buonasera, posto questo che segue nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
un "esperto" del settore anni fa nel limare i tasti di questa strato classic vibe ha fatto questo danno
secondo voi è rimediabile almeno per far si che non si veda troppo?
https://postimg.cc/ctJnBDV3
Bello evidente. Ma al tatto lo avverti o è solo un problema estetico?
Nastro carta sui due tasti adiacenti, carteggiare con carta vetrata a grana fine fino a riportare il tasto a legno vivo, riverniciare con cura.
Non so quanto valga la pena fare tutto questo su una Classic Vibe, ma se per te è così fastidioso...
Secondo me, non in proprio. Serve una sverniciatura, FORSE una stuccatura e poi una riverniciatura.
Non dovresti accorgerti di niente mentre suoni, comunque. La mia tastiera è messa MOLTO peggio e manco me ne accorgo...
Citazione di: Davids il 15 Febbraio, 2024, 06:02 PMBello evidente. Ma al tatto lo avverti o è solo un problema estetico?
Nastro carta sui due tasti adiacenti, carteggiare con carta vetrata a grana fine fino a riportare il tasto a legno vivo, riverniciare con cura.
Non so quanto valga la pena fare tutto questo su una Classic Vibe, ma se per te è così fastidioso...
no, è un problema puramente estetico, potrei anche ignorarlo ma di principio mi scoccia che sia stato fatto da chi ha limato i tasti ed è stato poco preciso.
Se fosse stato un danno per via dell'uso non me ne sarebbe fregato niente, così però è una cosa che mi è rimasta di traverso.
ma poi con che si rivernicia? c'è una lacca li sopra no?
Citazione di: Shinechoes il 16 Febbraio, 2024, 08:17 AMma poi con che si rivernicia? c'è una lacca li sopra no?
Dovrebbe essere vernice poliuretanica, ormai le chitarre moderne le fanno tutte così.
Io penserei a migliorare velocemente sul manico, in modo da liberarmi prima possibile della Classic Vibe e prendere un'altra chitarra superiore.
Spenderci soldi dal liutaio non conviene, farla in autonomia nemmeno perchè richiede una manualità e dei materiali che non hai (altrimenti non avresti chiesto qui). E' proprio in prossimità del tasto, fosse a metà strada tra i due tasti dove poggi il polpastrello magari potrebbe valerne la pena.
Tra l'altro mi sembra una di quelle imperfezioni che si vede solo controluce. Ti facessi vedere le mie chitarre che imperfezioni hanno a livello di ponte, meccaniche, copri pickup...
grazie per la risposta, la tua considerazione è decisamente ragionevole.
ne approfitto per chiedervi se qualcuno di voi ha idea di come riempiere questa imperfezione che ha solamente carattere estetico.
Esiste un materiale da applicare come riempitivo tipo una sorta di stucco?
ecco la foto
(https://i.postimg.cc/L6D2ngdg/Screenshot-20240221-081249-Gallery.jpg) (https://postimg.cc/XprTPJYn)
Uhm .. mi butto: stucco? :-\
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2024, 09:30 AMUhm .. mi butto: stucco? :-\
ci avevo pensato pure io ma di che tipo?
perché essendo una chitarra economica togliere corde, scatoletta pick up e rimettere un tratto intero di binding non mi pare sia conveniente
Be', ci sono stucchi specifici per il legno e se non erro, ne ho visti di vari colori. Io proverei con quelli lì ..
ma però il binding non è legno ma di materiale plastico credo
Citazione di: Shinechoes il 21 Febbraio, 2024, 09:50 AMma però il binding non è legno ma di materiale plastico credo
Sì, ma tu non devi ricoprire il binding, ma riempire il solco, ho capito male?
Lo stucco dovrebbe potersi applicare senza problemi, in teoria..
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2024, 09:51 AMSì, ma tu non devi ricoprire il binding, ma riempire il solco, ho capito male?
Lo stucco dovrebbe potersi applicare senza problemi, in teoria..
certo ma il solco è tra due pezzi di binding plastici, credo debba aderire a quelli lo stucco.
Stucco per modellismo?
Uh.. non saprei davvero. :-\
Avrei provato quello per legno, più che altro per il facile reperimento...