Di quante e quali band/artisti potete dire di conoscere l'intera discografia?
Magari evitiamo di menzionare coloro che hanno pubblicato solo uno o due album. :D
Almeno tre.
Sembra automatico la deduzione "li ho ascoltati tutti = è la mia band o il mio artista preferito", ma non è sempre vero. Però è molto spesso così.
Se valgono tutti i formati (cd, lp, mp3) direi di divrrse decine di band/artisti
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2020, 04:16 PM
Se valgono tutti i formati (cd, lp, mp3) direi di divrrse decine di band/artisti
Vale tutto. Puoi averli ascoltati anche tramite YouTube.
Fai alcuni nomi, se non ti va di riportarli tutti.
Scriverò solo i nomi dei gruppi dei quali conosco bene la loro discografia.
Non voglio sembrare scontato ma ovviamente, in primis, conosco tutta la discografia dei Motorhead. Ma non solo quella studio e live, ma anche qualsiasi video dei loro live che si possa trovare su youtube.
Di questa band conosco qualsiasi colpo dato sulla batteria, qualsiasi nota eseguita dalle chitarre e dal basso, qualsiasi particolare e sfumatura che nessun altro potrebbe notare :lol: Mi piacciono troppo, musicalmente mi rivedo in tutto e per tutto nel loro rock'n'roll mischiato a blues, punk e hard rock.
Mastodon, Airbourne, Little Richard, Chuck Berry, Yngwie Malmsteen, Fastway. La discografia di questi gruppi l'ho "fatta mia" pian piano negli anni.
I Queen. Per questo gruppo è stato diverso perchè ho ascoltato la discografia quasi tutta in una volta, proprio per la loro bravura.
Pino Daniele e Jamiroquai
Le discografie che posso dire di conoscere...
Pink Floyd, Led Zeppelin, Dire Straits, SRV,
Jimo Hendrix, Eric Clapton, Cream, Frank Zappa, Iron Maiden, Rory Gallagher, Joe Bonamassa, Rolling Stones, Beatles, John Mayer, U2, Red Hot Chili Peppers, Grand Funk, The Outlaws, Bennato, Muse, Metallica, Alan Parson's Project, Vasco, Afterhours, Negrita, Litfiba, Can, Area, Doors, Creed, Nirvana, Jeff Beck, Ten Years After, Pat Metheny, Lee Ritenour, Pino Daniele, Allman Brothers, Jonny Lang, Nick Cave Timoria, Black Sabbath, Albert King, Beck, ACDC, Nine Inch Nails, Radiohead, Rush, Velvet Underground, Springsteen, Queen, Blue Oyster Cult, GnR, Who, Uriah heep, Lynyrd Skynyrd, Saxon, Extreme, Pearl Jam, Scorpions, Deep Purple, Focus, Jethro Tull e tanti altri
Troppi per elencarli tutti...sono 35 anni che ascolto musica per ore...ogni giorno
Ma quanto bene intendi con "conoscere"?
Se per "intera discografia" intendi sia quella ufficiale che bootleg di vario genere e provenienza, per quello che mi riguarda solo Dire Straits e Dixie Dregs. Poi ci sono molti altri di cui ho sicuramente ascoltato tutta la discografia ufficiale, ma sono parecchi e molti di questi magari non li ascolto più da tempo e quindi mi sono sicuramente perso qualcosa, es. Dream Theater, Pearl Jam..
@futech, conoscere nel senso di aver almeno ascoltato. Ad esempio, ci sono una marea di nomi di cui ho ascoltato un sacco di album, ma magari me ne mancano ancora uno o due da ascoltare per intero: in questo caso, non posso dire di conoscere tutta la discografia.
@nihao, niente bootleg, ovviamente. Solo discografia ufficiale. Anche i live? No, però se uno li ha ascoltati può sottolinearlo, a testimonianza di una conoscenza ancora più profonda.
Io sono sempre stato un ascoltatore casuale, forse perchè la musica è sempre stata un "contorno" per me, ma da quando mi sono avvicinato alla chitarra i miei ascolti sono cambiati. Mi vergogno quasi a dirlo viste le liste chilometriche di alcuni di voi, ma io conosco la discografia completa di una sola band: i Nightwish.
Ho ascoltato tutti i loro album decine e decine di volte, e ho visto tutti i loro Dvd live, mi mancano solo i due "documentari". Per me conoscere bene la discografia vuol dire, oltre ad aver ascoltato tutti i loro album, sapere la cronologia d'uscita, sapere quel determinato brano di quale album fa parte e conoscere e capire il significato dei testi di tutte le canzoni.
