Fatemi capire.
Uno ascolta sample e demo, sia vostri che sul tubo e si dice: beh, senti che bel suono. Il tizio in questione ha il mio stesso ampli, stesso pedale e chitarra uguale. Se copio le sue regolazioni dovrei almeno andarci vicino e invece NO!!!
Nemmeno una lontana parentela, niente!
Su cosa va a infrangersi la mia beata ingenuità?
Non perdiamoci nel discorso IR/microfoni, nel concetto di stesso rig faccio rientrare anche quelli.
??? ??? :angry2: ???
Definisci con esattezza "tizio in questione".
Parli di Slash? Di Pete Thorn/youtuber generico? Di "utente del forum"?
Perchè sono 3 casi molto diversi.
Che poi se parli di Slash o comunque di un professionista, bisognerebbe fare una distinzione ulteriore basata sulle epoche, e sul fatto che il disco che stai ascoltando è fatto in studio o live.
Citazione di: Davids il 19 Gennaio, 2023, 01:51 PMDefinisci con esattezza "tizio in questione".
Parli di Slash? Di Pete Thorn/youtuber generico? Di "utente del forum"?
Perchè sono 3 casi molto diversi.
Tutto sommato non è fondamentale l'identità del musicista, prova a guardare le prove del Revv D20 o del Fender Vibro Champ, la maggior parte ne ricava suoni gradevoli, anche solo chitarra (Strato/LP standard) e riverbero.
Per dire, col D20 e la strato riesco più o meno ad arrivare allo stesso clean, col Fender neanche offrendogli 100€ 🤣. Se poi penso di mettere in mezzo un pedale, sia pure un banalissimo TS non vado da nessuna parte.
Generalmente chi fa video su youtube a livello professionale, fa un post editing delle singole tracce e anche del mix. In quelle fasi, eq, compressione e quant'altro viene rielaborato.
In teoria, sono più veritieri quelli ripresi con il telefonino, non fosse che la scarsa qualità del microfono e ovviamente le questioni fisiche come distanza dal cono, ecc.. rendono il risultato disastroso. :etvoila:
Citazione di: kovacs il 19 Gennaio, 2023, 02:00 PMTutto sommato non è fondamentale l'identità del musicista, prova a guardare le prove del Revv D20 o del Fender Vibro Champ, la maggior parte ne ricava suoni gradevoli, anche solo chitarra (Strato/LP standard) e riverbero.
Per dire, col D20 e la strato riesco più o meno ad arrivare allo stesso clean, col Fender neanche offrendogli 100€ 🤣. Se poi penso di mettere in mezzo un pedale, sia pure un banalissimo TS non vado da nessuna parte.
Io continuo a notare che spesso nei video fanno le prove coi volumi sparati, che modificano tanto il suono. Come portare il motore di un'auto sportiva in coppia massima rispetto a sentirlo al minimo.
Ad esempio lo fa Pete Thorn, che magari ha gli speaker in un'altra stanza. E infatti proprio Thorn in un video spiega come il TS sia un pedale completamente inefficace a bassi volumi.
E niente, mal di testa assicurato
Io l'unica cosa che ho capito a un certo punto è che l'acquisto di un buon attenuatore era per me improrogabile, se volevo sentire dei suoni di maggiore qualità a volumi da appartamento.
Citazione di: robland il 19 Gennaio, 2023, 03:19 PMIo l'unica cosa che ho capito a un certo punto è che l'acquisto di un buon attenuatore era per me improrogabile, se volevo sentire dei suoni di maggiore qualità a volumi da appartamento.
Parliamo di attenuatore da usare con i coni o con i monitor?
Il segreto del suono di Pete Thorn, come di molti altri youtubers e dimostratori, non sta tra le sue mani, ma alle sue spalle
(https://i.postimg.cc/bw1D4v9y/petethorn.jpg)
Prova a far passare il tuo Revv D20 dentro uno di quei rack, e vedi come ti cambia in meglio il suono. Non sarà il suono microfonato ovviamente, ma nemmeno quel suono sfasciatimpani a cui probabilmente sei abituato.
Questa è una cosa che nessuno youtuber dice, ovvero:
- a che outboard si sono collegati (loro hanno rack da 50.000$, non la Focusrite Scarlett)
- quanta postproduzione hanno fatto, cioè quanto tempo hanno passato a editare quei suoni, a comprimerli, a equalizzarli, boostarli.
Poi ovviamente arrivi tu con la Scarlett o la Behringer e dici: "Non suona come nella demo!!" E grazie, ma tu non hai uno studio di registrazione professionale come loro.
Vale anche per pedali, chitarre, pickup. Ogni volta che vedi uno di questi tipi pagati dalle aziende fare una demo di un qualsiasi oggetto, tieni a mente che si registrano con attrezzatura che, da sola, costa più di quanto hai speso tu in chitarre, amplificatori, pedali, casse in tutta la tua vita.
Accade la stessa cosa coi profili Kemper, che su youtube suonano una favola, li scarichi e sono l'ombra di quel che hai sentito.
Se hai 1000-2000€ da investire, anzichè investirli su un paio di nuovi monitor, investili su una buona scheda audio e un buon preamplificatore. E magari anche su un bel compressore. Vedrai la differenza.
Quello che linko sostiene di registrasi solo con iPhone, se non ricordo male. Possiamo ritenerlo affidabile (tutto è relativo)
https://youtu.be/SZ2M9MKFtko
Quelli fatti da amatori sono i più veritieri perchè un amatore non ha le possibilità di uno registrazione professionale.
Parlo di video come questo ad esempio. Di questi ti puoi fidare abbastanza, al netto della tua capacità di regolazione del plugin e di scelta dell'IR.
Quando ho comprato il Yamaha Thr 5 e ho provato la prima volta a registrare tramite smartphone sono rimasto di sasso! Il suono della registrazione non è mai stato così convincente. Se facessi la stessa take con amplificatore e pedaliera, fosse pure in saletta, verrebbe una registrazione molto più scadente. Credo che la chiave di tutto sia la compressione. Se poi si volesse aggiungere effetti in post produzione ecco che diventa più facile impreziosire una registrazione fatta bene già in partenza
Fortunatamente non ho bisogno di registrare, a me basterebbero delle prove oneste per capire se quello che devo comprare "al buio" poi mi restituirà quel suono (nella mia stanzetta) che mi piaceva nel video.
Citazione di: kovacs il 20 Gennaio, 2023, 07:39 PMFortunatamente non ho bisogno di registrare, a me basterebbero delle prove oneste per capire se quello che devo comprare "al buio" poi mi restituirà quel suono (nella mia stanzetta) che mi piaceva nel video.
Lavoriamoci un po'. Posta un video con uno dei suoni che ti piacciono e vediamo concretamente cosa si può fare.
