Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: robland il 12 Settembre, 2022, 12:14 PM

Titolo: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 12 Settembre, 2022, 12:14 PM
Mi è stato prestato per un buon mesetto questa bestiola che avevo tanta curiosità di provare. Amo tanti tipi di ampli ma quelli con due canali totalmente indipendenti mi entusiasmano particolarmente.
Stasera inizio a testarlo, con la mia ignoranza ma anche con tanta curiosità. Intanto c'è qualcuno che l'hai mai provato o che lo conosce in qualche modo?

(https://i.ibb.co/k08XXNd/20220912-102958.jpg)
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 12 Settembre, 2022, 01:24 PM
Bellone!  :sbavv:
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: LawHunter il 12 Settembre, 2022, 02:28 PM
Citazione di: robland il 12 Settembre, 2022, 12:14 PMMi è stato prestato per un buon mesetto questa bestiola che avevo tanta curiosità di provare. Amo tanti tipi di ampli ma quelli con due canali totalmente indipendenti mi entusiasmano particolarmente.
Stasera inizio a testarlo, con la mia ignoranza ma anche con tanta curiosità. Intanto c'è qualcuno che l'hai mai provato o che lo conosce in qualche modo?

(https://i.ibb.co/k08XXNd/20220912-102958.jpg)

Facci una recensione dettagliata perchè è un ampli - a testata - che mi ha sempre attratto ...
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2022, 09:23 PM
Citazione di: LawHunter il 12 Settembre, 2022, 02:28 PMFacci una recensione dettagliata perchè è un ampli - a testata - che mi ha sempre attratto ...

Tu usi chitarre Strato, giusto? Usi sempre la distorsione dell'ampli o utilizzi (anche) pedali OD?
Per curiosità, hai mai provato o conosci le testate della Custom Audio?
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2022, 09:40 PM
Dicci qualcosa di più del Fillmore..
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2022, 10:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 18 Settembre, 2022, 09:40 PMDicci qualcosa di più del Fillmore..

Assolutamente lo farò. Lo sto usando da sei giorni, voglio raccogliere ancora qualche altra prova e poi dico tutte le mie impressioni.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Davids il 18 Settembre, 2022, 10:43 PM
Rob, ma che amici hai che ti prestano così un Mesa? Presentali anche a me! :D

Sto leggendo una recensione, pare sia un ampli di ispirazione Tweed. Confermi? Hai già avuto modo di suonarlo?
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2022, 11:00 PM
Citazione di: Davids il 18 Settembre, 2022, 10:43 PMRob, ma che amici hai che ti prestano così un Mesa? Presentali anche a me! :D

Ha un botto di amplificatori, quasi tutti Fender però, e praticamente tutti combo. Proverò a farmene prestare qualche altro, pian pianino. :hey_hey:

Citazione di: Davids il 18 Settembre, 2022, 10:43 PMSto leggendo una recensione, pare sia un ampli di ispirazione Tweed. Confermi? Hai già avuto modo di suonarlo?

Confermo totalmente.
Sì, ci sto suonando tutte le sere da una settimana, per la "gioia" dei vicini.
Ce l'avrò per tutto il tempo che voglio, ma penso che tre o quattro settimane dovrebbero bastare, anche perché da quando è entrato sto coso ho dovuto mettere da parte il mio nuovo ampli, il Magnatone, che però in confronto è tanto più semplice.
Faccio qualche altra suonatina e poi dico un po' di più.

Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 18 Settembre, 2022, 11:01 PM
Comunque vada la prova, deve ancora entrare in casa mia un ampli che possa battere la mia testata Custom Audio OD50! 
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: LawHunter il 19 Settembre, 2022, 12:08 AM
Citazione di: robland il 18 Settembre, 2022, 09:23 PMTu usi chitarre Strato, giusto? Usi sempre la distorsione dell'ampli o utilizzi (anche) pedali OD?
Per curiosità, hai mai provato o conosci le testate della Custom Audio?


Sì uso Strato.
Uso sia la distorsione dell'ampli sia pedali, in rapporto a contesto e tipo di pezzo o sonorità voluta e cercata.

No non le conosco, anche se conosco i loro altri prodotti.
Mi sai dire?

Come sta andando col Fillmore?
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 19 Settembre, 2022, 12:01 PM
Citazione di: LawHunter il 19 Settembre, 2022, 12:08 AMSì uso Strato.
Uso sia la distorsione dell'ampli sia pedali, in rapporto a contesto e tipo di pezzo o sonorità voluta e cercata.