Citazione di: ChiChiMas il 13 Dicembre, 2020, 09:07 PM
Io sono sempre stato un ascoltatore casuale, forse perchè la musica è sempre stata un "contorno" per me, ma da quando mi sono avvicinato alla chitarra i miei ascolti sono cambiati. Mi vergogno quasi a dirlo viste le liste chilometriche di alcuni di voi, ma io conosco la discografia completa di una sola band: i Nightwish.
Ho ascoltato tutti i loro album decine e decine di volte, e ho visto tutti i loro Dvd live, mi mancano solo i due "documentari". Per me conoscere bene la discografia vuol dire, oltre ad aver ascoltato tutti i loro album, sapere la cronologia d'uscita, sapere quel determinato brano di quale album fa parte e conoscere e capire il significato dei testi di tutte le canzoni.
Basta un nome. Non è una gara. ;D
Ah vabè se devo mettere le discografie "almeno" ascoltate allora la lista diventa difficile da riportare, sarebbe troppo lunga.
Avevo inteso quelli di cui si conosce molto bene tutta la discografia ;)
Citazione di: futech il 13 Dicembre, 2020, 09:29 PM
Ah vabè se devo mettere le discografie "almeno" ascoltate allora la lista diventa difficile da riportare, sarebbe troppo lunga.
Avevo inteso quelli di cui si conosce molto bene tutta la discografia ;)
Facci sapere allora le discografie che conosci bene. Anch'io ho scritto solamente queste ::)
Sono curioso di conoscere quelle degli altri! Del tipo: ditemi cosa ascoltate e vi dirò chi siete :laughing:
Allora posso aggiungere sicuramente U2, Pink Floyd, Dire Straits, Rolling Stones, Led Zeppelin, John Mayer, SRV, Clapton, Litfiba, Negrita, Joss Stone, Hendrix, Kravitz, Red Hot Chili Peppers, Vasco, Elio e le storie tese, Squallor, Guns'n Roses, Queen, e ne dimentico sicuramente tante altre
Ma quelle due sono le discografie che posso dire di conoscere veramente bene
Pink Floyd, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton, The Doors, Janis Joplin, Patty Smith, Suzanne Vega, Diana Krall, Dire Straits, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, e chissà quanti mi sfuggono..
Nessuno. Credo di non aver mai ascoltato una discografia completa almeno con continuità, mi annoio. Mi piace cambiare, classica, jazz, rock, folk ecc. E all'interno mi piace variare.
Elliott veramente hai ascoltato tutto Zappa? A me piace tantissimo ma molti lavori non li ho mai ascoltati.
Ho una quarantina di dischi di zappa e, confermo, negli anni a turno è toccato a tutti. Quelli che non si sono fermati al
primo ascolto saranno al max una decina
Passare mediamente 4/5 ore al giorno in auto, sai quanta roba ascolti negli anni?
Citazione di: Elliott il 14 Dicembre, 2020, 12:13 PM
Ho una quarantina di dischi di zappa e, confermo, negli anni a turno è toccato a tutti. Quelli che non si sono fermati al
primo ascolto saranno al max una decina
Passare mediamente 4/5 ore al giorno in auto, sai quanta roba ascolti negli anni?
Io in treno..... Ma dopo un po' dormivo [emoji16] i vantaggi del treno
Citazione di: johnny il 13 Dicembre, 2020, 04:28 PM
Scriverò solo i nomi dei gruppi dei quali conosco bene la loro discografia.
Non voglio sembrare scontato ma ovviamente, in primis, conosco tutta la discografia dei Motorhead. Ma non solo quella studio e live, ma anche qualsiasi video dei loro live che si possa trovare su youtube.
Di questa band conosco qualsiasi colpo dato sulla batteria, qualsiasi nota eseguita dalle chitarre e dal basso, qualsiasi particolare e sfumatura che nessun altro potrebbe notare :lol: Mi piacciono troppo, musicalmente mi rivedo in tutto e per tutto nel loro rock'n'roll mischiato a blues, punk e hard rock.
Mastodon, Airbourne, Little Richard, Chuck Berry, Yngwie Malmsteen, Fastway. La discografia di questi gruppi l'ho "fatta mia" pian piano negli anni.
I Queen. Per questo gruppo è stato diverso perchè ho ascoltato la discografia quasi tutta in una volta, proprio per la loro bravura.
Forte che conosci tutta la discografia di Little Richard! Posso chiederti come mai?
