Salve ragazzi, sto valutando di acquistare un Fender Deluxe reverb tone master per il semplice fatto che posso agire sul vattaggio e quindi suonando in casa senza buttarla giù.
Ora, hi gia usato in passato il classico Deluxe valvolare e volevo sapere se la differenza tra i due è molto marcata oppure è trascurabile. In poche parole se il tone master vale la spesa.
Grazie
Qualche differenza ci sarà, il DRR Tone Master è fatto su PCB e non usa certo la stessa componentistica dell'originale. Altri componenti, altro layout, altro suono. Quanto è diverso non saprei dirti sinceramente.
Se pensi di comprarlo nuovo, prendilo su Amazon o su Thomann, così se non ti convince hai 30 giorni di tempo per restituirlo. Io ormai quando si tratta di oggetti che non conosco, faccio così. Se compro un usato è perchè so di cosa si tratta e so che mi piacerà. Difficilmente compro alla cieca.
Io l'ho provato e devo dire che a me, ha colpito negativamente. L'ho trovato molto falso come suono, considerando che vorrebbe emulare un valvolare. Trovo non abbia niente in comune con il fratello valvolare.
Fossi in te, piuttosto, penserei ad un attenuatore.
Ne ho parlato tempo fa con un conoscente e mi diceva che la maggiore differenza c'è nella risposta all'uso dei pedali.
Ad ogni modo in casa si suona tranquillamente anche con un Blues Junior e dei pedali. Tanto parliamo di monocanali clean: il clean lo ottieni a qualunque volume e il resto lo ottieni con dei pedali qualsiasi.
Grazie a tutti per le risposte.
Rob, il junior li mangia bene i pedali?
Citazione di: robland il 02 Aprile, 2023, 08:53 PMNe ho parlato tempo fa con un conoscente e mi diceva che la maggiore differenza c'è nella risposta all'uso dei pedali.
Ad ogni modo in casa si suona tranquillamente anche con un Blues Junior e dei pedali. Tanto parliamo di monocanali clean: il clean lo ottieni a qualunque volume e il resto lo ottieni con dei pedali qualsiasi.
Citazione di: Alberto26 il 03 Aprile, 2023, 12:50 PMGrazie a tutti per le risposte.
Rob, il junior li mangia bene i pedali?
Non l'ho sottoposto a tutti i pedali che ho (ad esempio, non ho provato i distorsori) ma è un buon mangiapedali. Anzi, a Pasqua l'avrò sottomano e ti farò sapere come va anche con distorsori e altro.
Questi Tone Master sono una sorta di ponte di congiuzione ideale tra il valvolare e il digitale, tra chi non vuole rinunciare alla sensazione dello speaker da chitarra dietro la schiena e chi vuole feature moderne come la potenza scalabile e la porta USB.
Alla fine ha gli stessi pro e contro di altri combo a transistor, perchè di quello parliamo, bimbi. Son dei combo a transistor mossi da un DSP, ma dal look vintage e col logo Fender stampato sopra.
Se ti piace il concetto, puoi guardare i Fender Super Champ X2 e Super Champ XD. Sono molto simili e costano infinitamente di un DRR Tone Master.
Oppure il solito, ma mai fuori moda, Blues Junior.
Resta il fatto che se non puoi tenere nemmeno 80-85dB in casa, non ti salverà nè il DRR ToneMaster, nè il SuperChamp X2, nè il Blues Jr. E nemmeno l'attenuatore che serve solo a far saturare un po' prima l'ampli. L'unica in casi del genere è suonare in cuffia.
Citazione di: Davids il 03 Aprile, 2023, 04:08 PMQuesti Tone Master sono una sorta di ponte di congiuzione ideale tra il valvolare e il digitale, tra chi non vuole rinunciare alla sensazione dello speaker da chitarra dietro la schiena e chi vuole feature moderne come la potenza scalabile e la porta USB.
Alla fine ha gli stessi pro e contro di altri combo a transistor, perchè di quello parliamo, bimbi. Son dei combo a transistor mossi da un DSP, ma dal look vintage e col logo Fender stampato sopra.
Se ti piace il concetto, puoi guardare i Fender Super Champ X2 e Super Champ XD. Sono molto simili e costano infinitamente di un DRR Tone Master.
