Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: Dany1900 il 17 Gennaio, 2020, 08:31 PM

Titolo: Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 17 Gennaio, 2020, 08:31 PM
Ciao, ho portato la esp ltd m 400 a far settare completamente, arrivato a casa ho fatto un po' di scale e ho notato che le corde dalla quarta alla sesta toccavano troppo i tasti, facendo uno sfrigolio fastidioso. Il tecnico dice che è normale, voi che ne pensate? Mi ha detto che ha seguito le specifiche dello strumento. Grazie
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Vu-meter il 17 Gennaio, 2020, 09:28 PM
Direi che se le corde friggono, il setup non è stato fatto correttamente. A volte, effettivamente non è facile. Però, se ha scelto di fare il liutaio, dovrebbe essere in grado di farlo, direi.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: robland il 17 Gennaio, 2020, 09:50 PM
Come reputi la tua pennata? Energica? Tranquilla? O altro?
Perché il modello della tua chitarra è solitamente settato come credo abbia fatto il tuo liutaio, ossia con le corde molto basse sulla tastiera, perché è un modello non certo pensato per il blues o il classic rock. Sono chitarre da velocisti.
PERÒ poi la usi tu, quindi se non ti piace e/o non ti ci trovi, nessuno ti impedisce di chiedere al liutaio di alzare le corde perché ti ci trovi meglio. Di solito è meglio provare la chitarra alla consegna prima di portarla a casa.
Comunque regolare l'action è un'operazione molto rapida quindi non ti fare problemi a tornare.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 17 Gennaio, 2020, 10:00 PM
Lui la settata da metal, la tengo così è che mi sembrava strana rispetto alla strato. Dell'amplificatore il suono esce bene, a bassi volumi la sento io sfrigolare. Poi lui mi ha risposto che ha rispettato le specifiche della chitarra. Che ne dite. Ormai gli ho detto che va bene, farei una figura brutta brutta.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: CalegaR1 il 18 Gennaio, 2020, 09:16 AM
Citazione di: robland il 17 Gennaio, 2020, 09:50 PM
Come reputi la tua pennata? Energica? Tranquilla? O altro?
Perché il modello della tua chitarra è solitamente settato come credo abbia fatto il tuo liutaio, ossia con le corde molto basse sulla tastiera, perché è un modello non certo pensato per il blues o il classic rock. Sono chitarre da velocisti.
PERÒ poi la usi tu, quindi se non ti piace e/o non ti ci trovi, nessuno ti impedisce di chiedere al liutaio di alzare le corde perché ti ci trovi meglio. Di solito è meglio provare la chitarra alla consegna prima di portarla a casa.
Comunque regolare l'action è un'operazione molto rapida quindi non ti fare problemi a tornare.
concordo, è una chitarra che difficilmente rimane più del tempo del primo test in E standard...solitamente le si vedono girare in drop vari o detuning a piacere :)

ma è tua, se non ti trovi...è giusto che tu la renda come gradisci
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: b3st1a il 18 Gennaio, 2020, 11:24 AM
Da quel che leggo mi sembra di capire che le corde friggano solo a chitarra spenta, mentre quando la colleghi senti lo sfrigolio solo a basso volume, ma lo senti dall'ampli o direttamente dalla chitarra? Se dall'ampli non senti nulla allora il problema non si pone, qualche "fritturina" a chitarra spenta è inevitabile con action basse, e non è assolutamente segno di un settaggio eseguito male.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 01:47 PM
Si sente bene con l'ampli, lo senti tu che suoni.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: fangetto il 18 Gennaio, 2020, 03:07 PM
Quoto b3st1a, Se l'action è molto bassa è normale che frigga un poco, l'importante è che la frittura non esca dall'ampli, se però ti da fastidio stringi 1/4 di giro le 2 brugole del Floyd e riprova.

Una cosa importante con le chitarre con il Floyd è regolarle e provarle sempre in posizione come se tu suonassi, se la sdrai il Floyd cala per via del peso e falsa tutto.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 04:53 PM
Solo della quarta, quinta e sesta corda? Ma così non incasino il floyd?
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: zap il 18 Gennaio, 2020, 05:04 PM
Citazionese però ti da fastidio stringi 1/4 di giro le 2 brugole del Floyd e riprova.