Intanto, considerata la tua passione per Lemmy, volevo segnalarti una chiacchierata che ha fatto da ospite in questo programma metal che ho scoperto da poco: That Metal Show. È una trasmissione simpatica, garbata, ironica, niente fanatismi e tanta passione. Lemmy arriva verso dopo il minuto 7. Sottotitoli obbligatori: si mangia le parole ed è senza voce.
That Metal Show - Lemmy Kilmister & Warrant - YouTube (https://youtu.be/eJg14d2EAxM)
Citazione di: robland il 15 Dicembre, 2020, 11:17 AM
Citazione di: johnny il 13 Dicembre, 2020, 04:28 PM
Scriverò solo i nomi dei gruppi dei quali conosco bene la loro discografia.
Non voglio sembrare scontato ma ovviamente, in primis, conosco tutta la discografia dei Motorhead. Ma non solo quella studio e live, ma anche qualsiasi video dei loro live che si possa trovare su youtube.
Di questa band conosco qualsiasi colpo dato sulla batteria, qualsiasi nota eseguita dalle chitarre e dal basso, qualsiasi particolare e sfumatura che nessun altro potrebbe notare :lol: Mi piacciono troppo, musicalmente mi rivedo in tutto e per tutto nel loro rock'n'roll mischiato a blues, punk e hard rock.
Mastodon, Airbourne, Little Richard, Chuck Berry, Yngwie Malmsteen, Fastway. La discografia di questi gruppi l'ho "fatta mia" pian piano negli anni.
I Queen. Per questo gruppo è stato diverso perchè ho ascoltato la discografia quasi tutta in una volta, proprio per la loro bravura.
Forte che conosci tutta la discografia di Little Richard! Posso chiederti come mai?
Intanto, considerata la tua passione per Lemmy, volevo segnalarti una chiacchierata che ha fatto da ospite in questo programma metal che ho scoperto da poco: That Metal Show. È una trasmissione simpatica, garbata, ironica, niente fanatismi e tanta passione. Lemmy arriva verso dopo il minuto 7. Sottotitoli obbligatori: si mangia le parole ed è senza voce.
Grazie per aver condiviso questo video, non avevo ancora visto questa intervista, è troppo forte Lemmy, c'è poco da fare! Sempre brillante!
Queste trasmissioni dovrebbero farle anche da noi invece di Live non è la D'Urso, La vita in diretta ecc.
Ascolto Little Richard perchè secondo me è il rock'n'roll fatto persona, almeno musicalmente parlando. Mi piace questa musica. Non potrei dire di ascoltare e suonare il rock'n'roll senza conoscere prima Little Richard.
Secondo me, almeno un piccolo pizzico di questo artista dovrebbero conoscerlo un po' tutti coloro che ascoltano e suonano la musica rock in generale. ::)
Rob, ma le tue discografie? Non ci dici niente? ::)
Citazione di: johnny il 15 Dicembre, 2020, 04:24 PM
Rob, ma le tue discografie? Non ci dici niente? ::)
Ho aperto questo topic per vedere se solo io ho bisogno di un consulto con uno psicologo. E la risposta è sì: solo io.
A parte le discografie di alcune band (Radiohead, Lynyrd Skynyrd, Blur, Whitesnake, Audioslave, Dire Straits, Nirvana, GnR e pochi altri, che ho ascoltato per intero), ho questa caratteristica personale: ascolto
quasi tutta la discografia, ma mai tutta. Non so perché.
Mi conservo qualcosa di riserva per i momenti bui? :laughing: Ho qualche nascosto remora a terminare? :-\
Persino degli Iron Maiden conosco
quasi tutto. Stessa cosa per i Pink Floyd e Pearl Jam, Rainbow, RHCP e Smashing Pumpkins: me ne mancano uno o due per ciascun nome. Anche per i Black Rebel Motorcycle Club per cui stravedo: mi manca anche qui un album. O per gli Strokes.
Anche dei Led Zep me ne manca uno. E dei Deep Purple mi mancano quelli senza Blackmore (e invece no: mi manca anche The book of Taliesyn).
Chissà. Significherà pur qualcosa.
P.s. di Little Richard ho un cofanetto di 5 cd. Questo:
http://www.amazon.it/Classic-Albums-Plus-Little-Richard/dp/B0053Y961M/ref=mp_s_a_1_fkmr1_1?dchild=1&keywords=little+richard+five+classic+albums+plus&qid=1608052250&sr=8-1-fkmr1 (http://www.amazon.it/Classic-Albums-Plus-Little-Richard/dp/B0053Y961M/ref=mp_s_a_1_fkmr1_1?dchild=1&keywords=little+richard+five+classic+albums+plus&qid=1608052250&sr=8-1-fkmr1)
Momento... Anche io, nella stragrande maggioranza dei casi, di quegli artisti che conosco e di cui ho acquistato i dischi, non ho e non conosco la discografia per intero.
