Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 06:52 AM

Titolo: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 06:52 AM
Ciao a tutti, sono emanuele suono da qualche annetto l ukulele e la acustica, niente di chè mi diverto in quanto appassionato. Votrei prendere la mia prima chitarra elettrica e immagino come tanti altri non so dove andare a parare.
Comu budget sto sui 250 max 300 dato ciò sarei propenso a guardare qualcosa sull usato.
Esteticamente gradisco molto le sg (diavoletto) che però ha un suono molto grosso.
A me servirebbe una chitarra per fare un pò di tutto. Voi cosa mi consigliate?
P.s. ho dato un occhio alle nuove prs e mi sono letteralmente innamorato della  SE Swamp Ash Special verde, peccato per il prezzo.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Vu-meter il 17 Novembre, 2024, 07:32 AM
Se ti piace PRS, dai un'occhiata ad Harley Benton:

https://www.thomann.de/it/harley_benton_cst_24t_emerald_flame.htm


Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: robland il 17 Novembre, 2024, 09:24 AM
Non ti è proprio possibile continuare a mettere da parte e comprare tra un po' anziché subito?
Detto ciò, la SG non è che abbia un suono grosso in sé. Ce ne sono una molteplicità e dipende dai pick up con cui è equipaggiata. Più che altro devi trovarti con la chitarra, che è molto particolare da imbracciare.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 12:37 PM
Citazione di: robland il 17 Novembre, 2024, 09:24 AMNon ti è proprio possibile continuare a mettere da parte e comprare tra un po' anziché subito?
Detto ciò, la SG non è che abbia un suono grosso in sé. Ce ne sono una molteplicità e dipende dai pick up con cui è equipaggiata. Più che altro devi trovarti con la chitarra, che è molto particolare da imbracciare.

purtroppo per quello che devo farci io sarebbe uno spreco comprare qualcosa di più costoso anche perchè non saprei nemmeno come sfruttarlo. Le sg ho letto che sono particolarmente sbilanciate di manico.
Per quanto riguarda le PRS l' unica cosa che non mi fa impazzire è il ponte mobile che non userei e mi da l idea di una minor affidabilità per quanto riguarda l accordatura dello strumento.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: robland il 17 Novembre, 2024, 01:34 PM
Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 12:37 PMpurtroppo per quello che devo farci io sarebbe uno spreco comprare qualcosa di più costoso anche perchè non saprei nemmeno come sfruttarlo.

Nel senso che non intendi migliorarti e rimane un'attività marginale?
Chiedo giusto per sapere.
Va bene anche l'usato?
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 01:43 PM
Citazione di: robland il 17 Novembre, 2024, 01:34 PMNel senso che non intendi migliorarti e rimane un'attività marginale?
Chiedo giusto per sapere.
Va bene anche l'usato?
Si esatto preferisco usarla per divertirmi senza molte pretese. Suono da autodidatta e sono consapevole di non riuscire a raggiungere un livello altissimo. Si sono più propenso per l' usato dato il budget risicato.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Davids il 17 Novembre, 2024, 02:00 PM
Ciao Emanuele e benvenuto!
La SG grossa?? Ti farei provare la mia Les Paul Custom anni '70 per farti capire cosa significa "suono grosso".... :D
L'acustica e l'ukulele suonano in modo autonomo, ma una elettrica non suona in modo autonomo, necessita di qualcosa che amplifichi il suono della chitarra e lo diffonda. Prima di chiederti quale chitarra scegliere, domanda giusta e legittima, ti sei chiesto a quale sistema di amplificazione ti collegherai? Perchè la migliore chitarra del mondo collegata a una radiosveglia suonerà da.....indovina un po'....da radiosveglia!
Se pensi di suonare su un cosetto simile

(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQhDmwoUgEaT7lQBS16YUW37pabiHXfXKb6BVqBYLZ1Jpp3ZzBBdExCSQn91n344YdYm-c&usqp=CAU)

viene a cadere qualsiasi discorso sulla scelta della chitarra: una PRS, una Fender, una Squier, una Ibanez, una Epiphone, suoneranno tutte allo stesso modo, cioè di m....armellata  :laughing:

Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 12:37 PMPer quanto riguarda le PRS l' unica cosa che non mi fa impazzire è il ponte mobile che non userei e mi da l idea di una minor affidabilità per quanto riguarda l accordatura dello strumento.

