Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 02:00 PM

Titolo: Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 02:00 PM
Ciao a tutti, desidero passare ad un ampli valvolare, per spaziare in vari generi dal rock (stile Pink Floyd) al blues e hard rock, il mio attuale ampli è un Marshall Valvestate 8040 da 40w che per l'hard rock nn è malaccio, per blues così così e nn va per niente bene per i Pink Floyd, troppo acido aggressivo e molto zanzaroso! visto che ho sempre avuto il desiderio di un ampli valvolare, ne voglio approfittare per prenderne uno adatto anche a questo contesto, consigli?
Buget max 1000 euro, si consideri che verrebbe utilizzato principalmente per studio in casa e prove in un piccolo anzi piccolissimo garage quindi massimo 20w considerate pure che per quanto riguarda i "pink"
Posseggo già i pedali ad oc!
Grazie!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 03:10 PM
Entro quella cifra ce ne sono una valanga, solo a titolo di esempio tra cose che conosco io e cose molto di moda da ste parti:

fender hot rod
singleman
laney lionhart
ennemila altri

Ma se lo scopo è Gilmour non ci sono santi

HIWATT TS-T40-C COMBO VALVOLARE - #5655980 - su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per Chitarra (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_hiwatt-ts-t40-c-combo-valvolare_id5655980.html)

Qualche dritta
GUIDA AL SOUND DI DAVID GILMOUR - GIAMPAOLO NOTO (http://www.giampaolonoto.it/guida-al-sound-di-david-gilmour/)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2018, 03:31 PM
Desideri l'od dell'ampli o meglio clean + pedali?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:33 PM
Ciao,il dilemma è proprio questo  c'è ne sono tanti
Sarei molto tentato dal singleman 16 w combo, perché può essere una ottima scelta per potenza, qualità costruttiva e possibilità offerte dal "power limit" ma nn so come funziona con il big muff, che è un pedale un po' problematico.
il Fender che consigli lo escludo perché poco gestibili a basso volume, infine gli Hiwatt t20 e t40 ho letto che sono lontani anni luce dagli Hiwatt d'epoca! Comunque sia forse mi si presenterà la possibilità di provare un Hiwatt t20 per costatare di persona la resa!
Francesco

Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:37 PM
Preferisco un monocanale con un ottimo clean, tanto il suono lo creo con i pedali, fra i quali il big muff è il più problematico!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 22 Agosto, 2018, 03:42 PM
Non ho mai avuto un big muff quindi non so dirti ma il Singleman i pedali li digerisce molto volentieri.  :-\
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2018, 03:43 PM
Io ho il singleman 16 e non posso far altro che consigliartelo. Il powerlimit conta poco se non vuoi tirare il collo al piccolo, lo tengo sempre in full se uso i pedali, lo sento più tondo. Il muff nano si sposa molto bene, essendo su base blackface i pedali reagiscono tutti molto bene. Quando rientro dalle ferie se ho tempo ti registro qualcosa col microfono a volumi da camera (ultimamente uso sempre il sistema torpedo tramite i monitor per comodità).
Dipende quanto hai fretta! ;)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 03:47 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:33 PM
Ciao,il dilemma è proprio questo  c'è ne sono tanti
Sarei molto tentato dal singleman 16 w combo, perché può essere una ottima scelta per potenza, qualità costruttiva e possibilità offerte dal "power limit" ma nn so come funziona con il big muff, che è un pedale un po' problematico.
il Fender che consigli lo escludo perché poco gestibili a basso volume, infine gli Hiwatt t20 e t40 ho letto che sono lontani anni luce dagli Hiwatt d'epoca! Comunque sia forse mi si presenterà la possibilità di provare un Hiwatt t20 per costatare di persona la resa!
Francesco

Avevo letto parecchio alcuni mesi fa quando, con l'idea di un monocanale da pedali, avevo buttato l'occhio anche sugli Hiwatt.
Chi ne sa molto più di me di Gilmour, vedi quel tizio, provandoli ne aveva scritto un gran bene.
Mettici però che a me non piace il suo sound quindi il mio approfondimento è rimasto sulla carta.
Per quanto riguarda il volume se vai coi pedali e vuoi mantenere l'ampli completamente clean non mi starei a creare tantissimi problemi. Forse è più il cono che lavora troppo poco ad ingolfare più il suono che il finale, ma con un riduttore di volume non risolvi nulla, il cono lavora sempre poco.
Diverso, molto diverso, se vuoi un crunch, ma sempre da quello che ho leggo Gilmour usava l'ampli semplicemente come finale di potenza lineare.
Potresti guardare anche il V40, io ho la versione head, che lavora anche a mezzo watt e coi pedali è la morte sua, ma costa di più.
Occhio ai 18 watt del singleman, leggendo in giro suonando dal vivo con gli humbucker potrebbe non restare sufficientemente pulito e increspare un po', ho letto pareri differenti. Se opti per quell'ampli ti suggerirei il 35 watt, il costo non è molto diverso.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 03:49 PM
Ecco la prova dell'hiwatt di cui ti parlavo

HIWATT T40 Head - GIAMPAOLO NOTO (http://www.giampaolonoto.it/hiwatt-t40-head/)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:50 PM
Grazie! Gentilissimo, nn ho molta fretta!
Una domanda per te: visto che si tratta di un monocanale, mettendo in serie processori di dinamica, modulazione, unità di ritardo, l'fx Loop a cosa può servire. (oltre che a mettere un pedale volume)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2018, 03:50 PM
L'ingresso high con gli humbucker increspa di brutto già da ore 11! ;)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 03:51 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:50 PM
...
Una domanda per te: visto che si tratta di un monocanale, mettendo in serie processori di dinamica, modulazione, unità di ritardo, l'fx Loop a cosa può servire. (oltre che a mettere un pedale volume)

A nulla  :D
Fino a che l'ampli suona pulito non serve a nulla, se increspi il pre o il finale allora aiuta a mantenere pulito il sound generale che andrebbe a friggersi specialmente con gli ambienti
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2018, 03:51 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:50 PM
Grazie! Gentilissimo, nn ho molta fretta!
Una domanda per te: visto che si tratta di un monocanale, mettendo in serie processori di dinamica, modulazione, unità di ritardo, l'fx Loop a cosa può servire. (oltre che a mettere un pedale volume)
Boh, io non lo uso, il volume lo tengo in front dopo la sezione od... Però se puoi alzare il volume e far saturare il finale (e col 16 non ci vuole moltissimo) il loop allora serve per gli effetti d'ambiente
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 04:04 PM
Citazione di: Gian.luca il 22 Agosto, 2018, 03:47 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:33 PM


Avevo letto parecchio alcuni mesi fa quando, con l'idea di un monocanale da pedali, avevo buttato l'occhio anche sugli Hiwatt.
Chi ne sa molto più di me di Gilmour, vedi quel tizio, provandoli ne aveva scritto un gran bene.
Mettici però che a me non piace il suo sound quindi il mio approfondimento è rimasto sulla carta.
Per quanto riguarda il volume se vai coi pedali e vuoi mantenere l'ampli completamente clean non mi starei a creare tantissimi problemi. Forse è più il cono che lavora troppo poco ad ingolfare più il suono che il finale, ma con un riduttore di volume non risolvi nulla, il cono lavora sempre poco.
Diverso, molto diverso, se vuoi un crunch, ma sempre da quello che ho leggo Gilmour usava l'ampli semplicemente come finale di potenza lineare.
Potresti guardare anche il V40, io ho la versione head, che lavora anche a mezzo watt e coi pedali è la morte sua, ma costa di più.
Occhio ai 18 watt del singleman, leggendo in giro suonando dal vivo con gli humbucker potrebbe non restare sufficientemente pulito e increspare un po', ho letto pareri differenti. Se opti per quell'ampli ti suggerirei il 35 watt, il costo non è molto diverso.
Si ho letto quella recensione e condivido le perplessità sul sound di quel Signore, preferirei rimanere su un combo, anche perché ci sarebbe poi il problema della cassa e quale cassa....
Per il SingleMan utilizzo solo strato
V40 puoi specificare meglio?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 04:12 PM
A nulla  :D
Fino a che l'ampli suona pulito non serve a nulla, se increspi il pre o il finale allora aiuta a mantenere pulito il sound generale che andrebbe a friggersi specialmente con gli ambienti
[/quote]
Quindi si hanno benefici  mettendo  le modulazioni nel send e return anche quando non vi è distorsione dopo il pre?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 04:17 PM
Se non ricordo male c'è la versione con uno speaker 1*12, io non so di quali perplessità parli, lui lo definisce sul canale pulito eccellente per lo scopo che ti sei dato.
Ma tant'è se non ti convince passiamo oltre.
Il V40 è il Duchess della Victory, versione testata e cassa mi sa siamo sui 1500, è difficile da trovare nuovo, impossibile usato.
Io ho la testata che pilota una 1*12 bass reflex con speaker Jensen Stealth.
Ha un suono pulito molto gradevole, una buona botta e bella dinamica, una equalizzazione centrata forse non troppo malleabile, ma il dato più importante è che coi pedali è straordinaria.
Lo è sia con tutto in liena e finale pulito, sia con l'uso del send e return per ambienti e modulazioni.
La uso con strato e les paui... bella, ma è come chiedere all'oste com'è il vino, fattelo dire da Lori che non la ha ma la conosce se ricordo bene.
Comunque il singleman è eccellente, sicuro spendi meno e non hai di meno, hai qualcosa di un po' diverso ma di qualità analoga.
Ciao
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 04:18 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 04:12 PM
...
Quindi si hanno benefici  mettendo  le modulazioni nel send e return anche quando non vi è distorsione dopo il pre?

Se l'ampli è tutto clean puoi andare dritto per dritto.
Se il pre è in saturazione gli ambienti vanno sicuro nel send e return, io ci metto anche le modulazioni.
Ah, nel V40h ci metto anche l'eq.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 05:39 PM
Grazie Gianluca, un'ultima domanda: tornando agli Hiwatt secondo te la testa t40 oppure 20 hd con cassa ad oc (ma nn saprei quale)come resa  sarebbe tanto lontano dal Hiwatt combo t 20 di ultima generazione che fra l'altro monta il cono "FANE"?
Ragionavo sul fatto che In fin dei conti prendendo un Hiwatt perderei la qualità globale del SingleMan, ma ranggiungerei comunque una parte del mio scopo.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 22 Agosto, 2018, 05:47 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 05:39 PM
Grazie Gianluca, un'ultima domanda: tornando agli Hiwatt secondo te la testa t40 oppure 20 hd con cassa ad oc (ma nn saprei quale)come resa  sarebbe tanto lontano dal Hiwatt combo t 20 di ultima generazione che fra l'altro monta il cono "FANE"?
Ragionavo sul fatto che In fin dei conti prendendo un Hiwatt perderei la qualità globale del SingleMan, ma ranggiungerei comunque una parte del mio scopo.

