Ciao! Dopo aver scaricato i vari software mi sono sempre più convinto che la strada che mi piace di più è quella di un piccolo amplificatore che non mi costringa ad accendere e utilizzare il computer.
Ho preso il Yamaha THR5 e le cuffie AKG K240 MKII e sto aspettando che mi arrivino. :reallygood:
Citazione di: MolviusMew il 05 Ottobre, 2024, 04:47 PMCiao! Dopo aver scaricato i vari software mi sono sempre più convinto che la strada che mi piace di più è quella di un piccolo amplificatore che non mi costringa ad accendere e utilizzare il computer.
Ho preso il Yamaha THR5 e le cuffie AKG K240 MKII e sto aspettando che mi arrivino. :reallygood:
si certo, ce lo pure io, pero sarai sempre limitato a pochi suoni, comunque io proverei piu strade e poi sceglaire quella migliore, ma per iniziare un piccolo ampli va benone
ciao
Citazione di: filbellins il 05 Ottobre, 2024, 06:34 PMsi certo, ce lo pure io, pero sarai sempre limitato a pochi suoni, comunque io proverei piu strade e poi sceglaire quella migliore, ma per iniziare un piccolo ampli va benone
ciao
Bé certo i suoni del thr sono pochi (ma buoni)... cmq quelli essenziali per suonare... poi volendo puoi sempre metterci qualche pedalino... Cmq io capisco che suonare con il computer sia scomodo, lo penso anche io infatti... un alternativa piú pratica è quella di suonare con l'Ipad... a tutti gli effetti puó sostituire un modeler, non ha nulla di meno... anzi, di piú visto che puoi usarlo anche per altre cose... io per esempio ho Amplitube sull'Ipad... e ci sono diverse altre app
Citazione di: Donatello Nahi il 05 Ottobre, 2024, 08:17 PMBé certo i suoni del thr sono pochi (ma buoni)... cmq quelli essenziali per suonare... poi volendo puoi sempre metterci qualche pedalino... Cmq io capisco che suonare con il computer sia scomodo, lo penso anche io infatti... un alternativa piú pratica è quella di suonare con l'Ipad... a tutti gli effetti puó sostituire un modeler, non ha nulla di meno... anzi, di piú visto che puoi usarlo anche per altre cose... io per esempio ho Amplitube sull'Ipad... e ci sono diverse altre app
Ciao vorrei provarci anch'io visto che ho appena preso un iPad. Come connetti la chitarra all'ipad? Cosa usi?
Io adoro il Thr, inutile che mi ripeta, e volendo digerisce bene i pedali. Però avrei preso il 10 solo per memorizzare 5 preset, comodissimo.
Citazione di: hellequin il 05 Ottobre, 2024, 08:47 PMCiao vorrei provarci anch'io visto che ho appena preso un iPad. Come connetti la chitarra all'ipad? Cosa usi?
Io adoro il Thr, inutile che mi ripeta, e volendo digerisce bene i pedali. Però avrei preso il 10 solo per memorizzare 5 preset, comodissimo.
Tra l'altro anche il thr lo puoi collegare al pc e suonare... e modificare i suoni... e registrare...
Per l'ipad io uso Irig di ik multimedia... lo trovi usato anche a poche decine di euro. Se vai a vedere i video sul mio canale youtube, son tutti registrati cosí... irig, ipad, amplitube si cui uso quasi solo la daw, che trovo buona per le mie cose, relativamente facile da usare ed efficace.
Ciao, mi è arrivato il TH5 e... penso di aver fatto un acquisto sbagliato. :angry2:
Pensavo fosse più semplice tirare fuori bei suoi ma tra volume chitarra, gain, master, volume sul thr, due toni sulla chitarra, un tono sul thr è veramente complicato.
In più, cosa che davvero non mi aspettavo, ogni volta che si cambia tipo di amplificatore... cambia il volume! E questo vuol dire risistemare le manopole ogni volta per ottenere un'uscita di volume che si senta o che non spacchi le orecchie.
