Salve oggi torno con un post dedicato alle corde per chitarra visto che non se ne è mai parlato.
Parlare di corde per chitarra è un campo piuttosto delicato. Ogni musicista ha il suo target di scelta, ha il suo sound, per cui non c'è una regola specifica nella scelta. Piuttosto c'è da evidenziare che ogni musicista ha i propri gusti, per cui la scelta è dettata da ciò che si vuol fare e dal tipo di sound che si vuole ottenere.
Quindi è chiaro che non c'è una regola precisa nella scelta però ci sono alcune linee guida ed accorgimenti che se valutati nell'ottica giusta sia in base al tipo di chitarra che abbiamo ( questo vale anche per i bassi), sia in base al tipo di stile che suoniamo e anche in base al suono che vogliamo realizzare, capire quale tipo di corda usare anziché un'altra ci può facilitare nella scelta.
In generale esistono due categorie di corde: quelle in metallo (steel strings) per chitarra elettrica ed acustica e quelle in nylon, per classica e flamenco.
Le steel strings si possono dividere, ( COME DA FIGURA) in almeno 3 tipi
round wound o avvolte con filo a sezione rotonda;
flat wound o avvolte con filo a sezione piatta;
ground wound o avvolte con filo a sezione semi rotonda o semi piatta,
Le corde non rivestite o avvolte, presentano sezione rotonda e sono sempre d'acciaio.
L'anima (o filo d'acciaio) delle corde rivestite presenta ormai raramente sezione rotonda, ed il più delle volte, per evitare scivolamenti dell'avvolgimento, la sezione è esagonale o addirittura di altra forma atta a questo scopo.
Le corde per chitarra elettrica possono essere avvolte in vari tipi di acciaio, in acciaio nichelato, in nichel puro o in leghe varie del nickel e «pettinate» e trattate, così da presentare differente sezione dell'avvolgimento e colore diverso.
Le corde per chitarra acustica presentano di solito l'avvolgimento in bronzo (o ottone).
Le corde per classica e flamenco hanno le tre non rivestite (mi-si-sol) sotto forma di monofilamento di nylon a volte ricoperte da uno strato ultra sottile di plastica.
Ciascuna delle tre basse (mi-la-re) è formata da una dozzina di fibre di nylon, per ciò che riguarda l'anima, e l'avvolgimento varia dalle leghe del bronzo a quelle dell'argento.
2) SCELTA DELLE CORDE
Sulla scelta delle corde dobbiamo andarci con molta cautela e massima riflessione. Prendiamo ad esempio il caso dei diametri delle corde che non sono per nulla da sottovalutare. Se i diametri non sono quelli giusti per chi suona, per lo strumento e per il genere o stile di musica, le corde faranno una cattiva riuscita, anche se di ottima qualità.
Senza il giusto set di corde, né la chitarra, né l'amplificatore, né tantomeno il chitarrista, potranno raggiungere il proprio grado di efficienza ottimale.
Le corde tipo round wound sono molto adatte per il genere rock e blues perché hanno un attacco maggiore, ottimo sustain, e suono molto cristallino. Ad esempio le corde Ernie Ball hanno questa caratteristica
Ad esempio su una chitarra con ponte fisso, volendo ottenere un buon sound stile rock blues è consigliare montare round wound misura 010-046.
Su una chitarra con ponte Floyd Rose o Shaller è consigliabile montare corde 0.09-042 o 0.09-046
Le corde tipo flat wound sono molto adatte per il genere jazz perché hanno un attacco soft, morbido,molto caldo. Ad esempio le corde GHS si prestano bene a questo tipo di sound perché sono del tipo flat wound.
3) VARIE MARCHE DI SET DI CORDE
Di marche per corde di chitarra c'è ne sono diverse, partendo dalle Fender,le Ernie Ball, le GHS, D'Addario, Martin.
Per chitarra elettrica consiglio vivamente le Ernie Ball senza togliere nulla alle Fender, le GHS le consiglio più per un sound in ambito jazzistico, le D'Addario per le classiche e infine le Martin per le acustiche.
Riepilogando il nostro discorso sulle corde si capisce che la scelta non è una cosa da poco, è una cosa personale che va decisa in base al genere che suoniamo e al sound che vogliamo ottenere.
:hi:
Grazie David, topic davvero interessante ! :hug2:
Io ultimamente sto utilizzando con profitto le tanto discusse Elixir ( ne avevamo parlato QUI (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-elixir-test-%27su-strada%27/) ) e devo dire che mi ci trovo bene . In rete si legge di tutto un pò chi le ama e chi le odia .. a me durano molto e non noto particolari problemi .
Come muta uso una muta "leggera" a causa della mia poca forza nel braccio sinistro ( e di conseguenza nella mano ) a causa di una patologia .. comunque la classica 0.009-0.042
Le ultime non ricordo nemmeno quando le ho montate ! Non è poco per me, perchè di norma le usuravo relativamente in fretta ...
Vu :)
io uso le Ernie ball da quando le ho scoperte mi ci trovo davvero benissimo. per l'acustica uso le Martin. Le fender le ho provate però non mi soddisfano. idem per le d'Addario.Sulla telecaster uso le 0.09-046, sulla gibson e strato uso le 010-046, sulla strato con Floyd Rose uso le 0.09-046 e sull'acustica le 010-0.46
Tempo fa ho pubblicato questo post su un altro forum, spero sia utile. Ovviamente sono pareri assolutamente PERSONALI e non scientifici, incrociati con altri miei amici e allievi nel corso degli anni.
Ho provato per vari anni le seguenti corde:
- Ernie Ball
Scalatura 009-042 (super slinky)
Ottime, brillanti e bassi definiti. Durata media ed hanno un invecchiamento progressivo. le consiglio perche sono quelle che hanno il miglior rapporto qualità/prezzo
Scalatura 010-046 (Regular slinky)
Le migliori in assoluto! Grande durata, hanno un gran "volume" ed un suono decisamente caldo.
Scalatura 010-052 (heavy Bottom)
Gradissima scalatura, non affatto dura (le monto sulla mia SG) e sono ottime per accordature "droppate" oppure un tono sotto. Anche queste hanno un gran suono ed una buona durata.
- D'addario
009-042 exl 120
Ottime corde anche queste, comode e subito pronte (senza tanto stretching tengono gia bene l'accordatura). Ottima la durata ma hanno un decadimento abbastanza brusco (l'ho notato piu volte nonostante io tenga sempre puliti tastiera e corde).
010-046
Idem come sopra, belle corde, forse un po piu mediose rispetto alle ernie ball.
- GHS
009-042 Boomers
Che dire...le corde piu belle in assoluto..peccato durino pochissimo! Sulle chitarre con floyd (Schaller e floyd originali) mi sono durate poco nonostante i floyd fossero ben regolati e le sellette curate e non rovinate. Hanno un suono decisamente piu caldo e morbido rispetto le d'addario ed ernie ball.
010-046 Boomers
Belle...in questo caso, grazie anche alla scalatura piu grande hanno una durata superiore ma siamo sempre su buoni livelli. Mi piacciono molto i bassi, davvero morbidi ed avvolgenti.
- DR
009 -046 "tite fit"
Buone corde, di durata discreta. Non mi hanno fatto impazzire perche non sono ne carne e ne pesce. Abbastanza calde ma non troppo, alti morbidi ma "strani"...sembra che manchi qualcosa...purtroppo ho provato solo due mute. Mi hanno invece parlato bene delle "pure blues" che proverò prossimamente.
- Dean Markley
009-042 Blue steel
Corde di buona qualità, professionali. La cosa che mi ha colpito in negativo e stato il volume: non ne avevano tanto ma a chitarra accesa questa lacuna non ha influito sul suono finale. Strane davvero ma "sotto le dita" si sente che sono corde di buona fattura. Durata media.
010-046 Jimi Hendrix pure nickel
Cosa dire...decisamente superiori alle blue steel a mio parere. Sicuramente sono piu adatte al blues e rock blues: suono caldo, pastoso, volume superiore alla norma e nonostante la scalatura piu grossa il feeling e molto simile ad una scalatura leggera (009-042). Sono un bel po di mesi che le uso, mi piace la loro reazione anche se sollecitate in maniera "violenta"..quasi non si scompongono ;-)
- Snarling dogs
009 - 042
Dure, davvero. Non mi sono piaciute perche oltre a sentirle tanto dure erano tanto ferrose e squillanti. Purtroppo ne ho provata solo una di muta e mi e bastato.L'effetto fil di ferro e dietro l'angolo...
- Cocco strings
010 - 046
Se siete di gusti difficili, le Cocco strings sono davvero quello che fa per voi. Mi sono piaciute gia da subito! Davvero "performanti" e di ottima durata. molto bilanciate e curate (anche nella confezione). Non le ho prese piu soltanto perche costano in po di piu rispetto alle corde standard (almeno dal mio rivenditore). la cosa che ho notato e che non sono precisissime come misura (la scalaura 010 poteva eccedere di qualche centesimo anche perche sono Handmade). Il rischio delle corde fatte a mano e che non siano sempre precise ma sinceramente non ho notato problemi o malformazioni.
- Fender
009 042 nickel plate
Ragazzi...non si chi usi queste corde ma siamo davvero a livelli bassi rispetto alle concorrenti. Bassi "finti" e alti con poco volume. Non mi hanno convinto..magari le scalature piu grosse suonano meglio...
- Elixir
Nanoweb anti rust 009-042
Ottime corde, molto diverse rispetto alle corde standard americane: bei bassi, pieni, ed alti canterini e mediosi! Le uso anche per chitarra acustica (Ovviamente la serie acoustic). Che dire...valgono il prezzo che si paga!!!E costano!!
Queste sono le corde che per anni ho provato ed ho montato sulle chitarre dei vari clienti. Gli altri marchi che non ho citato (Galli, GaTo ed ElectroHarmonix) non ho ancora bene chiaro come suonino perche all'epoca non feci molta attenzione alle loro caratteristiche..ricordo solo che le Galli saltavano una meraviglia e le GaTo duravano poche ma erano morbidissime..
Alla faccia !!!! :sconvolto:
Post stupendo !! :hug2:
Utilissimo per tutti, smaliziati e non ! :mypleasure:
Le Cocco le usavo anni fa , ma non è che mi siano rimaste troppo nel cuore ... le prendevo solo perchè producevano la 0.095 - 0.042 ( mi sembra ) che era davvero comoda per me che le 0.010 non le digerisce ...
Grazie Power ! :thanks:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 29 Febbraio, 2012, 06:24 PM
Alla faccia !!!! :sconvolto:
Post stupendo !! :hug2:
Utilissimo per tutti, smaliziati e non ! :mypleasure:
Le Cocco le usavo anni fa , ma non è che mi siano rimaste troppo nel cuore ... le prendevo solo perchè producevano la 0.0095 - 0.042 ( mi sembra ) che era davvero comoda per me che le 0.010 non le digerisce ...
Grazie Power ! :thanks:
Vu :)
Evidentemente l'accoppiata corde + chitarra non ti esaltava. Sinceramente non ho mai trovato corde migliori in tutto rispetto ad altre. Sicuramente ci sono alcuni marchi che hanno delle caratteristiche ben precise che le differenziano da altre, l'importante è trovare ciò che si sta realmente cercando!
Io cercavo morbidezza e vita lunga .. l'ho trovate entrambe nelle Elixir 0.009 .. :ookk:
per ora ... :laughing:
Vu :)
Le paghi 18 euro????????????? Qui le d'addario,ghs,dr ed ernieball costano 6 euro, addirittura all'essemusic a montebelluna(TV) costano 5,50..
Apppperò .. a Bologna :
D' Addario - 9.20 euro
Santana - 12.11 euro
Elixir - 17.40 euro
:sconvolto:
Topic molto interessante, ma...son l'unico che usa delle Ernie Ball da 011? :)
Citazione di: Mr.Twice il 29 Febbraio, 2012, 08:13 PM
Topic molto interessante, ma...son l'unico che usa delle Ernie Ball da 011? :)
Evidentemente sì! :hi:
Ho usato per anni e anni le D'Addario su una chitarra e le GHS boomers su quella 'metallara' scalloppata! Sempre 009-042.
Sulle GHS niente da dire: suono brillante e molto anni '80; quando le trovavo per il tremolo avevano pure la base, dove c'è il pallin, rinforzata al teflon ed erano indistruttibili.
Quando ho ripreso a suonare per curiosità sono passato alle Ernie Ball Super slinky e di colpo, venendo da D'Addario soprattutto, mi riuscivano i bending! :sconvolto: Morbidissime, fin troppo.
Ora sono passato alle DR Pure Blues con scalatura nuova per me: 009-046, mi trovo benissimo!
Cambio rarissimamente marca e scalatura perché la strato è molto esigente in fatto di setup quando si cambiano queste caratteristiche.
Citazione di: david76 il 29 Febbraio, 2012, 11:26 AM
Salve oggi torno con un post dedicato alle corde per chitarra visto che non se ne è mai parlato.
Parlare di corde per chitarra è un campo piuttosto delicato. Ogni musicista ha il suo target di scelta, ha il suo sound, per cui non c'è una regola specifica nella scelta. Piuttosto c'è da evidenziare che ogni musicista ha i propri gusti, per cui la scelta è dettata da ciò che si vuol fare e dal tipo di sound che si vuole ottenere.
Quindi è chiaro che non c'è una regola precisa nella scelta però ci sono alcune linee guida ed accorgimenti che se valutati nell'ottica giusta sia in base al tipo di chitarra che abbiamo ( questo vale anche per i bassi), sia in base al tipo di stile che suoniamo e anche in base al suono che vogliamo realizzare, capire quale tipo di corda usare anziché un'altra ci può facilitare nella scelta.
In generale esistono due categorie di corde: quelle in metallo (steel strings) per chitarra elettrica ed acustica e quelle in nylon, per classica e flamenco.
Le steel strings si possono dividere, ( COME DA FIGURA) in almeno 3 tipi
round wound o avvolte con filo a sezione rotonda;
flat wound o avvolte con filo a sezione piatta;
ground wound o avvolte con filo a sezione semi rotonda o semi piatta,
Le corde non rivestite o avvolte, presentano sezione rotonda e sono sempre d'acciaio.
L'anima (o filo d'acciaio) delle corde rivestite presenta ormai raramente sezione rotonda, ed il più delle volte, per evitare scivolamenti dell'avvolgimento, la sezione è esagonale o addirittura di altra forma atta a questo scopo.
Le corde per chitarra elettrica possono essere avvolte in vari tipi di acciaio, in acciaio nichelato, in nichel puro o in leghe varie del nickel e «pettinate» e trattate, così da presentare differente sezione dell'avvolgimento e colore diverso.
Le corde per chitarra acustica presentano di solito l'avvolgimento in bronzo (o ottone).
Le corde per classica e flamenco hanno le tre non rivestite (mi-si-sol) sotto forma di monofilamento di nylon a volte ricoperte da uno strato ultra sottile di plastica.
Ciascuna delle tre basse (mi-la-re) è formata da una dozzina di fibre di nylon, per ciò che riguarda l'anima, e l'avvolgimento varia dalle leghe del bronzo a quelle dell'argento.
2) SCELTA DELLE CORDE
Sulla scelta delle corde dobbiamo andarci con molta cautela e massima riflessione. Prendiamo ad esempio il caso dei diametri delle corde che non sono per nulla da sottovalutare. Se i diametri non sono quelli giusti per chi suona, per lo strumento e per il genere o stile di musica, le corde faranno una cattiva riuscita, anche se di ottima qualità.
Senza il giusto set di corde, né la chitarra, né l'amplificatore, né tantomeno il chitarrista, potranno raggiungere il proprio grado di efficienza ottimale.
Le corde tipo round wound sono molto adatte per il genere rock e blues perché hanno un attacco maggiore, ottimo sustain, e suono molto cristallino. Ad esempio le corde Ernie Ball hanno questa caratteristica
Ad esempio su una chitarra con ponte fisso, volendo ottenere un buon sound stile rock blues è consigliare montare round wound misura 010-046.
Su una chitarra con ponte Floyd Rose o Shaller è consigliabile montare corde 0.09-042 o 0.09-046
Le corde tipo flat wound sono molto adatte per il genere jazz perché hanno un attacco soft, morbido,molto caldo. Ad esempio le corde GHS si prestano bene a questo tipo di sound perché sono del tipo flat wound.
3) VARIE MARCHE DI SET DI CORDE
Di marche per corde di chitarra c'è ne sono diverse, partendo dalle Fender,le Ernie Ball, le GHS, D'Addario, Martin.
Per chitarra elettrica consiglio vivamente le Ernie Ball senza togliere nulla alle Fender, le GHS le consiglio più per un sound in ambito jazzistico, le D'Addario per le classiche e infine le Martin per le acustiche.
Riepilogando il nostro discorso sulle corde si capisce che la scelta non è una cosa da poco, è una cosa personale che va decisa in base al genere che suoniamo e al sound che vogliamo ottenere.
:hi:
Molto utile! :bravo2: :ymca: :vittoria:
Citazione di: Vigilius il 29 Febbraio, 2012, 08:46 PM
Evidentemente sì! :hi:
Ho usato per anni e anni le D'Addario su una chitarra e le GHS boomers su quella 'metallara' scalloppata! Sempre 009-042.
Sulle GHS niente da dire: suono brillante e molto anni '80; quando le trovavo per il tremolo avevano pure la base, dove c'è il pallin, rinforzata al teflon ed erano indistruttibili.
Quando ho ripreso a suonare per curiosità sono passato alle Ernie Ball Super slinky e di colpo, venendo da D'Addario soprattutto, mi riuscivano i bending! :sconvolto: Morbidissime, fin troppo.
Ora sono passato alle DR Pure Blues con scalatura nuova per me: 009-046, mi trovo benissimo!
Cambio rarissimamente marca e scalatura perché la strato è molto esigente in fatto di setup quando si cambiano queste caratteristiche.
Io ho provato solo le Ernie Ball ( le 09, 010 e 011) e le D'Addario (09 e 010), mi ricordo che quest'ultime le trovavo molto dure e rigide, non riuscivo ad abituarmici :hi:
Io uso le Pure Nickel della Rotosound, con PU Single scalatura 009-042, con Humbucker 010-046.
Tra l'altro la Rotosound è una delle poche aziende che le corde le produce direttamente lei stessa.
Ad esempio Ernie Ball e D'Addario sono fabbricate nella medesima fabbrica.
Citazione di: Mr.Twice il 29 Febbraio, 2012, 08:13 PM
Topic molto interessante, ma...son l'unico che usa delle Ernie Ball da 011? :)
Hai delle mani molto forti !!! :muscoli:
Se mi dai la tua chitarra dopo 3 note in fila sono steso .. :sconvolto:
Vu :)
Citazione di: Tiziano66 il 01 Marzo, 2012, 08:39 AM
Io uso le Pure Nickel della Rotosound, con PU Single scalatura 009-042, con Humbucker 010-046.
Tra l'altro la Rotosound è una delle poche aziende che le corde le produce direttamente lei stessa.
Ad esempio Ernie Ball e D'Addario sono fabbricate nella medesima fabbrica.
Ma dai ? non lo sapevo .. :acci:
Mai provate le Rotosound .. comunque ho capito che se non ho fretta mi conviene comprarle online, visti i prezzi di Bologna ... :sconvolto:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2012, 08:44 AM
Mai provate le Rotosound .. comunque ho capito che se non ho fretta mi conviene comprarle online, visti i prezzi di Bologna ...
Non ne parliamo. In un negozio in via azzurra mi han chiesto DIECI EURO per le Ernesto Palla :jawdrop:
In genere utilizzo le EB, cerco di beccarle scontate dove capita; ne ho provate diverse, ma alla fine torno sempre là.
DR. Duck sono difficili da trovare ma mi piacciono decisamente tanto, sono morbide e durano abbastanza
Citazione di: Raffus il 01 Marzo, 2012, 10:09 AM
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2012, 08:44 AM
Mai provate le Rotosound .. comunque ho capito che se non ho fretta mi conviene comprarle online, visti i prezzi di Bologna ...
Non ne parliamo. In un negozio in via azzurra mi han chiesto DIECI EURO per le Ernesto Palla :jawdrop:
In genere utilizzo le EB, cerco di beccarle scontate dove capita; ne ho provate diverse, ma alla fine torno sempre là.
DR. Duck sono difficili da trovare ma mi piacciono decisamente tanto, sono morbide e durano abbastanza
Ragazzi se volete pagarle 6 euro (ernie ball, daddario e ghs) me lo dite che facciamo una mega spesa da Mezzanota (bassano del grappa) e vi spedisco tutto via posta..basta che paghiate voi le spese di spedizione :laughing:
Nessuno ha provato le fender bullet? le uso da un paio di anni e mi ci trovo bene (tenete presente che nn sono un intenditore come alcuni qui dentro vedi 4Roses o Vigilius ad es.) comunque pian piano sono passato dalla scalatura 08 alla 011 montata circa un mese fa e davvero le dita fan male e tante cose ora nn riesco a farle ma era lo stesso quando sono passato dalla scalatura 09 alla 010 il salto è notevole ma cambia decisamente il timbro della chitarra e anche li agli inizi facevo fatica e dopo 15/20 min. smettevo. Ho fatto dei calli da fabbro ferraio :D e ora è la stessa cosa con le 011...ma tengo duro. Se nn ricordo male S.R.V. usava addirittura una scalatura 013 però accordata un tono sotto (almeno cosi mi sembra di ricordare). :hi:
Si le 0,13 ma c'è in giro una foto delle sue dita sanguinanti , tanto tanto impegno , ma che suono alla fine :)
Citazione di: Vu-meter il 29 Febbraio, 2012, 06:48 PM
Apppperò .. a Bologna :
D' Addario - 9.20 euro
Santana - 12.11 euro
Elixir - 17.40 euro
:sconvolto:
Le Elixir nanoweb tutte a €12,60 (9 10 e 11) Le DR pure blues (10) €8,70 le altre oscillano .
Citazione di: Luckystarr il 24 Maggio, 2013, 03:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 29 Febbraio, 2012, 06:48 PM
Apppperò .. a Bologna :
D' Addario - 9.20 euro
Santana - 12.11 euro
Elixir - 17.40 euro
:sconvolto:
Le Elixir nanoweb tutte a €12,60 (9 10 e 11) Le DR pure blues (10) €8,70 le altre oscillano .
Ah, però ! Molto meno che a Bologna .. i prezzi si riferiscono a quale città ?
Vu :)
Assi scusa Milano , ma anche se vedi in internet + o - siamo lì .
Qualcuno ha mai provato le Ernie Ball cobalt?
Ci sono grosse differenze di suono o tatto?
Io ho sempre usato le Regular Slinky classiche e mi trovo molto bene.
io le ho usate , tengono molto più l'accordatura rispetto alle normali, suono più " ricco " e come durata più o meno come le altre ..forse qualche giorno in più ( le cambio ogni 3/4 settimane le corde )
Le ho su una delle strato: concordo con Nitro e forse sono un pelo più brillanti. Costano un botto! Devo andare a controllare come sono messe perché le ho installate mesi fa, ma quella strato è in cantina :acci:
si costano quasi il doppio delle normali e le usavo sulla strato ( 10-46 ) .. ma ora uso il set gilmour della ghs , in negozio purtroppo non hanno tutte le misure se no le metterei sulla jem ( 09-46 )
Se durassero il doppio la convenienza ci sarebbe comunque.
Ciao a tutti ,
purtroppo l'allegato di David a questo topic ( nel primo post ) è corrotto .. se qualcuno ce l'ha, me lo può mandare che lo sostituiamo ?
Grazie !!
Vu :)
io uso le ernie ball 10-46 sulla mia strato...
ma ho una piccola osservazione da fare, io mi trovo bene maggiormente con le corde non nuovissime.. appena cambiate non mi ci ritrovo, le trovo troppo "scivolose" sotto le dita sopratutto nei bending e hanno un suono più "metallico" rispetto a quando sono più usurate quindi non le cambio spessissimo...
sono l'unico?
Bek post ! Ci voleva !
Avevo delle DR pure blues sulle Epi Lucille poi ho provato le Gibson Vintage reissue pure nickel .010-.046 molto buone sugli 8,50 mi pare sia a Bologna che a Modena .
Per il jazz puro mi segnalano Rotosound ed ancora meglio Thomastick prezzi però non saprei.
A questo proposito mi sovviene una domanda quanto cambierebbe davvero il suono se montassi dell flat-wound per avere un suono più "jazz" ? Ci sarebbe così tanta differenza suonando altro ?
Aggiungo un'altra domanda sul catalogo Tomastick leggo che per quanto riguarda le corde non avvolte su certe serie queste vengono fornite in " Plain Steel " o " Tinplated steel " che differenza c'è ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 23 Novembre, 2013, 05:48 PM
A questo proposito mi sovviene una domanda quanto cambierebbe davvero il suono se montassi dell flat-wound per avere un suono più "jazz" ? Ci sarebbe così tanta differenza suonando altro ?
Aggiungo un'altra domanda sul catalogo Tomastick leggo che per quanto riguarda le corde non avvolte su certe serie queste vengono fornite in " Plain Steel " o " Tinplated steel " che differenza c'è ?
Guido
Mannaggia, non ho risposte.. non ho esperienza diretta purtroppo e davvero non so rispondere .. :sorry:
Vu :)
Grazie lo stesso Vu ! :thanks:
POtrei anche prenderne una muta e vedere l'effetto che fa , l'unica è la scalatura che è un po' pesante in queste corde, anche se mi dicono che ad es le Tomastick non sono corde ad alta tensione .
Altro problema che riguarda la scalatura è quello che la mia Epiphone Lucille ,che è una chitarra economica, può sopportare senza subire danni al manico .
Poi ovviamente c'è il discorso set-up . Ora ho tutto settato per una .010-.046 quindi a regola qualcosa andrebbe rivisto:ad es l'action potrebbe anche essere abbassata in teoria, ma quello che mi preoccupa è il la regolazione del truss-rod , farla da solo mi procura ansia !
Citazione di: Guido_59 il 24 Novembre, 2013, 02:15 PM
Grazie lo stesso Vu ! :thanks:
POtrei anche prenderne una muta e vedere l'effetto che fa , l'unica è la scalatura che è un po' pesante in queste corde, anche se mi dicono che ad es le Tomastick non sono corde ad alta tensione .
Altro problema che riguarda la scalatura è quello che la mia Epiphone Lucille ,che è una chitarra economica, può sopportare senza subire danni al manico .
Poi ovviamente c'è il discorso set-up . Ora ho tutto settato per una .010-.046 quindi a regola qualcosa andrebbe rivisto:ad es l'action potrebbe anche essere abbassata in teoria, ma quello che mi preoccupa è il la regolazione del truss-rod , farla da solo mi procura ansia !
Bè, per il discorso truss rod c'è qualche guida qui nel forum . La cosa importante è andare a step piccolissimi ( un ottavo di giro ) e non dovresti avere problemi ! :ookk:
Io in fatto di corde non ne sò mezza ! :cry2:
VU :)
Io invece ho 5 chitarre e volevo avere 5 mute diverse per cambiare sonorità solo che cambio le corde così spesso, cioè mai, che... mi son dimenticato che mute monto sulle varie strato :shy: (dovrò farmi un documento excel :sarcastic:)
Citazione di: Vigilius il 24 Novembre, 2013, 08:36 PM
Io invece ho 5 chitarre e volevo avere 5 mute diverse per cambiare sonorità solo che cambio le corde così spesso, cioè mai, che... mi son dimenticato che mute monto sulle varie strato :shy: (dovrò farmi un documento excel :sarcastic:)
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Io non so perchè ma sto cambiando TUTTE le mie "certezze" e le corde non sono da meno .. ho sempre suonato con le 0.009 perchè ho la sinistra molto debole , ma ultimamente mi trovo meglio con le 0.010 ! :sconvolto: Ma che mi sta succedendo ? Ho già girato il plettro e cambiato la durezza , cambiato manici e tasti, ed ora le corde. .. Ma che è ? :roll eyes:
Vu :)
Si invecchia e si cambia; ieri ho tentato di fare l'assolo di Child in Time per prepararmi ad un eventuale nuovo video e non riesco più a fare niente, ho le mani proprio inceppate :nono: Ora sapete perché gioco con i pedali: non ho più l'agilità di un tempo, anche una pentatonica mi manda in crisi: suonare poco è una dannazione perché si perde tutto!!!!! :'(
Si cambia nel tempo anche senza accorgersene, come me che per 52 anni sono stato allergico al pesce ( se lo mangiavo mi si gonfiavano le labbra , la gola e stavo male ) poi è da 2 anni che solo in casa perchè non mi fido che mangio un po' di pesce .
A parte gli scherzi dipende molto dalle marche ad es le DR , almeno le pure nickel , sono più morbide delle altre e potresti prendere una scalatura più grossa del normale .
Però dipende anche dalla chitarra montando le stesse corde che avevo sulla Strato Classic Player '50 mexico sulla attuale Epiphone Lucille l'impressione è che su questa siano più "dure".
Ad es le attuali corde che uso le Gibson Vintage reissue mi sembrano abbastanza morbide )sarà anche che adesso suono un po' più di prima ? ).
La durezza è data anche dalla scala della chitarra e quindi è chiaro che tra Fender e Gibson la stessa muta dia sensazioni diverse.
Non ditelo in giro, ma le mie preferite ora sono...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.wixstatic.com%2Fmedia%2F2b5af7_023482310875176094738f5bab0d860b.png_srz_p_124_125_75_22_0.50_1.20_0.00_png_srz&hash=dca9930c796107feccbb3f8a9d4d33e1090d9ef2)
...già, proprio pure nickel con sopra scritto blues: suono morbido e caldo che si sposa alla grande con almeno 2 mie strato (su cui, se ricordo bene, le ho montate). Ho la muta lite&heavy e cioé 009-046 e mi trovo abbastanza bene. Poi su una ho le Elixir su consiglio di VU (le sto provando da oltre un anno :acci:) e poi Ernie Ball e GHS non so più bene dove però :firuli:
Le avevo anch'io e mi piacevano, ma qui a Bologna e dintorni non si trovavano . Poi per caso ho provato le Gibson vintage reissue che uso da un bel po', più facili da trovare e costano anche un po' meno mi pare.
Adesso come ho detto , complice un ritorno di fiamma di jazz ( che tra l'altro sono una schiappa a suonare) e del relativo suono, vorrei montare delle flatwound lisce per vedere che suono hanno sulla Lucille e cosa cambia in generi che non sono Jazz .
A proposito avete mai usato corde lisce sulle vostre chitarre e suonato cose diverse dal jazz ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 24 Novembre, 2013, 10:51 PM
A proposito avete mai usato corde lisce sulle vostre chitarre e suonato cose diverse dal jazz ?
Guido
Io no, non le sopporto sotto le dita, mi sembra di pigiare delle anguille ! :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Per tagliare la testa al toro ho preso una muta di Tomastick Swing .011-.047 .
Mazza se costano........... :shocking: 15€ a Bologna.
Prima però devo mettere on line un paio di sample cabi economici vs Reference con solo chitarra e poi con i pedali.
Ciao
Guido
Citazione di: Guido_59 il 25 Novembre, 2013, 06:17 PM
Per tagliare la testa al toro ho preso una muta di Tomastick Swing .011-.047 .
Mazza se costano........... :shocking: 15€ a Bologna.
Prima però devo mettere on line un paio di sample cabi economici vs Reference con solo chitarra e poi con i pedali.
Ciao
Guido
Grazie Guido, molto interessante anche il confronto dei cavi !! :thanks:
:hug2:
Vu :)
Anche a me piacciono le dr pure blues
Adesso sulla Tele nuova ho delle Fender .010 pure nickel, non sono male , ma appena sono un po' consumate rimonto le Gibson vintage reissue sempre .010 dato che ne ho alcune mute .
Se per caso su questa Tele non mi piacessero tornerò a cercare le DR pure blues che anche a me piacevano molto e a parità di spessore mi sembravano anche più tenere , complice forse il round core che hanno al posto del hex core che hanno tutti gli altri.
Guido
ho provato le elisir 09 e sono fantastiche anche se preferisco usare altre marche, tipo ernie ball 0.10
c'è qualcuno di voi che come me ha provato le 0.12??
Io non potrei, ho troppa poca forza nella mano sinistra ... forse Guido ha provato delle corde grosse, proviamo a vedere se nota il topic ..
Vu :)
Ciao
Sì in effetti ho provato dell .012-.042 della Ernie Ball e le ho trovate molto dure circa uguali le D'Addario
Poi delle .011-.050 DR pure blues e le ho trovate più tenere.
Poi ho anche provato le Thomastick da Jazz le Swing e quelle s' che sono tenere.
ANche le Gibson Vintage reissue non sono male e le rimonterò perchè ne ho ancora 3 mute e mi erano piacite di più delle Fender bullet sempre pure nickel che però sono anche lor abbastanza tenere , però queste erano .010-.046
Guido
Dopo aver provato a fondo la Muta di corde GHS Eric Johnson 10-50...e il mio giudizio è:
:101010:
Eric non delude mai!le corde hanno un suono stupendo,sono leggermente piu' morbide delle Ernie Ball nonostante la scalatura maggiore sui Bassi,e sono molto equilibrate nell equalizzazione,ovvero non troppi alti e un po piu' di bassi,la differenza la sento anche a chitarra spenta!
Sicuramente ne ordinero' altre! :reallygood:
Sono millenni che uso ErnieBall e GHS e non mi hanno mai ne deluso ne tradito e non le cambio spesso.
Io dopo 2 mute di Fender 10-46 pure nickel sulla Tele sto per rimontare le DR Pure blues sempre 10-46 e sempre pure nickel vi saprò dire !
Ho ancora 2 o 3 mute di Gibson Vintage reissue sempre 10-446 e sempre pure nickel che rimonterò dato che le ho e sono sigillate !
Guido
Io attualmente uso le Gibson Vintage Reissue 010-046 ma sono in attesa di provare le D'Orazio Pure Nickel Wound :sbavv:
Sabato ho comprato queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fztyx38.jpg&hash=1cb4ff71085ac1a217270c45e09421207a840c67)
Il primo impatto è stato buonissimo, un suono molto presente e rotondo anche sulle prime tre corde e una discreta morbidezza, tenuto anche conto della scalatura.
Aspetto ancora un po' per un giudizio definitivo, perchè una volta assestate potrebbero dare una risposta leggermente diversa ma per il momento le ho trovate molto vicine a quello che cerco.
L'unica cosa sono un po' costose. Va bene che contengono fosforo, ma costano più di un astice!!!
Citazione di: Vu-meter il 29 Marzo, 2014, 11:58 AM
Io non potrei, ho troppa poca forza nella mano sinistra ...
Vu :)
A meno che tu non faccia tanti bending, potrebbe essere più un problema di action e curvatura della tastiera che di spessore delle corde.
Impegnatomi nella
mission impossible di ottenere un suono un po' da archtop con la silent guitar con trasduttore piezo :fool:, ho tolto le corde roundwound rivestite in fosforo-bronzo e ci ho montato inizialmente le Thomastik Swing e le inferiori D'Addario Chromes (sbilanciate, con bassi troppo grossi rispetto alle Thomastik, secondo me). A parte i problemi che ho avuto con bassi che non passavano per i buchi del ponte top load da acustica, nessuno dei due tipi di corde (in acciaio, da elettrica) dava risultati lontanamente soddisfacenti. Ho comprato allora su ebay delle corde D'Addario (marca di cui peraltro non ho un'alta opinione, perlomeno da quando ho provato le Thomastik) per acustica con rivestimento in fosforo bronzo "appiattito" (non nascono come flatwound, ma vengono "allisciate" esternamente), ma NON mi sono mai arrivate. Agognavo le Dogal Nightclub, avendone letto recensioni super elogiative, per la scalatura apparentemente perfettamente bilanciata, con quel Si rivestito che è un po' il sogno di tanti amanti del suono "mellow"; ma a 36 euro :eeek: alla muta ho dovuto rinunciare (le fanno a mano a Venezia). Fortunatamente ho trovato le Galli V34 flatwound per acustica rivestite in fosforo bronzo, che mi stanno piacendo molto a livello di timbrica. Purtroppo vengono fatte solo in una scalatura con Mi 0,11 (penso che lo sostituiroò con un 0,12, mi sembra di suonare senza una corda), sembrano durare poco, e devo passarci molto spesso il panno, sennò diventano appiccicose.
