Vorrei un consiglio su quale corso di chitarra elettrica scegliere;
ho già studiato musica in passato e so eseguire qualche tecnica di base e conosco un po di teoria ma non so improvvisare: pertanto vorrei approfondire il tutto...
come generi musicali Pink Floyd, Europe, Journey, Toto, Queen e qualcosa anche di heavy metal tipo Malmsteen e Stratovarius...
Sono indeciso tra frethub e truefire: in particolare il primo sembra che faccia al caso mio..
non ho tempo di iscrivermi in una scuola tradizionale perchè ho troppi impegni e lo prendo come un passatempo con il quale rilassarmi e riempire le mie serate...
Grazie a chi vorrà rispondere
Ciao, non conosco Frethub, ma sulla carta effettivamente sembra più orientato al genere da te tanto amato (Pink Floyd).
Penso, ma questo è solo un mio pensiero, per carità, che però l'improvvisazione centri poco con i gruppi e la musica da te citati, motivo in più per cui fossi in te mi orienterei verso Frethub oppure altri corsi sia esteri che italiani, difficile dirlo non conoscendo il tuo livello generale. Insomma, personalmente scarterei truefire perché più orientato a blues e jazz..
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2023, 12:44 PMCiao, non conosco Frethub, ma sulla carta effettivamente sembra più orientato al genere da te tanto amato (Pink Floyd).
Penso, ma questo è solo un mio pensiero, per carità, che però l'improvvisazione centri poco con i gruppi e la musica da te citati, motivo in più per cui fossi in te mi orienterei verso Frethub oppure altri corsi sia esteri che italiani, difficile dirlo non conoscendo il tuo livello generale. Insomma, personalmente scarterei truefire perché più orientato a blues e jazz..
quali altri corsi avresti da suggerire?
Gli italiani li hai visti, tipo Cicolin?
Non ho mai seguito un suo corso, però ha guadagnato molta popolarità nella comunità dei chitarristi italiani.
Citazione di: Davis13 il 02 Settembre, 2023, 01:22 PMquali altri corsi avresti da suggerire?
Uh, ce ne sono tanti... Il problema è che non li conosco e non vorrei mal indirizzarti... Penso a quelli di Varini, di Gastube, di Cicolin (per dire alcuni nomi italiani). Di anglofoni, poi.. davvero tanti.
Il problema è capire di cosa tu abbia bisogno e vedere chi soddisfa queste necessità. Mi dispiace, non conoscendoti, non ne ho idea. L'unica cosa che credo di aver capito, è che non ti serva, almeno al momento, studiare improvvisazione.
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2023, 04:01 PMUh, ce ne sono tanti... Il problema è che non li conosco e non vorrei mal indirizzarti... Penso a quelli di Varini, di Gastube, di Cicolin (per dire alcuni nomi italiani). Di anglofoni, poi.. davvero tanti.
Il problema è capire di cosa tu abbia bisogno e vedere chi soddisfa queste necessità. Mi dispiace, non conoscendoti, non ne ho idea. L'unica cosa che credo di aver capito, è che non ti serva, almeno al momento, studiare improvvisazione.
allora cicolin lo conosco ma non so perchè non mi convince...
come ho scritto prima vorrei approfondire alcune cose di teoria tipo le scale modali ma anche migliorare la tecnica visto che alcune cose non le so fare tipo tapping, sweep e eseguire determinate battute tipo sestine(se non vado errato) che esegue john norum in rock the night nel finale della canzone; sempre di john norum non capisco a volte come improvvisa ma questo vale in generale visto che conosco la scala blues e la pentatonica ma in concreto non le so usare...
non vorrei che sia meglio un insegnante tradizionale ma avendo poco tempo a disposizione per studiare non so quanto mi convenga optare per questa soluzione...
Io sono sempre per l'insegnante tradizionale, almeno all'inizio.
L'auto formazione può andare bene quando hai già le basi per capire non solo la teoria, ma soprattutto COME e COSA studiare. Per arrivare lì, anche se può non sembrare, ci vuole un po'.