Oppure il solito, ma mai fuori moda, Blues Junior.
Resta il fatto che se non puoi tenere nemmeno 80-85dB in casa, non ti salverà nè il DRR ToneMaster, nè il SuperChamp X2, nè il Blues Jr. E nemmeno l'attenuatore che serve solo a far saturare un po' prima l'ampli. L'unica in casi del genere è suonare in cuffia.
Sono d'accordo su tutto. Porto la mia poca esperienza (3 anni solamente ma fatta di millemila prove in casa). Ho smesso di credere alla favoletta di attenuatori, potenze scalabili e pedali sui valvolari. Se vuoi sentire il suono dell'ampli valvolare; devi tirare il volume. Per i combo piccoli (4-10-20 watt) stare sotto gli 89 decibel è inutile, uno spreco, suoneranno sempre male. I pedali non mi piacciono alla fine non è come la saturazione dell'ampli, IMHO sembra una distorsione "falsa".
Per me le vie sono solo 2 per suonare in appartamento, e se una non si può fare, c'è solo l'altra:
-piccolo combo valvolare tirandogli il collo.
-suonare in cuffia. Sia digitale con pedaliera che con combo transistor.
Secondo me un valvolare che non "esprime", è veramente frustrante e almeno nel mio caso, mi fa suonare malissimo e con poca voglia.
PS io ho smesso (sul valvolare) di usare qualsiasi pedale. Le poche volte che non ho nessuno in casa lo sparo quanto posso senza sfondarmi le orecchie, ma se non posso "alzare"; lo lascio spento anche per giorni, ripiego sulla pedaliera in cuffia.
Altra cosa: si può attenuare/pedalare un ampli quanto si vuole, ma un cono da 12" mosso da un volume minimo (anche super distorto) non suonerà MAI come quando mosso da un volume poderoso. Un cono da 12" a livello audio....è una bella bestia.
D'accordissimo qui
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 09:37 AMAltra cosa: si può attenuare/pedalare un ampli quanto si vuole, ma un cono da 12" mosso da un volume minimo (anche super distorto) non suonerà MAI come quando mosso da un volume poderoso. Un cono da 12" a livello audio....è una bella bestia.
un po' meno qui
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 09:37 AMPer i combo piccoli (4-10-20 watt) stare sotto gli 89 decibel è inutile, uno spreco, suoneranno sempre male. I pedali non mi piacciono alla fine non è come la saturazione dell'ampli, IMHO sembra una distorsione "falsa".
nel senso che aspettarsi che un combettino da 10W suoni come un muro di Marshall, è una causa persa. Il suono di una 100W dentro una 4x12, lo fai con una 100W dentro una 4x12.
Ciò non toglie che anche un combo da 5-10-20W possa avere un bel suono se gli si può dare quel minimo di volume necessario a far lavorare lo speaker. Non devi per forza tirargli il collo.
E qui andiamo al nodo centrale della questione: a 50-60dB, qualsiasi ampli viene penalizzato. Se invece puoi tenere 80-85dB, investire su un bell'ampli ha senso perchè lo speaker si muove e la differenza tra un transistor e un bel valvolare viene fuori.
Il suonare in casa non è un problema di potenza dell'ampli, ma di dB emessi. Se non puoi nemmeno arrivare a 80dB, non sarà l'attenuatore o il combo da 5W a salvarti perchè 80dB sono sempre 80dB, sia che suoni su una 100W, sia che ci metti l'attenuatore in mezzo, sia che suoni su un 5W.
Citazione di: Alberto26 il 02 Aprile, 2023, 06:47 PM... quindi suonando in casa senza buttarla giù.
Purtroppo qualsiasi consiglio dovrà tener conto di quanto sopra. E un Blues Junior, come qualsiasi altro pari, la tira giù la casa eccome!
Tanto per girare il dito nella piaga: sono appena andato a casa in pausa pranzo (1 ora e mezzo di pausa e disto 5 km). Ho suonato 49 minuti sul mio vox penso molto al disopra degli 89 decibel (tanto che non ci sono potuto stare davanti per il bene delle mie orecchie ma di lato)....che goduria :playing: :playing: :playing:
Il suono "falso" dei pedali tengo a chiarire non è in base al volume. Ma proprio a risposta sonora. Quando suonavo col Friedman BE-OD (universalmente conosciuto come pedale che suona da dio), non mi ha mai entusiasmato, a qualsiasi volume. L'ampli tirato invece si, anche se con un livello di distorsione decisamente inferiore. Tutto questo IMHO.