Quelli che conosco per intero è perché :
1) ero più giovane e avevo più tempo da dedicargli
2) avevo questa "fissa" di avere tutto il repertorio, con una ricerca metodica, quasi da collezionista. Infatti ho anche un sacco di bootleg.
Per alcuni artisti ho QUASI tutto il repertorio ( e non li ho citato ) perché ad un certo punto mi hanno deluso e li ho abbandonati ( per citare solo un esempio: Elisa).
Ora il tempo è meno, sono un po' deluso e disilluso dalla musica e non sento più la necessità di avere ogni singolo brano di un artista.
Per intero conosco solo Grand Funk e Led Zeppelin, dei Black Sabbath tutta quella con Ozzy Osburne e i tre album con Ronnie James Dio, per il resto quando sento che la band o musicista comincia a non piacermi più, i loro dischi non li comprò più, solo raramente ci riprovo......
https://youtu.be/rqqHA1j-7zE (https://youtu.be/rqqHA1j-7zE)
Sono cresciuto con i cantautori. Il pezzo di Bennato è la perfetta sintesi di ciò che essi rappresentavano in quegli anni. Ho la discografia di molti di loro ma non completa perché quando scadono nel melodico diventano melensi e smetto di seguirli. Pochissimi si sono attenuti al dogma suggerito da Edoardo.
Dimenticavo una band: i Vanadium. L'unico gruppo italiano del quale conosco l'intera discografia.
Erano forti! Stefano Tessarin ci andava giù pesante con le chitarre :guitar:
Ma dai, quella di Pino Scotto?
Citazione di: Elliott il 22 Dicembre, 2020, 05:01 PM
Ma dai, quella di Pino Scotto?
Si proprio loro! Erano un bel gruppo finchè sono stati insieme.
Quel Pino era un altro, mi piaceva molto come cantante, invece ora.. no :nea:
Johnny mi ha fatto venire in mente un'altra discografia. Quella della miglior metal band italiana di sempre: Nanowar (of steel)
Citazione di: Elliott il 22 Dicembre, 2020, 05:20 PM
Johnny mi ha fatto venire in mente un'altra discografia. Quella della miglior metal band italiana di sempre: Nanowar (of steel)
Giuro che non li conoscevo, sto sentendo qualcosa proprio adesso. Sono gli Elio e le storie tese del metal :laughing: praticamente bravissimi ed anche curiosi!
Fammi sapere che ne pensi. Parti da Other banda play, Nanowar gay e Into gay pride ride :D
Citazione di: Elliott il 22 Dicembre, 2020, 05:34 PM
Fammi sapere che ne pensi. Parti da Other banda play, Nanowar gay e Into gay pride ride :D
Lo sto ascoltando.
Sono molto bravi come musicisti, c'è poco da dire, e sono dei pazzi (nel senso buono ovviamente) che fanno ridere :laughing: Sicuramente si divertono suonando e fanno divertire anche il pubblico, è questo lo spirito giusto :bravo2:
Si meriterebbero di essere più conosciuti!
In questi giorni cercherò di conoscerli meglio e di più.
In genere ascolto zero musica metal perchè non mi piace molto, però dai, quando uno è bravo è bravo, bisogna ammetterlo a prescindere dal genere che ci piace. ::)
Svariate decine sicuramente, tenendo conto che tanti artisti e band magari sono state delle chimere nel suo tempo, quindi uno, due o tre album e poi si sono sciolti. Di artisti e band veramente longeve con oltre gli 8 album studio ovviamente è cosa che relego ai miei preferiti in assoluto. Conoscere e avere la discografia completa di artisti come Frank Zappa è qualcosa di molto complicato invece :D
Comunque sia, di quelli che più amo spesso mi sono comprato anche cose in più della discografia studio, tra bootlegs di live, 45 giri di singoli, collezioni varie di b-sides, vinili con particolari stampe a tiratura limitata e cose così.
Più che altro cerco sempre di rendermi conto di chi ho a che fare, di conoscere i nomi dei componenti, di informarmi sempre un pò delle band che ascolto, anche marginalmente.
Non mi ero reso conto di conoscere tutta la discografia degli Interpol. Pensavo che, come al solito, me ne mancasse uno.
Commento lungo ma sintetizza una esperienza che sta durando mesi.