No non le conosco, anche se conosco i loro altri prodotti.
Mi sai dire?

Come sta andando col Fillmore?

Ti ho menzionato la testata CAE perché se sei incuriosito dalla testata Fillmore, secondo me potresti trovare/provare nella Custom Audio la via di mezzo tra il mondo dei Marshall (se ricordo bene, hai la JVM410H) e quello dello stile vintage fenderiano, come in parte è l'ampli Fillmore.
La testata CAE OD100 o 50 (io ho la 50, che comunque ha una potenza bestiale e una mole non indifferente) ha due canali*, di cui uno in stile Blackface e un altro grosso modo stile Marshall Plexi (cito le le parole di Mattia Tedesco che ce l'ha e ovviamente ne sa più di me).
Se si bazzica il territorio hardrock ma si vuol scendere un passo più giù del Marshall quanto a suono "cattivo", per qualcosa di meno "aggressivo", la Custom Audio potrebbe essere assai interessante. E allo stesso tempo si ha un canale per un genere più tranquillo, stile Landau, che comunque ha una sua testata signature della CAE.
Come prezzi siamo più alti della Fillmore, ma c'è l'usato, che si sta accumulando in modo consistente considerata la digital mania.

*credo esista anche un modello con tre canali.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: LawHunter il 19 Settembre, 2022, 12:57 PM
Ti ringrazio molto del suggerimento ... che mi intriga parecchio. Effettivamente medito su un terzo (ed ultimo ampli) e il mio senso di Ragno oscilla generalmente proprio attorno al suono Fender ed al Marshall Plexi.
Il mio interesse per il Fillmore è più che altro per le modulazioni di gain e poi per il - notorio - fatto che il suono Mesa Clean è il suono Fender.
Adesso mi hai solleticato molto e provo a googlare :-D
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 19 Settembre, 2022, 01:23 PM
Citazione di: LawHunter il 19 Settembre, 2022, 12:57 PMTi ringrazio molto del suggerimento ... che mi intriga parecchio. Effettivamente medito su un terzo (ed ultimo ampli) e il mio senso di Ragno oscilla generalmente proprio attorno al suono Fender ed al Marshall Plexi.
Il mio interesse per il Fillmore è più che altro per le modulazioni di gain e poi per il - notorio - fatto che il suono Mesa Clean è il suono Fender.
Adesso mi hai solleticato molto e provo a googlare :-D

Sul Fillmore tra qualche giorno scriverò un po' le mie impressioni.
Sei della zona di Roma? Se sì, ti metto a disposizione la mia testata CAE, puoi venire a prenderla e provarla con calma.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: LawHunter il 19 Settembre, 2022, 01:25 PM
Citazione di: robland il 19 Settembre, 2022, 01:23 PMSul Fillmore tra qualche giorno scriverò un po' le mie impressioni.
Sei della zona di Roma? Se sì, ti metto a disposizione la mia testata CAE, puoi venire a prenderla e provarla con calma.

....eeeh no, vivo in provincia di Pavia ...  :-[

Grazie comunque per il gesto di disponibilità squisito :-)
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 26 Settembre, 2022, 11:37 PM
Sono un bel po' di giorni ormai che suono solo il Fillmore. Non molto a sessione, ma comunque ogni sera e di più nel weekend. Loud, niente cuffie.
Ho usato tre Stratocaster, due Les Paul, una 339, una PRS e una Charvel.
La prima cosa che mi viene da dire è che i miei vicini mi avranno odiato per tutti questi giorni, perché questo amplificatore è veramente loud, anche switchato a 25w, e poi spiego.