Sicuramente se un giorno comprerò mai un altro valvolare, per forza di cose dovrà avere una distorsione sua, degna, cattiva, per hard rock metal. Tipo un ENGL o simile.
Io ho sbagliato clamorosamente comprando il Vox (per quello che voglio suonarci), infatti Il Nux e il Katana mi soddisfano molto meglio da questo lato.
Poi come sempre la mano fa tutto. Al guitar show ho udito suoni sublimi uscire dai pedali.
Ma poi scusate una cosa....probabilmente la mia ignoranza, ma...una distorsione dalle valvole è una vera distorsione. Ma perche si continua a dire che anche dai pedali (non contenenti valvole) si ha un suono "analogico"? Capisco che non è digitale in senso stretto....ma nemmeno lontanamente simile a quello generato da una valvola in saturazione.
Solo io non vedo questa grande differenza tra un suono generato da un Klon (vero ma sempre da un circuito senza valvole) e la sua emulazione da un digitale?
Io riesco solo a realizzare 2 categorie di suono: la valvola dell'ampli e tutto il resto (pedali analogici, digitali, pedaliere). Dove sbaglio? Io che non so suonare sento una differenza infinita plettrando sul mio vox in saturazione e qualsiasi dei miei pedali al suo posto. Il BE OD dicono risponda in modo strepitoso....mah...a me sembra che rispetto alla distorsione armonica naturale della valvola sia veramente pietoso.
Se mi accorgo io di questa cosa; voi e tutti quelli che sapete suonare, gli youtuber ecc. perchè non lo dicono/spiegano?
LA mia non è polemica ma vorrei capire.
Sbaglio clamorosamente (lasciando perdere necessità di volume) dicendo che collegando un pedale per ottenere una distorsione da un ampli valvolare è un pò come ammazzare quest'ultimo?
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 01:49 PMSolo io non vedo questa grande differenza tra un suono generato da un Klon (vero ma sempre da un circuito senza valvole) e la sua emulazione da un digitale?
Io riesco solo a realizzare 2 categorie di suono: la valvola dell'ampli e tutto il resto (pedali analogici, digitali, pedaliere). Dove sbaglio? Io che non so suonare sento una differenza infinita plettrando sul mio vox in saturazione e qualsiasi dei miei pedali al suo posto. Il BE OD dicono risponda in modo strepitoso....mah...a me sembra che rispetto alla distorsione armonica naturale della valvola sia veramente pietoso.
Se mi accorgo io di questa cosa; voi e tutti quelli che sapete suonare, gli youtuber ecc. perchè non lo dicono/spiegano?
LA mia non è polemica ma vorrei capire.
Sbaglio clamorosamente (lasciando perdere necessità di volume) dicendo che collegando un pedale per ottenere una distorsione da un ampli valvolare è un pò come ammazzare quest'ultimo?
Premessa: quello della musica è un campo dove non si finisce mai di imparare. Da questo ho tratto che quello che so non deve mai diventare un assoluto, trasformando una esperienza (per forza di cose limitata) in un dogma.
Io ho una grande passione per gli amplificatori valvolari: monocanali, due canali, tre canali. Ne ho accumulati un bel po' e continuerò a farlo.
Allo stesso tempo mi piacciono molto i pedali. Anche qui ne sto provando tanti. Ma ce ne sono tantissimi e c'è da perdersi. Alcuni vanno più d'accordo con alcuni ampli, altri con alcune chitarre ecc.
Ho una preferenza tra le due cose? No. Dipende da quello che ho e che devo fare. Ma ci torno su dopo.
Hai mai ascoltato Andy Timmons e Michael Landau? Ho citato due tra i chitarristi più amati per il loro sound, non due a caso.
Per lo più suonano con ampli monocanali e ottengono le saturazione con dei pedali, ottenendo dei risultati ammirati anche dai grandi professionisti. Saperli usare è: questione di saper usare bene le cose che hai (che è un'abilità non da poco); questione di ciò che hai (disponibilità di attrezzatura); questione letteralmente di mani (con cui tanti trascendono anche i propri limitati mezzi).