Non ti so rispondere. Prova a chiedere consiglio a quello della prova.
Mi pare che da queste parti di hiwatt ne girano pochi ma magari Coccoslash li ha provati, me ne parlò lui a suo tempo.
Ciao
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: guest2490 il 23 Agosto, 2018, 12:03 AM
Mia modesta opinione: l'utilità del loop dipende da come è strutturato l'ampli. Per ampli totalmente clean è inutile, per ampli fatti per distorcere molto di preamp è essenziale, per ampli in cui invece è il finale a distorcere diventa sostanzialmente superfluo, dato che il loop viene messo prima del finale nel percorso del segnale. Per capirsi, su un Fender Twin il loop non servirebbe a nulla, su una Bogner Ecstasy è indispensabile, su una Superlead il gioco non vale la candela.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 23 Agosto, 2018, 07:40 AM
New entry: per caso su YouTube ho visto un certo Scordo, credo sia o sia stato uno dei chitarristi dei Brit Floyd, testare un pedale simil muff e nella prova utilizzava un Bugera v55 ed il timbro che veniva  fuori era davvero credibile, qualcuno conosce questi ampli?
Considerando che nn si trattava di una sponsorizzazione (almeno nn diretta) dell'ampli protrebbero  esserci, diciamo così, dei trucchetti per camuffare o migliorare il timbro?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 23 Agosto, 2018, 08:13 AM
Citazione di: Grancioma il 23 Agosto, 2018, 07:40 AM
New entry: per caso su YouTube ho visto un certo Scordo, credo sia o sia stato uno dei chitarristi dei Brit Floyd, testare un pedale simil muff e nella prova utilizzava un Bugera v55 ed il timbro che veniva  fuori era davvero credibile, qualcuno conosce questi ampli?
Considerando che nn si trattava di una sponsorizzazione (almeno nn diretta) dell'ampli protrebbero  esserci, diciamo così, dei trucchetti per camuffare o migliorare il timbro?

Non li ho mai provati ma ne sento parlare un gran bene anche oltre che online, anche da conoscenti .
Una chance gliela darei, se puoi provarlo, fallo.  ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 23 Agosto, 2018, 08:50 AM
Citazione di: Grancioma il 23 Agosto, 2018, 07:40 AM
New entry: per caso su YouTube ho visto un certo Scordo, credo sia o sia stato uno dei chitarristi dei Brit Floyd, testare un pedale simil muff e nella prova utilizzava un Bugera v55 ed il timbro che veniva  fuori era davvero credibile, qualcuno conosce questi ampli?
Considerando che nn si trattava di una sponsorizzazione (almeno nn diretta) dell'ampli protrebbero  esserci, diciamo così, dei trucchetti per camuffare o migliorare il timbro?

Visto il prezzo io direi che merita una prova  :D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Mimmolo il 23 Agosto, 2018, 12:56 PM
Io ho avuto il V5 della bufera.
Rivenduto.
Però il 22 e il 55 montano valvole diverse mi sembra
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 09:52 AM
Sempre per lo stesso scopo valutando una testata Bugera v22 quale cassa  1x12 (buona ma proporzionata al valore della testata con coni migliori del v22 combo che pare siano delle "fetecchie")  potrei abbinare?
Magari con cono v30 vintage....
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 24 Agosto, 2018, 09:54 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 09:52 AM
Sempre per lo stesso scopo valutando una testata Bugera v22 quale cassa 1x12  potrei abbinare?
Magari con cono v30 vintage....

Se trovi una Jad e Freer 1x12 usata..buttati.
Gran volume e definizione
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 10:02 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Agosto, 2018, 09:54 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 09:52 AM
Sempre per lo stesso scopo valutando una testata Bugera v22 quale cassa 1x12  potrei abbinare?
Magari con cono v30 vintage....

Se trovi una Jad e Freer 1x12 usata..buttati.
Gran volume e definizione
Grazie! Intendi quella con la tecnologia bass/reflex
Oppure una qualsiasi?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 24 Agosto, 2018, 10:05 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 10:02 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Agosto, 2018, 09:54 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 09:52 AM
Sempre per lo stesso scopo valutando una testata Bugera v22 quale cassa 1x12  potrei abbinare?
Magari con cono v30 vintage....

Se trovi una Jad e Freer 1x12 usata..buttati.
Gran volume e definizione
Grazie! Intendi quella con la tecnologia bass/reflex
Oppure una qualsiasi?

Proprio quella. Tieni conto che quelle che troverai usate sono tutte così..c'era solo quel modello fino all'anno scorso.
Recentemente mi sono preso la seconda.
La prima l'ho presa anni fa e l'ho paragonata alla "botta" di alcune 2x12, e tiene testa!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 24 Agosto, 2018, 10:44 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 10:02 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Agosto, 2018, 09:54 AM
Citazione di: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 09:52 AM
Sempre per lo stesso scopo valutando una testata Bugera v22 quale cassa 1x12  potrei abbinare?
Magari con cono v30 vintage....

Se trovi una Jad e Freer 1x12 usata..buttati.
Gran volume e definizione
Grazie! Intendi quella con la tecnologia bass/reflex
Oppure una qualsiasi?

Concordo con Cocco, se ne trovi una vai.
Io ho una the Valve di alcuni anni fa bass reflex, da una foto che mi aveva mandato Andrea quella che ti consiglia lui è identica.
Il problema della mia è il costo folle e che la The Valve non esiste più  :maio:.
Sulla mia ho montato uno Jensen Stelath 100 in sostituzione del Celestion di prima.
Gran cassa.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 24 Agosto, 2018, 02:19 PM
Ok!  Lunedì pomeriggio provero' un hiwatt t20 combo e se rispetto al mi valvestate il salto sarà notevole, lo prenderò!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 24 Agosto, 2018, 02:25 PM
Notevole è un parolone ma il salto ci sarà di certo.  ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 07:43 AM
Ciao! dimenticavo, sempre lunedì avrei al possibilità di provare (in negozio) un egnater rebel 112 30 combo, qualcuno lo conosce?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 25 Agosto, 2018, 09:49 AM
Citazione di: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 07:43 AM
Ciao! dimenticavo, sempre lunedì avrei al possibilità di provare (in negozio) un egnater rebel 112 30 combo, qualcuno lo conosce?
Provalo bene. Gli egnater sono pure meglio dei blackstar.
Io ho la testata rebel 20.
Il clean del rebel 30, che è due canali, l'ho trovato un po' scuro. Ma il secondo canale è molto bello. Molto simile all'unico canale della mia rebel 20.
C'è da dire che il combo non monterà un cono eccelso.
Quindi la comparativa potrebbe essere dispari, dato che io l'ho provato con un v30 (che magari non è eccelso..ma è meglio)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:08 AM
Certo sarà più che altro una prova delle 6L6 o 6V6 stile americano per intenderci  rispetto alle EL84 stile British! Ed il confronto con il combo "cinese" Hiwatt.
Insomma la verità  vera è che mi dispiace davvero tanto, nn poter provare il SingleMan, ampli che mi ispira molto ma spendere un millino senza prova...
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 25 Agosto, 2018, 10:12 AM


Citazione di: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:08 AM
Certo sarà più che altro una prova delle 6L6 o 6V6 stile americano per intenderci  rispetto alle EL84 stile British! Ed il confronto con il combo "cinese" Hiwatt.
Insomma la verità  vera è che mi dispiace davvero tanto, nn poter provare il SingleMan, ampli che mi ispira molto ma spendere un millino senza prova...

Attenzione che gli egnater hanno le doppie valvole finali, 6L6 e EL34 (o 84) non ricordo sul 30 cosa monta.
Singleman io ho il combo e ho anche la Pleximan.
Consigliatissime entrambe
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:27 AM
I'egnater combo rebel 30 monta le EL84 e le 6V6
Proprio per la presenza di queste  ultime voglio provare questo combo, visto che sono le stesse del Singleman, purtroppo è l'unico modo per me di capire minimamente di cosa stiamo parlando!
Visto che comunque i miei dubbi riguardo il SingleMan nn sono certo sulla bontà dell'ampli, ma sul mio gusto!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 25 Agosto, 2018, 10:32 AM
Citazione di: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:27 AM
I'egnater combo rebel 30 monta le EL84 e le 6V6
Proprio per la presenza di queste  ultime voglio provare questo combo, visto che sono le stesse del Singleman, purtroppo è l'unico modo per me di capire minimamente di cosa stiamo parlando!
Visto che comunque i miei dubbi riguardo il SingleMan nn sono certo sulla bontà dell'ampli, ma sul mio gusto!
Ok allora monta le stesse del Rebel 20.
Attenzione però che dipende.
Il Singleman monta le 6L6 non le 6V6 (parlo del 35w).
E' solo il 16w che monta le 6v6.