Il Fillmore nasce dal Mesa California Tweed, ampli monocanale di palese derivazione Fender. Il circuito clean è quello, pari pari. Da lì si sviluppa il progetto Fillmore, che non solo ha due canali totalmente indipendenti, ma sono uno la fotocopia dell'altro: stessi controlli, in tutto.
Ci sono i classici alti, bassi e medi più presence, riverbero, gain e master. Quindi sei controlli per canale.
Sulla funzionalità di ciascuno nulla da eccepire: la eq è efficace, il riverbero pure. Sul gain dico dopo.
La faccenda si fa un po' più complessa con lo switch delle modalità: clean, drive (che sarebbe crunch) e hi. Ogni canale ha il suo switch a tre posizioni.
Ovviamente nel passaggio da una modalità all'altra i volumi si sballano perché, partendo da una data regolazione di gain e master, il volume passando da clean a drive diventa più alto, e passando da drive a hi si alza ancora di più, come una sorta di boost.
E qui che la faccenda si è fatta delicata, perché ho cercato di utilizzare il meno possibile pedali overdrive, proprio per sfruttare un canale in modalità crunch e hi. Ed è così che ho appurato che l'ampli ha tanto headroom e che non lo si sfrutta in casa neanche un pochino, nemmeno a 25 watt clean a parte. Per ottenere qualcosa di più di un crunchettino infatti il gain bisogna farlo salire tanto, ma così il volume generale è insostenibile, e allora bisogna abbassare il master fino a zero virgola niente.
A quel punto in casa sei obbligato a compensare con i pedali: abbassare il gain dell'ampli per poter sfruttare un minimo il master e usare i pedali per avere saturazione. Ma in questo modo la modalità drive non avrai modo di conoscerla davvero, e hi diventa un'utopia.
Ecco perché ho cercato per tutti questi giorni di evitare i pedali, se non per un boost ogni tanto.
Ed è così facendo che ho appurato che è fedele al progetto iniziale: anche in modalità hi non si raggiungono distorsioni come quelle potenti e granitiche che hanno reso celebri i Mesa. Ha comunque un carattere "vintage", da rock blues. In casa.


Tutto quello che ho detto vale per tutte le chitarre provate, con l'eccezione delle Les Paul, con cui ovviamente la saturazione è più facile anche con gain non troppo alto e a volumi non esagerati. Con la Strato e la 339 al massimo si può sporcare un po' il suono: per ottenere di più sarebbe stato obbligatorio sfondarsi i timpani, senza pedali.
 
L'ampli è di qualità, non c'è dubbio, nel suo contesto ovviamente e senza pretendere che faccia cose per cui non è concepito.
Mi piacerebbe provare le testate, per vedere come si comportano senza il cono Celestion custom 90. E soprattutto mi piacerebbe testarlo con un buon attenuatore.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2022, 07:58 AM
25w sono davvero troppi per poter saturare in casa, io riesco decentemente a 2w!! (e non con volumi propri da appartamento, ma un po' di più)

Le alternative che potresti tentare sono :

1) l'attenuatore
2) qualcosa in send/return che possa abbassare il volume, tipo :
https://forum.jamble.it/amplificatori/okko-master-master/msg466803

come esperimento da fare al volo : (io al momento sto facendo così)
https://www.jamble.it/loop-station-come-attenuatore-suono-valvolare-a-pieno-volume-a-livelli-da-cameretta/
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Santano il 27 Settembre, 2022, 09:36 AM
Tieniti stretto il Singleman  :D
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2022, 09:56 AM
Citazione di: Santano il 27 Settembre, 2022, 09:36 AMTieniti stretto il Singleman  :D

Ti dirò, per adesso ne ho proprio l'intenzione. :abbraccio:
E tu, tieniti stretto il Custom 68 (se non vado errato), che è uno degli ampli gassosi nella mia wishlist.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 11:49 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Settembre, 2022, 07:58 AM25w sono davvero troppi per poter saturare in casa, io riesco decentemente a 2w!! (e non con volumi propri da appartamento, ma un po' di più)

Le alternative che potresti tentare sono :

1) l'attenuatore
2) qualcosa in send/return che possa abbassare il volume, tipo :
https://forum.jamble.it/amplificatori/okko-master-master/msg466803

come esperimento da fare al volo : (io al momento sto facendo così)
https://www.jamble.it/loop-station-come-attenuatore-suono-valvolare-a-pieno-volume-a-livelli-da-cameretta/

Allora... Sì, le soluzioni che proponi sono tutte giuste, ma provo a spiegarmi aggiungendo qualcosa (ieri il post era già venuto troppo lungo).
Io con il Marshall da 20w a casa riesco a saturare a meraviglia, perché il Marshall Jubilee nasce così. A 5w faccio heavy metal con la Strato coi single coil, a volumi da appartamento (ok, i vicini sono pazienti).

Altro paragone: la testata Custom Audio 50w. Sono due canali non identici: uno è un blackface, l'altro una sorta di Marshall, e infatti sul secondo canale riesco a saturare facilmente. Ovviamente devo tenere il master basso, e qui sta la differenza: il CAE posso saturarlo col gain appena alzato e il master non azzerato, mentre col Fillmore no: il gain devo alzarlo talmente tanto per avere persino un crunch incattivito che il master va portato a 0,... Praticamente castrato.

