Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 10:31 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -

Aperto da AndyMi, 10 Marzo, 2023, 10:37 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland


Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 05:58 PMAltrimenti paypal .. io lo preferisco al bonifico: è più veloce e non si può ritirare.

Ok, comunque trattiene una percentuale.
A meno di non scegliere la pericolosa formula "amici/parenti".


Santano

Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 05:58 PMAltrimenti paypal .. io lo preferisco al bonifico: è più veloce e non si può ritirare.

In che senso non si può ritirare?


Vu-meter

Citazione di: Santano il 11 Marzo, 2023, 06:11 PMIn che senso non si può ritirare?

I bonifici, generalmente, hanno un periodo di tempo in cui chi lo ha fatto lo può ritirare. Se hai un ripensamento, puoi annullare il bonifico.
Con paypal questo non accade.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: robland il 11 Marzo, 2023, 06:02 PMOk, comunque trattiene una percentuale.
A meno di non scegliere la pericolosa formula "amici/parenti".




Teoricamente è obbligatorio nelle compravendite tra privati. Non sono un commerciante per cui non sarebbe da scegliere la formula "acquisto", atta a garantire un eventuale rimborso se il commerciante si comporta male non spedendo o se la merce viene persa dal corriere e così via.
Essendo un privato quella "clausola" di paypal non vale, per cui non ha senso versare una percentuale per il nulla.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 06:49 PMTeoricamente è obbligatorio nelle compravendite tra privati. Non sono un commerciante per cui non sarebbe da scegliere la formula "acquisto", atta a garantire un eventuale rimborso se il commerciante si comporta male non spedendo o se la merce viene persa dal corriere e così via.
Essendo un privato quella "clausola" di paypal non vale, per cui non ha senso versare una percentuale per il nulla.

Non ho capito bene.
Dicevo che molti acquirenti si fanno truffare scegliendo l'opzione "amici ecc." perché il venditore non ci vuole rimettere quella percentuale e allora chiede all'acquirente di trasferire i soldi con quella opzione. Molte volte è una richiesta sincera e va a finire bene. Qualche volta è un modo ahimé per truffare.

b3st1a

1- che piattaforme usate: principalmente Mercatinomusicale, che utilizzo da quando esiste. Ho utilizzato anche il marketplace ed i gruppi di vendita su Facebook, che consentono di accedere ad un'ampia platea di potenziali acquirenti.  Ho usato (anche se soprattutto da acquirente) anche le sezioni mercatino di questo e di altri forum specializzati, che sono in genere ambienti "protetti" dove il rischio di fregature (se si ha a che fare con utenti "storici") è pressoché nullo.
2- che tipo di pagamento: premetto che strumenti di particolare pregio non ne ho mai venduti, ad ogni modo per cifre medio-piccole ho usato indifferentemente bonifico o paypal (con modalità "amici e parenti", per i motivi che dirò nel punto 6). Per scambi di persona, sono andato sempre di contanti perché, come dicevo sopra, non ho mai venduto strumenti di pregio e, la chitarra per cui ho incassato di più (una Stratocaster American Standard) l'ho venduta ad una persona che fin dal primo contatto telefonico mi è sembrata più che seria.
3- che corriere usate tra i tanti , e si ...Poi come imballate la chitarra? Nell'ultimo decennio ho venduto chitarre solo di persona, ma in passato le ho anche spedite, senza farmi troppi problemi. In caso di custodia rigida è tutto più semplice, altrimenti corde allentate, pluriball a volontà e doppio cartone.
4- Ma sui bonofici istantanei che mi propongono sconosciuti , ci può essere una sorta di truffa? Una volta che i soldi sono sul conto ciaone, non c'è nessun "trucco" per riprendersi i soldi, né in caso di bonifico istantaneo né in altri casi.
  Mi pagano in anticipo senza provare e vedere lo strumento elettrico , capitato a voi? Certamente! Non è poi così raro, soprattutto nel caso in cui l'acquirente si trovi a parecchie centinaia di km e la chitarra venduta non sia di facile reperibilità.
5- Sento dire che bisogna allegare un documento di lecita provenienza , voi ne sapete qualcosa ? Mai allegato nulla, nella vendita tra privati non mi risulta che ci sia da allegare alcunché, ma non sono un giurista, quindi non ci metto la mano sul fuoco...
6- Consigli e accortezze: ci sono un bel po' di truffe note (quella del corriere che viene a ritirare lo strumento e lascia la busta con i soldi, quella del pagamento anticipato che però va sbloccato con un piccolo versamento etc.) per cui, se c'è qualcosa che ti puzza nella modalità di spedizione e/o di pagamento, fai una ricerchina in rete. Occhio anche quando l'acquirente ti propone un pagamento con Paypal "beni e servizi", modalità che offre molte garanzie a chi compra ma richiede qualche accortezza per chi vende: controlla sempre che l'indirizzo di spedizione che ti ha comunicato l'acquirente coincida con quello registrato su paypal! Se lo fai notare e l'acquirente spara scuse del tipo "non sono a casa, spedisci da mia madre" oppure "ho cambiato indirizzo e non ho ancora aggiornato paypal" lascia perdere! Nel momento in cui spedisci, l'acquirente può dire a paypal di non aver ricevuto il pacco, paypal ti chiederà di produrre una prova di spedizione e, se nella ricevuta che presenterai non ci sarà l'indirizzo registrato su Paypal, l'importo che hai ricevuto per la chitarra verrà restituito all'acquirente, così tu perderai soldi e strumento!!!

robland

Citazione di: b3st1a il 12 Marzo, 2023, 12:04 AM2- che tipo di pagamento: premetto che strumenti di particolare pregio non ne ho mai venduti, ad ogni modo per cifre medio-piccole ho usato indifferentemente bonifico o paypal (con modalità "amici e parenti", per i motivi che dirò nel punto 6).

Però questa modalità è buona solo per chi vende. Chi compra rischia grossissimo trasferendo una cifra con modalità amici e parenti. Una volta che hai pagato la cifra, l'altro non è tenuto a inviarti nulla. È successo a diverse persone. E PayPal ti dice che non può farci niente perché quella modalità l'hai scelta tu stesso quando hai pagato.


b3st1a

Citazione di: robland il 12 Marzo, 2023, 01:25 AMPerò questa modalità è buona solo per chi vende. Chi compra rischia grossissimo trasferendo una cifra con modalità amici e parenti. Una volta che hai pagato la cifra, l'altro non è tenuto a inviarti nulla. È successo a diverse persone. E PayPal ti dice che non può farci niente perché quella modalità l'hai scelta tu stesso quando hai pagato.
Certo, ma qui parliamo di consigli per vendere! :D  Come dicevo più avanti (punto 6), la modalità "beni e servizi" si può prestare a possibili truffe ai danni del venditore, per cui quando vendo a distanza propongo "amici e parenti" e in genere, quando l'acquirente si rende conto di avere davanti una persona onesta, accetta. Così come io ho accettato di buon grado di vendere con modalità "beni e servizi" quando mi sono reso conto che non c'era nulla di anomalo e l'indirizzo di spedizione era quello giusto. Insomma, di base "beni e servizi" garantisce di più l'acquirente, "amici e parenti" il venditore.

AndyMi

Ragazzi che dire ?
Siete stati tutti gentili.
Se ne sentono di ogni che bisogna stare con mille occhi aperti.
Adesso so come muovermi e tutelarmi.
Ringrazio tutti 🤗
😊

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.