In ogni caso le valvole sono solo una parte che compone il suono.
Fra l'altro esiste anche il Singleman con le el34
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:48 AM
Certo! Ho scritto "minimamente un idea" la mia poca/nulla esperienza si limita al mio valvestate, quindi quando si parla di valvole di fatto nn so di cosa stiamo parlando!  ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 25 Agosto, 2018, 10:50 AM
Citazione di: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:48 AM
Certo! Ho scritto "minimamente un idea" la mia poca/nulla esperienza si limita al mio valvestate, quindi quando si parla di valvole di fatto nn so di cosa stiamo parlando!  ;D

Allora con il suono valvolare (o con le nuove macchine digitali) ti si aprirà un mondo rispetto al Valvestate  :reallygood:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: nihao65 il 25 Agosto, 2018, 01:59 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Agosto, 2018, 10:50 AM
Citazione di: Grancioma il 25 Agosto, 2018, 10:48 AM
Certo! Ho scritto "minimamente un idea" la mia poca/nulla esperienza si limita al mio valvestate, quindi quando si parla di valvole di fatto nn so di cosa stiamo parlando!  ;D

Allora con il suono valvolare (o con le nuove macchine digitali) ti si aprirà un mondo rispetto al Valvestate  :reallygood:

eh sì... :quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 26 Agosto, 2018, 07:13 PM
Ciao, fermo restando che domani andrò comunque a provare diversi valvolari, oggi dopo alcune ore di prove, immaginando che il problema potesse essere lì, ho per l'ennesima volta tentato di regolare l'equalizzazione  il mio valvestate 8040, che come ho detto, in certi ambiti, (tutti tranne l'hard rock) in particolare la distorsione ottenuta dai  pedali ( ts808 e big muff) non mi soddisfaceva sempre troppo aggressivo acido e zanzaroso...
Ebbene oggi ho fatto l'unica cosa che nn avevo ancora fatto, cioè ho messo quasi a zero i tre potenziometri, (bassi,medi,alti) e come per miracolo il suono è diventato quasi perfetto! certo devo alzare notevolmente il volume dell'ampli, ma questo si è rivelato positivo, adesso con il volume a 6 (mai utilizzato in casa) avvicinandomi all'ampli Con la chitarra gli armonici naturali e artificiali si "sviluppano" notevolmente!
Mi sapete dare una spiegazione del perché per ottenere il suono distorto che cerco  con questo ampli ho dovuto agire come detto sopra?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 12:45 PM
Ciao, piccolo aggiornamento:
Nonostante avessi già deciso senza averlo provato un ampli di qualità cioè il SingleMan combo, ieri son tornato dal negoziante con la mia pedaliera e da ieri sono il felice possessore di un Hiwatt t20 combo!
Rispetto al mio valvestate nn c'è proprio paragone...un clean mai sentito e un compatibilità con i pedali prima sconoscita, per la prima volta ho apprezzato dinamica e timbrica della chitarra e degli effetti, secondo me rispetto a come ero abituato qualsiasi ampli mi avrebbe fatto fare il salto di qualità e per questo con "quattro spiccioli" si fa per dire, ho preferito prendere l'hiwatt, poi se son rose fioriranno...
Grazie per i consigli!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 12:50 PM
...dimenticavo,ieri stesso ho dato in permuta il Marshall, quindi ho avuto modo di provarli entrambi, quasi contemporaneamente, quindi posso sicuramente scongiurare qualsiasi effetto novità che a volte può giocare un ruolo, la differenza fra i due ampli è abissale!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 02 Settembre, 2018, 01:06 PM
Buone note. :occhiolino:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 01:18 PM
Grazie! Suono da ieri ininterrottamente...comincio
ad avere i crampi alla mano sinistra!
:guitar:
Comunque grazie al nuovo acquisto sto rivalutando alcuni pedali che avevo deciso di vendere, perché suonavano male, ma il problema era l'ampli!
E per finire il pedale che mi ha entusiasmato di più è stato  il ts 808 che solo ora ne posso apprezzare caratteristiche e qualità!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 02 Settembre, 2018, 01:24 PM
Grande...quando ce lo farai sentire?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 02 Settembre, 2018, 01:24 PM
 :reallygood:
Felice per te.
Goditelo e divertiti... ps il Verdone é un gran pedale ma non lo dire a Max  :laughing:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 02 Settembre, 2018, 01:55 PM
Citazione di: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 01:18 PM
Grazie! Suono da ieri ininterrottamente...comincio
ad avere i crampi alla mano sinistra!
:guitar:
Comunque grazie al nuovo acquisto sto rivalutando alcuni pedali che avevo deciso di vendere, perché suonavano male, ma il problema era l'ampli!
E per finire il pedale che mi ha entusiasmato di più è stato  il ts 808 che solo ora ne posso apprezzare caratteristiche e qualità!

Chissà quanti di noi lamentano problemi di cui sopra senza rendersi conto della soluzione possibile
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 01:58 PM
Citazione di: Elliott il 02 Settembre, 2018, 01:24 PM
Grande...quando ce lo farai sentire?
Quando ti troverai a passare dalle mie parti! ;D
Scherzo nn Sono attrezzato per registrare purtroppo, ho un eff.loop boss (pedale) registro solo così per il resto me la canto e mela suono da solo! :guitar:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 02 Settembre, 2018, 02:30 PM
Quali sono le tue parti? :)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 02:34 PM
Sicilia! ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 02 Settembre, 2018, 02:46 PM
Troppo vago ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 02:50 PM
...orientale... ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 02 Settembre, 2018, 03:22 PM
Ottimo..
non per smorzare gli animi, però la differenza è abissale da quel Valvestate a qualsiasi valvolare :hey_hey:
Ciò non toglie che sia un gran bell'ampli l'hiwatt
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 02 Settembre, 2018, 03:38 PM
Citazione di: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 02:50 PM
...orientale... ::)

Una settimana fa mi sarei fermato  :hey_hey:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 02 Settembre, 2018, 04:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 02 Settembre, 2018, 01:24 PM
:reallygood:
Felice per te.
Goditelo e divertiti... ps il Verdone é un gran pedale ma non lo dire a Max  :laughing:

Per quanto poco conti l'808 è l'unico verdastro che posso riuscire a tollerare. :figuraccia:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: guest2490 il 02 Settembre, 2018, 04:39 PM
Citazione di: coccoslash il 02 Settembre, 2018, 03:22 PM
Ottimo..
non per smorzare gli animi, però la differenza è abissale da quel Valvestate a qualsiasi valvolare :hey_hey:
Ciò non toglie che sia un gran bell'ampli l'hiwatt

Straquoto[emoji6]
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Mimmolo il 02 Settembre, 2018, 04:54 PM
Complimentoni per l'ampli.
Non c'è nient'altro di divertente come suonare ore ed ore attaccati al l'ampli nuovo.
Tutto sembra rinascere
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: nihao65 il 02 Settembre, 2018, 06:46 PM
Citazione di: Mimmolo il 02 Settembre, 2018, 04:54 PM
Complimentoni per l'ampli.
Non c'è nient'altro di divertente come suonare ore ed ore attaccati al l'ampli nuovo.
Tutto sembra rinascere

:quotonegalattico:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 06:59 PM
Grazie a tutti! Qualcuno chiami l'elel...non riesco a smettere!! Giusto un attimo per rispondere a voi...e poi si ricomincia :guitar:
Coccoslash: sono d'accordo infatti l'ho pure scritto "qualunque altro sarebbe stato meglio del mio" e qualcuno nn ricordo chi ha detto parlando dell'hiwatt  "un abisso di differenza nn direi" ma nn importa...certo se mai mi capiterà l'occasione di trovare e provare di meglio (esempio SingleMan o altro) lo farò senz'altro ma dal mio punto di vista il salto notevole l'ho già fatto!
...adesso riprendo a suonare fino a quando i miei figli mi verranno a prelevare! ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 02 Settembre, 2018, 08:11 PM
Un abisso si.. Quantomeno col singleman o  Pleximan
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 08:30 PM
Ti credo sulla parola!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 02 Settembre, 2018, 08:33 PM
Complimenti anche da parte mia.
Come te, ho avuto il valvestate, ma a me è durato poche ore.  :laughing:

Secondo me ha preso un buon ampli, goditelo !  :reallygood:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 08:48 PM
Per chiudere in bellezza ho provato il canale OD...niente male... Deep Purple a gogo...
Ecco in questo ambito rispetto al Marshall forse ho
perso qualcosina, ma nn ne sono sicuro, devo trovare  le giuste regolazioni secondo me, ma sono veramente stanco, adesso mi dedicherò un po' ai miei figli!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 02 Settembre, 2018, 08:58 PM
Citazione di: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 08:48 PM
Per chiudere in bellezza ho provato il canale OD...niente male... Deep Purple a gogo...
Ecco in questo ambito rispetto al Marshall forse ho
perso qualcosina, ma nn ne sono sicuro, devo trovare  le giuste regolazioni secondo me, ma sono veramente stanco, adesso mi dedicherò un po' ai miei figli!


Secondo me, non hai davvero perso niente. Come hai detto tu, devi trovare le giuste regolazioni.

:reallygood:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grand Funk il 03 Settembre, 2018, 01:03 PM
Citazione di: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 12:45 PM
Ciao, piccolo aggiornamento:
Nonostante avessi già deciso senza averlo provato un ampli di qualità cioè il SingleMan combo, ieri son tornato dal negoziante con la mia pedaliera e da ieri sono il felice possessore di un Hiwatt t20 combo!
Rispetto al mio valvestate nn c'è proprio paragone...un clean mai sentito e un compatibilità con i pedali prima sconoscita, per la prima volta ho apprezzato dinamica e timbrica della chitarra e degli effetti, secondo me rispetto a come ero abituato qualsiasi ampli mi avrebbe fatto fare il salto di qualità e per questo con "quattro spiccioli" si fa per dire, ho preferito prendere l'hiwatt, poi se son rose fioriranno...
Grazie per i consigli!

Ne ho provati tanti di amplificatori, ma mai un Hiwatt....... di fama dicono che sono ottimi ampli, perciò sei costretto a fare una demo per farmelo sentire.....  :etvoila:

Comunque, complimenti per l'acquisto, vai a manetta e buon divertimento  :guitar:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: dr_balfa il 03 Settembre, 2018, 01:14 PM
Citazione di: Grand Funk il 03 Settembre, 2018, 01:03 PM
Ne ho provati tanti di amplificatori, ma mai un Hiwatt....... di fama dicono che sono ottimi ampli, perciò sei costretto a fare una demo per farmelo sentire.....  :etvoila:

Auguri e buone note.... per quanto riguarda la demo, non fare come qualcuno a caso :D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 03 Settembre, 2018, 01:43 PM
Grazie ragazzi, purtroppo nn sono attrezzato per registrare demo, sono nato analogico e morirò poco ma veramente poco digitale! ;D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 03 Settembre, 2018, 03:18 PM
Citazione di: Grancioma il 03 Settembre, 2018, 01:43 PM
Grazie ragazzi, purtroppo nn sono attrezzato per registrare demo, sono nato analogico e morirò poco ma veramente poco digitale! ;D

Guarda è molto più semplice di quanto si possa immaginare... almeno alla buona che a far le cose per bene specialmente per i suoni un pelo raffinati un po' ce ne vuole.
Io uso una scheda Steinberg con un microfono senneisher 609 che ha dalla sua una semplicità e compattezza di installazione ineguagliabile.
Ma ci sono tantissime soluzioni economiche, semplici ed efficaci, come le Scarlett e il collaudatissimo Shure SM58.
Poi un programmino di registrazione, con la Steinberg ti danno Cubase LE che basta e avanza, 20 minuti di tempo per capire come regolare le cose grazie ad un paio di tutorial semplicissimi che trovi online, e via.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2018, 01:52 PM
Citazione di: Gian.luca il 22 Agosto, 2018, 03:51 PM
Citazione di: Grancioma il 22 Agosto, 2018, 03:50 PM
...
Una domanda per te: visto che si tratta di un monocanale, mettendo in serie processori di dinamica, modulazione, unità di ritardo, l'fx Loop a cosa può servire. (oltre che a mettere un pedale volume)

A nulla  :D
Fino a che l'ampli suona pulito non serve a nulla, se increspi il pre o il finale allora aiuta a mantenere pulito il sound generale che andrebbe a friggersi specialmente con gli ambienti

La utilità dell'ingresso  FX Loop vale per tutti i valvolari o il discorso mono o più canali ha il suo perché?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 02:16 PM
In  un ampli a più canali è assolutamente indispensabile.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2018, 02:23 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 02:16 PM
In  un ampli a più canali è assolutamente indispensabile.

