Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Febbraio, 2025, 11:31 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Cosa cambiereste come primo pezzo?

Aperto da cybersound, 11 Novembre, 2024, 02:05 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

cybersound

Grazie VU.
Chiedo le regolazioni perchè sul manuale non dice proprio niente di niente, mai visto una manuale così scarno :(

Sostanzialmente ho sempre attivato CLEAN... ma la levetta voice che centra? Non fà nulla attivandola..

E per la chitarra, si, intendevo a che livello conviene tenere i potenziometri.

In finale... chiederei, un pedale che migliori decisamente la questione e sia il più universale possibile?

Elliott

Se vuoi un suono per ogni brano, forse sarebbe stato meglio una pedaliera digitale che un ampli.

Ho il tuo stesso (bellissimo) ampli, messo nella saletta artigianale che abbiamo allestito in ufficio.

Devi trovare un suono che funzioni, non uno uguale. Se il suono funziona, e suoni bene il brano, vedrai che anche il suono sembrerà simile.

Io ho trovato un suono base così:

Clean
Volume ore 11
Tone ore 13

Drive
Gain ore 9/10
Volume ore 15/14
Medi ore 11
Bassi ore 9/10
Treble ore 14/15
ISF ore 9
Reverb ore 10

Con questi settaggi ho (con gli HB) a) volumi equilibrati tra clean e drive
Un clean che va sul crunch leggero (blues) con un boost (ho un economico clone del steel singer)
Un drive che di base è perfetto per le ritmiche rock. Con il suddetto boost ci faccio i riff ed i (pochi) soli

Quando uso la strato, attivo il voice che arricchisce il suono di bassi e gain (con clean e voice attivo ci fai delle belle ritmiche sporche).



Vu-meter

Citazione di: cybersound il 17 Febbraio, 2025, 04:59 PMGrazie VU.
Chiedo le regolazioni perchè sul manuale non dice proprio niente di niente, mai visto una manuale così scarno :(

Sostanzialmente ho sempre attivato CLEAN... ma la levetta voice che centra? Non fà nulla attivandola..

E per la chitarra, si, intendevo a che livello conviene tenere i potenziometri.

In finale... chiederei, un pedale che migliori decisamente la questione e sia il più universale possibile?

A parte i saggi consigli di Elliott, non saprei davvero dirti quale pedale perché ce ne sono un'infinità per le più svariate esigenze e non so cosa tu senta come "mancante". Però mi permetto di consigliarti di cercare di prendere confidenza con quell'ampli perché non è affatto male e penso possa emulare molti dei suoni che possano servirti già così, in proprio. Hai infatti un ampli che copre moltissimi livelli di gain fino anche al metal e hai l'equalizzazione separata che, grazie anche al controllo ISF, è una manna e genera un'infinità di suoni possibili.

Devi darti un po' di tempo e sperimentare, non c'è nessun pedale che possa fare la magia.. :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



cybersound

Grazie, grazie mille!

Elliot non vedo l'ora di provare i tuoi settaggi e ti farò sapere come mi trovo.

Chiedo ancor auna cosa che mi sfugge, a che livello conviene tenere i potenziometri sulla chitarra?

Vu-meter

Citazione di: cybersound il 18 Febbraio, 2025, 10:24 AMChiedo ancor auna cosa che mi sfugge, a che livello conviene tenere i potenziometri sulla chitarra?



Risposta impossibile!  :sarcastic:

Allora.. il tono dipende dai tuoi gusti e dal brano. Il volume, pure!  :laughing:

Posso dirti quello che faccio io, ma dubito che tu ne possa beneficiare: tengo il volume sui 7 circa in modo da avere possibilità di aumentare il gain a mio piacimento (uso un overdrive) e anche perché ho notato che con volumi più alti, a prescindere dalla quantità di gain (quindi anche a overdrive spento), perdo un po' in dinamica.
Il tono : se suono con il PU al manico (90% delle volte) lo tengo aperto tutto (ma ho poi filtrato le alte un po' sull'ampli) con gli Humbucker, mentre tendo a chiuderlo un po' con i single coil, al manico. Se suono con i PU al ponte, lo chiudo parecchio : arrivo anche a 2 o 3.