A parte che esistono anche le PRS col ponte fisso (stoptail) tipo le McCarty 594 e la Starla, ma hai detto una cosa che non sta nè in cielo nè in terra. Un ponte mobile ben fatto e ben settato tiene l'accordatura al pari di un ponte fisso. Accordatura che dipende da tanti fattori, di cui il ponte è solo uno dei tanti.
L'esperienza mi insegna che quando la chitarra si scorda ogni 2 secondi, il primo elemento da guardare è il capotasto e a seguire le meccaniche, senza trascurare il modo in cui la corda è avvolto attorno all'alberino della meccanica. Molti problemi di tenuta dell'accordatura si risolvono installando le corde in modo corretto.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 02:39 PM
Citazione di: Davids il 17 Novembre, 2024, 02:00 PMCiao Emanuele e benvenuto!
La SG grossa?? Ti farei provare la mia Les Paul Custom anni '70 per farti capire cosa significa "suono grosso".... :D
L'acustica e l'ukulele suonano in modo autonomo, ma una elettrica non suona in modo autonomo, necessita di qualcosa che amplifichi il suono della chitarra e lo diffonda. Prima di chiederti quale chitarra scegliere, domanda giusta e legittima, ti sei chiesto a quale sistema di amplificazione ti collegherai? Perchè la migliore chitarra del mondo collegata a una radiosveglia suonerà da.....indovina un po'....da radiosveglia!
Se pensi di suonare su un cosetto simile

(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQhDmwoUgEaT7lQBS16YUW37pabiHXfXKb6BVqBYLZ1Jpp3ZzBBdExCSQn91n344YdYm-c&usqp=CAU)

viene a cadere qualsiasi discorso sulla scelta della chitarra: una PRS, una Fender, una Squier, una Ibanez, una Epiphone, suoneranno tutte allo stesso modo, cioè di m....armellata  :laughing:

A parte che esistono anche le PRS col ponte fisso (stoptail) tipo le McCarty 594 e la Starla, ma hai detto una cosa che non sta nè in cielo nè in terra. Un ponte mobile ben fatto e ben settato tiene l'accordatura al pari di un ponte fisso. Accordatura che dipende da tanti fattori, di cui il ponte è solo uno dei tanti.
L'esperienza mi insegna che quando la chitarra si scorda ogni 2 secondi, il primo elemento da guardare è il capotasto e a seguire le meccaniche, senza trascurare il modo in cui la corda è avvolto attorno all'alberino della meccanica. Molti problemi di tenuta dell'accordatura si risolvono installando le corde in modo corretto.
grazie per la risposta. Ovviamente so che senza amplificarla non sento niente, la userò con le cuffie, ne ho di diverse e davvero buone. per il ponte era una mia supposizione, per quello che devo farci lo reputo superfluo.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Donatello Nahi il 17 Novembre, 2024, 04:03 PM
Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 02:39 PMgrazie per la risposta. Ovviamente so che senza amplificarla non sento niente, la userò con le cuffie, ne ho di diverse e davvero buone. per il ponte era una mia supposizione, per quello che devo farci lo reputo superfluo.