La sensazione che mi dà la distorsione di un ampli mi piace moltissimo. Per certi versi è impareggiabile, se suoni generi dove la chitarra è per lo più distorta. Ci si sceglie bene l'ampli, ci si scegli bene la chitarra da accoppiare, si scelgono dei pedali a contorno. È un processo di ricerca e selezione anche di anni.
Allo stesso tempo ci sono pedali che non sappiamo usare o pedali che non sono fatti per noi o pedali che non abbiamo ancora provato o che non esaltano particolarmente un certo tipo di chitarra (ammesso che sappiamo usare le potenzialità della chitarra che imbracciamo) o un certo tipo di ampli. Usati bene, scelti bene, associati bene, i pedali sono una goduria. Però non credo tanto al concetto "amp in a box".
Il BE OD non so con che chitarra e ampli lo usi (non è una questione secondaria), ma comunque non è di facile gestione, perché ha tanto gain e la dinamica va a perdersi. Io l'ho venduto perché non mi ci raccapezzavo, ma c'è chi sa usarlo con grandi risultati. Ma non trarrei leggi universali dal semplice fatto che uno non si è trovato bene con un determinato pedale.
Stessa questione con l'attenuazione. Cosa hai provato? Non ne esiste solo uno, anzi. Hai mai provato un attenuatore valvolare? E l'hai mai accoppiato a un Mesa da 90w? O a un Magnatone da 45 watt? E con che cabinet? Ti si apre un mondo. E quel mondo non è che l'anticamera di un altro: come dicevo, non si finisce mai di imparare.
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 01:49 PMIl BE OD dicono risponda in modo strepitoso....mah...a me sembra che rispetto alla distorsione armonica naturale della valvola sia veramente pietoso.
Dicono....chi? Pete Thorn? Gli youtuber in generale che sono pagati e sponsorizzati in ogni cm quadrato del loro studio? :D
Il BE-OD dovrebbe replicare il canale drive della Friedman BE-100, ma come dissi a proposito di overdrive valvolari, manca lo stadio finale e il trasformatore di uscita che sono parte integrante del suono di un ampli. Onestamente nemmeno io tollero più di tanto questi pedali, ma ammetto uscire a suonare live con 2 o 3 testate è roba alla portata di Steve Vai e pochi altri, per cui ben vengano il BE-OD e i Marshall in a box in generale che partendo da un suono fenderiano ti portano in territorio marshall. Sempre meglio che finire a suonare in cuffia con la Helix o ancora peggio con un plugin, come capita a sempre più giovani (e anche meno giovani).
Diverso è il caso dell'homestudio, dove sussistono altre esigenze, e dove un vero Marshall è preferibile a qualsiasi pedale marshalizzante, anche il più costoso e boutique. Se puoi permetterti un setup simile a casa, il BE-OD perde di significato:
(https://i.pinimg.com/originals/f9/99/c0/f999c0c62255cac629467f5d10259221.jpg)
Comunque, il Klon di solito viene usato come booster su un ampli crunch o sulla soglia del crunch, per dargli una spinta di volume e un bump sulle medie. Chi è il folle che usa il Klon col gain al massimo su un ampli totalmente pulito? :laughing:
Citazione di: Davids il 04 Aprile, 2023, 03:55 PMDicono....chi? Pete Thorn? Gli youtuber in generale che sono pagati e sponsorizzati in ogni cm quadrato del loro studio? :D
Il BE-OD dovrebbe replicare il canale drive della Friedman BE-100, ma come dissi a proposito di overdrive valvolari, manca lo stadio finale e il trasformatore di uscita che sono parte integrante del suono di un ampli. Onestamente nemmeno io tollero più di tanto questi pedali, ma ammetto uscire a suonare live con 2 o 3 testate è roba alla portata di Steve Vai e pochi altri, per cui ben vengano il BE-OD e i Marshall in a box in generale che partendo da un suono fenderiano ti portano in territorio marshall. Sempre meglio che finire a suonare in cuffia con la Helix o ancora peggio con un plugin, come capita a sempre più giovani (e anche meno giovani).