Sono veramente nubbio in questo, mi spieghi meglio?  ???
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 02:29 PM
Se utilizzi il canale di un ampli utilizzi anche il pre dell'ampli stesso.
Quindi se vai ad usare tra, chitarra ed ampli, qualche modulazione questa si inserirebbe prima delle "distorsioni" attivate sull'ampli stesso.
Prova l'effetto e poi mi dici se potrebbe mai essere di tuo gradimento.   :laughing:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 13 Settembre, 2018, 02:47 PM
Citazione di: Santano il 13 Settembre, 2018, 02:23 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 02:16 PM
In  un ampli a più canali è assolutamente indispensabile.

Sono veramente nubbio in questo, mi spieghi meglio?  ???

Studia Santano studia
Send Return - Effetti - (https://forum.jamble.it/effetti/send-return-hvsc/)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2018, 05:47 PM
Prima di postare la domanda avevo letto sul S/R e ancora adesso non ho capito bene il nesso con l'ingresso FX Loop (il s/r non ha a che vedere col collegamento a 4 cavi?).  Comunque mi sembra di capire che in un ampli pulito e monocanale non c'è differenza se in front o meno. Invece sui pluricanali vado in crisi. Ammettiamo che io abbia un ampli con tre canali, Clean, Drive e More Drive, che posso gestire con footswitch. Immagino mi convenga mettere le modulazioni sul FX Loop se voglio usare gli OD dell'ampli in modo che gli effetti ambientali restino sul Clean..
Fin qui è giusto il ragionamento?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 06:30 PM
Santano credo che stai parlando della stessa cosa.

In molti affermano che anche in un monocanale le modulazioni andrebbero comunque inserite nella mandata effetti, in fondo se anche un Singleman ha la S/R un motivo ci sarà.   :-\
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grancioma il 13 Settembre, 2018, 07:32 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Settembre, 2018, 06:30 PM
Santano credo che stai parlando della stessa cosa.

In molti affermano che anche in un monocanale le modulazioni andrebbero comunque inserite nella mandata effetti, in fondo se anche un Singleman ha la S/R un motivo ci sarà.   :-\
Infatti io ho chiesto proprio questo al costruttore (Marco Brunetti) il quale mi ha risposto che le modulazioni messe nel s.r. Traggono sempre benefici...bisogna vedere di quale entità dico io!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 13 Settembre, 2018, 07:37 PM
Questo perché ampli monocanale con piccolo wattaggio in genere vengono regolati per essere un po' edgy, vicino al breakup per ottenere un po' più grinta e gestire tutto con la dinamica del tocco e della pennata. Con quei tipi di suono non vai incontro a grandissimi problemi mettendo le modulazioni in front ma è indubbio che il risultato è più pulito e gradevole utilizzando il s/r.
Per lo meno è l'idea che mi sono fatto io. Oltretutto a livello di pura teoria, porre la modulazione in s/r fa si che le ripetizioni e le modulazioni lavorino sul suono scolpito dal pre, viceversa il colore che quest'ultimo da al suono andrebbe a modificare anche la resa delle modulazioni stesse e questo può piacere o meno.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 13 Settembre, 2018, 11:33 PM
Citazione di: LoreM86 il 13 Settembre, 2018, 07:37 PM
Questo perché ampli monocanale con piccolo wattaggio

Esempio l'hotel Rod 40w si considera piccolo wattaggio?

Oltretutto a livello di pura teoria, porre la modulazione in s/r fa si che le ripetizioni e le modulazioni lavorino sul suono scolpito dal pre, viceversa il colore che quest'ultimo da al suono andrebbe a modificare anche la resa delle modulazioni stesse e questo può piacere o meno.

La teoria che mi manca..  :'(
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 14 Settembre, 2018, 12:05 AM
Ma va la, forse è improprio definirla proprio "teoria"!
Però se ci pensi, la modulazione e il delay non fanno altro che prendere il suono principale e accostargliene una copia, più o meno fedele e più o meno in fase.
Il fatto che il pre colori prima o dopo può piacere o meno, l'eventuale distorsione invece aggiunta sulle modulazione a me non è mai piaciuta rende tutto poco intellegibile... Prova a mettere un chorus prima di una distorsione.... Bleah

Hot rod deluxe? Mah, non ho mai portato il suo pulito all'edge, non ti so dire.
Portare un 40 watt a sporcarsi non è agevole e chiede tanto volume. Per situazioni normali ti direi sui 15 watt, poi vabbè il tone dell'ac30 è storia!
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 07 Gennaio, 2019, 03:39 PM
Citazione di: Grancioma il 02 Settembre, 2018, 12:45 PM
Ciao, piccolo aggiornamento:
Nonostante avessi già deciso senza averlo provato un ampli di qualità cioè il SingleMan combo, ieri son tornato dal negoziante con la mia pedaliera e da ieri sono il felice possessore di un Hiwatt t20 combo!
Rispetto al mio valvestate nn c'è proprio paragone...un clean mai sentito e un compatibilità con i pedali prima sconoscita, per la prima volta ho apprezzato dinamica e timbrica della chitarra e degli effetti, secondo me rispetto a come ero abituato qualsiasi ampli mi avrebbe fatto fare il salto di qualità e per questo con "quattro spiccioli" si fa per dire, ho preferito prendere l'hiwatt, poi se son rose fioriranno...
Grazie per i consigli!

Visto (solo visto) in negozio Hiwatt TS-T20-C COMBO Valvolare. Magari passo a provarlo. ...   :-\
Come caratteristiche mi attira parecchio e non costa uno sproposito. Avevo preso in considerazione il Marshall Origin 20 ma non mi convince il Clean
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: AlexEP il 11 Gennaio, 2019, 01:53 PM
Da utilizzatore dell'Hiwatt T20 da più di un anno posso darvi le mie impressioni: versatile, puliti spettacolari, bel riverbero, mangiatore di pedali (uso anche distorsioni particolari come muff e rat). Vi confermo che la pedaliera delle distorsioni la metto nel jack d'ingresso, mentre quella delle modulazioni nel send return. La distorsione del canale OD è molto vintage, ma facilmente boostabile (la tengo a ore 9 e già distorce parecchio). Inoltre per uso casalingo si può usare in triade (9W), mentre in studio o live lo si usa in pentodo (18W). Ad oggi l'unico contro che ho riscontrato, a parte un pò il peso, è il fatto che non viene dato in dotazione il pedale originale Hiwatt per switchare canale e per attivare/disattivare il reverbero...ma con 40 euro è passata la paura  :firuli:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 11 Gennaio, 2019, 01:58 PM
Perché quanto costa il footswitch originale HIWATT?

Il Digitech Fx3 non farebbe lo stesso lavoro?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 03:49 PM
prima di natale, sono andato da Gino a ritirare i soldi di un pedale che avevo in conto vendita, e c'era un ragazzo che provava il blues junior IV, incuriosito l'ho provato anche io. Non mi ha mai fatto impazzire il blues jr, l'ho sempre sentito un po' troppo stridente e poco caldo, ma devo dire che il IV lo hanno migliorato parecchio secondo me, è cambiato il cono e dicono anche il riverbero ed parte del circuito. Non mi è sembrato male, sicuramente molto meglio dell'edizione tweed (forse la III) che per i miei gusti era troppo tagliente e appena saturava comprimeva parecchio....almeno questa è l'impressione che ho avuto io.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 11 Gennaio, 2019, 05:27 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 03:49 PM
prima di natale, sono andato da Gino a ritirare i soldi di un pedale che avevo in conto vendita, e c'era un ragazzo che provava il blues junior IV, incuriosito l'ho provato anche io. Non mi ha mai fatto impazzire il blues jr, l'ho sempre sentito un po' troppo stridente e poco caldo, ma devo dire che il IV lo hanno migliorato parecchio secondo me, è cambiato il cono e dicono anche il riverbero ed parte del circuito. Non mi è sembrato male, sicuramente molto meglio dell'edizione tweed (forse la III) che per i miei gusti era troppo tagliente e appena saturava comprimeva parecchio....almeno questa è l'impressione che ho avuto io.

La iv é una serie venuta molto bene.
Il  mio hot  Rod, iv appunto, non nascondo che mi soddisfa molto.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 05:54 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 03:49 PM
prima di natale, sono andato da Gino a ritirare i soldi di un pedale che avevo in conto vendita, e c'era un ragazzo che provava il blues junior IV, incuriosito l'ho provato anche io.

Il Blues Junior IV è uno dei pochi che, nelle mie preferenze, insidia il Singleman.

Ps
Non sapevo Gino Guitar trattasse usato. Men che meno la conto vendita.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 11 Gennaio, 2019, 06:16 PM
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 05:54 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 03:49 PM
prima di natale, sono andato da Gino a ritirare i soldi di un pedale che avevo in conto vendita, e c'era un ragazzo che provava il blues junior IV, incuriosito l'ho provato anche io.

Il Blues Junior IV è uno dei pochi che, nelle mie preferenze, insidia il Singleman.

Ps
Non sapevo Gino Guitar trattasse usato. Men che meno la conto vendita.

E' molto bello il BJ IV, lo confermo.
Ne ho suonati 3 della serie IV, il BJ, l'HRD, e il De Ville, mi son piaciuti tutti, e parecchio.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 09:11 PM
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 05:54 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 03:49 PM
prima di natale, sono andato da Gino a ritirare i soldi di un pedale che avevo in conto vendita, e c'era un ragazzo che provava il blues junior IV, incuriosito l'ho provato anche io.

Il Blues Junior IV è uno dei pochi che, nelle mie preferenze, insidia il Singleman.

