Jamble Forum

JAMBLE Cafè => Chiacchere in libertà => Discussione aperta da: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 10:37 AM

Titolo: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 10:37 AM
Ciao a tutti
Chiedo a voi un consiglio per vendere in sicurezza la strumentazione.
Siccome vorrei prendere un valvolare anni 50 per avere un suono romantico e fedele dei dischi anni 30 , volevo sbarazzarmi delle chitarre che non uso più.
Provato in passato ma ragazzi mi sono capitati fatti surreali.
Gente che mi proponeva addirittura sconti del 30 % motivandomi loro che , essendo che mi pagavano in contanti , avrei dovuto abbassare la cifra.
Inoltre richieste di gente che , senza vedere e provare le chitarre , mi proponevano bonifici istantanei.
Volevo chiedere un consiglio a tutti  voi , leggo che vendete con molta facilità.

1- che piattaforme usate - Reverb , mercatino musicale , Subito , Ebay , Vinted o altre -
2- che tipo di pagamento , sui contanti potrei per caso essere truffto con soldi falsi?
3- che corriere usate tra i tanti , e si ...Poi come imballate la chitarra?
4- Ma sui bonofici istantanei che mi propongono sconosciuti , ci può essere una sorta di truffa?
   Mi pagano in anticipo senza provare e vedere lo strumento elettrico , capitato a voi?
5- Sento dire che bisogna allegare un documento di lecita provenienza , voi ne sapete qualcosa ?
6- Consigli e accortezze

Ringrazio tutti in anticipo , magari esiste già un decalogo per vendere in sicurezza gli oggetti ma non l'ho trovato.
Scusate se vi sembro u po' impreparato ma vorrei essere certo di non incappare in qualche truffa o raggiro.

Grazie a chi vorrà intervenire  ::)
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Davids il 10 Marzo, 2023, 12:01 PM
Ma non hai mai venduto/comprato nulla in vita tua su internet?
Su Subito ho venduto di tutto, anche al di fuori di strumentazione musicale, come telefoni, macchine fotografiche, tablet. E' abbastanza ben fatto, da qualche anno è stato inserito un sistema di protezione dell'acquirente che blocca i soldi in attesa che il compratore riceva l'oggetto e dia conferma che l'oggetto è conforme alla descrizione. Insomma, se ti arriva altro, non ti arriva nulla, oppure ti arriva ma si rivela difettoso, hai le spalle coperte.
Una bella sicurezza per chi compra, ma capisco che aspettare qualche giorno per ricevere i soldi possa essere fastidioso per chi vende.

Vinted credo sia più per abiti usati, almeno così dice la pubblicità. Quello che uso principalmente è mercatino musicale.

Sui bonifici istantanei non ci possono essere truffe, ma sui bonifici in generale non possono essercene. Una volta che hai ricevuto i soldi sul tuo conto corrente, hai le spalle coperte. L'importante è spedire dopo esserti assicurato che i soldi siano stati accreditati, e non prima.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2023, 01:02 PM
Citazione di: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 10:37 AMCiao a tutti
Chiedo a voi un consiglio per vendere in sicurezza la strumentazione.
Siccome vorrei prendere un valvolare anni 50 per avere un suono romantico e fedele dei dischi anni 30 , volevo sbarazzarmi delle chitarre che non uso più.
Provato in passato ma ragazzi mi sono capitati fatti surreali.
Gente che mi proponeva addirittura sconti del 30 % motivandomi loro che , essendo che mi pagavano in contanti , avrei dovuto abbassare la cifra.
Inoltre richieste di gente che , senza vedere e provare le chitarre , mi proponevano bonifici istantanei.
Volevo chiedere un consiglio a tutti  voi , leggo che vendete con molta facilità.

1- che piattaforme usate - Reverb , mercatino musicale , Subito , Ebay , Vinted o altre -
2- che tipo di pagamento , sui contanti potrei per caso essere truffto con soldi falsi?
3- che corriere usate tra i tanti , e si ...Poi come imballate la chitarra?
4- Ma sui bonofici istantanei che mi propongono sconosciuti , ci può essere una sorta di truffa?
   Mi pagano in anticipo senza provare e vedere lo strumento elettrico , capitato a voi?
5- Sento dire che bisogna allegare un documento di lecita provenienza , voi ne sapete qualcosa ?
6- Consigli e accortezze

Ringrazio tutti in anticipo , magari esiste già un decalogo per vendere in sicurezza gli oggetti ma non l'ho trovato.
Scusate se vi sembro u po' impreparato ma vorrei essere certo di non incappare in qualche truffa o raggiro.

