Video molto carino, se fossi una star vorrei che dicessero le stesse cose di me : tutto molto easy, fin troppo (a parte la manina di Dumble con cui gli ha "taroccato" i due Fender, che sono diventati Dumble/Fender Amp). :D
Citazione di: Vu-meter il 01 Dicembre, 2022, 03:57 PMVideo molto carino, se fossi una star vorrei che dicessero le stesse cose di me : tutto molto easy, fin troppo (a parte la manina di Dumble con cui gli ha "taroccato" i due Fender, che sono diventati Dumble/Fender Amp). :D
Due eccellenze che si sono incontrate.
Ogni tanto mi sorge il dubbio che, potendosi rivolgere a un mercato più vasto (USA), si troverebbero delle realtà artigianali altrettanto valide, non riesco a credere che con tutto quello che abbiamo a disposizione oggi come materiali e tecnologia non si possa fare qualcosa almeno allo stesso livello.
Interessante, quindi Clapton usa la sua strato col selettore a tre posizioni, corde Ernieball Regular Slinky (che non cambia per forza dopo ogni concerto), e l'ampli stile Dumble con casse da 10, più due pedalini collegati a Y tramite switch
Nell'autobiografia di Lukather, Steve racconta il suo primo incontro con Clapton. In realtà fu un incontro sfortunato perché Steve sostiene di aver suonato malissimo vergognandosi dell'esito di quella collaborazione e questo perché non riusciva a reggere l'emozione di stare al cospetto di Clapton. Gli venne l'ansia da prestazione. Ad ogni modo, Lukather portò con sé la sua ingombrante attrezzatura fatta di ampli e tantissimi rack, mentre Clapton praticamente aveva solo il suo ampli e poco altro. Incuriosito da tutto quell'armamentario, Clapton si avvicinò e si fece spiegare da Lukather a cosa servisse tutta quella roba. Dopodiché chiamò il suo tecnico e gli ordinò di comprare la stessa identica attrezzatura anche per lui.
Però pare non l'abbia mai usata.
Alla fine, ho notato che i primi guitar hero di quegli anni, quindi Clapton, Beck, Blackmore e Page, suonavano con una strumentazione davvero scarna, per una buona parte della carriera almeno, e soprattutto live. Con Beck l'ho constatato di persona: Marshall a volumi stellari, pochi pedali in un angolo e quasi mai toccati: domava i Marshall con le dita, la leva e il controllo del volume sulla chitarra, che avrà toccato un milione di volte in tutto il concerto.
Quanto a Blackmore, si racconta che quando entrò in un locale e, in un suo raro momento conviviale, salì sul palco per jammare con altri musicisti del posto, ignorò completamente la ricca pedaliera sul palco appartenente a un altro chitarrista e nemmeno volle che gli si spiegasse cosa ci fosse: alzò il volume del Marshall e controllò il suono completamente con tono, volume e selettore sulla chitarra.
Ancora più estremo Van Halen, che addirittura aveva rimosso il tono e il selettore. Solo volume e con quello faceva praticamente tutto.
Ecco perché si parla tanto di "suono nelle dita". Questi grandi chitarristi precursori o di scuola antica sono cresciuti controllando tutto con l'uso delle dita.
Bellissima disamina, ci metterei Knopfler del quale si dice usasse poca roba.
Aggiungerei anche Malmsteen, ma pure Kotzen (lui manco il plettro, come Knopfler), che non sopporta le pedaliere complicati e infatti ha la sua signature tuttofare.
La cosa da rimarcare è che sono o sono stati prevalentemente stratocasteristi senza humbucker (ovviamente con l'eccezione di Page e di EVH che non usano Stratocaster) ed ognuno di loro ha un suono che è un marchio.
Citazione di: Santano il 02 Dicembre, 2022, 10:13 AMBellissima disamina, ci metterei Knopfler del quale si dice usasse poca roba.
Di Knofler ho letto anche che non abbia mai preso una lezione di chitarra in vita sua. :sconvolto:
Sarà che Clapton usa solo l'ampli, io per fare Cocaine e Wonderful Tonight in modo decente uso mezza pedaliera, altro che chitarra - cavo - amplificatore :acci:
Citazione di: robland il 02 Dicembre, 2022, 11:18 AMAggiungerei anche Malmsteen, ma pure Kotzen (lui manco il plettro, come Knopfler), che non sopporta le pedaliere complicati e infatti ha la sua signature tuttofare.
La cosa da rimarcare è che sono o sono stati prevalentemente stratocasteristi senza humbucker (ovviamente con l'eccezione di Page e di EVH che non usano Stratocaster) ed ognuno di loro ha un suono che è un marchio.
Tutto giusto e ottima disamina, grazie!
Non dimentichiamoci, però, degli amplificatori. Senza bisogno di determinare numeri percentuali dell'apporto dell'ampli al suono di questi leggendari chitarristi, direi che la formula magica della loro firma potrebbe essere composta da, in ordine: tecnica individuale (o dita come hai scritto tu) amplificatore e in ultimo dal tipo di chitarra. Gli effetti passano in secondo piano. Concordate?
Citazione di: Prosit il 02 Dicembre, 2022, 11:58 AMTutto giusto e ottima disamina, grazie!
Non dimentichiamoci, però, degli amplificatori. Senza bisogno di determinare numeri percentuali dell'apporto dell'ampli al suono di questi leggendari chitarristi, direi che la formula magica della loro firma potrebbe essere composta da, in ordine: tecnica individuale (o dita come hai scritto tu) amplificatore e in ultimo dal tipo di chitarra. Gli effetti passano in secondo piano. Concordate?
SE parliamo di chitarristi che hanno un suono basilare, ti dirò che anche la chitarra .. la metterei con gli effetti. Se parlamo di Gilmour, The Edge et similia, allora si ribaltano tutti i concetti.
Citazione di: Vu-meter il 02 Dicembre, 2022, 12:01 PMSE parliamo di chitarristi che hanno un suono basilare, ti dirò che anche la chitarra .. la metterei con gli effetti. Se parlamo di Gilmour, The Edge et similia, allora si ribaltano tutti i concetti.
Pardon, mi sembrava sufficientemente chiaro che il mio post fosse riferito ai chitarristi citati da Robland. Per il resto, concordo.
Citazione di: Prosit il 02 Dicembre, 2022, 11:58 AMTutto giusto e ottima disamina, grazie!
Non dimentichiamoci, però, degli amplificatori. Senza bisogno di determinare numeri percentuali dell'apporto dell'ampli al suono di questi leggendari chitarristi, direi che la formula magica della loro firma potrebbe essere composta da, in ordine: tecnica individuale (o dita come hai scritto tu) amplificatore e in ultimo dal tipo di chitarra. Gli effetti passano in secondo piano. Concordate?
Concordo. L'avevo anche scritto in un post ma me lo sono perso. Ampli fisico-chitarra-musicista sono i tre ingredienti essenziali di quella generazione da cui è nato tutto (tutto il rock e il rock-blues), e di quella che ad essa è rimasta più fedele.
Gilmour in quella generazione è stato invece lo sperimentatore che ha generato un altro filone, come sottolinea Vu.
Che sappiate, il congegno tbx mid boost montato sulle Eric Clapton Signature, si può comprare e montare su qualsiasi Stratocaster?
Citazione di: Santano il 17 Agosto, 2023, 01:41 PMChe sappiate, il congegno tbx mid boost montato sulle Eric Clapton Signature, si può comprare e montare su qualsiasi Stratocaster?
Che io sappia, sì. :sisi:
https://www.thomann.de/it/fender_mid_boost_kit_clapton.htm
Ma pensa, persino il pedale gli hanno dedicato
Sembra che il pedale da te postato sia un overdrive ispirato al periodo Cream.
Se invece vuoi un pedale che faccia quello che fa il TBX montato sulla chitarra, questo, promette di farlo. Se poi lo fa, non lo so.
(https://m.media-amazon.com/images/I/71a1YFbDqtL.jpg)
Qualcuno ne ha fatto anche una versione DIY (https://www.sussexbargains.co.uk/p875-eric-clapton-mid-boost-guitar-effect-pedal-with-true-bypass) :
(https://www.sussexbargains.co.uk/images/images_big/IMG_6866.JPG)
(https://www.sussexbargains.co.uk/images/images_big/IMG_6863.JPG)
Ma la vera domanda è un'altra, ovvero: un comune GE7 da 60€, non riesce a far la stessa cosa del TBX, senza dover sventrare la chitarra, e forse anche meglio visto che consente un più preciso controllo delle frequenze?
Perchè non è solo il TBX, ma va cambiata tutta l'elettronica della chitarra.
Sulla carta, sì. Ma non credo sia esclusivamente un booster di medie, l'oggetto in questione... :-\
Citazione di: Davids il 18 Agosto, 2023, 07:54 PMMa la vera domanda è un'altra, ovvero: un comune GE7 da 60€, non riesce a far la stessa cosa del TBX, senza dover sventrare la chitarra, e forse anche meglio visto che consente un più preciso controllo delle frequenze?
Perchè non è solo il TBX, ma va cambiata tutta l'elettronica della chitarra.
E bisogna provvedere a trovare il posto per la pila..
Citazione di: Santano il 20 Agosto, 2023, 02:08 PME bisogna provvedere a trovare il posto per la pila..
E soprattutto poi devi suonarci Clapton :laughing:
Qui ne parla una delle persone più disoneste del web ... (quindi non so quanto sia credibile) :sarcastic: :laughing: