Ieri spinto dalla curiosità ho cercato informazioni su come si verifica il livellamento dei tasti di un chitarra.
Ho trovato un metodo molto semplice, tramite l'utilizzo di un tool chiamato "Fret Rocker"
Il dubbio è se questo è solo un modo semplice per verificare il livellamento dei tasti o se i liutai fanno proprio così.
Altra domanda, per utilizzare questo "Fret Rocker" è necessario smontare il manico o lo si può utilizzare anche con le corde montate o appena allentate?
Non che uno voglia sostituirsi al liutaio, ma almeno potrebbe essere un modo semplice ed autonomo per capire la situazione del manico della propria chitarra
Molto interessante, merita un topic a parte...
Lascio la parola agli esperti, non ne so niente... :sorry:
Citazione di: futech il 05 Settembre, 2017, 08:37 AM
mi aggancio al topic visto che l'argomento è simile.
Ieri spinto dalla curiosità ho cercato informazioni su come si verifica il livellamento dei tasti di un chitarra.
Ho trovato un metodo molto semplice, tramite l'utilizzo di un tool chiamato "Fret Rocker"
Il dubbio è se questo è solo un modo semplice per verificare il livellamento dei tasti o se i liutai fanno proprio così.
Altra domanda, per utilizzare questo "Fret Rocker" è necessario smontare il manico o lo si può utilizzare anche con le corde montate o appena allentate?
Non che uno voglia sostituirsi al liutaio, ma almeno potrebbe essere un modo semplice ed autonomo per capire la situazione del manico della propria chitarra
Un fret non troppo rock esiste?
Boh, il liutaio lo fa semplicemente tamburellando con i diti senza bisogno di smontare niente, ma non ho mai capito cosa faccia esattamente.
Anzi no, quello lo fa per capire se il manico è dritto. Una cosa da cui mi accorgo se c'è un tasto che "svetta" sugli altri, è che mi "muoiono" i bending fatto ai tasti immediatamente più bassi (di numero, più vicini alla paletta). Naturalmente il manico dev'essere dritto.
Probabile che che controllare (in seguito a ronzii o 'zing') sia necessario tenere le corde montate ed accordate.
Io tempo fa avevo fatto verificare una chitarra perchè un tasto era più alto degli altri, o almeno questa era la mia impressione poi confermata dal liutaio; lui semplicemente appoggiò una riga metallica su una sezione della tastiera, tipo 5-6 tasti, e man mano la scorreva verificando che in controluce non ci fossero tasti più bassi o alti. Per la cronaca confermò i miei sospetti e la ripresa avvenne più o meno nello stesso modo solo che al posto della riga usò una lima :laughing:
Il liutaio da cui mi servo usa una riga di metallo, allo stesso modo che ha descritto Nihao.
Citazione di: Caligarock il 06 Settembre, 2017, 11:53 AM
Il liutaio da cui mi servo usa una riga di metallo, allo stesso modo che ha descritto Nihao.
Sì, è il metodo che utilizzo anche io per le rettifiche...
Vanno controllati tutti i tasti in ogni parte della tastiera ed in corrispondenza di ogni corda.
Poi si isolano i tasti mal livellati (più alti o più bassi) e a seconda della situazione che si trova si decide se lavorare sulla zona interessata, oppure (scelta che preferisco) sull'intera tastiera...
Il lavoro è appena iniziato perché una volta livellati, i tasti vanno resi lisci e poi "ricoronati", cioè va ripristinato il loro profilo arrotondato, spiattellato dalle varie operazioni di livellamento.
Infine, se tutto va bene, si passa alla levigatura fine e poi alla lucidatura... ecco perché una buona rettifica porta a nuova vita lo strumento... ma è un lavoro serio e necessariamente ha un costo! :etvoila:
E fu così che la tastiera diventò fretless. :firuli:
Citazione di: luvi il 06 Settembre, 2017, 12:58 PM
ma è un lavoro serio e necessariamente ha un costo! :etvoila:
questo è fuori di dubbio.
