Buongiorno a tutti,
vi scrivo per un consiglio riguardo al prossimo acquisto che mi appresto a fare.
La premessa é che il mio ampli é un Laney TT50 combo, Ma ultimamente mi capita di suonare in contesti in cui tra microfonazione dell'impianto e volumi richiesti mi tocca stare con dei master volume molto molto bassi (3 max 4/10).
Volevo quindi passare a qualcosa di più piccolo, di wattaggio inferiore.
Combinato con questo, credo sia arrivato il momento di passare ad un sistema testa + cassa.
Ecco che la ricerca si sposta su testatine lunchbox.
Il suono che mi piace, che ricerco è di stampo britannico, marshall e da qui la scelta cade sul SV20, mini-plexi.
Suono principalmente rock classico, per cui necessito anche se raramente di un pulito, un po' increspato ma pulito (qualche pezzo degli U2, un paio di ritmiche dei Queen).
Il mio dubbio é, posso gestirlo bene con una testata monocanale come una plexi in miniatura?
Pensavo di boostarla con TS9 quando invece avevo bisogno di un po' di spinta in più.
Grazie, e mi scuso per la lunghezza 😂
Parli di volumi bassi, sicuro che un 20 watt possa fare al caso tuo? Forse è più semplice pilotare tutto tramite pedaliera in front. Oppure il metodo 4 cavi se hai il send & return
Citazione di: marcorepetti il 24 Luglio, 2022, 05:38 PMBuongiorno a tutti,
vi scrivo per un consiglio riguardo al prossimo acquisto che mi appresto a fare.
La premessa é che il mio ampli é un Laney TT50 combo, Ma ultimamente mi capita di suonare in contesti in cui tra microfonazione dell'impianto e volumi richiesti mi tocca stare con dei master volume molto molto bassi (3 max 4/10).
Volevo quindi passare a qualcosa di più piccolo, di wattaggio inferiore.
Combinato con questo, credo sia arrivato il momento di passare ad un sistema testa + cassa.
Ecco che la ricerca si sposta su testatine lunchbox.
Il suono che mi piace, che ricerco è di stampo britannico, marshall e da qui la scelta cade sul SV20, mini-plexi.
Suono principalmente rock classico, per cui necessito anche se raramente di un pulito, un po' increspato ma pulito (qualche pezzo degli U2, un paio di ritmiche dei Queen).
Il mio dubbio é, posso gestirlo bene con una testata monocanale come una plexi in miniatura?
Pensavo di boostarla con TS9 quando invece avevo bisogno di un po' di spinta in più.
Grazie, e mi scuso per la lunghezza 😂
Non lo prendere a scatola chiusa. Io sono legato al mio Marshall 20w (5w con l'apposito switch) ma il pulito di questi piccoletti made in England, che sono abituato ai clean Fender e Brunetti, non lo considero certo esaltante. D'altra parte, se io ho bisogno prettamente di un suono clean il Marshall neanche mi prendo la briga di accenderlo.
ATTENZIONE, non sto dicendo che non va bene: non conosco i tuoi gusti! Dico che lo devi provare perché tra tutti i piccoletti hai indicato proprio uno dei più peculiari.
Citazione di: Santano il 24 Luglio, 2022, 08:59 PMParli di volumi bassi, sicuro che un 20 watt possa fare al caso tuo? Forse è più semplice pilotare tutto tramite pedaliera in front. Oppure il metodo 4 cavi se hai il send & return
Cosa intendi per 4 cavi? Intendi un attenuatore?
E per pedaliera in front?
Il tutto perché scendendo di master il Laney perde un po' di ciccia, mi spiace.. perché se lo tiri mi piace assai.
In realtà ne approfittavo per farmi testata e cassa...
Citazione di: robland il 24 Luglio, 2022, 09:16 PMNon lo prendere a scatola chiusa. Io sono legato al mio Marshall 20w (5w con l'apposito switch) ma il pulito di questi piccoletti made in England, che sono abituato ai clean Fender e Brunetti, non lo considero certo esaltante. D'altra parte, se io ho bisogno prettamente di un suono clean il Marshall neanche mi prendo la briga di accenderlo.
ATTENZIONE, non sto dicendo che non va bene: non conosco i tuoi gusti! Dico che lo devi provare perché tra tutti i piccoletti hai indicato proprio uno dei più peculiari.
Il pulito puro non fa per me. Considera che il TT50 ha un bel pulito che però sporco sempre con un TS9 o uno:sweet honey overdrive.. conto che con la mini-plexi dovrei partire da una base simile..
Citazione di: marcorepetti il 24 Luglio, 2022, 05:38 PMIl mio dubbio é, posso gestirlo bene con una testata monocanale come una plexi in miniatura?