Tutto quanto però perché :
1) suono prevalentemente jazz e fusion
2) la mia ricerca sonora è abbastanza peculiare e sinceramente, non ho ancora conosciuto nessuno che si trovi bene con i mie suoni

Ergo, tieni presente i miei consigli fino a un certo punto...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



cybersound


Lo chiedevo perchè mi era venuto il dubbio che quelli servissero solo con amplificatori "scarsi e con pochi settaggi".. e che quindi i potenziometri andassero tutti disabilitati quando invece si collega un amplificatore con molto settaggi.

Capisco... quindi vanno settati anche quelli  :feeew: 

Davids

Da come la poni, sembra quasi che esista una ricetta per il "suono perfetto" che Blackstar non ti ha voluto dare nel manuale, o che noi conosciamo e tu no. Ricetta che, se seguita pedissequamente, ti farà avere il miglior suono possibile.

Non è così. Non parliamo della ricetta della carbonara valida per tutto il globo che, se seguita punto per punto, permette di preparare una carbonara a regola d'arte a Roma come a New York.
Ogni chitarra è una storia a sè.
Ogni amplificatore è una storia a sè.
Ogni altoparlante è una storia a sè.
Ogni pedale è una storia a sè.

Anzi, ti dirò di più. Mi è capitato che due pedali identici che si differenziavano per pochissimi numeri di serie, suonassero diversamente. Uno più chiaro e brillante, l'altro più scuro e compresso. Non differenze eclatanti, ma percepibili a un ascolto attento.
Tu dirai "Ma come è possibile? E' lo stesso pedale".
Benvenuto nel mondo analogico.

Che suono vuoi ottenere? Il suono di Eric Clapton negli Yardbirds o il suono di Satriani negli anni '80? Dovrai regolare l'amplificatore in due modi diversi.
Che chitarra hai? La regolazione dell'ampli cambia in funzione della chitarra. Una Strato suona in un modo diversissimo da una Les Paul, ed entrambe suonano in modo diversissimo da una Telecaster.
Su che cassa e altoparlante hai collegato l'ampli? Idem con patate. Un conto è avere una cassa 2x12, un conto è avere un combo. Il suono sarà diverso. Un conto è avere un Celestion V30 come altoparlante, un conto è avere un Celestion Creamback.
I potenziometri della chitarra si settano a seconda delle necessità e del proprio modo di suonare. C'è chi chi li tiene entrambi aperti al massimo, c'è chi tiene il volume al massimo e chiude leggermente il tono per avere meno alte, e infine c'è chi ha un suono distorto, chiude leggermente il volume per tornare in clean, e poi quando gli serve nuovamente il distorto apre il volume al massimo (Hendrix era maestro in questo). 3 modi diversi di suonare, 3 modi diversi di regolare i potenziometri della chitarra.

Dove voglio arrivare? Con la chitarra non esistono ricette pronte valide per tutti, ma bisogna studiare, provare e riprovare fino a trovare il suono giusto per noi. Che poi è il bello di questo straordinario mondo. Non ha senso dirti "metti le medie a 5, gli alti a 3, poi gira l'ISF fino a metà", perchè ti verrà fuori un suono totalmente diverso da quello che ad esempio ha Elliot, che lo ha ottenuto con altra chitarra, altra cassa e altri altoparlanti, e soprattutto altro orecchio e altro gusto musicale. Già, perchè c'è anche una certa dose di soggettività nella costruzione dei suoni, suoni che per altri sono bellissimi, a me fanno schifo. E viceversa.
La chitarra elettrica non è come il pianoforte che ha un unico suono, premi il tasto e suona, fine della faccenda. La chitarra elettrica ha infinite possibilità timbriche. E' questo che lo rende uno strumento così affascinante.
E non pensare che con una pedaliera digitale sarebbe tanto meglio, perchè le pedaliere digitali vanno programmate e non è semplice farlo. Anzichè avere 7 manopole fisiche sull'ampli, hai 70 manopole virtuali su uno schermo.
:kingot:

Elliott

Solo una precisazione all'ineccepibbile messaggio di @Davids: il mio non era un consiglio su come settare il TUO ampli bensì, a) un esempio di come io - con il mio modo di suonare, le mie chitarre ed i miei gusti - ho trovato un suono base ma anche b) come ho trovato l'equilibrio tra clean ed OD che è la cosa primaria su cui dovrai lavorare. Ma sopratutto c) per spiegarti quanto i singoli parametri del mio setting siano personalizzati e distanti dalle impostazioni flat; oltre che ad evidenziare la funziobe del voice visto che a differenza di quello che tu hai percepito, influenza davvero tanto il suono.