Fossi in te prenderei più di qualche lezione da un buon insegnante in carne e ossa e poi passerei, nel tempo, alle lezioni digitali.
Secondo il mio parere è sempre la cosa migliore.
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2023, 04:58 PMIo sono sempre per l'insegnante tradizionale, almeno all'inizio.
L'auto formazione può andare bene quando hai già le basi per capire non solo la teoria, ma soprattutto COME e COSA studiare. Per arrivare lì, anche se può non sembrare, ci vuole un po'.
Fossi in te prenderei più di qualche lezione da un buon insegnante in carne e ossa e poi passerei, nel tempo, alle lezioni digitali.
Secondo il mio parere è sempre la cosa migliore.
si dovrei vedere se c'è qualcuno bravo dalle mie parti...
il problema è che ho 45 anni e quindi mi sentirei a disagio a frequentare una scuola di musica...
Non avere remore! Fossi in te cercherei lezioni private.
Di dove sei?
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2023, 05:20 PMNon avere remore! Fossi in te cercherei lezioni private.
Di dove sei?
reggio calabria
Non ho nominativi da consigliarti in zona, ma sono certo che ci saranno ottimi insegnanti.
Fossi in te valuterei la cosa. Le lezioni online offrono più libertà e forse costano anche meno di un insegnante reale, ma quello che può darti in termini di rapidità di apprendimento e profondità degli argomenti è nettamente superiore.
Se si è in una situazione in cui il viaggio è appena iniziato, riscontrerai una velocità maggiore di apprendimento sia da subito che in seguito, quando a quel punto ti basteranno le video lezioni. Il tutto purché ovviamente l'insegnante faccia il suo lavoro e ti fornisca degli strumenti per imparare a studiare chitarra e sfruttare ciò che impari. Insomma, purché sia "bravo".
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2023, 06:22 PMNon ho nominativi da consigliarti in zona, ma sono certo che ci saranno ottimi insegnanti.
Fossi in te valuterei la cosa. Le lezioni online offrono più libertà e forse costano anche meno di un insegnante reale, ma quello che può darti in termini di rapidità di apprendimento e profondità degli argomenti è nettamente superiore.
Se si è in una situazione in cui il viaggio è appena iniziato, riscontrerai una velocità maggiore di apprendimento sia da subito che in seguito, quando a quel punto ti basteranno le video lezioni. Il tutto purché ovviamente l'insegnante faccia il suo lavoro e ti fornisca degli strumenti per imparare a studiare chitarra e sfruttare ciò che impari. Insomma, purché sia "bravo".
ok non fa niente
vedrò d'informarmi se tra reggio e messina c'è qualcuno bravo...
grazie lo stesso
Pure io sono per crearti le basi con un insegnante vero, ma siccome sei partito subito escludendolo ho dato per scontato avessi le tue buone ragioni.
Quanto al fattore anagrafico, non è un problema. Anche le cosiddette "scuole di musica", di fatto sono dei locali con delle aule dove fai lezione privata col tuo insegnante. Non è come tornare sui banchi di scuola e trovarti in mezzo a un gruppo di 12 enni.
Se hai la possibilità economica, fallo.
Quanto al tempo, credo sia più che altro una questione di priorità. Se la chitarra è la priorità nr.1, si mettono da parte tutte le distrazioni piccole e grandi. Dalla serie TV su Netflix, alla partita su Sky, fino allo scorrere il pollice sul telefono senza un motivo ben preciso che mangia ore di tempo prezioso.
Mi ritrovo in una situazione analoga alla tua, e sto evitando di informarmi per delle lezioni di persona.
L'insegnamento sul posto dovrebbe essere meglio della versione video a casa, specialmente per i primi approcci. Penso che si debba evitare di fare passi avanti trascinando errori "personali" e non avere qualcuno che li noti e ci corregga. Ognuno è diverso e i primi passi dovrebbero segnare la strada.