Ps
Non sapevo Gino Guitar trattasse usato. Men che meno la conto vendita.
Lo ritira solo in conto vendita, non permuta.
Lo hanno migliorato, ma il blues junior c'entra poco con il singleman, non c'è meglio o peggio onestamente, dipende da cosa si vuole, il singleman non ha il master, il riverbero è migliore, ha 3 eq diverse e il power limit (che però comprime non poco il suono, io lo uso sempre full e piuttosto entro nel low gain). Il blues junior ha un bel crunch che mi è sembrato essere meno compresso rispetto alle vecchie versioni, però satura molto prima rispetto al singleman (di fatto si chiamo blues mica per niente ::)). Onestamente, per i miei gusti, tra i due preferisco il singleman, ha un volume più gestibile, il riverbero è migliore e il suono secondo me è più profondo. Però ripeto, ci ho fatto 10 min con il blues jr. Il singleman lo conosco un pò meglio ;D.
Comunque rispetto alla III per me c'è stato un discreto salto in avanti.

Aggiungo che, allo stesso prezzo circa (del blues jr), ritengo un grande ampli il roland blues cube (stage od artist), il power limit funziona alla perfezione e per me ha un bel suono, a patto di non voler usare pedali troppo spinti come gain....in quel caso non regge contro un valvolare, ma per clean e crunch svolge bene il suo compito, e soprattutto non suona inscatolato, il cabinet è abbastanza ampio e pesa poco, lo si può sfruttare sia a casa che in giro senza problemi di volume. Poi per carità le valvole saranno sempre le valvole, ma non nascondo che mi pento di averlo venduto, e lo piazzerei volentieri nuovamente di fianco al singleman.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 09:14 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Gennaio, 2019, 06:16 PM
Ne ho suonati 3 della serie IV, il BJ, l'HRD, e il De Ville, mi son piaciuti tutti, e parecchio.
Il de ville è meraviglioso :sbavv: ma troppo volume e troppo ingombrante.
L'hot rod resterà sempre uno standard per i live!! gran suono e zero problemi con i pedali.

Mi pare, di aver intravisto anche la signature di Landau....ma non ho avuto il coraggio di provarlo :feeew:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 11 Gennaio, 2019, 09:25 PM
Si M4ssi, ce lo so :)

Per ciò è un antagonosta, perché diverso. Più zozzetto :D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 09:45 PM
si in effetti lo definirei così :D

Considera che il volume, come un pò tutti i fender (almeno quelli che ho provato io), fino a 2 sono muti, a 3 urlano a squarciagola :angry2: per essere 15w is very loud...per dirla alla youtube :lol:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 11 Gennaio, 2019, 10:48 PM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 09:45 PM
si in effetti lo definirei così :D

Considera che il volume, come un pò tutti i fender (almeno quelli che ho provato io), fino a 2 sono muti, a 3 urlano a squarciagola :angry2: per essere 15w is very loud...per dirla alla youtube :lol:

Fino al 2 montavano pot lineare, poi han messo i logaritmici.
Sull'hot rod si dosa bene il volume  :reallygood:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 12 Gennaio, 2019, 08:07 AM
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2019, 09:14 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Gennaio, 2019, 06:16 PM
Ne ho suonati 3 della serie IV, il BJ, l'HRD, e il De Ville, mi son piaciuti tutti, e parecchio.
Il de ville è meraviglioso :sbavv: ma troppo volume e troppo ingombrante.
L'hot rod resterà sempre uno standard per i live!! gran suono e zero problemi con i pedali.

Mi pare, di aver intravisto anche la signature di Landau....ma non ho avuto il coraggio di provarlo :feeew:

La versione ML l'ho visto da più parti usato.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 12 Gennaio, 2019, 11:22 AM
La ma sei corso bene é uguale alla standard con coni diversi e assenza dei canali gain e more gain, quindi solo clean.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 11:58 AM
Citazione di: Gian.luca il 12 Gennaio, 2019, 11:22 AM
La ma sei corso bene é uguale

:-\

  :sarcastic:  :lol:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 12 Gennaio, 2019, 09:51 PM
Qualcuno si è impossessato di me :|
L'idea era scrivere :
"La versione ML è uguale.....".
Cosa sia accaduto non mi è dato comprenderlo :|
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: AlexEP il 15 Gennaio, 2019, 02:17 PM
Citazione di: Santano il 11 Gennaio, 2019, 01:58 PM
Perché quanto costa il footswitch originale HIWATT?

Il Digitech Fx3 non farebbe lo stesso lavoro?

Non conosco il digitech Fx3. Come ho scritto con 40 euro su ebay ho trovato lo switch originale  ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 18 Gennaio, 2019, 08:25 PM
La fine degli amplificatori a valvole per chitarra? (http://www.ondamusicale.it/index.php/the-musical-box-2/16486-la-fine-degli-amplificatori-a-valvole-per-chitarra)

:-\
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: m4ssi il 18 Gennaio, 2019, 10:26 PM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2019, 08:25 PM
La fine degli amplificatori a valvole per chitarra? (http://www.ondamusicale.it/index.php/the-musical-box-2/16486-la-fine-degli-amplificatori-a-valvole-per-chitarra)

:-\
se ne potrebbe parlare all'infinito.....ognuno deve usare quello che è più congeniale per le sue necessità ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 18 Gennaio, 2019, 10:40 PM
Citazione di: m4ssi il 18 Gennaio, 2019, 10:26 PM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2019, 08:25 PM
La fine degli amplificatori a valvole per chitarra? (http://www.ondamusicale.it/index.php/the-musical-box-2/16486-la-fine-degli-amplificatori-a-valvole-per-chitarra)

:-\
se ne potrebbe parlare all'infinito.....ognuno deve usare quello che è più congeniale per le sue necessità ::)
:quotonegalattico: e gusto  :)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: zap il 19 Gennaio, 2019, 12:25 AM
Per competere con Helix e compagnia bella,bisognerebbe averne un 'paio' come Bonamassa,allora si...uno switch multiplo carpiato e ti godi gli ampli valvolari.Ma se ne hai uno solo...dove ti presenti,meglio collegarci una pedaliera.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 19 Gennaio, 2019, 08:18 AM
Citazione di: zap il 19 Gennaio, 2019, 12:25 AM
Per competere con Helix e compagnia bella,bisognerebbe averne un 'paio' come Bonamassa,allora si...uno switch multiplo carpiato e ti godi gli ampli valvolari.Ma se ne hai uno solo...dove ti presenti,meglio collegarci una pedaliera.

Ma anche no  :D
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: zap il 19 Gennaio, 2019, 08:51 AM
L'importante è esserne soddisfatti Gianluca [emoji6] ...di quello che suoni [emoji4]
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Mimmolo il 19 Gennaio, 2019, 10:11 AM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2019, 08:25 PM
La fine degli amplificatori a valvole per chitarra? (http://www.ondamusicale.it/index.php/the-musical-box-2/16486-la-fine-degli-amplificatori-a-valvole-per-chitarra)

:-\
Un buon articolo mi pare oggettivamente corretto.
Personalmente condivido questa visione, l'ampli maschio, potente, oserei dire a volte invadente nel sound di un gruppo, ha segnato il passo.
E le soluzioni alternative in ambito valvolare fino ad oggi non mi paiono alternative altrettanto soddisfacenti. A parte sporadici casi.
Intendo gli ampli di piccolo wattaggio, i riduttori di potenza, i circuiti alternativi che non usano finali di potenza.
Una nuova primavera potrebbe fiorire con le nuove dummy load di ultima generazione, le iso box, ma credo sia ancora tutto da verificare alla prova del mercato e comunque aggiungono peso a ciò che già di suo pesava.
Io mi sono orientato verso il digitale semplice e user friendly.
Mi lascia libero di suonare senza tante menate e allo stesso tempo ho ampie possibilità.
Ora trovo per la mia condizione di amatore che cerca di non disturbare troppo consorte e vicini che microfonare un piccolo ampli, seppur digitale come il voxmini3, mi consenta da un lato di preservare la dinamica di suono di un ampli fisico, di usare volumi contenuti, pesi e ingombri irrisori, di avere in cuffia un suono potente e giustamente riverberato con gli effetti del mixer, di ascoltare le backing track senza interferire con il cono dell'ampli e volendo alla bisogna di utilizzare l'ingresso mic per batteria el. e voce.
Questo è il mio step ma credo che se mai un giorno arriverò a suonare live il concetto rimanga invariato.
Considerare l'ampli alla stregua di una voce, con mic ed eq adeguata e come tale entrare in un canale del mixer senza infastidire nessuno.
Poi una spia o in ear monitors.

Questo metodo, che pare un pochino stringato se fosse stato utilizzato da parecchie band che si esibivano nei pub ed in concerto tantanni fa mi avrebbe permesso di continuare ad ascoltare musica live.
Ed invece sempre più spesso mi capitava di ascoltare mostri Marshall, vox sparati a cannone ed altre macchine infernali pilotate da zappatori incalliti che combattevano furiosamente con drummers incazzosi.
Tutto ciò non aiuta per niente.
Gli ampli potenti bisogna saperli far suonare e il volume alto deve rimanere prerogativa dei maestri, altrimenti da bisturi diventa ascia.
Ascoltare dal vivo Santana, Roberto Ciotti, Robben Ford etc.. ti fa capire  la dinamica, dal pianissimo al fortissimo. Purtroppo l'abuso di questi ampli bellissimi ne ha un po' decretato la decadenza.
Non adatto a me sicuramente, ma nemmeno a tanti altri che spesso ne tessono le lodi senza rispettarli minimamente
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 19 Gennaio, 2019, 12:57 PM
Citazione di: zap il 19 Gennaio, 2019, 08:51 AM
L'importante è esserne soddisfatti Gianluca [emoji6] ...di quello che suoni [emoji4]

Ovviamente  ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 19 Gennaio, 2019, 01:03 PM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2019, 08:25 PM
La fine degli amplificatori a valvole per chitarra? (http://www.ondamusicale.it/index.php/the-musical-box-2/16486-la-fine-degli-amplificatori-a-valvole-per-chitarra)

:-\

Permettimi Santano, é da parecchio che girano ste cose e non solo nella musica.
Sicuramente il futuro é il digitale, lo é stato con la quasi morte del disco e in altri ambiti della pellicola.
Ma i vinili son tra noi, la pellicola é tra noi e probabilmente tra qualche anno le valvole saranno ancora con noi  ::)
Non mi darei un gran cruccio, si vive benissimo chi vuole col digitale e lo stesso benissimo con la valvola, a casa, in sala, nei locali  ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2019, 02:53 PM
Ah ma infatti non sono d'accordo sull'articolo. Vedi il prepotente ritorno del vinile..
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Elliott il 19 Gennaio, 2019, 03:11 PM
Però l'articolo non guarda all'amatore quanto al musicista che fa attività live e li, la realtà è circa quella.

