Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:52 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Metti un sabato mattina con due chitarroni…

Aperto da b3st1a, 30 Agosto, 2021, 11:13 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

fedeprenc

Citazione di: robland il 31 Agosto, 2021, 12:42 PM
L'intelligenza della Fender, secondo me, sta proprio nell'idea di proporre con la Ultra un progetto... crossover. Non si spinge fino a proporre una palese superstrat ma ti dà la possibilità di approcciare quella dimensione con uno strumento che porta il marchio Fender. Per quel "segmento" la Fender ha appositamente acquistato la Charvel e la Jackson (mi riferisco ad esempio alla Adrian Smith).
È quello che pensavo anche io, è una scelta "moderatamente innovativa" fatta di proposito, si spinge a metà tra i due mondi ma rimane pur sempre una Fender. È una scelta oculata di marketing.
Le caratteristiche sono spinte ma non estreme, non è un neck-thru-body, 24 tasti extra jumbo con doppio humbucker, manico tipo wizard e radius ultra piatto (perché 10/14" è abbastanza piatto ma nulla di estremo eh).

Santano

Mi colpisce in positivo l'impressione di B3st1a sui tasti in acciaio. Anche M4ssi sulla sua Music Man Cutlass aveva magnificato la stessa cosa. Io ho provato tasti in Jescar (lega d'acciaio) e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche se non so in che misura abbiano contribuito. Forse è anche la finitura ad olio sulla tastiera che fa tanto


b3st1a

Citazione di: Santano il 31 Agosto, 2021, 06:44 PM
Mi colpisce in positivo l'impressione di B3st1a sui tasti in acciaio. Anche M4ssi sulla sua Music Man Cutlass aveva magnificato la stessa cosa. Io ho provato tasti in Jescar (lega d'acciaio) e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche se non so in che misura abbiano contribuito. Forse è anche la finitura ad olio sulla tastiera che fa tanto
Sì, come suonabilità devo dire che è una gran cosa! Mi ha dato sensazioni simili a quelle che si hanno subito dopo aver fatto una lucidatura dei tasti, solo che con i tasti d'acciaio l'effetto è permanente, e la tastiera resta perfetta in eterno (o quasi)! Pare che l'acciaio influenzi anche la timbrica ma, in tutta sincerità, non sono riuscito a cogliere questa differenza (ci vorrebbe una prova A/B con la stessa chitarra...)

Citazione di: fedeprenc il 31 Agosto, 2021, 04:28 PM
Citazione di: robland il 31 Agosto, 2021, 12:42 PM
L'intelligenza della Fender, secondo me, sta proprio nell'idea di proporre con la Ultra un progetto... crossover. Non si spinge fino a proporre una palese superstrat ma ti dà la possibilità di approcciare quella dimensione con uno strumento che porta il marchio Fender. Per quel "segmento" la Fender ha appositamente acquistato la Charvel e la Jackson (mi riferisco ad esempio alla Adrian Smith).
È quello che pensavo anche io, è una scelta "moderatamente innovativa" fatta di proposito, si spinge a metà tra i due mondi ma rimane pur sempre una Fender. È una scelta oculata di marketing.
Le caratteristiche sono spinte ma non estreme, non è un neck-thru-body, 24 tasti extra jumbo con doppio humbucker, manico tipo wizard e radius ultra piatto (perché 10/14" è abbastanza piatto ma nulla di estremo eh).
Boh, invece io non la trovo esattamente una genialata questa strategia, perché gli amanti della tradizione, che rappresentano una fetta considerevole dei fenderisti (fatevi un giro sui gruppi FB dedicati alla Strato e vedrete...), preferiscono configurazioni più classiche (con 21 tasti, ponte a sei viti etc.), mentre quelli più aperti e privi di preconcetti non sono vincolati al marchio Fender, e non si fanno problemi a scegliere superstrato di altri marchi. A me queste Ultra Luxe con Floyd e humb non sembrano né carne né pesce mentre, non essendo un "fondamentalista", apprezzo le Ultra con ponte tremolo ed SSS, pur non comprendendone il prezzo...ma questo è un altro problema, che non riguarda solo le Ultra ed Ultra Luxe, ma tutta la gamma Fender, dove i prezzi negli ultimi anni sono lievitati in maniera assurda...

Elliott

Mah, la Ultra costa 1.800/1.900, che è il prezzo medio di quella categoria, se non tra i più bassi tra le antagoniste.

b3st1a

1.800/1.900 già è più a fuoco, dove le hai trovate a 'sti prezzi? Le avevo viste su noti siti italiani e non tra i 2.000 e i 2.200, ma quasi 2.500 per la Ultra Luxe e 8-900 per alcuni modelli messicani a mio parere sono troppi...