Citazione di: Santano il 20 Gennaio, 2023, 06:56 PMQuando ho comprato il Yamaha Thr 5 e ho provato la prima volta a registrare tramite smartphone sono rimasto di sasso! Il suono della registrazione non è mai stato così convincente. Se facessi la stessa take con amplificatore e pedaliera, fosse pure in saletta, verrebbe una registrazione molto più scadente. Credo che la chiave di tutto sia la compressione. Se poi si volesse aggiungere effetti in post produzione ecco che diventa più facile impreziosire una registrazione fatta bene già in partenza
Leggendo il post, ho provato a registrare con le memo vocali dell'iphone, giusto per curiosità. Sono perplesso, mi convince di più il suono della "registrazione" che non quello live.
Mi chiedo se sia possibile che le mie orecchie siano "condizionate" dall'abitudine a percepire suoni comunque rielaborati rispetto a quelli reali.
:-\
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 06:08 AMMi chiedo se sia possibile che le mie orecchie siano "condizionate" dall'abitudine a percepire suoni comunque rielaborati rispetto a quelli reali
hai centrato in pieno la questione: le nostre orecchie sono ormai condizionate dall'abitudine a percepire suoni rielaborati rispetto a quelli reali. Io comunque sul suono sono arrivato a questa conclusione: senza nessuna rielaborazione (fatta eccezione per pochissimo delay) i suoni in assoluto migliori sono: per il suono distorto Gibson+Marshall; per il pulito Fender+Fender o una buona chitarra classica.
Giusto per andare sul pratico, secondo voi per passare dai monitor è meglio OX o Torpedo? Oppure si equivalgono?
Penso che OX fornisca una qualità superiore soprattutto nelle simulazioni di cassa, ma costa anche il doppio della Torpedo..
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 06:08 AMLeggendo il post, ho provato a registrare con le memo vocali dell'iphone, giusto per curiosità. Sono perplesso, mi convince di più il suono della "registrazione" che non quello live.
Mi chiedo se sia possibile che le mie orecchie siano "condizionate" dall'abitudine a percepire suoni comunque rielaborati rispetto a quelli reali.
:-\
Riprova in una saletta appositamente trattata e vedrai che ci senti già una qualità superiore, pur registrando da cellulare
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 08:22 AMGiusto per andare sul pratico, secondo voi per passare dai monitor è meglio OX o Torpedo? Oppure si equivalgono?
Assolutamente il Captor. Ce l'ho e lo ricomprerei altre 100 volte.
Ox, come tutte le loadbox, introduce una sgradevole quantità di alte nel suono rendendolo sgradevole. Captor è più chiuso e morbido in alto, un po' più vicino alla risposta di uno speaker per chitarra. Se hai 1300€ che ti avanzano comprati una chitarra oppure dalli a me che so come investirli ;D Ox è il modo peggiore in cui puoi spenderli.
Sapere che posso evitarmi la salassata per l'OX è una buona cosa, in più ho anche un tot di sue IR prese per il REVV.
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 11:56 AMSapere che posso evitarmi la salassata per l'OX è una buona cosa, in più ho anche un tot di sue IR prese per il REVV.
Cercati un po' di video comparativi su Ox e giudica da te. Io onestamente non ci ho trovato nulla di eccezionale, se si parla della parte loadbox. Come attenuatore di potenza dicono sia eccezionale, e ci credo, ma non penso devi domare una testata da 100W come la JCM800.
E comunque, quello che ho riscontrato personalmente con le loadbox, è che passare da un preamplificatore esterno (non quello integrato nella tua scheda audio) fa una differenza gigantesca. Il suono diventa più definito e si scalda leggermente. Anzichè cercare nuove casse monitor oppure loadbox costosissime come la Ox, cercati un Camden EC1 oppure Golden Age Pre73 Premier. Con una spesa ridicola a paragone di una Ox, avrai un suono nettamente migliore.
Torna utile anche come DI esterna se vuoi suonare direttamente al PC con plugins. Nettamente migliore della DI integrata di una scheda audio.
Pensa che a me diverse persone hanno detto l'opposto: scadente come attenuatore e ottimo come loadbox. E infatti lo usano tutti come loadbox.
Torpedo invece è famoso per il miglior rapporto prezzo-qualità.
Anche io, lèggevo che tra i possessori di OX l'uso come attenuatore non fosse il top. Però se attenuatore deve essere mi da più fiducia il Tone King Ironman II.
Preferirei ancora la soluzione testata, loadbox, monitor.
Citazione di: Davids il 22 Gennaio, 2023, 12:14 PMCercati un po' di video comparativi su Ox e giudica da te. Io onestamente non ci ho trovato nulla di eccezionale, se si parla della parte loadbox. Come attenuatore di potenza dicono sia eccezionale, e ci credo, ma non penso devi domare una testata da 100W come la JCM800.
E comunque, quello che ho riscontrato personalmente con le loadbox, è che passare da un preamplificatore esterno (non quello integrato nella tua scheda audio) fa una differenza gigantesca. Il suono diventa più definito e si scalda leggermente. Anzichè cercare nuove casse monitor oppure loadbox costosissime come la Ox, cercati un Camden EC1 oppure Golden Age Pre73 Premier. Con una spesa ridicola a paragone di una Ox, avrai un suono nettamente migliore.
Torna utile anche come DI esterna se vuoi suonare direttamente al PC con plugins. Nettamente migliore della DI integrata di una scheda audio.
Confesso di non sapere come si utilizzino i pre che hai citato, non ho proprio idea i come e a cosa vadano collegati :-[
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 02:00 PMAnche io, lèggevo che tra i possessori di OX l'uso come attenuatore non fosse il top. Però se attenuatore deve essere mi da più fiducia il Tone King Ironman II.
Preferirei ancora la soluzione testata, loadbox, monitor.
Ottimo l'Ironman II, ma comunque ha il suo limite: ha un'attenuazione a scatti, non lineare, quindi è possibile che non si trovi il livello di volume cercato. Ed è a transistor.
Il Fryette Powerstation invece è valvolare (esiste la versione 50w e la versione 100w), è pure loadbox ed ha un'attenuazione lineare.
Se vuoi comprare aggeggi del genere, senza nulla togliere ai tanti preziosi consigli che hai ricevuto dagli utenti, ti consiglio di fare due chiacchiere con Lore86, che ha una vasta esperienza. Mi ha chiarito una montagna di dubbi.
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 02:01 PMConfesso di non sapere come si utilizzino i pre che hai citato, non ho proprio idea i come e a cosa vadano collegati :-[
E' un limite di tutti i chitarristi, si fermano al suono sul cono, senza chiedersi cosa accade dopo al proprio suono. Se vuoi registrarti devi cominciare a masticare anche un po' di pro-audio, altrimenti navigherai sempre a vista.
Semplificando al massimo, ogni scheda audio è formata da due parti, un preamplificatore e un convertite analogico-digitale. Il preamplificatore preamplifica il segnale, della chitarra o del microfono, e il convertitore trasforma questo segnale in una sequenza di bit che può essere gestita da un computer e quindi genera il file audio che vedi a schermo.
