Salve dopo l'incontro di oggi con Max fuori da Musicarte , dove si è parlato anche di corde e settaggi mi sono convinto a dare una regolata per provare all AF151 con le corde che ha adesso Daddario 11-50 .
Dando per scontato ok la curvatura del manico , da verificare poi, ho cominciato con l'action che ho dapprima regolato con lo spessimetro per avere un riferimento , poi verficato le note su tutto il manico e ho sistemato in maniera soddisfacente, salvo verifica poi suonando.
Poi ho accordato e controllato le ottave e qui mi sono accorto di un fatto strano , se pigio il 12° tasto l'ottava è fuori di una tacca verticale col Polytune, ma ad orecchio si fa fatcica a sentire, se invece faccio l'armonico sempre sul 12° tasto l'ottava è perfetta .
Sbaglio qualcosa io, è normale o c'è qualcosa che non torna ?.
Questo era in preparazione del montaggio delle Thomatsik 12-50 che hanno un tiraggio complessivo inferiore alle attuali 11-50 Daddario
Esperti a voi la parola.
Cito per stanchezza/comodità:
CitazioneSuonare la corda a vuoto e regolare l'accordatura con lo strumento elettronico.
Suonare la stessa corda al dodicesimo tasto e verificarne l'accordatura. Attenzione a come si esercita la pressione sul tasto per non falsare la misura.
Se l'accordatore rileva un'accordatura crescente bisogna allungare il diapason della corda, ovvero dovete regolare la selletta* in modo da allontanarla dalla tastiera.
Se l'accordatore rileva un'accordatura calante bisogna accorciare il diapason della corda, ovvero dovete regolare la selletta* in modo da avvicinarla alla tastiera.
* Nel tuo caso, Guido, se la tua Ibanez ha il ponticello di legno, si tratterà di spostarlo/inclinarlo leggermente.
Ti ringrazio , ma perchè l'armonico è diverso dal tasto pigiato ? Forse perchè dato che sono uno zappatore spingo troppo e male ?
Non sono un esperto e ho scarsissima memoria e quindi mi potrei sbagliare ma credo che l'armonico al 12 tasto suona come la corda a vuoto
Si però una ottava sopra
Ma per il settaggio delle sellette o del ponte come per una semiacustica con ponte mobile si procede esattamente come dice Fidel.
Se l'armonico è calante o cresecente si avvicina o si allontana leggerissimamente il ponte oppure si regolano le sellette fino a che corda a vuoto ed armonico abbiano la stessa identica intonazione.
E siamo perfettamente in accordo quello che dicevo in era che trovo una piccola differenza tra la nota premuta al 12 tasto e l armonico al medesimo
Forse in premo male o e la curvatura del manico ?
Citazione di: Guido_59 il 12 Settembre, 2015, 08:11 AM
E siamo perfettamente in accordo quello che dicevo in era che trovo una piccola differenza tra la nota premuta al 12 tasto e l armonico al medesimo
Forse in premo male o e la curvatura del manico ?
Forse la seconda ma attendiamo pareri più illuminati. :sisi:
Citazione di: Guido_59 il 12 Settembre, 2015, 08:11 AM
E siamo perfettamente in accordo quello che dicevo in era che trovo una piccola differenza tra la nota premuta al 12 tasto e l armonico al medesimo
Forse in premo male o e la curvatura del manico ?
Potrebbe essere la curvatura del manico, secondo me, o l'action molto alta.
Proverò a dare un occhio ad entrambe , ma la curvatura ho un di timore a regolarla , se ci fosse bisogno .