Diverso è il caso dell'homestudio, dove sussistono altre esigenze, e dove un vero Marshall è preferibile a qualsiasi pedale marshalizzante, anche il più costoso e boutique. Se puoi permetterti un setup simile a casa, il BE-OD perde di significato:
(https://i.pinimg.com/originals/f9/99/c0/f999c0c62255cac629467f5d10259221.jpg)
Comunque, il Klon di solito viene usato come booster su un ampli crunch o sulla soglia del crunch, per dargli una spinta di volume e un bump sulle medie. Chi è il folle che usa il Klon col gain al massimo su un ampli totalmente pulito? :laughing:
Giuro che ci ho provato....e non solo una volta :lol: :lol: :lol: Ah...con il clone del Klon ovviamente.
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 01:49 PMMa poi scusate una cosa....probabilmente la mia ignoranza, ma...una distorsione dalle valvole è una vera distorsione. Ma perche si continua a dire che anche dai pedali (non contenenti valvole) si ha un suono "analogico"? Capisco che non è digitale in senso stretto....ma nemmeno lontanamente simile a quello generato da una valvola in saturazione.
No no, non solo non è digitale in senso stretto... è proprio analogico. Analogico valvolare l'uno, analogico a stato solido l'altro, ma la modalità in cui si ottiene la distorsione è esattamente la stessa: si "spara" più segnale di quello che il componente può gestire e così si genera la distorsione (da qui, overdrive).
(https://files.spazioweb.it/88/8a/888a27b8-d535-420d-9f4f-f458eb06d761.jpeg)
La linea tratteggiata rappresenta quello che è il segnale in input. Tuttavia il componente non riesce a gestirlo tutto, per cui "tosa" (clipping, in inglese) la parte più alta e più bassa della semionda, creando l'effetto della distorsione.
Ci sarebbe molto altro da dire (soft clipping vs hard clipping, ad esempio), ma diciamo che per ora possiamo fermarci alla base. Casomai apriamo un topic apposito se interessa discutere di come funziona un circuito di questo tipo.
In un dispositivo digitale, questa cosa è invece simulata, cioè non c'è nessun componente che è troppo sollecitato, ma c'è un qualcosa che ne riproduce l'effetto in maniera più o meno simile all'originale, trasformando prima il segnale in una sequenza di 0 e 1, poi processandolo, e poi ritrasformandolo in un segnale analogico.
Detto questo, la valvola, il diodo, il transistor al germanio, il transistor al silicio... ognuno di essi, sia a seconda della categoria sia a seconda delle sue caratteristiche (es. esistono molti tipi di valvole, molti tipi di transitor al silicio, ecc.) genera una distorsione con un sapore diverso: tipicamente più morbida e calda la valvola, più "secca" e "ronzante" ma anche più potente un transistor al silicio, più sguaiata un transistor al germanio, ecc. ecc.
Quindi, sia quella valvolare che quella a stato solido sono due VERE distorsioni, ma chiaramente diversa l'uno dall'altra. Il sacro Graal di tutti i circuiti diversi da quelli valvolari (quindi a stato solido, ma anche dei digitali) è cercare di riprodurre il calore della valvola. Quindi in un certo senso hai ragione a dire che ci sono differenze, ma secondo me dipende molto dai gusti e da che cosa ti aspetti. Non necessariamente una valvola ha una distorsione migliore per tutto, addirittura diversi ampli hanno circuiti di distorsione allo stato solido nei loro pre in "aiuto" alle valvole.
Citazione di: shezlacroix il 04 Aprile, 2023, 01:49 PMMa perche si continua a dire che anche dai pedali (non contenenti valvole) si ha un suono "analogico"? Capisco che non è digitale in senso stretto....ma nemmeno lontanamente simile a quello generato da una valvola in saturazione.
Si dice perchè "analogico" non è sinonimo di "valvolare". Il segnale analogico è quello processato dai componenti elettronici, tipo: resistenze, condensatori, diodi ecc.. e a volte, anche le valvole.
Il digitale è un segnale elaborato da dei software.