Con un pre esterno salti il preamplfiicatore della scheda audio, che viene usata solo come convertitore analogico-digitale. Quindi anzichè collegare la loadbox alla scheda audio, la colleghi a uno di quei preamplificatori, e da quelli poi entri nel return della tua scheda audio. Per fare questo devi avere una scheda audio con send/return, cioè con degli ingressi e delle uscite di linea, come la Scarlett 18i8 di terza generazione ad esempio.
https://www.amazon.it/Scarlett-18i8-di-terza-generazione/dp/B07QQ2YTHN
Grazie, ma come dicevo sopra non voglio registrarmi. Vorrei solo poter usare testata - "loadbox" - monitor. In modo tale da ottenere buoni suoni quando studio o strimpello, qualcosa che dia soddisfazione.
A maggior ragione che non devi registrarti, quindi non puoi contare su correzioni in post come equalizzazioni e compressioni, ti serve qualcosa che addolcisce il suono e lo colora piacevolmente senza che tu faccia nulla. Tornassi indietro, il preamplificatore sarebbe il primo acquisto che farei, molto prima di una testata o di un costoso speaker Celestion. Serve pure per suonare in diretta coi plugins.
Per la mia esperienza: loadbox + scheda audio = unghie che grattano sul vetro.
Hai speso 900€ per due Genelec, e ancora sei insoddisfatto. Quello che cerchi non lo troverai in nessun monitor, ma altrove. Ma capisco che discorsi simili sono difficili da accettare per il chitarrista medio. Pure io ci ho messo parecchio prima di iniziare a capirci qualcosa e ottenere anche in cuffia un suono gradevole.
Porca paletta la cosa si fa sempre più complicata.
In effetti sul colorare il suono hai ragione, ho preso per sfizio un ampli per cuffie (da poco) per sfruttare meglio il volume della Torpedo incorporata nel revv e quello che sento con le beyerdynamic è decisamente migliorato, almeno per i miei gusti.
Saresti così gentile da consigliarmi una scheda audio adatta?
Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 06:31 PMPorca paletta la cosa si fa sempre più complicata.
In effetti sul colorare il suono hai ragione, ho preso per sfizio un ampli per cuffie (da poco) per sfruttare meglio il volume della Torpedo incorporata nel revv e quello che sento con le beyerdynamic è decisamente migliorato, almeno per i miei gusti.
Saresti così gentile da consigliarmi una scheda audio adatta?
E lo so che ho ragione. Oggi puoi imparare in mezza giornate tutto ciò che ho imparato in una vita intera buttando fiumi di tempo e denaro. Vedi tu quanto sei fortunato! :laughing:
Ora che scheda audio hai? Le più economiche che trovo con send/return (anche se sarebbe più appropriato chiamarli "insert") sono Scarlett 4i4 e Audient ID22.
Comunque nulla di complicato, anziche fare
chitarra-ampli-loadbox-scheda audio
devi fare
chitarra-ampli-loadbox-preamp-scheda audio
Se deve suonare in cameretta forse è più semplice fare:
chitarra-ampli
Gli youtuber usano quelle configurazioni perché devono registrare
Citazione di: Davids il 22 Gennaio, 2023, 11:45 PME lo so che ho ragione. Oggi puoi imparare in mezza giornate tutto ciò che ho imparato in una vita intera buttando fiumi di tempo e denaro. Vedi tu quanto sei fortunato! :laughing:
Ora che scheda audio hai? Le più economiche che trovo con send/return (anche se sarebbe più appropriato chiamarli "insert") sono Scarlett 4i4 e Audient ID22.
Comunque nulla di complicato, anziche fare
chitarra-ampli-loadbox-scheda audio
devi fare
chitarra-ampli-loadbox-preamp-scheda audio
Non ho una scheda...
Citazione di: dragon_g il 23 Gennaio, 2023, 09:10 AMSe deve suonare in cameretta forse è più semplice fare:
chitarra-ampli
Gli youtuber usano quelle configurazioni perché devono registrare
Io concordo in pieno, però non posso usare un combo o una cassa, devo passare dai monitor e il risultato non è soddisfacente.
Qualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.
Si tratta solo di capire quale è il compromesso migliore per te tra costi, spazi e routing del segnale.
Con un buon preamplificatore dotato di una buona DI, potresti anche rivalutare in parte i plugins. Non è detto che tu non preferisca il suono di un buon plugin Neural al suono della tua testata strozzata nella loadbox.
Inizia a leggere qualcosa sull'argomento, perchè strimpellamento o recording, plugins o loadbox, qualche domanda su come gestire il tuo suono è bene te la fai.
https://www.audiofader.com/cranborne-camden-ec-1-recensione/
https://www.audiofader.com/test-golden-age-pre-73-premier-il-1073-per-tutti/
Test scheda audio vs preamp esterno. Nota come coi pre della scheda audio il suono è anemico, incolore, mentre passando da un pre esterno guadagna corpo e spessore. Non è solo una questione di bassi o di alti, ma di armoniche, di saturazione. Si sente che solo con la scheda audio manca qualcosa.
Questo vale per qualsiasi sorgente ci colleghi: microfoni, loadbox o chitarre in diretta. Appena trovo un test in cui si passa per la DI, te lo linko.
https://youtu.be/nqw18vttVdk?t=239
https://youtu.be/prjbXzIF0AY?t=96
Un'acustica la riprendi con un microfono (spesso a condensatore) devi per forza avere un preamplificatore che sia integrato o esterno.
Il suono che esce dall'amplificatore è già preamplificato e amplificato, non ha molto senso passare in un altro pre a meno che tu non voglia aggiungere la colorazione di quel particolare pre.
Ho avuto il GAP PRE73 ma non l'ho mai usato con la chitarra, preferivo i preamp trasparenti dell'ID22.
Io personalmente investirei in altro
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 12:38 PMQualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.
Si tratta solo di capire quale è il compromesso migliore per te tra costi, spazi e routing del segnale.
Con un buon preamplificatore dotato di una buona DI, potresti anche rivalutare in parte i plugins. Non è detto che tu non preferisca il suono di un buon plugin Neural al suono della tua testata strozzata nella loadbox.
Mmm...scusa l'ignoranza...ma io a volte uso Irig con Amplitube...almeno per registrare va bene...ma per suonarci, meno. Irig va direttamente nei monitor.. Quindi tu mi stai dicendo che se usassi un preamp tra Irig e monitor, migliorerebbe il suono?
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 12:38 PMQualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.
Mi accontenterei di qualcosa del genere
https://youtu.be/KF3E1v5GzRk
Oppure
https://youtu.be/Ffu_GgM_PWQ
https://youtu.be/GzhTgipR2FM
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Gennaio, 2023, 01:04 PMMmm...scusa l'ignoranza...ma io a volte uso Irig con Amplitube...almeno per registrare va bene...ma per suonarci, meno. Irig va direttamente nei monitor.. Quindi tu mi stai dicendo che se usassi un preamp tra Irig e monitor, migliorerebbe il suono?
L'ideale sarebbe avere una scheda audio con gli insert, in modo da bypassare i preamp della scheda ed entrare direttamente nel convertitore. IRig non prevede questo, ma potresti mettere il gain a zero sull'iRig così da usare iRig solo come convertitore e far fare la preamplificazione al preamp esterno.