No, non ci siamo proprio. Usando il software sul Mac è più semplice perché ci sono combinazioni di suoni preimpostate, ma il software è vecchiotto e il THR5 lo volevo proprio per non essere vincolato al computer.
Penso proprio che farò il reso se riesco e magari prendo il FENDER Mustang LT25 che mi sembra più indicato per le mie esigenze.
essendo tecnico informatico in pratica in casa mia il pc è sempre acceso :D una workstation tuttofare, dalla grafica ai montaggi video, ce amplitube e tonex acquistati full che uso con ableton live o reaper, quando capisci di cosa si tratta un ampli classico in casa oramai è superato...diverso il discorso live ovviamente per le potenze....unico neo effettivamente ci vuole un pc abbastanza potente...i tablet e amenita vari non servono un tubo per fare roba seria, a stu punto emglio un ampli fisico...perche gli emulatori e daw serie ci vogliono potenza di calcolo....un intel i5 e almeno 16 gb di ram...
Citazione di: MolviusMew il 07 Ottobre, 2024, 08:24 PMCiao, mi è arrivato il TH5 e... penso di aver fatto un acquisto sbagliato. :angry2:
Pensavo fosse più semplice tirare fuori bei suoi ma tra volume chitarra, gain, master, volume sul thr, due toni sulla chitarra, un tono sul thr è veramente complicato.
In più, cosa che davvero non mi aspettavo, ogni volta che si cambia tipo di amplificatore... cambia il volume! E questo vuol dire risistemare le manopole ogni volta per ottenere un'uscita di volume che si senta o che non spacchi le orecchie.
No, non ci siamo proprio. Usando il software sul Mac è più semplice perché ci sono combinazioni di suoni preimpostate, ma il software è vecchiotto e il THR5 lo volevo proprio per non essere vincolato al computer.
Penso proprio che farò il reso se riesco e magari prendo il FENDER Mustang LT25 che mi sembra più indicato per le mie esigenze.
Per questo ti ho consigliato il Thr10, 5 preset che richiami quando vuoi, sistemi una volta e non ci pensi più. Io non l'ho attaccato al PC per 10 anni forse, e avevo ed ho tutt'ora tutti i suoni che mi servono, 5 suoni mi bastano, così suono senza perdere tempo a spippolare.
Pensa che ho venduto anche l'helix Stomp, bello ma alla fine giocavo e non suonavo. Premetto che io suono in casa, non ho grosse pretese.
Citazione di: Donatello Nahi il 05 Ottobre, 2024, 09:14 PMTra l'altro anche il thr lo puoi collegare al pc e suonare... e modificare i suoni... e registrare...
Per l'ipad io uso Irig di ik multimedia... lo trovi usato anche a poche decine di euro. Se vai a vedere i video sul mio canale youtube, son tutti registrati cosí... irig, ipad, amplitube si cui uso quasi solo la daw, che trovo buona per le mie cose, relativamente facile da usare ed efficace.
Si infatti il Thr lo uso anche per quello
Lascio perdere l'iPad, non mi va di perdermi in mille impostazioni, lo uso per lavoro che è meglio.
Mi sono regalato lo Spark go, devo dire che mi aspettavo un giocattolo invece in casa è molto utile e godibile, suoni credibili e posso suonare al volo senza perdere tempo. Ripeto, suono a casa, basta e avanza il thr30, uso lo Spark go quando non voglio-posso fare casino.
Grazie mille.
Il FENDER Mustang LT25 potrebbe essere una buona idea? :-\
Citazione di: filbellins il 07 Ottobre, 2024, 09:02 PM...unico neo effettivamente ci vuole un pc abbastanza potente...i tablet e amenita vari non servono un tubo per fare roba seria, a stu punto emglio un ampli fisico...perche gli emulatori e daw serie ci vogliono potenza di calcolo....un intel i5 e almeno 16 gb di ram...
