Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:33 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Post semi-serio sul suono

Aperto da kovacs, 19 Gennaio, 2023, 01:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Citazione di: kovacs il 22 Gennaio, 2023, 06:31 PMPorca paletta la cosa si fa sempre più complicata.

In effetti sul colorare il suono hai ragione, ho preso per sfizio un ampli per cuffie (da poco) per sfruttare meglio il volume della Torpedo incorporata nel revv e quello che sento con le beyerdynamic è decisamente migliorato, almeno per i miei gusti.

Saresti così gentile da consigliarmi una scheda audio adatta?

E lo so che ho ragione. Oggi puoi imparare in mezza giornate tutto ciò che ho imparato in una vita intera buttando fiumi di tempo e denaro. Vedi tu quanto sei fortunato! :laughing:
Ora che scheda audio hai? Le più economiche che trovo con send/return (anche se sarebbe più appropriato chiamarli "insert") sono Scarlett 4i4 e Audient ID22.

Comunque nulla di complicato, anziche fare
chitarra-ampli-loadbox-scheda audio
devi fare
chitarra-ampli-loadbox-preamp-scheda audio
:kingot:

dragon_g

Se deve suonare in cameretta forse è più semplice fare:
chitarra-ampli

Gli youtuber usano quelle configurazioni perché devono registrare


kovacs

Citazione di: Davids il 22 Gennaio, 2023, 11:45 PME lo so che ho ragione. Oggi puoi imparare in mezza giornate tutto ciò che ho imparato in una vita intera buttando fiumi di tempo e denaro. Vedi tu quanto sei fortunato! :laughing:
Ora che scheda audio hai? Le più economiche che trovo con send/return (anche se sarebbe più appropriato chiamarli "insert") sono Scarlett 4i4 e Audient ID22.

Comunque nulla di complicato, anziche fare
chitarra-ampli-loadbox-scheda audio
devi fare
chitarra-ampli-loadbox-preamp-scheda audio


Non ho una scheda...

kovacs

Citazione di: dragon_g il 23 Gennaio, 2023, 09:10 AMSe deve suonare in cameretta forse è più semplice fare:
chitarra-ampli

Gli youtuber usano quelle configurazioni perché devono registrare

Io concordo in pieno, però non posso usare un combo o una cassa, devo passare dai monitor e il risultato non è soddisfacente.

Davids

Qualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.
Si tratta solo di capire quale è il compromesso migliore per te tra costi, spazi e routing del segnale.
Con un buon preamplificatore dotato di una buona DI, potresti anche rivalutare in parte i plugins. Non è detto che tu non preferisca il suono di un buon plugin Neural al suono della tua testata strozzata nella loadbox.

Inizia a leggere qualcosa sull'argomento, perchè strimpellamento o recording, plugins o loadbox, qualche domanda su come gestire il tuo suono è bene te la fai.
https://www.audiofader.com/cranborne-camden-ec-1-recensione/
https://www.audiofader.com/test-golden-age-pre-73-premier-il-1073-per-tutti/


Test scheda audio vs preamp esterno. Nota come coi pre della scheda audio il suono è anemico, incolore, mentre passando da un pre esterno guadagna corpo e spessore. Non è solo una questione di bassi o di alti, ma di armoniche, di saturazione. Si sente che solo con la scheda audio manca qualcosa.
Questo vale per qualsiasi sorgente ci colleghi: microfoni, loadbox o chitarre in diretta. Appena trovo un test in cui si passa per la DI, te lo linko.


https://www.youtube.com/watch?v=/nqw18vttVdk?t=239

https://www.youtube.com/watch?v=/prjbXzIF0AY?t=96
:kingot:

dragon_g

Un'acustica la riprendi con un microfono (spesso a condensatore) devi per forza avere un preamplificatore che sia integrato o esterno.
Il suono che esce dall'amplificatore è già preamplificato e amplificato, non ha molto senso passare in un altro pre a meno che tu non voglia aggiungere la colorazione di quel particolare pre.

Ho avuto il GAP PRE73 ma non l'ho mai usato con la chitarra, preferivo i preamp trasparenti dell'ID22.

Io personalmente investirei in altro

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 12:38 PMQualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.
Si tratta solo di capire quale è il compromesso migliore per te tra costi, spazi e routing del segnale.
Con un buon preamplificatore dotato di una buona DI, potresti anche rivalutare in parte i plugins. Non è detto che tu non preferisca il suono di un buon plugin Neural al suono della tua testata strozzata nella loadbox.


Mmm...scusa l'ignoranza...ma io a volte uso Irig con Amplitube...almeno per registrare va bene...ma per suonarci, meno. Irig va direttamente nei monitor.. Quindi tu mi stai dicendo che se usassi un preamp tra Irig e monitor, migliorerebbe il suono?



kovacs

Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 12:38 PMQualsiasi cosa non sia una 100W collegata ad una 4x12 è un compromesso. Anche una testata da 10W su una 1x12.


Mi accontenterei di qualcosa del genere
https://www.youtube.com/watch?v=/KF3E1v5GzRk


Davids

Citazione di: Donatello Nahi il 23 Gennaio, 2023, 01:04 PMMmm...scusa l'ignoranza...ma io a volte uso Irig con Amplitube...almeno per registrare va bene...ma per suonarci, meno. Irig va direttamente nei monitor.. Quindi tu mi stai dicendo che se usassi un preamp tra Irig e monitor, migliorerebbe il suono?

