Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 05:00 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Chitarre dai prezzi pazzi

Aperto da Vu-meter, 17 Agosto, 2020, 12:02 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

LoreM86

Bof... si ok, versatile però... vuoi mettere avere più asce? Considerando inoltre che, a meno di non prenderle tutte esattamente uguali, le caratteristiche costruttive di ogni chitarra ti restituiscono feel diversi (oltre a caratteristiche timbriche che possono trascendere dai magneti)

[img width=10

robland

Citazione di: LoreM86 il 05 Novembre, 2020, 08:22 AM
Bof... si ok, versatile però... vuoi mettere avere più asce? Considerando inoltre che, a meno di non prenderle tutte esattamente uguali, le caratteristiche costruttive di ogni chitarra ti restituiscono feel diversi (oltre a caratteristiche timbriche che possono trascendere dai magneti)

Per non parlare del fatto che i magnati spesso non vengono piazzati su una chitarra a casaccio, ma in accordo con la filosofia costruttiva di tutto il resto.

Realizzare uno strumento del genere è sicuramente una bella soddisfazione, soprattutto artigianalmente, ma desiderarlo molto è un altro paio di maniche.

Poi... fosse almeno bello.  ;D

Ma i tappeti li pulisce?


Max Maz

Un body telecaster così è sono a posto per l'eternità  :loveit:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


robemazzoli

Se posso aggiungere qualcosa alla disamina già effettuata, riguarda la tema del topic, direi che si tratta, nel caso di repliche, custom shop etc. (chitarre nuove intendo) di mere operazioni pubblicitarie, niente di più.
Esistono, purtroppo, i collezionisti ma, soprattutto, esistiamo noi, i potenziali clienti.
Il meccanismo è quello del "prestigio" del quale una azienda si ammanta quando inserisce nel listino pezzi irraggiungibili dalla stragrande maggioranza degli acquirenti.

E' una vetrina, che può alimentare il desiderio che non verrà mai direttamente soddisfatto, ma che darà vita, più o meno coscientemente, a nuove GAS, che si dirigeranno sui prodotti più vendibili, quelli che fanno concretamente crescere i bilanci.

Una sola precisazione, dal mio modesto punto di vista: non si può assolutamente paragonare una Fender MIM, American, Highway, etc etc... ad una Custom Shop.
Queste ultime sono fatte spesso davvero molto molto bene, sia sul piano dei materiali che della cura complessiva. Son chitarre che sotto le mani suonano quasi sempre tanto e sono comode.
Però costano troppo, questo è indiscutibile.
Quelle da 10.000 euro in su sono come le scarpe da 1000 euro in vetrina da Gucci: specchietti per le allodole.

Abbracci, ro
roberto

"Libertà l'ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato"

Maui971

Citazione di: robland il 05 Novembre, 2020, 08:09 AM
Boh.
Non la prenderei manco per 2000 euro. Pare il set dell'aspirapolvere, solo con dei colori migliori.
:quotone:

Simo72

Citazione di: robemazzoli il 05 Novembre, 2020, 10:50 AM
Se posso aggiungere qualcosa alla disamina già effettuata, riguarda la tema del topic, direi che si tratta, nel caso di repliche, custom shop etc. (chitarre nuove intendo) di mere operazioni pubblicitarie, niente di più.
Esistono, purtroppo, i collezionisti ma, soprattutto, esistiamo noi, i potenziali clienti.
Il meccanismo è quello del "prestigio" del quale una azienda si ammanta quando inserisce nel listino pezzi irraggiungibili dalla stragrande maggioranza degli acquirenti.

E' una vetrina, che può alimentare il desiderio che non verrà mai direttamente soddisfatto, ma che darà vita, più o meno coscientemente, a nuove GAS, che si dirigeranno sui prodotti più vendibili, quelli che fanno concretamente crescere i bilanci.

Una sola precisazione, dal mio modesto punto di vista: non si può assolutamente paragonare una Fender MIM, American, Highway, etc etc... ad una Custom Shop.
Queste ultime sono fatte spesso davvero molto molto bene, sia sul piano dei materiali che della cura complessiva. Son chitarre che sotto le mani suonano quasi sempre tanto e sono comode.
Però costano troppo, questo è indiscutibile.
Quelle da 10.000 euro in su sono come le scarpe da 1000 euro in vetrina da Gucci: specchietti per le allodole.