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2017, 02:04 PM
Citazione di: luvi il 06 Settembre, 2017, 12:58 PM
ma è un lavoro serio e necessariamente ha un costo! :etvoila:
questo è fuori di dubbio.
Nulla di personale, figuriamoci... :abbraccio:
L'ho scritto perché mi è capitato di leggere in giro che le richieste dei liutai per le rettifiche spesso vengono considerate "esose": evidentemente non tutti si rendono conto di quale entità il lavoro possa essere... :acci:
Pur di non suonare stasera ho preso le chitarre e verificato i tasti con questo metodo utilizzando una tessera formato carta di credito.
Questi i risultati sulle mie due chitarrelle di fascia economica
(Tasto - corde ove si verifica il dondolio della carta)
Strato squier affinify
II - RE SOL SI
IV - MI LA
VIII - RE SOL
IX - LA RE
XI - SOL SI
XII - MI LA RE
XIII - MI LA RE SOL
XVI - MI LA RE SOL
XX - SOL MI
Harley Benton Les Paul
II - TUTTO
V - RE SOL SI MI
IX - MI basso
X - LA RE SOL
XI - LA RE SOL
XIII - LA RE SOL
XV - LA RE
XVI - SOL SI
XVIII - RE SOL
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2017, 11:32 PM
Pur di non suonare stasera ho preso le chitarre e verificato i tasti con questo metodo utilizzando una tessera formato carta di credito.
Questi i risultati sulle mie due chitarrelle di fascia economica
(Tasto - corde ove si verifica il dondolio della carta)
Strato squier affinify
II - RE SOL SI
IV - MI LA
VIII - RE SOL
IX - LA RE
XI - SOL SI
XII - MI LA RE
XIII - MI LA RE SOL
XVI - MI LA RE SOL
XX - SOL MI
Harley Benton Les Paul
II - TUTTO
V - RE SOL SI MI
IX - MI basso
X - LA RE SOL
XI - LA RE SOL
XIII - LA RE SOL
XV - LA RE
XVI - SOL SI
XVIII - RE SOL
Due domande:
1) hai tolto le corde?
2) quanti tasti alla volta occupa la carta?
Ho fatto così, rapidamente, senza togliere le corde
La carta copriva sempre e solo 3 tasti
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2017, 11:50 PM
Ho fatto così, rapidamente, senza togliere le corde
La carta copriva sempre e solo 3 tasti
Ok per la carta, ma il test va fatto a corde rigorosamente smontate... ::)
Lo immaginavo :)
Ma una volta smontate le corde va anche allentato/tirato il truss rod per ottenere il manico il più rettilineo possibile?
Erroneamente credevo si dovessero lasciar montate le corde,ma riflettendoci meglio mastro Luca ha perfettamente ragione.Una volta che sono livellati i tasti,la tensione delle corde rimontate non andrà ad interferire con il livellamento ma anzi darà quella leggera curvatura al manico,eliminando ulteriormente eventuali fritture...di paranza :laughing: ;D
Oggi ho rifatto il 'test' senza le corde.
Stesso identico risultato
Citazione di: futech il 09 Settembre, 2017, 09:59 PM
Oggi ho rifatto il 'test' senza le corde.
Stesso identico risultato
Forse allora hai il truss rod troppo tirato e la curvatura del manico è insufficiente... a distanza è dura dare giudizi su queste cose ed anche un po' pericoloso... :nea:
Grazie Luvi ma il tutto è stato fatto per pura curiosità.
Non ho la minima intenzione di intervenire, appena potrò farò valutare da un liutaio e vedrò se sarà il caso, visto che stiamo parlando sempre di chitarre economiche ;)
Citazione di: futech il 10 Settembre, 2017, 07:24 PM
Grazie Luvi ma il tutto è stato fatto per pura curiosità.
Non ho la minima intenzione di intervenire, appena potrò farò valutare da un liutaio e vedrò se sarà il caso, visto che stiamo parlando sempre di chitarre economiche ;)
Ottimo... :D