Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

28 Giugno, 2024, 01:42 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Alterazioni in chiave di tonalità maggiori e minori

Aperto da max97, 19 Giugno, 2024, 10:25 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

max97

Ciao, qualcuno saprebbe spiegarmi come ricavare velocemente le alterazioni in chiave, quindi i diesis e i bemolle sia per le tonalità maggiori che moinori? Diciamo che per la tonalità maggiore non ci sono problemi per le tonalità di base, quindi do, re, mi, fa, solo, la , si, ma le difficoltà cominciano con tonalità ad esempio come sol diesis, o re bemolle, e per le tonalità minori, occorre impararli a memoria o c'è qualche metodo per ricavarli velocemente? Grazie.

Vu-meter

Con il circolo delle quinte !

Non è stato trattato forse in modo approfondito, ma puoi guardare qui : https://forum.jamble.it/armonia/3-circolo-delle-quinte/

Qui invece, un altro aspetto del circolo delle quinte, interessante:

https://forum.jamble.it/armonia/circolo-delle-quinte-come-conoscere-velocemente-gli-accordi-di-una-tonalita/
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Io ho sempre usato una scorciatoia: conoscendo tutte le note sulla tastiera a memoria, e ovviamente conoscendo come è fatta la scala maggiore geometricamente sulla tastiera, associo con relativa velocità ogni casella alla nota. Ovviamente sapere gli intervalli della scala aiuta a velocizzare il tutto.

Non so se sto imbrogliando o no.

max97

Citazione di: Vu-meter il 19 Giugno, 2024, 10:28 AMCon il circolo delle quinte !

Non è stato trattato forse in modo approfondito, ma puoi guardare qui : https://forum.jamble.it/armonia/3-circolo-delle-quinte/

Qui invece, un altro aspetto del circolo delle quinte, interessante:

https://forum.jamble.it/armonia/circolo-delle-quinte-come-conoscere-velocemente-gli-accordi-di-una-tonalita/

Ok il circolo delle quinte, ma abbiamo fa do sol re la mi si per i # e si mi la re sol do fa per i b, ma se volessimo sapere i # che ci sono in re# ad esempio?

Vu-meter

Citazione di: max97 il 19 Giugno, 2024, 02:37 PMOk il circolo delle quinte, ma abbiamo fa do sol re la mi si per i # e si mi la re sol do fa per i b, ma se volessimo sapere i # che ci sono in re# ad esempio?


È spiegato nel link che ti ho postato sopra...  ;D
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



max97


max97

Sto cominciando a capire un po' come funziona anche se però per le tonalità diesis un po' mi confondo.
Sto cercando anche uno schema della tastiera della chitarra a 24 tasti con sopra tutte le note, intendo non solo il nome ma il simbolo con cui la nota è indicata sul pentagramma, sia dentro che sopra e sotto al rigo, ho visto qualcosa ma non esattamente questo, qualcuno saprebbe indicarmi dove trovarlo?
Poi guardavo questo video video sul circolo delle quinte, https://forum.jamble.it/armonia/3-circolo-delle-quinte/ , però non vedo spiegato come trovare le alterazioni delle tonalità diesis, ora lo sto facendo a mio modo ma devo verificare se funziona, oppure non ho capito bene, come faccio col circolo delle quinte a trovare i diesis di tonalità come sol # ad esempio o re # ?


robland

Non ti conviene cominciare a studiare le le tonalità più usate e le loro alterazioni per passare, in un secondo, terzo, quarto momento, alle tonalità meno usate?
Così per dire.

max97

Citazione di: robland il 22 Giugno, 2024, 01:43 PMNon ti conviene cominciare a studiare le le tonalità più usate e le loro alterazioni per passare, in un secondo, terzo, quarto momento, alle tonalità meno usate?
Così per dire.
Ciao, quelle più usate è facile trovare i diesis e bemolle, il problema è proprio con quelle con diesis, non c'è un metodo come con le sequenze che si usano per le tonalità base?