Aggiungo la mia, ho montato su Moretta le dr pure blues 10-46, ero curioso di provarle dopo averne letto parlar bene. Storicamente io ho usato sempre solo Ernie Ball oppure d'Addario (da anni solo queste ultime), ottime corde entrambe, ma devo dire che le pure blues mi son piaciute ancora di più. Sarà quel tocco vintage in più che danno al suono, ma le ho trovate favolose, con dei bassi stupendi.
Unico neo: nel montarle ho tirato troppo il cantino rompendolo, e così per non stare a spaiare una delle due mute d'Addario di riserva ne ho recuperato uno di fortuna, un ernie ball super slinky e andrebbe anche bene così, non fosse che è 09 :wall:
Adesso tocca di comprarne un set nuovo apposta per montarglielo.
All'inizio della mia "carriera" ho usato Picato 008,qualche anno dopo sono approdato alle Fender 009,da qualche anno invece uso ernie ball regular slinky 010 sulla strato e le power slinky 011/46 su les paul.
Trovo che siano corde molto morbide e brillanti,anche se a me durano poco,infatti nonostante non sudi molto e pulisco sempre la chitarra,si forma comunque quella patina di grasso sotto che da' quella fastidiosa sensazione al tatto.
A tal proposito volevo suggerire un piccolo trucco che ha consigliato un ragazzo per elimininare la parte di sudore e per far tornare la corda quasi nuova,almeno al tatto,magari per quando si suona a casa e non si ha voglia di cambiare la muta.
In pratica consiste nel passare sotto e sopra la corda,dopo averla allentata un po',la parte piu' dura delle gomme da cancellare,praticamente la parte blu,un paio di passate ed il gioco e' fatto.
Ma torniamo alla domanda iniziale:
Che corde usate voi?
Sull'elettrica uso in prevalenza Ernie Ball Slinky 10-46 e 11-48, non mi sono dispiaciute le DR Pure Blues e le D'Addario NY 10-46.
Thomastick Jazz 11-47 per la semiacustica, Rotosound Jumbo King 11-52 x l'acustica e le Augustine blue per la classica.
Telecaster: Gibson, Fender o DR pure blues 10-46 , ma ho preso delle ultime le 11-50 da provare dato che sono più tenere
Ibanez semi-acustica : di serie le Daddario 11-50 già pronte le Thomastik jazz swing 12-50 che hanno un tiraggio inferiore
Ernie ball Super Slinky,che sarebbero le 009-042,ma le prossime saranno le Regular da 010-046 oppure le
Custom 010-042.
Ho ancora 2 mute Super slinky nuove.
Ernie Ball Regular Slinky su tutte le elettriche.
Tempo fa ho provato le Cleartone, che non si ossidano, come le Élixir, ma costano un po' di meno rispetto a quest'ultime. Niente male ma sono difficili da trovare
Ernie Ball Regular Slinky che trovo molto morbide rispetto alle Daddario che usavo prima!!!!
Per l'elettrica Gibson uso le Elixir da 009. Per le altre (Stratocaster, Telecaster fatta da me e un'altra da guerra, quello che mi capita tranne Daddario che non ho mai sopportato, sempre 009).
Per l'acustica Elixir o, saltuariamente, Thomastik Spectrum. Sempre 010.
Per il basso: Fender per le ricoperte normali, Thomastik per le flat.
Circa la durata delle corde, ho sperimentato che basta rimettere sempre la chitarra nella custodia per farle durare almeno il doppio. Nella Gibson non le cambio (a parte mi cantino e si quando si rompono) dal 2008. Acustica e basso circa ogni due anni. E' anche vero che sudo pochissimo, anzi, le mani affatto e aiuta ::)
Ernie Ball 0.10-46 sulla strato, sono più morbide delle d'addario(che sono dei mezzi tondini di ferro!!).
Effettivamente durano un po' meno..ma faccio volentieri qualche cambio corde in più.
Ho sull'altra strato le elixir 0.10 nanoweb..non diventano nere neanche volendo!! :sconvolto:
però sono durette anche quelle ..e costano.
Aggiungo un paio di personali esperienze:
- ho avuto un problema con uno stock di ernie ball, dopo poche prove mi si sono rotte il LA e il RE e SOL di 3 mute, su 2 chitarre diverse :acci: :acci:
Stavo pensando di cambiare marca.
poi le ho comprate il altri lidi..ed è andato tutto bene.
- ho appena cambiato le corde sulla strato, sempre ernie ball 0.10, e questa muta mi sembra nettamente più dura rispetto al solito! (ma potrebbe anche essere che sono stato al mare una settimana senza chitarra..e ho suonato molto poco nelle ultime 3 settimane..)
Ho in prova delle DR pure blues 0.10 da montare, magari al prossimo cambio corde le provo..
Un tempo sulla semiacustica montavo le Thomastik Swing 0,011 o 0,012.
Sulla silent guitar Yamaha SLG100S monto delle corde Galli flatwound per acustica, che non durano molto ma costano relativamente poco e hanno un bel suono.
Su Puffetta (Yamaha SG800S, per chi non lo sapesse) ho appena iniziato la sperimentazione delle corde. Per ora ho usato le D'Addario (penso) con cui mi era arrivata, e ora delle GHS Nickel Rockers 0,010-0,046 che (su di lei) suonano senza infamia e senza lode, ma non mi sembrano corde di gran qualità. Mi sono già arrivate le Thomastik Power-Brights 0,011 :yyeess:-0,046 con cui le sostituirò, anche se sospetto che avrei dovuto scegliere un diverso set della Thomastik per Puffetta (le Infeld, o forse le Blues Sliders).
Primissima chitarra elettrica: ernie ball super slinky .09, montate su una ibanez rg (ero un metallaro :guitar: ).
Crescendo son passato alle d'Addario .10, da un annetto DR pure blues .10, ma sto considerando di provare le .11 sui manici corti.
Ma succede anche a voi di trovare ogni tanto le DR Blues un pochino ossidate già da nuove ? ???
Mi sembrava che una discussione simile ci fosse già, ma da una prima ricerca non l'ho trovata... :-\ potrei sbagliarmi...
Io utilizzo le D'Addario 0.10: non sono le mie preferite, ma sono quelle che trovo con maggiore facilità nella mia zona, e rapporto qualità prezzo non mi pare malaccio...
Per quella che è la misera esperienza in fatto di corde, quelle che mi hanno impressionato maggiormente sono state le Rev Willy's: provate una volta come omaggio di un negozio, e mi hanno sorpreso per la timbrica e le armoniche prodotte...
Spero non fosse stata solo psico-acustica dovuta al prezzo, ma proprio per il costo e la poca reperibilità ho smesso di usarle...
Citazione di: Caligarock il 04 Settembre, 2015, 07:39 AM
Tempo fa ho provato le Cleartone, che non si ossidano, come le Élixir, ma costano un po' di meno rispetto a quest'ultime. Niente male ma sono difficili da trovare
Le Cleartone mi piacerebbe provarle sull'acustica, dato che mi tocca utilizzare corde rivestite per evitare che le corde si brucino nel giro di pochi giorni...
Le Cleartone finora le ho trovate solo su web (da Thomann/Musiclandia mi sembra). Nei negozi della mia zona non le conoscono nemmeno.
Lo sai che anch'io mi ricordo di aver già parlato di corde qui su Jamble!!!!
...eccola:
Corde per chitarra - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-per-chitarra/)
Infatti mi sembrava strano...non l'avevo trovata.
ho sentito di corde più ostiche all'ossidazione..visto che sudo parecchio, specialmente d'estate...mi date qualche consiglio???
Citazione di: CalegaR1 il 04 Settembre, 2015, 02:39 PM
ho sentito di corde più ostiche all'ossidazione..visto che sudo parecchio, specialmente d'estate...mi date qualche consiglio???
Beh, le corde rivestite lisce si ossidano molto meno delle ruvide. Poi ci sono le corde (cantini compresi) rivestite di plastica, come le Elixir. Le Thomastik Power-Brights che proverò prossimamente sono rivestite in bronzo come le corde da acustica, pur essendo corde da elettrica.
Scusate ragazzi, non ho unito perchè mi sembravano un po' differenti come topic .. questo era più una sorta di sondaggio ... li lascerei separati .. che dicono gli altri mod ?
Citazione di: Road2k il 04 Settembre, 2015, 01:00 PM
Lo sai che anch'io mi ricordo di aver già parlato di corde qui su Jamble!!!!
...eccola:
Corde per chitarra - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-per-chitarra/)
Grazie Road! :hug2:
Citazione di: Vu-meter il 04 Settembre, 2015, 03:33 PM
Scusate ragazzi, non ho unito perchè mi sembravano un po' differenti come topic .. questo era più una sorta di sondaggio ... li lascerei separati .. che dicono gli altri mod ?
:laughing:
Stavo per unire, mi sono fermato in tempo...
A me sembrano abbastanza simili, soprattutto nella piega che ha preso l'altro topic: questo è nato esplicitamente come sondaggio, l'altro no, però poi credo abbia preso quella direzione...
::)
Citazione di: CalegaR1 il 04 Settembre, 2015, 02:39 PM
ho sentito di corde più ostiche all'ossidazione..visto che sudo parecchio, specialmente d'estate...mi date qualche consiglio???
Quelle che conosco io sono Elixir e Cleartone
Citazione di: Caligarock il 04 Settembre, 2015, 04:08 PM
Citazione di: CalegaR1 il 04 Settembre, 2015, 02:39 PM
ho sentito di corde più ostiche all'ossidazione..visto che sudo parecchio, specialmente d'estate...mi date qualche consiglio???
Quelle che conosco io sono Elixir e Cleartone
Monto già elixir... Andrò avanti su questa strada! :D
Dogal, fatte custom su mie specifiche...
Mi sono trovato molto bene con le DR pure blues 10-46 che ho deciso di tenere sulle Tele e sulla SG.
In genere però uso sempre le Ernie Ball Heavy Bottom skinny top, che fanno 10-52.
Citazione di: Bone.Surgeon il 04 Settembre, 2015, 04:24 PM
Dogal, fatte custom su mie specifiche...
Grande Bone, sei unico.... a questo non avevo mai pensato!!!!!!
Con la Dogal si può... W il Made in Italy
Bisogna fare attenzione al tiraggio complessivo e che sia ben bilanciato con queste scalature ibride .
Citazione di: Bone.Surgeon il 05 Settembre, 2015, 07:53 AM
Con la Dogal si può... W il Made in Italy
Volevo provare una loro muta per acustica, recensita benissimo, ma... i prezzi, che sarannno pure proporzionati alla qualità, non sono per tutte le tasche.
Citazione di: Fidelcaster il 05 Settembre, 2015, 11:05 AM
Citazione di: Bone.Surgeon il 05 Settembre, 2015, 07:53 AM
Con la Dogal si può... W il Made in Italy
Volevo provare una loro muta per acustica, recensita benissimo, ma... i prezzi, che sarannno pure proporzionati alla qualità, non sono per tutte le tasche.
Dipende in che punto vuoi fare il collo di bottiglia nel tuo suono. C'è chi spende anche 1000 euro per un overdrive e poi suona con delle D'Addario da 2 euro. Io a delle buone corde non rinuncio...
Citazione di: Bone.Surgeon il 05 Settembre, 2015, 12:48 PM
Dipende in che punto vuoi fare il collo di bottiglia nel tuo suono. C'è chi spende anche 1000 euro per un overdrive e poi suona con delle D'Addario da 2 euro. Io a delle buone corde non rinuncio...
Io 1000 non li spendo né per un overdrive, né per una chitarra o un ampli. Perciò per delle (buone) corde spendo in poporzione. :D
Io delle Dogal ho dei ricordi solo di quando ero giovane e suonato molto spesso .
Il ricordo é brutto di corde dure e con un suono plus brutto di Fender elettrica e Martin su acustica ,impressioni assolutamente personali
Citazione di: Guido_59 il 05 Settembre, 2015, 02:27 PM
Io delle Dogal ho dei ricordi solo di quando ero giovane e suonato molto spesso .
Il ricordo é brutto di corde dure e con un suono plus brutto di Fender elettrica e Martin su acustica ,impressioni assolutamente personali
Avranno ridotto la produzione e aumentato la qualità, come il Verdicchio. :laughing:
Debbo ammettere di essere sempre in costante ricerca, cambio spessissimo i marchi sulle classiche, sperimento scalature sempre piu' spesse sulle semiacustiche (0.12-0,52 e 0.13-0,56) per ora D'Addario ma anche Tomastick (si scrive cosi'?). Niente di certo e fissato.
Sulle elettriche solidbody (tele,strato,Lp) non ho piu' dubbi: corde CHRIS CAMPBELL custom wound 0,11-0,49.
Abbracci ro
Messere lei che è molto pratico ed esperto , e cui mi rivolgo con un po' di rverenzial timore, non trova dure le Daddario confronto alle Thomastik ?
Dalla tabella deile tensioni delle corde che ho scritto nel topic di Max sulla Godin risulterebbe che le 11-50 flatwound Daddario abbiamo un tiraggio maggiore delle Thomastik 12-50 che ho appena comprato , ma non ancora montato sulla Ibanez AF151 .
A questo proposito la prego in qualità di professionista di non ascoltare quella cosa che ho chiamato demo o se per caso lo facesse la prego di mentire spudoratamente per non ferire i sentimenti di un misero musico solitario che ha suonato per anni al Conservatorio, ma non gli hanno mai aperto ( anche se parente alla lontana del compianto Guido Cantelli allievo prediletto di Toscanini di cui porta indegnamente il nome )
Grazie e suo servitore per sempre :inchino:
Qualcuno usa/ha usato le rotosound,le framus e le pyramid?
Max so che ha le Rotosound sulla acustica .
SArebbe meglio specificare su che chitarra le si vuole montare elettricca , acustica, semi-acustica, ecc......
Citazione di: Guido_59 il 05 Settembre, 2015, 09:25 PMparente alla lontana del compianto Guido Cantelli allievo prediletto di Toscanini di cui porta indegnamente il nome
Quando si dice "buon sangue"!
OT È storia vera Fidel ! Era un grande direttore d'orchestra morto giovane in incidente aereo mentre andata negli Stati Uniti dove Toscanini gli avrebbe consegnato la sua bacchetta .
Io porto solo il sto nome come volle la nonno,ma un po del sto spirito chissà forse e in me davvero.
Citazione di: Guido_59 il 05 Settembre, 2015, 09:25 PM
Messere lei che è molto pratico ed esperto , e cui mi rivolgo con un po' di rverenzial timore, non trova dure le Daddario confronto alle Thomastik ?
Dalla tabella deile tensioni delle corde che ho scritto nel topic di Max sulla Godin risulterebbe che le 11-50 flatwound Daddario abbiamo un tiraggio maggiore delle Thomastik 12-50 che ho appena comprato , ma non ancora montato sulla Ibanez AF151 .
A questo proposito la prego in qualità di professionista di non ascoltare quella cosa che ho chiamato demo o se per caso lo facesse la prego di mentire spudoratamente per non ferire i sentimenti di un misero musico solitario che ha suonato per anni al Conservatorio, ma non gli hanno mai aperto ( anche se parente alla lontana del compianto Guido Cantelli allievo prediletto di Toscanini di cui porta indegnamente il nome )
Grazie e suo servitore per sempre :inchino:
Caro. anzi carissimo Guido,
io sono pratico ed esperto in pochissime cose, forse nessuna, mentre mi sento un allievo avido di conoscenze accolto calorosamente in questa communità da cui attingo ogni di informazioni e consigli!
Sono completamente d'accordo con te, le D'addario le trovo estremamente precise, intonate, affidabili e dotate di quella "punta" timbrica che fa uscire la chitarra con successo nel bel mezzo delle frequenze sonore ma sono tendenzialmente "dure" sotto le mani.
Le ho usate in scalatura 013-056 per tutto l'inverno scorso con la 175 e in primavera son passato alle 012 per limitare la fatica alle mani. Sempre D'Addario erano, mille volte più comode ma, per i miei gusti da chitarrista classico, son troppo piccole. Le Thomastik 0,13, nei negozi di roma che ho girato, e non solo, sono introvabili.
Prima di acquistarle online in pacco vorrei provarle meglio.
Per quanto riguarda la demo, Guido, ora mi sfugge a quale ti riferisci, quella con Autumn Leaves?
Voglio ascoltarla immediatamente!!!!!!!!!!
:jamblerules:
ormai da parecchi anni le Ernie Ball Regular Slinky Nickel Wound 0.10
@ Girx
Meglio specificare su che tipo di chitarra almeno , se non marca e modello ::)
@ robemazzol
Eh ma tu sei un professionista da anni e quindi potresti suonare anche col filo spinato . AI tempi anche io avevo 013 sulla acustica , ma mi piacerebbe vedere adesso dopo 20 anni da quel famoso incidente e altri due infortuni come se la caverebbe la mia mano sinistra su una acustica .
La demo sono quei due minuti nel topic della Ibanez AF151 registrati praticamente improvvisando su una base lenta di My funny Valentine e mi preoccupavo un po' del tuo ascolto , per quello scherzando ho usato termini medievali.
Nel caso volessi proprio sentirla è qua, ma ricorda quello che ho detto, prima
Ibanez AF151 : it's here !!! - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/ibanez-af151-iit's-here-!!!/30/)
Citazione di: Guido_59 il 06 Settembre, 2015, 09:57 AM
@ Girx
Meglio specificare su che tipo di chitarra almeno , se non marca e modello ::)
Ibanez AF151 : it's here !!! - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/ibanez-af151-iit's-here-!!!/30/)
a scusa :eheheh: sulla Telecaster ::)
@Guido
L'ho già ascoltata!!!
E perchè mai dovresti preoccuparti?
:abbraccio:
Per la sequela di errori.
Tornando alle corde visto che le Thomatick 012 hanno un tiraggio inferiore alle Daddario 011 nel cambio a parte l'altezza dovrei regolare anche il manico ? Secondo me proprio per questo no , ma me lo chiedevo ugualmente.
DADDARIO 11-50 THOMASTICK 11-47 THOMASTICK 12-50
KG KG KG
PL011 E 0.0110 8.900 P11 E 0.0110 9.000 P12 E 0.0120 10.300
PL015 B 0.0150 9.290 P15 B 0.0150 9.300 P16 B 0.0160 10.300
CG022 G 0.0220 13.020 JS19 G 0.0190 9.800 JS20 G 0.0200 11.200
CG030 D 0.0300 11.800 JS25 D 0.0250 9.700 JS27 D 0.0270 10.900
CG040 A 0.0400 12.210 JS35 A 0.0350 9.200 JS37 A 0.0370 10.300
CG050 E 0.0500 10.060 JS47 E 0.0470 9.600 JS50 E 0.0500 10.600
TOT 65.28 TOT 54,260 TOT 61,260
Citazione di: Guido_59 il 06 Settembre, 2015, 10:15 AM
Per la sequela di errori.
Tornando alle corde visto che le Thomatick 012 hanno un tiraggio inferiore alle Daddario 011 nel cambio a parte l'altezza dovrei regolare anche il manico ? Secondo me proprio per questo no , ma me lo chiedevo ugualmente.
DADDARIO 11-50 THOMASTICK 11-47 THOMASTICK 12-50
KG KG KG
PL011 E 0.0110 8.900 P11 E 0.0110 9.000 P12 E 0.0120 10.300
PL015 B 0.0150 9.290 P15 B 0.0150 9.300 P16 B 0.0160 10.300
CG022 G 0.0220 13.020 JS19 G 0.0190 9.800 JS20 G 0.0200 11.200
CG030 D 0.0300 11.800 JS25 D 0.0250 9.700 JS27 D 0.0270 10.900
CG040 A 0.0400 12.210 JS35 A 0.0350 9.200 JS37 A 0.0370 10.300
CG050 E 0.0500 10.060 JS47 E 0.0470 9.600 JS50 E 0.0500 10.600
TOT 65.28 TOT 54,260 TOT 61,260
Guido...
A giudicare dal tiraggio che indichi direi che non è necessario agire sul trussrod, ma tu, dopo il setup, suonati ogni nota del manico una ad una e, se non ci sono tasti muti o "sfrigolanti", sei ad hoc.
Poi, ma anche questa è cosa banale e nota, una volta accordata la chitarra dai una occhiata dal punto di vista del ponte sulla tastiera, e se trovi una leggera conchetta intorno al 12mo tasto direi che è tutto ok.
Spero di essere stato utile. :abbraccio:
Per le note sui tasti ok però questa non la sapevo e non l'ho capita :
" una volta accordata la chitarra dai una occhiata dal punto di vista del ponte sulla tastiera, e se trovi una leggera conchetta intorno al 12mo tasto direi che è tutto ok. " ???
Puoi spiegare meglio ad un ignorante ? La conchetta la dovrei vedere sul manico , premendo le corde , o come ? ???
ALtezza consigliata di partenza 1,8-2,0mm sulla sesta e 1,4-1,6 sulla prima ?
Citazione di: Guido_59 il 06 Settembre, 2015, 10:44 AM
Per le note sui tasti ok però questa non la sapevo e non l'ho capita :
" una volta accordata la chitarra dai una occhiata dal punto di vista del ponte sulla tastiera, e se trovi una leggera conchetta intorno al 12mo tasto direi che è tutto ok. " ???
Puoi spiegare meglio ad un ignorante ? La conchetta la dovrei vedere sul manico , premendo le corde , o come ? ???
ALtezza consigliata di partenza 1,8-2,0mm sulla sesta e 1,4-1,6 sulla prima ?
Ti chiedo scusa Guido..era impossibile comprendere...mentre scrivevo ci pensavo..ecco qua il punto di vista di cui ti parlo, senza premere nulla, solo osservando:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi60.tinypic.com%2F2nhhytd.jpg&hash=431e545917fc9131c8f637f84fc0ee95b6ed22ee)
Se tra 11mo e 12mo tasto osservi una leggera piegatura all'interno del manico, tutto è a posto.
Questa cosa me l'ha insegnata molti anni fa il mio amico e liutaio Carlos Michelutti, per questo mi fido a riportarla, io sono un ignorante totale di liuteria.
Per quanto riguarda l'altezzsa millimetrica delle corde devi perdonarmi, non l'ho mai misurata in vita mia, ho sempre fatto ad occhio e soprattutto sulla base della sensazione della mano sinistra. :sorry:
Citazione di: Guido_59 il 06 Settembre, 2015, 08:01 AM
OT È storia vera Fidel ! Era un grande direttore d'orchestra morto giovane in incidente aereo mentre andata negli Stati Uniti dove Toscanini gli avrebbe consegnato la sua bacchetta .
Lo so, Guido, mi pare che uno dei più importanti concorsi musicali italiani porti ancora il suo nome.
E' vero mi pare a Novara dove risiedono alcuni parenti credo oltre l'orchestra a suo nome.
IL figlio è a Bolzano al Teotro Stabile e la moglie Irisi è scomaprsa quest'annoa gennaio.
Roberto grazie , quando torno a casa provo a vedere se riesco ad individuare quel punto.
So che per l'altezza vanno tutti ad occhio, ma essendo di estrazione tecnica mi serve sempre una indicazione di partenza ad occhio faccio fatica a quantificare
dal manuale Ibanez
" In general, this distance should be 1.5--1.7 mm for the first string, and 2.0 mm-2.2 mm for the sixth string. "
IN generale perchè poi per quanto ne so più le corde sono grosse più in teoria si potrebbero tenere basse , salvo poi controllare tutte le note come dicevi tu.
Leggendo il titolo del topic mi è tornata in mente questa intervista a Paul McCartney:
I went into a guitar shop in America a few years ago, and some guy said, 'What kind of bass strings do you use,
Paul?' I said, 'Long shiny ones.'
:laughing:
Forse ho trovato le corde per Puffetta:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fecx.images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F91poO9Y-DOL._SY355_.jpg&hash=2775607daecc43d88a62d131060906d410b2b631)
E' vero che le Thomastik generano un output più alto! :hey_hey:
In passato ho usati diversi marchi: GHS, D'Addario... e per tanti anni Ernie Ball Regular Slinky.
Il problema è che ossido troppo presto le corde e quindi da qualche mese utilizzo le Elixir 010. Mi piacciono meno delle Ernie Ball ma, alcune volte, bisogna far di necessità virtù.
Un giorno comprai le corde Harley Benton: mi trovavo bene per il basso elettrico, considero pessime quelle per chitarra elettrica.
Citazione di: thebluesman il 29 Novembre, 2015, 01:23 PM
Il problema è che ossido troppo presto le corde e quindi da qualche mese utilizzo le Elixir 010. Mi piacciono meno delle Ernie Ball ma, alcune volte, bisogna far di necessità virtù.
Corde Thomastik Blues Sliders - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-thomastik-blues-sliders/) ;D
Citazione di: Fidelcaster il 29 Novembre, 2015, 01:46 PM
Citazione di: thebluesman il 29 Novembre, 2015, 01:23 PM
Il problema è che ossido troppo presto le corde e quindi da qualche mese utilizzo le Elixir 010. Mi piacciono meno delle Ernie Ball ma, alcune volte, bisogna far di necessità virtù.
Corde Thomastik Blues Sliders - Chitarra Elettrica - (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-thomastik-blues-sliders/) ;D
Sarebbe da provarle... si trovano in giro oppure si devono ordinare esclusivamente da Thomann ?
Non so dove vivi, io le trovo normalmente da Musicarte di Chiaravalle.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2015, 02:28 PM
Non so dove vivi, io le trovo normalmente da Musicarte di Chiaravalle.
Roma. Le cercherò e le proverò sulla Tele che arriverà. Ma... sono particolarmente resistenti al pericolo ruggine ?
Per problemi di ossidazione ottime anche le Cleartone. Costano meno delle Elixir e hanno un trattamento antiossidante simile, e per me suonano anche un pochino meglio, ma sono difficili da trovare.
Io le ho trovate particolarmente giuste x me, il trattamento sulle G B E anti ossidazione le fa restare in gran forma e le preserva dalla ruggine.
E non hanno la tendenza delle Elixir ad attirare polvere.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2015, 02:46 PM
Io le ho trovate particolarmente giuste x me, il trattamento sulle G B E anti ossidazione le fa restare in gran forma e le preserva dalla ruggine.
E non hanno la tendenza delle Elixir ad attirare polvere.
Nelle Elixir non ho riscontrato quella tendenza, tuttavia, dato il trattamento sulle corde, è da valutare la possibilità di provare una muta...
Sudo parecchio alle mani, per cui uso solo le elixir, che fra l'altro hanno un suono non male. Sempre mute 009 042 perché le mie chitarre erano settate così.
Ne ...io questo problema del sudore non c è l ho.....primo perché non sudo nelle mani..e secondo perché non le suono....haaaas...a questa non me la aspettavo.....scherzo...veniamo al sodo.....domanda....le scalature di qualsiasi modello,vengono studiate e progettate per quella singolo modello?!....secondo....il trust road...viene creato per regolare il manico dagli agenti atmosferici o per il cambio corde??!..terzo....non è che per caso anche qui si è creato un affare di commercio dietro alla storia del suono????
Ora mi è vi chiedo....solitamente il cambio corde viene fatto per quale motivo principalmente....io mi diverto a cambiarle per sentire come vengono riflesse nel loro contesto in suono e piacevolezza di quel suono....l armonia che producono....e voi perché le cambiate.....si rompono più di altre,non si adattano al genere che fate,si arruginiscono prima di altre,a cosa porta determinate scelte.....visto che non so suonare e non le sfrutto come voi.
Io Gianfranco le cambio dopo due / tre mesi perchè dopo quel periodo perdono di brillantezza ed in alcuni casi si ossidano un po'.
Con le Sliders della Thomastick sono arrivato a quattro mesi, di ossido nemmeno l'ombra ma il suono comincia a smarrire quel "cristallino" che tanto mi piace.
:hi:
Interessante....la brillantezza del suono....questo sta a significare la fragranza delle proprietà dei materiali con cui vengono costruite o è un tasto dolente che vale per tutte le marche.....diciamo che più si mantiene questa brillantezza.....a parità d uso...più sono le corde che fanno al caso nostro.
Sempre che quel suono cristallino sia di tuo gradimento. :nerd:
Ogni 6 mesi mediamente (quando suono spesso,sennò pure un anno),ma non perchè sono diventate vecchie,fortunatamente non ho problemi di sudore,infatti dopo quel periodo sono ancora belle brillanti e lucide,le cambio perchè sugli accordi sento qualche problema di intonazione.
Appena montate non mi piacciono neanche tanto,troppo brillante il suono ed al contrario di Max,non mi piace.
Si lo avevo letto che ti piacciono dopo un po....Max farò un tre cambi sulla Tele61....proverò le Fender 3250L.....ErnieBall. hybid e le tue.
Poi ci relazioni. :ookk:
Citazione di: Max Maz il 05 Febbraio, 2016, 07:21 AM
Con le Sliders della Thomastick sono arrivato a quattro mesi
Quando le avevi montate per la prima volta, esattamente? Io le avevo montate un po' (una paio di settimane, forse?) prima di te e sto pensando adesso di cambiarle. E pensare che una muta do corde in media mi durava un mese, un mese e mezzo...
Io le ho montate sulla tele a metà ottobre e proprio ieri sera mi sono sorpreso a pensare che suonano ancora piuttosto bene. :sisi:
Tra l'altro la chitarra è stata sempre fuori della custodia ed usata quotidianamente.... in casa. :acci:
Quindi ce le ho da quattro mesi. Questo ne fa le corde più economiche che abbia mai usato! :yeepy:
E non c'è traccia di peluria appiccicata come sulle Elixir. :ookk:
Citazione di: Max Maz il 05 Febbraio, 2016, 10:29 AM
E non c'è traccia di peluria appiccicata come sulle Elixir. :ookk:
Che poi a me non era piaciuto proprio come suonavano (plasticose), ma forse le provai solo sull'acustica. :-\
Io le provai sulla elettrica e non mi piacque particolarmente il suono, plasticoso come dici tu.
Ma sono in tanti ad apprezzarle quindi, al solito, è soltanto un'opinione. :etvoila:
Indipendentemente che sono un novellino chitarrista....però una cosa che sin contento di me stesso è che quando ho voglia di star con le mie chitarre e ho voglia di esprimere il ritmo che è in me......il suono che sento se mi tira dentro è frutto della mia sensibilità....dunque se le corde che cambierò aumenteranno questa passeggiata......saranno le corde che lascerò per sempre....cambiando la muta quando diventeranno(senza farlo apposta)....mute.
Prossimamente la relazione.....sarà la 61 a dir l ultima.
Io sono abbastanza pigro col cambio corde (l'ultima volta credo siano passati 6 mesi almeno sulla strato e sulla semiacustica almeno un anno e mezzo ma non la usavo mai), ho fatto un doppio cambio poche settimane fa approfittando della visita al liutaio. Sulla strato ho da sempre le 010 Earnie Ball, e sulla semiacustica a scala corta ho voluto montare le 011 sempre Earnie Ball perchè mi sono sempre trovato malissimo con le scale corte a causa delle corde troppo molli. Devo dire che non tornerò mai più indietro, il suono ne guadagna moltissimo e finalmente mi trovo a casa anche con le scale corte. Questo tra l'altro mi consola perchè ,probabilmente dopo la laurea, vorrei finalmente regalarmi il mio sogno: una 335 e so già che con le 011 mi troverò a casa anche con la scala corta :guitar:
:quotone:
Citazioneso già che con le 011 mi troverò a casa anche con la scala corta
Tensione delle corde (http://www.frudua.com/tensione_corde.htm)
A l e t e r !!!
I miei migliori auguri perchè il tuo sogno possa avverarsi.
Citazione di: Max Maz il 05 Febbraio, 2016, 01:58 PM
A l e t e r !!!
I miei migliori auguri perchè il tuo sogno possa avverarsi.
Grazie mille Max :thanks: è una chitarra che adoro anche se come comodità nulla batte la strato e ho paura di non trovarmici, ma si vedrà, se tutto va secondo i piani non manca molto a quel momento ancora qualche mese
Citazione di: Aleter il 05 Febbraio, 2016, 02:22 PMè una chitarra che adoro anche se come comodità nulla batte la strato e ho paura di non trovarmici
Dato che le semihollow possono essere scomode sia a causa del volume che del peso, il mio consiglio è di non provare solo una ES-335, ma anche se possibile i modelli analoghi (ma tutti un po' diversi, non solo per il manico) di altre marche.
La 335 se la suoni non da seduto... :loveit: :loveit:
Ehm Ehm. :-[
Torniamo in topic va la' che è meglio. :sisi:
Auguri Aleter per la laurea e per la nuova chitarra che arriverà, voglio dirti due cose anche io, segui il consiglio di Fidel prova modelli analoghi ( io l' ho fatto ! ho risparmiato soldi e non sono pentito della scelta, anzi.... ) io con la mia Ibanez mi trovo benissimo è diventata la mia chitarra preferita, anche come comodità, ( scusate l' OT.... ma volevo dire la mia :-[ )
Corde x chitarra
= (corde²/chitarra) x (chitarra²/corde)
Basta che siano corde x chitarra. :occhiolino:
Grazie a tutti ragazzi :thanks: :thanks:, la laurea è vicina (se tutto va bene) ma se ne parla comunque a luglio quindi ancora c'è n'è di tempo, purtroppo devo riconoscere che di questa chitarra mi ha sempre attratto anche per la paletta (di questo un po me ne vergogno a dire il vero) se penso a tutti i grandi come BB o Freddie King, comunque non essendo una spesa da poco mi sforzerò di provare più modelli possibile e a tempo debito aprirò un topic promesso. Ora torniamo IT chiedo ancora scusa ai mod per aver fatto scaturire l'OT
Comunque ribadisco ancora più delle marche abituarsi a corde un po più grosse a volte fa davvero cambiare il suono in una maniera impressionante. Non riesco proprio a capire come faccia Gibbons con scala corta e corde da 07 :acci:
Hue......Alt....mi raccomando.....scegli bene la 335.....x la Laura........hummmmmm laurea...non pensare alla 335......altrimenti oltre che a Laurearti gli suoni.....in bocca al Lupo
URL=http://s1290.photobucket.com/user/rggianfranco/media/Mobile%20Uploads/625526_10151510425354614_2120109561_n_zpsdaofbmzn.jpg.html](https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi1290.photobucket.com%2Falbums%2Fb529%2Frggianfranco%2FMobile%2520Uploads%2F625526_10151510425354614_2120109561_n_zpsdaofbmzn.jpg&hash=c2bab3df3b2eec88d496fde6d5fd30177388d226)[/URL]
Piccolo ot
Max, guarda lì, c'è un asino che vola! :o
Citazione di: Aleter il 05 Febbraio, 2016, 04:37 PMpurtroppo devo riconoscere che di questa chitarra mi ha sempre attratto anche per la paletta
Mo dimmi che queste ti fanno schifo!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.6-string.com%2Fmedia%2Fcatalog%2Fproduct%2Fcache%2F1%2Fimage%2F3000x%2F040ec09b1e35df139433887a97daa66f%2Fi%2Fb%2Fibanez_john_acofield_jsm10_vys_vintage_yellow_sunburst_jazz_box_electric_guitar_8_.jpg&hash=540de81cdfc04fc021a2efc4dad5872f29303283)
(https://artisanguitars.com/sites/default/files/guitar_product_images/Yamaha-SA2200-QMZ0071-artisan_01.jpg)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fkaltone.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2FHeritage-H-535-ALSB-AE21201-Headstock-Front1.jpg&hash=366d2d9c74e1da9f41bb4aa661b50c0d33cfbb8e)
Io ci rinuncio. :toilettes:
Tornando in topic...
Ieri mi sono arrivate 3 mute di Elixir (1 in omaggio) 0.12 per l'acustica...
E' la mia prima esperienza con questa marca di corde, ma è già da un paio d'anni che sull'acustica sono passato alle corde rivestite.
Motivo: incompatibilità della mia sudorazione con la tipologia di corde per acustica, cosa che non avviene sull'elettrica...Sarà il bronze? Mah... :acci:
Sono molto interessato anche alle Cleartone, ma ho deciso prima di testare per bene le Elixir, dato che sono le corde montate di fabbrica dalla Taylor...
Staremo a vedere... ::)
Citazione di: PaoloF il 05 Febbraio, 2016, 06:45 PM
Tornando in topic...