Finora ho parlato senza considerare i pedali.
Aggiungiamo dunque qualche pedale di quelli nati per spingere: con Marshall, Friedman (20w) e Custom audio basta una spintarella e ottiene la distorsione o un suono lead. Se prendi uno di questi pedali e lo accoppi al Fillmore 50/25, non ci fai molto, a meno che - ripeto - uno non voglia sfondarsi i timpani o dotarsi almeno di una Les Paul (dunque Les Paul+OD+Fillmore in modalità Drive, perché già in modalità Hi è troppo forte).

Da questo punto di vista, è molto simile all'ultimo mio arrivato, il Magnatone M80 (45w). Tanto headroom. O spari il volume con uno dei due gain alzati oppure nemmeno col gain più spinto ci fai qualcosa in più di un crunchetto, perché il volume va ridotto troppo.

Ora, la soluzione per il Fillmore non mi riguarda perché tanto non è mio. Ma per il Magnatone e tutti gli altri che mi auguro di prendere nel tempo la soluzione l'ho pensata: attenuatore serio. Che però va a catena con altri cambiamenti che mi richiedono di rivoluzionare un'intera stanza, e non è facile per niente. Quindi è una cosa che farò in prospettiva.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Piero_93 il 27 Settembre, 2022, 12:26 PM
Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 11:49 AMAggiungiamo dunque qualche pedale di quelli nati per spingere [...] e lo accoppi al Fillmore 50/25, non ci fai molto, a meno che - ripeto - uno non voglia sfondarsi i timpani o dotarsi almeno di una Les Paul (dunque Les Paul+OD+Fillmore in modalità Drive, perché già in modalità Hi è troppo forte).
Purtroppo sì... qualsiasi OD usato in modalità boost (quindi volume alto, gain basso) alla fine, a parte la curva di eq caratteristica dell'OD, ha esattamente lo stesso effetto di aumentare il gain (di fatto, è quello che fa).

E il punto è che questo problema lo risolvi il giusto con un potenziometro del volume in send/return (anche io me l'ero fatto quando avevo lo Hughes & Kettner, che non avendo un master generale dovevo tenere con il volume del canale drive a 0,0001): la "castrazione" dell'ampli purtroppo rimane se la quantità di "attenuazione" richiesta è molta, dato che fai lavorare in primis il finale con poco segnale in ingresso, ma anche il cono con così poco segnale che, muovendosi poco, perde sicuramente in termini di qualità del suono.

Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 11:49 AMMa per il Magnatone e tutti gli altri che mi auguro di prendere nel tempo la soluzione l'ho pensata: attenuatore serio. Che però va a catena con altri cambiamenti che mi richiedono di rivoluzionare un'intera stanza, e non è facile per niente. Quindi è una cosa che farò in prospettiva.
Perchè dici questo? Alla fine un attenuatore (non so, per pensare in grande mi viene in mente l'acclamatissimo Universal audio OX, ma il modello è poco importante ai fini di questo discorso) è un dispositivo che puoi tranquillamente pensare di posizionare sopra alla testata senza troppe difficoltà...
 
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 01:47 PM
Citazione di: Piero_93 il 27 Settembre, 2022, 12:26 PMPerchè dici questo? Alla fine un attenuatore (non so, per pensare in grande mi viene in mente l'acclamatissimo Universal audio OX, ma il modello è poco importante ai fini di questo discorso) è un dispositivo che puoi tranquillamente pensare di posizionare sopra alla testata senza troppe difficoltà...
 

Verissimo. Ti spiego: progetto da un bel po' di tempo di prendere insieme attenuatore e loadbox nella stessa scatola, da associare a un pc (che non ho), a una scheda audio (che non ho) e a casse monitor (che non ho).
Li prenderò man mano tutti, perché ognuno di essi da solo non serve a niente.
Purtroppo tutta la mia stanza era stata concepita con la tecnologia del secolo scorso: stereo, giradischi, casse dello stereo, vinili, cd. Adesso la stanza è piena di queste cose più chitarre, ampli e pedali. Quasi non mi ci muovo dentro. Sto cercando di muovermi per cambiare questa situazione ma non faccio che incontrare difficoltà logistiche con falegnami e simili. A quel punto ogni volta prendo i soldi e compro un altro ampli o un'altra chitarra e nel frattempo il tempo passa.  :laughing:
Sono ottimista, nel lungo periodo.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2022, 02:18 PM
Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 01:47 PM...A quel punto ogni volta prendo i soldi e compro un altro ampli o un'altra chitarra e nel frattempo il tempo passa.  :laughing:
 


Giustissimo, ben fatto. :martini:
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Santano il 27 Settembre, 2022, 02:35 PM
Citazione di: Vu-meter il 27 Settembre, 2022, 09:56 AMTi dirò, per adesso ne ho proprio l'intenzione. :abbraccio:
E tu, tieniti stretto il Custom 68 (se non vado errato), che è uno degli ampli gassosi nella mia wishlist.