Il vinile, è oggetto di culto e tale strada sembra essere stata intrapresa dal valvolare.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grom68 il 19 Gennaio, 2019, 05:20 PM
Citazione di: Elliott il 19 Gennaio, 2019, 03:11 PM
Però l'articolo non guarda all'amatore quanto al musicista che fa attività live e li, la realtà è circa quella.

Il vinile, è oggetto di culto e tale strada sembra essere stata intrapresa dal valvolare.
Concordo. Non scomparirà mai ma diventerà sempre più un oggetto cult e di nicchia.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Bedrock il 19 Gennaio, 2019, 08:16 PM
Che cosa suoneranno i pro mi interessa il giusto, ma che la loro scelta sempre più virerà sulla comodità in particolare dal vivo mi pare proprio fisiologico.
L'importante é che resti la possibilità di scegliere, e magari un domani ripasserò al digitale, che ne so ::)
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 19 Gennaio, 2019, 08:25 PM
Da quel che ho visto e sentito negli ultimi tempi il digitale è diventato sempre più affidabile ma per la registrazione e la ricerca il valvolare la fa ancora da padrone e non solo tra i virtuosi.
Anche noodles degli offspring (che di virtuoso ha ben poco) gira ormai con un doppio set di sistemi digitali (fractal axe 2) ma in studio preferisce il buon vecchio ampli (se non sbaglio usava un mark IV).
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2019, 08:50 PM
Uhm... Non lo so.

Penso che ci siano tutta una serie di professionisti che certamente godano del passaggio al digitale e che per loro sia normale passare dalle valvole alle varie soluzioni digitali.
Però penso che i così detti 'big', hanno soggetti che montano le loro attrezzature e che gli fanno pure i suoni durante le prove. Penso che questi, che in sostanza arrivano solo quando è il momento di suonare, stentino a cedere e continueranno ad utilizzare i loro vecchi, cari ampli.

Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: zap il 19 Gennaio, 2019, 09:17 PM
...ma è così bello mischiare modellazione digitale con pura potenza valvolare [emoji2]
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Moreno Viola il 20 Gennaio, 2019, 12:06 PM
Secondo me non è sempre vero che le evoluzioni tecnologiche debbano soppiantare quanto c'è stato in precedenza.
Nel caso dell'oggetto del topic ho l'impressione che il digitale venga visto da chi è più portato a valutarne i pregi e difetti, come un'opportunità rispetto alla tradizione.
Certamente se tutto dovesse ridursi ad un questione di comodità e risparmio, per il valvolare non ci sarebbero speranze.
Anche rispetto alla considerazione fatta da Vu, credo che la digitalizzazione riduca dimensioni e pesi, e di conseguenza le spese per i trasporti durante i tour, e questa è una valutazione che in un periodo come il nostro credo venga fatta.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Grom68 il 20 Gennaio, 2019, 01:16 PM
Citazione di: Moreno Viola il 20 Gennaio, 2019, 12:06 PM
Secondo me non è sempre vero che le evoluzioni tecnologiche debbano soppiantare quanto c'è stato in precedenza.
Nel caso dell'oggetto del topic ho l'impressione che il digitale venga visto da chi è più portato a valutarne i pregi e difetti, come un'opportunità rispetto alla tradizione.
Certamente se tutto dovesse ridursi ad un questione di comodità e risparmio, per il valvolare non ci sarebbero speranze.
Anche rispetto alla considerazione fatta da Vu, credo che la digitalizzazione riduca dimensioni e pesi, e di conseguenza le spese per i trasporti durante i tour, e questa è una valutazione che in un periodo come il nostro credo venga fatta.
Io non sono convintissimo che i digitale necessariamente riduca ingombri e pesi in contesti di alto livello. Se ti devi portare una buona PA solo per la chitarra potresti non avere grandi vantaggi. Io vedo vantaggi sopratutto sulla affidabilità e semplicità d'uso nel setup del live e nell'esecuzione. Meno rischi di fruscii e rumori strani, di cavetti sconnessi o difettosi, preparazione dei suoni in studio e richiamo immediato degli stessi, etc.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 08 Febbraio, 2019, 08:06 AM
Ho chiesto alla mia band secondo loro che ampli dovrei prendere. Hanno risposto "almeno 50watt"!
Sorpreso, ho fatto notare che se arrivassi con un Hot Rod, 10W in meno, asfalterei tutti a un terzo di volume.
Insomma, meglio non tenga conto dei loro consigli  :facepalm2:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 08 Febbraio, 2019, 08:20 AM
Citazione di: Santano il 08 Febbraio, 2019, 08:06 AM
Ho chiesto alla mia band secondo loro che ampli dovrei prendere. Hanno risposto "almeno 50watt"!
Sorpreso, ho fatto notare che se arrivassi con un Hot Rod, 10W in meno, asfalterei tutti a un terzo di volume.
Insomma, meglio non tenga conto dei loro consigli  :facepalm2:
I watt non fanno il volume.. Parti da questo concetto
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: zap il 08 Febbraio, 2019, 08:53 AM
Vai tranquillo con i 40w Santano...e dacci sotto.
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Andy_Azz il 08 Febbraio, 2019, 08:57 AM
si dai , coi 40 vai tranquillo
e conta che in eventuali situazioni live si puo sempre microfonare e/o attaccare direttamente al PA

::) :cheer: :guitar:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: coccoslash il 08 Febbraio, 2019, 09:29 AM
Con l' hot rod suoni dappertutto.
Come giustamente detto.. Per il resto c'è la microfonazione
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 10:37 AM
Citazione di: coccoslash il 08 Febbraio, 2019, 09:29 AM
Con l' hot rod suoni dappertutto.
Come giustamente detto.. Per il resto c'è la microfonazione

:quotone:
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 08 Febbraio, 2019, 01:04 PM
Ho trovato un Deville 212 IV nuovo a un prezzaccio, ma sarebbe veramente troppo. E del canale More Drive non ci faccio nulla.
Sono più atratto dal Blues Deluxe, ultima serie con l'Eminence e 2x6L6 (specifico perché vedo modelli Blues Deluxe con i Celestion).
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 09 Febbraio, 2019, 01:01 PM
Spulciando sui vari siti ho adocchiato questi due Blues Deluxe ultima serie, non Reissue:
Emerald Redcoat cassa Eminence Governor
Black West cassa Celestion Heritage G12-65
Entrambi stesso prezzo.
Che differenze devo aspettarmi alla prova del suono?
Titolo: Re:Amplificatore valvolare
Inserito da: gianluca Pronzato il 11 Febbraio, 2019, 01:45 PM
Ciao Santano
Per la mia esperienza ti dico che per suonare in saletta con un gruppo 15w valvolari bastano ed avanzano.
Questo come base di partenza, poi dipende anche dal genere che fai.
Se hai bisogno di puliti cristallini per la maggior parte del tempo, direi che 30 o 40 watt andrebbero meglio.
Comunque cio' che ti fa sentire ed emergere e' l'equalizzazione, ovvero la capacita' di bucare il mix, e questo dipende da tante variabili, in primis dagli altri strumentisti con cui suoni
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 21 Novembre, 2023, 11:39 AM
Video che sarà particolarmente gradito da Davids e Lawhunter.  :D  :D

Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 21 Novembre, 2023, 12:15 PM
Citazione di: robland il 21 Novembre, 2023, 11:39 AMVideo che sarà particolarmente gradito da Davids e Lawhunter.  :D  :D


Anche da Marcolino nostro, appena sarà messo sotto contratto da Marshall.

"Si, comodissimo e versatile il digitale, ma il suono e il feeling della valvola...
....na roba ragà che non potete capire, sbrodola da tutte le parti!
"
(Marco Fanton - 21 novembre 2026)
:lol:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 21 Novembre, 2023, 12:33 PM
Citazione di: Davids il 21 Novembre, 2023, 12:15 PMAnche da Marcolino nostro, appena sarà messo sotto contratto da Marshall.

"Si, comodissimo e versatile il digitale, ma il suono e il feeling della valvola...
....na roba ragà che non potete capire, sbrodola da tutte le parti!
"
(Marco Fanton - 21 novembre 2026)
:lol:

 :laughing:  :laughing:  :laughing:

Povero il nostro Marco.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 21 Novembre, 2023, 12:50 PM
Citazione di: Davids il 21 Novembre, 2023, 12:15 PM....na roba ragà che non potete capire, sbrodola da tutte le parti![/i]"
(Marco Fanton - 21 novembre 2026)
:lol:

Sembra l'epitaffio da mettere sulla lapide  :D
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 21 Novembre, 2023, 01:08 PM
Citazione di: Santano il 21 Novembre, 2023, 12:50 PMSembra l'epitaffio da mettere sulla lapide  :D

 :lol:   :lol:   :lol:

Certe volte siete peggio di me :laughing:   :lol:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 21 Novembre, 2023, 01:35 PM
Siete dei disgraziati...  :laughing:  :sarcastic:  :lol:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 21 Novembre, 2023, 05:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Novembre, 2023, 01:35 PMSiete dei disgraziati...  :laughing:  :sarcastic:  :lol:

Hai visto che bella gioventù hai tirato su?  :laughing:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 22 Novembre, 2023, 12:44 PM
Sono tornato indietro di una pagina, quando nel 2019 chiedevo consigli per un valvolare e quasi tutti proponevano almeno 40 watt. Alla fine ho preso il Fender Blues Deluxe appunto un 40 watt. Ebbene, col senno di poi avrei preso un ampli valvolare molto più tranquillo. A me serviva per una saletta grande quanto un box doppio, con altri 4 componenti. Beh, col volume a 3 arrivano i carabinieri anche se suoni isolato in un bunker sotterraneo.. Quindi in sostanza non serve un valvolare così potente, bastano 15/20 watt, anche meno se si vuole microfonare. È pur vero che corri il rischio di increspare il clean se alzi oltre tre quarti, ma castrare una bestia da 40 watt non è bello considerando il costo e il peso.