Perdonami, ma non ho capito la domanda .. :-\ Cosa intendi dire ?
Citazione di: Vu-meter il 25 Luglio, 2022, 07:27 AMPerdonami, ma non ho capito la domanda .. :-\ Cosa intendi dire ?
Credo intenda dire: dato che con il 50w gli tocca stare anche live con volumi molto bassi perché viene microfonato, riesce con una testata da 20w a gestire un po' meglio il volume?
Quello che invece non ho capito è se ha paura che una plexi 20w sia troppo sotto sforzo anche se microfonata e quindi non abbia più alcun tipo di pulito perché sarebbe sempre in saturazione. Oppure se teme il contrario, ossia se con la microfonazione l'ampli rimanga a volumi troppo sacrificati e non si comporti mai come si vorrebbe da una plexi (saturazione).
Io penso di aver capito che il dubbio sia il primo. A quel punto mi sentirei di dire di no, non c'è rischio che con la microfonazione un 20w sia troppo tirato.
Ma è una domanda più adatta a chi fa attività live sostenuta come Santano, Prosit e Gianluca quindi giro a loro la risposta.
Citazione di: robland il 25 Luglio, 2022, 08:10 AMMa è una domanda più adatta a chi fa attività live sostenuta come Santano, Prosit e Gianluca quindi giro a loro la risposta.
Non saprei, parla di contesti senza specificare. In qualsiasi saletta un 50 watt sarebbe esagerato, come anche un ambiente tipo locale bar et simila. Se in più viene microfonato non vedo il problema. A meno che voglia sfruttare la saturazione naturale dell ampli. E in questo senso un 15/20 watt sarebbe più facile da gestire. Andrebbe bene anche un 10 watt ma giustamente gli preme avere un minimo di pulito.
Non mi è chiara la presenza o meno di una pedaliera, perché nel caso, la versatilità in situazioni live aumenta.
Citazione di: Santano il 25 Luglio, 2022, 11:47 AMNon saprei, parla di contesti senza specificare. In qualsiasi saletta un 50 watt sarebbe esagerato, come anche un ambiente tipo locale bar et simila. Se in più viene microfonato non vedo il problema. A meno che voglia sfruttare la saturazione naturale dell ampli. E in questo senso un 15/20 watt sarebbe più facile da gestire. Andrebbe bene anche un 10 watt ma giustamente gli preme avere un minimo di pulito.
Non mi è chiara la presenza o meno di una pedaliera, perché nel caso, la versatilità in situazioni live aumenta.
Sempre a livello di ipotesi, credo che si parli di live. (Ma voi microfonate l'ampli in sala? Io mai fatto).
Quanta alla pedaliera, è stato nominato il TS9.
Ma siamo sempre nel campo delle ipotesi. Attendiamo l'interessato. :D
Allora, eccomi.
Si si, parliamo assolutamente di live in locali piccolini. In estate, quando gli spazi lo concedono, si va di impianto e non dovrebbero esserci problemi. Viceversa mi viene il dubbio quando, in spazi piccoli, senza impianto, si riesca a ripulire quanto basta il suono di una monocanale, semplicemente fra tocco e volume chitarra. Il tutto senza perdere frequenze.
Rispondendo alle altre domande ho una pedaliera con la possibilità di utilizzare un TS9 o un Mad Professor Sweet Honey Overdrive eventualmente come booster.
Suonando U2 e Queen la domanda che ti faccio è un'altra: come mai pensi ad un Marshall e non ad un Vox?
Parliamo di due band i cui chitarristi usano da sempre amplificatori Vox.
Perché sono 4/5 canzoni che necessitano di avere un suono clean, preoccupandomi per questo acquisto.
Il resto del repertorio cade bene con i suoni Marshall.
Inoltre, mio gusto personale, lo preferisco al suono Vox.
Che chitarra hai? I pick up anche influenzano la saturazione. Più potenti sono e più l'headroom (la riserva di pulito) si riduce.
Una Strato American Standard, una Tele Player, una Les Paul Standard ed una PRS SE Custom 24. Quindi un po' di tutti i generi.. comunque diciamo che dal vivo porto sempre Strato e/o Les Paul, appunto per avere una buona flessibilità.
Se la tua esperienza ti porta a tenere il 50 watt molto sacrificato come volume, un 20 pare proprio che faccia al caso tuo.
Questi Marshall comunque sono dei gioiellini. Io ho la mini jubilee ma la tentazione di averli tutti e tre (SV e SC) è forte, perché sono riusciti bene tutti.
Non lo so... forse ti complichi la vita.
Suonare in una cover band ti serve un minimo di flessibilità e una mono-canale non è proprio il massimo su questo punto di vista.