Elliott

Nei negozi fisici, bene o male girano tutte su questi prezzi. 3 su 3 che ho visitato, erano tutti scesi tre le 1850 e 1900.
La mia (ex demo) naturalmente ancora meno

fedeprenc

Citazione di: b3st1a il 31 Agosto, 2021, 08:21 PM
Citazione di: fedeprenc il 31 Agosto, 2021, 04:28 PM
È quello che pensavo anche io, è una scelta "moderatamente innovativa" fatta di proposito, si spinge a metà tra i due mondi ma rimane pur sempre una Fender. È una scelta oculata di marketing.
Le caratteristiche sono spinte ma non estreme, non è un neck-thru-body, 24 tasti extra jumbo con doppio humbucker, manico tipo wizard e radius ultra piatto (perché 10/14" è abbastanza piatto ma nulla di estremo eh).
Boh, invece io non la trovo esattamente una genialata questa strategia, perché gli amanti della tradizione, che rappresentano una fetta considerevole dei fenderisti (fatevi un giro sui gruppi FB dedicati alla Strato e vedrete...), preferiscono configurazioni più classiche (con 21 tasti, ponte a sei viti etc.), mentre quelli più aperti e privi di preconcetti non sono vincolati al marchio Fender, e non si fanno problemi a scegliere superstrato di altri marchi. A me queste Ultra Luxe con Floyd e humb non sembrano né carne né pesce mentre, non essendo un "fondamentalista", apprezzo le Ultra con ponte tremolo ed SSS, pur non comprendendone il prezzo...ma questo è un altro problema, che non riguarda solo le Ultra ed Ultra Luxe, ma tutta la gamma Fender, dove i prezzi negli ultimi anni sono lievitati in maniera assurda...
Secondo me ha senso perché c'è comunque una scelta alternativa, non hanno eliminato le strato classiche, semplicemente con questa stanno dando un'alternativa che strizza l'occhio ad un altro mondo. Poi non conosco nel dettaglio i modelli fender (anche perché fanno un po' di confusione) ma non penso che ora siano tutte HSS col floyd.
Potrebbe spingere i più tradizionalisti a provare qualcosa di nuovo e dall'altro lato chi fa generi più spinti ad approcciare casa Fender, qualcosa di più classico. Potrebbe essere una rivelazione per entrambe le "fazioni".
Per lo meno così è come la vedo io.


Nippur

Citazione di: b3st1a il 31 Agosto, 2021, 08:45 PM
1.800/1.900 già è più a fuoco, dove le hai trovate a 'sti prezzi? Le avevo viste su noti siti italiani e non tra i 2.000 e i 2.200, ma quasi 2.500 per la Ultra Luxe e 8-900 per alcuni modelli messicani a mio parere sono troppi...

io la mia l'ho pagata 1850
Strato by Fabio Sechi, su Flickr
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

robland

Citazione di: b3st1a il 31 Agosto, 2021, 08:21 PM
Citazione di: Santano il 31 Agosto, 2021, 06:44 PM
Mi colpisce in positivo l'impressione di B3st1a sui tasti in acciaio. Anche M4ssi sulla sua Music Man Cutlass aveva magnificato la stessa cosa. Io ho provato tasti in Jescar (lega d'acciaio) e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, anche se non so in che misura abbiano contribuito. Forse è anche la finitura ad olio sulla tastiera che fa tanto
Sì, come suonabilità devo dire che è una gran cosa! Mi ha dato sensazioni simili a quelle che si hanno subito dopo aver fatto una lucidatura dei tasti, solo che con i tasti d'acciaio l'effetto è permanente, e la tastiera resta perfetta in eterno (o quasi)! Pare che l'acciaio influenzi anche la timbrica ma, in tutta sincerità, non sono riuscito a cogliere questa differenza (ci vorrebbe una prova A/B con la stessa chitarra...)

Citazione di: fedeprenc il 31 Agosto, 2021, 04:28 PM
Citazione di: robland il 31 Agosto, 2021, 12:42 PM
L'intelligenza della Fender, secondo me, sta proprio nell'idea di proporre con la Ultra un progetto... crossover. Non si spinge fino a proporre una palese superstrat ma ti dà la possibilità di approcciare quella dimensione con uno strumento che porta il marchio Fender. Per quel "segmento" la Fender ha appositamente acquistato la Charvel e la Jackson (mi riferisco ad esempio alla Adrian Smith).
È quello che pensavo anche io, è una scelta "moderatamente innovativa" fatta di proposito, si spinge a metà tra i due mondi ma rimane pur sempre una Fender. È una scelta oculata di marketing.
Le caratteristiche sono spinte ma non estreme, non è un neck-thru-body, 24 tasti extra jumbo con doppio humbucker, manico tipo wizard e radius ultra piatto (perché 10/14" è abbastanza piatto ma nulla di estremo eh).
Boh, invece io non la trovo esattamente una genialata questa strategia, perché gli amanti della tradizione, che rappresentano una fetta considerevole dei fenderisti (fatevi un giro sui gruppi FB dedicati alla Strato e vedrete...), preferiscono configurazioni più classiche (con 21 tasti, ponte a sei viti etc.), mentre quelli più aperti e privi di preconcetti non sono vincolati al marchio Fender, e non si fanno problemi a scegliere superstrato di altri marchi. A me queste Ultra Luxe con Floyd e humb non sembrano né carne né pesce mentre, non essendo un "fondamentalista", apprezzo le Ultra con ponte tremolo ed SSS, pur non comprendendone il prezzo...ma questo è un altro problema, che non riguarda solo le Ultra ed Ultra Luxe, ma tutta la gamma Fender, dove i prezzi negli ultimi anni sono lievitati in maniera assurda...