Ciao Emanuele... le SG non sono tutte uguali.. ed i ponti prs, anche di quelle asiatiche, son fatti bene in relazione al prezzo... non so se ho capito male, ma anchecse hai le cuffie, ti serve sempre un ampli... cioè non pupi collegare le cuffie direttamente alla chitarra
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 04:17 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 17 Novembre, 2024, 04:03 PMCiao Emanuele... le SG non sono tutte uguali.. ed i ponti prs, anche di quelle asiatiche, son fatti bene in relazione al prezzo... non so se ho capito male, ma anchecse hai le cuffie, ti serve sempre un ampli... cioè non pupi collegare le cuffie direttamente alla chitarra
Si mi sono già documentato sull' ampli.
Per quanto riguarda l audio sono ben informato, ho due impianti per ascolto musica fatti da me.
Per quanto riguarda la chitarra su questo budget cosa mi consigliate di prendere?
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: elzeviro il 17 Novembre, 2024, 05:03 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 17 Novembre, 2024, 04:03 PMti serve sempre un ampli.
cioè non puoi collegare le cuffie direttamente alla chitarra
no, un attimo,
scusa, può però collegarle a un effetto (o catena di effetti: immagina un DS-1 e un buon compressore), che quindi fungerebbe da ampli. Se è agli inizi non sarebbe mica poi tanto malaccio.
o sbaglio? (vado a memoria perché non suono più l'elettrica da tempo)
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Davids il 17 Novembre, 2024, 05:14 PM
Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 04:17 PMPer quanto riguarda l audio sono ben informato, ho due impianti per ascolto musica fatti da me.

E quelli li puoi posare perchè se ci colleghi la chitarra il risultato sarà disastroso. E' una cosa che da ragazzi abbiamo fatto tutti, pure io, ma il risultato finale è quello che è perchè gli speaker hifi sono molto diversi dagli speaker per chitarra. Anche uscendo sulle cuffie il suono sarà un vespaio.
Visto che dici che sono fatti da te, te la sentiresti di assemblare un kit e costruirti da solo il tuo ampli?
https://www.tubetown.net/ttstore/en/tt-kit-5e3-tweed-deluxe.html
https://www.tubetown.net/ttstore/en/tt-kit-marshall-style-18-watt.html

Per la chitarra, io ti consiglierei una simil-stratocaster HSS, che non vuol dire che debba essere per forza una Fender. Anche una Sire o una Ibanez potrebbero fare al caso tuo. Hai il suono cristallino dei single coil, e quando ti serve, la cattiveria dell'humbucker al ponte.
https://www.begnismusic.com/chitarre-elettriche/sire-larry-carlton-s7-awh-hss-roasted-maple-neck-arctic-white-2324.html
https://www.begnismusic.com/chitarre-elettriche/sire-larry-carlton-s3-vwh-hss-vintage-white-4464.html
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: elzeviro il 17 Novembre, 2024, 05:29 PM
Citazione di: Davids il 17 Novembre, 2024, 05:14 PMVisto che dici che sono fatti da te, te la sentiresti di assemblare un kit e costruirti da solo il tuo ampli?
beh, sarebbe il massimo!
La cosa è fattibilissima, per chi ha fatto un certo tipo di studi. Mio padre (tecnico Rai) si costruì (negli anni '50) un ampli VALVOLARE (con relative 2 casse della mad.) per lo stereo, hi-fi, che si sentiva da dio
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 06:05 PM
per l ampli intendevo che già ho adocchiato qualcosa da cuffie. Ovviamente non collegherei mai una chitarra ad un impianto hi fi. Gli impianti che ho sono stati costruiti assemblando gli speaker usando filtri cross over e passabasso già fatti. L ampli è un buon amplificatore già assemblato. Non ho abbastanza competenze tecniche per assemblarne uno. Per quanto riguarda la chitarra sapreste indicarmi qualche modello in particolare?
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: elzeviro il 17 Novembre, 2024, 06:15 PM
Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 06:05 PMper l ampli intendevo che già ho adocchiato qualcosa da cuffie.
ma che cavolo significa? che vuoi dire?


Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 06:05 PMPer quanto riguarda la chitarra sapreste indicarmi qualche modello in particolare?
se 6 alle prime armi ti consiglio la più economica dell'Ibanez
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Vu-meter il 17 Novembre, 2024, 06:39 PM
Chitarre economiche = SIRE, Harley Benton (come quella che ti ho linkato qualche post fa).
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 10:33 PM
Citazione di: elzeviro il 17 Novembre, 2024, 06:15 PMma che cavolo significa? che vuoi dire?

Mi sono informato sugli ampli da usare con le cuffie del tipo il fender micro mustung.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: elzeviro il 17 Novembre, 2024, 10:59 PM
ah ok non avevo capito  :good:
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: emanuele96 il 18 Novembre, 2024, 12:07 AM
ho dato un' occhiata alle sire e devo dire che sono davvero belle. In giro la gente ne parla parecchio bene per il rapporto qualità prezzo. Ho adocchiato il modello s7fm v2. L unica pecca è che non si trovano usate perché uscite dopo il 2022. Credo che possa aspettare un pò  magari. Secondo voi è una buona scelta? grazie ancora per tutto il supporto.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Vu-meter il 18 Novembre, 2024, 06:58 AM
Sorry, mai provate personalmente. :sorry:
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: hellequin il 18 Novembre, 2024, 11:14 AM
Citazione di: emanuele96 il 17 Novembre, 2024, 10:33 PMMi sono informato sugli ampli da usare con le cuffie del tipo il fender micro mustung.
Ne approfitto, se ti serve ne ho uno nuovo che potrei vendere. Molto divertente da usare in cuffia e rende bene.
Ho altro con cui divertirmi e non lo uso. Scusate l'intromissione.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: shezlacroix il 18 Novembre, 2024, 11:49 AM
Ibanez AZES40, 300 euro e ci suoni TUTTO, anche il metal. Guarda le mie chitarre in firma. PS, la SG è una meraviglia pazzesca in mano, si, anche se pende (una delle mie due si tuffa a terra, ma la amo lo stesso)
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Santi il 18 Novembre, 2024, 12:17 PM
Se si ha poco budget, io consiglio sempre le Eko.
Ne ho avuta una stile Les Paul. La presi come muletto e per farci degli esperimenti.

Per il prezzo (circa 120-150 euro, ma parlo di 4-5 anni fa), è davvero un'ottima chitarra.
Nessun difetto liuteristico, ben rifinita (anche la posa dei tasti) e pure il suono era davvero buono.

Delle Harley Benton parlano tutti bene, ma non le ho mai provate, quindi mi taccio.

In quella fascia di prezzo starei alla larga dalle varie Squier/Epiphone (sempre che si trovino ancora a quei prezzi, non lo so). Su quel range, molto meglio le Eko.

Parlo delle elettriche Eko. Di acustiche ne ho provata qualcuna anni fa, ma è passato davvero tanto tempo.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Donatello Nahi il 18 Novembre, 2024, 12:55 PM
Citazione di: emanuele96 il 18 Novembre, 2024, 12:07 AMho dato un' occhiata alle sire e devo dire che sono davvero belle. In giro la gente ne parla parecchio bene per il rapporto qualità prezzo. Ho adocchiato il modello s7fm v2. L unica pecca è che non si trovano usate perché uscite dopo il 2022. Credo che possa aspettare un pò  magari. Secondo voi è una buona scelta? grazie ancora per tutto il supporto.

È vero sono belle.... attenzione alle fonti peró, che la maggior parte son marchette... ;)
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: shezlacroix il 18 Novembre, 2024, 01:04 PM
Confermo di stare lontano dalle Squier, pessimo rapporto qualità prezzo. Non sono chitarra malvagie.....ma non credere ai video sulle classic vibe, valgono la metà di quello che costano.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: LawHunter il 18 Novembre, 2024, 02:17 PM
... bah personalmente non sono assolutamente d'accordo con questa ultima affermazione, che ovviamente rispetto.