Io ho una JCM 800 50 watt e sul clean il volume prodotto non è che sia molto alto (discorso diverso sul crunch/distorto che ha un volume esagerato)
Era proprio quello il dubbio. Ahimè Marshall 20 watt due canali fa solo la Silver Jubilee.. però anche qui credo il gain sia comune, quindi un po' problematico anche qua...
Citazione di: marcorepetti il 25 Luglio, 2022, 12:32 PMAllora, eccomi.
Si si, parliamo assolutamente di live in locali piccolini. In estate, quando gli spazi lo concedono, si va di impianto e non dovrebbero esserci problemi. Viceversa mi viene il dubbio quando, in spazi piccoli, senza impianto, si riesca a ripulire quanto basta il suono di una monocanale, semplicemente fra tocco e volume chitarra. Il tutto senza perdere frequenze.
Rispondendo alle altre domande ho una pedaliera con la possibilità di utilizzare un TS9 o un Mad Professor Sweet Honey Overdrive eventualmente come booster.
Mah! E' sempre una scelta personalissima e dipende da tanti fattori i quali, peraltro, cambiano da serata a serata.
Credo di aver capito che stai cercando una testata che possa funzionare un po' come un jolly, cioè tanto nei locali al chiuso quanto nei locali all'aperto. La Marshall SV20H non l'ho mai posseduta né provata perciò non sono in grado di dare un parere con cognizione di causa. Dalle recensioni di chi la usa il volume sembra proprio non mancare ma, appunto per questo, sembra esserci un rovescio della medaglia: se cerchi il clean "sporco" tramite il solo pot del volume della chitarra, con la SV20H dovrai tenere il gain sempre alto, con il rischio che nei locali al chiuso il volume complessivo (a pot aperto) sia veramente eccessivo: e il problema ritornerebbe tale e quale.
Nei locali all'aperto credo invece che la SV20H non abbia difficoltà a gestirsi, ancorché microfonata.
Resta, in ogni caso, il problema che abbassando il pot del volume chitarra le frequenze alte le perdi di certo (può piacere o meno ...), a meno che tu non faccia installare un treble bleed nella chitarra.
Ripeto però, non ho mai provato una SV20H e le mie considerazioni si basano su quel che ho letto negli anni, essendo uno degli ampli che ho tenuto in considerazione per gli stessi tuoi motivi.
In definitiva, per come la vedo io, un ampli (testata o combo) che abbia una buona piattaforma clean è la base di partenza per qualsiasi rig utile a reggere i live sia nei locali al chiuso che in quelli all'aperto; il clean di base lo puoi sempre increspare piazzandoci davanti un clone del Klon, come pure lo Sweet Honey che hai già. I suoni crunch e overdrive li si può gestire con un secondo canale dedicato e presente in un ampli o, in maniera più flessibile, con i pedali.
La monocanale è una goduria ma, ripeto, per usarla al chiuso dovrai essere certo che il gain necessario a ottenere entrambi i suoni usando il solo pot vol chitarra non produca un volume che ti viene vietato nel locale (e mi pare in effetti oggi sia così un po' per tutti). E' un rischio che non posso aiutarti a sciogliere.
Capisco anche il desiderio di acquistare qualcosa d'altro rispetto a quello che si ha già (tipico della nostra passione e della nostra ricerca) ma, nel caso specifico, credo tu possieda già l'ampli combo adatto a tutte le situazioni, il TT50; ho un Laney VC15 che, se pur non adatto a tutte le situazioni live, non venderò mai perché in termini di flessibilità nei suoni e come piattaforma per pedali riesce a coprire un campo molto vasto.
Se desideri invece virare su un nuovo sistema stacked testata + cassa per cover o brani che richiedono flessibilità di suoni, personalmente suggerirei due opzioni, entrambe con il minimo di 35/40 watt:
- testata monocanale con ottimo clean + pedali obbligatori
- testata due canali + pedali opzionali (un po' quello che hai già in versione combo). my2cents
Citazione di: marcorepetti il 29 Luglio, 2022, 06:34 PMEra proprio quello il dubbio. Ahimè Marshall 20 watt due canali fa solo la Silver Jubilee.. però anche qui credo il gain sia comune, quindi un po' problematico anche qua...
Il gain è comune, sì. Però chi compra Marshall il clean lo cerca sporadicamente sapendo di dover accettare un compromesso quando serve. E con una Jubilee ce n'è da smanettare per imparare a usarla bene e cercare i piccoli compromessi che fanno al tuo caso, tra gain, boost del gain, output master volume e lead master.
Credo che tu sia combattuto da una parte dal desiderio di avere la SV perché il fascino di avere una piccola Plexi è indubbio, e dall'altra parte dal discorso live, dove hai le tue esigenze specifiche.
