Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 10:49 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Alterazioni in chiave di tonalità maggiori e minori

Aperto da max97, 19 Giugno, 2024, 10:25 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

max97

Innanzitutto ringrazio tutti per la pazienza!
Per quanto riguarda il trovare il mi# e il si# la difficoltà che incontrerei sarebbe la stessa di trovare il fab o il dob, non vedo la difficoltà, lo vedo solo come modi diversi di chiamare la stessa nota, però come mi è stato spiegato, è un mio modo di pensare.
Per quanto riguarda il circolo delle terze ho provato a cercare ma da ciò che ho visto non sono riuscito a comprendere l'utilità, mi sembra di vedere solo l'armonizzazione della scala maggiore e nulla di più  :-\

Vu-meter

Citazione di: max97 il 27 Giugno, 2024, 06:58 PMPer quanto riguarda il circolo delle terze ho provato a cercare ma da ciò che ho visto non sono riuscito a comprendere l'utilità, mi sembra di vedere solo l'armonizzazione della scala maggiore e nulla di più  :-\

Non è solo per la scala maggiore, è la base per armonizzare (e ricavare gli accordi) di ogni scala esistente.  ;D
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Davids

Citazione di: max97 il 27 Giugno, 2024, 06:58 PMPer quanto riguarda il trovare il mi# e il si# la difficoltà che incontrerei sarebbe la stessa di trovare il fab o il dob, non vedo la difficoltà, lo vedo solo come modi diversi di chiamare la stessa nota, però come mi è stato spiegato, è un mio modo di pensare.

Io sinceramente avrei qualche difficoltà a individuare il DOb e il FAb in quella tastiera...non che sia impossibile farlo perchè so cosa significa bemolle, ma non è certo il linguaggio usato da un musicista.
Ognuno ha il suo modo di pensare, ci mancherebbe, però ti invito a riflettere: la prima e la sesta corda di una chitarra si chiamano FAb oppure MI?
:kingot:

max97

Citazione di: Vu-meter il 27 Giugno, 2024, 07:42 PMNon è solo per la scala maggiore, è la base per armonizzare (e ricavare gli accordi) di ogni scala esistente.  ;D
::)  certo, gli accordi si formano per terze, quindi poi a seconda della scala da armonizzare e utilizzando note e alterazioni di questa scala e spostandosi per terze si trovano gli accordi sul vari gradi, si armonizza quindi la scala, ma io credevo che il circolo delle terze fosse chissà cosa!  ;D

max97

Citazione di: Davids il 28 Giugno, 2024, 12:11 PMIo sinceramente avrei qualche difficoltà a individuare il DOb e il FAb in quella tastiera...non che sia impossibile farlo perchè so cosa significa bemolle, ma non è certo il linguaggio usato da un musicista.
Ognuno ha il suo modo di pensare, ci mancherebbe, però ti invito a riflettere: la prima e la sesta corda di una chitarra si chiamano FAb oppure MI?
Chiaro, ma il discorso, puramente teorico, non riguarda il nome delle note sullo strumento, ma il nome delle note di una scala, facevamo l'esempio di sol#, capisco che ci siano delle convenzioni, ma se mi si chiede di suonare un sol# o un lab, a me non fa differenza  :D
Comunque mi sembra di capire che a livello teorico le tonalità # non esistono, quindi do#, re#, ecc ma esistono le corrispondenti in bemolle, quindi reb, mib, ecc.

Vu-meter

No, Max...  :acci:

Non è vero che le tonalità diesis non esistono, guarda il circolo delle quinte.
Di tonalità con diesis ce ne sono sette e le trovi nel circolo delle quinte a partire da ore 1 in senso orario.
Le tonalità che contengono i bemolle invece (che sono sempre sette) le trovi a partire da ore 11 in senso antiorario.

Quelle contenute nel circolo delle quinte sono tutte le tonalità maggiori esistenti, sia con alterazioni diesis che bemolle.
Di maggiori altre non ce ne sono, ci possono essere delle minori, ma che comunque, non si scrivono come tali,  ma si utilizza la relativa maggiore.

È un protocollo che all'inizio può sembrare complicato e inutile, ma ha una sua logica e una sua comodità, soprattutto per comunicare con altri musicisti, sia in versione scritta che orale.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2024, 03:34 PMÈ un protocollo che all'inizio può sembrare complicato e inutile, ma ha una sua logica e una sua comodità, soprattutto per comunicare con altri musicisti, sia in versione scritta che orale.

Io mi immagino un chitarrista a una serata jam in un locale, che esordisce con:
"Bene ragazzi, sono pronto, partiamo con una improvvisazione in FAb minore!"

Secondo me scaraventano giù dal palco lui e la chitarra appresso a lui 😁
:kingot:


Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Davids il 28 Giugno, 2024, 07:07 PMIo mi immagino un chitarrista a una serata jam in un locale, che esordisce con:
"Bene ragazzi, sono pronto, partiamo con una improvvisazione in FAb minore!"