Mi sembra giusto mettere giù la mia esperienza a favore di chi legge e cerca una soluzione. A meno di fare live da palazzetto e stadio non serve puntare valvolari oltre 20 watt
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 22 Novembre, 2023, 02:10 PM
Eppure è pieno di gente che sconsiglia i 20w per le prove. Federico Memme, che ha un canale che invito a seguire perché lui è proprio un musicista bravo, mi ricordo che non acquistò un Mesa Mark V 25w perché nelle prove diceva che aveva dovuto tirarlo molto (e non è che lui suoni heavy metal). Così come in un altro video, non mi ricordo di chi, veniva sconsigliato il Marshall SC20 per la stessa ragione.
Ora, non so che prove facciano, ma forse è anche importante, più che il wattaggio, valutare il master volume, che su diversi ampli va quasi a scatti mentre su altri, anche di 100w, è super progressivo. Ma soprattutto l'headroom dell'ampli: ho trovato il Fender Hot Rod 40w molto buono anche nelle prove (anche in un garage minuscolo), ma già live in un locale medio e non microfonato a un certo punto ha perso il clean e si è increspato perché la chitarra aveva gli Humbucker.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 03:09 PM
Io sono decenni che non suono dal vivo, ma in saletta, di tanto in tanto, ci vado ancora.
Forse a motivo degli spazi ridotti e della pessima acustica, di batteristi che pestano come non ci fosse un domani e del fatto che io amo che l'ampli rimanga perfettamente clean, non me la sento di consigliare meno di 30-40w.
Però è solo un pensiero personale ..
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: LawHunter il 22 Novembre, 2023, 03:20 PM
Citazione di: robland il 22 Novembre, 2023, 02:10 PMEppure è pieno di gente che sconsiglia i 20w per le prove. Federico Memme, che ha un canale che invito a seguire perché lui è proprio un musicista bravo, mi ricordo che non acquistò un Mesa Mark V 25w perché nelle prove diceva che aveva dovuto tirarlo molto (e non è che lui suoni heavy metal). Così come in un altro video, non mi ricordo di chi, veniva sconsigliato il Marshall SC20 per la stessa ragione.
Ora, non so che prove facciano, ma forse è anche importante, più che il wattaggio, valutare il master volume, che su diversi ampli va quasi a scatti mentre su altri, anche di 100w, è super progressivo. Ma soprattutto l'headroom dell'ampli: ho trovato il Fender Hot Rod 40w molto buono anche nelle prove (anche in un garage minuscolo), ma già live in un locale medio e non microfonato a un certo punto ha perso il clean e si è increspato perché la chitarra aveva gli Humbucker.

Quoto integralmente.
In ogni caso mi permetto di dire che se si intende suonare con una band e/o in locali, anche se piccoli, proprio per i motivi esposti, prendetevi almeno un 40w (forse 30 se è un Vox AC30). Poi dipende molto dal tipo: un Marshall DSL40w è diverso da un Hiwatt 40W ed ha un livello in cui l'headroom cruncha troppo (cioè non ci si limita ad un light crunch ma si arriva al medium crunch). Non ho mai suonato un Hot Rod, ma ho suonato un Red Knobs 60w Valvolare il I Maggio e su palco all'esterno e nonostante tutto fosse un Fender crunchava in maniera sensibile con Volume Canale Clean portato a circa h. 10.00 e nulla più.
Con il mio Hiwatt 40w da vivo in un auditorium all'aperto, con una cassa 4x12 (Rig identico e settato allo stesso modo che in Sala Prove) ... pur essendo noto che l'Hiwatt è il più clean di tutti, con Volume/Gain ad h. 09.00 e Master Volume ad h. 9.00 anch'esso .... anche lì il clean non era più tale ... forse non come quel Fender, ma comunque ... si imponeva molto controllo della mano destra e del Volume della Chitarra per gestire il suono ... ed il tutto senza pedali attivati.

My2CentsHumbleOpinion
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Prosit il 22 Novembre, 2023, 03:27 PM
Aggiungo la mia modestissima esperienza in sala prove e in qualche locale:
- Laney VC 15: a volumi da band non tiene il clean; microfonato ovviamente si ma (e qui sorge il problema) per sentirti hai per forza bisogno della spia che ti rimanda il suono microfonato.
- Hiwatt T40/20: clean sempre presente, ottimo ascolto in diretta dalla cassa anche in assenza di microfonazione.
E' ovvio che i valvolari crunchano tutti da un certo punto in poi ma si usano proprio per questo motivo, perché tendono a sporcare il suono in maniera dinamica e piacevole.
Se invece serve un clean a prova di bomba si può sempre optare per un solid state, oggi in commercio ce ne stanno di ottimi e anche a prezzi umani.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 22 Novembre, 2023, 04:02 PM
Citazione di: Santano il 22 Novembre, 2023, 12:44 PMSono tornato indietro di una pagina, quando nel 2019 chiedevo consigli per un valvolare e quasi tutti proponevano almeno 40 watt. Alla fine ho preso il Fender Blues Deluxe appunto un 40 watt. Ebbene, col senno di poi avrei preso un ampli valvolare molto più tranquillo. A me serviva per una saletta grande quanto un box doppio, con altri 4 componenti. Beh, col volume a 3 arrivano i carabinieri anche se suoni isolato in un bunker sotterraneo.. Quindi in sostanza non serve un valvolare così potente, bastano 15/20 watt, anche meno se si vuole microfonare. È pur vero che corri il rischio di increspare il clean se alzi oltre tre quarti, ma castrare una bestia da 40 watt non è bello considerando il costo e il peso.

Mi sembra giusto mettere giù la mia esperienza a favore di chi legge e cerca una soluzione. A meno di fare live da palazzetto e stadio non serve puntare valvolari oltre 20 watt

Un attimo però, se no anzichè fare informazione facciamo disinformazione.

Io ho avuto dei 50W che riuscivo a suonare a casa alle 11 di sera senza svegliare nessuno e senza che i vicini chiamassero i carabinieri.
Come?
Master Volume!
Il mio aveva un master volume molto progressivo, che non aumentava il volume improvvisamente a 2.
I Fender Blues Deluxe, insieme agli Hot Rod, sono noti per avere un pot del master ultrasensibile, infatti hanno inventato questo cosino che si mette nel send/return per cercare di gestirlo meglio.
https://www.etsy.com/it/listing/881403430/per-amplificatori-fender-hot-rod-e-blues
Ne avevo parlato lo scorso anno qui
https://forum.jamble.it/amplificatori/fender-blues-deluxe-reissue/

40, 50, 20 o 5, non conta. Conta solo come è progettato il master volume dell'ampli.

Per il resto, è vero, se microfoni puoi anche usare un 5W, ma scordati il clean.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 22 Novembre, 2023, 04:14 PM
Probabilmente il mio commento deriva dal fatto che uso il valvolare come piattaforma clean da pilotare con pedaliera. Il canale drive l'ho usato per giocare ma anche qui diventa difficile gestire il divario volume tra canale clean e drive. Anche il metodo 4 cavi non sono riuscito a cavarci qualcosa di utile nel pratico. Master, almeno il mio, inutilizzabile
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 22 Novembre, 2023, 04:33 PM
Lo so, per questo ti viene in soccorso quell'accessorio. Con quell'oggetto ho fatto cambiare idea a più di una persona che stava per vendere il suo Blues Deluxe o Hot Rod, e mettersi alla ricerca di un nuovo ampli.

Anche se a dirla tutta, un Fender Hot Rod io l'ho suonato in alcune occasioni e non ricordo avesse un volume così ingestibile. A volumi da piccola saletta, era suonabilissimo.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2023, 04:37 PM
Solo io suono con batteristi che sembrano desiderare di DISTRUGGERE le pelli ?
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 22 Novembre, 2023, 05:11 PM
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2023, 04:33 PMAnche se a dirla tutta, un Fender Hot Rod io l'ho suonato in alcune occasioni e non ricordo avesse un volume così ingestibile. A volumi da piccola saletta, era suonabilissimo.

Dipende dalla versione che hai provato. Io la IV, che ha un master ottimale.

Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 22 Novembre, 2023, 07:15 PM
Citazione di: robland il 22 Novembre, 2023, 05:11 PMDipende dalla versione che hai provato. Io la IV, che ha un master ottimale.

E mi sa che era proprio la 4.
https://www.fender.com/it-IT/amplificatori-per-chitarra/ampli-per-chitarra-vintage-pro-valvolari/hot-rod-deluxe-iv/2231206000.html

Un altro combo molto bello è il Deville 2x12, ma io non ho la manina sopraffina di Mike Landau quindi lo guardo e basta.

https://www.youtube.com/watch?v=xBqsVSkI2fI
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 22 Novembre, 2023, 07:43 PM
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2023, 07:15 PMUn altro combo molto bello è il Deville 2x12, ma io non ho la manina sopraffina di Mike Landau quindi lo guardo e basta.

Il Landau Deville mi è stato sempre consigliato da esperti come il miglior ampli rapporto prezzo-qualità esistente sulla terra. Prezzo contenuto, resa altissima. Purtroppo pesa una tonnellata per essere un 60w.
Io l'avrei preso lo stesso nonostante il peso, ma poi ho intrapreso la via delle testate, che mi consentono di togliermi degli sfizi occupando un po' meno spazio (in quanto collego tutte alla stessa cassa 2x12).

Lo stesso Landau ha raccontato come è nato l'ampli a suo nome: la Fender lo aveva chiamato perché molti clienti erano insoddisfatti del secondo canale (distorto) del Deville e volevano che desse una mano a migliorarlo. A quel punto, essendoci riusciti insieme a lui, decisero di farlo uscire col suo nome. Ma lo stesso Landau, pur contento del risultato, ha dichiarato che lui il secondo canale comunque non lo usa perché la distorsione la prende dai pedali. (Questo in quel momento. Poi non so se abbia cambiato abitudini).
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 22 Novembre, 2023, 11:50 PM
Citazione di: robland il 22 Novembre, 2023, 07:43 PMLo stesso Landau ha raccontato come è nato l'ampli a suo nome: la Fender lo aveva chiamato perché molti clienti erano insoddisfatti del secondo canale (distorto) del Deville e volevano che desse una mano a migliorarlo. A quel punto, essendoci riusciti insieme a lui, decisero di farlo uscire col suo nome. Ma lo stesso Landau, pur contento del risultato, ha dichiarato che lui il secondo canale comunque non lo usa perché la distorsione la prende dai pedali. (Questo in quel momento. Poi non so se abbia cambiato abitudini).