Avendo tu già il Laney, magari lo sfizio della SV te lo puoi togliere. Male che vada te la godi un po' per capire com'è e poi te la rivendi, e un compratore lo trovi subito. Bene che vada, non te ne separi più e ti diverti.
Buongiorno ragazzi. Aggiorno questo post perchè a inizio Settembre ho ceduto ed è arrivata la mini-plexi SV20.
Presa in accoppiata con una cassa JVMC 212C, coni Celestion G12 Heritage e Vintage 30.
Allora cosa dire, presa a scatola chiusa da un noto e-shop per attacco di gas compulsivo corro poi a cercare la cassa, arrivo casa, attacco la LP nel "canale high-treble", potenza 5W ed è subito magia. Già a 3/4 di master volume, se si pesta forte sulle corde, inizia a sporcare il suono con quella traccia iconica Marshall che tutti conosciamo bene. E' estremamente sensibile alla dinamica, senza neanche toccare il volume della chitarra con la mano destra si passa un suono quasi-clean ad un crunch.
La cosa più complicato a parer mio, trovare una buona eq., quando si inizia a miscelare i "2 canali" high treble e normal. Alla fine raggiungo il mio target sonoro entrando nel canale high-treble alta sensibilità volume 3/4, ponticellando poi la bassa sensibilità con il canale normal alta sensibilità volume 2.
Qui i db sono già alti, se non fossi a casa da solo bisognerebbe scendere decisamente a 1/2 per non farsi picchiare dai vicini.
Sdoganati i 5W sono passato a provarla a 20W e beh qua, inizia veramente a ruggire, per ottenere gli stessi suoni crunch bisogna salire ancora di master volume e qui il volume diviene davvero alto.
Passando poi alla Strato, beh che dire, ancora meglio... mettendoci in faccia il Fuzz Rangers arrivare a quel suono hendrixiano che tutti conosciamo ed in tanti amiamo è davvero un attimo.
Sono veramente contento, grande testata, già provata anche Live, dove per necessità di avere un suono più carico, necessario per alcuni brani, ho rispolverato un pedalino Marshall Bluesbreaker BB2 alternato al solito immancabile TS9 per avere un pò di versatilità.
Per ora ne sono innamorato sebbene qualche limite, allo stato attuale delle cose, lo trovo. In primis il fatto che il volume di uscita per trovare quella spinta iconica occorre trovarlo con un pedale in faccia almeno che non si suoni in piazza del Vaticano (anche a 5 Watt). Proprio per questo non se cercare un nuovo distorsore da metterle in faccia o provare con un booster trasparente (può funzionare con basso volume ed alto guadagno?).
Un altro limite risiede nel suo più grande vantaggio, il suono è quello che ci si aspetta da una testa del genere. Ci si aspetta un suono carico di medi, mai pulito completamente, mai super aggressivo, il suono che ci si aspetti da una Plexi. Non è versatile, per nulla. O ami QUEL suono o lascia perdere perchè avrai solo sfumature della stessa storia.
Molto difficile da settare, molto sensibile alla chitarra che ci si mette in fronte, cambia completamente da una Strato ad una LP.
Devo studiarla ancora bene, una decine di prove non mi hanno ancora permesso di capire come muovermi bene a seconda delle varie esigenze.
È bello sentire qualcuno felice del proprio acquisto.
Riguardo alla saturazione, se ho ben capito hai già due bellissimi overdrive (bluesbraker e TS), perchè non utilizzare quelli per "spingere" la testata? Come mai senti il bisogno di un ulteriore overdrive?
Hai pensato eventualmente ad un booster trasparente?
Io suono solo in casa e con un ampli differente, ma ho "lo stesso problema", anche se non del tutto perchè vivo isolato e posso alzare il volume a piacimento. Però qualche volta non mi va di alzare troppo, ma non voglio rinunciare al bel grattino che l'ampli mi dà quando lo setto a 2 watt e alzo il volume a ore 13.
Personalmente, ho trovato la pace con un overdrive classico, il Nobels ODR-1 (https://nobels.de/produkte/?lang=en) (pedale brutto come non mai, ma davvero trasparente).
In teoria, comunque, tu avresti dovuto già trovarla con il BluesBraker .. Come mai non ti piace ?
Alla fine hai preso quel che avevi in mente fin da subito, evidentemente sapevi che una Marshall era quello che ti serviva.
Che non sia mai superpulito è risaputo, ma un Marshall non lo prendi per il clean. Quello è Fender o Vox.