Vu-meter

Citazione di: max97 il 22 Giugno, 2024, 11:45 AMPoi guardavo questo video video sul circolo delle quinte, https://forum.jamble.it/armonia/3-circolo-delle-quinte/ , però non vedo spiegato come trovare le alterazioni delle tonalità diesis, ora lo sto facendo a mio modo ma devo verificare se funziona, oppure non ho capito bene, come faccio col circolo delle quinte a trovare i diesis di tonalità come sol # ad esempio o re # ?


No, Max, non è nel video, è nel testo ..

Quoto dal link che ti ho postato pochi post più su :


CitazioneL' utilizzo davvero pratico di questo circolo è quello di illustrarci il comparire in ordine di quantità di alterazioni presenti nella scala relativa . Infatti il Do, la scala che fa da nostro riferimento di partenza non ha alcuna alterazione. Se però effettuo il mio primo salto di quinta, spostandomi quindi a Sol ( sono andato in senso orario ) ecco che incontro la prima tonalità che ha come alterazione un diesis, più precisamente in posizione di Fa, ossia un Fa#; per l'appunto.
Saltando ancora approdo alla tonalità di Re, dove i diesis diventano 2: resta fisso quello sul Fa e si aggiunge un altro diesis sul Do, che diviene Do# .

Un passetto alla volta ( o forse sarebbe meglio dire "un salto alla volta" ) si aggiungono tutte le alterazioni in Diesis fino a riempire l'intera scala , in tonalità di Do# .
Se considerassimo questo circolo come una rappresentazione di un orologio, avrete certo già notato che in posizione di "ore 5, ore 6, ore 7" , si incrociano le tonalità enarmoniche, ossia comprendenti le stesse note, anche se di nome diverso .

Partendo dunque dalla tonalità di Do priva di alterazioni, e procedendo in senso orario, uno alla volta incontriamo i vari diesis che si aggiungono a popolare le nostre scale.

I diesis che fanno il loro ingresso sono rispettivamente :
Fa – Do – Sol - Re - La - Mi – Si

I bemolle che subentrano "uno alla volta" sono:
Si - Mi - La - Re - Sol – Do - Fa


Notato nulla ? Sono le stesse note, ma la sequenza è ribaltata.


Cercare di memorizzare il Circolo delle Quinte è di grande aiuto per muoversi con la mente dentro le varie tonalità e tenere sempre sotto controllo le varie alterazioni che la scala che stiamo utilizzando o esaminando, possiede.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Comunque non si scappa eh! Anche il circolo delle quinte, per poterlo utilizzare, va imparato a memoria. Non è un metodo (il metodo non lo si memorizza) ma una rappresentazione grafica e sintetica delle relazioni tra le note e le scale, nulla più.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

max97

Citazione di: Vu-meter il 22 Giugno, 2024, 08:17 PMNo, Max, non è nel video, è nel testo ..

Quoto dal link che ti ho postato pochi post più su :



Si ho letto e conosco le sequenze, ma qualcosa mi sfugge, con la sequnza fa do sol re la mi si, si trovano le alterazioni in chiave a queste tonalità, ma se io voglio trovare i diesis in chiave alla tonalità di sol# maggiore, come utilizzo il circolo delle quinte?

Vu-meter

Premesso che la tonalità di Sol# non esiste, se proprio vuoi divertirti a fare il calcolo di cosa succederebbe sono:

Sol# La# Si# Do# Re# Mi# Fa##

Le tonalità esistenti ed utilizzate sono comunque quelle presenti nel circolo delle quinte. Per utilizzarlo, come ti spiegavo devi:

1. selezionare la tonalità che vuoi conoscere
2. sapere che il primo diesis entra ad ore una
3. sapere che il primo diesis che entra è quello che corrisponde ad ore 11
4. sapere che il diesis che subentra di volta in volta in volta è quello di due tacche precedenti dell'orologio
5. calcolare a che ora è la tua tonalità e partendo da ore 12 inserire tutti i diesis fino alla tonalità scelta.