Grazie a chi vorrà intervenire  ::)

1- Mercatino e Reverb. Spesso conviene usare Mercatino come vetrina anche se poi vuoi usare il sistema che David cita, su Subito. È un sistema sicuro e l'ho usato anche io ultimamente. Però ci sono più musicisti su Mercatino, quindi puoi sempre far vedere lo strumento in vendita lì e poi spostarvi su Subito per l'acquisto vero e proprio con modalità sicura.
2- Sui contanti è difficilissimo che ti capiti il falsario con una gran quantità di banconote false (vedi ultimo punto dove faccio altre considerazioni)
3 e 4- Sui bonifici il venditore va davvero sul sicuro, perché chi ti fa il bonifico ti mette i soldi sul conto e quando ti vengono accreditati, il bonifico è definitivo, ergo i soldi sono tuoi. MA non dare mai il tuo numero di conto concorrente a soggetti stranieri sospetti. Le tue info personali meno finiscono in mano a soggetti loschi e meglio è.
5- mai sentita una roba del genere. Ho venduto di tutto e mai capitato nulla dal genere.
5b- gente che compra senza provare esiste e direi che è la maggioranza, stando alla mia esperienza (lo faccio spesso anch'io, dato che ho un'estrema difficoltà a muovermi).
5c- mi procuro dei cartoni adatti e del pluriball. Più imballi meglio e più sicuro sei che la merce arrivi sana. Ma puoi farti imballare i prodotti anche da corrieri e agenzie di spedizione, pagando un po' di più.
5d- spedisco con BRT, DHL, TNT, GLS, spesso avvalendomi di intermediari come MBE (fanno ottimi imballaggi e ti trovano il miglior corriere in base alla destinazione). Evita le Poste e SDA se puoi.
6-
A) fatti una bella telefonata con il soggetto con cui fai la compravendita e valuta che tipo di soggetto è. Cerca di stare alla larga dai soggetti problematici o troppo polemici o eccessivamente inesperti.  Spesso possono farti un sacco di problemi.
B) descrivi ciò che vendi senza nascondere magagne. Sii onesto.
C) specifica nell'annuncio che la spedizione è a rischio del destinatario (può non bastare specificarlo ma è meglio di niente).
D) non spedire finché non hai i soldi sul conto.
E) la telefonata di cui sopra serve anche e soprattutto se un soggetto vuol venire a casa tua a provare il prodotto. Onde evitare che ti entri in casa un soggetto anomalo.

Non credo di aver detto tutto, per cui se hai altri dubbi chiedi.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 01:55 PM
Non ho mai venduto nulla.
Sono molto romantico nel possedere gli oggetti.
Sempre permute o conto vendita presso negozio.
Per questo motivo chiedo consigli.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 02:01 PM
Citazione di: robland il 10 Marzo, 2023, 01:02 PM1- Mercatino e Reverb. Spesso conviene usare Mercatino come vetrina anche se poi vuoi usare il sistema che David cita, su Subito. È un sistema sicuro e l'ho usato anche io ultimamente. Però ci sono più musicisti su Mercatino, quindi puoi sempre far vedere lo strumento in vendita lì e poi spostarvi su Subito per l'acquisto vero e proprio con modalità sicura.
2- Sui contanti è difficilissimo che ti capiti il falsario con una gran quantità di banconote false (vedi ultimo punto dove faccio altre considerazioni)
3 e 4- Sui bonifici il venditore va davvero sul sicuro, perché chi ti fa il bonifico ti mette i soldi sul conto e quando ti vengono accreditati, il bonifico è definitivo, ergo i soldi sono tuoi. MA non dare mai il tuo numero di conto concorrente a soggetti stranieri sospetti. Le tue info personali meno finiscono in mano a soggetti loschi e meglio è.
5- mai sentita una roba del genere. Ho venduto di tutto e mai capitato nulla dal genere.
5b- gente che compra senza provare esiste e direi che è la maggioranza, stando alla mia esperienza (lo faccio spesso anch'io, dato che ho un'estrema difficoltà a muovermi).
5c- mi procuro dei cartoni adatti e del pluriball. Più imballi meglio e più sicuro sei che la merce arrivi sana. Ma puoi farti imballare i prodotti anche da corrieri e agenzie di spedizione, pagando un po' di più.
5d- spedisco con BRT, DHL, TNT, GLS, spesso avvalendomi di intermediari come MBE (fanno ottimi imballaggi e ti trovano il miglior corriere in base alla destinazione). Evita le Poste e SDA se puoi.
6-
A) fatti una bella telefonata con il soggetto con cui fai la compravendita e valuta che tipo di soggetto è. Cerca di stare alla larga dai soggetti problematici o troppo polemici o eccessivamente inesperti.  Spesso possono farti un sacco di problemi.
B) descrivi ciò che vendi senza nascondere magagne. Sii onesto.
C) specifica nell'annuncio che la spedizione è a rischio del destinatario (può non bastare specificarlo ma è meglio di niente).
D) non spedire finché non hai i soldi sul conto.
E) la telefonata di cui sopra serve anche e soprattutto se un soggetto vuol venire a casa tua a provare il prodotto. Onde evitare che ti entri in casa un soggetto anomalo.