Come overdrive, un Klon è la morte sua, ma non ho capito il problema del volume. In pratica vorresti master e gain separati? Le Plexi non ce l'hanno, come molti ampli di quell'epoca. Se è questo che cerchi, più che un overdrive, forse ti servirebbe un attenuatore come il Bugera PS1 in modo che alzi il volume, generi gain, però ti salvi le orecchie.
Hai riscontrato esattamente quel che ti anticipavo tempo fa. Ed hai fatto benissimo a prenderlo, perché bisogna toccare con mano ed imparare a domare. I Marshall sono molto meno facilmente gestibili di quanto spesso si pensi, a meno che uno non suoni sempre le stesse cose, lo stesso genere. A quel punto basta un settaggio da non toccare.
La versatilità dei Marshall è bassina, infatti non sono diventati famosi per questo ma perché fanno UNA cosa (vabbè pure due o tre :laughing: ) meglio di chiunque.
Capisco benissimo la questione del volume e del pedale da associare. Ti consiglierei un J Rockett Archer, della famiglia dei Klon, perché è perfetto per spingere un suono che in partenza era solo crunch. Sempre che tu voglia rimanere in territorio rock. Ma se cerchi una distorsione molto spinta a volumi contenuti, non sarà un pedale della famiglie dei TS o un clone del Klon a dartela. Occorre altro genere di pedale, ossia un OD/distorsore.
Citazione di: Vu-meter il 23 Settembre, 2022, 11:57 AMHai pensato eventualmente ad un booster trasparente?
In teoria, comunque, tu avresti dovuto già trovarla con il BluesBraker .. Come mai non ti piace ?
La risposta è comune ad entrambe le domande, perche si il Bluesbreaker mi piace assai, difatti credo sia un pedale che possiedo da molto tempo (10 anni direi) ma comunque sia ha una voce sua, più carico di basse, più "ingolfato", per lo meno a mio orecchio suona così. Se alzo troppo il suo tono apre un pò troppo le altre frequenze.
Per questo stavo pensando ad un booster, perchè il Bluesbreaker comunque colora un pò il suono, anche quando viene utilizzato come booster (ha un suo circuito).
Stesso discorso per il TS9, che adoro, ma comunque bello orientato.
Citazione di: robland il 23 Settembre, 2022, 03:08 PMCapisco benissimo la questione del volume e del pedale da associare. Ti consiglierei un J Rockett Archer, della famiglia dei Klon, perché è perfetto per spingere un suono che in partenza era solo crunch. Sempre che tu voglia rimanere in territorio rock. Ma se cerchi una distorsione molto spinta a volumi contenuti, non sarà un pedale della famiglie dei TS o un clone del Klon a dartela. Occorre altro genere di pedale, ossia un OD/distorsore.
Cerco una distorsione abbastanza spinta, senza farmi sanguinare le orecchie e senza snaturare troppo il suono. Considerando l'ampli di partenza penso a Daniel Hawkins, endorser, classico suono da hard rock nulla più, non ho necessità di suoni più spinti nè più carichi di basse.
Citazione di: marcorepetti il 23 Settembre, 2022, 03:56 PMCerco una distorsione abbastanza spinta, senza farmi sanguinare le orecchie e senza snaturare troppo il suono. Considerando l'ampli di partenza penso a Daniel Hawkins, endorser, classico suono da hard rock nulla più, non ho necessità di suoni più spinti nè più carichi di basse.
Hawkins dei Darkness (è lui sì?) ha un suono piuttosto classico. Con una Les Paul e un Marshall neanche troppo alto lo si ottiene in automatico. In casa o in una piccola saletta però ci vuole una piccola spintarella.
E qui cominciano i gusti personali. C'è la famiglia dei Tubescreamer, i cloni del Klon, gli od/distorsori, quelli che promettono di essere più chiari ecc. A iosa. Alcuni reagiscono meglio ad alti volumi, altri già a volumi più bassi, ma magari caratterizzano di più il suono.
Altri sono più facili da gestire con una Les Paul, altri hanno più Drive in caso si usino dei single coil.
Spesso se ne usano due. Ad esempio un Box of Rock da boostare con un BB preamp. A me piacciono diverse saturazioni da ottenere con ampli molto diversi per cui ne ho presi diversi. E li cambio in base a quello che voglio ottenere.
Difficile consigliare, ce ne sono tantissimi e spesso i gusti della stessa persona cambiano. Io mi trovo particolarmente bene con il già citato J Rockett Archer, tra i vari che ho. Non ho mai provato l'Ikon sempre della J Rockett. Ma non è facile. Ci sono dei giorni in cui voglio qualcosa di incisivo e allora ricorro al mio amatissimo JHS AT+ (Andy Timmons), che arriva a livelli di distorsione spinti ma non eccessivi, ed ha varie regolazioni. E tengo in panchina pronti altri pedali.