Mi riferivo a entrambi  :D
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Piero_93 il 27 Settembre, 2022, 05:00 PM
Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 01:47 PMVerissimo. Ti spiego: progetto da un bel po' di tempo di prendere insieme attenuatore e loadbox nella stessa scatola, da associare a un pc (che non ho), a una scheda audio (che non ho) e a casse monitor (che non ho).
Li prenderò man mano tutti, perché ognuno di essi da solo non serve a niente.
Non sono al 100% d'accordo (in fondo ti puoi divertire parecchio anche con un attenuatore nudo e crudo, continuando ad ascoltare dall'ampli come fai ora), ma capisco il ragionamento: è un bel salto, in effetti, ci sta non farlo a cuor leggero (non tanto come quantità di soldi da spendere, ma soprattutto capendo come studiarlo al meglio per poter ottenere quella praticità di cui effettivamente hai bisogno!)
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 05:21 PM
Citazione di: Piero_93 il 27 Settembre, 2022, 05:00 PMNon sono al 100% d'accordo (in fondo ti puoi divertire parecchio anche con un attenuatore nudo e crudo, continuando ad ascoltare dall'ampli come fai ora), ma capisco il ragionamento: è un bel salto, in effetti, ci sta non farlo a cuor leggero (non tanto come quantità di soldi da spendere, ma soprattutto capendo come studiarlo al meglio per poter ottenere quella praticità di cui effettivamente hai bisogno!)

Per attenuare in effetti è più che sufficiente un buon attenuatore. Ma in prospettiva stavo progettando tutto un sistema per entrare pienamente nel XXI secolo, ovvero con le casse monitor da studio potrei sostituire/alternare la cassa 2×12 che uso in casa, con una resa migliore dentro le quattro mura di una stanza. Con il pc, la scheda audio e la loadbox potrei registrare a un livello più che dignitoso e magari iniziare a fare anche video di buona qualità.
Insomma, tutto un pacchetto.
Sono sicuro che se e quando avrò completato tutto, il mondo sarà completamente cambiato a causa di nuovi progressi tecnologici che mi renderanno di nuovo completamente obsoleto.  :laughing:  :sarcastic:

Intanto però non faccio altro che adocchiare testate appetitose e attendere i nuovi vicini di casa, augurandomi che siano sordi come gli altri tre che ho sopra, sotto e su di un lato. Altrimenti saranno guai.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Davids il 27 Settembre, 2022, 06:51 PM
Rob, io partirei da PC, scheda audio e casse monitor.
Qualsiasi sistema tu voglia usare, non puoi prescindere da questi 3 elementi, coi quali puoi già iniziare a registrare qualcosina usando i plugins. I tempi di Amplitube e Guitar Rig sono superati. Prova qualcosa come S-Gear, oppure i nuovi plugins della Neural DSP.

Più là prenderai attenuatore/loadbox, e magari un IR loader a pedale, se la strada che vuoi prendere è quella dell'ibrido.
Oppure un piccolo modeler come HX Stomp, o se hai soldini da spendere uno tra FM3 e Kemper.
Oppure un semplice Sennheiser e906 da mettere davanti all'ampli. Se non hai vicini particolarmente schizzinosi, potresti farlo. Spesa: 120€ usato.

Le prime due vie son dolori, perchè tra Captor e CAB M, volano via almeno 350€. Se vuoi il Captor X, saliamo a 450€ (usato!). Se poi cerchi delle loadbox un minimo più evolute delle Two Notes, 350€ non ci bastano nemmeno per quella. Sento parlare molto bene della loadbox Redseven e della St Rock React IR, ma si vola verso la soglia dei 7-800€.
https://www.st-rock.com/reactir/
https://www.redseven-amplification.com/amp-central/
Digitale non ne parliamo, specie se vuoi un digitale di alta qualità.
Paradossalmente la strada più economica, e per certi versi la più semplice perchè non ti ritroverai a sfogliare migliaia di IR, patch e profili, nè metterti a tagliare, equalizzare, regolare, è quella dei microfoni. Se hai dei vicini un minimo tolleranti, potresti farcela davvero con poco.
Se invece per vicini hai dei rompi di prima qualità, devi fare di necessità virtù e cercare altre strade. Non sono certo così tonto da dire a uno che abita in condominio e ha dei vicini molto sensibili, che deve mettere il suo ampli a cannone alle 10 di sera. Specie se l'ampli, come nel tuo caso, è una 50W!
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Davids il 27 Settembre, 2022, 07:04 PM
Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 11:49 AMAllora... Sì, le soluzioni che proponi sono tutte giuste, ma provo a spiegarmi aggiungendo qualcosa (ieri il post era già venuto troppo lungo).
Io con il Marshall da 20w a casa riesco a saturare a meraviglia, perché il Marshall Jubilee nasce così. A 5w faccio heavy metal con la Strato coi single coil, a volumi da appartamento (ok, i vicini sono pazienti).