Nel tuo caso però potresti anche affidarti a una DI box tra chitarra e iRig. Avere un pre sicuramente male non fa, ma se non vuoi spendere 3-4-500 euro su un pre esterno, puoi fare un saltino in avanti con una DI box.
https://www.radialeng.com/product/pro48
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_radial-pro-48-active-direct-box_id7365075.html
Citazione di: dragon_g il 23 Gennaio, 2023, 01:02 PMUn'acustica la riprendi con un microfono (spesso a condensatore) devi per forza avere un preamplificatore che sia integrato o esterno.
Il suono che esce dall'amplificatore è già preamplificato e amplificato, non ha molto senso passare in un altro pre a meno che tu non voglia aggiungere la colorazione di quel particolare pre.
Ho avuto il GAP PRE73 ma non l'ho mai usato con la chitarra, preferivo i preamp trasparenti dell'ID22.
Io personalmente investirei in altro
Vuol dire che sull'acustica preferivi il suono trasparente della ID22. Legittimo. Col Roland Jazz Chorus ci hanno fatto signori album, e quell'ampli è l'apoteosi della freddezza e della trasparenza. Questione di esigenze e contesti. Ci sono casi in cui si cerca un suono flat e privo di colorazione.
Qui però si parla di suono fatto con le loadbox, che di suo è piuttosto acido e tagliente, e chiunque ha avuto una loadbox può confermare, quindi un pre esterno che scalda e colora il suono aiuta. Per me è stato una svolta.
Nel frattempo sto facendo esperimenti no cost :D
Già dando le spalle ai monitor e allontanandosi un po' cambia parecchio, ancora non so dire se in meglio o no...
Probabilmente con dei pannelli fonoassorbenti sarebbe ancora differente, ma quelli proprio non ci stanno.
Citazione di: kovacs il 23 Gennaio, 2023, 01:11 PMMi accontenterei di qualcosa del genere
Questi sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.
Hai sentito i suoni della ultima jam? VU è stato l'unico a registrarsi senza diavolerie digitali, e si nota.
Qualsiasi soluzione diversa da ampli e cassa ti lascerà sempre l'amaro in bocca.
Il problema allora diventa: come fare a sfruttare una cassa a casa? E' impossibile? No.
Se hai un angolino 60x60cm, la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.
http://www.youtube.com/watch?v=gEjNQwFcPZM
Altrimenti accetti il compromesso e vai di digitale. Non c'è nulla di male. Ci fanno pure le review con i sistemi digitali.
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:24 PMVuol dire che sull'acustica preferivi il suono trasparente della ID22. Legittimo. Col Roland Jazz Chorus ci hanno fatto signori album, e quell'ampli è l'apoteosi della freddezza e della trasparenza. Questione di esigenze e contesti. Ci sono casi in cui si cerca un suono flat e privo di colorazione.
Qui però si parla di suono fatto con le loadbox, che di suo è piuttosto acido e tagliente, e chiunque ha avuto una loadbox può confermare, quindi un pre esterno che scalda e colora il suono aiuta. Per me è stato una svolta.
Mi hai frainteso ;D
intendevo che i video che hai postato come esempio del GAP PRE73 stavano microfonando un'acustica, io le acustiche non le registro :elvis:
Di solito un segnale già preamplificato non si fa passare in un altro preamp ma come hai detto dipende dal contesto e da cosa vuoi ottenere
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:40 PMQuesti sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.
Hai sentito i suoni della ultima jam? VU è stato l'unico a registrarsi senza diavolerie digitali, e si nota.
Qualsiasi soluzione diversa da ampli e cassa ti lascerà sempre l'amaro in bocca.
Il problema allora diventa: come fare a sfruttare una cassa a casa? E' impossibile? No.
Se hai un angolino 60x60cm, la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.
http://www.youtube.com/watch?v=gEjNQwFcPZM
Altrimenti accetti il compromesso e vai di digitale. Non c'è nulla di male. Ci fanno pure le review con i sistemi digitali.
Ma dai...drittissima sta cosa.. altroche attenuatori e menate varie :laughing:
Questa la metterò nella wishlist
Certo che tu, Davids, sei una miniera di info
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:40 PMQuesti sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.
Io non voglio farli in digitale, quello che vorrei è:
Compro uno qualsiasi degli ampli postati sopra, ci attacco una strato o una Les paul è quello che esce dall'ampli si avvicina a quello delle prove.
Recentemente ho provato un Pricenton 65 reissue, con una strato CS quindi non uno scaldabagno. Ero nella saletta di un negozio quindi senza problemi di volume, ma ho mantenuto appositamente il pot intorno al 3 che è un classico dei test, ma non si avvicinava minimamente all'idea che mi ero fatto del suono Princeton 65. Tranne il riverbero, quello era spettacolare. (contemporaneamente ho testato la versione tone master, ma anche no, grazie)
Inizio a credere di dover girare e provare ampli, specialmente quelli mai sentiti, credo potrei avere delle sorprese.
Citazione di: kovacs il 23 Gennaio, 2023, 03:01 PMInizio a credere di dover girare e provare ampli, specialmente quelli mai sentiti, credo potrei avere delle sorprese.
Questo devi farlo a prescindere. I consigli vanno presi per quel che sono, ma nessuno può mettersi al posto delle tue orecchie e dei tuoi gusti.
Però è molto strano che in una sala apposita un Princeton e una Strato (non c'era neanche bisogno di una CS) non producessero un suono decisamente riconoscibile a prescindere dalla qualità del playing che varia da chitarrista a chitarrista. Un suono pulito di quel tipo non richiede altro (con l'attenuatore lavori sulle saturazioni che richiederebbero volumi molto alti).
Sbaglio o hai una maestra/maestro? Scusa se sbaglio e ti confondo con un altro utente, ma ricordo così.
Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 03:22 PMQuesto devi farlo a prescindere. I consigli vanno presi per quel che sono, ma nessuno può mettersi al posto delle tue orecchie e dei tuoi gusti.
Però è molto strano che in una sala apposita un Princeton e una Strato (non c'era neanche bisogno di una CS) non producessero un suono decisamente riconoscibile a prescindere dalla qualità del playing che varia da chitarrista a chitarrista. Un suono pulito di quel tipo non richiede altro (con l'attenuatore lavori sulle saturazioni che richiederebbero volumi molto alti).
Sbaglio o hai una maestra/maestro? Scusa se sbaglio e ti confondo con un altro utente, ma ricordo così.
Si, vado a lezione, da lei ho lasciato il vibro champ e quando suoniamo lo trova molto bello, tanto che spesso lo usa in settimana.
Citazione di: kovacs il 23 Gennaio, 2023, 03:56 PMSi, vado a lezione, da lei ho lasciato il vibro champ e quando suoniamo lo trova molto bello, tanto che spesso lo usa in settimana.
Intendevo dire: il suono della tua maestra com'è? Ti piace ciò che tira fuori? Non parlo del suo playing, ma del suono.