Esempio:

In LA Maggiore (che si trova ad ore 3) saprò immediatamente che i diesis sono tre senza neanche fare troppi calcoli (ore 3 = 3 diesis, ore 4 = 4 diesis e così via)
Se li conosco a memoria (come ti dicevo pochi post fa) mi basterà recitare la formula :

Citazione di: Vu-meter il 22 Giugno, 2024, 08:17 PMI diesis che fanno il loro ingresso sono rispettivamente : Fa – Do – Sol - Re - La - Mi – Si


Et voilà : Fa - Do - Sol.

Se non ricordo la formula a memoria (peccato) devo verificare e prendo il circolo delle quinte, vado alla tonalità scelta (nel nostro caso ad ore 3) partendo da Fa (vedi regola n.3) unire altre due tacche seguenti ad ore dodici e una per un totale di 3: ore 11,12,01, che corrispondo a Fa, Do, Sol, proprio come già detto sopra.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




max97

Citazione di: Vu-meter il 23 Giugno, 2024, 04:00 PMPremesso che la tonalità di Sol# non esiste, se proprio vuoi divertirti a fare il calcolo di cosa succederebbe sono:

Sol# La# Si# Do# Re# Mi# Fa##

Le tonalità esistenti ed utilizzate sono comunque quelle presenti nel circolo delle quinte. Per utilizzarlo, come ti spiegavo devi:

1. selezionare la tonalità che vuoi conoscere
2. sapere che il primo diesis entra ad ore una
3. sapere che il primo diesis che entra è quello che corrisponde ad ore 11
4. sapere che il diesis che subentra di volta in volta in volta è quello di due tacche precedenti dell'orologio
5. calcolare a che ora è la tua tonalità e partendo da ore 12 inserire tutti i diesis fino alla tonalità scelta.


Esempio:

In LA Maggiore (che si trova ad ore 3) saprò immediatamente che i diesis sono tre senza neanche fare troppi calcoli (ore 3 = 3 diesis, ore 4 = 4 diesis e così via)
Se li conosco a memoria (come ti dicevo pochi post fa) mi basterà recitare la formula :
 

Et voilà : Fa - Do - Sol.

Se non ricordo la formula a memoria (peccato) devo verificare e prendo il circolo delle quinte, vado alla tonalità scelta (nel nostro caso ad ore 3) partendo da Fa (vedi regola n.3) unire altre due tacche seguenti ad ore dodici e una per un totale di 3: ore 11,12,01, che corrispondo a Fa, Do, Sol, proprio come già detto sopra.



Ciao, si per le tonalità del circolo delle quinte è tutto chiaro, però non capisco, come la tonalità di sol# non esiste? È una tonalità meno utilizzata ma esiste, come esiste la# o re#, ecc, puoi spiegarmi meglio?

robland

Citazione di: max97 il 24 Giugno, 2024, 10:48 AMCiao, si per le tonalità del circolo delle quinte è tutto chiaro, però non capisco, come la tonalità di sol# non esiste? È una tonalità meno utilizzata ma esiste, come esiste la# o re#, ecc, puoi spiegarmi meglio?

Mi sa che non hai compreso il circolo delle quinte, ecco perché fai questa domanda.
Se parti da C, qual è la sua quinta? G. La quinta di G? D.
Eccetera.
Quindi con questo sistema avrai C G D A E B (ossia Do Sol Re La Mi Si)
Ogni quinta aggiungi un # in armatura.

Ora il secondo passaggio, andando "all'indietro": C a sua volta è la quinta di chi? Di F.
Eccetera.
Quindi avrai C F Bb Eb Ab Db
Ogni quinta aggiungi un b in armatura.

Ecco perché con questo sistema non esiste Sol# (ossia G#). Correttamente devi parlare di Ab (La bemolle).
Però puoi anche fregartene. E calcolarti quanti diesis ha G#. Vado a memoria pensando alla tastiera: G#, A#, B# (che poi è C), C#, D#, E# (che poi è F).
Però, se vuoi ragionare così (e ammetto candidamente che io ragiono così...), perché ti preoccupi del circolo delle quinte che invece è formalmente corretto?

Ovviamente se ho sbagliato correggetemi. La mia conoscenza teorica è molto farraginosa.  :D

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.