Non credo di aver detto tutto, per cui se hai altri dubbi chiedi.

Grazie mille...
In teoria , domanda non banale , uno compra senza provare lo strumento?
Cioè se io vendo la Gretsch elettrica immagino che la gente mi verrà in casa?
O può succedere che mi comprano ampli o chitarre senza provarle ?
Ringrazio in anticipo 🙂
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2023, 02:13 PM
Citazione di: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 02:01 PMGrazie mille...
In teoria , domanda non banale , uno compra senza provare lo strumento?
Cioè se io vendo la Gretsch elettrica immagino che la gente mi verrà in casa?
O può succedere che mi comprano ampli o chitarre senza provarle ?
Ringrazio in anticipo 🙂

Scegli tu come fare.
Puoi dire che non hai la possibilità di far provare lo strumento quindi se uno lo vuol comprare così come lo vede e come gli è stato descritto, bene; altrimenti ne cercasse un altro.
Oppure puoi dire che sei disponibile a farlo provare.
Dipende da te e da come ti senti più a tuo agio. Non sei obbligato a far provare.
Puoi comunque dire che sei disponibile a fare un video, anche per rassicurare chi compra e far capire che hai davvero lo strumento che vendi.

Dimenticavo: fai delle belle foto. Pubblica le migliori ma tieni altre foto pronte di tutti i dettagli importanti della chitarra, perché potrebbero chiedertele. Tanto oggi con WhatsApp si fa in un attimo a mandarle.

Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Santano il 10 Marzo, 2023, 05:25 PM
Citazione di: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 01:55 PMNon ho mai venduto nulla.
Sono molto romantico nel possedere gli oggetti.
Sempre permute o conto vendita presso negozio.
Per questo motivo chiedo consigli.

Idem uguale uguale.
Prendo appunti perché nel campo sono totalmente impreparato. L'ultima volta ho permutato un Autowah della Emma Electronic, cercato per mesi, costato 160€ e valutato 60€ in negozio :angry2:

Per comprare invece ho contattato jamblers che mi hanno guidato passo passo alla compravendita
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 10 Marzo, 2023, 05:57 PM
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2023, 05:25 PMIdem uguale uguale.
Prendo appunti perché nel campo sono totalmente impreparato. L'ultima volta ho permutato un Autowah della Emma Electronic, cercato per mesi, costato 160€ e valutato 60€ in negozio :angry2:

Per comprare invece ho contattato jamblers che mi hanno guidato passo passo alla compravendita

Chiedo consiglio , ci sta sempre una prima volta. Permute in effetti vai a perderci.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Vu-meter il 10 Marzo, 2023, 08:49 PM
Io ho sempre usato solo mercatino musicale..
Ho provato reverb, ma costa un botto.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 11 Marzo, 2023, 04:51 PM
Seguo i vostri consigli e provo a mettere in vendita l'amplificatore-
Mi rimane solo  un dubbio , meglio sempre il bonifico anche per cifre modeste ?
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2023, 05:13 PM
Citazione di: AndyMi il 11 Marzo, 2023, 04:51 PMSeguo i vostri consigli e provo a mettere in vendita l'amplificatore-
Mi rimane solo  un dubbio , meglio sempre il bonifico anche per cifre modeste ?