Secondo me scaraventano giù dal palco lui e la chitarra appresso a lui 😁

Premesso che sono d'accordo con te (nel 95% dei casi incontrerai musicisti amatoriali con i quali certe sfumature non verranno comprese), credo che l'utilità di questa faccenda stia anche nel saper comprendere il linguaggio di chi la musica l'ha studiata, nei casi in cui avrai a che fare con costoro. Onde non cadere dal pero e pensare: ma che cosa vorranno mai dire??

Alla fine, la teoria serve anche a capirsi a vicenda avendo un linguaggio comune.
Poi è ovvio che il linguaggio comune di chi non ha studiato sarà più... dialettale e diretto. E quindi niente finezze come Mi#.
A quanti servirà sapere quante alterazioni ha Ab? Ma il punto è capire almeno il metodo (e possibilmente memorizzarlo in modo che...lo si possa "dimenticare" e applicarlo in automatico).
Impara l'arte e mettila da parte. O, come diceva Terence Hill, giocatela a carte!

max97

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2024, 03:34 PMNo, Max...  :acci:

Non è vero che le tonalità diesis non esistono, guarda il circolo delle quinte.
Di tonalità con diesis ce ne sono sette e le trovi nel circolo delle quinte a partire da ore 1 in senso orario.
Le tonalità che contengono i bemolle invece (che sono sempre sette) le trovi a partire da ore 11 in senso antiorario.

Quelle contenute nel circolo delle quinte sono tutte le tonalità maggiori esistenti, sia con alterazioni diesis che bemolle.
Di maggiori altre non ce ne sono, ci possono essere delle minori, ma che comunque, non si scrivono come tali,  ma si utilizza la relativa maggiore.

È un protocollo che all'inizio può sembrare complicato e inutile, ma ha una sua logica e una sua comodità, soprattutto per comunicare con altri musicisti, sia in versione scritta che orale.


Per tonalità diseis intendevo non tonalità che hanno diesis in chiave, ma tonalità diesis, do#, re#, ecc

max97

Citazione di: Davids il 28 Giugno, 2024, 07:07 PMIo mi immagino un chitarrista a una serata jam in un locale, che esordisce con:
"Bene ragazzi, sono pronto, partiamo con una improvvisazione in FAb minore!"

Secondo me scaraventano giù dal palco lui e la chitarra appresso a lui 😁

Nella realtà può accadere invece che un cantante si trova meglio mezzo tono sotto e allora il discorso diventa, "invece che in la maggiore facciamo la canzone in sol# maggiore".
O volendo essere più teorici, la canzone è in sol e il cantante si trova meglio mezzo tono su e allora la si fa in sol#, prendiamola da sotto, e non pensate male  :lol:

max97

Citazione di: robland il 28 Giugno, 2024, 08:06 PMPremesso che sono d'accordo con te (nel 95% dei casi incontrerai musicisti amatoriali con i quali certe sfumature non verranno comprese), credo che l'utilità di questa faccenda stia anche nel saper comprendere il linguaggio di chi la musica l'ha studiata, nei casi in cui avrai a che fare con costoro. Onde non cadere dal pero e pensare: ma che cosa vorranno mai dire??

Alla fine, la teoria serve anche a capirsi a vicenda avendo un linguaggio comune.
Poi è ovvio che il linguaggio comune di chi non ha studiato sarà più... dialettale e diretto. E quindi niente finezze come Mi#.
A quanti servirà sapere quante alterazioni ha Ab? Ma il punto è capire almeno il metodo (e possibilmente memorizzarlo in modo che...lo si possa "dimenticare" e applicarlo in automatico).
Impara l'arte e mettila da parte. O, come diceva Terence Hill, giocatela a carte!

Si quello che è importante è riuscire a indiviudare velocemente le alterazioni in qualsiasi tonalità maggiore o minore in modo da potere essere svelti a creare, alterare o estendere gli accordi.

max97

A parte tutto, ma dico, non si trova proprio uno schema della tastiera della chitarra 24 tasti con le note sopra? intendo le note come simboli indicati nel pentagramma.  :D


robland

Citazione di: max97 il 29 Giugno, 2024, 12:03 PMA parte tutto, ma dico, non si trova proprio uno schema della tastiera della chitarra 24 tasti con le note sopra? intendo le note come simboli indicati nel pentagramma.  :D

Per ignoranza mia fammi capire una cosa. Dicevi che avevi trovato già uno schema simile per una tastiera a 22 tasti o ricordo male? Qual è la difficoltà della 24? Non puoi completarla tu sulla base dello schema della tastiera a 22 tasti?

Vu-meter

Citazione di: Vu-meter il 27 Giugno, 2024, 02:18 PMPurtroppo il mezzo (ossia il forum), pur essendo fatto per socializzare, non aiuta in questi casi, dove le spiegazioni sono lunghissime e molteplici. Diciamo che a voce, si fa prima e meglio.

Per questo motivo, personalmente preferisco fermarmi qui, anche perché ripeterei sempre le stesse cose.



:quoto:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.