Starei sicuramente lontano dalle Squier Bullet, Squier Sonic e Squier Affinity: su questo non c'è alcun dubbio e convengo che a parità di fascia di prezzo altre marche possano offrire - per un esordiente principiante amatoriale - un prodotto più affidabile.

Però ho sia Squier Vintage Modified, sia Classic Vibe e personalmente da esse ho un'ottima esperienza e fanno senza problema parte del mio parco chitarre. Se poi riesci a moddarle un poco per l'elettronica o le meccaniche hai chitarre di rapporto qualità/prezzo sicuramente ottimo.
Non hai problemi a fare Sale Prove e Concerti.
Ho da poco recuperato una Classic Vibe che è veramente importante.

Con questo non dirò mai che possono competere cone le serie maggiori Fender nè MAI direi che sono meglio delle Custom Shop come troppi perdaballe da You Tube vanno a dire .... solo ovviamente per attirare più visualizzazioni e cliks .... e però con una customizzazione minima ed un buon lavoro da un buon liutaio .... diciamo che possono senza problemi dare filo da torcere alle messicane ed alle chitarre attualmente in fascia da 400 a 800 euro.

Non ho problemi ad usarle in palchi già discreti come teatri di provincia ....

Ovviamente poi ognuno avrà la sua esperienza ... non voglio dettare dogmni ... però ritengo giusto saper separare le serie scadenti delle Squier da quelle affidabili e  buone.

Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Santi il 18 Novembre, 2024, 03:09 PM
Citazione di: LawHunter il 18 Novembre, 2024, 02:17 PM... bah personalmente non sono assolutamente d'accordo con questa ultima affermazione, che ovviamente rispetto.

Starei sicuramente lontano dalle Squier Bullet, Squier Sonic e Squier Affinity: su questo non c'è alcun dubbio e convengo che a parità di fascia di prezzo altre marche possano offrire - per un esordiente principiante amatoriale - un prodotto più affidabile.

Però ho sia Squier Vintage Modified, sia Classic Vibe e personalmente da esse ho un'ottima esperienza e fanno senza problema parte del mio parco chitarre. Se poi riesci a moddarle un poco per l'elettronica o le meccaniche hai chitarre di rapporto qualità/prezzo sicuramente ottimo.
Non hai problemi a fare Sale Prove e Concerti.
Ho da poco recuperato una Classic Vibe che è veramente importante.

Con questo non dirò mai che possono competere cone le serie maggiori Fender nè MAI direi che sono meglio delle Custom Shop come troppi perdaballe da You Tube vanno a dire .... solo ovviamente per attirare più visualizzazioni e cliks .... e però con una customizzazione minima ed un buon lavoro da un buon liutaio .... diciamo che possono senza problemi dare filo da torcere alle messicane ed alle chitarre attualmente in fascia da 400 a 800 euro.

Non ho problemi ad usarle in palchi già discreti come teatri di provincia ....

Ovviamente poi ognuno avrà la sua esperienza ... non voglio dettare dogmni ... però ritengo giusto saper separare le serie scadenti delle Squier da quelle affidabili e  buone.



Sono d'accordo, le Squier e le Epiphone di fascia "alta" (se così si può dire) sono ottimi strumenti*.
Io mi riferivo a quelle di fascia entry level, sui 150 euro. Su quelle cifre (100-150-200 euro), Eko tutta la vita.