Quale alternativa al bonifico vuoi provare?
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 11 Marzo, 2023, 05:31 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2023, 05:13 PMQuale alternativa al bonifico vuoi provare?

Magari contanti per cifre modeste ( 100/200 euro ).
Ma chiederô solo bonifico.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2023, 05:39 PM
Citazione di: AndyMi il 11 Marzo, 2023, 05:31 PMMagari contanti per cifre modeste ( 100/200 euro ).
Ma chiederô solo bonifico.

Ma se te lo compra uno che sta a 300 km come te li dà i contanti?
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 11 Marzo, 2023, 05:49 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2023, 05:39 PMMa se te lo compra uno che sta a 300 km come te li dà i contanti?

Era più riferito a un possibie scambio a mano in zona , nulla di più.

Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 05:58 PM
Altrimenti paypal .. io lo preferisco al bonifico: è più veloce e non si può ritirare.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2023, 06:02 PM

Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 05:58 PMAltrimenti paypal .. io lo preferisco al bonifico: è più veloce e non si può ritirare.

Ok, comunque trattiene una percentuale.
A meno di non scegliere la pericolosa formula "amici/parenti".

Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Santano il 11 Marzo, 2023, 06:11 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 05:58 PMAltrimenti paypal .. io lo preferisco al bonifico: è più veloce e non si può ritirare.

In che senso non si può ritirare?
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 06:47 PM
Citazione di: Santano il 11 Marzo, 2023, 06:11 PMIn che senso non si può ritirare?

I bonifici, generalmente, hanno un periodo di tempo in cui chi lo ha fatto lo può ritirare. Se hai un ripensamento, puoi annullare il bonifico.
Con paypal questo non accade.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 06:49 PM
Citazione di: robland il 11 Marzo, 2023, 06:02 PMOk, comunque trattiene una percentuale.
A meno di non scegliere la pericolosa formula "amici/parenti".




Teoricamente è obbligatorio nelle compravendite tra privati. Non sono un commerciante per cui non sarebbe da scegliere la formula "acquisto", atta a garantire un eventuale rimborso se il commerciante si comporta male non spedendo o se la merce viene persa dal corriere e così via.
Essendo un privato quella "clausola" di paypal non vale, per cui non ha senso versare una percentuale per il nulla.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2023, 07:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Marzo, 2023, 06:49 PMTeoricamente è obbligatorio nelle compravendite tra privati. Non sono un commerciante per cui non sarebbe da scegliere la formula "acquisto", atta a garantire un eventuale rimborso se il commerciante si comporta male non spedendo o se la merce viene persa dal corriere e così via.
Essendo un privato quella "clausola" di paypal non vale, per cui non ha senso versare una percentuale per il nulla.