Altro paragone: la testata Custom Audio 50w. Sono due canali non identici: uno è un blackface, l'altro una sorta di Marshall, e infatti sul secondo canale riesco a saturare facilmente. Ovviamente devo tenere il master basso, e qui sta la differenza: il CAE posso saturarlo col gain appena alzato e il master non azzerato, mentre col Fillmore no: il gain devo alzarlo talmente tanto per avere persino un crunch incattivito che il master va portato a 0,... Praticamente castrato.

Finora ho parlato senza considerare i pedali.
Aggiungiamo dunque qualche pedale di quelli nati per spingere: con Marshall, Friedman (20w) e Custom audio basta una spintarella e ottiene la distorsione o un suono lead. Se prendi uno di questi pedali e lo accoppi al Fillmore 50/25, non ci fai molto, a meno che - ripeto - uno non voglia sfondarsi i timpani o dotarsi almeno di una Les Paul (dunque Les Paul+OD+Fillmore in modalità Drive, perché già in modalità Hi è troppo forte).

Da questo punto di vista, è molto simile all'ultimo mio arrivato, il Magnatone M80 (45w). Tanto headroom. O spari il volume con uno dei due gain alzati oppure nemmeno col gain più spinto ci fai qualcosa in più di un crunchetto, perché il volume va ridotto troppo.

Ora, la soluzione per il Fillmore non mi riguarda perché tanto non è mio. Ma per il Magnatone e tutti gli altri che mi auguro di prendere nel tempo la soluzione l'ho pensata: attenuatore serio. Che però va a catena con altri cambiamenti che mi richiedono di rivoluzionare un'intera stanza, e non è facile per niente. Quindi è una cosa che farò in prospettiva.

La questione, senza fare troppi giri di parole, è la seguente: quanti dB puoi sviluppare in casa?
Perchè se puoi suonare massimo a 70-80 dB, qualsiasi ampli è troppo molesto per farlo saturare, anche un ampli da 1W! Prenditi un digitale e due cuffie, e vivi felice. Amo l'analogico, ma ci sono casi in cui riconosco che è inutilizzabile, specie se lo si vuole usare in una certa maniera, e una pedaliera digitale dà molte più soddisfazioni.
Se invece riesci ad andare almeno a 90-95dB, allora la musica cambia e puoi iniziare a goderti la distorsione dell'ampli. Certo, non come te la godresti in sala o su un palco, ma quello penso sia ovvio. Alza il gain al massimo e poi ti regoli il volume col master.

Il problema, piuttosto, è che certi amplificatori, specie quelli di vecchia concezione, hanno dei master volume non facili da usare. Li metti a 1 e non si sente niente, li metti a 2 e tremano i muri. Non tutti gli ampli sono fatti per suonare bene a casa. Molti Fender ad esempio sono noti per tirare fuori un volume esagerato fin da subito, non a caso nel send/return dell'Hot Rod tanti ci mettono lo scatolino col potenziometro.
Quello che devi capire è se l'ampli che ti piace carica forte fin da subito col volume o se ha un master progressivo. Nel primo caso, anche un 40W può diventare problematico.
Oppure lo fai modificare da un tecnico con un master diverso in modo da godertelo a casa. Non è una cosa impossibile che richiede di sventrare tutto l'ampli: è questione di cambiare un potenziometro e forse due resistenze.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 27 Settembre, 2022, 08:10 PM
Citazione di: Davids il 27 Settembre, 2022, 07:04 PMLa questione, senza fare troppi giri di parole, è la seguente: quanti dB puoi sviluppare in casa?
Perchè se puoi suonare massimo a 70-80 dB, qualsiasi ampli è troppo molesto per farlo saturare, anche un ampli da 1W! Prenditi un digitale e due cuffie, e vivi felice. Amo l'analogico, ma ci sono casi in cui riconosco che è inutilizzabile, specie se lo si vuole usare in una certa maniera, e una pedaliera digitale dà molte più soddisfazioni.
Se invece riesci ad andare almeno a 90-95dB, allora la musica cambia e puoi iniziare a goderti la distorsione dell'ampli. Certo, non come te la godresti in sala o su un palco, ma quello penso sia ovvio. Alza il gain al massimo e poi ti regoli il volume col master.