Citazione di: Davis13 il 02 Settembre, 2023, 12:02 PMVorrei un consiglio su quale corso di chitarra elettrica scegliere;
ho già studiato musica in passato e so eseguire qualche tecnica di base e conosco un po di teoria ma non so improvvisare: pertanto vorrei approfondire il tutto...
come generi musicali Pink Floyd, Europe, Journey, Toto, Queen e qualcosa anche di heavy metal tipo Malmsteen e Stratovarius...
Sono indeciso tra frethub e truefire: in particolare il primo sembra che faccia al caso mio..
non ho tempo di iscrivermi in una scuola tradizionale perchè ho troppi impegni e lo prendo come un passatempo con il quale rilassarmi e riempire le mie serate...
Grazie a chi vorrà rispondere
Anche l'insegnante online sarebbe un'ottima alternativa. Ad esempio Rofolfo Capoderosa te lo consiglierei vivamente. È un chitarrista rock preparato e molto alla mano, bravo a spiegare, il che è una rarità.
Come corsi online, ci sarebbe quelli di Varini, costoso ma se vuoi fare qualcosa di tutti quelli che hai nominato ci vogliono delle basi solide. Altrimenti John Norum, Neal Schon, Steve Lukather e Malmsteen li vedrai col binocolo, in tutta sincerità.
Citazione di: robland il 02 Settembre, 2023, 09:37 PMAnche l'insegnante online sarebbe un'ottima alternativa. Ad esempio Rofolfo Capoderosa te lo consiglierei vivamente. È un chitarrista rock preparato e molto alla mano, bravo a spiegare, il che è una rarità.
Come corsi online, ci sarebbe quelli di Varini, costoso ma se vuoi fare qualcosa di tutti quelli che hai nominato ci vogliono delle basi solide. Altrimenti John Norum, Neal Schon, Steve Lukather e Malmsteen li vedrai col binocolo, in tutta sincerità.
varini ho avuto modo di vederlo ad un seminario della lizard...alla fine preferisco spendere per una persona che mi può insegnare qualcosa perchè di gente che dice sto pezzo è troppo difficile e quindi non lo facciamo ne ho abbastanza: non posso mica pagare per non avanzare di livello come in passato che ancora mi porto le lacune...
non faccio il musicista di professione e quindi non è un grande problema ma allo stesso tempo non mi va giù la cosa che ho speso soldi ma non sono in grado di farmi una suonata perchè non so come eseguire un assolo...
Citazione di: Davids il 02 Settembre, 2023, 07:36 PMPure io sono per crearti le basi con un insegnante vero, ma siccome sei partito subito escludendolo ho dato per scontato avessi le tue buone ragioni.
Quanto al fattore anagrafico, non è un problema. Anche le cosiddette "scuole di musica", di fatto sono dei locali con delle aule dove fai lezione privata col tuo insegnante. Non è come tornare sui banchi di scuola e trovarti in mezzo a un gruppo di 12 enni.
Se hai la possibilità economica, fallo.
Quanto al tempo, credo sia più che altro una questione di priorità. Se la chitarra è la priorità nr.1, si mettono da parte tutte le distrazioni piccole e grandi. Dalla serie TV su Netflix, alla partita su Sky, fino allo scorrere il pollice sul telefono senza un motivo ben preciso che mangia ore di tempo prezioso.
per ovvi motivi la chitarra non può essere la priorità nr.1: quando parlo di tempo è perchè alla fine posso giusto suonare qualche ora la sera...
Guarda qua:
https://online.rockguitaracademy.com/
I corsi pro sono ibridi, corso online e include alcune lezioni private.
Con l'offerta summer sale i prezzi sembrano buoni.
Citazione di: dragon_g il 04 Settembre, 2023, 09:20 AMGuarda qua:
https://online.rockguitaracademy.com/
I corsi pro sono ibridi, corso online e include alcune lezioni private.
Con l'offerta summer sale i prezzi sembrano buoni.
grazie