. Se non altro lo ritrovi subito se cade :laughing:
E' incredibile come si possa cambiare opinione ...
Citazione di: Vu-meter il 04 Marzo, 2022, 07:47 AM
- Dava Jazz Grip Delrin Picks
(https://external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fimages.gluedtomusic.com%2Fproducts%2F43112b54-1cf8-4cdf-bf2f-c16a1d442519%2Fdava-jazz-grips-delrin-picks-plectrums-pack-of-36.jpg&f=1&nofb=1)
Citazione di: Vu-meter il 04 Marzo, 2022, 07:47 AM
Plettro comodo. Avrei preferito uno spessore maggiore nella parte dell'impugnatura.
Insomma, diciamo che mi è andata abbastanza male. Ma d'altra parte, ho voluto sperimentare plettri che non conoscevo e.. ci sta.
Confermo, ma mi sono comunque adattato.
Citazione di: Vu-meter il 04 Marzo, 2022, 07:47 AM
Il suono è trooooooooppo acuto per il sottoscritto: c'è un'esaltazione delle alte frequenze davvero sostenuta.
Al momento non è più così. questo plettro è diventato il mio amico inseparabile di giochi. Anzichè aprire i toni e poi utilizzare un plettro dal suono caldo e attacco lento, sto preferendo fare il contrario: chiudo i toni e uso un plettro dal suono chiaro e attacco veloce. Simulo un po', in questo modo, una compressione valvolare dentro il mio ampli a transistor e devo dire che mi piace proprio! Oramai saranno 15/20 giorni giorni che non uso altro .. :acci:
Citazione di: Vu-meter il 04 Marzo, 2022, 07:47 AM
Molto interessante invece l'effetto "felpato" utilizzando al contrario, solo che la gommina di cui è rivestito lega un po' sulle corde e scorrere diventa faticoso, però il suono è proprio jazzy, se girate il plettro.
Confermo tutto. Suono interessantissimo e ci ho anche preso un po' la mano a suonare con la gomma. Certo che scivola decisamente meno, ma se non si hanno pretese di velocità, il suono è davvero caldo e morbido e per certi brani, ci sta davvero benissimo.
Io non sto bene: oggi mi è toccato tornare al plettro olandese fatto a mano.
Di nuovo, il Dava mi sembrava troppo acuto. :acci: :fool:
Citazione di: Vu-meter il 03 Aprile, 2022, 09:41 PMContinua, Santano, provane altri. Nella peggiore delle ipotesi, tornerai ai tuoi originali, però avrei fatto una bella esperienza e avrai sentito tanti suoni.
(https://i.postimg.cc/htG1YtwF/IMG-20220726-180448.jpg)
:snob:
Grande!!
Il delrin è un materiale interessante. Ho un plettro in delrin, che rispetto ad altri del medesimo materiale che ho, è il più dinamico che abbia mai sentito.
Mi piace un sacco anche il colore !
:yeepy:
Io preferisco i Dunlop maxi grip:
https://www.stringsdirect.co.uk/images/jim-dunlop-nylon-max-grip-standard-guitar-pick-1-50mm-player-pack-of-12-p10992-20359_image.jpg
Nonostante lo spessore, nel contatto plettro-corda trasmettono una sensazione di morbidezza, per via del materiale di costruzione. Inoltre, riescono a stare saldi in posizione nonostante il caldo infernale di questi giorni.
Ce li ho, ma non fanno per me.
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2022, 07:53 PMGrande!!
Il delrin è un materiale interessante. Ho un plettro in delrin, che rispetto ad altri del medesimo materiale che ho, è il più dinamico che abbia mai sentito.
Mi piace un sacco anche il colore !
:yeepy:
Sto provando a più riprese questo nuovo plettro e devo dire che mi ci trovo molto molto bene. La presa è meno salda rispetto alla gamma Ultex e ha meno attacco, per il resto è una bomba. Anche in saletta ha dimostrato il suo perché.
Promosso a pieni voti!
"Rovina" la parte dell'impugnatura con un cutter o simili per creare grip. Oppure puoi fare dei forellini con un trapano.