cybersound

Citazione di: Davids il 18 Febbraio, 2025, 12:57 PMDove voglio arrivare? Con la chitarra non esistono ricette pronte valide per tutti, ma bisogna studiare, provare e riprovare fino a trovare il suono giusto

Ma certo, non intendevo quello...
Data la mia ignoranza a riguardo che non nascondo e visto che mi stò approcciando da pochissimo a questo mondo, chiedevo se ci fossero dei parametri diciamo di "default" da settare se si vuole stare nello standard. Poi ovvio che tutto và sperimentato, ma alla partenza magari ci sono delle impostazioni che gli esperti conoscono e che hanno fatto a loro volta quando hanno iniziato.
Ma a quanto ho capito, no.

Davids

Per il tuo ampli io partire col canale clean e inizierei col tono, una regolazione non estrema col pot a ore 13, ore 14, per non avere un suono troppo frizzante nè troppo chiuso. Ma già qui subentrano quei fattori impossibili da valutare a distanza (chitarra, pickup, speaker) e personali che dipendono unicamente da te.
Volume a piacimento fintanto chè non ti citofonano i vicini furiosi o ti fischiano le orecchie.  :D

Poi passerei al canale drive, anche qui partirei da un settaggio non estremo dell'equalizzazione, ore 13-14 per bassi, medi, alti, ma anche stavolta dipende dal tipo di suono che cerchi e dal resto della strumentazione. Se hai una Les Paul forse aumenterai un pochino gli alti per non avere un suono troppo ovattato, mentre se hai una Telecaster li chiuderai leggermente per non avere un suono troppo zanzaroso. Anche questo è impossibile da prevedere a distanza. Il giudice migliore sei tu.
Quanto gain? Dipende, poco gain per una ritmica crunch, tanto gain per una parte di chitarra solista.
Volume sempre a piacimento, finchè non ti arriva l'ingiunzione del tribunale per molestie e schiamazzi, spingi pure :D
L'ISF è un po' uno specchietto per le allodole, e lo dico con cognizione di causa perchè conosco quel controllo per esperienza diretta. Dovrebbe trasformare l'ampli in una sorta di Mesa Dual Rectifier/Mesa Mark (USA setting), ma non arriva a mai a quei suoni da metal anni '80-'90 per cui sono famosi i Mesa, resta sempre molto "britannico" come suono (UK setting), molto vicino a un suono Marshall.
Riverbero anche stavolta a gusti, un pochino per avere un suono più soft e meno diretto, non esagerare altrimenti impasta tutto, ma in genere il riverbero integrato degli ampli non è memorabile. Se ti piace come effetto, quando hai 90€ da parte cerca un Boss RV-5 o un Boss RV-6 usato: capirai la differenza rispetto al riverbero dell'ampli alla prima nota.
Un altro molto bello è il Digitech Polara:

:kingot:

cybersound

Grazie nuovamente.

Mi sorge un altro dubbio, ora non posso provare settaggi ampli:



Ma le 3 levette... vanno attivate tutte e 3 se per esempio volessi fare il setting consigliato da Elliot, ovvero:

Clean
Volume ore 11
Tone ore 13

Drive
Gain ore 9/10
Volume ore 15/14
Medi ore 11
Bassi ore 9/10
Treble ore 14/15
ISF ore 9
Reverb ore 10

Perchè mi sembra di ricordare che l'attivazione di una levetta escludeva l'uso di alcune manopole e viceversa.

Vu-meter

Citazione di: cybersound il 18 Febbraio, 2025, 03:17 PMMa certo, non intendevo quello...
Data la mia ignoranza a riguardo che non nascondo e visto che mi stò approcciando da pochissimo a questo mondo, chiedevo se ci fossero dei parametri diciamo di "default" da settare se si vuole stare nello standard. Poi ovvio che tutto và sperimentato, ma alla partenza magari ci sono delle impostazioni che gli esperti conoscono e che hanno fatto a loro volta quando hanno iniziato.
Ma a quanto ho capito, no.


Guarda, io una volta, su un vecchissimo manuale di chitarra (che ho tuttora) ho trovato scritte alcune delle cose più sciocche che abbia mai letto, ossia "delle regolazioni base degli ampli in base al genere".

C'è veramente da ridere, ma visto che l'ho riportato già una volta ti invito a leggerlo, fosse anche solo per prendere in giro l'autore ..  :laughing:

Lo trovi qui : https://forum.jamble.it/index.php?msg=279
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.