Ne hai parlato con lei?
Di dove sei? (Dimmi anche solo la regione)
Se hai come paragone i suoni di youtube del Princeton 65, devi anche mettere in conto tutta la postproduzione fatta e i microfoni utilizzati. Un Princeton 65 microfonato con l'SM57, non suona come un Princeton 65 microfonato con un R121. Come un SM57 collegato a un preamp Neve, non suona come un SM57 collegato a un preamp SSL.
Le variabili in gioco sono tante, per questo, paradossalmente, il suono più realistico che puoi sentire, quello vero che hai davanti al cono, è quello ripreso col cellulare. Si, pieno di rimbombi e risonanze e assolutamente inutilizzabile per registrare un pezzo, ma privo di tutta la parte mixing/mastering che aggiungono i fonici al banco di regia.
Ma poi non si parlava della Revv D20? Pensavo suonassi con quella collegata alle cuffie. Il Princeton da dove è spuntato? ;D
Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 04:04 PMIntendevo dire: il suono della tua maestra com'è? Ti piace ciò che tira fuori? Non parlo del suo playing, ma del suono.
Ne hai parlato con lei?
Di dove sei? (Dimmi anche solo la regione)
Per semplificare, abito attaccato a Milano. No, a me non convince neanche quando suona lei, sia che usi la sua Anderson sia che usi una delle mie.
Inizio a credere di essere strano io...
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 04:30 PMSe hai come paragone i suoni di youtube del Princeton 65, devi anche mettere in conto tutta la postproduzione fatta e i microfoni utilizzati. Un Princeton 65 microfonato con l'SM57, non suona come un Princeton 65 microfonato con un R121. Come un SM57 collegato a un preamp Neve, non suona come un SM57 collegato a un preamp SSL.
Le variabili in gioco sono tante, per questo, paradossalmente, il suono più realistico che puoi sentire, quello vero che hai davanti al cono, è quello ripreso col cellulare. Si, pieno di rimbombi e risonanze e assolutamente inutilizzabile per registrare un pezzo, ma privo di tutta la parte mixing/mastering che aggiungono i fonici al banco di regia.
Ma poi non si parlava della Revv D20? Pensavo suonassi con quella collegata alle cuffie. Il Princeton da dove è spuntato? ;D
Ho il Revv che suono o in cuffia o con i monitor, però quando ho la possibilità di provare qualcosa di carino lo faccio.
Citazione di: kovacs il 23 Gennaio, 2023, 04:37 PMHo il Revv che suono o in cuffia o con i monitor, però quando ho la possibilità di provare qualcosa di carino lo faccio.
Per il Revv, un pre esterno ti può aiutare tantissimo. Ti addolcisce il suono e lo rende più gradevole.
Per il Princeton devi capire le variabili in gioco: chitarra usata nelle demo, tipo di valvole (12AX7 o 12AT7?) marca di valvole (JJ, Tungsol, Mullard, ecc...), modello di speaker (Jensen, Eminence, Celestion), speaker nuovo o speaker che ha suonato per migliaia di ore. Le variabili in gioco sono tante, e ognuna ha un suo peso maggiore o minore.
Io comunque non mi aspetto che un Princeton65 comprato in negozio suoni tanto diversamente da un Princeton65 sentito su internet. Lievi differenze sono possibili anche per via delle tolleranze dei componenti (condensatori, resistenze, trasformatore). Mi preoccuparei solo nel caso in cui tiro un power chord sul Princeton, e vien fuori il suono dei Dream Theater :laughing:
sentire il grande Davids parlare di queste cose (anche se tecnicamente confesso di capire il 50% di quello che dice) è sempre un gran piacere! :fan: :elvis:
Io ci capisco poco e niente di queste cose e, sia in ascolto che in registrazione, in un modo o nell'altro riesco ad ottenere dei suoni che mi piacciono con tutto ciò che ho a disposizione, quindi sia con l'analogico che con il digitale nelle sue diverse forme (macchine hardware e plugin). Per quanto le mie esigenze siano estremamente amatoriali, comunque, non ho le orecchie foderate di prosciutto, e mi rendo conto che quando uso la mia (economicissima) scheda audio, sia per usare i plugin che per riprendere l'ampli, mi manca qualcosa a livello di dinamica e di ascolto. Me ne sono accorto in maniera chiara e incontrovertibile confrontando Helix (macchina fisica) ed il plugin Native, che è di fatto lo stesso software che gira su Helix. Usando gli stessi preset e gli stessi monitor per ascoltarmi, con la macchina fisica (che evidentemente ha dei convertitori migliori) riesco ad ottenere una buona dinamica e dei suoni piacevoli, mentre usando scheda audio e Native sento una chiara differenza "sotto le dita" ed anche i suoni mi sembrano più poveri. Purtroppo il tempo da dedicare alla musica è sempre poco ed è distribuito in mini-pacchetti di 10-15minuti per cui, essendo il computer sempre acceso, quando voglio suonare (o registrare) con l'elettrica, il 90% delle volte vado di plugin, che comunque in linea di massima mi soddisfa.
La domanda che faccio a Davids (o a chiunque altro voglia rispondermi) è: per migliorare la situazione non si può prescindere da un pre esterno oppure si può ottenere qualcosa in più anche usando un'interfaccia audio con dei buoni preamp incorporati? Mi viene da pensare, ad esempio, ad una Audient (iD14 o iD22), che è in una fascia di dimensioni e prezzo per me accessibile e, da quel che sento in giro, sembra essere un tipo di scheda con preamp di ottimo livello.
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:24 PML'ideale sarebbe avere una scheda audio con gli insert, in modo da bypassare i preamp della scheda ed entrare direttamente nel convertitore. IRig non prevede questo, ma potresti mettere il gain a zero sull'iRig così da usare iRig solo come convertitore e far fare la preamplificazione al preamp esterno.
Nel tuo caso però potresti anche affidarti a una DI box tra chitarra e iRig. Avere un pre sicuramente male non fa, ma se non vuoi spendere 3-4-500 euro su un pre esterno, puoi fare un saltino in avanti con una DI box.
https://www.radialeng.com/product/pro48
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_radial-pro-48-active-direct-box_id7365075.html
Mmmm..si grande...allora proveró una scatoletta di queste...certo che ne esistono una miriade...da exonomicissime a costosissime...giá mi gira la testa nello sceglierne una marca piuttosto che un'altra
Citazione di: b3st1a il 23 Gennaio, 2023, 10:55 PM... per migliorare la situazione non si può prescindere da un pre esterno oppure si può ottenere qualcosa in più anche usando un'interfaccia audio con dei buoni preamp incorporati? Mi viene da pensare, ad esempio, ad una Audient (iD14 o iD22), che è in una fascia di dimensioni e prezzo per me accessibile e, da quel che sento in giro, sembra essere un tipo di scheda con preamp di ottimo livello.
Certo, una scheda audio come la Audient può farti fare un salto di qualità rispetto ad altre economiche.
Contano tutti gli elementi della catena audio, un elemento debole darà un livello basso all'intera catena.