Praticamente non si sarà mai soddisfatti e si starà sempre alla ricerca. :D
Ho preso un costoso Duellist, che fondamentalmente ha già tutto, ma non credo mi fermerò mai.
Il Box of Rock potrebbe essere una soluzione. Ho cercato un po' in giro e in pratica nasce come Jtm 45 tirato a palla per chi non può permettersi di tirare il suo Marshall a cannone. Quindi potrebbe essere il mio caso, proprio il problema che riscontro io con i volumi contenuti da mantenere. Sono quindi molto molto curioso. Grazie per la dose di gas😂Cercherò di provarlo!
Con i Marshall vecchio stile, per il suono hard rock che piace a me, il miglior distorsore che ho provato è l'Emma ReezaFRATzitz II. Usato si trova a poco, guarda su youtube ci sono molti video su questo distorsore.
Riesco a suonare un JCM 800 a volumi da cameretta con soddisfazione :playing:
Per me è un po' un controsenso comprarsi un Marshall per la distorsione, e poi fare il distorto con un pedale, ma semrpe meglio che finire a suonare con la Helix in cuffia :laughing:
Per quella che è la mia esperienza, se si vuole la distorsione dell'ampli in casa, gli accorgimenti da adottare sono 4:
- ampli di basso wattaggio (no assoluto a 50 e 100W, ma anche una 20W può diventare molesta)
- ampli con gain e master volume separati
- attenuatore/carico reattivo
- isobox (con lo svantaggio che il distorto lo sentirai dai monitor/cuffie).
E in ogni caso, anche adottando questi accorgimenti, avrai sempre un compromesso. La pacca di una 50W sparata su una 4x12 puoi averla solo in studio. Nemmeno in sala prove o dal vivo perchè ti linciano.
Citazione di: Davids il 29 Settembre, 2022, 12:16 PMLa pacca di una 50W sparata su una 4x12 puoi averla solo in studio. Nemmeno in sala prove o dal vivo perchè ti linciano.
... e questo è uno dei drammi del sistema musica e della mentalità dominante (o fors meglio dominata) di questi tempi per chi suona.
... ma non voglio aprire polemica OT (
non era una polemica con te, ovvio.
Citazione di: LawHunter il 29 Settembre, 2022, 12:36 PM... e questo è uno dei drammi del sistema musica e della mentalità dominante (o fors meglio dominata) di questi tempi per chi suona.
... ma non voglio aprire polemica OT (non era una polemica con te, ovvio.
Ma si andiamo OT, chissenefrega. In caso si fa uno spinoff :D
Battute a parte, secondo me è un argomento inerente al topic, perchè capire come e dove possiamo sfruttare certi ampli è uno degli elementi da valutare al momento della scelta.
Compro una 50-100W, bellissima, ma posso sfruttarla al 30% del suo volume sul palco e a casa al 10%. Vale la pena?
Se ti piace il suono di quella testata in particolare, per me si. Ci sono ampli che nelle versioni da 10-20W non esistono, quindi val la pena anche se poi lo userai a un volume modesto.
Poi che si va sempre più spesso verso il palco silent costringendo anche chitarristi e bassisti a suonare in-ear, è un altro problema, seppur nell'ultimo anno vedo un ritorno prepotente dell'analogico dal vivo. Stef Burns ad esempio è tornato a suonare con le sue JCM 900 modificate da Mantovani e i rack. Suonare in-ear col digitale forse sta iniziando a diventare una cosa più che da grandi professionisti (fino a qualche anno fa i Kemper la facevano da padrone), da amatori che si esibiscono nei piccoli locali. Pub, birrerie, ecc...
... per quello che sento e vedo, il kemper è molto in ritirata e quello che dici è evidente .... c'è voglia di musica ma la musica Ti deve prendere ed avvolgere anche fisicamente sennò. Lo so di essere un boomer vecchio e romantico .... ma così è ...
A me lo dici? ::) Io non sopporto nemmeno la musica in cuffia, ho bisogno di sentire l'interazione fisica con lo speaker, le onde sonore che si propagano e si riflettono nella stanza e arrivano alle mie orecchie. Il suono iniettato direttamente nei timpani non l'ho mai tollerato.
Si, son cose da boomer romantici, gente che suona soprattutto per gusto e per divertimento. Chi invece con la musica si guadagna la pagnotta va in direzione opposta, e mi riferisco in particolare ai turnisti e ai dimostratori su youtube. I grandissimi invece sembra stiano tornando in analogico piano piano. Non solo vedo meno Kemper, ma anche meno sistemi Fractal.