L'ideale sarebbe avere una scheda audio con gli insert, in modo da bypassare i preamp della scheda ed entrare direttamente nel convertitore. IRig non prevede questo, ma potresti mettere il gain a zero sull'iRig così da usare iRig solo come convertitore e far fare la preamplificazione al preamp esterno.

Nel tuo caso però potresti anche affidarti a una DI box tra chitarra e iRig. Avere un pre sicuramente male non fa, ma se non vuoi spendere 3-4-500 euro su un pre esterno, puoi fare un saltino in avanti con una DI box.
https://www.radialeng.com/product/pro48
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_radial-pro-48-active-direct-box_id7365075.html

Citazione di: dragon_g il 23 Gennaio, 2023, 01:02 PMUn'acustica la riprendi con un microfono (spesso a condensatore) devi per forza avere un preamplificatore che sia integrato o esterno.
Il suono che esce dall'amplificatore è già preamplificato e amplificato, non ha molto senso passare in un altro pre a meno che tu non voglia aggiungere la colorazione di quel particolare pre.

Ho avuto il GAP PRE73 ma non l'ho mai usato con la chitarra, preferivo i preamp trasparenti dell'ID22.
Io personalmente investirei in altro

Vuol dire che sull'acustica preferivi il suono trasparente della ID22. Legittimo. Col Roland Jazz Chorus ci hanno fatto signori album, e quell'ampli è l'apoteosi della freddezza e della trasparenza. Questione di esigenze e contesti. Ci sono casi in cui si cerca un suono flat e privo di colorazione.

Qui però si parla di suono fatto con le loadbox, che di suo è piuttosto acido e tagliente, e chiunque ha avuto una loadbox può confermare, quindi un pre esterno che scalda e colora il suono aiuta. Per me è stato una svolta.

:kingot:

kovacs

Nel frattempo sto facendo esperimenti no cost  :D

Già dando le spalle ai monitor e allontanandosi un po' cambia parecchio, ancora non so dire se in meglio o no...

Probabilmente con dei pannelli fonoassorbenti sarebbe ancora differente, ma quelli proprio non ci stanno.

Davids

Citazione di: kovacs il 23 Gennaio, 2023, 01:11 PMMi accontenterei di qualcosa del genere

Questi sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.
Hai sentito i suoni della ultima jam? VU è stato l'unico a registrarsi senza diavolerie digitali, e si nota.
Qualsiasi soluzione diversa da ampli e cassa ti lascerà sempre l'amaro in bocca.

Il problema allora diventa: come fare a sfruttare una cassa a casa? E' impossibile? No.
Se hai un angolino 60x60cm, la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.

Altrimenti accetti il compromesso e vai di digitale. Non c'è nulla di male. Ci fanno pure le review con i sistemi digitali.




:kingot:

dragon_g

Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:24 PMVuol dire che sull'acustica preferivi il suono trasparente della ID22. Legittimo. Col Roland Jazz Chorus ci hanno fatto signori album, e quell'ampli è l'apoteosi della freddezza e della trasparenza. Questione di esigenze e contesti. Ci sono casi in cui si cerca un suono flat e privo di colorazione.

Qui però si parla di suono fatto con le loadbox, che di suo è piuttosto acido e tagliente, e chiunque ha avuto una loadbox può confermare, quindi un pre esterno che scalda e colora il suono aiuta. Per me è stato una svolta.

Mi hai frainteso  ;D
intendevo che i video che hai postato come esempio del GAP PRE73 stavano microfonando un'acustica, io le acustiche non le registro  :elvis:
Di solito un segnale già preamplificato non si fa passare in un altro preamp ma come hai detto dipende dal contesto e da cosa vuoi ottenere



Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:40 PMQuesti sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.
Hai sentito i suoni della ultima jam? VU è stato l'unico a registrarsi senza diavolerie digitali, e si nota.
Qualsiasi soluzione diversa da ampli e cassa ti lascerà sempre l'amaro in bocca.

Il problema allora diventa: come fare a sfruttare una cassa a casa? E' impossibile? No.
Se hai un angolino 60x60cm, la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.

Altrimenti accetti il compromesso e vai di digitale. Non c'è nulla di male. Ci fanno pure le review con i sistemi digitali.






Ma dai...drittissima sta cosa.. altroche attenuatori e menate varie  :laughing:

Questa la metterò nella wishlist
Certo che tu, Davids, sei una miniera di info

kovacs

Citazione di: Davids il 23 Gennaio, 2023, 01:40 PMQuesti sono i suoni più difficili in assoluto da fare in digitale. Se vuoi quel suono, ci vuole ampli e cassa, senza niente in mezzo, nemmeno l'attenuatore perchè l'attenuatore tende a degradare il suono.



Io non voglio farli in digitale, quello che vorrei è:

Compro uno qualsiasi degli ampli postati sopra, ci attacco una strato o una Les paul è quello che esce dall'ampli si avvicina a quello delle prove.

Recentemente ho provato un Pricenton 65 reissue, con una strato CS quindi non uno scaldabagno. Ero nella saletta di un negozio quindi senza problemi di volume, ma ho mantenuto appositamente il pot intorno al 3 che è un classico dei test, ma non si avvicinava minimamente all'idea che mi ero fatto del suono Princeton 65. Tranne il riverbero, quello era spettacolare. (contemporaneamente ho testato la versione tone master, ma anche no, grazie)

Inizio a credere di dover girare e provare ampli, specialmente quelli mai sentiti, credo potrei avere delle sorprese.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.