Nessuno parla di convertitori che è un elemento fondamentale, se non è buono di perdi buona parte del suono che arriva al computer.
Comunque è un discorso lungo, il web è pieno di informazioni ma se dovete fare acquisti prima cosa secondo me è una scheda audio di buona qualità.
Citazione di: Elzeviro il 23 Gennaio, 2023, 06:05 PMsentire il grande Davids parlare di queste cose (anche se tecnicamente confesso di capire il 50% di quello che dice) è sempre un gran piacere! :fan: :elvis:
addirittura! va a finire che un giorno di questi mi apro il mio canale youtube dove parlo di chitarra e recording (l'argomento del momento!) :laughing:
Citazione di: b3st1a il 23 Gennaio, 2023, 10:55 PMLa domanda che faccio a Davids (o a chiunque altro voglia rispondermi) è: per migliorare la situazione non si può prescindere da un pre esterno oppure si può ottenere qualcosa in più anche usando un'interfaccia audio con dei buoni preamp incorporati? Mi viene da pensare, ad esempio, ad una Audient (iD14 o iD22), che è in una fascia di dimensioni e prezzo per me accessibile e, da quel che sento in giro, sembra essere un tipo di scheda con preamp di ottimo livello.
Pure io sono rimasto molto deluso da Native, lo pubblicizzano come la Helix che gira su PC, ma dei suoni di Helix non ci ho trovato nulla.
Andando alla tua domanda, che scheda hai?
Altra domanda: vuoi investire qualche soldo sul recording o ti va bene così come sei adesso tutto sommato? Perchè i due oggetti che citi, scheda audio e preamp esterno, non si escludono a vicenda. La scheda audio è la base del tuo setup. Poi a questa puoi aggiungere un preamp, una DI box, una reamp box (nel caso in cui fai reamping), ma da una scheda audio affidabile, con driver stabili e buoni convertitori (le Audient li hanno), non si può prescindere. E' la base di qualsiasi discorso inerente al recording.
La ID14 la eviterei se pensi di usare un preamp, perchè non ha gli insert. Meglio la ID22.
In altre parole, se vuoi sapere se dare priorità temporale al pre o alla scheda, io ti dico sicuramente la scheda.
Altra verità a cui sono giunto per prove e errori: un preamp esterno da 100€ è inutile. Oggetti come Midas, ART Tube V3, Behringer Ultragain, non servono a nulla perchè suonano trasparenti e flat come il pre integrato di una scheda audio. Per avere un balzo in avanti percepibile, va preventivata - restando sul nuovo - una spesa di
almeno 250-300€, per questo ho citato Cranborne Audio, Golden Age Project, Warm Audio, aggiungo anche Black Lion nel gruppo. E mi son tenuto basso... :D
https://www.thomann.de/it/ams_neve_1073spx_mono_preamp_eq.htm
https://www.thomann.de/it/chandler_limited_tg_2_stereo_mikrofonpreamp.htm
ho messo i 2 link non per fare lo splendido, ma per cercare di ridimensionare quella che, ai più, può apparire una cifra stratosferica. Parliamo comunque di cloni e di fascia economica. Se si cercano i pre belli e fatti bene, sono ben altre le cifre in ballo.
Altra considerazione. I chitarristi spendono con estrema disinvoltura 4000€ su una chitarra e 3000€ su un amplificatore, che poi magari sfruttano a un volume talmente basso da renderlo indistinguibile da un altro ampli che costa la metà o un terzo. Tuttavia, all'idea di spendere 300€ su una scheda audio e 3-400€ su un preamp per catturare quel bellissimo suono che gli è costato tempo e fatica, gli diventa a tutti il braccino corto. Misteri della fede :D
Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:24 PMNel tuo caso però potresti anche affidarti a una DI box tra chitarra e iRig. Avere un pre sicuramente male non fa, ma se non vuoi spendere 3-4-500 euro su un pre esterno, puoi fare un saltino in avanti con una DI box.
Tutto il ragionamento mi sembra che fili alla perfezione, compreso quello dell'ultimo post sui preamp eonomici: sono pienamente d'accordo!
C'è una cosa però che non riesco a capire, evidentemente mi manca un passaggio. Perchè mettere una DI nel mezzo dovrebbe migliorare il suono? Voglio dire, tecnicamente l'ingresso dell'iRig dovrebbe già avere una impedenza adatta a gestire l'ingresso di una chitarra. Anzi, con la DI andresti a "peggiorare" la situazione, per quanto riguarda i dati sulla carta.
(non riesco a metterla giù meglio di così, ma non vuole assolutamente essere un post polemico: vorrei capire bene il tuo ragionamento perchè mi sembra interessante!)
A proposito di DI, mi sono trovato (inspiegabilmente) bene con la Behringer DI20 (quella a due canali), a cui non avrei dato davvero nemmeno una possibilità. :firuli: E un altro prodotto che ho trovato piuttosto valido è la Palmer PAN01. Certo, non sono BSS o Radial, ma fanno il loro sporco lavoro.
Citazione di: Piero_93 il 24 Gennaio, 2023, 12:06 PMC'è una cosa però che non riesco a capire, evidentemente mi manca un passaggio. Perchè mettere una DI nel mezzo dovrebbe migliorare il suono? Voglio dire, tecnicamente l'ingresso dell'iRig dovrebbe già avere una impedenza adatta a gestire l'ingresso di una chitarra. Anzi, con la DI andresti a "peggiorare" la situazione, per quanto riguarda i dati sulla carta.
(non riesco a metterla giù meglio di così, ma non vuole assolutamente essere un post polemico: vorrei capire bene il tuo ragionamento perchè mi sembra interessante!)
Anche a me non torna
Citazione di: Piero_93 il 24 Gennaio, 2023, 12:06 PMTutto il ragionamento mi sembra che fili alla perfezione, compreso quello dell'ultimo post sui preamp eonomici: sono pienamente d'accordo!
C'è una cosa però che non riesco a capire, evidentemente mi manca un passaggio. Perchè mettere una DI nel mezzo dovrebbe migliorare il suono? Voglio dire, tecnicamente l'ingresso dell'iRig dovrebbe già avere una impedenza adatta a gestire l'ingresso di una chitarra. Anzi, con la DI andresti a "peggiorare" la situazione, per quanto riguarda i dati sulla carta.
(non riesco a metterla giù meglio di così, ma non vuole assolutamente essere un post polemico: vorrei capire bene il tuo ragionamento perchè mi sembra interessante!)
A proposito di DI, mi sono trovato (inspiegabilmente) bene con la Behringer DI20 (quella a due canali), a cui non avrei dato davvero nemmeno una possibilità. :firuli: E un altro prodotto che ho trovato piuttosto valido è la Palmer PAN01. Certo, non sono BSS o Radial, ma fanno il loro sporco lavoro.
Anche l'ingresso DI di una scheda audio dovrebbe già avere una impedenza adatta a gestire l'ingresso di una chitarra. Tuttavia, passando da una buona DI esterna, ovvero quello del mio preamplificatore, ho notato un miglioramento notevole in termini di definizione e dinamica. Il suono è molto più vivo e reattivo. E la mia scheda audio è Audient, non iRig.
