Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: rggianfranco il 23 Febbraio, 2021, 11:22 PM

Titolo: Rottura della vite del truss
Inserito da: rggianfranco il 23 Febbraio, 2021, 11:22 PM
Sfortunatamente mi si rompe  il dado del truss della mia Hofner 173.

Freddo dai capelli alla punta dei piedi.

Penso e ti ripenso  e giungo alla soluzione fai da te che fa per tre di forare l asta e  inserirli una brugola filettata.

Cosa  ho fatto :

prendo una punta da 4 e inizio a creare l invito  con un trapano manuale.... si quelli che si girano con la manovella.

Avendo preparato con molta calma e precisione,  decido di usare quello elettrico.

Scendo di 2 millimetri e mi scappa la punta nel legno..... Che fregatura.... pensavo che l asta era da 8 cm e invece ela la ranella in ferro.

Riessmino bene con una lente e scopro che l asta è di soli 5 mm.

Essendo stata compromesso il piano di lavorazione,  decido di fabbricarmi un punzone in acciaio molto appuntito, cisi almeno posso centrare il punto esatto di  perforazione.

Questa volta va tutto a gonfie vele.

Una punta da 2 mm, una da 2.5 e scendo  manualmente per 2 millimetri.

Esamino e il punto di perforazione è é perpendicolare all asta.

Passo al trapano elettrico e scendo di 2.5 cm.....il primo passo è fatto.

Adesso mi tocca filettare,  fortunatamente non trovo il maschio della misura che mi serviva, questa mi da uno spunto più efficace..... perché efficace..... perché  il dado che era montato prima nel girare in senso antiorario si svita a e non c'è stato verso di tenerlo bloccato con nessun collante.... in poche parole... o gli facevi fare un  giro  completo in senso orario, per arrivare alla giusta curvatura o non c era altro modo per correggerò con 1/16 di giro.

Dicevo penso e decido di creare 4 lati sulla vite e poi incastratla dentro il foro, così potevo girala in ambedue i sensi senza il rischio che si svitasse nuovamente..... forse l asta si era inchiodata..... e del 1963.

Ora arriva il punto della verità, appoggio il dado a brugola modificato e con decisione sferri una martellata per farlo scendere e incastrarsi dentro il foro..... via col colpo secco e entra quasi tutto..... altri 2 colpetti e scende ancora con più attrito.... mi son detto.... Questa volta è fatta.

rimane la prova del 9.....cun la brugola giro a desta e l asta su gira a destra e sinistra e il truss su muove.

Ora rimane il settaggio del ponte e il cambio corde, con l ventuale  ritocco de trs con la brugola.

Le foto le metto domani e vi saprò dire...
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: Vu-meter il 24 Febbraio, 2021, 08:06 AM
Che avventura !  :bravo2:
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: futech il 24 Febbraio, 2021, 09:06 AM
se fosse successo a me:

Freddo dai capelli alla punta dei piedi.

Steso per terra esanime

fine
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: rggianfranco il 26 Febbraio, 2021, 08:30 AM
Il difetto stava nel dato,  quando girarvi in senso antiorario si svitava, perciò non potevi regolare il truss.....

Ho bensato bene di girarlo in senso orario e fargli fare un  giro completo....... purtroppo  l asta non si muoveva e si è rotto.

Quando ho inserito la brugola modificata a chiodo di cavallo,  ho martellato per farla entrare e  gli spigoli taglienti  hanno creato una surta di quadrato nel foro rotondo,   la sollecitazione  degli urti   deve aver sbloccato  l asta.

dalle 2 immagino si vede che il 4arto di giro in senso antiorario ha funzionato .

(https://i.postimg.cc/cHT2p4VJ/IMG-20210221-WA0001.jpg) (https://postimg.cc/344tp7rM)

(https://i.postimg.cc/nLGPmhV1/IMG-20210222-150535.jpg) (https://postimg.cc/kVDs39bV)upload image for url (https://postimages.org/it/)

(https://i.postimg.cc/Fz8WvfGh/IMG-20210222-150551.jpg) (https://postimg.cc/hQ8bbtHY)upload image online (https://postimages.org/it/)

ecco  le immagini del funzionamento del truss


(https://i.postimg.cc/tJZkBqbw/IMG-20210222-155702.jpg) (https://postimg.cc/bSP1Jjs9)

(https://i.postimg.cc/MpKDLmz1/IMG-20210222-155726.jpg) (https://postimg.cc/vckfg9gm)
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: Vu-meter il 26 Febbraio, 2021, 09:59 AM
Magistrale.  :bravo2:
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: Max Maz il 26 Febbraio, 2021, 10:18 AM
Secondo me ha minacciato pesantemente la brugola e lei si è adattata da sola.  :D
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: rggianfranco il 06 Marzo, 2021, 01:04 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Febbraio, 2021, 10:18 AM
Secondo me ha minacciato pesantemente la brugola e lei si è adattata da sola.  :D


Diciamo come far quadrare il cerchio.......
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: dr_balfa il 07 Marzo, 2021, 11:48 AM
Citazione di: futech il 24 Febbraio, 2021, 09:06 AM
se fosse successo a me:

Freddo dai capelli alla punta dei piedi.

Steso per terra esanime

fine

Aggiungerei salasso da parte del liutaio che amplia di una camera la sua villa al mare :D
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: rggianfranco il 07 Marzo, 2021, 06:02 PM
Rimane sempre una chitarra storica, di certo non è quotata 15000 euro come una Fender stratocaster del 1963, il suo prezzo è di 300 euro..... non  è poi così esagerato per  un clone della strato,  questa costava 160 mila lire contro i 430 della strato..... il liutaio che intendo io è quell Artigiano che lavora a mano da capo a piedi uno strumento a corde, quelli di adesso sono semplicemente dei falegnami  che assemblando pezzi di legno creati con macchine a controllo numerico e assemblando con 4 viti e 4 saldature ,   basta avere gli attrezzi da lavoro e mi ci metterei io a costruire chitarre.

Per intenderci, gli strumenti a corde  sopra citati,  sono  i violini.... violoncello ecc ecc.... strumenti che  non hanno bisogno di amplificazione e ne tanto meno di effetti  per  trasportare emozioni.... secondo voi un liutaio che si rispetti, rioarerrbbe mai una chitarra elettrica...... hummmmm.... non credo proprio.
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: Bedrock il 07 Marzo, 2021, 08:48 PM
Si Giannfranco lo farebbe.
Il liutaio a cui mi rivolgo io é un costruttore di chitarre classiche e acustiche, non un assemblatore e non ha macchine cnc.
É quindi liutaio in pieno nella tua definizione, e si dedica serenamente alla riparazione e restauro di strumenti elettrici.
Il lavoro é lavoro, e il valore di uno strumento lo stabilisce solo il proprietario 😊
Titolo: Re:Rottura della vite del truss
Inserito da: rggianfranco il 08 Marzo, 2021, 02:12 PM
Citazione di: Gian.luca il 07 Marzo, 2021, 08:48 PM
Si Giannfranco lo farebbe.
Il liutaio a cui mi rivolgo io é un costruttore di chitarre classiche e acustiche, non un assemblatore e non ha macchine cnc.
É quindi liutaio in pieno nella tua definizione, e si dedica serenamente alla riparazione e restauro di strumenti elettrici.
Il lavoro é lavoro, e il valore di uno strumento lo stabilisce solo il proprietario 😊

A me invece mi hanno guardato storto.