Rega', io non suono in cuffia (non ho nemmeno le cuffie), mi godo gli ampli valvolari, però il concetto di volume congruo è soggettivo: ho suonato da bassista in saletta con un tizio che evidentemente doveva avere problemi di udito perché ha messo a manetta l'ampli della sala. Non si sentiva più nulla, né la batteria né io cantante, né il basso. E non se ne rendeva conto.
Bisognerebbe pure capire dove ci si trova eh. Il contesto conta e ci si adatta, altrimenti vai a suonare da solo.
P.s. quanto al Marshall usato con i pedali, beh mi è stato fatto notare altrove (non in questo forum) che sono in tanti ad aver usato il Marshall come piattaforma su cui costruire un suono con i pedali, piuttosto che con la distorsione dell'ampli.
Detto ciò, per me il massimo è usare la distorsione dell'ampli (se ce l'ha) più un pedale a spingere ove necessario.
P.p.s. spesso si finisce per comprare non proprio quello che davvero occorre, ma quello che più affascina. E il Marshall spesso è l'oggetto che affascina, soprattutto se è plexi, soprattutto se promette di essere gestibile. Ma non rimprovriamo nulla, perché è accaduto a tutti e soprattutto ad avercene ragazzi che sono ancora affascinati da questo oggetti.
Citazione di: Davids il 29 Settembre, 2022, 01:03 PMA me lo dici? ::) Io non sopporto nemmeno la musica in cuffia, ho bisogno di sentire l'interazione fisica con lo speaker, le onde sonore che si propagano e si riflettono nella stanza e arrivano alle mie orecchie. Il suono iniettato direttamente nei timpani non l'ho mai tollerato.
Si, son cose da boomer romantici, gente che suona soprattutto per gusto e per divertimento. Chi invece con la musica si guadagna la pagnotta va in direzione opposta, e mi riferisco in particolare ai turnisti e ai dimostratori su youtube. I grandissimi invece sembra stiano tornando in analogico piano piano. Non solo vedo meno Kemper, ma anche meno sistemi Fractal.
Con il tuo intervento e, soprattutto l'ultima frase ... beh ... mi hai allietato veramente la giornata e dato un po' di speranza ... per noi sognatori romantici, apprendisti ma appassionati.
Yeah
:playing:
Non vorrei rovinare la giornata a nessuno, ma io invece riscontro una immobilità delle inserzioni degli ampli usati su mercatino che mi fa pensare a un luogo deserto da cui tutti sono fuggiti. Praticamente sto comprando ampli a saldo. Mentre i prezzi delle chitarre lievitano (ma gli annunci delle chitarre dell'usato si stanno accumulando invendute anche queste), gli ampli stanno parcheggiati lì mesi e mesi a prezzi ante pandemia. Un po' una piccola pacchia per gli amanti degli ampli (solo se li trovi usati, perché di nuovo si trova poco di certi marchi ricercati).
Citazione di: Davids il 29 Settembre, 2022, 12:16 PMHai ragione, tuttavia cosa fare se anche in sala prove, non per mia scelta, ma perchè per dimensioni della stanza vai in risonanza a volumi elevati?
Siamo abbastanza obbligati a dover fare ricorso ad altro.
La mini-plexi è già molesta a 5 watt con una 2x12, inizia a crucciare bene a metà volume.
Sugli attentatori sono totalmente ignorante, lavorano bene anche prodotti economici?
Quindi sono un po' frenato... poi magari sbaglio e mi semplificherei la vita.
Citazione di: robland il 29 Settembre, 2022, 05:52 PMNon vorrei rovinare la giornata a nessuno, ma io invece riscontro una immobilità delle inserzioni degli ampli usati su mercatino che mi fa pensare a un luogo deserto da cui tutti sono fuggiti. Praticamente sto comprando ampli a saldo. Mentre i prezzi delle chitarre lievitano (ma gli annunci delle chitarre dell'usato si stanno accumulando invendute anche queste), gli ampli stanno parcheggiati lì mesi e mesi a prezzi ante pandemia. Un po' una piccola pacchia per gli amanti degli ampli (solo se li trovi usati, perché di nuovo si trova poco di certi marchi ricercati).
Hai ragione, si fanno ottimi affari. :D
Citazione di: robland il 29 Settembre, 2022, 05:52 PMNon vorrei rovinare la giornata a nessuno, ma io invece riscontro una immobilità delle inserzioni degli ampli usati su mercatino che mi fa pensare a un luogo deserto da cui tutti sono fuggiti. Praticamente sto comprando ampli a saldo. Mentre i prezzi delle chitarre lievitano (ma gli annunci delle chitarre dell'usato si stanno accumulando invendute anche queste), gli ampli stanno parcheggiati lì mesi e mesi a prezzi ante pandemia. Un po' una piccola pacchia per gli amanti degli ampli (solo se li trovi usati, perché di nuovo si trova poco di certi marchi ricercati).