Ieri mi sono arrivate 3 mute di Elixir (1 in omaggio) 0.12 per l'acustica...
E' la mia prima esperienza con questa marca di corde, ma è già da un paio d'anni che sull'acustica sono passato alle corde rivestite.
Motivo: incompatibilità della mia sudorazione con la tipologia di corde per acustica, cosa che non avviene sull'elettrica...Sarà il bronze? Mah... :acci:
Sono molto interessato anche alle Cleartone, ma ho deciso prima di testare per bene le Elixir, dato che sono le corde montate di fabbrica dalla Taylor...
Staremo a vedere... ::)
Rivestite le migliori sono le elixir imho.
Le Cleartone hai avuto modo di provarle?
Citazione di: aleroc il 05 Febbraio, 2016, 09:00 PM
Citazione di: PaoloF il 05 Febbraio, 2016, 06:45 PM
Tornando in topic...
Ieri mi sono arrivate 3 mute di Elixir (1 in omaggio) 0.12 per l'acustica...
E' la mia prima esperienza con questa marca di corde, ma è già da un paio d'anni che sull'acustica sono passato alle corde rivestite.
Motivo: incompatibilità della mia sudorazione con la tipologia di corde per acustica, cosa che non avviene sull'elettrica...Sarà il bronze? Mah... :acci:
Sono molto interessato anche alle Cleartone, ma ho deciso prima di testare per bene le Elixir, dato che sono le corde montate di fabbrica dalla Taylor...
Staremo a vedere... ::)
Rivestite le migliori sono le elixir imho.
Domanda stupida....ma chiedo.....ma le ossidazione e la ruggine che si forma....o!tre al fatto che sono brutte da vedere è quantomeno sane per le dita....alla vibrazione causano qualche cosa????al suono!
Certo, la corda non vibra più uniformemente.
Citazione di: Fidelcaster il 05 Febbraio, 2016, 10:41 PM
Certo, la corda non vibra più uniformemente.
A ecco...il mio pensiero era andato li lontanamente....grazie FIDEL per l apertura mentale.
Adesso parlo delle mie...sulle LP ho montato definitivamente le 10.46 della Ernie Ball.....a questa conclusione ci son volute 4 tipi di Marche.....Gibson...DAddario e perché no la fender. Dal 10 sono passato 08 e 09.......e le sue sono le le 010....sulla Telecaster 61......ci son montare le D addario Nickel wound XL 10..46......vedrò di non spendere soldi a vanvera e decidermi con solo 3 cambi quali saranno le sue e le mie corde.
Sull' Ibanez EKM 100 ( Eric Krasno signature ) avevo ( dalla casa ) le D' Addario da 0,11 nonostante la scalatura abbastanza grossa non avevo grosse difficolta nei bending, ma siccome la ritengo buona per il Jazz e generi puliti, mentre io suono rock e " zozzerie " varie sono passato alle DR da 0,10 tite-fit, decisamente il suono nei suoni distorti è migliorato tanto, ho perso un poco nei puliti ma anche così è rimasto un gran suono ( provato oggi in saletta )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F10pu6m9.jpg&hash=c63f130d550587d0adbb41bc9f78cec2c2719d98)
Questa è la paletta dove erano montate le D' Addario da 0,11 ora ho montato le DR da 0,10 ( non sono andato fuori topic vero ? :eheheh: )
;D
Bella la palet... ehm volevo dire le corde ;D Comunque strano quello che dici GF io mi trovo meglio con le 011 anche sui distorti zozzi (il jazz salvo rari casi non riesco proprio a digerirlo purtroppo :-[ ) proprio perchè il suono sembra più grosso e ciccio, però è vero che dalle 09 sono saltato alle 011 per le questioni di corde molli che dicevo sopra. Abituato alle 010 sulla strato avevo paura che le 010 sulla scala corta sarebbero state troppo mollicce.
Citazione di: Aleter il 06 Febbraio, 2016, 08:54 AM
Bella la palet... ehm volevo dire le corde ;D
:laughing:
Aleter non è strano quello che dico, ne abbiamo parlato anche nel forum ( non sò se proprio qui ) con le corde più sottili si ottengono distorti più compatti, con le corde più spesse i bassi risultano troppo roboanti e pomposi, poi se a te piacciono così và bene.... sono gusti personali, mentre sui puliti con le corde più grosse ai dei suoni più pieni e cicciotti, infatti i jazzisti usano scalature da 0,11 in sù,
invece a me il jazz piace molto :sbavv: ma purtroppo non sò suonarlo, 21 anni fà circa andavo dal maestro a studiarlo, per fortuna è nato il secondo figlio e ho dovuto interrompere gli studi ( causa mancanza di tempo )
Citazione di: Grand Funk il 06 Febbraio, 2016, 10:51 AM
con le corde più sottili si ottengono distorti più compatti, con le corde più spesse i bassi risultano troppo roboanti e pomposi
Dipende anche dalla composizione delle corde e dei set. Ad esempio, la scalatura del set di Thomastik Power-Brights Regular Bottom (pensato per il rock) che sto usando è 0,011"/0,014"/0,018"/0,028"/0,037"/0,046", con un suono potente e bilanciato, in cui i bassi non predominano.
Si si so che la storia delle corde più grosse e dei bassi più presenti è reale, tuttavia non so davvero che dire questo problema anche coi crunchettoni belli zozzi da rock non lo avverto, sicuramente dipenderà anche dai pikcup che sono regolati a dovere (non per mano mia purtroppo) e dal fatto che questi ultimi sono per loro natura abbastanza squillanti
Certo Fidel !
Inoltre, per quanto riguarda la regolazione dei pickup a cui accennava Aleter, usare corde più spesse (e magari di una buona lega come le Thomastik) consente di tenere i pickup più lontani dalle corde, "schiarendo" il suono e aumentandone il sustain.
Deciso.....non cambio niente sulla Tele61.....rimangono su le D'Addario nickel wound do 10.46....suona troppo bene.....ne mica da parte mia...l ha provata il ragazzo che lavora nel negozio di chitarre.....mi ha detto una cosa.....te la invidio.
Ecco il video dove il reverendo parla della sua chiacchierata con BB riguardo il Gauge delle corde della chitarra e della sua decisione nel montare addirittura delle 007 :sconvolto:
Live From Daryl's House - La Grange - - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3MbaGJN2ioQ)
Per me incomprensibile usare una scalatura del genere. :sconvolto:
Per me impossibile suonarci.
Io mi trovo male con le 09 sulla strato quindi su una SG a scala corta con le 07 non oso immaginare il mollicciume :acci:
Citazione di: Aleter il 08 Febbraio, 2016, 04:56 PM
Io mi trovo male con le 09 sulla strato quindi su una SG a scala corta con le 07 non oso immaginare il mollicciume :acci:
:quotone:
Citazione di: Max Maz il 08 Febbraio, 2016, 04:53 PM
Per me incomprensibile usare una scalatura del genere. :sconvolto:
:quotone:
Io sulle mie chitarre ho le 0,10, sull' Ibanez avevo le D' Addario 0,11 e tutto sommato non mi ci trovavo male, solo per migliorare il suono in distorsione sono passato alle 0,10
Max, questa volta la pensiamo uguale.... :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 08 Febbraio, 2016, 06:05 PM
Max, questa volta la pensiamo uguale.... :laughing:
Impossibile :sconvolto:
Domani monto una 0,5 :laughing:
Citazione di: Max Maz il 08 Febbraio, 2016, 06:23 PM
Impossibile :sconvolto:
Domani monto una 0,5 :laughing:
:lol: :lol: :lol:
haaaa..mica le ho trovate. !e 0.5 qui!? :lol:
Uppo il Topic per chiedere una cosa da niubbo (come sempre)
Ieri sera ho suonato le mie due Squier Stratocaster Vintage '70s Modified entrambe dotate di Duncan Designed Single Coils di serie e distanziate allo stesso modo.
Parità di EQ e Gain nell'ampli, ovvio.
Una con manico in acero laccato, 9.5, un poco bombato a mazza baseball appartenuta a Vigilius
Una seconda più recente con manico con tastiera in Palissandro direi con forma tra C e D ....(non so definirla diversamente) di una ocmodità estrema.
Suoni molto belli ma leggermente diversi ..... con la seconda leggermente più squillante.
La differenza quale è ? La prima ha la muta 009-046 (penso d'Addario) mentre quella nuova ha ancora le corde di serie 009-042?
Possibile che sia questo l'elemento differenziale?
Poi quanto incide la muta anche sull'action, soprattutto laddove si vuole suonare ed imparare tentativamente agile e veloce in stile Hard Rock?
Ciao Law, beh considera che anche se sono la stessa chitarra hanno due manici diversi sia come profilo che come materiali e immagino costruzione (quella in acero è in pezzo unico?), quindi già questo fa veramente molta differenza, per sentire realmente l'impatto delle corde dovresti cambiare scalatura sulla stessa chitarra (con i dovuti ritocchi al setup della stessa).
Per quanto riguarda la seconda domanda, tanto, le problematiche sono svariate, innanzitutto chi suona molto "tecnico" tiene l'action molto bassa, le corde di scalatura più piccola consentono action più basse e vibrano meno delle corde più grosse, creando anche meno "sferragliamenti" con action così basse, inoltre corda più grossa = maggiore pressione per premerla = maggiore affaticamento. In sostanza, se devi farci l'assolo dei Deep Purple la corda grossa non la vedo un problema, se devi suonarci 3 ore di Steve Vai invece sì! ;D
Citazione di: Sauron il 21 Luglio, 2016, 09:01 AM
le corde di scalatura più piccola consentono action più basse e vibrano meno delle corde più grosse, creando anche meno "sferragliamenti" con action così basse
Credo sia vero il contrario: le corde grosse vibrano più a lungo ma con un movimento meno ampio, che consente di usare action basse senza sferragliamenti.
Citazione di: Fidelcaster il 21 Luglio, 2016, 09:36 AM
Citazione di: Sauron il 21 Luglio, 2016, 09:01 AM
le corde di scalatura più piccola consentono action più basse e vibrano meno delle corde più grosse, creando anche meno "sferragliamenti" con action così basse
Credo sia vero il contrario: le corde grosse vibrano più a lungo ma con un movimento meno ampio, che consente di usare action basse senza sferragliamenti.
Infatti hai ragione! :'(
Scusate, ho disconnesso il cervello stamattina, le corde più grosse sono più tese a parità di intonazione e quindi vibrano meno, volevo dire esattamente il contrario! :acci:
:coffee3: :D
il manico cambia drammaticamente il suono della chitarra...più che le corde :-[
Citazione di: CalegaR1 il 21 Luglio, 2016, 10:58 AM
il manico cambia drammaticamente il suono della chitarra...più che le corde :-[
Mi sa di si ... anche suonando da spenta una strato con manico acero ed uno con manico palissandro si sente proprio la differenza ....
Citazione di: LawHunter il 21 Luglio, 2016, 06:51 PM
Citazione di: CalegaR1 il 21 Luglio, 2016, 10:58 AM
il manico cambia drammaticamente il suono della chitarra...più che le corde :-[
Mi sa di si ... anche suonando da spenta una strato con manico acero ed uno con manico palissandro si sente proprio la differenza ....
è più la grandezza dello stesso a fare ;)
:quotone:
CitazioneMi sa di si ... anche suonando da spenta una strato con manico acero ed uno con manico palissandro si sente proprio la differenza ....
Il palissandro viene usato più per tastiere che manici,piuttosto è la sezione del manico (in fender quasi sempre in acero) a determinare il suono diverso.
Effettivamente mai visti manico in palissandro
Avuti manici acero con tastiera acero, quasi sempre in un unico pezzo nel caso Fender, e manici acero con tastiera palissandro
Io ho notato che sulla mia LP con corde D'Orazio il suono è più tendente allo scuro, un po' più cupo e grosso; utilizzando D'Addario o le Gibson Vintage Reissue il suono si smagrisce un po' e acquista un po' più medi ed alti. Ho acquistato anche una muta di Dean Markley BlueSteel da provare..
schiappa
Citazione di: DoppiaD il 22 Luglio, 2016, 08:00 AM
Ho acquistato anche una muta di Dean Markley BlueSteel da provare..
Qualche anno fà le ho provate e mi sono piaciute molto, le ho ordinate ( 4 mute, sono arrivate ) devo andare a prenderle appena montate vi farò sapere le mie sensazioni.....
Citazione di: zap il 21 Luglio, 2016, 08:07 PM
CitazioneMi sa di si ... anche suonando da spenta una strato con manico acero ed uno con manico palissandro si sente proprio la differenza ....
Il palissandro viene usato più per tastiere che manici,piuttosto è la sezione del manico (in fender quasi sempre in acero) a determinare il suono diverso.
Sì intendevo Tastiera in Palissandro..
Chieso scusa per la Dozzinalità ....
Negli ultimi tempi ho fatto un po' di esperimenti :
- ho montato sulla Tele '52 delle 0.12 - 0.54 D'addario e devo dire che mi ci sono trovato così così . Molto dure per me, impossibile fare bending oltre il semitono.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdaddario.com%2Fresources%2Fjdcdad%2Fimages%2Fproducts%2Fda_prod_exl145_main_2.jpg&hash=5b87b928821357c9084b4acfd73b8d1a4c7a602c)
La sensazione tattile è buona ( mi piacciono le corde "al dente" :eheheh: ) , ma poi per premere la corda serve molta forza che non ho più e i legati sono davvero duri. Questa è una muta che non monterò più, sinceramente.
- sulla stessa chitarra ho poi montato delle 0.11 - 0.49 D'addario e stavolta sono felicissimo ! :yeepy:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.daddario.com%2Fresources%2Fjdcdad%2Fimages%2Fproducts%2Fda_prod_exl115_main_2.jpg&hash=8ad8a8f4befc87a5685367ce1f76f81062dfae5c)
Sono più tese, ovviamente delle "comuni" 0.10, ma la sensazione mi piace di più. Nessun problema con i bending, le corde sono tenerissime e risuonano proprio bene.
- dispiaciuto di non avere in casa un altra muta 0.11 -0.49, sulla Tele Thinline ho invece montato delle Ernie Ball 0.10 - 0.46 convinto che sarebbero state "troppo" morbide al tatto, invece sono DURISSIME, quasi insuonabili.
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/91LougluEbL._SL1500_.jpg)
Di solito leggo bene di queste corde ( Ernie Ball ), mentre io devo dire che dopo averne montate diverse mute, mi ci trovo piuttosto male: le trovo MOLTO più dure delle D'addario e con la mia poca forza sono quasi insuonabili già le 0.10; strano, eh ? :-\ E pensare che di D'addario ho montato delle 0.13 ( sulla Strato con ponte mobile ) e non ho avuto nessun problema; certo, erano "durine", ma suonabili , bending compresi.
Credo non acquisterò mai più Ernie Ball in vita mia .. non vedo l'ora di finire le mute ..
Sono passato da Elixir 10-49 a NY 10-49, mi trovo bene con entrambe ma almeno qui a reggio faccio meno fatica a trovare le NY :reallygood:
Curioso Vu, le EB gialle sono tra le più morbide :sconvolto:
Io ne ho ancora un paio di mute che non monto mai proprio per questo motivo. :-\
Citazione di: Max Maz il 17 Agosto, 2016, 11:05 AM
Curioso Vu, le EB gialle sono tra le più morbide :sconvolto:
Io ne ho ancora un paio di mute che non monto mai proprio per questo motivo. :-\
Non so che dire, le ho montate giusto poco fa e sto suonando, ma .... :nea:
Pensavo di aver risposto a questo topic... o forse ad uno simile...
Ne ho usate parecchie.
Ho iniziato con le Ernie Ball Regular Slinky poi provai le Ernie Ball 011 sulla prima Fender Stratocaster e le GHS 011 sulla Fender Stratocaster SRV accordate in Eb. Le D'Addario. Le Super Slinky Ernie Ball 09 per le SG. Ultimamente le Elixir per la loro durata ma, perdendo nel suono, son tornato alle Regular Slinky Ernie Ball su Fender e Super Slinky su chitarre Gibson style.
Sulla scia delle Elixir ho provato anche le corde vendute occasionalmente dalla Lidl e le ho trovate straordinarie. Pagate una sciocchezza ed hanno lo stesso rivestimento delle Elixir.
Pessime le corde Harley Benton per chitarra, buone quelle per il basso.
Strano che trovi le EB durette,io uso le Hybrid che hanno i cantini della muta 009-042 e i bassi delle 010-046 all'incirca e sulla Paola le trovo troppo morbide.
A seconda del tipo di ponte però i risultati sono diversi,infatti sulla Strato ho la muta 009-042 e risultano più durette che le Hybrid della Paola.
Anche io con le EB non mi sono mai trovato bene...boh...io utilizzo le tue stesse d'addario Vu, solo nella misura 010-046 e per curiosità ho acquistato due mute di Blue Steel vedremo quando le monterò
Ragazzi, io ho sentito parlare delle Dean Markley e delle Pyramid. Le conoscete? Come sono ?
Citazione di: thebluesman il 17 Agosto, 2016, 03:37 PM
Ragazzi, io ho sentito parlare delle Dean Markley e delle Pyramid. Le conoscete? Come sono ?
Le Dean Markley Blue Steel sono proprio quelle che ho acquistato io. Devo ancora montarle. Ma molti me le hanno consigliate :)
schiappa
Citazione di: DoppiaD il 17 Agosto, 2016, 03:42 PM
Citazione di: thebluesman il 17 Agosto, 2016, 03:37 PM
Ragazzi, io ho sentito parlare delle Dean Markley e delle Pyramid. Le conoscete? Come sono ?
Le Dean Markley Blue Steel sono proprio quelle che ho acquistato io. Devo ancora montarle. Ma molti me le hanno consigliate :)
Hai ragione... non avevo collegato "Blue Steel" con le "Dean Markley". Allora resterò in attesa di un parere ! ::)
Le Pyramid le proverò prossimamente. Qualità tedesca, si dice (non sono un estimatore delle corde americane più diffuse).
Citazione di: Max Maz il 17 Agosto, 2016, 11:05 AM
Curioso Vu, le EB gialle sono tra le più morbide :sconvolto:
Io ne ho ancora un paio di mute che non monto mai proprio per questo motivo. :-\
Citazione di: thebluesman il 17 Agosto, 2016, 03:48 PM
Citazione di: DoppiaD il 17 Agosto, 2016, 03:42 PM
Citazione di: thebluesman il 17 Agosto, 2016, 03:37 PM
Ragazzi, io ho sentito parlare delle Dean Markley e delle Pyramid. Le conoscete? Come sono ?
Le Dean Markley Blue Steel sono proprio quelle che ho acquistato io. Devo ancora montarle. Ma molti me le hanno consigliate :)
Hai ragione... non avevo collegato "Blue Steel" con le "Dean Markley". Allora resterò in attesa di un parere ! ::)
:quoto: il pensiero di Max ( e altri ) le Ermie Ball Regular Slinky 0,10-0,46 di natura sono corde morbide, è vero che il manico incide sulla questione, es. : la mia Ibanez Krasno di fabrica montava le D' Addario da 0,11 eppure mi risultavano morbide, sono passato alle 0,10 DR Tite-Fit solo per una questione di timbrica e di abitudine a questa misura dato che anche sulle altre chitarre monto queste corde.
Ora ho comprato le Dean Markley Blue Steel 3 mute 0,10-46 e una 0,10-0,52 per la semi Hollow Body Ibanez Krasno, questo modello di corda la provai molti anni fà ( credo appena uscita ) e mi ricordo mi piacque molto, ora rivoglio provarle appena le monto vi farò sapere ( ne parlano molto bene )
Le ernie regular sono morbide si!
Le d'addario sono delle travi ed è per questo che le ho mollate..Non capisco come possa esserci una sensazione così diversa .........
La mia rinuncia verso le EB è dovuta al fatto che si ossidavano molto in fretta anche passando un panno dopo ogni sessione...cambiavano timbro, e le rottire erano molto frequenti. Da quando uso D'Addario le corde le cambio ogni 2 mesi ma per averle sempre belle nuove.
schiappa
Citazione di: DoppiaD il 17 Agosto, 2016, 10:14 PM
La mia rinuncia verso le EB è dovuta al fatto che si ossidavano molto in fretta anche passando un panno dopo ogni sessione...cambiavano timbro, e le rottire erano molto frequenti. Da quando uso D'Addario le corde le cambio ogni 2 mesi ma per averle sempre belle nuove.
Sulle rotture è successo anche a me..ma era una partita presa online.
Mi è successo con 3 mute di seguito dello stesso stock.
Poi più nulla.
Rotture non pervenute nemmeno da me.
E' vero, le Ernie Ball si ossidano prima però a me, tra quelle provate, garantiscono il miglior suono. Mai avuto problemi di rotture (con le corde :laughing:).
Personalmente, comunque, non ho avuto grandi problemi nemmeno con le D'Addario.
Le corde che ho trovato davvero dure sono state le GHS (non so se siano davvero così o la mia considerazione era dovuta al cambiamento di scalatura dalle 010 alle 011 in Eb).
Le Ernie Ball le ho usate per tanti anni, mai avuto problemi di rotture.....
è dal '56 che non rompo una EB :laughing:
sull'ossidazione boh...difficilmente mi sudano le mani e di conseguenza le cambio più per vecchiaia che per ossido.
Io ho una sudorazione tale che qualsiasi corda mi si ossida dopo un'ora di suonata, e spesso mi capitano delle rotture, e siccome le cambio spesso uso le Ernie Ball unicamente perché sono le più economiche.
È andata un pochino meglio con Elixir e Cleartone, soprattutto con queste ultime, ma costano più del doppio e non so se vale la pena.
Ultimamente con le EB mi è capitato un paio di volte che si è svolta la corda al pallino durante il montaggio
Nessuno usa più La Bella tanto usate negli anni 70-80 ?
Ricordo non erano male specie sulle acustiche.
Citazione di: Caligarock il 18 Agosto, 2016, 10:05 AM
Io ho una sudorazione tale che qualsiasi corda mi si ossida dopo un'ora di suonata, e spesso mi capitano delle rotture, e siccome le cambio spesso uso le Ernie Ball unicamente perché sono le più economiche.
È andata un pochino meglio con Elixir e Cleartone, soprattutto con queste ultime, ma costano più del doppio e non so se vale la pena.
Ultimamente con le EB mi è capitato un paio di volte che si è svolta la corda al pallino durante il montaggio
io ho trovato delle corde tedesche, che costano una fucilata, che """""""""""""dovrebbero""""""""""""" risolvere il problema...
E le Cocco ? Chi se le ricorda ?
Costavano il quadruplo delle altre e suonavano uguali ... :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 20 Agosto, 2016, 07:55 PM
E le Cocco ? Chi se le ricorda ?
Costavano il quadruplo delle altre e suonavano uguali ... :sarcastic:
Esoterismi da intenditori
Citazione di: CalegaR1 il 20 Agosto, 2016, 07:44 PM
Citazione di: Caligarock il 18 Agosto, 2016, 10:05 AM
io ho trovato delle corde tedesche, che costano una fucilata, che """""""""""""dovrebbero""""""""""""" risolvere il problema...
Anche Thomastik (austrica) e Pyramid (tedesca) hanno dei set di corde con i cantini placcati (in stagno, bronzo e argento, mi pare) perché siano resistenti all'ossidazione.
Queste sono le corde d'emergenza che ho recuperato.
Qualcuno ne conosceva l'esistenza?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fr200ow.jpg&hash=057161a2dcef4ceeeffde3169f44060de4d91be7)
Io no ... :sorry:
Moi non plus
Io intanto mi sono organizzato per rifare un pò di prove. Ci vorrà un pò di tempo....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F291ckch.jpg&hash=3293baf54e2231f0b89f282831fe36f9b2fa709a)
Grande Stefano! Le d'Addario e le blue steel sono le stesse che ho anche io!
schiappa
Io di solito utilizzo le Ernie ball heavy bottom 0.10 - 0.50 oppure d'Addario 0.10 - 0.49
Citazione di: Elliott il 20 Agosto, 2016, 08:25 PM
Queste sono le corde d'emergenza che ho recuperato.
Qualcuno ne conosceva l'esistenza?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fr200ow.jpg&hash=057161a2dcef4ceeeffde3169f44060de4d91be7)
Wow bello chissà come suonano :-\
Citazione di: Vu-meter il 20 Agosto, 2016, 08:29 PM
Io no ... :sorry:
Neanche io.... :sorry:
Citazione di: Caligarock il 20 Agosto, 2016, 10:49 PM
Io intanto mi sono organizzato per rifare un pò di prove. Ci vorrà un pò di tempo....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F291ckch.jpg&hash=3293baf54e2231f0b89f282831fe36f9b2fa709a)
In questo momento sulle mie chitarre ho le DR Tite-Fit, sono buone.... non mi fanno impazzire.... ma sono buone, le D' Addario mi piacciono poco, ho pronte le mute della Dean Markley Blue Steel da montare, ha suo tempo quando le provai mi piacquero tanto.....
Citazione di: Max Maz il 20 Agosto, 2016, 09:11 PM
Moi non plus
Ei Max ! che avatar..... poco tecnico, ma molto sorridente :reallygood:
Citazione di: Grand Funk il 21 Agosto, 2016, 10:29 AM
Ei Max ! che avatar..... poco tecnico, ma molto sorridente :reallygood:
Siccome tutti mi dicono che non sorrido mai ho fatto un'eccezione, in maglia jamblica, per Jamble :-[
Ho appena montato su Puffetta le Pyramid Nickel Classic nella scalatura "Special" (0,011"-0,048"). La prima impressione - per quanto vale; se ne seguiranno seconde e terze di segno opposto ve lo comunicherò - è molto positiva: le Pyramid hanno sostituito un set di D'Addario Pure Nickel della stessa scalatura che lasciavano alquanto a desiderare: i bassi rivestiti avevano sì un suono caldo, ma anche un po' povero e ovattato, e soprattutto con troppo meno volume e un timbro troppo diverso dai cantini naturalmente in acciaio.
I bassi delle Pyramid (che, come le corde di una volta, hanno l'anima d'acciaio a sezione rotonda anziché esagonale) hanno un suono molto più "vivo" e brillante (ma comunque caldo) e con i cantini, che a quanto ho letto dovrebbero essere placcati in argento, la differenza di volume e timbro è molto minore. Unico problema riscontrato: ho fatto uno stretching troppo energico (veramente un po' brutale) alla quarta corda, che è MORTA istantaneamente: l'ho dovuta cambiare appena montata. Agli altri bassi ho fatto uno stretching normale e non mi hanno dato problemi.
Sei riuscito a schiantare un Si con lo streching?
E la peppa! Brutale quanto? :muscoli:
Citazione di: Max Maz il 11 Settembre, 2016, 01:02 PM
Sei riuscito a schiantare un Si con lo streching?
Non so in che ordine conti le corde, ma sulla mia chitarra la quarta è il Re! :laughing:
CitazioneE la peppa! Brutale quanto? :muscoli:
Hai presente quando David Banner si mette a cambiare le corde della chitarra, poi ad un certo punto si innervosisce e si trasforma in Hulk?
Dimenticavo, per chi volesse provare le Nickel Classic o altre corde "vintage" con l'anima a sezione rotonda anziché esagonale: come del resto è specificato sulla confezione, prima di tagliare una corda rivestita per accorciarla, è fondamentale farle fare una piega molto stretta con le dita e tagliarla dopo la piega, altrimenti gli avvolgimenti si svolgeranno!
La mia sequenza è E basso, D, A, B, E cantino, G. :P
Speriamo che sia il thread adatto. Volevo un consiglio su chitarra classica. Vorrei montare corde con il massimo spessore, vorrei un vostro parere e quali acquistereste?
Io non me ne intendo. :sorry:
Io mi trovo molto bene con queste ma non so dirti di più.
Me le hanno consigliate e non ho più cercato altri marchi.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F14l0t9s.jpg&hash=bcbc5668a7f70b3b8a4c89a97e766e00dedf6362)
Se pizzichi molto, le Savarez sono eccezionali
Finalmente ho montato le nuove corde Dean Markley mod. Blue Steel 10-46 sulla mia Blade Delta thinline, vi dò le prime impressioni, premetto che le avevo già provate molti anni fà ( credo che erano uscite sul mercato da popco ) e le sensazioni erano state positive, confermo anche questa volta lo stesso parere, veramnte delle ottime corde, molto gradevoli al tatto, ne dure ma neanche troppo morbide, è un piacere fare i bending, il suono è rotondo e caldo, ora bisogna aspettare e vedere ( sentire ) se tengono le caretteristiche con l' usura del tempo, al primo impatto le trovo superiori alle Ernie Ball che ho usato per molti anni e alle Dr Tite-Fit che ho usato in questi ultimi due anni, la Dr per me è una corda troppo ruvida e grezza.
Una cosa interessante, esiste anche la scalatura 10-52 l' ho presa per la semi acustica.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2wpkpz8.jpg&hash=292ae43e7be3692a28540cfca4a1e1a287889507)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F15h207m.jpg&hash=f879a2f73dd96a5ce64039d99962c9249cf5fcaf)
Prima o poi bisogna provare anche queste. :sisi:
Citazione di: Mr.Twice il 29 Febbraio, 2012, 08:13 PM
Topic molto interessante, ma...son l'unico che usa delle Ernie Ball da 011? :)
No! [emoji28]
No
No
Pensavo di si
Faccio una domanda ignorante:
Ho una chitarra classica economica, quelle che ti consigliano di acquistare quando ti approcci allo studio, ebbene codesta chitarra non ha più la corriera perché era pessima. Adesso, poiché è la chitarra che ho a zonzo in casa, mi è balzata in testa un'idea: montarci le corde con il massimo spessore anche per mettere a dura prova la mano e la sua resistenza. È proprio una cattiva idea? In ogni caso mi consigliereste qualche marchio? P.s. un appunto: dovrò comprare online perché qui intorno di negozi utili non ce ne sono! [emoji19]
Citazione di: rakisha il 07 Novembre, 2016, 01:20 PM
Faccio una domanda ignorante:
Ho una chitarra classica economica, quelle che ti consigliano di acquistare quando ti approcci allo studio, ebbene codesta chitarra non ha più la corriera perché era pessima. Adesso, poiché è la chitarra che ho a zonzo in casa, mi è balzata in testa un'idea: montarci le corde con il massimo spessore anche per mettere a dura prova la mano e la sua resistenza. È proprio una cattiva idea? In ogni caso mi consigliereste qualche marchio? P.s. un appunto: dovrò comprare online perché qui intorno di negozi utili non ce ne sono! [emoji19]
Se è classica non ci monterei corde in acciaio, il manico non è fatto per reggere certe tensioni!
Citazione di: AlbertoDP il 07 Novembre, 2016, 04:00 PM
Citazione di: rakisha il 07 Novembre, 2016, 01:20 PM
Faccio una domanda ignorante:
Ho una chitarra classica economica, quelle che ti consigliano di acquistare quando ti approcci allo studio, ebbene codesta chitarra non ha più la corriera perché era pessima. Adesso, poiché è la chitarra che ho a zonzo in casa, mi è balzata in testa un'idea: montarci le corde con il massimo spessore anche per mettere a dura prova la mano e la sua resistenza. È proprio una cattiva idea? In ogni caso mi consigliereste qualche marchio? P.s. un appunto: dovrò comprare online perché qui intorno di negozi utili non ce ne sono! [emoji19]
Se è classica non ci monterei corde in acciaio, il manico non è fatto per reggere certe tensioni!
No d'acciaio! Sempre cordiera per classica con nylon . Era solo per avere un consiglio su max spessore e marchio
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Citazione di: Max Maz il 08 Novembre, 2016, 03:19 PM
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Infatti ho solo esperienza di quelle ma non per la classica! E in più sempre aperta a nuovi orizzonte e consigli dei Jamble
Acustica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fa886d012f1e87e949224ec941e19455e.jpg&hash=ce316d3763c362437abbe34552d4a47e521ca576)
Elettrica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fb39920d19f54714a27b7689c245021b6.jpg&hash=f21bc62af3db3611e2617b950188679d22e62c03)
Citazione di: Max Maz il 08 Novembre, 2016, 03:19 PM
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Infatti ho solo esperienza di quelle ma non per la classica! E in più sempre aperta a nuovi orizzonte e consigli dei Jamble
Acustica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fa886d012f1e87e949224ec941e19455e.jpg&hash=ce316d3763c362437abbe34552d4a47e521ca576)
Elettrica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fb39920d19f54714a27b7689c245021b6.jpg&hash=f21bc62af3db3611e2617b950188679d22e62c03)
Citazione di: Max Maz il 08 Novembre, 2016, 03:19 PM
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Infatti ho solo esperienza di quelle ma non per la classica! E in più sempre aperta a nuovi orizzonte e consigli dei Jamble
Acustica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fa886d012f1e87e949224ec941e19455e.jpg&hash=ce316d3763c362437abbe34552d4a47e521ca576)
Elettrica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fb39920d19f54714a27b7689c245021b6.jpg&hash=f21bc62af3db3611e2617b950188679d22e62c03)
Citazione di: Max Maz il 08 Novembre, 2016, 03:19 PM
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Infatti ho solo esperienza di quelle ma non per la classica! E in più sempre aperta a nuovi orizzonte e consigli dei Jamble
Acustica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fa886d012f1e87e949224ec941e19455e.jpg&hash=ce316d3763c362437abbe34552d4a47e521ca576)
Elettrica:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161108%2Fb39920d19f54714a27b7689c245021b6.jpg&hash=f21bc62af3db3611e2617b950188679d22e62c03)
Citazione di: Max Maz il 08 Novembre, 2016, 03:19 PM
Avevi esordito parlando di Ernie Ball 0.11 ....
A me piacciono molto queste:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F1fbods.jpg&hash=89b58b5718455ba8fc4946b03e631329777e16a7)
Ciao ragazzi, scrivo per chiedervi un consiglio. Qualche giorno fa mentre eseguivo un bending il cantino mi ha allegramente salutato.
Ora, non conosco la scalatura montata sulla chitarra, ma immagino sia una 010-046, mi consigliate di cambiarle tutte (mio primo cambio assoluto) o sostituire solo la corda rotta?
Grazie
Dipende da quanto tempo stanno sù,se sono più di 6 mesi...le cambierei tutte.
son quasi 9 mesi
Già che ci sei, io cambierei la muta ..
Citazione di: Vince84 il 21 Novembre, 2016, 12:42 PM
son quasi 9 mesi
9 mesi ..... servono per fare altro ;D
Per le corde dimezza i tempi ... almeno. :sisi:
:laughing: :laughing: grazie ragazzi. Mi armerò di tanta pazienza e le sostituirò tutte.
Basandomi sui tutorial disponibili su youtube non sembra un'operazione eccessivamente complessa.
Citazione di: Max Maz il 21 Novembre, 2016, 01:57 PM
Citazione di: Vince84 il 21 Novembre, 2016, 12:42 PM
son quasi 9 mesi
9 mesi ..... servono per fare altro ;D
Per le corde dimezza i tempi ... almeno. :sisi:
E' bene che prendi pratica per fare questa operazione, perchè sarebbe il caso di cambiarle più spesso ( 9 mesi è un' eternità..... :sconvolto: ) dato che ci sei dai approfitane per pilire la tastiera :reallygood:
Dovrei cambiare la muta all'Ibanez che vedete nell'Avatar: sarei orientato sulle Regular Slinky, ma forse le Super Slinky sono più adatte al Floyd. Cosa mi consigliate restando in casa Ernieball?
edit, errore nel post
Citazione di: Grand Funk il 21 Novembre, 2016, 04:31 PM
E' bene che prendi pratica per fare questa operazione, perchè sarebbe il caso di cambiarle più spesso ( 9 mesi è un' eternità..... :sconvolto: ) dato che ci sei dai approfitane per pilire la tastiera :reallygood:
Dici che 24 mesi o più sono tanti? Lavorativa la uso pochissimo da quando ho iniziato con l'elettrica la trovo scomoda
Perdona l'ignoranza .. tra le due mute cambia immagino solo lo spessore, giusto ?
Se non erro le Regular sono 010 e le Super 009
Citazione di: Santano il 29 Marzo, 2017, 06:41 PM
Se non erro le Regular sono 010 e le Super 009
Ecco, sì .. allora ti tocca fare un test per vedere con cosa ti trovi meglio .