Nel 2024 e in parte del 2023 la cosa che mi ha entusiasmato di più a livello musicale è stato l'approfondimento della discografia degli ZZ Top (a cui magari dedicherò un commento separato) e dei Kiss.
Bizzarro, perché io i Kiss li ho sempre snobbati. Tanto per cominciare non mi piacciono i travestimenti (mi fanno ridere), poi il loro travestimento è pessimo: Gene Simmons conciato in quel modo e il basso a forma d'ascia è di un livello trash che... boh, contenti gli americani...
Ho sempre apprezzato di più l'attitudine british, senza troppo teatro.
Secondo, avevo intrasentito qualche loro brano secoli fa e mi sembrava banalissimo. Quindi non li ho mai davvero calcolati.
Senonché io ho una passione per gli album solisti, che sono più genuini rispetto agli album delle band mainstream dove bisogna infilare un po' di tutto per accontentare ampie platee, e contemporaneamente, in apparente contraddizione, bisogna sottrarre un po' di tutto e annacquare perché ci vogliono le hit per coprire i costi e rimanere sulla cresta.
Quindi mi sono andato a cercare la discografia solista di Ace Frehley, il vero rocker della band per attitudine e gusti musicali. E mi è piaciuta.
E di questo mi sono accontentato.
Finché non mi sono detto: compriamoci il libro di Frehley. Sarà terrificante quanto quello di Don Felder quanto a distruzione del mito di quella band, ma a me piace la verità, quindi ok.
Ho scoperto che è una simpatica canaglia, un gianburrasca a cui ogni tanto appiopperesti dei sonori ceffoni perché davvero ne ha combinate di tutti i colori, rischi e pericoli davvero da imbecille (lo ammette pure lui, senza filtri).
Sta di fatto che da lì ho iniziato ad ascoltarmi i Kiss.
Sono partito da un album a caso, Creatures of the night (dove Frehley tra l'altro non c'è), e ho fatto tombola. Album bellissimo, per i miei gusti.
Mi sono anche studiato con la chitarra tre brani tratti da quell'album (in particolare quelli dove ci sono gli assoli di... Robben Ford :laughing: ).
E poi ho proseguito, andando avanti e indietro nel tempo. Ho trovato album meno belli e album con dei gran pezzi.
Poi il loro progetto del 1978 è molto affascinante: la munifica casa discografica gli ha offerta la chance di fare contemporaneamente quattro album, uno per ciascun membro della band: 500.000 copie stampate pet ciascuno (uno sproposito) e via.
Ne ho ascoltati tre dei quattro finora. Tra pezzi dimenticabili ce ne sono tanti che si sono inseriti tra i miei preferiti in assoluto!
Simmons (voce e basso) e Stanley (voce e chitarra ritmica) sono le due menti e i due motori della band. Carattere davvero strano il primo (figlio di una sopravvissuta dei lager nazisti), piacione e parac... l'altro. Al netto dei difetti, una coppia di songwriter assurda! Una marea di album (credo 24) dal '74 al 2012, più i mitici Alive dal vivo.
Ma quanti bei brani hanno scritto! Una scioltezza creativa che mi ricorda solo i Beatles.
Da una parte continuo a non stimarli a livello personale (ho ascoltato tutto su YouTube, senza comprare un cd, e non gli ho messo manco un like... eppure regalo manciate di like a chiunque, perché fa bene ai canali), dall'altra il loro lato da songwriter e musicisti lo ammiro ad altissimi livelli. Non faccio altro che scoprire nuovi brani che mi piace ascoltare e riascoltare in continuazione. E non faccio altro che studiarmeli con la chitarra: ne saprò una decina ormai.
Mi sono comprato anche l'autobiografia di Gene Simmons e sto iniziando a leggerla in questi giorni. Si imparano un sacco di cose tramite questi libri.
Sono ancora lontano dal terminare la discografia, anche perché continuo ad ascoltare tanto altro (ieri ad esempio ascoltavo un album del '77 di Pat Martino e il primo album solista di Vinnie Moore). Però non posso non confessare che questo gruppo di bizzarri personaggi mi sta coinvolgendo più di un romanzo. Vado avanti da mesi in questa ricerca e mi scopro ad avere, anche grazie a loro e alla loro musica, l'entusiasmo di quando avevo 15 anni e ascoltavo tanta musica, totalmente preso! Uguale adesso.
Tra l'altro i vari membri collaterali della band hanno pubblicato album solisti quindi sto espandendo l'ascolto anche a loro. Ad esempio gli album solisti del chitarrista Bruce Kulick.