Un caro saluto. :beer:
Dunque...se ho capito bene, in ampli tipo il Katana, la distorsione è comunque vera e non simulata (come ad esempio in una pedaliera digitale)? E anche qui si ha distorsione nel pre o nel finale a seconda di come si usa. Se non fosse nel Katana (che cmq molti dicono sia un modeler e altri no), comunque sarebbe cosi ad esempio nel Roland JC120?
Grazie a tutti
Citazione di: shezlacroix il 05 Aprile, 2023, 08:57 AMDunque...se ho capito bene, in ampli tipo il Katana, la distorsione è comunque vera e non simulata (come ad esempio in una pedaliera digitale)? E anche qui si ha distorsione nel pre o nel finale a seconda di come si usa. Se non fosse nel Katana (che cmq molti dicono sia un modeler e altri no), comunque sarebbe cosi ad esempio nel Roland JC120?
Grazie a tutti
Il Katana è un ampli modeling digitale. Quindi, la distorsione è a tutti gli effetti "simulata", esattamente come se fosse una pedaliera digitale. L'unica cosa analogica nel Katana, come poi in tutti gli ampli, è la parte che effettivamente amplifica il suono prodotto e lo manda alla cassa: insomma, la sezione finale. In linea teorica
potresti anche ottenere la distorsione mandando in overdrive il finale, ma l'uso per cui è progettato è quello di costruire il suono nel pre e poi solo amplificarlo nel finale (finale che probabilmente è molto più lineare di un ampli classico da chitarra, ma questa è solo una mia idea).
Il JC 120 invece è un ampli solid state, quindi la parte che genera la distorsione è ottenuta con traansistor e diodi, o comunque componenti allo stato solido invece che con le valvole. E' comunque un ampli 100% analogico.
Per semplificare un po', un ampli è fatto da 3 parti:
1) Pre amplificatore: tra il jack dell'input e il send
2) Finale: tra il return e il jack della cassa
3) Cono: beh questo è evidente
Nel caso del Katana, il pre è digitale, il finale solid state, il cono da chitarra. Nel caso di un Fender Deluxe Reverb, ma potremmo dire di un Vox AC30, di un Marshall Plexi o quello che vuoi, il pre è valvolare, il finale valvolare, il cono da chitarra. Nel caso di ampli tipo i Valvestate di Marshall, il pre è valvolare e il finale solid state.
Insomma, tutte le combinazioni sono possibili. E se uno dei componenti manca, può anche essere simulato da un dispositivo digitale.
Parlando invece di dispositivi digitali. Ci sono
1) i modeler, che hanno programmati al loro interno degli specifici algoritmi che consentono di simulare i vari effetti, distorsione compresa
2) i Profiler, che sono invece in grado di apprendere (tramite appunto l'operazione di profiling) una funzione che mima il comportamento di un'intera catena o una parte di catena.
Dei primi fanno parte Helix, QuadCortex, AXE Fx, Headrush, e anche il Katana. Dei secondi, il re è sicuramente il Kemper, ma molti altri dispositivi integrano funzioni di questo tipo (es. alcune pedaliere Mooer, che sono fondamentalmente modeler + alcune semplici possibilità di profiling).
Grande Piero! :reallygood:
Citazione di: Alberto26 il 02 Aprile, 2023, 06:47 PMSalve ragazzi, sto valutando di acquistare un Fender Deluxe reverb tone master per il semplice fatto che posso agire sul vattaggio e quindi suonando in casa senza buttarla giù.
Ora, hi gia usato in passato il classico Deluxe valvolare e volevo sapere se la differenza tra i due è molto marcata oppure è trascurabile. In poche parole se il tone master vale la spesa.
Grazie
Ieri mi sono fatto una bella suonata in casa con un Blues Junior. Ma ti volevo fare tre domande:
Che genere suoni?
Che chitarra hai?
Che tolleranza hanno i tuoi vicini?
Blues
Stratocaster
Fortunatamente abito in una casa privata, ho i vicini, ma sono abbastanza tolleranti
Citazione di: robland il 09 Aprile, 2023, 12:19 PMIeri mi sono fatto una bella suonata in casa con un Blues Junior. Ma ti volevo fare tre domande:
Che genere suoni?
Che chitarra hai?
Che tolleranza hanno i tuoi vicini?