Diciamo che moltissimi chitarristi ( forse la maggioranza ) andrebbero di 0.10 ; ma l'unico che può dirci se si è trovato bene, sei tu.
Il ponte mobile comunque, dovrebbe aiutarti a mantenere la sensazione tattile abbastanza morbida e non dovresti avere problemi.
IO sono arrivato fino a 0.13, ma non mi ci sono trovato. Poi, dipende dalla chitarra .. con alcune preferisco 0.12, con altre 0.11 e con altre ancora 0.10 .. pensa che follia .. :laughing:
CitazioneDovrei cambiare la muta all'Ibanez che vedete nell'Avatar: sarei orientato sulle Regular Slinky, ma forse le Super Slinky sono più adatte al Floyd. Cosa mi consigliate restando in casa Ernieball?
Tra le SuperSlinky e le Regular,ci sono anche le Hybrid che in pratica hanno i cantini delle Super ed i bassi delle Regular.
Allora penso proprio di restare con le Regular Slinky: le trovo morbide e versatili :reallygood:
Citazione di: Santano il 30 Marzo, 2017, 02:56 PM
Allora penso proprio di restare con le Regular Slinky: le trovo morbide e versatili :reallygood:
Le corde sono un fattore molto personale, io le Earnie le trovo troppo morbide ad esempio ma, se ti ci trovi bene, perchè cambiare ? ::)
Citazione di: dr_balfa il 29 Marzo, 2017, 06:25 PM
Citazione di: Grand Funk il 21 Novembre, 2016, 04:31 PM
E' bene che prendi pratica per fare questa operazione, perchè sarebbe il caso di cambiarle più spesso ( 9 mesi è un' eternità..... :sconvolto: ) dato che ci sei dai approfitane per pilire la tastiera :reallygood:
Dici che 24 mesi o più sono tanti? Lavorativa la uso pochissimo da quando ho iniziato con l'elettrica la trovo scomoda
Gianluca non ho capito bene...... sono due anni che non cambi le corde ? :sconvolto: anche se la suoni poco le corde stando in tensione si " sfibrano " e perdono brinllantezza, quando le cambierai sentirai la differenza....... :etvoila:
Si sulla chitarra acustica
CitazioneAllora penso proprio di restare con le Regular Slinky: le trovo morbide e versatili :reallygood:
Io sono passato dalle SuperSlinky alle Hybrid,ma le trovo ancora troppo cedevoli nei bending (preferisco un pò di resistenza in più),quindi le prossime saranno le Regular anche per me,montate su Les Paul...forse su strato risulteranno un pò più dure.
Secondo me tre mesi é già tanto per cambiare le corde.. ???
Ma avete plettri di carta vetro?
Oggi ho scoperto che sui ponti tune-o-matic abbassando la parte di ponte dove si infilano le corde si ha come effetto l'aumento della sensazione di durezza nei bending....Zap hai mai provato?
... e aumenta il sustain.
Citazione di: Fidelcaster il 30 Marzo, 2017, 10:32 PM
... e aumenta il sustain.
Ah questa non era scritta, ottima info
CitazioneOggi ho scoperto che sui ponti tune-o-matic abbassando la parte di ponte dove si infilano le corde si ha come effetto l'aumento della sensazione di durezza nei bending....Zap hai mai provato?
Eh si,è proprio così Futè e come ha aggiunto Fidel aumenta pure il sustain,non che manchi il sustain su una Pollo fatta bene...ma diventa quasi infinito.
Citazione di: futech il 30 Marzo, 2017, 10:29 PM
Oggi ho scoperto che sui ponti tune-o-matic abbassando la parte di ponte dove si infilano le corde si ha come effetto l'aumento della sensazione di durezza nei bending....Zap hai mai provato?
Interessante ... non capisco il perchè ( e quando succede, non mi fa piacere :nono: ) , ma è davvero interessante .
Anche io Vu rimango perplesso perché non ne capisco la dinamica,ma è così.
Grazie, Zap ! :thanks:
ecco la spiegazione:
Tensione delle corde (http://www.frudua.com/tensione_corde.htm)
Molto interessante ! :thanks:
Ho portato la Ibanez per il cambio corde: il commesso mi ha caldamente sconsigliato di montare le Regular Slinky per via del Floyd Rose. Metterò le 09-42. É pur vero che questa cosa me l'avevano già detto, ecco perché il mio dubbio, qualche pagina indietro, sul montare le 10-46
Domanda sciocca del giorno: ho notato che le corde hanno dei segni in corrispondenza dei tasti (sembra vi siano delle tacche metriche :D ). E' normale o è sintomo di corde dalla qualità non eccelsa (almeno per quanto rigurda il rivestimento)?
Non che la cosa mi arrechi fastidio ma se, questo fosse parametro di quialità, sarebbe indizio utile per il futuro
Non credo di aver capito, le corde sono segnate in corrispondenza dei punti di contatto con i tasti?
Esatto
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2017, 08:43 PM
Esatto
Mano di ferro, tasti katana o corde di burro? ???
Chitarre diverse, stesse corde - stessi segni. Più evidenti sui 3 cantini e più evidenti nelle zone della tastiera dove il bending è più frequente.
Le corde sono delle Ernie B.
E' normale Elliott, all' altezza dei tasti le corde entrano in contatto con il metallo perciò è normale che si segnano.......
Roba da rocker. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 26 Maggio, 2017, 08:56 PM
Roba da rocker. :facepalm2:
Vuoi dire che la mia vicina ha ragio... :facepalm2:
Eh si, le mie sono come nuove. :cry2:
Citazione di: Max Maz il 26 Maggio, 2017, 08:56 PM
Roba da rocker. :facepalm2:
:laughing:
E' solo roba da usura...... :etvoila:
CitazioneChitarre diverse, stesse corde - stessi segni. Più evidenti sui 3 cantini e più evidenti nelle zone della tastiera dove il bending è più frequente.
Le corde sono delle Ernie B.
Ma l'hai notato perchè le hai smontate oppure ci hai guardato sotto con uno specchietto (da montate)?
Usura da uso energico.
Sono andato a sbirciare le corde della 339 che sono su da quasi 6 mesi..... come nuove.
Dicono che esistono tecniche particolari che evidentemente io non uso. :firuli:
Zap, no l'ho notato da montate ma a vista. Dalla parte interna ma ben visibili i segni
Citazione di: Max Maz il 26 Maggio, 2017, 09:09 PM
Usura da uso energico.
Sono andato a sbirciare le corde della 339 che sono su da quasi 6 mesi..... come nuove.
Dicono che esistono tecniche particolari che evidentemente io non uso. :firuli:
Per carità Max, è chiaro che più enrgia si mette e se si suona spesso, più si segnano, ovvio...... :etvoila: intendevo che anche con un uso " normale " le corde possono segnarsi, in maneria minore magari.......
Citazione di: Max Maz il 26 Maggio, 2017, 09:09 PM
Dicono che esistono tecniche particolari che evidentemente io non uso. :firuli:
Noi neppure dopo 10 anni arriveremmo a segnarle.
Hai ragione futech, questi sono troppo avanti per noi.
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2017, 08:53 PM
Chitarre diverse, stesse corde - stessi segni. Più evidenti sui 3 cantini e più evidenti nelle zone della tastiera dove il bending è più frequente.
Le corde sono delle Ernie B.
Crazy bender da steapazzo....fai bending da 4 toni? [emoji23]
Citazione di: futech il 26 Maggio, 2017, 10:07 PM
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2017, 08:53 PM
Chitarre diverse, stesse corde - stessi segni. Più evidenti sui 3 cantini e più evidenti nelle zone della tastiera dove il bending è più frequente.
Le corde sono delle Ernie B.
Crazy bender da steapazzo....fai bending da 4 toni? [emoji23]
Vedessi le scintille ;D
Mi chiamano ai compleanni, quando mancano le mille stelle.
A me succede, negli anni, l'esatto contrario : il tasto si ammacca , ma MAI mi si sono ammaccate le corde ... :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 27 Maggio, 2017, 09:01 AM
A me succede, negli anni, l'esatto contrario : il tasto si ammacca , ma MAI mi si sono ammaccate le corde ... :sconvolto:
Elliott è un vero duro !!! :muscoli:
Le corde sono solo segnate, non ammaccate ::)
Io sono convinto che dipenda dalle corde o meglio, dal rivestimento perché, guardando attentamente, gli stessi segni sono presenti - oltre che nella parte di contatto tra cotda e tasto - anche nella parte esterna ossia, nella parte di contatto tra dito e corda.
Che corde usi?
Ernie B.
Le stesse che uso io. Dopo guardo se anche e mie sono segnate
È una cosa curiosa .
Voglio farci caso.
Finora unici segni usura visti , quelli in corrispondenza dei capotasti ma dopo molto tempo.
Forse dipende anche dalla pressione esercitata perchè sulle mie corde non ho notato niente del genere,nonostante siano EB e che cambio ogni 8-12 mesi...minimo :laughing:
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2017, 08:53 PM
Chitarre diverse, stesse corde - stessi segni. Più evidenti sui 3 cantini e più evidenti nelle zone della tastiera dove il bending è più frequente.
Le corde sono delle Ernie B.
Usura da secchione :D
Probabile sia la pressione eccessiva. Del resto è assai comune per il principiante spingere più di quanto serva con la sinistra
Molto più del necessario tanto che io alzo la nota :(
Le Ernie Ball Slinky cobalt ruggiscono sulle distorsioni! la prima volta che le ho provate mi sembrava di avere un humbucker in più sulla mia Gibson, da allora non ho mai cambiato :guitar:
Ho notato che le corde mi e la non mi esaltano nuove, ma dopo qualche giorno il loro suono è meglio amalgamato con tutte le altre...magari sono solo gusti personali ;)
Che scalatura usi ?
Le Ernie Ball Regular Slinky da 0,10 le ho usate per molti anni, trovandomi molto bene, non durano molto, ma tutto sommato sono delle buone corde, le Cobalt non le ho mai provate, recentemente stò provando le D' Addario NY XL sempre scalatura 10-46, e le trovo stupende, è una corda brillante e tiene benissimo l' accordatura costano un pochino di più, ma secondo me le valgono tutti i soldi dell' acquisto.
(https://s21.postimg.org/dp9cv05wn/10_46.jpg)
Citazione di: Grand Funk il 15 Luglio, 2017, 04:16 PM
Che scalatura usi ?
Le Ernie Ball Regular Slinky da 0,10 le ho usate per molti anni, trovandomi molto bene, non durano molto, ma tutto sommato sono delle buone corde, le Cobalt non le ho mai provate, recentemente stò provando le D' Addario NY XL sempre scalatura 10-46, e le trovo stupende, è una corda brillante e tiene benissimo l' accordatura costano un pochino di più, ma secondo me le valgono tutti i soldi dell' acquisto.
(https://s21.postimg.org/dp9cv05wn/10_46.jpg)
Uso anch'io le 0,10, per questioni di comodità più che di timbrica. Le slinky cobalt te le straconsiglio x il distorto, lì danno il meglio di se, è vero non durano tantissimo ma non costano molto...se tiri la coperta da un lato si accorcia dall'altro! Anch'io sono curioso di provare le d'addario
Dovendo fare un assortimento, ho voluto sperimentare corde mai sentite
SIT PS1046 Power Steel Light - Muta di corde per chitarra elettrica: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/gp/product/B007X09Y3Y/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)
Rayzm Corde per Chitarra Elettrica, Corde Rivestite al Nickel Avvolte con Anima in Acciaio per Chitarra Elettrica, Leggere 10-46?2 Sets?: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/gp/product/B01N029PUD/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)
Non le conosco,, spero siano ottime.
Vi darò feedback ::)
Citazione di: Elliott il 28 Agosto, 2017, 10:37 PM
Vi darò feedback ::)
:reallygood:
Basta che non lo diano loro. :occhiolino:
:laughing:
Ed improvvisamente le corde "diventano" morbidissime. Sui bending, tenerissime...
C'è un momento in cui le corde "cedono" e diventano più elastiche?
Con la stessa muta secondo me cambia soltanto la mano sx.
Nel senso che abbia fatto progressi nella tecnica specifica?
Elliott...ma cosa vai a pensare? :bastonata:
Ma nessuno usa le boomers?
Io cambio e ricambio, scalatura, marca, modello, eppure alla fine sempre a queste torno.
Ora ho sulla Les Paul una E. B. 0.09 0.46 e sulla Strato una E. B. 0.10 0.46 (eppure dovrebbe essere il contrario ma sulla strato sotto le 0.10 0.46 non mi chiedete perché non mi ci trovo), e non vedo l'ora di tornare alle Boomers.
Mi sto sbrigando a finire le mute :laughing: :laughing: :laughing:
Sempre di casa GHS per la strato ho preso, ma ancora non montato in attesa di finire le E.B. e una muta di DR che mi son rimaste, le Gilmour scalatura 0.10 0.48.
Non ricordo il diametro del B, voglio vedere quanto mi faccio male a far dei bending di 2 toni e mezzo :laughing:
Le chitarre su cui ho trovato presto pace sono le acustiche, con le Martin P.B., e la semiacustica con le Thomastick anche se ancora devo capire se fermarmi sulle 0.11 della serie jazz o puntare sulle 0.13 Benson, provate entrambe molto belle.
Citazione di: Elliott il 26 Maggio, 2017, 06:44 PM
Domanda sciocca del giorno: ho notato che le corde hanno dei segni in corrispondenza dei tasti (sembra vi siano delle tacche metriche :D ). E' normale o è sintomo di corde dalla qualità non eccelsa (almeno per quanto rigurda il rivestimento)?
Non che la cosa mi arrechi fastidio ma se, questo fosse parametro di quialità, sarebbe indizio utile per il futuro
Guarda a me succede solo con il cantino della E.B. sulla strato, sul Les Paul no, sulla semiacustica manco.
Perché non so dirti ma ci farei caso il giusto.
Citazione di: Elliott il 30 Ottobre, 2017, 07:20 AM
Ed improvvisamente le corde "diventano" morbidissime. Sui bending, tenerissime...
C'è un momento in cui le corde "cedono" e diventano più elastiche?
Secondo me nel tempo , sì. Quando cambio muta mi sembra sempre di avvertire che si siano improvvisamente indurite.
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 07:46 AM
Ma nessuno usa le boomers?
Io cambio e ricambio, scalatura, marca, modello, eppure alla fine sempre a queste torno.
Mai provate. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2017, 08:22 AM
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 07:46 AM
Ma nessuno usa le boomers?
Io cambio e ricambio, scalatura, marca, modello, eppure alla fine sempre a queste torno.
Mai provate. :etvoila:
Eppppprovale allora :D
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 08:28 AM
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2017, 08:22 AM
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 07:46 AM
Ma nessuno usa le boomers?
Io cambio e ricambio, scalatura, marca, modello, eppure alla fine sempre a queste torno.
Mai provate. :etvoila:
Eppppprovale allora :D
Proprio ora che ho la muta fissa?
:-\
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2017, 08:49 AM
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 08:28 AM
Citazione di: Max Maz il 30 Ottobre, 2017, 08:22 AM
Citazione di: Gian.luca il 30 Ottobre, 2017, 07:46 AM
Ma nessuno usa le boomers?
Io cambio e ricambio, scalatura, marca, modello, eppure alla fine sempre a queste torno.
Mai provate. :etvoila:
Eppppprovale allora :D
Proprio ora che ho la muta fissa?
:-\
Di fisso c'è solo la squadra di calcio per cui si tifa (chi ha detto la Roma? :D).
Ah, i buffi da pagare per i figli :D
Tutto il resto è transitorio :snob:
Si, questo è vero ma io con le mie mi ci trovo benissimo. :-[
CitazioneMa nessuno usa le boomers?
Per un paio d'anni...tanti anni fà :laughing:
poi approdai definitivamente alle EB,non erano male ma ora non saprei.
Comunque per me il marchio :-\ vado a simpatia,se non danno problemi...sono le corde giuste
Dopo le molte prove degli ultimi 3 mesi ribadisco: Pyramid su tutte senza dubbio.
Per suono e prezzo/qualità.
Su tutti i tipi che hanno :
- Pure nickel round core round wound sono ruvide 10_46 o 11-50 (non si sentono) Le più grosse fanno un suono migliore. In ogni caso con degli humbucker ci fare dal jazz al rock
Su una hollow body anche 12-54 una favola per il jazz che esalta il suono acustico dello strumento
- per chi suona jazz o fusion e ama le corde lisce
Gold flatwound sempre round core round wound direi 12-52 obbligato per un bel suono.
Provate a diretto confronto con le blasonate Thomastick Swing sono molto meglio. Gran suono Jazz senza quella esagerata sensazione di taglio sugli alti .
Inoltre costano pure meno anche considerato che le trovate quasi solo sul web tipo saintenmark .
In Italia sono poco note e distribuite secondo me male perché meritano tanto.
Provatele.
:goodpost: :thanks:
Guido, le Swing di Thomastik devi confrontarle con le corde lisce di Pyramid, altrimenti il confronto non ha senso. Le Pyramid sono ottime, ma Thomastik non produce mica solo le Swing!
EDIT: avevo saltato la frase in cui dicevi delle flatwound di Pyramid! :goodpost:
Fidel non importa.
Ai fini del suono secondo me per il jazz sono meglio le ruvide di Pyramid delle lisce di Thomastick.
Per lisce anche lì per me sinceramente il confronto non regge Pyramid vince.
Vero è che Thomastick fa altri tipi, ma io in giro ho visto solo le blues ,mai provate , le Swing e le BeBop.
Molti non le tengono per il.prezzo alto.
Questo è un altro punto su cui Pyramid vince.
Peccato non siano così diffuse nei negozi e dire che è distribuito da Casale Bauer !
Però secondo me fanno una importazione strana prendendo solo alcune cose.
Ad es non prendono quelle ruvide che uso io che hanno l'anima tonda anziché esagonale che vi assicuro nel suono fa una certa differenza.
Anch'io forse adesso preferisco le ruvide alle lisce, ma perché non suono una L5 e non voglio avere il suono di Wes.
Sì sì, anche le Thomastik hanno l'"anima" a sezione tonda; la differenza con quelle a sezione esagonale si sente, eccome.
Di Thomastik a me piacciono molto le Superalloy come corde dal suono brillante, "non vintage".
Ti credo ciecamente , perché a me un suono troppo brillante non piace.
Giusto per fare un esempio sonoro il mio primo è per ora unico contributo sonoro al Tema nr 2 .
A parte le porcherie da me suonate spiegò bene come sono arrivato a quel suono che è stato cercato a lungo.
I punti di partenza sono stati chitarra Epiphone Lucille con I-SPIRA replica classic e ampli transistor Quilter .
Ma il punto di arrivo sono state le corde che permettono una escursione di generi impressionante e vi farò sentire altro nei prossimi contributi.
Il tocco finale è stato il plettro i vecchi e bistrattato celluloide tartarugati .
In realtà il punto di partenza è stata la ricerca se era possibile suonare di tutto jazz compreso con la Epi Lucille nell' ottica di vendere la hollow body per comprare una acustica, mio mondo di provenienza.
Guarda, io le flatwound le vedo come corde molto specializzate, indicate per chi vuole suoni vintage (jazz e rock'n'roll anni '50-'60) "filologicamente corretti", e naturalmente per chi vuole sperimentare, ma non per chi cerca suoni moderni o versatilità (in base al principio che è più facile sottrarre qualcosa ad un suono, che aggiungergliela). Con le roundwound ad esempio il pot del tone ha più gioco.
:goodpost: :quotonegalattico:
Per Fidel
Proprio il ruolo del pot del tono per me è stato centrale nella scelta finale.
Mi aggrego sempre con domande purtroppo.
A novembre 17 ho acquiatato la mia seconda chitarra diciamo "quella bella" e da allora ho "suonato" con quelle che erano montate e di cui non conosco la marca.
Ora la domanda è vero o sono solo balle che bisogna sostiture le corde che sono già montate con un set nuovo?
Inoltre il negoziante mi ha fornito un set di Rolling's E508 Round wound 0,09 - 0,42.
Cosa dite le devo cambiare?
Dimenticavo che ho una Epiphone Les Paul
grazie per il suggerimento
Diciamo che sarebbe buona norma vendere la chitarra con le corde preferite dell'acquirente,con la scalatura preferita ed eventuale set up.Scalature diverse possono sconvolgere il set up,ma considerando che Gibson consiglia le 009 non ci dovrebbero essere stravolgimenti.
Le corde, se suoni spesso e se ti sudano un po' le mani bisognerebbe cambiarle almeno 3/4 volte l'anno con una muta che sia identica o simile a quella montata in precedenza per non dover agire sul truss rod ogni volta.
Almeno una volta l'anno è auspicabile anche se troverai chi ti dice non le cambia da anni e che non ne sente il bisogno.
siccome sono un neofita mi esercito tutte le sere ma con questa stagione per il momento le mani rimangono asciutte ma a questo punto co'è il truss rod.
il negoziante non mi ha sostituito la muta perchè ho tirato talmente sul prezzo che a malapena mi ha dato la custodia scrausa in sottilissoma tela
Sai che scalatura hai montata?
9-42 10-46 ?
La regolazione del truss rod è spesso necessaria se cambi tale scalatura altrimenti non ne hai bisogno.
Citazione di: zap il 31 Gennaio, 2018, 10:28 PM
Diciamo che sarebbe buona norma vendere la chitarra con le corde preferite dell'acquirente,con la scalatura preferita ed eventuale set up.Scalature diverse possono sconvolgere il set up,ma considerando che Gibson consiglia le 009 non ci dovrebbero essere stravolgimenti.
Per ignoranza pensavo che sulle LP ci fossero montate di serie delle 0.10 - 0.46, sia Gibson che Epiphone.
I polli chiedono corde sottili altrimenti si strozzano. :D
Hanno un suono grosso di loro,quindi consigliano le più sottili per schiarire un pò suppongo,io da qualche mese uso le 010 comunque,per ovviare ad un leggero 'zing' su alcuni tasti.
Pensavo che un collo corto richiedesse scalature più imponenti. :-\
Auspicabilmente. Ma magari sulle entry level mettono corde più sottili perché risultino facili da suonare.
Sono già facili da suonare,anzi da sempre scalature più generose vengono consigliate specialmente nelle corde più gravi della strato...mi pare per ovviare a problemi di intonazione.
grazie per le info ora mi devo occupare anche di questo trussrod di cui non sapevo neanche l'esistenza.
Per cui quando cambio le corde devo anche controllare lo stato del trussrod.
corretto?
Già Vu aveva fatto un post su questo argomento devo che devo riprendere.
In ogni caso se non sbaglio il manico deve stare diritto senza curvature giusto?
Citazione di: Coccobill il 01 Febbraio, 2018, 01:24 PM
grazie per le info ora mi devo occupare anche di questo trussrod di cui non sapevo neanche l'esistenza.
Per cui quando cambio le corde devo anche controllare lo stato del trussrod.
corretto?
Già Vu aveva fatto un post su questo argomento devo che devo riprendere.
In ogni caso se non sbaglio il manico deve stare diritto senza curvature giusto?
Non sempre è necessaria la regolazione del truss rod,a volte basta alzare o abbassare un pochino l'action,se il passaggio è da 009 a 010'insomma se il passo è breve spesso non serve.
Il manico deve avere una leggerissima curvatura preferibilmente,altrimenti si può incorrere in qualche frustatura delle corde sulla tastiera.
Citazione di: zap il 01 Febbraio, 2018, 01:02 PM
...... scalature più generose vengono consigliate specialmente nelle corde più gravi della strato...mi pare per ovviare a problemi di intonazione.
Più che altro vengono consigliate agli amanti della ciccia. :D
Specie sul mi basso c'erano di questi problemi Max e se ne parlava già nell'86 quando acquistai la mia,non posso escludere del tutto che sia una leggenda,ma allora non c'era ancora internet come ora in grado di amplificarla o alimentarla,erano voci e personalmente ho sempre usato la scalatura che mi risultava più comoda.
Citazione di: Coccobill il 01 Febbraio, 2018, 01:24 PM
grazie per le info ora mi devo occupare anche di questo trussrod di cui non sapevo neanche l'esistenza.
Per cui quando cambio le corde devo anche controllare lo stato del trussrod.
corretto?
Già Vu aveva fatto un post su questo argomento devo che devo riprendere.
In ogni caso se non sbaglio il manico deve stare diritto senza curvature giusto?
Trovi tutto qui : Regolazione del truss rod - Action e truss rod (https://forum.jamble.it/set-up/regolazione-del-truss-rod-action-e-truss-rod/)
Citazione di: zap il 01 Febbraio, 2018, 02:43 PM
Specie sul mi basso c'erano di questi problemi Max e se ne parlava già nell'86 quando acquistai la mia,non posso escludere del tutto che sia una leggenda,ma allora non c'era ancora internet come ora in grado di amplificarla o alimentarla,erano voci e personalmente ho sempre usato la scalatura che mi risultava più comoda.
Io con la strato ho iniziato 10 anni dopo e comunque io amo le scalature da maniscalchi.
La tua probabilmente ha il classico ponte a 6 viti e ti ci puoi sbizzarrire di più,la mia avendo un ponte particolare per una strato,il famigerato System I della Khaler che poggia su 2 pivot laterali,per mia sensazione ci ho sempre montato scalature non estreme,la rottura di una corda è drammatica,si scorda tutto.
Sono riuscito a rompere le corde soltanto con le tronchesine.
Non per niente una delle mie medagliette...... :-[
Anche sulle mie muoiono di vecchiaia,non rompo una corda dall'82 :laughing:
Ehm...rottura corde? :feeew:
No ehm :feeew: mai...suono delicato io
Corde rotte, hai voglia: nell'ultimo semestre ho fatto fuori Mi cantino sia acustica che elettrica. Ma la colpa è del Polytune che legge male l'accordatura del Mi. Da allora accordo le cinque corde col pedale e la sesta a orecchio..
CitazioneDa allora accordo le cinque corde col pedale e la sesta a orecchio..
Ad essere pignoli il mi cantino è la prima corda.
Quando accordi usi il pick up al ponte?Dà un segnale che viene letto meglio,io invece utilizzo gli armonici al V e VII tasto per accordare,pee il SI ed il MI cantino invece gli armonici al XII tasto.
Chiarisco meglio:
- MI basso armonico al V tasto ed insieme alla sesta corda accordo anche il...LA con l'armonico al VII tasto,per queste due corde la nota risultante sul tuner sarà sempre MI
- RE armonico al V tasto ed insieme anche il SOL con armonico al VII tasto,in questo caso la nota per entrambe le corde sul tuner sarà RE
- SI e MI cantino come già detto,con armonici al XII tasto,sul tuner in questo caso andrò a leggere le rispettive note di queste due corde.
Pick up al ponte come già detto,per meglio catturare il segnale.
Grazie Zap farò tesoro dei tuoi consigli
Ho montato delle Flatwound ( più precisamente D'addario ECG24 ) nella mia JSM10 ( chitarra semiacustica, NON archtop, cassa bassa ) e ... ho onestamente toppato . :cry2:
A parte la maggiore durezza delle "normali" corde che avevo sempre montato ( ossia D'addario EHR340 ) dovuto anche ad uno spessore maggiore rispetto al solito, ma mi sembra davvero che su questa chitarra facciano perdere in brillantezza e, contrariamente a ciò che pensavo, avevo un suono più 'jazzy' ( ammesso che questo si possa dire; forse dovrei solo dire che preferivo il precedente ) , prima.
Sembra tutto molto "muddy", impastato e poco intellegibile ... peccato, ho buttato via una ventina di euro .. >:(
C'è a chi piacciono, ma secondo me le Chromes (sono quelle?) ammazzano le chitarre. :nea:
Citazione di: Fidelcaster il 10 Maggio, 2018, 06:50 PM
C'è a chi piacciono, ma secondo me le Chromes (sono quelle?) ammazzano le chitarre. :nea:
Proprio loro. Nel fine settimana spero di trovare il tempo di toglierle .. :vomit:
Stranamente con la AKJ95 le apprezzavo .. mah ..
Non ricordo da cosa dipenda, se dal fatto che hanno l'anima a sezione esagonale o dai materiali o da entrambe le cose, ma suonano scure e ammazzano la dinamica. Molto meglio le thomastik (e probabilmente altre).
Non so se a qualcuno possa interessare ma giusto per completezza dell'informazione, dopo diverse prove, sulle mie chitarre monto le seguenti corde (di cui sono abbastanza soddisfatto):
- Classica Di Giorgio: D'Addario EJ46 Pro-Arté Nylon, Hard Tension 0.029/0.044
- Acustica Cort Gold D6: Martin MSP 4050 92/8 Phosphor Bronze Custom Light SP 11/52
- Elettrica Gibson Les Paul: Ernie Ball Regular Slinky 10/46
- Basso Hofner 1962 (scala corta): Rotosound RS66LC – 0.40/0.95
:etvoila:
Per me le Thomastick hanno in suono tutto loro un po' troppo cupo si trova di meglio.
Ora che ho venduto tutto e ricomincio da capo con una LES Paul ricomincio anche con le corde e partirò dalle classiche Ernie Ball regular slinky 10_46 .
Poi proverò se qui le corde in pure nickel o monel mi daranno le stesse sensazioni.
Guido non voglio influenzarti...... per tanti anni ho usato le Ernie Ball regular slinky 10-46 e per me erano delle ottime corde, ma da un'anno a questa parte sulle mie chitarre ( tutte ) monto le D'addario NY xl 10-46 ( Ibanez 11-52 ) le trovo migliori delle Ernie Ball, sia come sound che come "pasta", se vuoi chiedi anche a Max, anche a lui piacciono molto, un'ultima cosa hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
Ottimo consiglio
Devo ricominciare dall'inizio e poi lo sapete che mi piace perimentate.
mi dicono che le BY durano anche parecchio con qualità del suono quasi invariata.
Però una prefilizione per certo suon "vintage " delle pure nickel ce l'ho.
Non ho mai provato il monel, ma non vorrei che i magneti dei pick up se ne avessero a male.
Da tempo immemore uso le Ernie Ball regular slinky 10/46 e le adoro costo 7€. Ho voluto provare sulla Gibson le Ernie Ball slinky cobalt 9/42 costo 13€, come pasta sonora sono molto convincenti ma hanno davvero una pessima tenuta dell'accordatura. Ogni volta che prendo la chitarra le trovo di un ottavo di tono in su scordate, quando le suoni difficilmente ci fai due brani senza andare a dover ricontrollare con l'accordatore. L'unica cosa che ho fatto che potrebbe causare questo problema aver messo delle gocce di olio Singer sul ponte e sul nut aiutandomi con un cotton fioc per il primo e uno stecchino per il secondo. Ma è l'unico dubbio. :-\
Mi sono accorto che mi erano avanzate 2 o 3 mute sigillate di Gibson pure nickel che se sono buone userò.
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
CitazioneChe corde usate?
Corde usate!
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 02:29 AM
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
Finalmente trovo un altro estimatore delle tanto bistrattare Elixir . Concordo con te che suonano benissimo e durano il doppio ( forse anche di più ) delle corde 'normali'.
Chissà perchè c'è tanto astio verso queste corde..
Ne parlammo, tanto tempo fa , qui : Corde Elixir : Test "su strada" - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-elixir-test-'su-strada'/)
Le DR sono corde ottime ....se riesci a montarle .
Questo perché dato che non erano sigillate mi è capitato 2 o 3 volte di trovarle già ossidante da subito.
e non è successo solo a me.
Ora pare abbiano cambiato la confezione, ma non posso farlo per certo.
Elisir mai provate , ma che io sappia la relativa poca diffusione era per il.prezzo non per il suono.
Da parte si collocano : equilibrate , più cariche di basse o squillante ?
Nell' ultimo caso non farebbero per me .
Mi toccherà provare 'ste elixir se è vero che durano tanto,sono un po' restío a cambiarle,mediamente ogni 6 mesi.
Sei mesi se suoni sono parecchi.
Pur suonando poco io avevo notato che dopo 2 o 3 mesi il suono non era più quello buono!
Va considerato che io non ho un tocco leggero però! ::)
Citazione di: zap il 13 Maggio, 2018, 08:43 AM
Mi toccherà provare 'ste elixir se è vero che durano tanto,sono un po' restío a cambiarle,mediamente ogni 6 mesi.
Io le corde le cambio mediamente ogni 3 mesi circa ( a volte meno ). Le Elixir mi sono durate oltre sei mesi e le cambiai solo perchè il manico era LERCIO e mi vergognavo, ma le corde erano ancora nuove in tutto e per tutto, compreso la tenuta dell'accordatura. Secondo me potevo andare ben oltre e puntare ai 12 mesi.
Puoi leggere tutto nel link segnalato sopra ...
Le Elixir Optoweb dalle demo le sento un po' troppo squillante e sarei per le Polyweb un po' più scure.
Bisogna vedere poi la resa su una chitarra Come una LES Paul giudicata una chitarra in po' scura di suo con dei burstbucker pro e dove ci forse ci andranno montati una riedizione di PAF più accurata.
Forse sarebbero meglio delle corde brillanti o neutre per riequilibrare il tutto.
@ Luca Villani
Luvi sulla LES Paul con i Real PAF Monti le Optiweb ?
Io usavo le nanoweb, che come tono dovrebbero essere a metà tra le due ... Unica pecca, secondo me, il costo ..
Citazione di: Vu-meter il 13 Maggio, 2018, 07:50 AM
Finalmente trovo un altro estimatore delle tanto bistrattare Elixir . Concordo con te che suonano benissimo e durano il doppio ( forse anche di più ) delle corde 'normali'.
Chissà perchè c'è tanto astio verso queste corde..
Ne parlammo, tanto tempo fa , qui : Corde Elixir : Test "su strada" - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-elixir-test-'su-strada'/)
Negli anni mi sono abituato a prendere le decisioni su questo tipo di prodotti senza troppo badare alle tifoserie "pro e contro". :laughing:
La cosa più efficace è sempre quella di prendere una muta, montarla su uno strumento che si conosce bene e valutare se fa al caso nostro o meno.
Dal momento che utilizzo solo ed esclusivamente corde in nickel (la tiimbrica un po' sguaiata sulle armoniche alte tipica delle corde in acciaio non mi è mai piaciuta...), non rilevo grandi cambiamenti timbrici passando da una marca/tipo di corde ad un altro se non una maggiore o minore brillantezza di base, per cui le mie valutazioni riguardano questo fattore, assieme a robustezza, grado di tensione, degrado timbrico e resistenza all'ossidazione nell'utilizzo.
Non suono molte ore ogni singolo strumento, perché ne posseggo tanti (troppi... :-[), per cui la durata all'ossidazione riguarda nel mio caso anche il semplice restare integre ed efficienti una volta montate.
Per la mia esperienza nessun tipo o marca di corde può competere con le Elixir a livello di durata e di costanza nella prestazione nel tempo. Le utilizzo anche se dal punto di vista del tensionamento sono meno morbide di altre. Non mi piacciono granché le Polyweb, ingolfate e scurette, apprezzo invece le Nanoweb e mi piacciono molto le recenti Optiweb, che risentono meno di tutte del problema della non eccessiva brillantezza delle corde ricoperte e sono quelle che più somigliano come feeling e timbrica a corde "normali".
Ho provato anche altre corde di tipo "coated" (DR, D'Addario, Galli) o corde trattate per una maggiore durata, ma sono sempre tornato alle Elixir.
Mi manca di provare le La Bella "vapor shield", che promettono risultati di durata analoghi ma senza deterioramento del rivestimento, appunto perché... non sono rivestite!
Confermo le problematiche riscontrate da Guido59 riguardo all'ossidazione delle corde DR da nuove... evidentemente un problema di stoccaggio o di packaging, fatto sta che anch'io incappai più volte in mute nuove già parzialmente corrose: fu uno dei motivi per il quale smisi di acquistarle. :'(
Luca, mi hai intrigato con le DR "Pure Blues" ::)
Mi sai dire più o meno le differenze che hai potuto apprezzare con le Ernie Ball Regular Slinky?
Citazione di: Guido_59 il 13 Maggio, 2018, 09:12 AM
Le Elixir Optoweb dalle demo le sento un po' troppo squillante e sarei per le Polyweb un po' più scure.