Mah, sulla potenza di calcolo... non credo che questi programmi necessitino di chissá cosa... a meno che non abbiano delle grafiche spaziali... ma le simulazioni non sono altro che Ir... l'audio è processato attraverso una scheda dedicata...
Per quanto riguarda Ipad, amplitube e tonex girano benissimo... per dire amplitube chiaramente non è lo stesso che sinusa al pc, ma è limitato in certe cose... stiam parlando di un app di circa 100 mb e si chiama amplitube CS... le limitazioni sono tipo, nella catena effetti... puoi usare 4 effetti prima dell'ampli e 2 dopo... la daw ha 'solo' 8 tracce..
Ma cmq ci sono diverse app che girano su ipad... qualche giorno fa parlava Roby Rocks di questa, che c'è sia per pc che in formato app, e che lui usa a casa... programma leggerissimo, e suoni ottimi, italianissima, economica
https://www.youtube.com/live/Z_CtV3e2yn4?si=bpuCnI5pIaFXKnXG (https://www.youtube.com/live/Z_CtV3e2yn4?si=bpuCnI5pIaFXKnXG)
Citazione di: Donatello Nahi il 07 Ottobre, 2024, 10:28 PMMah, sulla potenza di calcolo... non credo che questi programmi necessitino di chissá cosa... ....
preso dal sito ufficiole amplitube, ecco i requisiti minimi:
Windows® (64-bits)
Minimal: Intel® Core i5 Processor or equivalent, 8 GB of RAM, Windows 10 (64 bit) or newer. 3 GB of hard drive space.
Requires an ASIO compatible sound card.
Requires an OpenGL 2 compatible graphics adapter.
Supported Plug-in formats (64-bit): VST 2, VST 3, AAX.
ma se consideri che poi spesso hai anche la daw aperta per non rire pure anche altro sasrebbe emglio avere 16 gb e te lo dico da tecnico informatico, poi se ti piace solo cazzaggiare e svagarti un po percarita puoi usare anche un tablet....al momento io con tonex e amplitube sto tirando fuori dei suoni che se dovessi avere hardware fisico dovrei spendere centinaia di migliaia di euro, ovvio che amplitube è un emulatore e non è identico, ma si avvicina parecchio e da molte soddisfazioni, se mi serve un mesa boogie degli anni 80 ce lo, pure un marshall anni 60, ma alle prime armi forse meglio un piccolo ampli fisico perche effettivamente poi le cose si complicano....
Citazione di: filbellins il 07 Ottobre, 2024, 10:40 PMpreso dal sito ufficiole amplitube, ecco i requisiti minimi:
Windows® (64-bits)
Minimal: Intel® Core i5 Processor or equivalent, 8 GB of RAM, Windows 10 (64 bit) or newer. 3 GB of hard drive space.
Requires an ASIO compatible sound card.
Requires an OpenGL 2 compatible graphics adapter.
Supported Plug-in formats (64-bit): VST 2, VST 3, AAX.
ma se consideri che poi spesso hai anche la daw aperta per non rire pure anche altro sasrebbe emglio avere 16 gb e te lo dico da tecnico informatico, poi se ti piace solo cazzaggiare e svagarti un po percarita puoi usare anche un tablet....al momento io con tonex e amplitube sto tirando fuori dei suoni che se dovessi avere hardware fisico dovrei spendere centinaia di migliaia di euro, ovvio che amplitube è un emulatore e non è identico, ma si avvicina parecchio e da molte soddisfazioni, se mi serve un mesa boogie degli anni 80 ce lo, pure un marshall anni 60, ma alle prime armi forse meglio un piccolo ampli fisico perche effettivamente poi le cose si complicano....