Quando lo faccio,più che per 1/4 di giro (o quarto d'ora),ragiono per gradi,quindi gli aggiustamenti che impongo al truss-rod per sentire l'effetto,è di circa 5 minuti o gradi rispetto al quadrante di un orologio (360 gradi)
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: fangetto il 18 Gennaio, 2020, 05:12 PM
Citazione di: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 04:53 PM
Solo della quarta, quinta e sesta corda? Ma così non incasino il floyd?
Le 2 viti che regolano l'altezza, stringi o allenta, su quello che ho io se stringo sale, ma non è un vero Floyd, su un'altra chitarra dove non ho il Floyd ma il ponte è fissato nel solito modo se stringo si abbassa, quindi devi vedere te. Se la regolazione è piccola non incasini niente, ma se non ci hai mai messo le mani è meglio se non fai niente, il Floyd è una rottura di scatole da regolare.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: fangetto il 18 Gennaio, 2020, 05:16 PM
Citazione di: zap il 18 Gennaio, 2020, 05:04 PM
Citazionese però ti da fastidio stringi 1/4 di giro le 2 brugole del Floyd e riprova.

Quando lo faccio,più che per 1/4 di giro (o quarto d'ora),ragiono per gradi,quindi gli aggiustamenti che impongo al truss-rod per sentire l'effetto,è di circa 5 minuti o gradi rispetto al quadrante di un orologio (360 gradi)

Dicevo le 2 viti del ponte, comunque si, l'importante è ricordarsi di quanto uno le ha girate, se la cosa peggiora è bene sempre sapere di quanto tornare indietro.
Il Truss-rod lo lascerei stare come è.... se non lo ha mai fatto i rischi di fare dei casini sono troppi.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: zap il 18 Gennaio, 2020, 05:29 PM
CitazioneDicevo le 2 viti del ponte
:sorry:
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: fangetto il 18 Gennaio, 2020, 05:36 PM
Citazione di: zap il 18 Gennaio, 2020, 05:29 PM
CitazioneDicevo le 2 viti del ponte
:sorry:

Avresti più che ragione, a voler ritoccare il truss ma trovargli il punto preciso con action rasoterra non è facile per chi lo fa regolarmente, se non è mai stato fatto a cascare in un ginepraio è un volo, ritoccare un poco l'altezza del ponte è una modifica piuttosto innocua e comunque a cui si pone rimedio facilmente.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 07:04 PM
La chitarra è stata settata tutta non solo le corde.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: fangetto il 18 Gennaio, 2020, 07:35 PM
Citazione di: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 07:04 PM
La chitarra è stata settata tutta non solo le corde.

Ne son convinto che sia settata tutta, per quello ti ho detto (sempre se te la senti) di fare piccole regolazioni e solo alle 2 viti che regolano l'altezza del ponte, alzandolo leggermente (vedi tu se devi stringere o allentare) dovresti almeno migliorare la situazione senza rovinare il lavoro che ti è stato fatto.

Il motivo è che probabilmente tu non sei abituato ad una chitarra settata in quel modo che ha come focus la velocità invece dell'espressività.
Comunque se il friggere non si sente nell'ampli puoi tranquillamente lasciarla come è.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 18 Gennaio, 2020, 08:14 PM
Infatti così ho deciso, al prossimo setting, se serve, le farò alzare.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: robland il 18 Gennaio, 2020, 09:24 PM
Anche le mie chitarre settate con un'action molto bassa a volte toccano i tasti quando suono senza ampli, ma è normalissimo così.
Alzare le corde non ha senso se hai anche una Strato e se vuoi imparare ad esercitarti su una chitarra metal oriented. Sarebbe come fare metal con una chitarra con tasti vintage.  :laughing:
Piuttosto, per andare veloci e fluidi, bisogna procurarsi un plettro a punta e avere una pennata leggera. Niente zappate.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 20 Gennaio, 2020, 08:18 AM
Sul floyd sono le prime viti a brugola che si trovano dall'interno della chitarra quelle della regolazione del'altezza delle corde? Prima di procedere devo liberare le corde al capotasto? Voglio provare da solo.
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Andy_Azz il 20 Gennaio, 2020, 03:06 PM
Citazione di: Dany1900 il 20 Gennaio, 2020, 08:18 AM
Sul floyd sono le prime viti a brugola che si trovano dall'interno della chitarra quelle della regolazione del'altezza delle corde? Prima di procedere devo liberare le corde al capotasto? Voglio provare da solo.

se non sei pratico io eviterei e porterei dal liutaio
rispetto al ponte fisso il floyd è più complicato da settare per mani "inesperte" o "incerte"
Titolo: Re:Regolazione action corde
Inserito da: Dany1900 il 20 Gennaio, 2020, 05:02 PM
Ok