Citazione di: Santano il 26 Luglio, 2022, 07:31 PM(https://i.postimg.cc/htG1YtwF/IMG-20220726-180448.jpg)
:snob:
Ne ho avuto uno di questi....sono spettacolari.
Citazione di: shezlacroix il 25 Agosto, 2022, 04:56 PMNe ho avuto uno di questi....sono spettacolari.
Non ha spodestato l'Ultex ma mi trovo molto molto bene. Dovessi fare solo assoli lo userei fisso
Ciao, sto usando (a seguito di una lettura di un articolo in cui si dice che EVH lo usasse) un plettro di metallo su una Gibson per un Marshall a distorsione massima: mi sembra che il suono sia parecchio migliore rispetto al classico plettro di plastica: volevo chiedervi se anche qualcuno di voi lo usa e ne apprezza il valore, e se ci sono svantaggi o inconvenienti.
Unita per ovvi motivi ..
Citazione di: Elzeviro il 27 Ottobre, 2022, 11:16 AMCiao, sto usando (a seguito di una lettura di un articolo in cui si dice che EVH lo usasse) un plettro di metallo su una Gibson per un Marshall a distorsione massima: mi sembra che il suono sia parecchio migliore rispetto al classico plettro di plastica: volevo chiedervi se anche qualcuno di voi lo usa e ne apprezza il valore, e se ci sono svantaggi o inconvenienti.
Su un Marshall con gain a cannone la differenza sarà decisamente minima :laughing: con un'impostazione di questo tipo il suono è ESTREMAMENTE compresso, quindi l'attacco tende ad essere piuttosto mascherato.
In ogni caso, per curiosità mi è capitato di utilizzare plettri di metallo, nella fattispecie di ottone, e anche di provare con la monetina come Brian May. Il suono è sicuramente diverso, l'attacco è più presente e incisivo (ancor più che utilizzare un plettro duro) e spesso sferragliante (provalo su un'acustica!).
Nel pochissimo utilizzo che ho fatto di oggetti metallici come plettri ho avuto due inconvenienti:
- il primo, il terrore di danneggiare il top della chitarra (o il battipenna).
- il secondo, è che se per sbaglio vai a toccare il polo del pickup senti una fastidiosissima botta (oltre al fatto che se il materiale è ferromagnetico tende anche a "appiccicartelo" al polo)
Un altro inconveniente che potrebbe esserci è che essendo più rigido e tagliente sicuramente danneggerà di più le corde, però non so se questo potrà portare ad una rottura precoce.
Citazione di: Elzeviro il 27 Ottobre, 2022, 11:16 AMCiao, sto usando (a seguito di una lettura di un articolo in cui si dice che EVH lo usasse) un plettro di metallo su una Gibson per un Marshall a distorsione massima: mi sembra che il suono sia parecchio migliore rispetto al classico plettro di plastica: volevo chiedervi se anche qualcuno di voi lo usa e ne apprezza il valore, e se ci sono svantaggi o inconvenienti.
Guarda io usavo i plettri a finger in metallo sul pollice e sulle dita per suonare stile blues e country e sai che mi si rompevano spesso le corde.
Molto probabilmente metallo su metallo si consumano...
Ho sempre scelto il pettro da usare in base all'estetica o all'endorser del momento, fino a quando ho letto questo thread e ora sto impazzendo! :acci:
Nel tempo ho accumulato oltre 100 plettri di ogni tipo, foggia e dimensione, di marca o meno, comprati qua e là nei negozi, regalatimi da amici, acquistati a stock o ricavati da schede telefoniche/carte plastificate con la macchinetta apposita.
Ora, di tutti questi, mi sto trovando meglio con un Dunlop Delrin 2.0, un Ibanez Steve Vai (poco più di 1.0) e un Dunlop Tortex (poco meno di 1.5), perchè ne apprezzo di più il suono.
Il Delrin ha il suono che preferisco e anche al tatto mi piace molto, ma mi sembra troppo spesso. Il Dunlop si avvicina allo spessore ideale per me (che forse sarebbe un 1.5), mentre dell'Ibanez mi piace il suono, ma poco il materiale e meno lo spessore.