* c'è da dire che quelle Squier costano (nuove) quello che prima costavano le Fender messicane e ci sono Epiphone che costano lo stesso prezzo di una Les Paul standard una decina d'anni fa...
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: shezlacroix il 18 Novembre, 2024, 03:19 PM
Prova a mettere sul tavolo una classic vibe da 430 euro, una prs da 580. Oppure se non si vuole scomodare prs, metti a paragone sempre la CV ad una harley benton che costa la metà. In entrambi i casi la CV a livello di costruzione/suonabilità/assemblaggio/sensazione in mano/suono ne esce con le ossa rotte.
Se uno non ha minimamente intenzione di metterci mano.....via dalle CV per amor di dio. Io ci ho messo mano (come su tutte le mie chitarre per cucirmele addosso) eh beh......sicuramente in vita mia non ne comprerò mai piu una. Ho anche una messicane.....le balle di arnaldo che siamo li......la messicana è anni luce migliore in tutto. Suono compreso anche se gli youtubbari spergiurano il contrario. Questa è la mia minuscola esperienza in merito. E ogni CV in meno che posso fare vendere, ne sono contento:)
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Davids il 18 Novembre, 2024, 03:47 PM
Citazione di: emanuele96 il 18 Novembre, 2024, 12:07 AMCredo che possa aspettare un pò  magari. Secondo voi è una buona scelta? grazie ancora per tutto il supporto.

Considerato come funziona oggi il mondo dell'usato chitarristico, rischi di aspettare mesi o addirittura anni per vederla a 20€ in meno del nuovo  :laughing:

Io di Squier, Classic Vibe, Epiphone e altre chitarre orientali ne ho viste e suonate abbastanza, se si hanno 3-400€ di budget molto meglio una bella Yamaha Pacifica 612 o 812, ma anche le più economiche Pacifica 212 e 112 danno la paga a quei 3 marchi.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-612-vii-seymour-duncan-jb-vintage-hot-stack-plus-strat_id7834905.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-612v_id7989847.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-212-vfm_id7971345.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_pacifica-112v_id7909800.html

Le CV, non me ne voglia nessuno, sollegna da caminetto. Me ne parlarono come di un miracolo liuteristico, una roba pazzesca per quello che costano, ma la realtà fu molto diversa. Chi le esalta solitamente non ha mai messo le mani su nulla di meglio di una made in Mexico/Cina. Decisamente meglio una Pacifica e forse anche una Sire, anche se di quest'ultime non ne ho mai provata una personalmente.
Le Squier lasciamo perdere, a meno che mi parlate delle Squier JV dei primi anni '80 fatte in Giappone e che oggi hanno prezzi paragonabili alle USA.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: shezlacroix il 18 Novembre, 2024, 04:13 PM
Le Sire sono grandissime chitarre! Sempre in rapporto al prezzo ovviamente.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: robland il 18 Novembre, 2024, 05:23 PM
Non lo dico per fare il diplomatico o lanciare la palla in tribuna e far tutti contenti o scontenti, ma le opinioni degli utenti in questo caso lasciano il tempo che trovano: a quei prezzi la variabilità é molto alta e ti può capitare legna da camino come uno strumento dignitosissimo. E non credo esista utente che ne abbia comprate e tenute una dozzina, per cui... si troverà l'utente soddisfatto e quello incavolato.
Ecco perché in quella fascia di prezzo non consiglio mai. Tanto vale scegliere quella che piace di più esteticamente, tanto il resto è una roulette russa o la ruota della (s)fortuna. Sempre che l'utente ci capisca qialcosa e se ne accorga. Perché una cosa è Lawhunter che suona da anni, prova lo strumento e capisce cosa gli è capitato. Altra cosa è un ragazzino che non ha né esperienze né pretese (come lo siamo stati tutti) e in quel caso è inutile fargli mille discorsi sui tasti, il ponte, le meccaniche ecc.
Soprattutto se ha già detto/scritto che gli va bene qualunque cosa purché non spende di più.
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Santi il 18 Novembre, 2024, 05:40 PM
Secondo me le Classic Vibe non sono male. Ho avuto una tele e faceva il suo lavoro.
Però concordo sul fatto che le vecchie Fender messicane (ho avuto una strato standard e una classic 50) fossero una spanna sopra.

