Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 02:52 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Pulizia Hardware

Aperto da Duccio_71, 23 Maggio, 2019, 10:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Duccio_71

Ciao a tutti,

sono (ri)entrato in possesso della prima chitarra elettrica che ho suonato in vita mia, 30 anni or sono (ahimè) . L'amico che la possedeva e che me la lasciava tenere e suonare (lui era "il cantante", io che avevo qualche anno di chitarra classica dovevo necessariamente essere... "il chitarrista") me l'ha donata qualche giorno fa.

E' una imitazione les paul, made in japan lawsuit era, presumo. La paletta reca la scritta "Gianesy" in una malfatta imitazione della scritta "Gibson". Vi chiederò lumi, di che cosa si possa trattare, postando magari anche qualche foto di questa chitarra che, a modo suo e soprattutto per me ha una sua storia particolare..... ma non è per questo che vi disturbo in questo momento.

Lo strumento non è messo benissimo: integro e suonante, ma le maschere metalliche dei PU, il tune-o-matic e l'hardware, tutti "dorati", mostrano il segno dei tempi: molto sporchi e in taluni punti ossidati.

La domanda è: avete qualche consiglio sulle metodiche di pulitura di tale tipologia di hardware, possibilmente preservando la "doratura"?

Vi ringrazio anticipatamente.

zap

Esistono prodotti specifici per hardware chitarristico,prodotti generici tipo il sidol e...il buon vecchio e bistrattato aceto,magari quest'ultimo potresti provarlo su una parte più nascosta per testarne l'effetto,può far miracoli a costo zero,il classico rimedio della nonna...Ma non suonava la chitarra ;)


luvi

Occhio che il Sidol pulisce, ma la doratura se la magna!!  :sarcastic:

Per preservare le dorature e togliere lo sporco non c'è nulla di meglio che l'acqua saponata con la quale inumidire un panno morbido ed agire sulle superfici metalliche.  ::)

Per il riconoscimento, posta almeno qualche foto (paletta, giunzione corpo/manico...), se no risulta difficile, dato che negli anni '70 certi strumenti prodotti in Giappone venivano messi in commercio con marchi diversi, a noi per lo più sconosciuti, che duravano pochissimo per poi scomparire.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

zap

CitazioneOcchio che il Sidol pulisce, ma la doratura se la magna!!  :sarcastic:

Una volta ci ho lucidato i tasti...splendenti  :loveit:

johnny

Io uso da sempre i prodotti della Music Nomad, ottimi prodotti; comprai un set per la pulitura completa dello strumento (quindi dall'hardware al legno) e non ho mai avuto problemi, tra l'altro non mi sono sembrati aggressivi.
Nel mio piccolo mi sento di consigliarteli.

Poi, ovviamente, c'è chi è più esperto di me e potrebbe suggerirti qualche prodotto specifico, proprio per il tuo caso.
"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.

[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/m

Duccio_71

Grazie a tutti, :thanks:

partirò con acqua e sapone come consiglia Luvi. Spero di non sbagliare candeggio! ;D

Posterò qualche foto per il riconoscimento, ma ho la netta sensazione che sarà arduo trovare l'esatta provenienza dell'instrumento....

luvi

Citazione di: Duccio_71 il 25 Maggio, 2019, 08:42 PM
Grazie a tutti, :thanks:

partirò con acqua e sapone come consiglia Luvi. Spero di non sbagliare candeggio! ;D

Posterò qualche foto per il riconoscimento, ma ho la netta sensazione che sarà arduo trovare l'esatta provenienza dell'instrumento....

Prova così: goccia di sapone liquido su carta assorbente tipo "asciugone" appena inumidita... una volta pulito, solo carta bagnata e poi asciuga con un panno morbido (ottimi quelli in microfibra, che non graffiano e non lasciano peli)... dovrebbe bastare.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


Duccio_71

Citazione di: luvi il 26 Maggio, 2019, 12:35 AM
Prova così: goccia di sapone liquido su carta assorbente tipo "asciugone" appena inumidita... una volta pulito, solo carta bagnata e poi asciuga con un panno morbido (ottimi quelli in microfibra, che non graffiano e non lasciano peli)... dovrebbe bastare.  ::)

Anche sulle maschere metalliche dei PU?

luvi

Citazione di: Duccio_71 il 26 Maggio, 2019, 10:31 AM
Anche sulle maschere metalliche dei PU?

Assoultamente, si...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.