Naturalmente mi è venuta voglia di investigare questo mondo che ho sempre sottovalutato :D .
Contando che in plastica ne ho a decine di ogni spessore da 0,4 a 2.0, secondo voi cosa è giusto fare?
Mi do una regolata e suono con quello che ho o continuo a ricercare sperimentando nuovi materiali e spessori?
ti consiglio di provare i plettri di metallo (li trovi a poco prezzo anche su Amazon): io mi ci trovo benissimo (li uso da quando ho saputo che pare che anche EVH li usasse): li faccio solo un po' più appuntiti con la lima (lo facevo già prima con quelli di plastica, prima di scoprire quelli di Paul Gilbert che sono già appuntiti nella giusta misura). Il suono che esce coi plettri in metallo mi sembra più bello, più brillante.
Proverò anche quelli allora.
Facendo anche la punta, non rischi di rovinare il body della chitarra?
no, li uso da un anno e non si rovina niente, neanche le corde: la punta è leggera: è solo leggermente appuntita: non so se hai mai visto i plettri di Gilbert: la punta è così
Citazione di: Elzeviro il 05 Febbraio, 2023, 08:32 PMno, li uso da un anno e non si rovina niente, neanche le corde: la punta è leggera: è solo leggermente appuntita: non so se hai mai visto i plettri di Gilbert: la punta è così
Sì ne ho un paio. Li proverò. In settimana dovrei riuscire ad andare in negozio a vedere cosa hanno.
Io ti consiglio di continuare a sperimentare e cercare. Inoltre, ti consiglio di leggere qui: https://www.jamble.it/scolpiamo-il-suono-grazie-al-plettro/
Citazione di: Vu-meter il 05 Febbraio, 2023, 10:05 PMIo ti consiglio di continuare a sperimentare e cercare. Inoltre, ti consiglio di leggere qui: https://www.jamble.it/scolpiamo-il-suono-grazie-al-plettro/
Grazie Vu!
Già letto anche lì, motivo in più per alimentare le mie "paranoie" attuali :lol:
Sicuramente proverò anche il metallo, come mi è stato consigliato. Magari farò un acquistino di delrin con vari spessori e per il resto vediamo cosa ne vien fuori.
https://www.accordo.it/article/viewPub/105242
Avanti il prossimo..
Citazione di: Santano il 06 Aprile, 2023, 04:56 PMhttps://www.accordo.it/article/viewPub/105242
Avanti il prossimo..
Molto interessante! :thanks:
https://guitar.com/guides/buyers-guide/best-guitar-picks-acoustic-electric/
Una bella carrellata...
Io praticamente ormai uso solo i Dava, ma non sono come quelli dell'articolo..
Oibò... :-\
Quali:
Ibanez Paul Gilbert e, quando sono disponibili, Ibanez Steve Vai grip.
In particolare il Paul Gilbert, restituisce lo stesso feeling dei Fender Tortoise.
Il Fender Tortoise rimane il mio preferito ma si rompe subito ed è poco reperibile.
Come:
Li uso prevalentemente nei due angoli arrotondati.
Per mia comodità e per evitare fastidiose frustate di corda.
Citazione di: Kanguro il 16 Ottobre, 2023, 10:15 AMLi uso prevalentemente nei due angoli arrotondati.
Per mia comodità e per evitare fastidiose frustate di corda.
Anch'io uso il plettro nello stesso modo
Anche io l' ho fatto per decadi. Poi, non so come, un giorno mi sono iniziato a trovare meglio rigirandolo in posizione "normale". Mah?!
Citazione di: Vu-meter il 17 Ottobre, 2023, 06:26 AMAnche io l' ho fatto per decadi. Poi, non so come, un giorno mi sono iniziato a trovare meglio rigirandolo in posizione "normale". Mah?!
E ti succede con tutti i plettri?
Citazione di: Santano il 19 Ottobre, 2023, 03:10 PME ti succede con tutti i plettri?