Bisogna vedere poi la resa su una chitarra Come una LES Paul giudicata una chitarra in po' scura di suo con dei burstbucker pro e dove ci forse ci andranno montati una riedizione di PAF più accurata.
Forse sarebbero meglio delle corde brillanti o neutre per riequilibrare il tutto.
Temo che ti sia fatto sviare nei punti di riferimento assoluti... le corde coated sono mediamente sempre meno brillanti delle corde non trattate, ma la loro prestazione resta poi costante nel tempo fino al crollo finale per deterioramento del rivestimento.
Le Elixir Polyweb sono le più datate e le meno brillanti. Le Nanoweb sono già più chiare, ma comunque meno cristalline di una corda nuova non trattata.
Le Optiweb sono forse le prime a non presentare differenze nettamente percepibili rispetto ad una muta "normale"...
Nessuna di queste corde risulta però più brillante di una muta nuova non trattata e nel giro di poche ore di utilizzo segna la differenza restando inalterata nella prestazione sulla gamma acuta. Man mano che il tempo passa il fenomeno risulta sempre più (piacevolmente) evidente. ;D
Citazione di: Guido_59 il 13 Maggio, 2018, 09:12 AM
@ Luca Villani
Luvi sulla LES Paul con i Real PAF Monti le Optiweb ?
Per un periodo ho montato corde al cobalto (non ricordo di quale marca, però...): esperienza negativa...
Poi sono tornato alle Ernie Ball, perché le prendevo a "stock" e spendevo molto poco.
Al prossimo cambio passo anche lì alle Elixir Optiweb...
Le sto provando anch'io da qualche settimana e sembrano anche a me non soffrire di problemi di scurezza.
Hai ragione Luca , Mi ero un po' perso .
Vedi in che condizioni sono le mute Gibson pure nickel che ho è nel frattempo magari provo queste Elixir e magari anche le NUOVE D'ADDARIO di Max e GF.
Le pure blues DR sono meravigliose ma occhio alla corrosione da nuove come detto .
per contro sono morbide puoi montare una scalatura in più che vale Com e quella inferiore di altra marca DR. 011= altro .010
costo medio alto e non si trovano così facilmente.
Citazione di: snaporaz il 13 Maggio, 2018, 10:03 AM
Luca, mi hai intrigato con le DR "Pure Blues" ::)
Mi sai dire più o meno le differenze che hai potuto apprezzare con le Ernie Ball Regular Slinky?
Me le fecero scoprire in Inghilterra negli anni '90 durante un tour di dimostrazioni...
In un negozio londinese me ne regalarono un paio di mute da provare (bei tempi...) dicendomi che i chitarristi professionisti inglesi le consideravano le migliori corde sul mercato (sostanzialmente feci una figuraccia, dicendo che non le conoscevo...). Da allora le utilizzai continuativamente per almeno una decina d'anni, al posto delle D'Addario che usavo prima. Poi iniziò a verificarsi il problema delle corde già ossidate nelle confezioni e cercai altre soluzioni (Cocco, La Bella, ecc., passando di nuovo per D'Addario ed Ernie Ball).
Ad ogni modo le DR Pure Blues (ho usato sempre e solo .010-.046) suonavano molto bene e mi duravano mediamente il 25% in più di altre.
Passando alle Ernie Ball regular slinky ho notato una brillantezza da nuove abbastanza simile, ma meno spessore sonoro sui cantini e minor durata nel tempo.
Sono corde economiche che da nuove vanno bene, ma vanno cambiate spesso.
Sempre meglio delle classiche D'Addario (non mi riferisco a quelle nuove citate da Max e GF, che non ho ancora provato...), che segnano il passo nella durata ossidandosi molto presto e sfibrando puntualmente le corde ricoperte, che dopo un po' cominciano a vibrare male, specie Mi e La, suonando come se fossero di stoffa... :acci:
Tre mute su tre, acqusitate in periodi e negozi diversi di DR Pure Blues soffrivano di problemi evidenti di ossidazione.
Forse la delusione non mi ha fatto particolarmente apprezzare il suono.
La terza muta è rimasta tra le riserve.
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 10:24 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Maggio, 2018, 10:03 AM
Luca, mi hai intrigato con le DR "Pure Blues" ::)
Mi sai dire più o meno le differenze che hai potuto apprezzare con le Ernie Ball Regular Slinky?
Me le fecero scoprire in Inghilterra negli anni '90 durante un tour di dimostrazioni...
In un negozio londinese me ne regalarono un paio di mute da provare (bei tempi...) dicendomi che i chitarristi professionisti inglesi le consideravano le migliori corde sul mercato (sostanzialmente feci una figuraccia, dicendo che non le conoscevo...). Da allora le utilizzai continuativamente per almeno una decina d'anni, al posto delle D'Addario che usavo prima. Poi iniziò a verificarsi il problema delle corde già ossidate nelle confezioni e cercai altre soluzioni (Cocco, La Bella, ecc., passando di nuovo per D'Addario ed Ernie Ball).
Ad ogni modo le DR Pure Blues (ho usato sempre e solo .010-.046) suonavano molto bene e mi duravano mediamente il 25% in più di altre.
Passando alle Ernie Ball regular slinky ho notato una brillantezza da nuove abbastanza simile, ma meno spessore sonoro sui cantini e minor durata nel tempo.
Sono corde economiche che da nuove vanno bene, ma vanno cambiate spesso.
Sempre meglio delle classiche D'Addario (non mi riferisco a quelle nuove citate da Max e GF, che non ho ancora provato...), che segnano il passo nella durata ossidandosi molto presto e sfibrando puntualmente le corde ricoperte, che dopo un po' cominciano a vibrare male, specie Mi e La, suonando come se fossero di stoffa... :acci:
Grazie Luca, direi che mi hai convinto a rischiare l'ossidatura, visto che devo cambiarle le proverò sicuramente.
(E poi quei riferimenti ai chitarristi inglesi :cheer: e il nome
"Pure Blues" :hey_hey: ... devo assolutamente provarle ::)
Citazione di: snaporaz il 13 Maggio, 2018, 11:08 AM
Grazie Luca, direi che mi hai convinto a rischiare l'ossidatura, visto che devo cambiarle le proverò sicuramente.
(E poi quei riferimenti ai chitarristi inglesi :cheer: e il nome "Pure Blues" :hey_hey: ... devo assolutamente provarle ::)
Non per raffreddare il tuo entusiasmo, ma il nome "pure blues" è ovviamente una semplice trovata commerciale: chiaramente, non esistono "corde da blues"! :nea:
Per quanto mi riguarda non esistono nemmeno corde "da jazz": nonostante tanti jazzisti montino esclusivamente mute "flatwound", non mi ci sono mai trovato ed ho ottenuto sempre buoni (credo) suoni per il jazz con le classiche "roundwound", montandole su tutte le elettriche a cassa alta. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 13 Maggio, 2018, 10:36 AM
Tre mute su tre, acqusitate in periodi e negozi diversi di DR Pure Blues soffrivano di problemi evidenti di ossidazione.
Forse la delusione non mi ha fatto particolarmente apprezzare il suono.
La terza muta è rimasta tra le riserve.
Sì, questa storia dell'ossidazione è un gran brutto vedere e non invoglia certo all'acquisto, visto anche il costo!
Curioso sopratutto come non abbiano risolto il problema, perdendo sicuramente una buona fetta del loro mercato... mah... ??? :-\
Devo rileggere tutto con con calma da desktop,sarà la stanchezza ma da smart avete nominato troppi modelli.
Ho ancora una muta EB 10-46 regular e vorrei montarla sulla Polla,sulla strato mi costringe a tarare il ponte tremolo altrimenti.
Vista la frequenza con cui sostituisci le corde zap vai tranquillo. :firuli:
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 02:29 AM
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
Rispetto alle Ernieball come le definiresti le elixir??
Citazione di: Buc il 13 Maggio, 2018, 06:50 PM
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 02:29 AM
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
Rispetto alle Ernieball come le definiresti le elixir??
Da nuove direi molto simili... da (molto) usate, come le EB... da nuove!! :laughing:
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 07:35 PM
Citazione di: Buc il 13 Maggio, 2018, 06:50 PM
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 02:29 AM
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
Rispetto alle Ernieball come le definiresti le elixir??
Da nuove direi molto simili... da (molto) usate, come le EB... da nuove!! :laughing:
Addirittura?
Beh allora urge un test,sono corde per pigri come me.
Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2018, 06:46 PM
Ho montato delle Flatwound ( più precisamente D'addario ECG24 ) nella mia JSM10 ( chitarra semiacustica, NON archtop, cassa bassa ) e ... ho onestamente toppato . :cry2:
A parte la maggiore durezza delle "normali" corde che avevo sempre montato ( ossia D'addario EHR340 ) dovuto anche ad uno spessore maggiore rispetto al solito, ma mi sembra davvero che su questa chitarra facciano perdere in brillantezza e, contrariamente a ciò che pensavo, avevo un suono più 'jazzy' ( ammesso che questo si possa dire; forse dovrei solo dire che preferivo il precedente ) , prima.
Sembra tutto molto "muddy", impastato e poco intellegibile ... peccato, ho buttato via una ventina di euro .. >:(
Che felicità : sono tornato sulla semiacustica alle mie vecchie D'Addario EHR340 e mi sembra di volare .. Peccato buttare via le corde così con solo un paio di giorni di vita ma .. non potevo proprio suonare ..
Anche io utilizzo le Elixir Nanoweb. da un decina di anni, e mi trovo benissimo. Ho provato le polyweb, agli inizi, e confermo il suono un po' più scuro rispetto alle altre (è anche vero che dopo un anno ancora suonavano come appena montate! :laughing:).
Anche sulla acustica monto elixir, anche se ogni tanto mi faccio tentare da altre cose, così per provare. Adesso ho le Thomastik Plectrum Phosphor Bronze e devo dire che mi piacciono tantissimo. Sono corde molto particolari, morbidissime, miste roundwound (E) e flatwound (A,D,G) e inserti in seta. Le ho su da sei mesi e sono ancora molto brillanti (non troppo, ma questa è una caratteristica del set) ::) Per la prossima, sono tentatissimo da queste John Pearse folk | Thomastik-Infeld Vienna (http://www.thomastik-infeld.com/family-detail/John%20Pearse%20folk) :sbavv: Le corde basse sono round wound con il core in nylon, le alte sono flatwound con core in corda... troppo strane per non desiderarle :laughing:
Le Thomastic flatwound le monto anche nel basso e confermo la grande qualità e morbidezza. Fatica zero ::)
Oh...finalmente un pc,dunque ricapitolando,ho letto bene o male l'intera discussione ed ho capito che di queste Elixir (di lunga vita,aggiungo io) se ne parla un gran bene.
Avrete capito anche che non mi piace cambiare spesso le corde,non solo per pigrizia ma anche perchè a vista rimangono abbastanza nuove (non sudo molto alle mani,ne è corrosivo o ossidante il mio sudore) e poi non mi piace che il suono sia bello carico solo le prime due settimane per poi stabilizzarsi e perdere poco alla volta il suono,fino a diventare stonate.
Quindi il mio orecchio e di conseguenza i suoni che preparo con la mia attrezzatura,si basano su questo lento deterioramento acustico,quindi corde bellissime da nuove e che dopo una settimana mi costringono a rivedere le regolazioni,non sono benvenute.
In base a questa premessa,voi che corde mi consigliate?
Tenendo conto che il prezzo non è un problema...se mantengono costanti le caratteristiche e non mi piacciono particolarmente corde troppo brillanti.
Citazione di: zap il 14 Maggio, 2018, 11:01 AM
Oh...finalmente un pc,dunque ricapitolando,ho letto bene o male l'intera discussione ed ho capito che di queste Elixir (di lunga vita,aggiungo io) se ne parla un gran bene.
Avrete capito anche che non mi piace cambiare spesso le corde,non solo per pigrizia ma anche perchè a vista rimangono abbastanza nuove (non sudo molto alle mani,ne è corrosivo o ossidante il mio sudore) e poi non mi piace che il suono sia bello carico solo le prime due settimane per poi stabilizzarsi e perdere poco alla volta il suono,fino a diventare stonate.
Quindi il mio orecchio e di conseguenza i suoni che preparo con la mia attrezzatura,si basano su questo lento deterioramento acustico,quindi corde bellissime da nuove e che dopo una settimana mi costringono a rivedere le regolazioni,non sono benvenute.
In base a questa premessa,voi che corde mi consigliate?
Tenendo conto che il prezzo non è un problema...se mantengono costanti le caratteristiche e non mi piacciono particolarmente corde troppo brillanti.
Elixir nanoweb. :reallygood:
Grazie boss,al prossimo ordine diretto sulle Nano.
Io ormai da molto sull'elettrica uso le Superalloy di Thomastik, durevoli e versatili. Ho abbandonato le corde con gli avvolgimenti in nickel per la sempre eccessiva disparità di volume tra bassi e cantini.
Citazione di: zap il 14 Maggio, 2018, 12:04 PM
Grazie boss,al prossimo ordine diretto sulle Nano.
Proverei anche le recenti Optiweb...
Anch'io ho montato le Nanoweb per lungo tempo, ma le Optiweb sono molto naturali e non sono più tornato indietro!! ::)
Dunque Nanoweb oppure Optiweb...siete insuperabili ad insinuare dubbi :laughing:
:reallygood: grazie Luca.
Citazione di: zap il 14 Maggio, 2018, 12:46 PM
Dunque Nanoweb oppure Optiweb...siete insuperabili ad insinuare dubbi :laughing:
:reallygood: grazie Luca.
Ascolti il dott.Villani, ne sa molto più di me. ;D
Io le Elixir le provai (tanti anni fa) solo sull'acustica, e lì suonavano "plasticose", ma immagino che sull'elettrica facciano un altro effetto.
ho dato un occhio in rete ai prezzi in Italia
Elixir optiweb 010.046 da 11 a 15 €
le altre siamo li
Ernie Ball regular slinky 8.50
DR PURE BLUES da 11 a 13
D'ADDARIO NYXL da 10 a 12 le più difficili da trovare.
Vai a vedere da Lucky Music:
Elixir optiweb 010.046 €.14.80
Elixir nanoweb 010.046 €. 13.90
Ernie Ball regular slinky 010.046 €. 8.20
DR PURE BLUES 010.046 €. 9.00
D'ADDARIO NYXL 010.046 €. 11.70
::)
Grazie la mia ricerca era limitata a negozi in Emilia per comodità e per provare la prima volta
Buono a sapere un dato per il dopo.
Vado a fare un occhio su un sito tedesco che aveva i prezzi molto buoni.
Citazione di: Guido_59 il 14 Maggio, 2018, 01:20 PM
ho dato un occhio in rete ai prezzi in Italia
Elixir optiweb 010.046 da 11 a 15 €
le altre siamo li
Ernie Ball regular slinky 8.50
DR PURE BLUES da 11 a 13
D'ADDARIO NYXL da 10 a 12 le più difficili da trovare.
Prendile su Wish, le trovi a 7-8 euro.
Ho visto prezzi intorno ai 10 euro,pensavo peggio.
Esistono anche le Polyweb,chi le conosce?
Citazione di: zap il 14 Maggio, 2018, 01:54 PM
Ho visto prezzi intorno ai 10 euro,pensavo peggio.
Esistono anche le Polyweb,chi le conosce?
Ne abbiamo parlato sopra, è la prima versione che hanno fatto. Il rivestimento è più spesso e il suono un po' più ovattato. Dopo un paio di settimane, però, io ho smesso di notare la differenza...
Fidel: forse hai provato le polyweb. Effettivamente, davano quell'impressione, appena montate, ma poi miglioravano sensibilmente dopo un paio di settimane. Le nanoweb vanno bene già da subito (o quasi, un paio di giorni glieli concedo sempre). Immagino che con le optiweb sia ancora meglio ::)
Citazione di: Fidelcaster il 14 Maggio, 2018, 12:49 PM
Io le Elixir le provai (tanti anni fa) solo sull'acustica, e lì suonavano "plasticose", ma immagino che sull'elettrica facciano un altro effetto.
Attualmente anche sull'acustica suonano molto naturali... conosco liutai che fanno acustiche "high end" e montano solo Elixir sui loro strumenti...
:thanks:
Presa la chitarra e pure le corde elixir optiweb.
Poi vi dirò.
Buon divertimento Guido :abbraccio:
presa la chitarra?
e lo dici così, di stramacchio in un altra discussione? :aspettofuori: :reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 15 Maggio, 2018, 02:11 PM
Presa la chitarra e pure le corde elixir optiweb.
Poi vi dirò.
Yeah! :ymca:
Intanto ho montato la muta di Ernesto Palla 10-46 e lucidato chitarra e cromature,sembra un altra.
Appena possibile acquisto le benedette ed al prossimo cambio pulisco pure la tastiera.
io monte le earni ball da 009 e mi trovo molto bene!
Io ricordo che nelle .009 spaccato il mi cantino !!! :acci:
lo ricordo pure io, mi è successo un mese fa! ahahah!
Citazioneio monte le earni ball da 009 e mi trovo molto bene!
Sulla Les Paul sono troppo morbide,sulla strato invece hanno già più consistenza.
Per fortuna sono vari decenni che non rompo una corda,sarà per questo che non riesco a staccarmi dalle Ernie Ball.
Io credo di averne forse rotta una un secolo fa, non credo dipenda dal modello
Citazione di: Max Maz il 15 Maggio, 2018, 07:08 PM
Io credo di averne forse rotta una un secolo fa, non credo dipenda dal modello
Se non ricordo male l'ultima l'ho rotta nell'87 durante un live estivo [emoji16]
...e da allora avrò cambiato forse 3 mute di corde 🤣
Citazione di: zap il 15 Maggio, 2018, 10:06 PM
...e da allora avrò cambiato forse 3 mute di corde 🤣
Sei tremendo :lol:
Ovviamente le altre 5 corde le tieni da parte come ricambio singolo ;)
Vero,le mute vecchie che smonto...le tengo da parte di riserva,ho diverse annate giù in cantina...seminuove [emoji24]
Pulito le corde e...cos'è si stanno già invecchiando?
Non la sopporto questa cosa,vedere una rosa che appassisce a vista d'occhio,la bellezza che svanisce ed avvizzisce davanti i tuoi occhi,nooo...mi fa (sol) impazzire questa cosa,preferisco...un carciofo...stabile,ignorante...immutabile.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180515/d9c317e93979798d112dffc5b0e39790.jpg)
Paura :scared:
Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2018, 06:46 PM
Ho montato delle Flatwound ( più precisamente D'addario ECG24 ) nella mia JSM10 ( chitarra semiacustica, NON archtop, cassa bassa ) e ... ho onestamente toppato . :cry2:
A parte la maggiore durezza delle "normali" corde che avevo sempre montato ( ossia D'addario EHR340 ) dovuto anche ad uno spessore maggiore rispetto al solito, ma mi sembra davvero che su questa chitarra facciano perdere in brillantezza e, contrariamente a ciò che pensavo, avevo un suono più 'jazzy' ( ammesso che questo si possa dire; forse dovrei solo dire che preferivo il precedente ) , prima.
Sembra tutto molto "muddy", impastato e poco intellegibile ... peccato, ho buttato via una ventina di euro .. >:(
Sam consiglia anche le Galli a preferenza delle Chromes:
Get a great Jazz Tone on ANY Solid Body Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=sNQCMH0RtxI)
Grazie, Fidelino, appena posso, guardo il video. :thanks: :thanks:
Ecco che cosa proverò, appunto quelle che devo montare. Non sono corde prestigiose e per la prima volta mi allontano dalle Ernie Ball. Qualcuno le ha testate? (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180601/ea6c6f998b0cf260c576cfe6fe780e42.jpg)
Devo fare il set up alla PRS e, devo decidere se cambiare o meno scalatura (di set up base monta le 0.09) ma sono indeciso.
Perché si: per avere un suono più grosso
Perché no: i bending :loveit:
La domanda: è così evidente l'aumento di spessore, da giustificare il maggior sforzo sui bending?
Io ieri, dopo circa 18 mesi, ho cambiato le corde alla tele, ho rimontato le EB 11-56, e ti posso assicurare, caro Elliott, che si raggiungono i 2 toni di bendig senza troppo sforzo!!!!
Ma l'aumento di spessore del suono, sui cantini, è evidente?
Sei grande e grosso, inciccia, ste corde frate'.
Citazione di: Road2k il 03 Settembre, 2018, 02:50 PM
Io ieri, dopo circa 18 mesi, ho cambiato le corde alla tele, ho rimontato le EB 11-56, e ti posso assicurare, caro Elliott, che si raggiungono i 2 toni di bendig senza troppo sforzo!!!!
Momento dottore, questo perchè lei è una superpotenza . Io proverei prima a passare dalle 0.10 ..
Sulla strato ho le 0.10 e sulla 339 avevo le 0.10.
Ma visto la PRS hauna scala strana, non vorrei...
Citazione di: Elliott il 03 Settembre, 2018, 02:52 PM
Ma l'aumento di spessore del suono, sui cantini, è evidente?
Passando da 009 a 010 e con humbucker... no! ::) Io terrei così com'è!
Secondo me inciccia più una buona equalizzazione, si narra che Gibbons suonasse con le 07 :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 03 Settembre, 2018, 02:54 PM
Momento dottore, questo perchè lei è una superpotenza . Io proverei prima a passare dalle 0.10 ..
Macchè, mi sono allenato con le Daddario 09 :laughing: :laughing:
Dai, meno delle 0.10 è troppo difficile da sentire. :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 03 Settembre, 2018, 04:27 PM
Dai, meno delle 0.10 è troppo difficile da sentire. :sconvolto:
In che senso?
Sotto le mani Elliott, ogni volta che me ne capita una chitarra con quella scalatura mi perdo.
Ah ok
Ho provato solo una Tele con le 10_46 e mi sono accorto della differenza solo perché me l ha detto il commesso.. Se calcoli che la Tele è più dura di suo..
Mi pare non ne ha parlato nessuno, qualcuno ha provato le Paradigm di Ernie Ball?
Citazione di: Gian.luca il 06 Novembre, 2018, 05:33 PM
Mi pare non ne ha parlato nessuno, qualcuno ha provato le Paradigm di Ernie Ball?
Mai provate, così come la birra Ernie Ball
Devo ancora provarle...
Tecnicamente sono delle corde rivestite con un materiale innovativo che permette uno spessore molto contenuto rispetto al classico trattamento anti-corrosione, al prezzo però di una durata della corda meno estesa.
C'è da dire che con le Optiweb Elixir ha risolto in sostanza ogni difetto delle precedenti serie rivestite senza incidere sulla loro durata, per cui il confronto è da farsi imho con quella proposta... anche perché il prezzo di mercato delle Paradigm, non a caso, è esattamente lo stesso delle Optiweb. :D
Sto provando, sulla Peerless Leela, le Thomastick Bebop e non mi sembrano affatto male. Ho sbagliato la scalatura (0.11) per una questione di prezzo : erano in offerta. La prossima volta proverò le 0.12.
Non sono molto fissato sulle marche. Purché non sia roba troppo scrausa, mi va bene un po' tutto.
Già che siamo in argomento devo cambiare le corde alla LP e vorrei un suono alla Steve Hackett per intenderci. Scalatura standard. Qualche consiglio?
Citazione di: snaporaz il 13 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Già che siamo in argomento devo cambiare le corde alla LP e vorrei un suono alla Steve Hackett per intenderci. Scalatura standard. Qualche consiglio?
Infeld Electric Guitar | Guitar Strings | Products | Thomastik-Infeld Vienna (https://www.thomastik-infeld.com/en/products/guitar-strings/electric-guitar/infeld)
Che poi sono in generale tra le migliori corde che abbia mai provato, unica pecca? Non le trovi dappertutto diciamo...
Questo mi pare molto interessante e comprensibile:
https://youtu.be/N_OnHXKZVk4
Da vedere !!
Il contrario di quello che molti pensano !!
Così la piantiamo di fare i "machos" con i cavi del ponte di Brooklyn .. :sarcastic:
You're Probably Using The WRONG Guitar Strings - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wGXj_NQONYM)
Subito dopo, da vedere :
I Was DEFINITELY Using The Wrong Guitar Strings - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=42lF0ITBKHk)
un riassuntino dei due video? :-[
Citazione di: futech il 26 Gennaio, 2020, 08:12 PM
un riassuntino dei due video? :-[
In sostanza le corde sottili (loro testano 5 mute da 0.08 a 0.11) suonano "meglio" delle grosse.
Citano vari big che suonavano con 0.08 e 0.09 .. perfino SRV stava scalando parecchio ed era sceso alle 0.10, mi pare..
Citazione di: Vu-meter il 26 Gennaio, 2020, 08:17 PM
Citazione di: futech il 26 Gennaio, 2020, 08:12 PM
un riassuntino dei due video? :-[
In sostanza le corde sottili (loro testano 5 mute da 0.08 a 0.11) suonano "meglio" delle grosse.
Citano vari big che suonavano con 0.08 e 0.09 .. perfino SRV stava scalando parecchio ed era sceso alle 0.10, mi pare..
io usavo le 0.11 in drop B, tanto per dire... :laughing:
diversamente sempre .9 o .10, rispetto a scala lunga/corta o quel che trovo a necessità...
Il problema per me non è tanto il suono quanto la suonabilità. Già con le 0.9 io inizio a non "sentire" le corde sotto il plettro. E poi dipende molto dal genere che si suona.
Siccome voglio abituarmi a tutto, continuo ad avere le 09 sulle chitarre con il Floyd (di solito chitarre pensate per i solisti) e sulle Music Man. Forse ce le ho ancora su una Les Paul.
Ma già avere le 09 su una chitarra a scala corta, magari in drop B, inizia a dare problemi di intonazione come poco poco si sgarra con la pressione sulle corde. Sembra di suonare sulle uova... per carità, è comunque un ottimo esercizio.
Non oso immaginare come possano essere le 08.
Scalature molto grosse ad esempio per certe chitarre sono impossibili. La 594 PRS ha dei bassi talmente grossi che ci mancano solo corde spesse... mi danneggerei l'udito.
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 10:23 AM
Il problema per me non è tanto il suono quanto la suonabilità. Già con le 0.9 io inizio a non "sentire" le corde sotto il plettro. E poi dipende molto dal genere che si suona.
Siccome voglio abituarmi a tutto, continuo ad avere le 09 sulle chitarre con il Floyd (di solito chitarre pensate per i solisti) e sulle Music Man. Forse ce le ho ancora su una Les Paul.
Ma già avere le 09 su una chitarra a scala corta, magari in drop B, inizia a dare problemi di intonazione come poco poco si sgarra con la pressione sulle corde. Sembra di suonare sulle uova... per carità, è comunque un ottimo esercizio.
Non oso immaginare come possano essere le 08.
Scalature molto grosse ad esempio per certe chitarre sono impossibili. La 594 PRS ha dei bassi talmente grossi che ci mancano solo corde spesse... mi danneggerei l'udito.
dipende tutto...dalla mano destra :)
la corda per dare suono e attacco deve vibrare...e la corda grossa vibra in presenza di maggiore potenza della mano destra.
Io ero piuttosto scettico sull'uso di corde più piccoline anni fa, poi mi sono lasciato tentare e devo dire che...non tornerei indietro :cheer:
Su Floyd monterei sicuro le 09, su tutte le altre 10. Su Les Paul e simili non ho idea
Citazione di: CalegaR1 il 27 Gennaio, 2020, 10:30 AM
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2020, 10:23 AM
Il problema per me non è tanto il suono quanto la suonabilità. Già con le 0.9 io inizio a non "sentire" le corde sotto il plettro. E poi dipende molto dal genere che si suona.
Siccome voglio abituarmi a tutto, continuo ad avere le 09 sulle chitarre con il Floyd (di solito chitarre pensate per i solisti) e sulle Music Man. Forse ce le ho ancora su una Les Paul.
Ma già avere le 09 su una chitarra a scala corta, magari in drop B, inizia a dare problemi di intonazione come poco poco si sgarra con la pressione sulle corde. Sembra di suonare sulle uova... per carità, è comunque un ottimo esercizio.
Non oso immaginare come possano essere le 08.
Scalature molto grosse ad esempio per certe chitarre sono impossibili. La 594 PRS ha dei bassi talmente grossi che ci mancano solo corde spesse... mi danneggerei l'udito.
dipende tutto...dalla mano destra :)
la corda per dare suono e attacco deve vibrare...e la corda grossa vibra in presenza di maggiore potenza della mano destra.
Io ero piuttosto scettico sull'uso di corde più piccoline anni fa, poi mi sono lasciato tentare e devo dire che...non tornerei indietro :cheer:
Dipende anche e soprattutto dalla mano destra. Se nello stesso giorno uso basso e chitarra, è un dramma. Quando passo alla chitarra, col plettro mi sembra di suonare delle corde virtuali: non le sento.
Però anche la mano sinistra fa fatica con corde sottili e scala corta dello strumento: ci vuole più precisione. Il minimo bending non voluto e la nota diventa stonata.
Poi il ponte e il capotasto della chitarra pure c'entrano: maggiore la qualità, maggiore la facilità di suonare preciso e comodo con la corda stabile. Da questo punto di vista Gibson custom shop, Fender custom shop, Music Man e PRS battono Gibson Usa e Fender Usa in modo implacabile.
Su PRS USA non si sbaglia mai... :D :D :D
Citazione di: Vu-meter il 12 Dicembre, 2019, 09:18 PM
Sto provando, sulla Peerless Leela, le Thomastick Bebop e non mi sembrano affatto male. Ho sbagliato la scalatura (0.11) per una questione di prezzo : erano in offerta. La prossima volta proverò le 0.12.
Mi sono trovato molto bene con le Bebop di Thomastick, ma ho voluto provare anche le Swing. Le ho messe da qualche minuto e mi pare che abbiano un suono più "secco" delle sorelle non lisce. Mi paiono molto adatte a generi in Benson Style e jazzy, meno alla fusion, rispetto alle Bebop.
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2020, 11:25 AM
Mi sono trovato molto bene con le Bebop di Thomastick, ma ho voluto provare anche le Swing. Le ho messe da qualche minuto e mi pare che abbiano un suono più "secco" delle sorelle non lisce. Mi paiono molto adatte a generi in Benson Style e jazzy, meno alla fusion, rispetto alle Bebop.
Se non ricordo male c'era un set con la foto di Benson proprio, sempre Thomastik, in effetti "flat wound". Non le ho mai provate perchè mi pare avessero la terza corda già rivestita...le swing? Anche loro?
Citazione di: Dark Guitar il 15 Aprile, 2020, 02:20 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2020, 11:25 AM
Mi sono trovato molto bene con le Bebop di Thomastick, ma ho voluto provare anche le Swing. Le ho messe da qualche minuto e mi pare che abbiano un suono più "secco" delle sorelle non lisce. Mi paiono molto adatte a generi in Benson Style e jazzy, meno alla fusion, rispetto alle Bebop.
Se non ricordo male c'era un set con la foto di Benson proprio, sempre Thomastik, in effetti "flat wound". Non le ho mai provate perchè mi pare avessero la terza corda già rivestita...le swing? Anche loro?
Ah ! vedi ? Il suono è molto adatto, infatti.
Ti confermo che il Sol è rivestito. :sisi:
Sono partito con le 008 (eh sì, lo so, ma erano i primi anni '90...), ma sono quasi subito passato prima alle 009 e poi alle 010. In un periodo in cui ero ancora un giovincello perditempo e suonavo tutti i giorni mi divertivo a provare scalature importanti anche sulle elettriche, arrivando persino alle 013 in un'estate in cui riuscivo a suonare fino a sei ore al giorno: un suono ENORME, riuscivo a fare bending senza problemi ed avevo anche un bel feeling sotto le dita! Negli ultimi dieci anni, anche a causa del fatto che oramai se suono un'ora a settimana è anche troppo e le mie dita non reggono più certi carichi, sono ritornato a scalature più "umane": 010 sia sulla Strato (dove vorrei provare a vedere cosa accade con le 009...) che sulla Les Paul. Come marche ho usato per i primi anni le D'Addario, poi le Ernie Ball, mentre adesso mi sto abituando alle Elixir.
sull'elettrica non ho mai provato altre corde che le classiche slinky :-[ (sono economiche e non diventano ruvide anche dopo parecchio tempo) quasi sempre usato 0.10-0.46. Per un periodo ho usato le 0.9-0.46 ibride perchè le montava di serie la cutlass, ma sono durate poco, troppo morbide per me. Al prossimo setup però voglio provare a mettere le 0.11 - 0.48
Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2020, 06:10 PM
Ah ! vedi ? Il suono è molto adatto, infatti.
Ti confermo che il Sol è rivestito. :sisi:
E non trovando le corde singole di quei modelli per me diventa un set che non posso usare, odio la terza corda rivestita... :D spesso anche sull'acustica la cambio se il set originale ha la terza wounded :D
Ho sempre usato le 10 46 (Ernie Ball) ma penso che proverò le ibride 9 46 (per l'occasione proverò le Elixir Optiweb) anche perché sui bending ho sempre avuto qualche difficoltà.
Sulle elettriche in accordatura standard e drop D uso le Ernieball superslinky 10-46 su quelle drop C# le Ernie Ball heavy bottom 10-52 ma sono a caccia di alternative perchè sotto sono troppo molli.
Sulle acustiche uso le Ernieball earthwood 12-52 e sulla classica le d'addario pro arte hard tension.
In realtà sono a caccia di alternative per la classica perché..le sento sempre troppo chiare (sulla multiac almeno ) ma non è che si trovino in giro tante discussioni a riguardo.
Citazione di: futech il 29 Aprile, 2020, 10:57 AM
Ho sempre usato le 10 46 (Ernie Ball) ma penso che proverò le ibride 9 46 (per l'occasione proverò le Elisir Optiweb) anche perché sui bending ho sempre avuto qualche difficoltà.
:quotone:
Più continuo a montare le Optiweb e più sono convinto che valga la pena spendere quel tanto in più che serve...
Citazione di: luvi il 29 Aprile, 2020, 02:58 PM
Citazione di: futech il 29 Aprile, 2020, 10:57 AM
Ho sempre usato le 10 46 (Ernie Ball) ma penso che proverò le ibride 9 46 (per l'occasione proverò le Elisir Optiweb) anche perché sui bending ho sempre avuto qualche difficoltà.
:quotone:
Più continuo a montare le Optiweb e più sono convinto che valga la pena spendere quel tanto in più che serve...
Optiweb ? Perchè Luvi ? cosa ci hai trovato di speciale ?
Ultimamente sto apprezzando molto anch'io il lavoro fatto da Elixir con le Optiweb, proprio ieri ho montato un nuovo set 0.11-0.49 sulla Yamaha. Il feeling mi ricorda tanto quelle delle Rotosound Red pur essendo tecnicamente diverse.
Buc sono le ultime arrivate in casa Elixir, quelle con il rivestimento più sottile, limita di tanto l'effetto "sfilacciamento" tipico delle rivestite e hanno un suono meno "chiuso" rispetto alle sorelle poly e nano. Dagli una chance ::)
Io per evitare di aprire un nuovo topic, restando in tema di coated, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato le Dean Markley Blackhawk, come vi sembrano? Dovrebbero aver modificato qualcosa ultimamente, anche qui sul rivestimento che a detta loro è più sottile. Ho usato le Blue Steel e al netto della durata sulla Les Paul mi erano piaciute non poco, chissà queste falco nero...esperienze in merito? ???
Citazione di: Buc
Optiweb ? Perchè Luvi ? cosa ci hai trovato di speciale ?
Quoto parola per parola Dark Guitar... :D
Citazione di: Dark Guitar il 29 Aprile, 2020, 03:20 PM
Buc sono le ultime arrivate in casa Elixir, quelle con il rivestimento più sottile, limita di tanto l'effetto "sfilacciamento" tipico delle rivestite e hanno un suono meno "chiuso" rispetto alle sorelle poly e nano. Dagli una chance ::)
Io sto usando d'addario 10 46 le nyxl o recentemente le sorprendenti xt che sono un gradino sopra le nyxl....mi piacciono in sacco entrambe, morbidissime e comodissime
Citazione di: Dark Guitar il 29 Aprile, 2020, 03:20 PM
Ultimamente sto apprezzando molto anch'io il lavoro fatto da Elixir con le Optiweb, proprio ieri ho montato un nuovo set 0.11-0.49 sulla Yamaha. Il feeling mi ricorda tanto quelle delle Rotosound Red pur essendo tecnicamente diverse.