E' come dire che due amplificatori sono adatti entrambi ad amplificare il suono, hanno entrambi delle 12AX7, ed erogano entrambi 20W. Tuttavia, uno è un Harley Benton, l'altro è un Morgan AC20 :D
C'è da dire però che io entro negli insert della scheda audio, quindi salto la sua DI integrata. Irig non ha gli insert, quindi non so come si comporti se ci metti in mezzo una DI box esterna. Sarebbe come passare da 2 DI box in serie.
Comunque iRig essenzialmente è una soluzione portatile per chi viaggia spesso e magari usa amplitube sul tablet. Io in un contesto di homerecording, non userei mai irig, ma una scheda audio vera. Immagina che qualità audio puoi trovare dentro un dispositivo grande quanto un accendino....
Torniamo al discorso che facevo a bestia: sei disposto a investire qualche soldino e un po' di tempo sul tuo sistema di recording, o tutto sommato ti va bene così? Se la risposta è si, il punto di partenza di qualsiasi discorso volto al miglioramento del tuo suono, è la scheda audio. Non si scappa. Se la risposta è no, cade tutto e va bene pure irig dentro amplitube. Accettandone i limiti.
Citazione di: Davids il 24 Gennaio, 2023, 12:36 PM[...]
Interessante, grazie! Farò sicuramente una prova ::)
Citazione di: Piero_93 il 24 Gennaio, 2023, 12:39 PMInteressante, grazie! Farò sicuramente una prova ::)
fai una prova con Irig?...nel caso fammi sapere i riscontri ::)
Citazione di: Davids il 24 Gennaio, 2023, 10:35 AMPure io sono rimasto molto deluso da Native, lo pubblicizzano come la Helix che gira su PC, ma dei suoni di Helix non ci ho trovato nulla.
Ah però, quindi non è solo colpa della mia scheda! Ad ogni modo, a prescindere dal fatto che ho avuto la licenza gratis acquistando Helix, per me è troppo pratico poter avere preset interscambiabili con la macchina fisica, in modo da poter usare quest'ultima praticamente solo in sala prove (dove alle volte la lascio) e live. Pazienza se non è il massimo come dinamica, pensa che prima per registrare utilizzavo direttamente i suoni di chitarra di Logic...
Citazione di: Davids il 24 Gennaio, 2023, 10:35 AMAndando alla tua domanda, che scheda hai?
Tu non vuoi saperlo veramente! Sei sicuro di volerlo sapere??? É una Behringer UMC202HD...ecco, ora crocifiggimi!!! :D
Citazione di: Davids il 24 Gennaio, 2023, 10:35 AMAltra domanda: vuoi investire qualche soldo sul recording o ti va bene così come sei adesso tutto sommato? Perchè i due oggetti che citi, scheda audio e preamp esterno, non si escludono a vicenda. La scheda audio è la base del tuo setup. Poi a questa puoi aggiungere un preamp, una DI box, una reamp box (nel caso in cui fai reamping), ma da una scheda audio affidabile, con driver stabili e buoni convertitori (le Audient li hanno), non si può prescindere. E' la base di qualsiasi discorso inerente al recording.
Tutto sommato mi va bene così, non sono un patito del suono (o meglio, mi concentro su altri aspetti del suono, utilizzando effetti che spesso lo trasfigurano...quindi chissene della "purezza"), in casa suono giusto per divertimento e comunque il mio studio casalingo è destinato anche ad altri utilizzi e non voglio riempirlo di altre attrezzature, cavi, alimentatori e robe varie. Una nuova scheda, però, è qualcosa a cui pensò da tempo perché, nonostante per le mie esigenze basic la Behringer vada anche bene, la spesa per fare un salto di qualità senza aumentare ingombri e complicazioni tecniche mi sembra assolutamente accessibile.
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Gennaio, 2023, 12:47 PMfai una prova con Irig?...nel caso fammi sapere i riscontri ::)
Interessa anche a me
@Piero_93 DI box (hai detto di averne una) dentro iRig, sono curioso di sapere il risultato.
Citazione di: Davids il 25 Gennaio, 2023, 07:55 PMInteressa anche a me @Piero_93
DI box (hai detto di averne una) dentro iRig, sono curioso di sapere il risultato.
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Gennaio, 2023, 12:47 PMfai una prova con Irig?...nel caso fammi sapere i riscontri ::)
No scusate, mi sono tenuto nella tastiera dei pezzi.
Non ho iRig. A dire il vero, attualmente non ho neanche una scheda audio perchè è in condivisione con mio fratello e in questo momento la tiene lui (una Scarlett 2i2). Quando però me la ridarà, siccome anche io uso software vari per studiare a casa, proverò a passare nella DI Box prima di entrare nell'ingresso per sentire se il suono migliora diventando un po' meno acido.
Però... iRig proprio non ce l'ho, mi dispiace!
Citazione di: Piero_93 il 26 Gennaio, 2023, 08:20 AMNo scusate, mi sono tenuto nella tastiera dei pezzi.
Non ho iRig. A dire il vero, attualmente non ho neanche una scheda audio perchè è in condivisione con mio fratello e in questo momento la tiene lui (una Scarlett 2i2). Quando però me la ridarà, siccome anche io uso software vari per studiare a casa, proverò a passare nella DI Box prima di entrare nell'ingresso per sentire se il suono migliora diventando un po' meno acido.
Però... iRig proprio non ce l'ho, mi dispiace!
Mi sa che tocca sacrificarmi...peró a questo punto mi viene un dubbio...io ho IRig2...ma poi uscí IRig2 HD, che ha pure la porta usb...il dubbio é: non é che ,anche alla luce di quello che si diceva circa la qualitá delle schede allora il passettino in avanti posso farlo acquistando la versione HD 24 bit / 96 kHz A/D-D/A converter?..invece che un DI Box
Citazione di: Donatello Nahi il 26 Gennaio, 2023, 05:30 PMMi sa che tocca sacrificarmi...peró a questo punto mi viene un dubbio...io ho IRig2...ma poi uscí IRig2 HD, che ha pure la porta usb...il dubbio é: non é che ,anche alla luce di quello che si diceva circa la qualitá delle schede allora il passettino in avanti posso farlo acquistando la versione HD 24 bit / 96 kHz A/D-D/A converter?..invece che un DI Box
Da quel che ho capito Davids non usa una DI BOX (che serve per trasformare il segnale sbilanciato in un segnale bilanciato) ma usa l'ingresso DI del PRE per poi entrare nella scheda audio .
Nel tuo caso il consiglio è di comprare una buona scheda audio, avrai sicuramente miglioramenti rispetto all'Irig o Irig hd
Citazione di: dragon_g il 26 Gennaio, 2023, 09:22 PMDa quel che ho capito Davids non usa una DI BOX (che serve per trasformare il segnale sbilanciato in un segnale bilanciato) ma usa l'ingresso DI del PRE per poi entrare nella scheda audio .