Assurdamente, sì. :fool:
(https://i.postimg.cc/SRXmcJw8/20240403-161458.jpg)
Non c'è nulla da fare, la gamma Ultex mi ha decisamente conquistato. Da 0.60 a 1.4, oltre non riesco proprio a plettrare, li ho tutti. Il mio preferito lo 0.88 perché è il mio tuttofare. L'unico plettro che mi convince al di là degli Ultex sono i Delrin 0.96 fucsia postati due pagine indietro, che però userei solo per gli assoli
Utilizzo da molto tempo gli Ultex 2.0 e li trovo eccellenti
Io invece oramai uso quasi esclusivamente i Dava
(https://images.ludimusic.com/Imagens/Catalogo/Produtos/232416/916c13ab-ae31-42ed-b6ca-02d980a489f9_922.jpg)
Gli alterno (ma molto di rado) i mini Big Stubby (per avere più medie e mantenere un attacco simile) e/o i Pickboy in policarbonato (per avere un attacco più rapido e pungente stile George Benson e altre più cristalline)
(https://www.boxguitar.com/5626-medium_default/picks-dunlop-big-stubby-475-3-mm-4-pcs.jpg)
(https://i.ebayimg.com/images/g/6B4AAOSwBxpjGLgw/s-l1200.webp)
Mai sentito parlare dei Dava proverò a cercarli.
I Dunlop Ultex mi piacciono molto come sensazione e impugnatura, ma tendono a consumarsi subito, in particolare logo e scritta; come conseguenza diventano troppo lisci e non ho "attrito" per cui mi scivolonano via.
Al momento i Jazz III sono quelli più stabili che utilizzo, ma non mi danno quella sensazione di plettro 'fedele'.
--
piccola rettifica: I plettri a cui mi riferiscono sono Dunlop Flex e non Ultex, dall'immagine sul cellulare sembravano simili e non escludo che potrei avere lo stesso problema
Anche io uso quasi sempre i big stubby, tra quelli che ho provato son quelli che mi piacciono di piú... poi ,chiaro, dipende cosa ci si deve fare
jim dunlop e fender medium e hard
Citazione di: filbellins il 04 Aprile, 2024, 05:55 PMjim dunlop e fender medium e hard
Ergo, un centinaio di modelli possibili :sarcastic:
Oggi ho scoperto di avere un Jazz III XL Ultex della Dunlop.
Non ha la stampa, ma ha i rilievi classici del jazz.
Devo dire di trovarmi bene, ne vorrei averne altri perché è l'unico che ho e lo sto già consumando :laughing:
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2024, 08:37 PMErgo, un centinaio di modelli possibili :sarcastic:
vero :D comunque sono i tortex, quelli clissici tra 0.50 e 1.00 mm, ne ho una marea sparsi per casa :D ma mi e capitato un plettro strano di un bassista recentamente che nella zona del pollice aveva una gomma ruvida anti scivolamento interessante, non c'era marchio...in passato quando avevo meno domestichezza coi plettri con il taglierino praticavo dei solchi al plettro a livello del pollice per avere + grip...adesso non ce piu bisogno, e rare che il plettro mi si muove, se succede lo raddrizzo subito con un colpo di pollice, e ne approfitto per fare una pausa nei miei assoli interminabili :D
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2024, 06:40 PMO, cavoli... :laughing:
andrebbe bene per suonare la ritmica sulle triadi :D
qualche giorno fa oltre alle corde incuriosito ho preso il plettro ibanez stevie vai signature, un plettro hard in poliacetale veramente ottimo, leggermente piu appuntito dei fender, grip eccezionale e attacco deciso, meglio ei fender medium e hard a cui ero abituato, ne ho gia ordinato una confezione da 6 pezzi su amazon
(https://i.postimg.cc/XYMmGfNj/20240722-163823.jpg)
In continua evoluzione, ma da quando tocca approfondire gli assoli stravince illo :D
Citazione di: Santano il 22 Luglio, 2024, 04:42 PM(https://i.postimg.cc/XYMmGfNj/20240722-163823.jpg)
In continua evoluzione, ma da quando tocca approfondire gli assoli stravince illo :D
Gran plettro anche per me: ormai lo uso poco ma quando lo riprendo sa dire la sua! :yeepy:
Sottilissimo.. ma come fate ?