Io uso un ipad rigenerato, vecchio , credo di 10 anni, ed amplitube cs ( con le limitazioni che ho detto prima) funziona benissimo... si potrebbe andare a far concerti... lo stesso dicasi di Tonex... detto che io non son per nulla amante di queste robe...
..per la maggior parte di quelli che suonano a casa, non serve strumentazione da milionari.... basta poco... un orange crush 35 e qualche pedalino da qualche decina di euro e puoi far quasi tutto
Ciao MolviusMew,
non sono affatto esperto, tutt'altro, mi permetto di aggiungere la mia breve esperienza perché mi pare abbia dei punti in comune con la tua: arrivo dalla classica, totalmente a digiuno di elettrica, inoltre sono molto poco pratico di amplificatori e di elettronica in generale. Anche io ho famiglia, suono sempre in casa, ogni tanto la sera dopo cena e nei weekend. Sempre in cuffia: per non disturbare e non far sentire quanto sono scarso! :D
Io comprai una economicissima Harley Benton simil Les Paul (abbastanza pentito) ed il più economico degli amplificatori, che praticamente non uso mai. Su suggerimento di un maestro dal quale ho preso qualche lezione iniziale, ho acquistato un software Neural DSP (ca. 100eur) ed una scheda audio esterna (non ricordo il prezzo, ma credo <100 eur).
Ero scettico perché anche io passo le giornate al pc in ufficio e non mi andava di tirare fuori il notebook ogni volta, collegarlo, aspettare l'avvio di Windows eccetera... Non ho una vera e propria work station a casa, non saprei dove piazzarla.
Poi ho trovato un posto in casa dove tenere il notebook sempre collegato (con buona pace della moglie): quando voglio suonare collego solo il jack alla chitarra e le cuffie alla scheda audio. Il software ha dei preset con una enorme varietà di suoni già impostati che sono comodissimi (soprattutto per me che non so come creare il suono e mi perdo tra riverberi, chorus, overdrive...), ma comunque puoi modificarli e salvarli, o creare i tuoi da zero utilizzando tutte le funzioni di un amplificatore: c'è molta più roba di quella che so utilizzare, credo più di quello che trovi in un amplificatore fisico. Infatti i preset mi salvano abbastanza. Quando attacchi a suonare basta selezionare il preset o la configurazione che hai salvato per quel brano specifico. Quando passo ad un altro brano, con due click cambio preset.
Non so se capita/capiterà anche a te, ma io suono quasi sempre seguendo tutorial su youtube, o basi, oppure suonando sopra altri, quindi il notebook lo dovrei accendere in ogni caso.
Nelle rare occasioni in cui non voglio suonare in cuffia, collego delle casse esterne: anche se sono economiche, il mio orecchio non se ne lamenta, per ora.
Ciao
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Ottobre, 2024, 09:18 AMIo uso un ipad rigenerato, vecchio , credo di 10 anni, ed amplitube cs ( con le limitazioni che ho detto prima) funziona benissimo... si potrebbe andare a far concerti... lo stesso dicasi di Tonex... detto che io non son per nulla amante di queste robe...
..per la maggior parte di quelli che suonano a casa, non serve strumentazione da milionari.... basta poco... un orange crush 35 e qualche pedalino da qualche decina di euro e puoi far quasi tutto
tenex e amplitube li uso come plugin su ableton live versione full per registrare varie traccie, col tablet non faccio una mazza :D senza offesa ma sono robe che va bene senza impegno.... interessante invece Neural DSP che non conoscevo....al momento lo sto testando e mi sto trovando bene
Indeciso tra il Fender Mustang LT25 e il Positive Grid Spark Mini.
Citazione di: MolviusMew il 08 Ottobre, 2024, 11:50 AMIndeciso tra il Fender Mustang LT25 e il Positive Grid Spark Mini.
Non conosco il Mustang, un mio amico ha il Mustang 1, prima serie, ed è molto ma molto lontano dalla resa del Thr, per essere gentili.