Fortunatamente mi trovo nella condizione di godere degli ampli che ho e di andare avanti così ad aumentare l'arsenale. Santi vicini. Quindi il digitale anche no, grazie. Questo non esclude che un giorno, con la giusta attrezzatura di supporto, non prenda anche il digitale per godere anche di quel mondo.

Citazione di: Davids il 27 Settembre, 2022, 07:04 PMIl problema, piuttosto, è che certi amplificatori, specie quelli di vecchia concezione, hanno dei master volume non facili da usare. Li metti a 1 e non si sente niente, li metti a 2 e tremano i muri. Non tutti gli ampli sono fatti per suonare bene a casa. Molti Fender ad esempio sono noti per tirare fuori un volume esagerato fin da subito, non a caso nel send/return dell'Hot Rod tanti ci mettono lo scatolino col potenziometro.
Quello che devi capire è se l'ampli che ti piace carica forte fin da subito col volume o se ha un master progressivo. Nel primo caso, anche un 40W può diventare problematico.
Oppure lo fai modificare da un tecnico con un master diverso in modo da godertelo a casa. Non è una cosa impossibile che richiede di sventrare tutto l'ampli: è questione di cambiare un potenziometro e forse due resistenze.

Il Fillmore non ha un problema, ha una caratteristica: sul clean (stile tweed) puoi fare quello che vuoi a qualunque volume godendo di tutta la sua qualità, da zero in poi. Non c'è assolutamente bisogno di dover esagerare con i volumi. Ma non è ampli che puoi saturare in casa tanto facilmente godendo dei suoi punti di forza che, più di altri ampli, sono apprezzabili a volumi molto alti, sia per la modalità Drive che Hi, a meno di un usare pedali che facciano quasi tutto loro usando l'ampli come una piattaforma clean (e che clean!) o leggerissimamente sporca.
Quindi se uno vuol godere davvero di quelle due modalità dovrà farlo live su un palco.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Davids il 28 Settembre, 2022, 12:03 AM
Citazione di: robland il 27 Settembre, 2022, 08:10 PMMa non è ampli che puoi saturare in casa tanto facilmente godendo dei suoi punti di forza che, più di altri ampli, sono apprezzabili a volumi molto alti, sia per la modalità Drive che Hi, a meno di un usare pedali che facciano quasi tutto loro usando l'ampli come una piattaforma clean (e che clean!) o leggerissimamente sporca.
Quindi se uno vuol godere davvero di quelle due modalità dovrà farlo live su un palco.

Ma se alzi il Gain al massimo e abbassi il Master a ore 9-10, che succede? Distorce, giusto?
Se è così, sei a cavallo.

Il resto è questione di aria spostata dai coni, che più alzi il volume, più lavorano, più esce la "botta" dell'ampli. Ma a te interessa che distorca. Tanto, se  un giorno dovrai registrarti, che l'ampli suoni a 90dB o a 140dB, non lo apprezzerai più di tanto. La botta dell'ampli la senti mentre suoni. Se ti registri e ti riascolti da due monitor, di quella sensazione non resta nulla. Resta solo l'alta qualità del tuo ampli, il modo in cui rende le alte, le medie, le basse, la naturalezza del suono, la mancanza di artefatti e di frequenze sgradevoli. Quello si, al di là di quello che dicono certi figuri in buona (più spesso mala) fede, impareggiabile da qualsiasi digitale.
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Vu-meter il 28 Settembre, 2022, 07:32 AM
Mi ricorda il Twin che ho avuto: anche settato a 25w restava pulitissimo. Ero riuscito ad ottenere qualcosa in più, in termini di distorsione, solo con il trucco del controllo volume nel loop effetti. Quell'ampli aveva poi altri 2 sezioni crunch e lead per cui alla fine, il crunch (e anche di più) si otteneva da quei canali, ma non c'era verso di saturarlo, senza trucchi, altrimenti.