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2024, 07:15 PMSottilissimo.. ma come fate ?
Sottilissimo? E' quasi un millimetro.
Citazione di: Prosit il 22 Luglio, 2024, 07:28 PMSottilissimo? E' quasi un millimetro.
Sottilissssssimo. (Per me) :laughing:
Mah io oltre 1.14 non oso, mi sembrerebbe di impugnare un serramanico..
È da un paio di mesi che li uso e mi trovo bene perché mi permettono di spaziare agevolmente fra ritmica e assoli. Solo la presa è discutibile: lì gli Ultex sono imbattibili!
Citazione di: Prosit il 22 Luglio, 2024, 06:00 PMGran plettro anche per me: ormai lo uso poco ma quando lo riprendo sa dire la sua! :yeepy:
difatti è un taglio medium-hard
Io da una vita utilizzo il pickboy 1.00mm, solo che ora ne ho abbastanza, voglio passare a qualcosa di molto più spesso e che mi dia un timbro un po' più carnoso. Adesso aspetto mi arrivi il Dunlop da 5.00mm
Citazione di: vomitsick il 24 Luglio, 2024, 12:25 PMAdesso aspetto mi arrivi il Dunlop da 5.00mm
Aiuto!!! :ehm:
Citazione di: vomitsick il 24 Luglio, 2024, 12:25 PMIo da una vita utilizzo il pickboy 1.00mm, solo che ora ne ho abbastanza, voglio passare a qualcosa di molto più spesso e che mi dia un timbro un po' più carnoso. Adesso aspetto mi arrivi il Dunlop da 5.00mm
Ellapeppa! :sconvolto:
Citazione di: Santano il 24 Luglio, 2024, 01:27 PMAiuto!!! :ehm:
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2024, 02:44 PMEllapeppa! :sconvolto:
Non vi meravigliate, sulla chitarra che sto vendendo in questi giorni ho messo delle 013 quando di norma uso tutt'altro. Le follie fanno parte di me :D :D
Salve ,interessante questa discussione !
Io suono da poco e uso i Fender Moyo Grip perché quelli normali tendono a scivolarmi
Mi trovo molto bene li ho presi sia medium che heavvy
Approfitto ,voi il funk con che plettro lo suonate ? Io ho messo da parte l'heavvy perché non riesco ad andare veloce ....oggi ho suonato con uno 0,71 e mi trovavo bene !!!
Ciao !
Citazione di: Antonello il 15 Settembre, 2024, 08:09 PMSalve ,interessante questa discussione !
Io suono da poco e uso i Fender Moyo Grip perché quelli normali tendono a scivolarmi
Mi trovo molto bene li ho presi sia medium che heavvy
Approfitto ,voi il funk con che plettro lo suonate ? Io ho messo da parte l'heavvy perché non riesco ad andare veloce ....oggi ho suonato con uno 0,71 e mi trovavo bene !!!
Ciao !
Premesso che non cambio praticamente plettro da anni ormai, io mi trovavo bene a funkeggiare con il classicissimo fender medium da 1 mm. girato a rovescio.
Ci provo ,grazie
Citazione di: Antonello il 15 Settembre, 2024, 08:09 PMSalve ,interessante questa discussione !
Io suono da poco e uso i Fender Moyo Grip perché quelli normali tendono a scivolarmi
Mi trovo molto bene li ho presi sia medium che heavvy
Approfitto ,voi il funk con che plettro lo suonate ? Io ho messo da parte l'heavvy perché non riesco ad andare veloce ....oggi ho suonato con uno 0,71 e mi trovavo bene !!!
Ciao !
il 0.71 lo uso anche io, molto ben bilanciato e adatto un po a tutto, i plettri heavy da 1.00 mm in su sono in realta stabili e ottimi per le alte velocita ma bisogna prenderci la mano xche non flettono e bisogn toccare leggermente la corda xche deve flettere lei oltre a un certo gioco di polso.....