Il tuo messaggio non è in contrasto col mio. Stef Burns non bazzica su mercatino per cercare le sue testate :D
Pure io noto un certo immobilismo nel settore ampli, sia per la situazione economica italiana e mondiale, sia perchè le 50 e le 100W spaventano, sia perchè l'arrivo del digitale ha eroso quote di mercato importanti agli ampli tradizionali indipendentemente dal wattaggio. Oggi ci sono sempre più chitarristi che nascono e crescono coi modeler e che non hanno mai suonato un vero amplificatore in vita loro. Nemmeno un modesto 15W. Negli anni futuri probabilmente questo trend aumenterà, mentre gli ampli saranno considerati reliquie, come le vecchie TV in bianco e nero o gli hi-fi esoterici degli audiofili che costano una tombola.
(https://i.pinimg.com/originals/88/a3/c8/88a3c895237a6bbb73310896f9b48bf6.jpg)
Citazione di: marcorepetti il 29 Settembre, 2022, 07:31 PMHai ragione, tuttavia cosa fare se anche in sala prove, non per mia scelta, ma perchè per dimensioni della stanza vai in risonanza a volumi elevati?
Siamo abbastanza obbligati a dover fare ricorso ad altro.
La mini-plexi è già molesta a 5 watt con una 2x12, inizia a crucciare bene a metà volume.
Sugli attentatori sono totalmente ignorante, lavorano bene anche prodotti economici?
Quindi sono un po' frenato... poi magari sbaglio e mi semplificherei la vita.
L'attenuatore può essere una possibilità, a patto che si usi ad attenuazioni non troppo elevate. Fino a -6dB e -9dB ancora si ragiona.
Ad attenuazioni elevate il suono perde mordente e alte, diventa tappato, e questa è una caratteristica di quasi tutti gli attenuatori.
C'è il piccolo Bugera PS1 che costa una inezia, ma puoi dare anche una occhiata qui
https://guitar.com/guides/buyers-guide/best-attenuators-electric-guitar-amplifiers/
https://www.thomann.de/it/harley_benton_pa_100_power_attenuator.htm
https://www.thomann.de/it/bugera_power_soak_ps1.htm
Considerato la tua testata va a 5W, non credo ti servano attenuazioni folli come per chi usa una 100W. A -3dB o -6dB potresti già trovare la quadra.
Thomann e Amazon ti danno 30 giorni di tempo per provare un articolo e restituirlo senza impegno in caso non ti soddisfa, per cui...
Citazione di: Davids il 29 Settembre, 2022, 09:10 PMIl tuo messaggio non è in contrasto col mio. Stef Burns non bazzica su mercatino per cercare le sue testate :D
Pure io noto un certo immobilismo nel settore ampli, sia per la situazione economica italiana e mondiale, sia perchè le 50 e le 100W spaventano, sia perchè l'arrivo del digitale ha eroso quote di mercato importanti agli ampli tradizionali indipendentemente dal wattaggio. Oggi ci sono sempre più chitarristi che nascono e crescono coi modeler e che non hanno mai suonato un vero amplificatore in vita loro. Nemmeno un modesto 15W. Negli anni futuri probabilmente questo trend aumenterà, mentre gli ampli saranno considerati reliquie, come le vecchie TV in bianco e nero o gli hi-fi esoterici degli audiofili che costano una tombola.
(https://i.pinimg.com/originals/88/a3/c8/88a3c895237a6bbb73310896f9b48bf6.jpg)
Temo che anche le macchine digitali attuali saranno presto delle reliquie come il commodore 64. :sarcastic:
Con la differenza che gli ampli-reliquia godranno sempre di una certa considerazione perché con quelli ci si è fatta la storia e i suoni di riferimento restano quelli, mentre col modernariato digitale...
Ho del resto una convinzione e un pensiero.
La convinzione è che in musica il progresso tecnologico non conti moltissimo. La Stratocaster è sempre lì a dominare (per non parlare della Les Paul), con la solita forma di sempre, anche se intorno lo sviluppo continua. E del resto il digitale non spopola perché inventa nuovi suoni ma perché simula bene i suoni prodotti dalle tecnologie degli anni cinquanta.
Il pensiero è che forse a venir messo da parte non sarà tanto il mondo degli ampli ma proprio tutto il mondo chitarristico, se qualcosa non interviene: finora c'hanno messo una pezza John Mayer e il fatto che chi ha vissuto l'epoca d'oro è ancora vivo. Ma col passare del tempo...
Ma non preoccupiamoci troppo che tanto non siamo eterni e pensare al futuro non è che ci serva a molto. :laughing: