Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 11:40 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Terzine di biscrome in 3/4

Aperto da arzonauta, 14 Maggio, 2024, 02:05 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

arzonauta

Ciao a tutti,

spero di non aver interpretato male la sezione e il tema della mia domanda, potrei aver fatto un grosso errore grammaticale a livello musicale  :D .

Sto cercando di portare la mia conoscenza un poco oltre a livello di ritmica, non solo a livello di accompagnamento ma anche a livello solista.

In un brano che ho strimpellato in passato e sto cercando di riprendere per migliorare la mia esecuzione, mi ritrovo di fronte alla seguente parte:




Ho iniziato a leggere qualcosa sulle terzine, ma provando a solfeggiare mi ritrovo il battere del secondo movimento sul RE (7 corda SOL).

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come mai?

Mi sarei aspettato che il gruppo di tre precedente (LA-SOL-FA/10-8-7) occupasse 1/16 per cui corrispondesse come spazio/durata al SI(7 corda MI) precedente.

--edit
Ho provato a correggere gli URL per le immagini

Vu-meter

La terzina di sedicesimi occupa lo spazio di un ottavo. In questo caso, una terzina di sedicesimi occupa "lo spazio" di due sedicesimi, ma si esegue a gruppi di tre.

Quindi hai il primo ottavo che dura dal Si al Mi, il secondo ottavo parte appunto sul battere del Re. È corretto, infatti il tempo è in 3/4.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




arzonauta

Grazie mille Vu.

Non ben compreso la tua risposta, ma mi ha dato una buona spinta per fare entrarlo nella mia testa.

Al fine di comprendere, sperando di non equivocarmi (ma nella mia testa ha un certo senso), traslato il 3/4 in 6/8. Non sarà la stessa cosa, ma mi ha aiutato a capire il perché le terzine occuperebbero lo spazio di due sedicesimi.

Premettendo che si trattano di semicrome e non di biscrome come ho erroneamente indicato, in ottavi l'unità di misura non è più la seminima ma diventa la croma, per cui un 3/4 duplica i suoi "battiti e i suoi levare": il movimento in levare diventa un altro battito/colpo.

Rappresentando il battito con ! e il levare con ^ si:
3/4 ! ^ ! ^ ! ^
6/8 ! ^ ! ^ ! ^ ! ^ ! ^ ! ^

Volendo inserire 3 semicrome successive nel 6/8 avremmo:
! ^ ! ^ ! ^ ! ^ ! ^ ! ^
x x x

Volendo ficcare questa rappresentazione all'interno nel 3/4, la prima la terzina ruberebbe "un poco di spazio" all'ottavo successivo, ma si tratterebbe di qualcosa di minimo e si puà pensare come pezzo unico.

Non ha senso logico, ma riesce ad ingannare la mia mente e a ricordarmi il perché :laughing:

Tuttavia il mio dubbio è che trattandosi di differenza di durata minima, non era meglio indicarla come una "cinquina"? Rispetto a semicroma + terzina semicroma + semicroma  :-\

Vu-meter

Mi sono perso, nella lettura... Al momento non ho tempo, più tardi, se riesco, ripasso.

Hai provato a guardare questo video? Non l'ho visto, ma dovrebbe parlare di quello che ti interessa:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



arzonauta

Non conoscevo il video e in parte dovrebbe aver risposto al mio dubbio.

Il concetto che spiega all'interno del video riguarda gli accenti, come viene suonata la prima nota del gruppo. Il motivo per cui non è stata scritta come "cinquina", penso.

Ritornando al mio discorso complicato, ho cercato di spiegarmi traslando la terzina in 3/4 in un contesto 6/8, per cercare di comprendere e di spiegarmi gli spazi.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.