Ci vuole tanto impegno, perché sono tonnellate di musica, ma sto godendo tanto, perché non riesco a desiderare di meglio.
I primi dischi dei Kiss fino ad Alive sono dischi molto ma molto buoni.
@robland Non ti resta che imparare a fare le linguacce :lol:
Citazione di: robland il 08 Agosto, 2024, 01:12 PM.
Sono ancora lontano dal terminare la discografia, anche perché continuo ad ascoltare tanto altro (ieri ad esempio ascoltavo un album del '77 di Pat Martino e il primo album solista di Vinnie Moore). Però non posso non confessare che questo gruppo di bizzarri personaggi mi sta coinvolgendo più di un romanzo. Vado avanti da mesi in questa ricerca e mi scopro ad avere, anche grazie a loro e alla loro musica, l'entusiasmo di quando avevo 15 anni e ascoltavo tanta musica, totalmente preso! Uguale adesso.
Eh ma vedi, lo dicevo.... lascia stare la musica contemporanea... quella vecchia dá piú soddisfazioni :lol:
Scherzo dai... comunque adesso mi stai incuriosendo sui Kiss... visto che anche io li ho snobbati proprio perchè non mi piacciono quelle "americanate"
Citazione di: Santano il 08 Agosto, 2024, 02:37 PM@robland
Non ti resta che imparare a fare le linguacce :lol:
Imparerò solo quando tu diventerai endorser della Boss. :D
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Agosto, 2024, 02:45 PMEh ma vedi, lo dicevo.... lascia stare la musica contemporanea... quella vecchia dá piú soddisfazioni :lol:
Scherzo dai... comunque adesso mi stai incuriosendo sui Kiss... visto che anche io li ho snobbati proprio perchè non mi piacciono quelle "americanate"
Fossi in te, a livello di americanate (visto che già Slash e il cilindro ti perplimevano) inizierei con i ZZ Top, per farci l'abitudine.
È già una bella iniezione di tamarragine USA (a partire dagli anni ottanta). Però la musica c'è: è questa la discriminante con quelli che sono tamarri e nient'altro.
Parti da Tres Hombres, che è anni settanta. Già questo da solo merita tanti ascolti.
Sulla musica passata e presente, è proprio quello il mio discorso. Non c'è paragone, perché lì ci si investiva tanto in quanto la si poteva vendere. Ora non puoi vendere ciò che è gratis, quindi è diventata un'arte marginale (con tutte le sue conseguenze). Ma la creatività esisterà sempre. Solo che, senza il supporto dei professionisti dei vari aspetti dell'album, oggi ti devi accontentare della versione demo.
Di Lou Reed ho tutta la discografia in cd, dal primo all'ultimo album, oltre che svariati "doppioni" in 33 giri, oltre che svariati 33 giri di bootleg, dei Velvet Underground anche, di Bowie probabilmente stiamo lì, ho di tutto e di più, album, collezioni di singoli in 45 giri rari, con grafiche in edizioni limitate e discografia, oltre che collaborazioni con altri artisti, Pink Floyd tutta la discografia ed altro materiale, dei CCR ho ascoltato veramente di tutto, dei Cure ho tutta la discografia, cd e vinili, come ce l'ho tutta anche di Nick Cave and the Bad Seeds, dei Doors ho ascoltato di tutto, di Neil Young ho parecchia roba, di Nico ho tutta la discografia solista, di Patti Smith anche tanta roba, Jimi Hendrix anche, J.J Cale tante cose, Marc Bolan & Trex la discografia, dei Kraftwerk parecchio materiale, se sia tutto dovrei andare a rivedere, è un pò che non li ascolto, di italiani, sicuramente De Andrè, ascoltato e seguito tutta la vita, anche oggi, e poi anch'io, ci penso e magari aggiorno!
Citazione di: Ombra/luce il 08 Agosto, 2024, 03:01 PMDi Lou Reed ho tutta la discografia in cd, dal primo all'ultimo album, oltre che svariati "doppioni" in 33 giri, oltre che svariati 33 giri di bootleg, dei Velvet Underground anche, di Bowie probabilmente stiamo lì, ho di tutto e di più, album, collezioni di singoli in 45 giri rari, con grafiche in edizioni limitate e discografia, Pink Floyd tutta la discografia ed altro materiale, dei CCR ho ascoltato veramente di tutto, dei Cure ho tutta la discografia, come ce l'ho tutta anche di Nick Cave and the Bad Seeds, dei Doors ho ascoltato di tutto, di Neil Young ho parecchia roba, di Nico ho tutta la discografia solista, di Patti Smith anche tanta roba, Jimi Hendrix anche, J.J Cale tante cose, Marc Bolan & Trex la discografia, di italiani, sicuramente De Andrè, ascoltato e seguito tutta la vita, anche oggi, e poi anch'io, ci penso e magari aggiorno!
Bé complimenti Ombra... grandi ascolti ::)
Citazione di: robland il 08 Agosto, 2024, 02:56 PMFossi in te, a livello di americanate (visto che già Slash e il cilindro ti perplimevano) inizierei con i ZZ Top, per farci l'abitudine.
È già una bella iniezione di tamarragine USA (a partire dagli anni ottanta). Però la musica c'è: è questa la discriminante con quelli che sono tamarri e nient'altro.
Parti da Tres Hombres, che è anni settanta. Già questo da solo merita tanti ascolti.
Bé ma ZZ Top mi stanno giá piú simpatici, non so perché... conosco, anche se devo approfondire... per dire su La Grange mi ci son messo con la chitarra
Citazione di: Ombra/luce il 08 Agosto, 2024, 03:01 PMMarc Bolan & Trex la discografia
:mypleasure:
Complimenti.
Non li nomina mai nessuno.
Poi magari un giorno ci racconterai.
ZZtop ho tutta la discografia ... anche qua i primi tre e fandango ... imperdibili.
In ogni caso, ogni album ha una perla ...... pazzeschi .... Hendrix aveva visto giusto su Billy Gibbons e Rory Gallagher .... (ed anche su Blackmore a dire i lvero)
Citazione di: robland il 08 Agosto, 2024, 03:13 PM:mypleasure:
Complimenti.
Non li nomina mai nessuno.
Poi magari un giorno ci racconterai.
Loro li adoravo letteralmemte, oggi è musica che ascolto molto meno a dire il vero, da quando suono io ho virato più verso altri generi, però ci sono stati periodi che li ho consumati i loro dischi! Electric Warrior lo considero uno degli album più consumati in assoluto, se non tra i miei preferiti, l'ho ascoltato una marea di volte!
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Agosto, 2024, 03:10 PMBé ma ZZ Top mi stanno giá piú simpatici, non so perché... conosco, anche se devo approfondire... per dire su La Grange mi ci son messo con la chitarra
Certo. Ma già se vai su YouTube e cerchi il periodo anni ottanta, Gimme all your loving, Legs o Sharp dressed man, vedi un mondo che oggi ti procurerebbe delle occhiatacce.
Non so se fosse ingenuità di quegli anni o cosa.
A me non importa, mi prendo la musica e la trovo più che notevole.
Ah, ora che ci penso, anche dei Roxy Music ho parecchio materiale, che sia tutto tutto però non ne sarei sicuro! Poi chiaramente di molti di questi gruppi c'erano delle diramazioni, tipo Brian Ferry o Eno, parlando appunto di Roxy Music, li ho ascoltati moltissimo, di Ferry solista ho parecchio materiale, ho sempre trovato la sua voce splendida e l'ho sempre seguito molto, però probabilmente non tutto, Brian Eno è un artista con un sacco di lavori e anche evoluzioni di genere, oltre che innumerevoli collaborazioni con altri musicisti, quindi è difficile seguirlo proprio tutto. Anche nel caso di Bowie, ho seguito anche Mick Ronson in lavori solisti ma probabilmente non proprio tutto.
Ah, chiaramente Gilmour e Waters li ho seguiti anche nei loro lavori solisti, ho tutti i loro album. Anche ovviamente i Beatles e Lennon, ascoltati moltissimo. Alla cima della catena, comunque, del proprio "che io sappia ho ascoltato veramente tutto, anche visto innumerevoli live (registrate chiaramente), letto libri e quant'altro", Pink Floyd, Reed, CCR, Velvet Underground su tutti, dei Pink Floyd ai tempi andavo addirittura in biblioteca a noleggiare libri già dall'infanzia, leggendoli tutti d'un fiato, qui siamo a livelli di fanatismo già da età infantile, che non se n'è mai andato, se devo dirvi, a bruciapelo, il mio gruppo preferito di sempre, dico Pink Floyd. Dei Velvet Underground ho diversi libri, una stampa di VU & Nico in formato 70x100 comprata a Dublino da un venditore di strada che ho fatto incorniciare e appesa al muro, se estendiamo proprio all'acquisto di materiale, compresi anche libri e quant'altro, oltre che magliette varie, come le ho anche dei Pink Floyd e tanti altri gruppi..