Evidentemente anche questo ampli è progettato in tal senso: restare pulitissimo. Ampli da jazzista purista, insomma. Se il suono è bello, ha comunque il suo perché: c'è ne sono di "oggettini" da utilizzare per imporgli una saturazione!  :laughing:

Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 28 Settembre, 2022, 08:02 AM
Citazione di: Vu-meter il 28 Settembre, 2022, 07:32 AMEvidentemente anche questo ampli è progettato in tal senso: restare pulitissimo. Ampli da jazzista purista, insomma. Se il suono è bello, ha comunque il suo perché: c'è ne sono di "oggettini" da utilizzare per imporgli una saturazione!  :laughing:

Diciamo che non è proprio progettato per rimanere sempre pulito, ma di sicuro per sfruttare bene le sue due modalità Drive e Hi è richiesto un volume non da appartamento e comunque una chitarra con humbucker. Penso che potendolo tirare debba dare parecchie soddisfazioni.
Stasera comunque lo proverò seguendo un po' di vostri suggerimenti.
Nel frattempo vi propongo questo video-confronto tra due ampli parenti.
Una cosa molto interessante del California è che si può settare il wattaggio a 40, 30, 20, 10 e 2w.

Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: Davids il 28 Settembre, 2022, 04:13 PM
Citazione di: robland il 28 Settembre, 2022, 08:02 AMDiciamo che non è proprio progettato per rimanere sempre pulito, ma di sicuro per sfruttare bene le sue due modalità Drive e Hi è richiesto un volume non da appartamento e comunque una chitarra con humbucker. Penso che potendolo tirare debba dare parecchie soddisfazioni.

La distorsione di un tweed credo sia una delle più belle in circolazione. Viene fuori una crema.
Diversa è la distorsione di un blackface, quello si fatto per restare esclusivamente pulito, bruttino quando distorce.

Comunque, secondo me non dovresti avere alcun problema e ti puoi anche risparmiare la spesa dell'attenuatore, se, come credo, ha un master fatto bene. Gain alto e master volume regolato in base alla sensibilità dei tuoi vicini e familiari. Il resto ce lo devi mettere tu  :guitar: 
;D 
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 28 Settembre, 2022, 04:50 PM
Citazione di: Davids il 28 Settembre, 2022, 04:13 PMLa distorsione di un tweed credo sia una delle più belle in circolazione. Viene fuori una crema.
Diversa è la distorsione di un blackface, quello si fatto per restare esclusivamente pulito, bruttino quando distorce.

Comunque, secondo me non dovresti avere alcun problema e ti puoi anche risparmiare la spesa dell'attenuatore, se, come credo, ha un master fatto bene. Gain alto e master volume regolato in base alla sensibilità dei tuoi vicini e familiari. Il resto ce lo devi mettere tu  :guitar: 
;D 


Stasera ci do sotto. Poi mi affaccio nel cortile (dove si terrà la riunione condominiale stasera) e chiedo al pubblico com'è andata.  :laughing:

P.s. l'attenuatore non mi serve per il Fillmore, che non è mio quinto figurati se mi vado a comprare un aggeggio per un ampli che devo riportare al proprietario. Ma mi servirà per gli altri ampli. Ma già ad esempio la testata CAE sarebbe ancora più soddisfatta se potessi tirare un po' di più.
Poi prenderò anche dei 100w quindi...
Ma con calma, non vado di fretta.  ::) 
Titolo: Re: Mesa Fillmore 50
Inserito da: robland il 06 Ottobre, 2022, 06:50 PM
Citazione di: Davids il 28 Settembre, 2022, 12:03 AMMa se alzi il Gain al massimo e abbassi il Master a ore 9-10, che succede? Distorce, giusto?
Se è così, sei a cavallo.

In modalità Clean ho provato a mettere il gain a ore 3 e il master a ore 9... e non distorce manco un pochino. Nemmeno se ridotto a 25 watt. Headroom in quantità.

Poi ho lasciato il gain sempre alto e sono passato in modalità Drive. Ho dovuto ridurre il volume (ore 8) e un pochino meglio è andata. MA solo prendendo una chitarra con HB potenti è venuto fuori un crunch. Passando ad HB meno potenti (i custombucker di una Les Paul 60) c'è voluta l'aggiunta di un pedale come il BB della Xotic per dare una bella saturazione da accompagnamento alla Led Zeppelin. A quel punto il suono era proprio bello cremoso. Con aggiunta di un boost leggero ho raggiunto un suono lead decente, ma senza molto sustain.
A quel punto sarei dovuto passare in modalità Hi, ma mi sarei danneggiato l'udito o avrei portato il master talmente in basso che... anche no. A 25 watt!

Come decibel ero sui 100-115 massimo (ho scaricato la app)