Buc sono le ultime arrivate in casa Elixir, quelle con il rivestimento più sottile, limita di tanto l'effetto "sfilacciamento" tipico delle rivestite e hanno un suono meno "chiuso" rispetto alle sorelle poly e nano. Dagli una chance ::)
Io per evitare di aprire un nuovo topic, restando in tema di coated, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato le Dean Markley Blackhawk, come vi sembrano? Dovrebbero aver modificato qualcosa ultimamente, anche qui sul rivestimento che a detta loro è più sottile. Ho usato le Blue Steel e al netto della durata sulla Les Paul mi erano piaciute non poco, chissà queste falco nero...esperienze in merito? ???
mmm mi sa tanto che seguirò il consiglio.
Citazioneche corde usate?
Corde usate
Ecco, io ho cambiato le corde dopo neanche 11 mesi e qualche giorno ed ho messo su le D'Addario XT suggerite dai Gianluchi del forum.
:reallygood:
Cosa usavi prima?
le scotte dei velieri vichingi.
Citazione di: futech il 11 Maggio, 2020, 09:02 PM
Cosa usavi prima?
Le ultime che avevo su erano delle Ernie Ball classiche
Citazione di: Vu-meter il 13 Maggio, 2018, 07:50 AM
Citazione di: luvi il 13 Maggio, 2018, 02:29 AM
Per molto tempo ho usato le DR "pure blues", corde favolose.
Poi sono passato come molti di voi alle più economiche, ma di buona resa, Ernie Ball regular slinky.
Da qualche tempo sto montando le nuove Elixir Optiweb su tutti gli strumenti, con grandissima soddisfazione: costano, ma durano infintamente di più e suonano benissimo.
Come scalatura, .010-.046 ovunque, tranne sulle cassa alta da jazz, dove spesso uso .011-0.49 (in questo caso, Ernie Ball Slinky). ::)
Finalmente trovo un altro estimatore delle tanto bistrattare Elixir . Concordo con te che suonano benissimo e durano il doppio ( forse anche di più ) delle corde 'normali'.
Chissà perchè c'è tanto astio verso queste corde..
Ne parlammo, tanto tempo fa , qui : Corde Elixir : Test "su strada" - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/corde-elixir-test-'su-strada'/)
Anche io sono utente soddisfatto elixir. Prima usavo Ernie Ball ma da quando ho scoperto le elixir uso solo quelle. Il suono rimane più stabile nel tempo, durano di più e tengono di più l'accordatura (penso perché si ossidano molto meno). Sono meno metalliche e squillanti delle ernie, ma van bene così,mi sembrano più equilibrate.
Citazione di: Elliott il 11 Maggio, 2020, 08:54 PM
Ecco, io ho cambiato le corde dopo neanche 11 mesi e qualche giorno ed ho messo su le D'Addario XT suggerite dai Gianluchi del forum.
:reallygood:
Veramente ottime :reallygood:
(https://i.postimg.cc/L69MLLrK/hendrix-01.jpg) (https://postimages.org/)
ho provato questa muta e in effetti non è make.
Il dottore (liutaio) mi ha consigliato di ingrassare le corde(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/0bd1424cf2d863044b1cd82f917a77dc.jpg)
che modello di tele è quello?
La Telecolesterolo :D
Citazione di: futech il 15 Maggio, 2020, 02:20 PM
che modello di tele è quello?
Tagliecaster :hey_hey:
(https://i.postimg.cc/hP2nDQhT/la-polenta-tagliata-col-filo.jpg) (https://postimages.org/)
Io preferisco il polentstrumentista.
🤣🤣🤣
Sulla elettrica dopo numerosi esperimenti un tipo solo: Gibson vintage reissue 10-46 pure nickel.
Li ritornerò non appena vendo l'acustica e riprendo l'elettrica, anche se per curiosità riproverò le DR PURE BLUES sempre pure nickel che mi dicono abbiano migliorato la confezione. Elixir ottime per carità sia elettriche che acustiche ma troppo squillanti, per i miei gusti ovviamente. Suono da solo , in gruppo live forse sarebbe diverso
Secondo voi passando da scalatura 10-46 a 9-46 dove cambiano solo i 3 cantini, sarà necessario intervento su truss rod o la differenza è minima?
Citazione di: futech il 29 Maggio, 2020, 05:43 PM
Secondo voi passando da scalatura 10-46 a 9-46 dove cambiano solo i 3 cantini, sarà necessario intervento su truss rod o la differenza è minima?
Dipende, ad alcuni strumenti non mi é servito, ad altri una bottarella ha fatto molto bene
Sulla strato non ho la brugola (misura americana) per un eventuale intervento :(
Citazione di: futech il 29 Maggio, 2020, 05:51 PM
Sulla strato non ho la brugola (misura americana) per un eventuale intervento :(
Non te l'hanno data con la chitarra? :-\
Comunque può non servire, io un po' ho tirato sulla a la Valentine e sulla Yamaha per migliorare l'action, sulla strato pure ora che ci penso, ho dovuto smontare mezza chitarra che ho il truss rod al tacco :-\
Citazione di: Gian.luca il 29 Maggio, 2020, 06:01 PM
Citazione di: futech il 29 Maggio, 2020, 05:51 PM
Sulla strato non ho la brugola (misura americana) per un eventuale intervento :(
Non te l'hanno data con la chitarra? :-\
Comunque può non servire, io un po' ho tirato sulla a la Valentine e sulla Yamaha per migliorare l'action, sulla strato pure ora che ci penso, ho dovuto smontare mezza chitarra che ho il truss rod al tacco :-\
La presi usata, c'era solo la leva
Che corde uso...
Le prime che trovo! Solitamente Ernie Ball, ma pure D'Addario, ma va bene qualunque cosa.
Pure nickel elettrica , Gibson vintage reissue o DR pure blues 10-46
Acustica usavo phophore bronze elixir o Martin , o Martin Retro in monel 12-54
Un giorno troverò il tempo di montarle [emoji1787]
E vedremo se la scalatura 9-46 fa al caso mio
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/771152daee0adcd93ec561f2cbfee460.jpg)
Citazione di: futech il 04 Giugno, 2020, 04:59 PM
Un giorno troverò il tempo di montarle [emoji1787]
E vedremo se la scalatura 9-46 fa al caso mio
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/771152daee0adcd93ec561f2cbfee460.jpg)
Queste le uso sulla Strat,sulla Paul invece 10-46 sennò erano troppo morbide.
Infatti, voglio provare con corde leggermente più morbide proprio sulla strato e se andranno bene le metterò anche sulla tele.
Il similpollo con le 10-46 va benissimo
Ribadisco quanto sopra pure nickel appena ricomprare per la nuova.
Citazione di: futech il 04 Giugno, 2020, 04:59 PM
Un giorno troverò il tempo di montarle [emoji1787]
E vedremo se la scalatura 9-46 fa al caso mio
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/771152daee0adcd93ec561f2cbfee460.jpg)
Montate.
Ho subito sentito sotto le dita il minore spessore dei tre cantini ma il feeling è cmq ottimo.
La leggera maggior morbidezza mi ha dato la stessa sensazione di quando passavo da strato o tele a pollo.
Da provare per morbidezza le DR , specialmente le Pure Blues,( pure nickel).
pure blues, quando me le venderanno nuove e non arrugginite forse le riproverò :D
Per il passato hai ragione e capitato anche a me.
Adesso mi dicono che abbiano cambiato il confezionamento che pare sigillato e non avere quei problemi.
Comunque prima di ricomprarle farò una ricerca delle opinioni attuali.
Alla ricerca di una muta con scalatura non folle ma col G avvolto ho preso una 11-50 della Cocco.
Buone al tocco, le trovo comode quasi al pari delle helixir, un timbro non particolarmente brillante.
Da valutare quanto durano, non sono rivestite.
Uso le Ernie Ball Regular Slinky 10-46 costano poco (5 euro :asd: ) e non fanno proprio schifo. Montante sulla strato e sull'artstar
Citazione di: febiuzz il 28 Luglio, 2020, 11:57 AM
Uso le Ernie Ball Regular Slinky 10-46 costano poco (5 euro :asd: ) e non fanno proprio schifo. Montante sulla strato e sull'artstar
me too !
sono un Ernie-baller pure io ::)
Citazione di: Andy_Azz il 28 Luglio, 2020, 11:59 AM
Citazione di: febiuzz il 28 Luglio, 2020, 11:57 AM
Uso le Ernie Ball Regular Slinky 10-46 costano poco (5 euro :asd: ) e non fanno proprio schifo. Montante sulla strato e sull'artstar
me too !
sono un Ernie-baller pure io ::)
Siamo in tre!
Più che altro ho paura di sbagliare muta, perciò avendo una sola chitarra vado sul sicuro
Sicuramente i puristi delle corde grideranno allo scandalo ma io trovo benissimo.
Mi sa che al prossino cambio corde, pasdo alle .09
Ho la sensazione di soffrire inutilmente :(
Io sulla strato sono passato dalle 10-46 alle 9-46 un paio di mesi fa e mi chiedo perché non l'abbia fatto prima.
La Strato Top Rarities provata una ventina di giorni fa montava 9/42 e non ci ho trovato gran differenza.
Ma restando sulle strato metterei 10/46
Grande Fabri,
Lo farò quanto prima anche io. Non mi pare aggiungano nulla se non il male dopo lunghe sessioni di suonate :sisi:
Sono sempre fisso sulle Ernie Ball Regular Slinky, che mi danno un sound che, per i miei gusti, trovo bilanciato il giusto. Prima o poi mi sono ripromesso che proverò le Elixir!
E sarà una prova interessante
Non ho mai badato alle corde. Principalmente uso D'Addario o Ernie Ball.
Su una chitarra ho le Elixir. Sono ottime corde, ma solo quando le cambierò, noterò - forse - la differenza.
Citazione di: Ombra/luce il 07 Ottobre, 2020, 06:33 PM
Sono sempre fisso sulle Ernie Ball Regular Slinky, che mi danno un sound che, per i miei gusti, trovo bilanciato il giusto. Prima o poi mi sono ripromesso che proverò le Elixir!
Per me sono 'the best choice' le ErnieBall Regular slinky,però non durano molto ci faccio solo 6 mesi,da quando ho montato le Elixir Optiweb mi sono subito trovato bene,durano molto,non arrugginiscono e rimangono sempre belle lucenti,a fronte di una perdita di bellezza del suono quasi impercettibile,insomma tra qualità e praticità ho scelto la seconda.
Citazione di: Ombra/luce il 07 Ottobre, 2020, 06:33 PM
Sono sempre fisso sulle Ernie Ball Regular Slinky, che mi danno un sound che, per i miei gusti, trovo bilanciato il giusto. Prima o poi mi sono ripromesso che proverò le Elixir!
Ma sai che anch'io vorrei provare altre corde? Al momento del dunque mi blocco e resto sul sicuro..
Citazione di: Santano il 07 Ottobre, 2020, 10:02 PM
Ma sai che anch'io vorrei provare altre corde? Al momento del dunque mi blocco e resto sul sicuro..
Stessa cosa per me, ogni volta decido di prendere altre corde, poi arriva il momento di cambiarle e riprendo le solite!
@Zap (c'è qualche problema col multi-quote, seleziono il tuo messaggio e nel form appare quello di altri utenti) Non sei il solo a dirlo, data la mia pigrizia non mi dispiacerebbe qualche corda più resistente, non è raro che continui a usarle anche quando sono palesemente da cambiare.. e pensare che ci sto 5 minuti a cambiarle :D
Ci ho riprovato con le EB.
Stavolta le Slinky Cobalt.
Sempre la stessa sensazione di polvere. :cry2:
Ho ordinato queste, vi farò sapere:
(https://www.thomastik-infeld.com/database/2019111316522698280.jpg)
Per acustica ho preso queste, ma le conosco già e i trovo molto bene:
(https://www.thomastik-infeld.com/database/2019111316414453280.jpg)
Le slider mi gustano ::)
Per sopravvivenza continuo con elixir, ora ho provato le optiweb. Montate martedì sulla les paul (le vecchie gibson non ne potevano più, erano veramente ingrossate e vibravano male)... hanno un che di nuovo ma già un che di vecchio... boh... la sensazione è buona per carità, ma a me non sono mai dispiaciute le corde nuove e quella sensazione di quando montavo una nuova muta di regular slinky non la sento... sicuramente, però, ne guadagno in durabilità e conservazione delle prestazioni (sembra la recensione di un treno di gomme, eheh).
Infatti, Helixir anch'io ... alla fine non sono affatto male e durano ... è che ogni tanto mi viene voglia di sperimentare :acci:
Citazione di: Max Maz il 08 Ottobre, 2020, 12:26 PM
Infatti, Helixir anch'io ... alla fine non sono affatto male e durano ... è che ogni tanto mi viene voglia di sperimentare :acci:
Si, io uguale, uso le elixir, ma ogni tanto sperimento ::)
CitazionePer sopravvivenza continuo con elixir, ora ho provato le optiweb
Tra Nanoweb,Polyweb e Optiweb,queste ultime sono le più avanti tecnologicamente,quelle che danno meno problemi di sfilacciamento (anzi,praticamente non ne danno).
Io sulle elettriche Ernie Ball, da secoli, anche se con diverse scalature
sull'acustica invece Elixir e devo dire che la loro fama di mantenere la naturale brillantezza come quando sono nuove è meritata
forse avevo già chiesto ma non mi ricordo dove: vorrei mettere delle corde nuove alla mia elettrica, sto cercando delle corde che rendano più squillante il suono (ho due hb). Cosa potrei prendere?
Credo che le più squillanti che abbia suonato fino ad oggi siano le ernie ball... peccato che appena si ossidano ciao squillo...
Usato anche d'addario XL, meno chiare, gibson (non sono malaccio)... ho delle ghs ma non le ho mai montate... eheh
Citazione di: LoreM86 il 16 Ottobre, 2020, 05:24 PM
Credo che le più squillanti che abbia suonato fino ad oggi siano le ernie ball... peccato che appena si ossidano ciao squillo...
Usato anche d'addario XL, meno chiare, gibson (non sono malaccio)... ho delle ghs ma non le ho mai montate... eheh
slinky, cobalt o m-steel?
Io usavo solo slinky!
ho controllato e monto 0.11, mi pare, non cambio le corde da troppo tempo. Forse la scala che potrei montare per avere un suono più brillante è 10/52, le regular ernie ball sono 10/46
Da due anni monto Regular e suono in una saletta che letteralmente gronda umidità. Mai riscontrato ossido. Mi durano 6 mesi, fai conto che ho solo una chitarra
Citazione di: Pasquino il 16 Ottobre, 2020, 03:24 PM
forse avevo già chiesto ma non mi ricordo dove: vorrei mettere delle corde nuove alla mia elettrica, sto cercando delle corde che rendano più squillante il suono (ho due hb). Cosa potrei prendere?
Slinky o ghs boomers
Citazione di: Pasquino il 16 Ottobre, 2020, 10:04 PM
ho controllato e monto 0.11, mi pare, non cambio le corde da troppo tempo. Forse la scala che potrei montare per avere un suono più brillante è 10/52, le regular ernie ball sono 10/46
Son belle grossine! Io un tempo usavo le 0,11, anche le 0,12 per un po'... ma ai tempi andavo solo di single coil e pensavo di scaldare il suono con la scala delle corde... invece mi rendeva solo più difficile suonare, che se non hai gli artigli di SRV è un macello.
Ormai uso sempre 10-46, 9-46 solo sulla RG perché mi piace tamarra.... addirittura 9-42 sulla tele, un burro quando la suono.
Citazione di: LoreM86 il 16 Ottobre, 2020, 10:22 PM
Citazione di: Pasquino il 16 Ottobre, 2020, 10:04 PM
ho controllato e monto 0.11, mi pare, non cambio le corde da troppo tempo. Forse la scala che potrei montare per avere un suono più brillante è 10/52, le regular ernie ball sono 10/46
Son belle grossine! Io un tempo usavo le 0,11, anche le 0,12 per un po'... ma ai tempi andavo solo di single coil e pensavo di scaldare il suono con la scala delle corde... invece mi rendeva solo più difficile suonare, che se non hai gli artigli di SRV è un macello.
Ormai uso sempre 10-46, 9-46 solo sulla RG perché mi piace tamarra.... addirittura 9-42 sulla tele, un burro quando la suono.
Ma pure SRV cambiò idea sui tralicci e scese di scalatura, lasciate perdere è solo pura sofferenza.
Su uno strumento da jazz posso anche capire, soprattutto perchè si suona diversamente, più dolcemente, generalmente non si fanno bending, è un contesto più compatibile con corde dalla sezione importante.
Ma una strato... dal mio punto di vista sopra alla 10-46 è solo dolore :D
Ma infatti vorrei scalare anch'io, non so perchè ho le 0.11, però vorrei provare le 10 | 52 e vedere come mi trovo, dovrei guadagnarci in brightness, ma visto che suoniamo un paio di pezzi drop C vorrei che le corde tenessero l'accordatura, se ho capito bene più sono spesse meglio vanno. le 10 | 46 forse non sono grosse abbastanza sulle basse e finisce che friggono.
Io un so nemmeno cos'è il drop C, a malapena metto la sesta in Re... [emoji23]
ahahah non lo so se si chiama così, praticamente tutte le corde abbassate di 2 semitoni
Però effettivamente devo ammettere che quando iniziano a rovinarsi le Ernie Ball si percepisce tantissimo, diventa un suono irrimediabilmente sterile, perdono di dinamica di brutto e addirittura sembrano stonate nonostante siano accordate al millimetro con l'accordatore. Grandi corde da nuove però quando iniziano a rovinarsi si percepisce veramente tanto! Un mesetto circa e andrebbero cambiate, mi sa che domani toccherà, sono tre mesi che sono su..
Solo d' Addario da quando le ho provate, prima Ernie Ball
Riuppo il post anche, se non aggiungo nulla di nuovo. Così, per spirito di condivisione.
Come marche ho provato Daddario, Fender, GHS, DR, Ernie Ball, Elixir. Quindi non tante. Come suono e feeling preferisco le Ernie Ball a tutte le altre. Come durata, inutile dirlo, le Elixir. Direi quindi che come produttori ho trovato quel che fa per me. Di scalature invece ne sto provando parecchie, ancora alla ricerca del nirvana.
Su Strato oggi monto Elixir Optiweb 9-42, ma al prossimo cambio proverò la 10-46. Anche con la scalatura più grossa nei bendings dovrei tornare a trovare più morbidezza rispetto a chitarre con ponte fisso, come è sempre stato con le altre marche.
Su Les Paul attualmente sto provando le Elixir Optiweb 11-49; al prossimo cambio mi sa che torno alla 10-46 perché non ho trovato sufficiente motivo di ingrossare ancora di più un suono già corposo di suo, e come feeling preferisco quello delle 10-46.
Su Tele ho montato le Ernie Ball 9-46 e le Elixir Optiweb 9-46. Attualmente invece ho su una scalatura per me abbastanza nuova che è la "Turbo Slinky" 9,5-46 di Ernie Ball con la quale, devo dire, come feeling mi trovo meglio: rispetto alla 9-46 c'è un piccolo recupero di sezione sul cantino e sul SI che mi gusta proprio. Non mi ha mai fatto impazzire il cantino da 9, in nessuna chitarra, sia in termini di sonorità che di feeling.
Poi c'è un'altra novità ibrida in casa Ernie Ball: la "Primo Slinky" (9.5-12-16-24-34-44) che mi sembra più equilibrata rispetto alla 9-46, forse proprio adatta per me all'uso su Stratocaster; l'ho acquistata ma non ancora provata. Spero con queste due mute ibride della Ernie Ball di trovare il giusto compromesso di suonabilità che cerco da tempo sulla scala lunga. Peccato solo che la Ernie Ball sembri essere l'unico produttore di corde a darsi verso sull'offerta di scalature ibride.
Citazione di: Prosit il 05 Gennaio, 2021, 07:34 PM
Riuppo il post anche, se non aggiungo nulla di nuovo. Così, per spirito di condivisione.
Come marche ho provato Daddario, Fender, GHS, DR, Ernie Ball, Elixir. Quindi non tante. Come suono e feeling preferisco le Ernie Ball a tutte le altre. Come durata, inutile dirlo, le Elixir. Direi quindi che come produttori ho trovato quel che fa per me. Di scalature invece ne sto provando parecchie, ancora alla ricerca del nirvana.
Su Strato oggi monto Elixir Optiweb 9-42, ma al prossimo cambio proverò la 10-46. Anche con la scalatura più grossa nei bendings dovrei tornare a trovare più morbidezza rispetto a chitarre con ponte fisso, come è sempre stato con le altre marche.
Su Les Paul attualmente sto provando le Elixir Optiweb 11-49; al prossimo cambio mi sa che torno alla 10-46 perché non ho trovato sufficiente motivo di ingrossare ancora di più un suono già corposo di suo, e come feeling preferisco quello delle 10-46.
Su Tele ho montato le Ernie Ball 9-46 e le Elixir Optiweb 9-46. Attualmente invece ho su una scalatura per me abbastanza nuova che è la "Turbo Slinky" 9,5-46 di Ernie Ball con la quale, devo dire, come feeling mi trovo meglio: rispetto alla 9-46 c'è un piccolo recupero di sezione sul cantino e sul SI che mi gusta proprio. Non mi ha mai fatto impazzire il cantino da 9, in nessuna chitarra, sia in termini di sonorità che di feeling.
Poi c'è un'altra novità ibrida in casa Ernie Ball: la "Primo Slinky" (9.5-12-16-24-34-44) che mi sembra più equilibrata rispetto alla 9-46, forse proprio adatta per me all'uso su Stratocaster; l'ho acquistata ma non ancora provata. Spero con queste due mute ibride della Ernie Ball di trovare il giusto compromesso di suonabilità che cerco da tempo sulla scala lunga. Peccato solo che la Ernie Ball sembri essere l'unico produttore di corde a darsi verso sull'offerta di scalature ibride.
Che Les Paul hai da aver sentito l'esigenza di arrivare ad 11? Sulla Strato e la LP 10-46 ci stanno così bene che ogni volta che ho provato a cambiare, me ne sono pentito poco dopo. 09 solo sulle superstrat, soprattutto se col Floyd.
Più che un'esigenza legata al tipo di Les Paul in realtà ho montato la muta 11-49 giusto per provarla, così da poter fugare ogni eventuale mio dubbio. Mi piace sperimentare, cercare un po' i limiti dello strumento di persona piuttosto che per sentito dire. Come detto però ho sciolto la riserva e tornerò alle 10-46 con cui si dormono sonni tranquilli. Nelle more che si consumino queste Elixir (e ce ne vorrà!), ho accordato la LP per Kashmir e l'ho tenuta così: perfetta con le 11-49! Botta secca sulle basse, ruvide le medie e le alte. Che goduria. (Comunque è una Les Paul Signature T del 2013).
Tieni accordata la LP in D A D G A D?
Che altri brani ci fai con quella accordatura?
Citazione di: Prosit il 05 Gennaio, 2021, 07:34 PM
Riuppo il post anche, se non aggiungo nulla di nuovo. Così, per spirito di condivisione.
Come marche ho provato Daddario, Fender, GHS, DR, Ernie Ball, Elixir. Quindi non tante. Come suono e feeling preferisco le Ernie Ball a tutte le altre. Come durata, inutile dirlo, le Elixir. Direi quindi che come produttori ho trovato quel che fa per me. Di scalature invece ne sto provando parecchie, ancora alla ricerca del nirvana.
Su Strato oggi monto Elixir Optiweb 9-42, ma al prossimo cambio proverò la 10-46. Anche con la scalatura più grossa nei bendings dovrei tornare a trovare più morbidezza rispetto a chitarre con ponte fisso, come è sempre stato con le altre marche.
Su Les Paul attualmente sto provando le Elixir Optiweb 11-49; al prossimo cambio mi sa che torno alla 10-46 perché non ho trovato sufficiente motivo di ingrossare ancora di più un suono già corposo di suo, e come feeling preferisco quello delle 10-46.
Su Tele ho montato le Ernie Ball 9-46 e le Elixir Optiweb 9-46. Attualmente invece ho su una scalatura per me abbastanza nuova che è la "Turbo Slinky" 9,5-46 di Ernie Ball con la quale, devo dire, come feeling mi trovo meglio: rispetto alla 9-46 c'è un piccolo recupero di sezione sul cantino e sul SI che mi gusta proprio. Non mi ha mai fatto impazzire il cantino da 9, in nessuna chitarra, sia in termini di sonorità che di feeling.
Poi c'è un'altra novità ibrida in casa Ernie Ball: la "Primo Slinky" (9.5-12-16-24-34-44) che mi sembra più equilibrata rispetto alla 9-46, forse proprio adatta per me all'uso su Stratocaster; l'ho acquistata ma non ancora provata. Spero con queste due mute ibride della Ernie Ball di trovare il giusto compromesso di suonabilità che cerco da tempo sulla scala lunga. Peccato solo che la Ernie Ball sembri essere l'unico produttore di corde a darsi verso sull'offerta di scalature ibride.
Chiedo, tutti questi cambio corde con scalatura variabile le fai senza toccare truss road?
Anni fa sulla strato arrivai fino a 012 in standard tuning, chitarra durissima. Avevo solo quella però e volevo fare anche cose un po' più pesanti, mi ero convinto servisse ciccia ma mi sbagliavo.
Ormai tengo le 010 su strato, lp e SG. La tele e la Prs al momento montano 009, la RG invece l'ibrido 009-046.
Ad ogni modo la morbidezza della 009 l'ho rivalutata tanto col passare del tempo
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 08:53 AM
Tieni accordata la LP in D A D G A D?
Che altri brani ci fai con quella accordatura?
Per adesso si, finché c'ho su questa muta 11-49.
Nessun altro brano ... ma se me ne suggerisci qualche altro non può che farmi piacere. ::)
Citazione di: Santano il 06 Gennaio, 2021, 10:18 AM
Citazione di: Prosit il 05 Gennaio, 2021, 07:34 PM
Riuppo il post anche, se non aggiungo nulla di nuovo. Così, per spirito di condivisione.
Come marche ho provato Daddario, Fender, GHS, DR, Ernie Ball, Elixir. Quindi non tante. Come suono e feeling preferisco le Ernie Ball a tutte le altre. Come durata, inutile dirlo, le Elixir. Direi quindi che come produttori ho trovato quel che fa per me. Di scalature invece ne sto provando parecchie, ancora alla ricerca del nirvana.
Su Strato oggi monto Elixir Optiweb 9-42, ma al prossimo cambio proverò la 10-46. Anche con la scalatura più grossa nei bendings dovrei tornare a trovare più morbidezza rispetto a chitarre con ponte fisso, come è sempre stato con le altre marche.
Su Les Paul attualmente sto provando le Elixir Optiweb 11-49; al prossimo cambio mi sa che torno alla 10-46 perché non ho trovato sufficiente motivo di ingrossare ancora di più un suono già corposo di suo, e come feeling preferisco quello delle 10-46.
Su Tele ho montato le Ernie Ball 9-46 e le Elixir Optiweb 9-46. Attualmente invece ho su una scalatura per me abbastanza nuova che è la "Turbo Slinky" 9,5-46 di Ernie Ball con la quale, devo dire, come feeling mi trovo meglio: rispetto alla 9-46 c'è un piccolo recupero di sezione sul cantino e sul SI che mi gusta proprio. Non mi ha mai fatto impazzire il cantino da 9, in nessuna chitarra, sia in termini di sonorità che di feeling.
Poi c'è un'altra novità ibrida in casa Ernie Ball: la "Primo Slinky" (9.5-12-16-24-34-44) che mi sembra più equilibrata rispetto alla 9-46, forse proprio adatta per me all'uso su Stratocaster; l'ho acquistata ma non ancora provata. Spero con queste due mute ibride della Ernie Ball di trovare il giusto compromesso di suonabilità che cerco da tempo sulla scala lunga. Peccato solo che la Ernie Ball sembri essere l'unico produttore di corde a darsi verso sull'offerta di scalature ibride.
Chiedo, tutti questi cambio corde con scalatura variabile le fai senza toccare truss road?
A rischio di essere bannato da questo forum nel quale sono registrato solo da pochi giorni :D rispondo: si. A meno che la chitarra diventi insuonabile. Sono esperimenti transitori, giusto una muta ibrida per saggiare il terreno: il truss road di ogni chitarra lo tengo regolato su marca e scalatura di corde con le quali ho già trovato una qualche quadra. Peraltro, la regolazione del truss road sarebbe la prima delle operazioni di setup alla quale dovrei far seguire la regolazione dell'altezza corde e poi l'intonazione delle sellette: me lo risparmio, consapevole della cosa; è ovvio che quella chitarra su cui monto scalature in prova resta a casa e non suona alle serate ma .... per fare questi esperimenti non c'è periodo più adatto che questo che purtroppo stiamo vivendo. Cerco, come posso, di trasformare in risorsa utile questi tempi magri.
L'unica eccezione è la Strato con la quale non posso esimermi dal fare il setup (quasi) completo ogni cambio di marca o scalatura. Infatti è la chitarra sulla quale sperimento meno perché necessita di quelle gentili attenzioni di cui una Tele, ogni tanto, può anche fare a meno. Per fare un paragone banale paragonerei la Telecaster a una fuoristrada, la Les Paul a un SUV, la Strato a una berlina. :umbrella:
Citazione di: Prosit il 06 Gennaio, 2021, 12:08 PM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 08:53 AM
Tieni accordata la LP in D A D G A D?
Che altri brani ci fai con quella accordatura?
Per adesso si, finché c'ho su questa muta 11-49.
Nessun altro brano ... ma se me ne suggerisci qualche altro non può che farmi piacere. ::)
Purtroppo non so esserti di aiuto. Chiedevo appunto se facevi altri brani con quella accordatura.
Citazione di: LoreM86 il 06 Gennaio, 2021, 10:50 AM
Anni fa sulla strato arrivai fino a 012 in standard tuning, chitarra durissima. Avevo solo quella però e volevo fare anche cose un po' più pesanti, mi ero convinto servisse ciccia ma mi sbagliavo.
Ormai tengo le 010 su strato, lp e SG. La tele e la Prs al momento montano 009, la RG invece l'ibrido 009-046.
Ad ogni modo la morbidezza della 009 l'ho rivalutata tanto col passare del tempo
:quotone:
La morbidezza del cantino 009 è sicuramente un plus. Tuttavia io non mi ci sono mai trovato bene: troppo sottile come feeling. Poi se la monti su una chitarra di fascia economica o media, come son tutte le mie a scala Fender, non è che la liuteria della tastiera aiuti più di tanto. Ma penso di aver trovato la quadra con la 009.5, misura che mi dà il giusto equilibrio tra feeling nei bendigs, altezza selletta e tono. Il problema è che o compri una muta regular + la singola 009.5, quando la trovi della stessa marca, oppure son guai. Come dicevo sopra sembra che sul mercato ci sia poca offerta in tal senso. Non mi dispiacerebbe se Elixir si mettesse a produrre una muta ibrida 009.5. Che dite glielo chiedo? :yeepy:
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 12:40 PM
Citazione di: Prosit il 06 Gennaio, 2021, 12:08 PM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 08:53 AM
Tieni accordata la LP in D A D G A D?
Che altri brani ci fai con quella accordatura?
Per adesso si, finché c'ho su questa muta 11-49.
Nessun altro brano ... ma se me ne suggerisci qualche altro non può che farmi piacere. ::)
Purtroppo non so esserti di aiuto. Chiedevo appunto se facevi altri brani con quella accordatura.
Grazie lo stesso! Con quella accordatura non ho ancora trovato altri brani da suonarci. In realtà ogni tanto la cambio in D G C G C D, che è sempre sotto tensione rispetto alla standard in E, e suono The Rain Song, giusto per restare in tema. Che poi in realtà la morte sua è l'acustica. Ma vabbè, restano esperimenti passeggeri.
Visto che si parla di corde, la dotazione di corde in bundle con una chitarra nuova sono da cambiare anche se sono della D'addario e sono nuove (sett 2020)?
Citazione di: febiuzz il 06 Gennaio, 2021, 01:27 PM
Visto che si parla di corde, la dotazione di corde in bundle con una chitarra nuova sono da cambiare anche se sono della D'addario e sono nuove (sett 2020)?
Di solito si, perché potrebbero essere molto più vecchie della data di acquisto della chitarra. Alcune mute di corde che si trovano sulle chitarre in vendita magari sono lì da parecchi mesi e c'hanno messo le mani decine di persone. Io le cambio di default. Ma basta che le suoni per capire in che condizioni sono.
Mi avete fatto ricordare che devo cambiare le corde. Comunque a me si ossidano poco e niente anche le Ernie Ball
Citazione di: Pasquino il 06 Gennaio, 2021, 01:59 PM
Mi avete fatto ricordare che devo cambiare le corde. Comunque a me si ossidano poco e niente anche le Ernie Ball
Perché sei un fortunello! Io adoravo le regular slinky ma le corrodevo
Sono quelle che monto ora, ma ho preso una muta di Hybrid Slinky e vorrei provarla. Se aspetto l'ossidazione le cambio nel 2022...
Prese nuove corde (che vanno a sostituire le ernie ball della Fender Stratocaster e quelle date in dotazione con la Casino).
Le corde Gibson le metto sulla strato o sulla Casino?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/7143231b681fd39ba80ea8d933865913.jpg)
Citazione di: febiuzz il 07 Gennaio, 2021, 07:06 PM
Prese nuove corde (che vanno a sostituire le ernie ball della Fender Stratocaster e quelle date in dotazione con la Casino).
Le corde Gibson le metto sulla strato o sulla Casino?(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210107/7143231b681fd39ba80ea8d933865913.jpg)
Va a gusti! Io metterei le D'Addario sulla Strato e le Gibson sulla Casino.
Dovrebbero essere superiori alle regular Ernie ball, che dopo solo sei mesi hanno perso un bel po' di smalto...
Dipende quanto suoni e se sudi... A me le ernie cambiavano suono già dopo 1 settimana, le gibson dopo 1 mesetto.
Se voglio durino un po' di più metto su le elixir, con le optiweb abbiamo un buon equilibrio tra feel e brillantezza
Per anni ho usato le 10/46 gibson sulla les paul. Boh, giusto perché mi sembrava appropriato eheh
Le Gibson, a mio avviso le ho provate ieri sera, sono superiori alla ernie ball nuove..
Citazione di: LoreM86 il 07 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Dipende quanto suoni e se sudi... A me le ernie cambiavano suono già dopo 1 settimana, le gibson dopo 1 mesetto.
Se voglio durino un po' di più metto su le elixir, con le optiweb abbiamo un buon equilibrio tra feel e brillantezza
Per anni ho usato le 10/46 gibson sulla les paul. Boh, giusto perché mi sembrava appropriato eheh
Da un po' è disponibile una versione Earnie Ball con trattamento lunga durata.
Le sto usando da un paio di mesi e non mi sembrano male.
Certo che le Optiweb sono una garanzia.
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:48 PM
Citazione di: LoreM86 il 07 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Dipende quanto suoni e se sudi... A me le ernie cambiavano suono già dopo 1 settimana, le gibson dopo 1 mesetto.
Se voglio durino un po' di più metto su le elixir, con le optiweb abbiamo un buon equilibrio tra feel e brillantezza
Per anni ho usato le 10/46 gibson sulla les paul. Boh, giusto perché mi sembrava appropriato eheh
Da un po' è disponibile una versione Earnie Ball con trattamento lunga durata.
Le sto usando da un paio di mesi e non mi sembrano male.
Certo che le Optiweb sono una garanzia.
Come si chiama il modello?
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:48 PM
Citazione di: LoreM86 il 07 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Dipende quanto suoni e se sudi... A me le ernie cambiavano suono già dopo 1 settimana, le gibson dopo 1 mesetto.
Se voglio durino un po' di più metto su le elixir, con le optiweb abbiamo un buon equilibrio tra feel e brillantezza
Per anni ho usato le 10/46 gibson sulla les paul. Boh, giusto perché mi sembrava appropriato eheh
Da un po' è disponibile una versione Earnie Ball con trattamento lunga durata.
Le sto usando da un paio di mesi e non mi sembrano male.
Certo che le Optiweb sono una garanzia.
Quali sono Max?
Ce ne sono diversi modelli.