In questi giorni ho scaricato tutta la discografia degli SPIRIT e devo dire che Randy California è stata una piacevole sorpresa come chitarrista e la band era molto interessante ........ se non fosse stato per la cazzadi fare causa per Stairway To Heaven .... una cosa proprio sporca per tentare di lucrare ..... perchè basta sentire Taurus per capire che proprio non esiste il plagio ......
Citazione di: robland il 08 Agosto, 2024, 03:18 PMCerto. Ma già se vai su YouTube e cerchi il periodo anni ottanta, Gimme all my loving, Legs o Sharp dressed man, vedi un mondo che oggi ti procurerebbe delle occhiatacce.
Non so se fosse ingenuità di quegli anni o cosa.
A me non importa, mi prendo la musica e la trovo più che notevole.
:laughing:
Mah... questi video non li conoscevo... diciamo che c'è uno spirito goliardico, in generale.... l'auto.. le chitarre di peluche... ma, insomma, loro si presentano con cappelli occhiali da sole e barbone... son texani, che ci vuoi fare.... sulla musica, che gli vuoi dire.... top
Citazione di: LawHunter il 08 Agosto, 2024, 04:33 PMIn questi giorni ho scaricato tutta la discografia degli SPIRIT e devo dire che Randy California è stata una piacevole sorpresa come chitarrista e la band era molto interessante ........ se non fosse stato per la cazzadi fare causa per Stairway To Heaven .... una cosa proprio sporca per tentare di lucrare ..... perchè basta sentire Taurus per capire che proprio non esiste il plagio ......
L'arpeggio iniziale è molto simile... io penso che i Led Zeppelin abbiano preso spunto... poi l'han resa anche migliore e ci han messo del proprio... ma insomma, erano anni in cui si guardava molto agli artisti datati, o alla musica d'oltreoceano, anche perchè i piú non la conoscevano e non c'era nemmeno tanto la percezione del plagio.
In realtà l'arpeggio tende ad essere vicino (e non identico) solo per una piccola parte poi gli zeppelin sviluppano un tema totalmente assente negli Spirit.
Inoltre la differenza nella breve parte similare (ma non identica, appunto), secondo me esclude qualsiasi ipotesi di plagio.
I (miei ultra amatissimi, adorati) Deep Purple hanno fatto molto peggio ;D
Citazione di: LawHunter il 08 Agosto, 2024, 02:26 PMI primi dischi dei Kiss fino ad Alive sono dischi molto ma molto buoni.
Sono sicuramente i più spontanei, ma vendettero pochino finché non uscì Alive, che li fece riscoprire.
A sentirli oggi suonano sinceri e diretti.
Io però non posso dire di apprezzare davvero nessuno dei loro album in particolare (a parte Creatures of the night), perché ognuno ha i suoi punti deboli. Però tutti sono disseminati di ottimi brani. A parte Unmasked, forse.
Quello che era interessante è che tutti nella band erano incoraggiati a scrivere e cantare, perché il loro riferimento erano i Beatles.
E infatti non mi sorprende che Frehley sia stato comunque in grado di proporre una discografia solista interessante (e che personalmente preferisco a tutti gli album dei Kiss, così come mi piace molto BK3 di Kulick).
Citazione di: LawHunter il 08 Agosto, 2024, 03:13 PMZZtop ho tutta la discografia ... anche qua i primi tre e fandango ... imperdibili.
In ogni caso, ogni album ha una perla ...... pazzeschi ....
Io li avevo sempre snobbati. Sinceramente non credevo fossero così bravi. Purtroppo è un'altra di quelle band che in Italia si sentono pochissimo. Proprio ascoltandoli ho avuto la centesima conferma che non posso proprio fidarmi dei gusti musicali anche di chi ascolta rock in Italia: girano sempre gli stessi nomi (o al contrario si cerca di darsi un tono menzionando nomi astrusi) e si ignorano perle fantastiche.
Citazione di: LawHunter il 08 Agosto, 2024, 05:36 PMI (miei ultra amatissimi, adorati) Deep Purple hanno fatto molto peggio ;D
Per me il plagio è un concetto quasi inesistente, se parliamo di band che pubblicano album veri. Se sei in grado di prendere qualcosa, fosse pure il motivo della nona sinfonia di Beethoven, e rielaborarla a modo tuo costruendo musica che ricordi te e non altri, il tuo linguaggio, le tue sonorità ecc., allora per me è più che ok. Tanto si vedrà facilmente dal resto dell'album o degli album se sei un furbastro o uno che ha dei contenuti e una coerenza complessiva di quei contenuti.