Jamble Forum
DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: Alberto87 il 20 Aprile, 2020, 12:15 AM
Ciao a tutti,
Come già ho scritto nella mia presentazione, anni fa mi è stata regalata una chitarra acustica base di marca Nashville che è stata usata e poi abbandonata, io non ho mai avuto la voglia di imparare a suonarla ed è rimasta a sua volta abbandonata.. Fino a quando ho deciso di prenderla in mano e di fare dei lavoretti per migliorarla esteticamente.
Inizialmente ho tolto le corde arrugginite, il capotasto e l'osso del ponte consumati ed i piroli di plastica brutti...la tastiera era un po segnata dalle dita e quindi l'ho carteggiata e ridipinta con il tingilegno nero (anche se probabilmente dovrò rifarla perché perde il colore), poi...aveva il pickguard segnato e quindi l'ho rimosso ma nel rimuoverlo, ha lasciato il segno chiaro del legno sotto di esso e si è sbucciata la verniciatura trasparente in corrispondenza della rosetta adesiva... Quindi ho pensato.. Vabbè carteggio tutto fino a quando arrivo al legno così risolvo sia il segno più chiaro del pickguard che la sbucciatura della vernice..oltre ad altri segnetti che c'erano.
Arrivo al dunque..ho letto su un sito inglese che "l'ombra" lasciata dal pickguard non è risolvibile nemmeno con la carteggiatura per questo tipo di chitarre, mi confermate?
Dopo aver carteggiato molto, anche con la levigatrice orbitale, continuo a non capire perché continua ad esserci polverina bianca.. Non è ancora parte della vernice trasparente? Oppure è già il legno laminato?
Il mio pensiero adesso sarebbe di finire la levigatura con carta di grana sempre più fine fino a quando si liscia bene e riverniciarla con il trasparente. Quale vernice dovrò usare?
Un altro dubbio è pickguard si o pickguard no?
Grazie mille a tutti!
Usti, anche se non abbiamo a che fare con una chitarra da millemila euro stiamo pur sempre parlando della tavola armonica di una chitarra acustica!!
Io direi che si tratta di lavoro da professionisti riguardo al quale solo un professionista possa fare valutazioni significative.
Personalmente, a meno di non possedere la professionalità necessaria, nonché i mezzi necessari, non consiglierei proprio di metter mano ad un restauro del genere, la cui esecuzione non perfetta pregiudica facilmente la performance dello strumento in senso negativo...