Se suona bene lo Spark go, e ti assicuro che è carino per le dimensioni che ha, lo Spark mini non credo ti deluderà, sempre per esercitarsi in casa su basi musicali o video su YouTube, e registrare.
Ho ordinato lo Spark Mini.
Su Amazon questa volta, perché ad acquistare sul famoso sito di strumenti, se devi fare un reso, ti devi pagare imballo e spedizione con corriere e compilare moduli astrusi... yeah
Ho diviso il topic per chiarezza dal momento in cui si è iniziato a parlare di ampli e simili ...
Citazione di: MolviusMew il 07 Ottobre, 2024, 08:24 PMCiao, mi è arrivato il TH5 e... penso di aver fatto un acquisto sbagliato. :angry2:
Pensavo fosse più semplice tirare fuori bei suoi ma tra volume chitarra, gain, master, volume sul thr, due toni sulla chitarra, un tono sul thr è veramente complicato.
In più, cosa che davvero non mi aspettavo, ogni volta che si cambia tipo di amplificatore... cambia il volume! E questo vuol dire risistemare le manopole ogni volta per ottenere un'uscita di volume che si senta o che non spacchi le orecchie.
No, non ci siamo proprio. Usando il software sul Mac è più semplice perché ci sono combinazioni di suoni preimpostate, ma il software è vecchiotto e il THR5 lo volevo proprio per non essere vincolato al computer.
Penso proprio che farò il reso se riesco e magari prendo il FENDER Mustang LT25 che mi sembra più indicato per le mie esigenze.
Per carità, non è che voglia andare contro la tua esperienza. Io posseggo il thr 5 da ormai 3 anni e non riscontro problemi di volume, master, toni, ecc. Mi esercito col cellulare collegato all'uscita Aux, seleziono Clean o Crunch a seconda della ritmica e switcho Lead o Brit Hi per la parte solistica senza toccare nient'altro. Per le mie esigenze il piccolo Yamaha sembra fatto apposta: quando serve passare al Lead devo solo cambiare ampli e il volume si incrementa giustamente. Soprattutto mi stupisce ancora per la qualità del suono che, per quel che costa, trovo sia assolutamente adeguato. Certo, passerei magari al modello successivo, però anche così trovo sia funzionale allo scopo. Purtroppo non conosco la concorrenza per fare paragoni
Citazione di: Santano il 08 Ottobre, 2024, 06:26 PMPer carità, non è che voglia andare contro la tua esperienza. Io posseggo il thr 5 da ormai 3 anni e non riscontro problemi di volume, master, toni, ecc. Mi esercito col cellulare collegato all'uscita Aux, seleziono Clean o Crunch a seconda della ritmica e switcho Lead o Brit Hi per la parte solistica senza toccare nient'altro. Per le mie esigenze il piccolo Yamaha sembra fatto apposta: quando serve passare al Lead devo solo cambiare ampli e il volume si incrementa giustamente. Soprattutto mi stupisce ancora per la qualità del suono che, per quel che costa, trovo sia assolutamente adeguato. Certo, passerei magari al modello successivo, però anche così trovo sia funzionale allo scopo. Purtroppo non conosco la concorrenza per fare paragoni
La verità è che è sempre difficile in effetti dar consigli, perchè come abbiam visto in questo caso, non avevamo capito le esigenze di Molvius... e per la veritá neanche adesso.. infatti concordo totalmente con quello che dice Santano.
Rieccomi! E' arrivato lo Spark Mini ed è PERFETTO per quello che mi serve! :yeepy:
Compatto e sufficientemente potente per l'utilizzo in casa, con la sua fantastica App scegli i vari preset che suonano tutti benissimo e i 4 che si preferiscono si possono memorizzare sul dispositivo e sceglierli con la manopola senza dover ogni volta aprire l'applicazione sul telefono. Tutti i preset sono modificabili con un'interfaccia molto intuitiva. Top!