Abbracci, ro
Quoto quasi in toto... In fondo c'è anche da considerare che un giovane sceicco non può certo iniziare e suonare con una chitarra che fondamentalmente si possono permettere tutti!! :laughing:

Dico quasi perché non sono convinto che le custom costino troppo... io sono un pessimo chitarrista e non me ne intendo assolutamente di chitarre ma lavoro in quel limbo tra l'industria e l'artigianato in cui si potrebbe tranquillamente inserire anche la chitarra. Per me si può  dire che non ne vale la pena, che da compratore il prezzo sia oggettivamente alto ma il prezzo è sicuramente giustificato dai costi di produzione occidentale.
Che ovviamente non è paragonabile a quello asiatici.
Se poi ci aggiungi una produzione ridotta, materiali più costosi e un controllo più attento ottieni facilmente un prezzo doppio rispetto a una standard (  in cui probabilmente i ricavi sono anche un po' più risicati visto il volume di vendita).
Poi la maggior parte delle persone non si rende conto che il sistema: distribuzione e vendita al dettaglio spesso ti porta via 3/4 del prezzo del prodotto.
Anche qui vado per supposizione, non conoscendo il mercato, ma credo che i ricarichi siano molto alti... Altrimenti non camperebbero!!!

Ombra/luce

Io devo essere onesto, non ho ancora l'esperienza tale da potermi rendere conto delle migliorie di una custom shop, attualmente qualsiasi chitarra mi dai in mano sono contento di suonarla, che sia una entry level da 100 euro, che sia una più costosa, forse perchè, suonando a casa per mio piacere personale, non mi sono mai trovato a destreggiarmi o comunque fare la conoscenza con una custom shop, non ho modo di capire che cambia quindi non ne ho nemmeno desiderio. Al massimo mi trovo a desiderare un pò di customizzazione estetica, battipenna, potenziometri, vernici. Non ho neanche mai portato le mie da un liutaio, sempre suonate così come uscivano dal pacco, pur sapendo che sarebbe opportuno portarla per vedere di migliorare magari il set-up.
Ut queant laxis


Max Maz

Sai io non credo che sia facile riconoscere gli strumenti quando si va per il sottile ma quando prendi in mano uno strumento giusto per te ustia se te ne accorgi.

Poco importa cosa c'è scritto nell'etichetta.

Non tutte le chitarre standard o economiche sono soluzioni di serie b non tutti le super iper serie limitate (che non lo sono così tante visto che ce ne sono a cargo) sono così eccellenti come si racconta.


Boh, sarà che per me se una chitarra suona da paura  non suona affatto bene.  :etvoila:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Simo72

Sarà perche, come ho detto prima, sono "artigiano" ma secondo me la differenza si percepisce ( parlo dell'oggetto in se, non del suono o della suonabilità che presuppongono l'esperienza nel settore).
Posso raccontare la mia esperienza: una dozzina di anni fa,poco dopo aver iniziato a suonare, mi convinsi che volevo una semiacustica ( non chiedetemi perché... Siamo tutti un po' strani!!! :lol: ). Avevo un elettrica di fascia bassa e nessuna esperienza.
Ero già grandino  e  con la testa moderatamente avvitata sulle spalle, non volevo comprare un oggetto troppo costoso,qualcosa di buono e proporzionato più alla buona volontà che alle capacità!!!
Mi ero fatto una piccola cultura tra Epiphone e Ibanez nella fascia 600-900 euro, non poco ma comunque affrontabili. Dopo qualche peregrinazione a Firenze andai a Siena con l'idea di tornare a casa con qualcosa...  All'emporio c'era tanta scelta e ne provai diverse, potevo prenderne tranquillamente una e sarei stato felice lo stesso, ma il commesso mi mise in mano una heritage 535 rossa ( colore mai preso in considerazione) che aveva in offerta a 1450 euro ( probabilmente duravano fatica a venderla) ...nulla da fare ...un altra cosa ...tutto il resto è diventato brutto e cinese.
Presa senza ripensamenti!!
Con il senno di poi è stato un affare visto che adesso sfiora i 3000.

Comunque, sono uscito dal negozio spendendo il doppio del budget per una chitarra di cui non sapevo nulla... Ma che sapeva di vero!!!