Nel tuo caso il consiglio è di comprare una buona scheda audio, avrai sicuramente miglioramenti rispetto all'Irig o Irig hd
No,perché io uso Irig per la portabilitá...non voglio un sistema fisso con pc..scheda..e bla bla.. 😉
Citazione di: Donatello Nahi il 26 Gennaio, 2023, 10:07 PMNo,perché io uso Irig per la portabilitá...non voglio un sistema fisso con pc..scheda..e bla bla.. 😉
In tal caso qualsiasi discorso sulla bontà del suono viene a cadere, perchè portabilità e suono di alto livello sono in contrasto tra loro. Come per un'automobile sono in contrasto alte prestazioni e bassi consumi.
Qualsiasi DI o preamplificatore esterno non va bene, sono pensati per uno studio "fisso". Prova il nuovo iRig magari, ma non aspettarti miracoli. Parliamo sempre di un accendino con un led di sopra. Non penso sono riusciti a farci entrare tutto questo ;D
(https://www.audiofader.com/wp-content/uploads/2006/11/Fig-01.jpg)
Io comunque quando aveo bisogno di portabilitá avevo risolto con una pedaliera digitale, che secondo me può dare più soddisfazioni rispetto a iRig e un tablet su cui far girare Amplitube o una app equivalente. Se la richiesta è "no PC", io investirei su una Ampero o una Mooer GE, piuttosto che su iRig 2.
Citazione di: Davids il 27 Gennaio, 2023, 12:17 PMIn tal caso qualsiasi discorso sulla bontà del suono viene a cadere, perchè portabilità e suono di alto livello sono in contrasto tra loro. Come per un'automobile sono in contrasto alte prestazioni e bassi consumi.
Qualsiasi DI o preamplificatore esterno non va bene, sono pensati per uno studio "fisso". Prova il nuovo iRig magari, ma non aspettarti miracoli. Parliamo sempre di un accendino con un led di sopra. Non penso sono riusciti a farci entrare tutto questo ;D
(https://www.audiofader.com/wp-content/uploads/2006/11/Fig-01.jpg)
Io comunque quando aveo bisogno di portabilitá avevo risolto con una pedaliera digitale, che secondo me può dare più soddisfazioni rispetto a iRig e un tablet su cui far girare Amplitube o una app equivalente. Se la richiesta è "no PC", io investirei su una Ampero o una Mooer GE, piuttosto che su iRig 2.
Hehe...ma si,lo so che hai ragione...ma sulla falsariga del discorso che faceva Bestia..per le mie registrazioni casalinghe é sufficiente...per me Irig é comodo perché mi posso spostare sia all'interno della casa, ma soprattutto quando viaggio...per esempio, quando vengo in Italia a trovare i genitori...ho lasciato il blackstar...quello piccolo...ed una chitarrina...uso amplitube come pedaliera digitale collegata direttamente nell'ampli, e non é male...sempre parametrando il tutto al mio livello...
Comunque ho visto che ci sono DI box passive con piú ingressi...potrebbe essere una soluzione interessante, sempre abbinata ad IRig..per registrare piú cose contemporaneamente(tipo un microfono)...e continuare ad usare la Daw di amplitube...che mi piace particolarmente :laughing:
Cioé ho provato anche altre daw su pc...ma alla fine uso sempre amplitube...proprio mi viene l'orticaria quando penso di accendere il pc :laughing:
Citazione di: Donatello Nahi il 27 Gennaio, 2023, 02:53 PMComunque ho visto che ci sono DI box passive con piú ingressi...potrebbe essere una soluzione interessante, sempre abbinata ad IRig..per registrare piú cose contemporaneamente(tipo un microfono)
Questo è difficile che funzioni, mi sembra improbabile che chitarra e microfono abbiano bisogno della stessa regolazione di guadagno. Tanto tanto se sono due microfoni identici (io l'ho fatto diverse volte con gli overhead della batteria, quando non avevo abbastanza canali), ma altrimenti...
Citazione di: Donatello Nahi il 27 Gennaio, 2023, 02:53 PMHehe...ma si,lo so che hai ragione...ma sulla falsariga del discorso che faceva Bestia..per le mie registrazioni casalinghe é sufficiente...per me Irig é comodo perché mi posso spostare sia all'interno della casa, ma soprattutto quando viaggio...per esempio, quando vengo in Italia a trovare i genitori...ho lasciato il blackstar...quello piccolo...ed una chitarrina...uso amplitube come pedaliera digitale collegata direttamente nell'ampli, e non é male...sempre parametrando il tutto al mio livello...
avevo capito, ma proprio perchè ripudi un setup fisso e vuoi migliorare il tuo suono, una pedaliera digitale compatta è la migliore soluzione a mio avviso. Già una cosa che carica gli IR e dotata di algoritmi moderni come la Hotone Ampero o la Mooer GE150, sarebbe un salto quantico rispetto ad Amplitube.
Tanto la DI box è uno scatolotto al seguito che avresti, e non è certo piccola come irig.
Citazione di: Davids il 27 Gennaio, 2023, 08:24 PMavevo capito, ma proprio perchè ripudi un setup fisso e vuoi migliorare il tuo suono, una pedaliera digitale compatta è la migliore soluzione a mio avviso. Già una cosa che carica gli IR e dotata di algoritmi moderni come la Hotone Ampero o la Mooer GE150, sarebbe un salto quantico rispetto ad Amplitube.
Tanto la DI box è uno scatolotto al seguito che avresti, e non è certo piccola come irig.
Guarda mi hai quasi convinto... :laughing:
Cmq, tanto per dire..qualche volta ho provato a registrare con il thr...peró..prendi il portatile...accendilo...prendi il xavo...capisci come funziona la daw...alla fine la registrazione non mi sembrava tanto meglio che amplitube...l'ho fatto un paio di volte, poi son tornato ad amplitube :laughing:
Vi dirò che colto da: cosa posso provare per uscire dal tunnel?, ho fatto un tentativo abbastanza economico per cercare di migliorare la situazione suono.
Ho messo in pedaliera un EQ, un classico Boss, devo dire che agendo "delicatamente" sui cursori le cose cambiano decisamente in meglio.
Credo di aver scoperto l'acqua calda :lol:
L'eq è un'arma potentissima. :bravo2:
Io ho smesso di usarlo solo perché ho finalmente trovato la sezione equalizzazione di un ampli che risponde come piace a me e quindi mi è diventato inutile, ma è un coltellino svizzero da sfruttare davvero, per chi di affinare il proprio sound. :reallygood:
Io l'ho piazzato dopo gli OD e prima di delay e reverb, meglio altrove?
Citazione di: kovacs il 30 Gennaio, 2023, 02:28 PMIo l'ho piazzato dopo gli OD e prima di delay e reverb, meglio altrove?
Oddio, "meglio" non credo ci sia. Ci sono soluzioni diverse per scopi diversi. Come eq puro, secondo me va in fondo. Come booster lo puoi inserire sia prima che dopo gli overdrive, in base alla scelta se vuoi più volume o più gain.