Citazione di: Alberto26 il 09 Aprile, 2023, 12:39 PMBlues
Stratocaster
Fortunatamente abito in una casa privata, ho i vicini, ma sono abbastanza tolleranti
Allora, ho aspettato di fare almeno due prove prima di scrivere due parole sul Blues Junior IV.
In casa si può suonare tranquillamente se non vivi in un condominio con vicini ipersensibili. E siccome sei in una casa privata, non hai problemi da questo punto di vista.
Prima prova: Stratocaster e nessun pedale. Volume a 3 e master 2. Suono clean ben bilanciato, davvero convincente e soddisfacente al punto che non ho proprio sentito la necessità di usare alcun effetto. Inoltre l'ampli ha un riverbero di tutto rispetto.
Seconda prova: Ibanez AT300 (una stratoide con humbucker e due mini hb), overdrive Jan Ray trasparente, distorsore MXR EVH5150, chorus Boss settato al minimo. Questi pedali li ha presi benissimo, ci ho fatto un paio di ballad hair metal anni 80. Volume sempre a 3-3,5 e master a 2. I pedali settati in modo da non aumentare il livello di volume dell'ampli. Pienamente soddisfatto. Armonici artificiali facilissimi da generare (quindi non è un volume altissimo ma nemmeno sacrificato), distorsione piena.
Con il clean potresti permetterti anche di alzare il volume ancora un po' fuori da un condominio.
Il punto è: rende questo ampli a 3 di volume e 2 di master? Secondo me, assolutamente sì. Ha tutti i requisiti per farti suonare gustandoti un bel suono e concentrandoti tutto sul playing perché il suono di difetti non ne ha.
Inoltre è piccolo e in casa ti occupa poco spazio.
A prescindere dalle opinioni, la prova di un tone master la farei perché è comunque utile a farti la tua opinione.
Il BJ con volume a 3 e master a 2, misurato con un fonometro qualsiasi su smartphone, a quanti db è più o meno?
Grazie mille! Super esaustivo👍👍
Citazione di: robland il 10 Aprile, 2023, 08:10 PMAllora, ho aspettato di fare almeno due prove prima di scrivere due parole sul Blues Junior IV.
In casa si può suonare tranquillamente se non vivi in un condominio con vicini ipersensibili. E siccome sei in una casa privata, non hai problemi da questo punto di vista.
Prima prova: Stratocaster e nessun pedale. Volume a 3 e master 2. Suono clean ben bilanciato, davvero convincente e soddisfacente al punto che non ho proprio sentito la necessità di usare alcun effetto. Inoltre l'ampli ha un riverbero di tutto rispetto.
Seconda prova: Ibanez AT300 (una stratoide con humbucker e due mini hb), overdrive Jan Ray trasparente, distorsore MXR EVH5150, chorus Boss settato al minimo. Questi pedali li ha presi benissimo, ci ho fatto un paio di ballad hair metal anni 80. Volume sempre a 3-3,5 e master a 2. I pedali settati in modo da non aumentare il livello di volume dell'ampli. Pienamente soddisfatto. Armonici artificiali facilissimi da generare (quindi non è un volume altissimo ma nemmeno sacrificato), distorsione piena.
Con il clean potresti permetterti anche di alzare il volume ancora un po' fuori da un condominio.
Il punto è: rende questo ampli a 3 di volume e 2 di master? Secondo me, assolutamente sì. Ha tutti i requisiti per farti suonare gustandoti un bel suono e concentrandoti tutto sul playing perché il suono di difetti non ne ha.
Inoltre è piccolo e in casa ti occupa poco spazio.
A prescindere dalle opinioni, la prova di un tone master la farei perché è comunque utile a farti la tua opinione.
Citazione di: futech il 11 Aprile, 2023, 08:18 PMIl BJ con volume a 3 e master a 2, misurato con un fonometro qualsiasi su smartphone, a quanti db è più o meno?
Non ci ho pensato a misurare i decibel però posso dirti molto praticamente che in distorsione è la quantità di decibel sufficiente per suonare in una stanza 3x4 seduti a un metro di fronte all'ampli, oltre la quale stesso chi suona potrebbe non gradire, mentre col clean c'è ancora del buon margine prima di percepire il volume come fastidioso (ma com dei vicini in un condominio mi fermerei lì).