Sto provando queste:
(https://i.postimg.cc/XvWVP9Kt/Ernie-Ball-2721-Regular-Slinky-Cobalt-norm1x-i5043.jpg)
ma per gli amanti delle classiche ci sono anche queste:
(https://i.postimg.cc/VN4cHpkb/Ernie-Ball-3121-regular-Slinky-Coated-titanium-full1x-i5131.jpg)
Citazione di: febiuzz il 08 Gennaio, 2021, 01:46 PM
Le Gibson, a mio avviso le ho provate ieri sera, sono superiori alla ernie ball nuove..
Sono sicuramente più stabili, le ernie c'è chi non le sopporta appena montate, in effetti sono un po' squillanti
Ottimo MaxMaz attendo un tuo parere su queste nuove EB. Volevo provarle ma poi ho desistito avendo letto opinioni che in merito a longevità d'uso non le collocherebbero alla pari di Elixir .... Ma sappiamo anche che ogni mano è tribunale!
La mia mano non suda molto, anzi direi pochissimo.
Queste cobalt sono ancora in ottima forma, la chitarra è sempre fuori della custodia e viene suonata un paio d'ore al giorno.
La loro brillantezza si sposa bene con la sferragliante tele sulla quale sono montate. ::)
Dopo anni femo su slinky e boomers mi son fatto i miei bei giretti.
DR, D'addario XL, vari tipi di Helixir, Paradigm, Gibson, anche ElectroHarmonics.
Ce ne sono molte valide, alcune mi piacciono meno, ma devo dire che ho trovato un bel feeling con le D'Addario XT e quando non le trovo, ancora in negozio si vedono quasi solo quelle per acustica quelle per elettrica le trovo solo online, opto per le NYXL.
Ottime tutte e due, direi che smetto di girettare.
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 01:48 PM
Citazione di: LoreM86 il 07 Gennaio, 2021, 07:29 PM
Dipende quanto suoni e se sudi... A me le ernie cambiavano suono già dopo 1 settimana, le gibson dopo 1 mesetto.
Se voglio durino un po' di più metto su le elixir, con le optiweb abbiamo un buon equilibrio tra feel e brillantezza
Per anni ho usato le 10/46 gibson sulla les paul. Boh, giusto perché mi sembrava appropriato eheh
Da un po' è disponibile una versione Earnie Ball con trattamento lunga durata.
Le sto usando da un paio di mesi e non mi sembrano male.
Certo che le Optiweb sono una garanzia.
Se valide,mi piacerebbe tornarci in EB.
Quindi Max dopo mesi di utilizzo hai notato segni di ossido,oppure sporco nella parte inferiore?
Optiweb sono perfette al 99%,c'è quel 1% del suono EB che mi é rimasto qui...
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 02:10 PM
La mia mano non suda molto, anzi direi pochissimo.
Queste cobalt sono ancora in ottima forma, la chitarra è sempre fuori della custodia e viene suonata un paio d'ore al giorno.
La loro brillantezza si sposa bene con la sferragliante tele sulla quale sono montate. ::)
Ecco: brillantezza e sferragliamento sono proprio termini adatti a una Telecaster. :quotone:
Ma ... quindi sferragliano un po' di più delle Optiweb Elixir? Non è che ci voglia molto eh lo so, però riuscire a trovare luminosità e lunga durata insieme in una muta di corde non è poca roba.
Tra un mese ti dico.
Ho preso ormai da tempo on-line 6 mute di Elixir Optiweb 10-46 (ormai uso quella scalatura da tanto su tutte le elettriche). Il prezzo era interessante per un prodotto come noto non economico.
Come feeling e suono /durata niente da dire, però è successo che a differenza delle altre 10-46 (Ernie-ball, GHS, rotosound etc.) risultino più dure o meglio, non apprezzo sinceramente una difficoltà nei bending ulteriore ma, montandole su 3 chitarre diverse il risultato è stato di dovere caricare sensibilmente le molle del ponte, perché questo si sollevava in maniera evidente.
Come effetto "collaterale" ho avuto 2 rotture di cantini durante le prove (forse per l'eccessivo carico?) strano su chitarre dove ho rotto una corda ogni 5 anni.
Ovviamente utilizzerò tutte le mute fino a fine naturale della loro vita ma la cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
Di contro certo devo dire che dopo 2 mesi le corde basse sulla Silver sky sono brillanti e profonde come succede solo ad una muta std appena montata....
Io ho preso due mute di corde Dogali carbon per provarle... sinceramente mi ci sto trovando molto bene. Le fanno qui in Italia a Venezia.
Prima usavo le Dr Pure Blues e assomigliano come rigidità a queste Dogali, ma suonano secondo me meglio e durano giusto il doppio. Belle corde veramente!
Citazione di: Prosit il 08 Gennaio, 2021, 10:40 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 02:10 PM
La mia mano non suda molto, anzi direi pochissimo.
Queste cobalt sono ancora in ottima forma, la chitarra è sempre fuori della custodia e viene suonata un paio d'ore al giorno.
La loro brillantezza si sposa bene con la sferragliante tele sulla quale sono montate. ::)
Ecco: brillantezza e sferragliamento sono proprio termini adatti a una Telecaster. :quotone:
Ma ... quindi sferragliano un po' di più delle Optiweb Elixir? Non è che ci voglia molto eh lo so, però riuscire a trovare luminosità e lunga durata insieme in una muta di corde non è poca roba.
Citazione di: Max Maz il 08 Gennaio, 2021, 11:32 PM
Tra un mese ti dico.
Di per cui? :firuli:
:D
Per cui..... sono corde da telecaster.
:occhiolino:
Aggiungo un dubbio da novellino.
Come prime corde sulla Strato avevo le Elixir ma le ho trovate troppo dure, visto che per un banale problema le ho cambiate quasi subito ho provato le Ernie Ball super slinky. Con queste ultime mi sono trovato bene però mi sembra durino molto poco.
Provo a spiegare cosa intendo per durata: a un certo punto (15/18 giorni) la chitarra è ok come accordatura ma il mi cantino da spesso un suono sordo e in generale sembra di suonare in una ferramenta.
Questo mi è successo con due mute, oggi ho provato a mettere delle D'Addario XT...
Vengo al punto, se fosse effettivamente un problema di "usura" con le Ernie sarebbe il male minore, il prezzo è accessibile e mi trovo bene, potrei cambiarle senza patemi.
Non vorrei, invece, che possa essere altro e per questo mi affido a voi.
Info varie: scalatura 9-42, suono circa 4-5 ore al giorno, sono alle basi, quindi niente leva o bending.
Grazie
Citazione di: kovacs il 11 Maggio, 2021, 03:34 PM
Aggiungo un dubbio da novellino.
Come prime corde sulla Strato avevo le Elixir ma le ho trovate troppo dure, visto che per un banale problema le ho cambiate quasi subito ho provato le Ernie Ball super slinky. Con queste ultime mi sono trovato bene però mi sembra durino molto poco.
Provo a spiegare cosa intendo per durata: a un certo punto (15/18 giorni) la chitarra è ok come accordatura ma il mi cantino da spesso un suono sordo e in generale sembra di suonare in una ferramenta.
Questo mi è successo con due mute, oggi ho provato a mettere delle D'Addario XT...
Vengo al punto, se fosse effettivamente un problema di "usura" con le Ernie sarebbe il male minore, il prezzo è accessibile e mi trovo bene, potrei cambiarle senza patemi.
Non vorrei, invece, che possa essere altro e per questo mi affido a voi.
Info varie: scalatura 9-42, suono circa 4-5 ore al giorno, sono alle basi, quindi niente leva o bending.
Grazie
In base alle mie esperienze le Ernie Ball suonano molto bene...per le prime 4/5 ore... :D poi calano drasticamente, non le uso quasi mai proprio per questo motivo. Quello che dici mi sembra giustissimo, è una caratteristica di quelle corde.
Le D'Addario suonano un po' peggio delle Ernie Ball appena messe, ma durano di più e mantengono il suono più a lungo. Dopo 5 ore di playing le D'Addario suonano meglio delle Ernie.
Se suoni 4/5 ore al giorno non ti consiglierei mai le Ernie Ball, nemmeno le D'addario, ti direi Elixir ma dici che non ti piacciono quindi se la scelta rimane tra Ernie e D'Addario ti direi le seconde. Posso chiederti quali Elixir hai provato? Poly/Nano/Opti?
Io personalmente, per quanto mi piaccia ancora sperimentare varie corde, ho trovato la mia "configurazione" ideale così:
- Ponte fisso/tremolo vintage per tutti i giorni: Elixir Optiweb
- Floyd Rose per tutti i giorni: Elixir Nanoweb
- Live: Thomastik Vienna Infeld
:guitar:
Citazione di: Dark Guitar il 11 Maggio, 2021, 04:50 PM
Citazione di: kovacs il 11 Maggio, 2021, 03:34 PM
Aggiungo un dubbio da novellino.
Come prime corde sulla Strato avevo le Elixir ma le ho trovate troppo dure, visto che per un banale problema le ho cambiate quasi subito ho provato le Ernie Ball super slinky. Con queste ultime mi sono trovato bene però mi sembra durino molto poco.
Provo a spiegare cosa intendo per durata: a un certo punto (15/18 giorni) la chitarra è ok come accordatura ma il mi cantino da spesso un suono sordo e in generale sembra di suonare in una ferramenta.
Questo mi è successo con due mute, oggi ho provato a mettere delle D'Addario XT...
Vengo al punto, se fosse effettivamente un problema di "usura" con le Ernie sarebbe il male minore, il prezzo è accessibile e mi trovo bene, potrei cambiarle senza patemi.
Non vorrei, invece, che possa essere altro e per questo mi affido a voi.
Info varie: scalatura 9-42, suono circa 4-5 ore al giorno, sono alle basi, quindi niente leva o bending.
Grazie
In base alle mie esperienze le Ernie Ball suonano molto bene...per le prime 4/5 ore... :D poi calano drasticamente, non le uso quasi mai proprio per questo motivo. Quello che dici mi sembra giustissimo, è una caratteristica di quelle corde.
Le D'Addario suonano un po' peggio delle Ernie Ball appena messe, ma durano di più e mantengono il suono più a lungo. Dopo 5 ore di playing le D'Addario suonano meglio delle Ernie.
Se suoni 4/5 ore al giorno non ti consiglierei mai le Ernie Ball, nemmeno le D'addario, ti direi Elixir ma dici che non ti piacciono quindi se la scelta rimane tra Ernie e D'Addario ti direi le seconde. Posso chiederti quali Elixir hai provato? Poly/Nano/Opti?
Io personalmente, per quanto mi piaccia ancora sperimentare varie corde, ho trovato la mia "configurazione" ideale così:
- Ponte fisso/tremolo vintage per tutti i giorni: Elixir Optiweb
- Floyd Rose per tutti i giorni: Elixir Nanoweb
- Live: Thomastik Vienna Infeld
:guitar:
Ma le Ernie Ball e le D'Addario esistono di diversi tipi.
Proprio come le Elixir.
Vi danno tutte gli stessi riscontri?
Allora non sono pazzo!
Di Elixir ho provato le Optiweb, ho in casa un pacchetto di Nanoweb che proverò appena cotte le D'Addario (volevo provare le NYXL ma erano esaurite).
Mi dispiace per le Ernie, sono belle morbide, tipo pantofole...
Se riuscissi a sostituire le sigarette con le corde, potrei cambiarle tutti i giorni.
Citazione di: robland il 11 Maggio, 2021, 05:08 PM
Ma le Ernie Ball e le D'Addario esistono di diversi tipi.
Proprio come le Elixir.
Vi danno tutte gli stessi riscontri?
Ernie Ball mi riferivo alle slinky classiche, ho provato le rivestite su una chitarra non mia ma non mi sono piaciute per niente quindi non le ho mai usate. Per le D'Addario non ho notato tanta differenza di longevità tra NYXL e XL (classiche), le XT non credo di averle provate, mi pare siano rivestite dovrebbero durare un po' di più in teoria ::)
Citazione di: kovacs il 11 Maggio, 2021, 05:30 PM
Allora non sono pazzo!
Di Elixir ho provato le Optiweb, ho in casa un pacchetto di Nanoweb che proverò appena cotte le D'Addario (volevo provare le NYXL ma erano esaurite).
Mi dispiace per le Ernie, sono belle morbide, tipo pantofole...
Se riuscissi a sostituire le sigarette con le corde, potrei cambiarle tutti i giorni.
Prova le Rotosound, prezzo normale, suonano alla grande e durano all'incirca come le D'Addario...a mio parere suonano molto meglio e sono belle comode...in più in molti set ti danno anche 2 "prime corde", il che non fa mai male ::)
Io ho appena comprato le hybrid slinky..cosí..per provarle..poi vediamo..sostituiró quelle che uso di solito..ghs guitar boomers
Mi attirano le optiweb ma pare che necessitano di un periodo di rodaggio. Ernieball sono, come dire, pronti all'uso. Dissolti questi dubbi sarei pronto a sperimentare a prescindere dalla durata
Citazione di: Santano il 13 Maggio, 2021, 01:03 PM
Mi attirano le optiweb ma pare che necessitano di un periodo di rodaggio. Ernieball sono, come dire, pronti all'uso. Dissolti questi dubbi sarei pronto a sperimentare a prescindere dalla durata
Questa del rodaggio non la sapevo, io le uso regolarmente e senza problemi da subito.
Citazione di: Prosit il 13 Maggio, 2021, 02:22 PM
Citazione di: Santano il 13 Maggio, 2021, 01:03 PM
Mi attirano le optiweb ma pare che necessitano di un periodo di rodaggio. Ernieball sono, come dire, pronti all'uso. Dissolti questi dubbi sarei pronto a sperimentare a prescindere dalla durata
Questa del rodaggio non la sapevo, io le uso regolarmente e senza problemi da subito.
Idem, forse Santano si riferiva all'assestamento senza stretchare :-\
Ho letto che le Elixir hanno bisogno di un periodo (?) di assestamento prima di dare il massimo
Citazione di: Santano il 13 Maggio, 2021, 02:36 PM
Ho letto che le Elixir hanno bisogno di un periodo (?) di assestamento prima di dare il massimo
In teoria tutte le rivestite non andrebbero stretchate, quindi ci vuole un po' di più per assestare...io le ho sempre stretchate e mai avuto problemi :etvoila: forse si riferivano a quello dove l'hai letto ::)
https://youtu.be/mcxeWazxqac (https://youtu.be/mcxeWazxqac)
Dal min 1.05
No non si riferisce all'assestamento :D io non ho riscontrato questo comunque...forse suonando molto in strumming il rivestimento inizia a diventare più sottile e schiarisce un po' il suono? È l'unica cosa che mi viene in mente per giustificare un'affermazione simile...tra l'altro si riferisce proprio alle optiweb che suonano già abbastanza "crispy" rispetto alle altre rivestite...la penso diversamente dal tipo :D
Ho praticamente rinunciato subito alle XT e ho montato le Elixir NanoWeb, il suono è decisamente meglio rispetto alle D'Addario ma le sento rigide e soprattutto 5 e 6 corda le sento molto molto scivolose sotto le dita. Per ora restano su ma credo che poi farò scorta di Superslinky.
Citazione di: kovacs il 13 Maggio, 2021, 03:44 PM
Ho praticamente rinunciato subito alle XT e ho montato le Elixir NanoWeb, il suono è decisamente meglio rispetto alle D'Addario ma le sento rigide e soprattutto 5 e 6 corda le sento molto molto scivolose sotto le dita. Per ora restano su ma credo che poi farò scorta di Superslinky.
Dai una chance alle Rotosound, secondo me potrebbero piacerti ::)
Citazione di: Dark Guitar il 13 Maggio, 2021, 03:50 PM
Citazione di: kovacs il 13 Maggio, 2021, 03:44 PM
Ho praticamente rinunciato subito alle XT e ho montato le Elixir NanoWeb, il suono è decisamente meglio rispetto alle D'Addario ma le sento rigide e soprattutto 5 e 6 corda le sento molto molto scivolose sotto le dita. Per ora restano su ma credo che poi farò scorta di Superslinky.
Dai una chance alle Rotosound, secondo me potrebbero piacerti ::)
Un giro non si nega a nessuno :-)
Citazione di: Dark Guitar il 13 Maggio, 2021, 03:50 PM
Citazione di: kovacs il 13 Maggio, 2021, 03:44 PM
Ho praticamente rinunciato subito alle XT e ho montato le Elixir NanoWeb, il suono è decisamente meglio rispetto alle D'Addario ma le sento rigide e soprattutto 5 e 6 corda le sento molto molto scivolose sotto le dita. Per ora restano su ma credo che poi farò scorta di Superslinky.
Dai una chance alle Rotosound, secondo me potrebbero piacerti ::)
Roto Yellows o Blues? Cosa consigli?
Citazione di: Santano il 13 Maggio, 2021, 04:20 PM
Roto Yellows o Blues? Cosa consigli?
La serie è quella, la classica delle Rotosound, il colore mi sembra sia collegato solo alla scalatura, io ho usato le yellows e le reds, le prime 10/46 e le seconde 11/48, identiche, cambia solo la scalatura ::)
Comunque anche le Rotosound sono round wound ma hanno il core esagonale come le Elixir, D'Addario, Ernie Ball...se si cerca la morbidezza assoluta l'ideale è andare su delle round core (ad esempio Thomastik che citavo prima, DR, Martin, Pyramid, GHS mi pare faccia anche qualcosa...) però sono diverse, devono piacere, il suono è molto più pieno, grosso, meno brillante rispetto alle hex-core. Io amo le Thomastik Infeld Vienna. ::)
Quando vincerò alla lotteria torno alle Regular Slinky della EB,mi comprerò il relativo omino che me le monta ogni mese,tanto durano...non di più .
Per il momento continueró ad usare le Elixir Optiweb,sempre belle lucide e suono più che discreto per lungo tempo,corde ideali per gli squattrinati come me...e pigri.
In linea di massima le osservazioni del video possono essere condivisibili.
Non condivido però:
- Osservazioni sul suono crispy di Elixir (soprattutto le optiweb sono abbastanza "mellow" casomai). Le nanoweb le ho provate una volta e mi sembravano un filo più metalliche.
- La questione dell'assestamento, o meglio, è vero vche le Ernie ball sono più pronte all'uso ma le Elixir non mi sembrano meno assestabili di altre corde (D'addario ad esempio).
Se dovessi cambiare corde ogni 8/10 ore di suono probabilemente sceglierei Ernie Ball, in realtà uso Elixir proprio perchè durano tanto, invece le altre decadono subito pur essendo molto immediate e brillanti al primo utilizzo.
Per l'acustica invece Elixir tutta la vita
Riguardo le Ernie Ball Regular Slinky su Amazon sta il lotto da 3 buste a 16.90 euro, quindi ciascun lotto costa meno di sei euro. Tenendo conto che le cambio una volta al mese circa, a volte pure di più (so che c'è pure chi lo fa ogni settimana ma sono pigro) direi che 17 euro ogni 3 mesi per le corde sia pure fattibile!
Mi farebbe piacere sapere che corde usate sulle varie chitarre che avete, soprattutto per le categorie, solid body, hollow body e via dicendo.
Le Regular Slinky cobalto (confezione nera) chi le ha provate?
Sulle diverse chitarre (ne ho solo due in realtà),scalatura hybrid su stratocaster (009-046) e regular su Les Paul (010-046) sia con ErnieBall che con Elixir.
In questo modo su entrambe le chitarre ho più o meno la stessa morbidezza,la scala corta della Paul permette corde leggermente più spesse.
Ultimamente sulla Telly ho montato delle 10-46 della DR Dragon Skin (hand made) rivestite. Mi piacciono da morire...sembrano di nylon sotto le dita (effetto completamente opposto dalle rivestite Ernie Ball Paradigm)
Col tempo vedrò. Per ora ottima impressione
Interessante ! :thanks:
Io cambio le corde alla mia Telecaster.
Metterò le regular ernie ball 0-46 che mi hanno regalato per la chitarra.
Il cantino 0 non è troppo sottile? 😆
Ho appena fatto fare il setup della chitarra Telecaster con cambio corde.
Elixir 12102 Nanoweb Coated Electric Guitar Strings 11-49 (https://www.stringsbymail.com/elixir-12102-nanoweb-coated-electric-guitar-strings-11-49-1993.html)
Prima volta che suono le 11 49
Se riesci a tenerle, ti daranno soddisfazione. Suono bello cicciotto e rotondo.
Da una decina di giorni ho sulla Strato le Dean Markley 9-42 Blue Steel, mi sembrano un buon prodotto e già posso dire che ancora non appiccicano, cosa che succede con le Super Slinky (corde che per sensazione al tatto e morbidezza amo molto).
Non ce l'ho fatta! Volevo mettere corde nuove mai provate prima, ma al dunque sono andato sul sicuro: ernieball regular Slinky, e mi sento a casa :etvoila:
Citazione di: Santano il 23 Luglio, 2021, 10:20 PM
Non ce l'ho fatta! Volevo mettere corde nuove mai provate prima, ma al dunque sono andato sul sicuro: ernieball regular Slinky, e mi sento a casa :etvoila:
Progressista :laughing: ;D
No, fifone! :D
Avete qualche consiglio su che corde posso comprare per la chitarra acustica? Pensavo delle 13-53, vorrei provare qualche corda diversa dal solito, magari delle Elixir... le D'addario per acustica mammamia, quando iniziano a rovinarsi ridanno un suono ovattato che mi dà l'orticaria, soprattutto in fingerstyle, che già suonare con le dita ovviamente non restituisce un suono paragonabile al plettro, con le d'addario rovinate diventa tragico... Che usate voi generalmente? Ah, l'ultima volta che ho cambiato delle corde su un'acustica penso sia stato non meno di 10 anni fa, sono un pò arrugginito!
Mi spiace, non ricordo proprio che tipo di corde monto sull'acustica. Non avendo esigenze particolari faccio scegliere al liutaio
Citazione di: Santano il 31 Luglio, 2021, 07:56 PM
Mi spiace, non ricordo proprio che tipo di corde monto sull'acustica. Non avendo esigenze particolari faccio scegliere al liutaio
Davvero? Io qui, avendo l'acustica da un mesetto ho qualche dubbio su cosa prendere, sulle elettriche ok, sull'acustica devo dire mi trovo dubbioso! Mi sa che dovrò provarne diverse, 12-54 o 13-56.. finchè trovo quelle che mi dicono di più..
Qualcuno di voi ha esperienze con le Ernie Ball Paradigm? Io le ho montate (da 5 mesi) sulla mia PRS con scalatura 9-42, uso la chitarra una media di 3 ore al giorno, ero uno zappatore (ora parecchio meno). Per ora mi sembrano ancora perfette.
Citazione di: shezlacroix il 26 Agosto, 2021, 03:27 PM
Qualcuno di voi ha esperienze con le Ernie Ball Paradigm? Io le ho montate (da 5 mesi) sulla mia PRS con scalatura 9-42, uso la chitarra una media di 3 ore al giorno, ero uno zappatore (ora parecchio meno). Per ora mi sembrano ancora perfette.
Ah! però!!! No mai usate. Adoro il suono delle Ernie Ball normali Nicke Wound che sono le mie preferite, ma da qualche anno sono passato alle Elixir per ovvi motivi di durata. Se queste Paradigm hanno una durata paragonabile alle normali, è sicuro che le proverò.
Teoricamente le Paradigm sono le corde piu resistenti sul mercato...la durata dovrebbe essere quella delle Elixir. Sono corde rivestite come le elixir ma al tatto non lo sembrano affatto. Sono talmente diverse dalle rivestite normali che rispetto alle DR dragon skin, fanno sembrare queste ultime ricoperte da mezzo metro di plastica (io apprezzo cmq il feeling anche delle DR)
Dopo 10000 prove negli anni attualmente uso le D'Addario NYXL in varie scalature in base alla chitarra. Mi piacciono molto anche le Dogal Carbon Steel ma come durata non c'è paragone con le NYXL.
Citazione di: DavidRF il 09 Settembre, 2021, 06:29 PM
Dopo 10000 prove negli anni attualmente uso le D'Addario NYXL in varie scalature in base alla chitarra. Mi piacciono molto anche le Dogal Carbon Steel ma come durata non c'è paragone con le NYXL.
Quindi hai sicuramente già provato le rivestite?
Citazione di: DavidRF il 09 Settembre, 2021, 06:29 PM
Dopo 10000 prove negli anni attualmente uso le D'Addario NYXL in varie scalature in base alla chitarra. Mi piacciono molto anche le Dogal Carbon Steel ma come durata non c'è paragone con le NYXL.
Di Dogal ne ho fatto una scorta notevole al Guitar Show mentre scambiavo due battute con Cesareo (che idolo). Per le carbon steel ho preso anche la versione ibrida 9-46....non so quando le monteró. Ho una scorta di corde....semplicemente vergognosa :D
Citazione di: Santano il 09 Settembre, 2021, 07:12 PM
Citazione di: DavidRF il 09 Settembre, 2021, 06:29 PM
Dopo 10000 prove negli anni attualmente uso le D'Addario NYXL in varie scalature in base alla chitarra. Mi piacciono molto anche le Dogal Carbon Steel ma come durata non c'è paragone con le NYXL.
Quindi hai sicuramente già provato le rivestite?
Mmmh in che senso? Intendi roba tipo le Elixir? Le Elixir Optiweb le ho usate per anni (e ne ho ancora tipo 10 mute). La loro durata è favolosa, ma le trovo mediocri dal punto di vista sonoro e abbasatanza più dure rispetto a quasi tutte le altre corde mai provate. Non so se intendessi questo!
Mi hanno regalato una muta di queste GHS 9-42, montate sulla strato con i Vmod 2 "suonano" tanto, per i miei gusti fin troppo. Generalmente uso super slinky o NXYL.
Probabilmente possono essere utili a chi monta PU "leggerini". Ottime al tatto.
(https://i.postimg.cc/wMBDrLXK/original.jpg) (https://postimages.org/)
Io ho avuto modo qualche settimana fa di provare le corde sull'acustica di un mio amico e mi ci sono trovato benissimo, belle dure, più di quelle che monto io e mi ci sono trovato benissimo, la durezza migliora decisamente la precisione e la sicurezza generale nel pigiare le corde, anche nei barrè. Sto pian piano preferendo corde sempre più dure, ovviamente per l'acustica, mi aiutano anche con la memoria muscolare su certi barrè, per via che, essendoci maggior attrito su certe note alte tipiche di certe forme di accordo con barrè, soprattutto quelli dopo il terzo tasto, sono più sicuro di pigiarle senza guardare che con corde più morbide che manco le sento quelle note col dito.
Da ora in poi sempre queste prenderò per l'acustica, poi anche all'orecchio, suonano veramente bene.
Cordes de Guitare Acoustique en Bronze Phosphor Moyen Ernie Ball - Jauge 13-56 : Amazon.it: Strumenti Musicali (https://www.amazon.it/guitare-acoustique-phosphoreux-Ball-calibre/dp/B0002DUQ0O/ref=sr_1_8?crid=1HATM6UHUEA30&dchild=1&keywords=ernie%2Bball%2Bchitarra%2Bacustica&qid=1631260425&sr=8-8&th=1)
In due sere ho pulito la tastiera, oliata, pulitura tasti e sostituzione corde. In mancanza di Lemon oil ho usato extravergine d'oliva consigliato da liutaio. I tasti con carta abrasiva apposita. Come corde ho usato le d'addario nyxl 09 42. Cosa ne pensate di queste corde? Mi hanno stupito per l'elasticità e morbidezza, fai i bending con zero forza. Sulle altre chitarre ho usato ernie ball super slinky, e due chitarre con godall C carbon. Le d'addario nyxl sono le più morbide, domani provo bene il suono.
Sarò sincero, io non ho mai notato differenze di durezza nelle corde in sè, se non cambiando di scalatura. Penso siano più altri fattori concernenti la conformazione della chitarra a fare la differenza, ad esempio, la scala (o diapason) della chitarra (https://www.jamble.it/la-scala-di-una-chitarra-cose/).
Io sto provando delle D'Addario nyxl 11-52 su una mia Tele, ma mi sono accorto che durano pochissimo rispetto alle Elixir per cui non credo che le ricomprerò.
Ps: ho unito le discussioni perchè ne esisteva già una con lo stesso topic.
Grazie vu mi aiuti sempre.
Non ricordo se ho mai risposto in passato a questo topic...comunque...negli ultimi anni mi sono assestato sulle Elixir, prima le Nanoweb ed ora le Optiweb. Le trovo giusto un pelino spente rispetto ad altre corde, ma in compenso mantengono le loro proprietà sonore e meccaniche per mesi, mentre le corde di altri marchi sono più brillanti appena montate, ma poi tendono a decadere nel giro di pochi giorni. Non avendo né tempo, né voglia né soldi per cambiare corde alle mie chitarre ogni due settimane, con le Elixir raggiungo un ottimo compromesso. L'unica cosa che mi da un pelino noia è che siano leggermente più rigide rispetto a quelle di altri marchi, per cui potrei pensare di fare qualche esperimento con le scalature, differenziandole tra Strato e Les Paul. Al momento monto 010-046 su entrambe, ma vorrei sperimentare le 009-042 sulle Strato, anche se temo di perdere un po' di feeling...non ho un tocco molto delicato, anzi, alle volte "zappo" un po', ed anche con i bending ci vado giù abbastanza "violento", per cui temo di trovarmi sotto le dita poca consistenza. Un'altra cosa che vorrei sperimentare sono le corde Dogal...ma ho appena messo su le Elixir, quindi penso che se ne parlerà tra qualche mese! :D
Per le elixir ho provato la tua stessa esperienza, con le godal( di diverse leghe) sto usando le carbon su due chitarre e mi trovò molto bene, come feeling, la giusta tensione per i bending, sono soddisfatto, ma quelle che durano di più a parte le elixir quali sono? Fra un po' devo cambiarle alla strato.
CitazioneL'unica cosa che mi da un pelino noia è che siano leggermente più rigide rispetto a quelle di altri marchi, per cui potrei pensare di fare qualche esperimento con le scalature, differenziandole tra Strato e Les Paul. Al momento monto 010-046 su entrambe, ma vorrei sperimentare le 009-042 sulle Strato
@ b3stia, anch'io ho optato per una soluzione simile.
Monto le 010-046 sulla Paul e le ibride 009-046 (009-042 mi parevano troppo sottili) sulla strato, proprio per ovviare alla differenza di morbidezza tra le due chitarre.
Anche io sulla strato monto le elixir ibride 9-46
Le trovo perfette sulla scala strato. Sulla simil led Paul invece le 10-46 vanno benissimo.
Io ho usato per tanti anni D'Addario XL (c'erano solo qile nel negozio sotto casa), su tutte le chitarre che ho avuto sempre 10-46. Ho un sudore molto acido e si arrugginivano in pochissimo! Poi ho scoperto le Ernie Ball Slinky, che a mio parere sono proprio più morbide a parità di salatura, e soprattutto duravano di più, avevano un suono del tutto paragonabile e costavano anche qualcosina in meno. Ultimamente mi trovo bene con le GHS, le ho comprate per caso ma mi sono piaciute. Sarà che non sono molto critico :firuli:
Su acustica invece corde da 11, anche lì prima trovavo solo d'Addario, poi ho ripiegato sulle Martin per lo stesso discorso delle Ernie Ball. Qui ho provato anche Elixir, ma non mi sono piaciute molto purtroppo!
Ho letto un po' in dietro, devo cambiare le corde alla strato, cosa mi consigliate? L'elixir 09 046, ma quale tipo di elixir o corda che durino e risultino non troppo dure? Perché le elixir tendono a essere dure se non sbaglio. Che mi consigliate?
Elixir optiweb , se temi la durezza, vai di 0.09.
Grazie vu
Le optiweb 009 le ho montate sulla prs....mi sembrano buone, complessivamente
Mi sono sempre chiesto se c'è correlazione fra scelta di corde e tipo di tastiera, acero, palissandro, ebano che sia? Non solo, in teoria anche il tipo di ponte dovrebbe incidere..
L'amico Jim Lill ne ha da dire anche sulle corde : :sarcastic:
Tested: Where Does The Tone Come From In An Electric Guitar String? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=yiFcw-H5DN8)
Devo dire che mi trova d'accordo, sia a rigor di logica che di esperienza.
Ciao a tutti!
Devo assolutamente cambiare le corde alla Fender Stratocaster.
Vi chiedo un consiglio su quali montare.
In casa ho queste:
1) David Gilmoure Signature Series - ghs 10-48
2) Fender Original 150's Vintage Nickel - 9-42
3) D'Addario XL Nickel Wound - EXL120 - 9-42
Ciao e grazie per i consigli!
Non so consigliarti perché dipende da te e come ti ci trovi, però quello che posso dire è che le D'addario Nickel Wound le trovo delle "brutte copie" delle Elixir. Durano molto meno e personalmente, dopo "poco" che le utilizzo le sento tutte impiastricciate e devo sostituirle, anche se sono ancora buone, tengono l'accordatura e l'ottavatura, ecc.. Non serve pulirle con il Fast Fret, nè con altri prodotti che ho testato. Tocca cambiarle. Probabilmente, viste al microscopio, diventano un po' pelosette, tipo le prime Elixir. Costano davvero poco, ma durante anche poco.
Le Gilmour e le Fender non le ho mai avute... :sorry:
Grazie!
Ora ho montate le Fender e devo dire che non sono male. Tengono l'accordatura e hanno un buon suono anche dopo parecchio che sono montate.
Rimetterò quelle, più che altro era per provare qualcos'altro.
Scusa c'è già un topic sulla pulizia di tastiera e body?
Citazione di: Manuel il 24 Aprile, 2022, 11:04 AM
Scusa c'è già un topic sulla pulizia di tastiera e body?
Ce ne sono una quantità, l'unico problema è che non so se quei discorsi siano in un topo dedicato o sparsi in giro.. hai provato a fare una veloce ricerca ?
Citazione di: Manuel il 24 Aprile, 2022, 10:13 AM
Ciao a tutti!
Devo assolutamente cambiare le corde alla Fender Stratocaster.
Vi chiedo un consiglio su quali montare.
In casa ho queste:
1) David Gilmoure Signature Series - ghs 10-48
2) Fender Original 150's Vintage Nickel - 9-42
3) D'Addario XL Nickel Wound - EXL120 - 9-42
Ciao e grazie per i consigli!
Non ho mai provato le prime due, quindi non saprei dirti. Le Daddario le ho comprate per provarle anch'io sulla mia Strato ma le Elixir che c'ho ancora su non hanno nessuna intenzione di invecchiare! Perciò anche su quelle è presto per darti un parere.
Ma adesso quali monta la tua Strato? Perchè se cambi scalatura dovrai certamente metter mano a truss road e ponte mobile ...
Citazione di: Prosit il 25 Aprile, 2022, 12:28 AM
Non ho mai provato le prime due, quindi non saprei dirti. Le Daddario le ho comprate per provarle anch'io sulla mia Strato ma le Elixir che c'ho ancora su non hanno nessuna intenzione di invecchiare! Perciò anche su quelle è presto per darti un parere.
Ma adesso quali monta la tua Strato? Perchè se cambi scalatura dovrai certamente metter mano a truss road e ponte mobile ...
Sì infatti, e non ne ho tanta voglia!
Ho le Fender 150's e mi sa che rimetto quelle!
Fatto!
Alla fine quasi un giorno di lavoro! Ho fatto sia la Strato che la Les Paul.
Sulla Strato ho montato le Fender Original 150's e sulla Les Paul le Les Paul ultra lights 9 - pure nickel wound.
Vado un po' OT.
Ovviamente ho pulito anche i manici e già che c'ero i body di tutte e 2.
Per il manico in palissandro della Les Paul ho usato il Dunlop 65.
E' un kit di 2 prodotti, il primo per detergere e il secondo un olio nutriente. Ottimo prodotto.
Per il body della les paul le cremine della Gibson.
Per la Strato semplicemente un ottimo panno in microfibra (che vende lo store tedesco) su cui ho spruzzato un po' d'acqua.
Ora tocca all'Epiphone Dot ma prima devo scegliere le corde!
Purtroppo sto notando sempre più i segni del tempo sulla Les Paul. Ha da poco compiuto 31 anni.
Ora inizia ad avere parecchie rughe. Non so se è normale o dovuto a vernici usate all'epoca.
