Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: fabiox il 20 Giugno, 2013, 05:08 PM

Titolo: scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: fabiox il 20 Giugno, 2013, 05:08 PM
salve, vorrei sapere se qualcuno conosce il miglior sistema per rendere una tastiera in composito (es. hagstrom) più liscia e scorrevole... infatti ho notato per assurdo che l'altra chitarra che ho (oscar schmidt oe30 , una semiacustica molto economica con tastiera in palissandro) da quel punto di vista si comporta un pò meglio, soprattutto sul bending.  Credo che ogni chitarrista, di qualsiasi livello, tenga molto a questo valore... (parlo della tastiera più liscia possibile) . Quindi , paglia di ferro a quattro zeri , olio di limone , oliva (!) cera carnauba ,olio di argan , borotalco sulle dita, fast fret o che ?                 grazie
Titolo: Re:scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: Vu-meter il 20 Giugno, 2013, 06:27 PM
Citazione di: fabiox il 20 Giugno, 2013, 05:08 PM
salve, vorrei sapere se qualcuno conosce il miglior sistema per rendere una tastiera in composito (es. hagstrom) più liscia e scorrevole... infatti ho notato per assurdo che l'altra chitarra che ho (oscar schmidt oe30 , una semiacustica molto economica con tastiera in palissandro) da quel punto di vista si comporta un pò meglio, soprattutto sul bending.  Credo che ogni chitarrista, di qualsiasi livello, tenga molto a questo valore... (parlo della tastiera più liscia possibile) . Quindi , paglia di ferro a quattro zeri , olio di limone , oliva (!) cera carnauba ,olio di argan , borotalco sulle dita, fast fret o che ?                 grazie

Se non hai notato asperità nella tastiera, secondo me la questione potrebbe essere la vernice .. vado per ragionamento . Però onestamente non saprei cosa consigliarti nè come .
La prova di usare il fast fret sulle corde l'hai già fatta ? Non è che sia sufficiente ?


Vu :)
Titolo: Re:scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: Tiziano66 il 20 Giugno, 2013, 06:30 PM
Citazione di: fabiox il 20 Giugno, 2013, 05:08 PM
soprattutto sul bending.

Bending e scorrevolezza? Due fattori che coincidono poco o niente.
Comunque carta abrasiva finissima e olio di gomito.

4Roses
Titolo: Re:scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: fabiox il 20 Giugno, 2013, 07:52 PM
il discorso è che  purtroppo, a differenza dei legni (acero o palissandro) che  necessitano di oli o prodotti diversi, da quanto  ho appreso   girando sul web anche yankee, la tanto decantata tastiera in composito , essendo un misto di materiale vivo (il legno respira , si modifica, no?) e stabile (resina, di che tipo non lo so, sarà naturalmente un brevetto protetto) , non si sa come pulirla o trattarla specificatamente , e anche la casa svedese non dice molto.             sbaglio? naturalmente mi aiuterebbe chi ha  o ha avuto questa chitarra
                     
Titolo: Re:scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: Tiziano66 il 20 Giugno, 2013, 09:55 PM
Allora, questo discorso ha solo un unico fine: commerciale.
Olii per manici, polish per i body, lubrificante inventato sulla luna per le meccaniche, detergenti per il legno,...sono prodotti che impiaccicano talmente tanto la chitarra che...la maggior parte dei chitarristi crede che se la Planet Waves dice che bisogna mettere lo strutto sulle corde, sicuramente qualcuno lo fará.
Chiedete ad un qualsiasi liutaio, bravo e non, come si fá la pulizia e la manutenzione di una sei corde. Vi dirá solo due prodotti: acqua e olio fine ( tipo quello che si utilizza per lubrificare le componenti delle macchine da cucire). C'è un'ulteriore prodotto che è consigliato, ma unicamente per le tastiere in ebano, per la manutenzione saltuaria: olio di limone.
Per la pulizia totale della chitarra, si prende uno straccio umido d'acqua e la si pulisce. La si asciuga con uno straccio asciutto e per lucidare, basta un panno in microfibra.
Ponti, sellette, molle, meccaniche, con l'olio come scritto sopra. Per la polvere nelle cavitá difficili, aria compressa.
Le corde si possono pulire sia con il panno umido, sia con la microfibra. Ogni tanto anche con il Fast Fret.

Per rendere satinato un manico, che sia lucido o verniciato, che sia di legno o compensato, la carta abrasiva fine fine vá benissimo.

4Roses
Titolo: Re:scorrevolezza della tastiera in 'resinator wood'
Inserito da: Luckystarr il 21 Giugno, 2013, 07:41 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 20 Giugno, 2013, 09:55 PM
Allora, questo discorso ha solo un unico fine: commerciale.
Olii per manici, polish per i body, lubrificante inventato sulla luna per le meccaniche, detergenti per il legno,...sono prodotti che impiaccicano talmente tanto la chitarra che...la maggior parte dei chitarristi crede che se la Planet Waves dice che bisogna mettere lo strutto sulle corde, sicuramente qualcuno lo fará.
Chiedete ad un qualsiasi liutaio, bravo e non, come si fá la pulizia e la manutenzione di una sei corde. Vi dirá solo due prodotti: acqua e olio fine ( tipo quello che si utilizza per lubrificare le componenti delle macchine da cucire). C'è un'ulteriore prodotto che è consigliato, ma unicamente per le tastiere in ebano, per la manutenzione saltuaria: olio di limone.
Per la pulizia totale della chitarra, si prende uno straccio umido d'acqua e la si pulisce. La si asciuga con uno straccio asciutto e per lucidare, basta un panno in microfibra.
Ponti, sellette, molle, meccaniche, con l'olio come scritto sopra. Per la polvere nelle cavitá difficili, aria compressa.
Le corde si possono pulire sia con il panno umido, sia con la microfibra. Ogni tanto anche con il Fast Fret.

Per rendere satinato un manico, che sia lucido o verniciato, che sia di legno o compensato, la carta abrasiva fine fine vá benissimo.

4Roses
Olio di lino per armi macchine da cucire e chitarre :)
:quotonegalattico:
Tutto il resto sono favole , se comunque vuoi dargli un tocco di freschezza , io uso spesso questo prodotto dopo averla pulita per bene come sopra, RED OIL lascia anche un gradevole odore, sempre verso il mio naso .