Interessantissimo anedotto! Grazie per averlo condiviso
:thanks:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2023, 08:22 AM
Questa foto presa da FB meritava di finire in questo topic:

(https://i.ibb.co/M6PWtzT/Screenshot-20231123-073116-Facebook.jpg)
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Donatello Nahi il 23 Novembre, 2023, 01:23 PM
Citazione di: robland il 23 Novembre, 2023, 08:22 AMQuesta foto presa da FB meritava di finire in questo topic:

(https://i.ibb.co/M6PWtzT/Screenshot-20231123-073116-Facebook.jpg)

Ciao Rob... se puoi commentare la foto  ::)
Voglio dire... ma sei tu con tuo fratello?
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 23 Novembre, 2023, 02:02 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Novembre, 2023, 01:23 PMCiao Rob... se puoi commentare la foto  ::)
Voglio dire... ma sei tu con tuo fratello?

No, no. Io nel 67 ero ancora lontano dal nascere.  :D
Semplicemente l'ho vista su FB e mi è piaciuta molto.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Donatello Nahi il 23 Novembre, 2023, 04:31 PM
Citazione di: robland il 23 Novembre, 2023, 02:02 PMNo, no. Io nel 67 ero ancora lontano dal nascere.  :D
Semplicemente l'ho vista su FB e mi è piaciuta molto.

Ahhh... ok... sicvome qualche volta hai parlato di tuo fratello... avevo associato  :laughing:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 16 Marzo, 2024, 10:17 AM
Ieri sera abbiamo provato una sala prove per la prima volta, capannone fuori mano, aspetto un po' decadente. Entro in saletta e vedo che posso scegliere tra due valvolari, Marshall JCM 2200 e una testata Mesa dall'aspetto polveroso, decisamente poco attraente. Scoraggiato mi collego al Mesa (finora mai avuto feeling coi Marshall) accendo la pedaliera e alle prime note poso la chitarra: speriamo passino in fretta queste due ore. Però una volta scaldato si ribalta la mia opinione, aggiusto di fino e finisco la serata sorpreso dalla testata. Un suono caldo, equilibrato, col quale posso gestire la pedaliera, volumi generosi. Mai provato un Mesa ma questo è semplicemente meraviglioso, a memoria il migliore tra quelli trovati nelle salette a pagamento.

Eccolo:

(https://i.postimg.cc/Y0sHxG5b/20240315-224729.jpg)
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2024, 10:25 AM
Mesa Rectifier, molto "heavy". Bello.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2024, 10:52 AM
I Rectfier sono amplificatori molto molto heavy. Però i Mesa anche con il clean hanno suoni valvolari molto grossi. Un mio amico ne ha uno che usa per lo più proprio in clean.
Io invece sto guardando il mio Mesa Mark V con una certa perplessità. Finora è l'ampli che uso meno, incute un certo timore, tutto pieno di switch, equalizzazioni, attenuazioni separate per ognuno dei tre canali, riverberi separati ecc. Sembra un'enciclopedia che non sai come consultare.
Ovviamente il limite è il mio.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 16 Marzo, 2024, 11:52 AM
Citazione di: Santano il 16 Marzo, 2024, 10:17 AMMai provato un Mesa ma questo è semplicemente meraviglioso, a memoria il migliore tra quelli trovati nelle salette a pagamento.

Eccolo:

(https://i.postimg.cc/Y0sHxG5b/20240315-224729.jpg)

Il bicchierotto di birra poggiato di sopra serve a sfidare la tua buona sorte o a testare l'impermeabilità del Mesa?  :laughing:

Citazione di: robland il 16 Marzo, 2024, 10:52 AMIo invece sto guardando il mio Mesa Mark V con una certa perplessità. Finora è l'ampli che uso meno,

25, 35 o 90W?

Citazione di: robland il 16 Marzo, 2024, 10:52 AMSembra un'enciclopedia che non sai come consultare.
Allora è meglio che non guardi come è fatto dentro, e se lo fai, tieni a portata di mano una Moment o un Oki.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2024, 12:14 PM
Citazione di: Davids il 16 Marzo, 2024, 11:52 AM25, 35 o 90W?
Allora è meglio che non guardi come è fatto dentro, e se lo fai, tieni a portata di mano una Moment o un Oki.

90w, switchabile a 40w e a 10w.

L'ho visto dentro. Per fortuna però non è richiesto sapere cos'è tutta quella roba.
Sono più guai per chi deve farci la manutenzione.  :D
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Prosit il 16 Marzo, 2024, 12:20 PM
Belli i Mesa!
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Davids il 16 Marzo, 2024, 12:20 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2024, 12:14 PM90w, switchabile a 40w e a 10w.

L'ho visto dentro. Per fortuna però non è richiesto sapere cos'è tutta quella roba.
Sono più guai per chi deve farci la manutenzione.  :D

90W per la gioia di amici vicini e lontani :laughing:

E' un guaio anche per te, devi trovare uno davvero capace che non storce il naso se vede due PCB e una manciata di cavi flat. Non è da tutti, certi tecnici e produttori di ampli nostrani sono rimasti fermi agli anni '60 come concezione.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2024, 01:23 PM
Citazione di: Davids il 16 Marzo, 2024, 12:20 PM90W per la gioia di amici vicini e lontani :laughing:

E' un guaio anche per te, devi trovare uno davvero capace che non storce il naso se vede due PCB e una manciata di cavi flat. Non è da tutti, certi tecnici e produttori di ampli nostrani sono rimasti fermi agli anni '60 come concezione.


Ci sono certi ampli che hanno basso wattaggio solo sulla carta. La Custom Audio OD50 che ho è una testata enorme e pesante, a cui devono aver scritto per sbaglio 50.  :laughing:
La stessa Soldano SLO30 non ha 30w se non sulla carta.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Santano il 16 Marzo, 2024, 01:32 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2024, 10:52 AMI Rectfier sono amplificatori molto molto heavy. Però i Mesa anche con il clean hanno suoni valvolari molto grossi. Un mio amico ne ha uno che usa per lo più proprio in clean.


Come mia abitudine l'ho usato in clean ed effettivamente veniva fuori un suono grosso, molto gestibile
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 14 Ottobre, 2024, 01:16 AM
Questo proprio non l'avrei immaginato...  :shocking:

Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2024, 06:03 AM
Uh... Cos' è?
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Donatello Nahi il 14 Ottobre, 2024, 11:01 AM
Citazione di: robland il 14 Ottobre, 2024, 01:16 AMQuesto proprio non l'avrei immaginato...  :shocking:


Rob. Ho visto il video... quali sono le qualitá di questi ampli?
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 14 Ottobre, 2024, 11:26 AM
Rispondo a entrambi: è un amplificatore tedesco per chitarra, completamente valvolare, 50w, con loop effetti ecc.
Sinceramente non so cosa pensarne anche perché non sono uno che sta appresso alle novità (casomai il contrario: seguo tutto ciò che ha fama e qualità consolidate da decine di migliaia di cavie!  :D ).
Di sicuro mi ha colpito il design avveniristico, peraltro ulteriormente personalizzabile.
Fossimo stato negli anni 80, già l'avremmo visto sul palco di certi shredder o metallari vari.  :laughing:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2024, 11:40 AM
Non saprei davvero, l'innovazione (soprattutto estetica) in ambito chitarristico è sempre guardata un po' con sospetto...
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 14 Ottobre, 2024, 12:07 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2024, 11:40 AMNon saprei davvero, l'innovazione (soprattutto estetica) in ambito chitarristico è sempre guardata un po' con sospetto...

Già, ma è pur vero che nella fastosità allegra degli anni 80 ogni novità veniva abbracciata da tanti. Altri rimanevano fedeli ai miti degli anni 70, ma tanti si lanciavano su ogni cosa promettesse novità.
Stratocaster pre CBS venivano sventrate per far posto ad humbucker e floyd rose, tastiere venivano scavate, si verniciavano gli strumenti con colori sgargianti (già negli anni 90 la Ibanez Gambale color salmone suscitava qualche alzata di sopracciglio, dopo il grunge) che oggi ad alcuni appaiono imbarazzanti.
Un ampli con quel design secondo me avrebbe fatto fortuna subito.

Oggi, dopo 50mila crisi varie, è proprio un'altra storia.

P.s. un Dave Murray che scavò la Strato originale di un mito britannico come Kossoff per far posto a due humbucker oggi sarebbe sacrilegio. All'epoca era un pollice in su.
Per non parlare delle Jennifer Batten, degli Steve Vai, che sposavano qualunque eccentricità potesse ravvivare lo spettacolo come ausilio alla musica.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: LawHunter il 14 Ottobre, 2024, 06:16 PM
Citazione di: robland il 14 Ottobre, 2024, 12:07 PMP.s. un Dave Murray che scavò la Strato originale di un mito britannico come Kossoff per far posto a due humbucker oggi sarebbe sacrilegio. All'epoca era un pollice in su.

 :acci:  :acci:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:  :cry2:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 16 Novembre, 2024, 04:48 PM
Cinque amplificatori valvolari, una chitarra, un paio di microfoni da scegliere e sentite che suoni!

Suonano tutti strabene. Il combo Fender modificato è di un'altra scuola e si sente, e sentite quel vecchio Orange che bomba.

Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: LawHunter il 16 Novembre, 2024, 09:42 PM
... che meraviglia di video ..... digitale? che cosa è? ... ma per piacere ....
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 16 Novembre, 2024, 10:07 PM
Ora non posso. Appena possibile, ascolterò. :thanks:
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Donatello Nahi il 16 Novembre, 2024, 10:21 PM
Citazione di: LawHunter il 16 Novembre, 2024, 09:42 PM... che meraviglia di video ..... digitale? che cosa è? ... ma per piacere ....

D'accordo al 100%
Vallo a dire a quelli che nascono con il digitale e pensano che sia la realtà... quello va bene per registrare, non per suonare.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 17 Novembre, 2024, 07:47 AM
Eh .. alla fine "i dischi" tanto amati del passato non erano certo fatti con il digitale, ma con un ampli, spesso piccolo sia di dimensioni che di wattaggio e dei bravi tecnici.
Io metto Fender al n.1 e Park al numero 2, mi è piaciuto un sacco.
Titolo: Re: Amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 17 Novembre, 2024, 09:20 AM
Per me Orange e Fender al n. 1 perché sono ottimi ma diversi. Anzi, non sono solo ottimi, sono il top.
Sovtek al n. 2
Marshall e Park al n. 3.
Ma suonano tutti benissimo. Quella SG viene davvero esaltata.