(https://i.postimg.cc/0Q3Gg2z4/IMG-20220426-124904.jpg)
Citazione di: Manuel il 26 Aprile, 2022, 06:19 PM
Purtroppo sto notando sempre più i segni del tempo sulla Les Paul. Ha da poco compiuto 31 anni.
Ora inizia ad avere parecchie rughe. Non so se è normale o dovuto a vernici usate all'epoca.
(https://i.postimg.cc/0Q3Gg2z4/IMG-20220426-124904.jpg)
No come purtroppo!!! Finalmente direi! La tua chitarra comincia a palesare la propria vera età e nel frattempo la gente si mette in coda per acquistare chitarre nuove, invecchiate artificialmente. Oppure chitarre veramente vecchie e con la vernice consunta, ma a prezzi folli. Che c'è di più bello di una Les Paul con le rughe? Nulla, a mio avviso.
E' normale, sono le vernici usate all'epoca.
Tutto nella norma. Il tempo che passa non agisce solo su di noi.. però nel loro caso, offre fascino, nel nostro...
Citazione di: Prosit il 26 Aprile, 2022, 11:14 PM
No come purtroppo!!! Finalmente direi! La tua chitarra comincia a palesare la propria vera età e nel frattempo la gente si mette in coda per acquistare chitarre nuove, invecchiate artificialmente. Oppure chitarre veramente vecchie e con la vernice consunta, ma a prezzi folli. Che c'è di più bello di una Les Paul con le rughe? Nulla, a mio avviso.
E' normale, sono le vernici usate all'epoca.
Quando ho visto questa paletta.......ho bagnato il perizoma :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :sbavv: :sbavv: :guitar: :guitar: :guitar: :guitar:
Non c'è nulla di piu sexy di una chitarra vissuta naturalmente. Ieri sera al concerto di Zucchero ho visto da molto vicino le sue acustiche (tra cui una Martin parecchio vecchia), consumate, vissute, usate. Spettacolo...spettacolo. Un fascino incredibile.
Citazione di: shezlacroix il 27 Aprile, 2022, 10:11 AM
Quando ho visto questa paletta.......ho bagnato il perizoma :loveit: :loveit: :loveit: :loveit: :sbavv: :sbavv: :guitar: :guitar: :guitar: :guitar:
:lol: :lol: :lol:
E' invecchiata con me...ma lei meglio! Però l'ho sempre curata molto! Ora ha questi segni un po' ovunque sulla vernice del body e parecchi strisci a forma circolare attorno ai potenziometri. Quelli perchè suonando con le dita quando regolo tono e volume le unghie tendono a rigare la vernice...il relic quello vero!
Scusate l'OT!
Citazione di: Manuel il 27 Aprile, 2022, 11:00 AM
:lol: :lol: :lol:
E' invecchiata con me...ma lei meglio! Però l'ho sempre curata molto! Ora ha questi segni un po' ovunque sulla vernice del body e parecchi strisci a forma circolare attorno ai potenziometri. Quelli perchè suonando con le dita quando regolo tono e volume le unghie tendono a rigare la vernice...il relic quello vero!
Scusate l'OT!
Beh...se proprio ti fa schifo vederla "ridotta" così, io la scambio volentieri con la mia PRS 245 SE lucida fiammante. :cheer: :D :D :D :D
Testate le D'Addario Nickel Wound EXL110-3D 10-46.
(https://images.musicstore.de/images/0960/d-addario-e-guit-strings-10-46-exl110-3d-nickel-wound-3-sets_1_ACC0001490-000.jpg)
Sono corde economiche, il che è molto positivo, ma non aspettatevi una qualità eccelsa.
Come suonano? Secondo me come qualsiasi altra 10-46 (mai sentito differenze nel suono prodotto dalle corde in vita mia), ma in quanto a durata non sono risultate particolarmente longeve: ci ho suonato per 2 mesi tutti i giorni (o quasi) per un totale approssimativo di CIRCA 90 ore e al tatto risultano veramente sgradevoli, si sono come "carteggiate". Sembra di avere sotto le dita qualcosa di peloso, di non liscio ma sfrangiato.
Suonare suonano ancora ed anzi, a me la corda un po' invecchiata piace anche. Tengono ancora l'accordatura, ma è diventato davvero un fastidio averle sotto le dita.
Dato che ne sto provando varie, sono indeciso se montare, come prossimo test (tanto lo so che poi torno sempre alle mie amate Elixir) : le Ernie Ball Regular Slinky 10-46 (già provate in passato ma non ricordo nulla, il che mi porta a pensare che fossero senza infamia e senza gloria) oppure le DR Pure Blues 11-50 (le 0.11 in genere mi piacciono poco, ma hai visto mai?).
Quale mi consigliate, tra le due ? (non ditemene altre, perché in casa ho solo queste e le Elixir, che conosco bene)
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2022, 03:26 PMErnie Ball Regular Slinky 10-46
Le ho usate per anni e mi sono sempre trovato bene, più longeve delle D'Addario (concordo con la sensazione del "peloso" che dici) e mi sono sembrate anche un pochino più morbide sotto le dita (quando avevo la Epiphone Les Paul, mettevo queste su quella chitarra e le .09 D'Addario sulla Fender... poi ho scoperto che mettendo le Ernie Ball anche sulla Strato non c'era tutta questa tensione in più).
Attualmente in realtà sto usando le GHS Boomers semplicemente perchè le ho trovate a un prezzo più basso: purtroppo ho poco tempo per suonare la chitarra, un sudore abbastanza acido e abitavo vicino al mare... quindi preferisco spendere poco e cambiarle una volta in più che spendere molto e farle arrugginire nella custodia o nella rastrelliera :lol:
Citazione di: Piero_93 il 01 Giugno, 2022, 04:09 PMLe ho usate per anni e mi sono sempre trovato bene, più longeve delle D'Addario (concordo con la sensazione del "peloso" che dici) e mi sono sembrate anche un pochino più morbide sotto le dita (quando avevo la Epiphone Les Paul, mettevo queste su quella chitarra e le .09 D'Addario sulla Fender... poi ho scoperto che mettendo le Ernie Ball anche sulla Strato non c'era tutta questa tensione in più).
Attualmente in realtà sto usando le GHS Boomers semplicemente perchè le ho trovate a un prezzo più basso: purtroppo ho poco tempo per suonare la chitarra, un sudore abbastanza acido e abitavo vicino al mare... quindi preferisco spendere poco e cambiarle una volta in più che spendere molto e farle arrugginire nella custodia o nella rastrelliera :lol:
In teoria, anche per te dovrebbero andare bene le Elixir. Non ho idea però se la protezione che ci mettono serva anche per salsedine o altro .. per il sudore, certamente sì. :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2022, 04:59 PMIn teoria, anche per te dovrebbero andare bene le Elixir. Non ho idea però se la protezione che ci mettono serva anche per salsedine o altro .. per il sudore, certamente sì. :sisi:
Le ho avute, ma dato che ho diverse chitarre e alla fine ognuna la uso poco poi ogni volta che mi capitava la serata (chiaramente alternate, una volta acustica, una volta elettrica) dovevo sostituire 15€ di corde (vuoi non cambiarle dopo un paio di mesi che le hai su?) e mi rodeva... allora prendo quelle economiche così le cambio con tranquillità.
Citazione di: Piero_93 il 01 Giugno, 2022, 05:08 PMLe ho avute, ma dato che ho diverse chitarre e alla fine ognuna la uso poco poi ogni volta che mi capitava la serata (chiaramente alternate, una volta acustica, una volta elettrica) dovevo sostituire 15€ di corde (vuoi non cambiarle dopo un paio di mesi che le hai su?) e mi rodeva... allora prendo quelle economiche così le cambio con tranquillità.
Le Elixir servono proprio a smettere di cambiarle così spesso. Io con una muta ci ho fatto oltre 1 anno e ti assicuro, suono ogni singolo giorno. :sisi:
Che bello, io non riesco a suonare tutti i giorni. Il mio massimo è un giorno si e uno no
Citazione di: Santano il 01 Giugno, 2022, 06:40 PMChe bello, io non riesco a suonare tutti i giorni. Il mio massimo è un giorno si e uno no
Ed è già un privilegio.. c'è gente che suona solo nei fine settimana e neanche tutti ! :'(
Io sono iper-privilegiato, da quel punto di vista.
Appena finito di montare le Slinky 10-46 siccome il nutriente per legno deve ancora penetrare, la suonerò domani. :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2022, 05:58 PMLe Elixir servono proprio a smettere di cambiarle così spesso. Io con una muta ci ho fatto oltre 1 anno e ti assicuro, suono ogni singolo giorno. :sisi:
Anche io ho iniziate a usarle da qualche tempo...l'ultima muta peró mi é partito im mi cantino dopo 4 mesi
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Giugno, 2022, 11:04 PMAnche io ho iniziate a usarle da qualche tempo...l'ultima muta peró mi é partito im mi cantino dopo 4 mesi
La rottura di una corda può avvenire per vari fattori, ma in genere, è piuttosto raro che il problema risiedesse nella corda stessa. La maggior parte delle volte, è qualcosa sulla chitarra, al punto che in genere, si spezzano sempre nello stesso punto.
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2022, 07:21 PMEd è già un privilegio.. c'è gentge che suona solo nei fine settimana e neanche tutti ! :'(
Io sono iper-privilegiato, da quel punto di vista.
Appena finito di montare le Slinky 10-46 siccome il nutriente per legno deve ancora penetrare, la suonerò domani. :cry2:
Facci sapere delle Slinky, sono quelle che monto sempre e non ho il coraggio di cambiare marca e modello per paura di trovarmi male
Citazione di: Santano il 02 Giugno, 2022, 09:52 AMFacci sapere delle Slinky, sono quelle che monto sempre e non ho il coraggio di cambiare marca e modello per paura di trovarmi male
Al momento, mi sembrano le più dure che abbia mai montato. Neanche le 0.11 della D'Addario erano così rigide .. :-\
Non vuol necessariamente dire che sia un difetto, ad alcuni piacciono le corde belle rigide.
Vediamo un po'... diamogli un po' di tempo..
Io monterei sempre queste su Telecaster e Stratocaster: hanno una scalatura ibrida che adoro, un suono e un ottimo feeling sotto le dita.
(https://s3.us-west-2.amazonaws.com/static.ernieball.com/website/images/products/image_front/large/P02212.png)
Se non che poi, per pigrizia, finisco per ormeggiarmi sulle Elixir! Mannaggia. Facesse Elixir questa scalatura sarei a posto.
Molto interessante la scalatura 0.95, ricordo che la usavo anche io decadi fa e per poterla avere, compravo le Cocco, che costavano parecchio.
Oggi non credo potrei scendere sotto le 0.10, è ormai troppa l'abitudine.. ma chissà, un giorno..
Diario di bordo: terzo giorno con le Slinky e già sono mezze ossidate. La cosa assurda è che sono ossidate non lungo la lunghezza del manico, ma dove agisce la destra!
Degno di nota:
- ci ho suonato solo ed unicamente con plettro
- quando ho riposto la chitarra ieri ho pulito le corde con Fast Fret
Che abbia preso un pacchetto difettato ?
Ne ho la bellezza di altre 3 mute, la userò per la Strato .. :-\
Strano, uso le Regular Slinky da 4 anni e mi durano parecchio, suono una media di 3 volte a settimana circa. Mai notato deperimento o decadenza delle corde, anzi mi stupisce sempre la loro durata. Uso fast fret un paio di volte a settimana, più per precauzione che per vera necessità
Niente da fare, Slinky già tolte (durate 3 giorni perché non mi ci trovavo e friggevano in vari punti) e ho montato DR pure blues 11-50.. vediamo un po'..
Ho montato qualche giorno fa le Elixir 10-46 sulla mia Ibanez super strat AZES40 scala corta. Uhh....che belle al tatto. Penso che una volta esaurite tutte le mute di varie marche in casa, comprerò principalmente Elixir. Mi sembrano veramente "diverse" da tutto il resto. Non necessariamente migliori. Ma che feeling. Sulle DR coated che avevo provato mesi fa non ho avuto la stessa senzazione, anzi...mi davano l'impressione di essere ricoperte di plastica. Non le disprezzavo, ma non era come avere le elixir sotto le dita.
Forse le ricoperte sono sprecate per il mio utilizzo (non suda nulla, ho le mani "secche" e suono solo in casa) ma visto che durano un eternità...
Per farvi capire, suonando tutti i giorni circa quasi 3 ore (sulla stessa chitarra); le Ernie ball Paradigm le ho tenute 8 mesi e sostituite solo per precauzione. Erano come nuove (confermato anche da un liutaio a cui per scrupolo ho fatto controllare la chitarra visto che l'avevo settata completamente io e non mi fidavo del mio operato).
Citazione di: shezlacroix il 08 Giugno, 2022, 08:55 AMHo montato qualche giorno fa le Elixir 10-46 sulla mia Ibanez super strat AZES40 scala corta. Uhh....che belle al tatto. Penso che una volta esaurite tutte le mute di varie marche in casa, comprerò principalmente Elixir. Mi sembrano veramente "diverse" da tutto il resto. Non necessariamente migliori. Ma che feeling.
Per curiosità, quali utilizzi? Polyweb? Nanoweb? Optiweb?
Citazione di: shezlacroix il 08 Giugno, 2022, 08:55 AMHo montato qualche giorno fa le Elixir 10-46 sulla mia Ibanez super strat AZES40 scala corta. Uhh....che belle al tatto. Penso che una volta esaurite tutte le mute di varie marche in casa, comprerò principalmente Elixir. Mi sembrano veramente "diverse" da tutto il resto. Non necessariamente migliori. Ma che feeling. Sulle DR coated che avevo provato mesi fa non ho avuto la stessa senzazione, anzi...mi davano l'impressione di essere ricoperte di plastica. Non le disprezzavo, ma non era come avere le elixir sotto le dita.
Forse le ricoperte sono sprecate per il mio utilizzo (non suda nulla, ho le mani "secche" e suono solo in casa) ma visto che durano un eternità...
Per farvi capire, suonando tutti i giorni circa quasi 3 ore (sulla stessa chitarra); le Ernie ball Paradigm le ho tenute 8 mesi e sostituite solo per precauzione. Erano come nuove (confermato anche da un liutaio a cui per scrupolo ho fatto controllare la chitarra visto che l'avevo settata completamente io e non mi fidavo del mio operato).
Io sono sempre curioso e mi piace provare tante corde diverse, ma da solid body come Elixir, secondo me, non c'è niente altro. :reallygood:
Citazione di: b3st1a il 08 Giugno, 2022, 09:17 AMPer curiosità, quali utilizzi? Polyweb? Nanoweb? Optiweb?
Personalmente Optiweb.
Citazione di: b3st1a il 08 Giugno, 2022, 09:17 AMPer curiosità, quali utilizzi? Polyweb? Nanoweb? Optiweb?
Queste che ho montato sono le Nanoweb. Ho anche delle optiweb in scalatura 9-42 che monterò sulla telly. E sicuramente comprerò anche le polyweb di cui ho sentito dire siano le migliori elixir.
Le prenderò anche per acustica in futuro.
Ah una cosa che vi chiedo. Ho visto che tante acustiche (in negozio) montano corde color "rosso/rame". Tutte le mie mute sono bronze fin'ora. Come si chiamano quelle color rame? Al tatto mi sembrano decisamente migliori.
Io mi trovo bene con le D'Addario NYXL 9-42, montate su Strato e SG. Hanno la giusta morbidezza e il cantino non si rompe (ma ho l'impressione che sia un po' più grosso rispetto ad altre marche).
Io montavo le Nanoweb ma, durata imbattibile a parte, non avevo un grandissimo feeling e mi sembravano anche un po' troppo brillanti. Ora sono passato alle Optiweb e va decisamente meglio, è tutto più equilibrato ed ho un ottimo feeling. L'unico piccolo problema è che le sento leggermente più rigide rispetto ad altre corde di pari scalatura, e stavo pensando di provare una scalatura più sottile per vedere come va! ::)
Citazione di: Vu-meter il 04 Giugno, 2022, 07:06 PM...ho montato DR pure blues 11-50.. vediamo un po'..
A distanza di una ventina di giorni, posso dire che queste corde si comportano con il sudore come gli swiffer con la polvere: lo raccolgono e riempiono le corde di un grit insopportabile. Ma che è ? Io non sudo nemmeno tanto, nelle mani.
Ne ho qualche muta e le userò, ma non vedo l'ora di tornare alle mie amate Elixir.
Portato la Telecaster a settare. Hanno fatto un lavorone: sellette regolate, manico raddrizzato, meccaniche revisionate, fret lucidati e tastiera ripulita. Montato le Optiweb, riporto prime impressioni. Premetto che su questa chitarra ho sempre avuto Ernie Ball Regular Slinky, dunque ho solo una muta come paragone. Per esercitarmi uso spesso la chitarra senza cavo e devo dire che le EB sono più brillanti. Le Optiweb 10/46 mi piacciono, le sento leggermente più dure ma penso di abituarmi in breve. Piuttosto la parte negativa è rappresentata da una strana scivolosita, sulle dita sembra che scappano, nei bending devo trattenere la presa. Potrebbe essere colpa del trattamento sulla tastiera, chissà?
Sono curioso di capire come andrà in saletta, il vero banco di prova. Così, con l'ampli da studio ha superato le mie aspettative
Ottimo. Vedrai che ti abituerai e le cambierai una volta l'anno. :D
Si in effetti la prima volta che le si provano danno l'impressione di essere "scivolose"; ma per me è stato solo, appunto, una impressione perché dopo pochissimo questa "scivolosità" si è trasformata in un plus: le dita scorrono meglio e senza intoppi da un tasto all'altro e per moooolte ore. Anche a me sembran più dure delle Ernie Ball. Meno brillanti e croccanti, certo. Per me il feeling delle EB resta insuperabile. Ma alla fine quasi sempre, per comodità, uso le Optiweb.
Citazione di: Prosit il 01 Agosto, 2022, 12:13 AMSi in effetti la prima volta che le si provano danno l'impressione di essere "scivolose"; ma per me è stato solo, appunto, una impressione perché dopo pochissimo questa "scivolosità" si è trasformata in un plus: le dita scorrono meglio e senza intoppi da un tasto all'altro e per moooolte ore. Anche a me sembran più dure delle Ernie Ball. Meno brillanti e croccanti, certo. Per me il feeling delle EB resta insuperabile. Ma alla fine quasi sempre, per comodità, uso le Optiweb.
Questo potrebbe spiegare perché molti affermano che le EB sono subito pronte appena montate, mentre le Elixir hanno bisogno di più tempo. Vedrò nel corso del tempo
Se vi abituate al tatto (ci vuole un attimo) consiglio Dogal Carbon Steel (made in Italy).
Citazione di: Prosit il 01 Agosto, 2022, 12:13 AMSi in effetti la prima volta che le si provano danno l'impressione di essere "scivolose"; ma per me è stato solo, appunto, una impressione perché dopo pochissimo questa "scivolosità" si è trasformata in un plus: le dita scorrono meglio e senza intoppi da un tasto all'altro e per moooolte ore. Anche a me sembran più dure delle Ernie Ball. Meno brillanti e croccanti, certo. Per me il feeling delle EB resta insuperabile. Ma alla fine quasi sempre, per comodità, uso le Optiweb.
Dopo 5 giorni si sono assestate anche se restano durette. Però devo dire che finora sono soddisfatto della resa. Ed effettivamente ora la scivolosita' è un plus
Io gli metto pure il fast fret per farle ancora più scivolose ! :laughing:
Montata l'ultima muta di DR Blues 0.11-0.50. Mi sono durate dal 4 giugno ad oggi, anche se è un paio di settimane che volevo sostituirle. Oggi non ne potevo proprio più. Diciamo un paio di mesi e poco più.
C'è qualcuno che voglia 3 mute di Ernie Ball Regular Slinky 0.10-0.46 ? Ovviamente NUOVE.
Posso fare un buon prezzo... :hey_hey:
5€ cadauna.
Citazione di: il postino il 07 Agosto, 2022, 10:40 AMSe vi abituate al tatto (ci vuole un attimo) consiglio Dogal Carbon Steel (made in Italy).
Confermo. Al momento le uso sia sulla PRS che sulla Telly in scalatura ibrida 9-46. Corde eccezionali. Bendings facilitati, tensione inferiore (e si sente). Al tatto appena montate sono "strane", ma ci si abitua dopo mezz'ora.
Citazione di: il postino il 07 Agosto, 2022, 10:40 AMSe vi abituate al tatto (ci vuole un attimo) consiglio Dogal Carbon Steel (made in Italy).
sono rivestite?
Uhm.. devo dire che ho "scoperto" che non bisognerebbe solo valutare le corde, ma "le corde in funzione della chitarra". Stamattina ho montato le Thomastick BeBop sulla mia JSM10 (che è una semiacustica stile 335). Le stesse corde le uso da un po' su un altra chitarra (Peerless Leela) Hollow body e non mi avevano affatto convinto, malgrado oramai le usi da tanto tempo e ho fatto molti cambi corde.
Montate sulla semiacustica, devo dire che mi piacciono moltissimo.
Mentre ancora non so a cosa passare per la hollow body, credo di aver trovato delle bellissime corde per la semi hollow.
Questo mi ha fatto capire che talvolta, il giusto abbinamento potrebbe non essere quello che ti aspetti e che delle corde scartate in un certo contesto possono essere validissime in un altro. :-\
Vi è mai successo di realizzare questa cosa ?
Invece sulla Telecaster cosa preferisci?
Citazione di: Santano il 23 Settembre, 2022, 07:48 PMInvece sulla Telecaster cosa preferisci?
Io sono un cafone e sono innamorato delle Elixir Optiweb. :sisi:
sulla classica consiglio le Ramirez Hard Tension: costano un po' di più ma fanno un suono fantastico!
Ciao, che corde montereste su una Gibson diavoletto quella con i 3 humbuker?
Grazie!
Confermo la bontà delle optiweb: sono su da due mesi e non sento il bisogno del fast fret
Citazione di: Santano il 12 Ottobre, 2022, 09:55 PMConfermo la bontà delle optiweb: sono su da due mesi e non sento il bisogno del fast fret
Benvenuto nel club :yeepy:
Ottimo, Santano.
Io le fastfrettizzo lo stesso, mi piacciono scivolose.. :doccia:
Ma cosi per curiosità, secondo voi, i professionisti, e intendo Gilmour, Knopfler e quella gente li insomma....realmente...ogni quanto tempo si fanno cambiare le corde secondo voi? Ogni esibizione? Non credo per via del feeling della corda nuova..però....boh....io non ne ho proprio idea.
Pareri? Qualcuno magari lo sa di preciso?
Grazie mille.
Non credo esista una risposta univoca. Quando lavoravo in ambito musicale professionalmente, conobbi alcuni artisti e ancor più backliner e ognuno aveva la propria opinione. C'era chi le cambiava ad ogni concerto, c'era chi le cambiava quando lo decideva lui e c'era perfino chi, al cambio corde, pretendeva che il backliner gliele invecchiasse un po' suonandole per qualche ora ..
Citazione di: Vu-meter il 15 Novembre, 2022, 05:12 PMbackliner
Citazione di: Vu-meter il 15 Novembre, 2022, 05:12 PMNon credo esista una risposta univoca. Quando lavoravo in ambito musicale professionalmente, conobbi alcuni artisti e ancor più backliner e ognuno aveva la propria opinione. C'era chi le cambiava ad ogni concerto, c'era chi le cambiava quando lo decideva lui e c'era perfino chi, al cambio corde, pretendeva che il backliner gliele invecchiasse un po' suonandole per qualche ora ..
Scusa l'OT ma questo tuo messaggio mi fa intuire che hai fatto anche il turnista nella vita? :-\
Citazione di: Ombra/luce il 15 Novembre, 2022, 05:19 PMScusa l'OT ma questo tuo messaggio mi fa intuire che hai fatto anche il turnista nella vita? :-\
No, non come chitarrista. Ho avuto una breve esperienza andata abbastanza male in tal senso: ero troppo giovane ed emotivo e in studio bisogna sgambare, non ripetere 100 volte perché sbagli a motivo dell'emozione.
Ho fatto "il turnista" (nello stesso periodo giovanile) come corista in alcuni (da qui le virgolette) lavori importanti, discografici, video e televisivi. Ho poi fatto il musicista (colonne sonore e jingle pubblicitari) per alcuni anni e infine, il periodo lavorativo a cui mi riferivo sopra, è stato quando lavoravo in una casa di produzione cinematografica e video, con diversi incarichi, musicali e non. Mi recavo spesso alle prove, nei backstage dei video e dei concerti di band ed artisti, alcuni famosi, altri meno e lì ho conosciuto alcuni di loro, ma soprattutto persone che lavorano dietro le quinte, tra cui, i backliner di cui sopra.
Dipende da molti fattori, variabili. In primis dal tipo di fabbricazione delle corde, poi dalla sudorazione delle mani del musicista, dall'umidità dell'aria, dalla temperatura etc... Guardando su youtube parecchi "Rig rundown" di chitarristi più o meno famosi mi son fatto l'idea abbastanza certa, però, che le chitarre più utilizzate nei live sono soggette a un cambio corde prima di ogni concerto, massimo due. Quelle meno usate, con le quali magari ci si suona un solo brano, conservano più a lungo la stessa muta di corde, che verrà cambiata solo alla bisogna. E' ovvio che stiamo parlando di artisti di grosso calibro, i cui strumenti vengono settati e mantenuti da persone esclusivamente addette allo scopo.
A casa propria o in studio, mi piace pensare che anche i big della chitarra provvedano da soli al cambio corde, magari con la stessa mia pigrizia e indolenza. :D
In realtà io ormai ho risolto con le Elixir: ne ho una muta 0.11 montata sulla Les Paul che tra poco temo verrà vincolata dall'assessorato ai beni archeologici.
Anche io avevo iniziato ad usare elixir 009 042, sia su prs std se che su strato...peró...mi é successo piú di un paio di volte la rottura del mi cantino dopo qualche settimana...in modalitá diverse ed in punti diversi...con tutte e due le chitarre...per esempio...l'ultima volta, ripetendo ossessivamente un passaggio in cui c'era un bending di un tono...si spezza la corda in cortispondenza del bending...vabbé..mi é stato detto che potrebbe essere per il mio modo di suonare...fatto sta che ho abbandonato le elixyr e monto la prima muta xhe mi capita per le mani :laughing:
Dopo che il sol delle Dogal mi ha mollato (senza rigarmi la faccia :laughing: ), ho montato sulla telly delle GHS boomer 9-42. Devo dire ottimo feeling sotto le dita.
Unico problema (avendo scorte di 9-42 in generale), comincio ad apprezzare molto ma molto di più sotto le dita una scalatura 10-46 in generale.
Interessante comparativa :
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2022, 09:53 AMInteressante comparativa :
Vista...e gustata. Molto interessante. Sopratutto perchè alcune "supercorde".....si sono rivelate tali quasi solo sulla carta.
A me piacevano un sacco le economicissime Harley Benton Coated! :sconvolto:
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2022, 11:19 AMA me piacevano un sacco le economicissime Harley Benton Coated! :sconvolto:
Mah...io dopo aver provato corde anche supercare e durevoli..che poi si son rotte prima di quelle economiche...adesso compro quello che capita/trovo
Test molto interessante, anche se attendibile fino a un certo punto. Innanzitutto è difficile che le chitarre siano del tutto identiche, e non basta un semplice test preliminare (fatto con quale criterio, poi?) per stabilirlo. A occhio (dovrei rivedere il video e contare) mi è sembrato, infatti, che la chitarra con la "X" sia stata preferita molto più spesso di quella senza la X. Poi, i suoni con cui sono state provate erano solo puliti: è vero che è sui puliti che viene fuori maggiormente il carattere delle corde, ma la mancanza (o l'eccessiva presenza) di alcune frequenze può avere conseguenze differenti a seconda del tipo di suono. Esempio: un suono con molte medio-alte sui puliti può sembrare piacevole e ricco di armoniche, mentre sui distorti può enfatizzare le "zanzare". Infine, ultimo ma non ultimo, a meno che non si abbia la fortuna di fare dei tour con un tecnico che ti cambia le corde ogni sera, il chitarrista medio (anche quello semi-professionista ma che lavora in contesti in cui deve badare da solo ai suoi strumenti) tiene su le corde per un periodo più o meno lungo (chi per giorni, chi per settimane, chi per mesi), e lì vengono fuori anche altre differenze! Ad esempio, io da un po' di anni mi sono attestato sulle Elixir Optiweb, che non sono certo le più morbide, né le più brillanti né le più ricche di frequenze ma...sono corde piuttosto equilibrate, e restano tali per mesi, mentre corde che appena montate mi piacciono un filino di più (Ernie Ball), nel giro di pochi giorni/settimane vanno incontro ad un decadimento delle prestazioni che le rende inferiori (per me) alle Elixir. Essendo pigro (e squattrinato) io preferisco tener su per parecchi mesi delle corde da "8 1/2" che avere per qualche giorno delle corde da "10" che diventeranno presto delle corde da "7" per poi decadere lentamente verso ruggini e rotture... :angry2:
ernie ball 0.9
montante sia sul mio modello strat style accordato in eb sia sul mio modello single cut in standard
Da circa una settimana ho montato delle Rotosound Yellow 10-46 sulla simil strato. Così, mi sembrano belle corde. Al tatto molto simili alle Ernie (base).
Mai provato Rotosound. Molto interessante. Facci sapere come ti ci trovi.
Citazione di: Vu-meter il 01 Giugno, 2023, 02:16 PMMai provato Rotosound. Molto interessante. Facci sapere come ti ci trovi.
Al momento mi trovo bene. Non trovo grosse differenze con le Ernie pari scala/categoria. Il vantaggio è che nella confezione delle Rotosund (€ 5.90) trovi un cantino di ricambio. Fa sempre comodo. Sulla durata vi saprò dire tra qualche settimana. Facendoci una media di più di 2 ore al giorno, non si impiega tanto a "sfruttarle".
Per ora penso che le migliori corde che ho mai provato siano le Ernie Ball Paradigm. Sotto le dita identiche alle Ernie base, non danno la sensazione di rivestite ma lo sono. Con la differenza di una resistenza al maltrattamento fuori paragone e una durata incredibile. Io le ho tenute 8 mesi sulla chitarra da studio. All'inizio zappavo come un bulgaro arrabbiato >:(. Le ho cambiate per sfizio, penso avrebbero fatto ancora come minimo 2 mesi.
Citazione di: shezlacroix il 05 Giugno, 2023, 03:50 PMPer ora penso che le migliori corde che ho mai provato siano le Ernie Ball Paradigm.
Grazie per le info.
Mi hai messo la curiosità di provare le Paradigm e lo farò. Certo, costano addirittura più delle Elixir Optiweb che già non sono economiche ma se mi confermi che tengono il timbro delle EB Slinky con la durata delle Elixir potrei convertirmi presto!!! ;D
Citazione di: Prosit il 05 Giugno, 2023, 04:00 PMGrazie per le info.
Mi hai messo la curiosità di provare le Paradigm e lo farò. Certo, costano addirittura più delle Elixir Optiweb che già non sono economiche ma se mi confermi che tengono il timbro delle EB Slinky con la durata delle Elixir potrei convertirmi presto!!! ;D
Le Paradigm non vengono "spinte e vendute" come delle rivestite (non capisco il perchè sinceramente ma chissene) ma come le corde piu resistenti in commercio. Io mi ci sono trovato da dio. Ho provato anche 2 tipi di Elixir per elettrica. Nulla da dire....ottime. (le ho prese anche per l'acustica).
Cmq le Paradigm non danno minimamente la sensazione di essere rivestite.
Penso che cmq comprando Elixir, Ernie Ball, D'Addario; sia pressochè impossibile trovarsi "male".
A me piace un sacco cambiare, provare ecc. Fosse per me cambierei corde ogni settimana :D
Il mio dilemma corde è uno solo: in 3 anni non ho ancora capito se mi trovo meglio con le 9-42 o le 10-46. Propendo per le 10-46 ma non è la mia risposta definitiva:)......devo provare almeno ancora una ventina di mute e marche :lol:
Io ho quasi sempre usato le classiche Ernie Ball, 9-42.
Ultimamente, visto che sono uno di quei grezzoni convinti che, per imparare a correre più forte, bisogni farlo in salita, possibilmente con dei pesi attaccati alle caviglie, sto provando le Ernie Ball Cobalt 11-48.
Mi ci trovo bene, anzi, pure troppo. Sto pensando di montarne di più "pesanti" è che non ho molta voglia di tarare nuovamente il Floyd Rose.
Alla faccia! Complimenti!
Nessuno sforzo eccessivo sui bendings?
Citazione di: Prosit il 19 Ottobre, 2023, 02:55 PMAlla faccia! Complimenti!
Nessuno sforzo eccessivo sui bendings?
Beh, grazie dei complimenti, ma non so quanto sarà effettivamente produttiva questa esperienza.
Sui bending incredibilmente no. Anzi, ti dirò che li trovo più "controllabili" con delle corde più spesse. Poi sarà una questione soggettiva ovviamente.
Per una vita usati EB Slinky 10/46, a seguito di vostri consigli sono passato a Elixir Optiweb stessa scalatura, con gran soddisfazione. Fatto salvo un periodo di rodaggio appena montate..
Praticamente le Ernie Ball da sempre cambiando al massimo scalatura. Ho avuto modo di provare per un breve periodo anche le DR con scalatura 013.
EB 09/42 o EB 09/46
Elixir optiweb/polyweb 11/49 o 11/52. Però per sbaglio ho messo le 10/46 sulla strato e mi stanno piacendo
Oggi ho montato le elixir optiweb 010-046 sulla strato, rispetto alle originali che erano 09 faccio un po' più fatica sui bending sul mi cantino, devo abituarmi.
Citazione di: Samu79 il 24 Agosto, 2024, 05:39 PMOggi ho montato le elixir optiweb 010-046 sulla strato, rispetto alle originali che erano 09 faccio un po' più fatica sui bending sul mi cantino, devo abituarmi.
Questione di abitudine, vedrai che ce la farai. ;D
Come ho già spiegato nel topic dell'ammutolimento della Telecaster ho montato le d'addario xs al posto delle Optiweb. Purtroppo le Elixir le avevano finite e mi hanno consigliato le Xs. Devo dire che mi sto trovando bene. Anzi, le Optiweb ci mettono un mesetto ad assestarsi prima dare il meglio, a differenza di queste Xs, delle quali ho scelto la scalatura 10-46, che riscontro pronte alla seconda/terza suonata.
Resta solo da vedere la durata anche se, a dirla tutta, le cambio comunque ogni quattro mesi circa
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2024, 10:10 PMCome ho già spiegato nel topic dell'ammutolimento della Telecaster ho montato le d'addario xs al posto delle Optiweb. Purtroppo le Elixir le avevano finite e mi hanno consigliato le Xs. Devo dire che mi sto trovando bene. Anzi, le Optiweb ci mettono un mesetto ad assestarsi prima dare il meglio, a differenza di queste Xs, delle quali ho scelto la scalatura 10-46, che riscontro pronte alla seconda/terza suonata.
Resta solo da vedere la durata anche se, a dirla tutta, le cambio comunque ogni quattro mesi circa
Ottimo. Attendiamo sentenza sulla durata! :yeepy:
Anche io sono curioso. :thanks:
Ciao a tutti ,oggi suonando un po' di funky ho rotto la corda SI della mia elettrica
Le corde hanno 4 /5 mesi
Le cambio tutte o devo cambiare solo la corda rotta ? Si trova anche la singola ?
Sono d'addario 125 exl 9-46
Suono da poco ed è la prima volta che mi succede
Grazie mille
Citazione di: Antonello il 02 Marzo, 2025, 07:01 PMCiao a tutti ,oggi suonando un po' di funky ho rotto la corda SI della mia elettrica
Le corde hanno 4 /5 mesi
Le cambio tutte o devo cambiare solo la corda rotta ? Si trova anche la singola ?
Sono d'addario 125 exl 9-46
Suono da poco ed è la prima volta che mi succede
Grazie mille
Bè dai... 4/5 mesi... cambiale tutte
Ok!!!!!
Anche io quoto
@Donatello Nahi , ci sta un bel cambio corde.
Procedo ! Thanks!!!