Non credo sia un colpo di genio (il colpo di genio commercialmente l'ha avuto Gold Music introducendo per l'Italia la Schecter Route66 made in Indonesia col potente supporto di Fanton), ma è una chance in più che considero intelligente a prescindere da quelli che possono essere i miei gusti: evidentemente ci sono diversi musicisti che vogliono rimanere legati al marchio Fender perché magari hanno sviluppato un feeling con quel tipo di ergonomia generale o per altre ragioni, e non vogliono sconfinare nel mondo delle superstrat o non vogliono spendere le cifre richieste da Suhr e Schecter custom (ossia i due nomi che fanno stratoidi con in catalogo anche una gamma di strumenti più spinti delle Strat tradizionali).
Ora possono rimanere nel catalogo Fender, senza andare a sovrapporsi con altri suoi modelli, ed avere uno strumento moderno ma senza mai dimenticare una solida tradizione e ottime capacità di rivendita.
Credo che al momento Chiara Carcano sia la migliore testimonial di cosa si possa fare con una Ultra HSS.

Ovvio che poi, a livello di gusti personali, uno possa legittimamente preferire assai di più tutt'altro genere di strumenti.

kovacs

Chiara Carcano è uno spettacolo per le orecchie e anche senza la Ultra non scherza 😄

Santano

Citazione di: Nippur il 01 Settembre, 2021, 08:44 AM
Citazione di: b3st1a il 31 Agosto, 2021, 08:45 PM
1.800/1.900 già è più a fuoco, dove le hai trovate a 'sti prezzi? Le avevo viste su noti siti italiani e non tra i 2.000 e i 2.200, ma quasi 2.500 per la Ultra Luxe e 8-900 per alcuni modelli messicani a mio parere sono troppi...

io la mia l'ho pagata 1850
Strato by Fabio Sechi, su Flickr

Ti avremmo creduto anche senza ricevuta  :sarcastic:

Nippur

 :laughing: :laughing: :laughing: immagino ::)
ma è che l'avevo sottomano e allora l'ho postata  ::)
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

Santano

Citazione di: b3st1a il 31 Agosto, 2021, 12:10 PMIl mio concetto di Superstrat non è molto differente dal tuo ma...io molte di queste caratteristiche nella Ultra Luxe le vedo! Lo dice anche Fender (vedi le immagini sotto), ma io ho effettivamente riscontrato che il corpo, oltre ad avere il tacco smussato, è più sagomato rispetto alle Strato di impostazione classica, la tastiera è nettamente più piatta (ha il compound radius che arriva a 14", dimmi tu se non é ultrapiatta, mentre le "normali" strato moderne arrivano a 9,5" e le vintage 7,25") e il manico ha un profilo differente, i pickup non sono effettivamente "ultraspinti", ma sono comunque più spinti di quelli di una Strato classica, e cmq c'è l'humbucker, insomma, pur se non estremizzate ha tutte le caratteristiche di cui parli. Il termine "superstrat" risale ai primi anni '80, ed é nato per differenziare i nuovi modelli con humb e Floyd dalle Strato prodotte fino ad allora. Ovvio che col tempo e con l'avvento delle American Standard prima, e delle varie Professional, Ultra etc. poi, molte di queste differenze si siano via via assottigliate (ad es. il corpo della mia Strato anni '90 è già più arrotondato rispetto a quelle vintage), ma (a mio parere) non è certo solo il Floyd a far rientrare la Ultra Luxe tra le superstrat!




Ciao Bestia, in base alla tua esperienza quali differenze riscontri tra i pick up noiseless di adesso rispetto ai noiseless montati da Fender negli anni 2000/2002 (credo li chiamasse Vintage Noiseless)


b3st1a

Ohibò...caro mio, è passato un anno dalla mia prova della Ultra, e molto di più da quando ho provato i noiseless originali (non ricordo neanche più quando è accaduto di preciso) per cui...mi spiace, ma non posso esserti utile!  :sorry:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.