Non ho capito bene.
Dicevo che molti acquirenti si fanno truffare scegliendo l'opzione "amici ecc." perché il venditore non ci vuole rimettere quella percentuale e allora chiede all'acquirente di trasferire i soldi con quella opzione. Molte volte è una richiesta sincera e va a finire bene. Qualche volta è un modo ahimé per truffare.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: b3st1a il 12 Marzo, 2023, 12:04 AM
1- che piattaforme usate: principalmente Mercatinomusicale, che utilizzo da quando esiste. Ho utilizzato anche il marketplace ed i gruppi di vendita su Facebook, che consentono di accedere ad un'ampia platea di potenziali acquirenti.  Ho usato (anche se soprattutto da acquirente) anche le sezioni mercatino di questo e di altri forum specializzati, che sono in genere ambienti "protetti" dove il rischio di fregature (se si ha a che fare con utenti "storici") è pressoché nullo.
2- che tipo di pagamento: premetto che strumenti di particolare pregio non ne ho mai venduti, ad ogni modo per cifre medio-piccole ho usato indifferentemente bonifico o paypal (con modalità "amici e parenti", per i motivi che dirò nel punto 6). Per scambi di persona, sono andato sempre di contanti perché, come dicevo sopra, non ho mai venduto strumenti di pregio e, la chitarra per cui ho incassato di più (una Stratocaster American Standard) l'ho venduta ad una persona che fin dal primo contatto telefonico mi è sembrata più che seria.
3- che corriere usate tra i tanti , e si ...Poi come imballate la chitarra? Nell'ultimo decennio ho venduto chitarre solo di persona, ma in passato le ho anche spedite, senza farmi troppi problemi. In caso di custodia rigida è tutto più semplice, altrimenti corde allentate, pluriball a volontà e doppio cartone.
4- Ma sui bonofici istantanei che mi propongono sconosciuti , ci può essere una sorta di truffa? Una volta che i soldi sono sul conto ciaone, non c'è nessun "trucco" per riprendersi i soldi, né in caso di bonifico istantaneo né in altri casi.
  Mi pagano in anticipo senza provare e vedere lo strumento elettrico , capitato a voi? Certamente! Non è poi così raro, soprattutto nel caso in cui l'acquirente si trovi a parecchie centinaia di km e la chitarra venduta non sia di facile reperibilità.
5- Sento dire che bisogna allegare un documento di lecita provenienza , voi ne sapete qualcosa ? Mai allegato nulla, nella vendita tra privati non mi risulta che ci sia da allegare alcunché, ma non sono un giurista, quindi non ci metto la mano sul fuoco...
6- Consigli e accortezze: ci sono un bel po' di truffe note (quella del corriere che viene a ritirare lo strumento e lascia la busta con i soldi, quella del pagamento anticipato che però va sbloccato con un piccolo versamento etc.) per cui, se c'è qualcosa che ti puzza nella modalità di spedizione e/o di pagamento, fai una ricerchina in rete. Occhio anche quando l'acquirente ti propone un pagamento con Paypal "beni e servizi", modalità che offre molte garanzie a chi compra ma richiede qualche accortezza per chi vende: controlla sempre che l'indirizzo di spedizione che ti ha comunicato l'acquirente coincida con quello registrato su paypal! Se lo fai notare e l'acquirente spara scuse del tipo "non sono a casa, spedisci da mia madre" oppure "ho cambiato indirizzo e non ho ancora aggiornato paypal" lascia perdere! Nel momento in cui spedisci, l'acquirente può dire a paypal di non aver ricevuto il pacco, paypal ti chiederà di produrre una prova di spedizione e, se nella ricevuta che presenterai non ci sarà l'indirizzo registrato su Paypal, l'importo che hai ricevuto per la chitarra verrà restituito all'acquirente, così tu perderai soldi e strumento!!!
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: robland il 12 Marzo, 2023, 01:25 AM
Citazione di: b3st1a il 12 Marzo, 2023, 12:04 AM2- che tipo di pagamento: premetto che strumenti di particolare pregio non ne ho mai venduti, ad ogni modo per cifre medio-piccole ho usato indifferentemente bonifico o paypal (con modalità "amici e parenti", per i motivi che dirò nel punto 6).

Però questa modalità è buona solo per chi vende. Chi compra rischia grossissimo trasferendo una cifra con modalità amici e parenti. Una volta che hai pagato la cifra, l'altro non è tenuto a inviarti nulla. È successo a diverse persone. E PayPal ti dice che non può farci niente perché quella modalità l'hai scelta tu stesso quando hai pagato.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: b3st1a il 12 Marzo, 2023, 09:50 AM
Citazione di: robland il 12 Marzo, 2023, 01:25 AMPerò questa modalità è buona solo per chi vende. Chi compra rischia grossissimo trasferendo una cifra con modalità amici e parenti. Una volta che hai pagato la cifra, l'altro non è tenuto a inviarti nulla. È successo a diverse persone. E PayPal ti dice che non può farci niente perché quella modalità l'hai scelta tu stesso quando hai pagato.
Certo, ma qui parliamo di consigli per vendere! :D  Come dicevo più avanti (punto 6), la modalità "beni e servizi" si può prestare a possibili truffe ai danni del venditore, per cui quando vendo a distanza propongo "amici e parenti" e in genere, quando l'acquirente si rende conto di avere davanti una persona onesta, accetta. Così come io ho accettato di buon grado di vendere con modalità "beni e servizi" quando mi sono reso conto che non c'era nulla di anomalo e l'indirizzo di spedizione era quello giusto. Insomma, di base "beni e servizi" garantisce di più l'acquirente, "amici e parenti" il venditore.
Titolo: Re: Consiglio per Vendere la Strumentazione - Decalogo -
Inserito da: AndyMi il 12 Marzo, 2023, 10:27 AM
Ragazzi che dire ?
Siete stati tutti gentili.
Se ne sentono di ogni che bisogna stare con mille occhi aperti.
Adesso so come muovermi e tutelarmi.
Ringrazio tutti 🤗