Ombra/luce

Sono cose che capitano spesso, per questo quando qualche amico mi chiedeva qualche consiglio su cosa prendere come prima chitarra gli ho sempre consigliato di andarne a provare diverse in negozio, perchè magari parti da marche più blasonate e poi ne trovi una che fa per te, che ti ammalia, che ti risulta comodissima. Infatti penso che il modo migliore per acquistare una chitarra sia di provarla prima, anzichè prenderla alla cieca su internet, che poi magari si scopre che non fa al caso nostro!
A parte il fatto che ogni chitarra ha una personalità a sè, nel senso che due modelli identici, stessa marca non è detto che suonino allo stesso modo, magari una suona da Dio e l'altra no, non sono rari i casi di gente che ha preferito ad esempio una messicana ad una americana, parlando proprio di quello specifico pezzo, proprio per via che magari l'americana (parlando di Fender chiaramente) non era tra le più fortunate e la messicana invece lo era parecchio.
Ut queant laxis

Simo72

Mah, sempre parlando in via generica, è probabile che un prodotto messicano o asiatico che costa poco meno di uno americano sia di migliore qualità.
Per stare bassi in America devono tirare via.
E poi secondo me la prima fascia americana è tutta prodotta in cina e assemblata in America... Sbaglierò...

Santano

A volte succede anche il contrario, ossia uno entra in negozio in cerca di uno strumento al top, disposto a spendere tot, ed esce con in mano una chitarra di basso lignaggio perché la sente "sua"

Simo72

Citazione di: Santano il 07 Novembre, 2020, 05:45 PM
A volte succede anche il contrario, ossia uno entra in negozio in cerca di uno strumento al top, disposto a spendere tot, ed esce con in mano una chitarra di basso lignaggio perché la sente "sua"
Un mio amico diceva sempre:
Tutto può essere... Fuorché un uomo gravido!!!
Codesta è possibile... Ma parecchio rara!!! :D


Simo72

Comunque alla fine siamo un po' usciti dal topic...
Volevo dire che secondo me la soglia dei 3-4000 euro si può considerare un limite in cui ancora si paga un prezzo giusto.
Nel senso che non ti stanno rubando nulla... Magari caricano un po' di più ma è anche giusto visto che ne vendono meno.
Quando si sale invece devono giustificare con interventi e idee che lasciano il tempo che trovano... Succede un po' in tutti i settori.

robland

In effetti il concetto di "chitarre dai prezzi pazzi" può essere vago per molti. Personalmente ho la stessa opinione di Robemazzoli a proposito degli strumenti da più di 10.000 euro (ma ovviamente la mia curiosità permane, così come ce l'avrei sugli oggetti di Gucci se fossi appassionato di moda).

Fuor di topic.
Quanto ai famosi strumenti custom shop e simili, ho l'idea che se ne parli troppo, non capisco perché, e questo non aiuta ad inquadrare correttamente.
Sono ottimi strumenti? Sì. È bello suonarli? Sì. Valgono quel che costano? La mia opinione è, ancora una volta, sì.
Hanno davvero una qualità elevata? Sì.
E dunque, se arrivassi fin qui a interrogarmi, mi sarei contraddetto: perché se le mie risposte sono queste, allora è più che giusto che se ne parli tantissimo.

Il fatto è che non mi fermerei qui nel fare domande, perché ce ne sono ancora un paio chiave.
Chiunque può percepire il salto che c'è tra una fascia di prezzo e l'altra? No, l'esperienza è fondamentale.
È consigliabile un salto da uno strumento di un certo tipo ad uno tre scalini più elevati? No, sarebbe uno spreco.
E la fondamentale domanda: è forse necessario uno strumento di alta liuteria e qualificatissima manodopera per suonare alla grande a casa senza che lo strumento infici la propria performance, per suonare live senza che la performance ne risenta, per farsi a casa o in studio una registrazione di alto livello, per fare un tour mondiale senza che alcuno possa cogliere la minima differenza con uno strumento più costoso? No. NO. N-O.

Uno strumento da 7-800 euro, non difettato e settato da professionista è quel che serve per fare tutte queste attività appena elencate.
Ecco perché dico che si parla troppo degli strumenti di fascia elevata. Che si provino, si acquistino, si ammirino, si desiderino, tutto giusto. Ma non che servano. E invece parlandone troppo e ovunque, a volte si rischia di creare in alcuni una sorta di percezione che strumenti del genere facciano la reale differenza in una performance di qualsiasi genere. A mio parere, non la fanno.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.