Se avessi un budget di 400€ non prenderei una Squier, ecco. Punterei su altro.
Qui sono d'accordo con Robland: è una fascia di prezzo un po' critica, ma in casa Fender è critica anche la fascia sui 1000 purtropp. All'epoca a quel prezzo trovavi una American Standard, che era un po' il benchmark come base di "chitarra professionale" (nonchè il sogno di metà dei chitarristi), mentre oggi ci compri a malapena una messicana. Non parliamo di Epiphone...

Per fortuna, negli ultimi 25 anni sono usciti molti brand e molti modelli che vanno un po' a colmare il "buco" lasciato dalle Fender messicane e dalle Epiphone.

Invece, su budget più bassi, all'epoca si trovava veramente quasi solo legna da camino, buona giusto per iniziare. Oggi ci sono strumenti di tutto rispetto (v. Eko).

Tornando in tema: se il budget sale attorno ai 400 euro io proverei a guardare a una Guild usata. Io ho provato la Polara (una SG praticamente) ed è una signora chitarra.
Ci sono anche le Yamaha Revstar che non sono per nulla ma

Ma, scusate, la cara vecchia Yamaha Pacifica non la fanno più?
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: dragon_g il 19 Novembre, 2024, 02:55 PM
Anche io come scritto sopra prenderei quella che mi piace più esteticamente:

https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_eko-les-paul-vl-480-condizioni-perfette_id7549000.html

https://www.youtube.com/embed/RbghC8LSPoQ
Titolo: Re: consiglio prima elettrica versatile
Inserito da: Davids il 19 Novembre, 2024, 04:27 PM
Citazione di: Santi il 18 Novembre, 2024, 05:40 PMSe avessi un budget di 400€ non prenderei una Squier, ecco. Punterei su altro.
Qui sono d'accordo con Robland: è una fascia di prezzo un po' critica, ma in casa Fender è critica anche la fascia sui 1000 purtropp. All'epoca a quel prezzo trovavi una American Standard, che era un po' il benchmark come base di "chitarra professionale" (nonchè il sogno di metà dei chitarristi), mentre oggi ci compri a malapena una messicana. Non parliamo di Epiphone...

Che ricordi...
Per i chitarristi che hanno mosso i primi passi tra gli anni '90 e i primi 2000, la American Standard era davvero un sogno a occhi aperti, il ticket di ingresso nel mondo delle chitarre professionali. Averne una voleva dire, nell'immaginario collettivo, che eri un mezzo professionista, uno che sapeva il fatto suo sulle 6 corde e suonava roba di qualità. Poi la andavi a suonare davvero la American Standard e ti rendevi conto che non c'era tutta questa gran qualità in tutti gli esemplari, ma ai tempi si andava avanti a suon di passaparola, racconti, leggende, e chitarre che potevi vedere solo sulle riviste.
Comunque mi trovi d'accordo, per me Fender va considerata solo sopra la soglia psicologica dei 1000€, e rivolgendosi all'usato, perchè una Fender USA nuova con 1000€ oggi non la trovi. Nella fascia mediana dei 400€ ci sono tanti altri marchi come quelli citati (Yamaha, Sire, Ibanez, ecc...) che fanno meglio.

Ora ti accendo io un ricordo: ti ricordi quando la pedaliera digitale non era il prodotto superpro definitivo, ma un modo di risparmiare in attesa di comprarsi il testata-cassa?  :D

Citazione di: Santi il 18 Novembre, 2024, 05:40 PMInvece, su budget più bassi, all'epoca si trovava veramente quasi solo legna da camino, buona giusto per iniziare. Oggi ci sono strumenti di tutto rispetto (v. Eko).

L'automazione industriale fa miracoli. Trovare una chitarra col manico storto o coi tasti posati male è veramente difficile al giorno d'oggi, anche nella fascia entry level. Risparmiano comunque su altri fronti, in primis legni e verniciatura.