Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:44 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Vari dubbi sui modi per regolare il truss rod

Aperto da rik93, 04 Maggio, 2019, 12:18 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

rik93

salve a tutti !  :D

ultimamente volevo agire sul truss rod della mia chitarra...
cercando su internet ho notato che ci sono 3 modi uno dei quali è qui presente tra i vari topic

il primo che ho visto da diverse persone facendo video su youtbe è :

mettere a un capotasto sul 1° tasto della chitarra 
andare a schiacciare il 17 o il 19 tasto e poi andare a misurare la distanza che c'è della 4 corda ( re ) all'altezza del 8° tasto con una corda da 0.10 ( che ha uno spessore di 0.25 mm) tra il sotto della corda e il sopra del capotasto

il secondo modo che ho trovato anche qui in questo forum è :

mettere un capotasto al 1° tasto della chitarra e andare
andare a premere il 13 tasto e andare a controllare la distanza che c'è tra il 6° e 7° tasto la distanza che c'è tra il sotto della corda e il sopra del capotasto con una corda 0.10

infine ultimo modo che ho trovato su un altro sito :

mettere il capotasto alla 1° nota della chitarra
andare a premere sotto l'ultimo tasto della chitarra e controllare con una carta di credito ( spessa poco meno di 1 mm ) e andare a misurare la distanza che c'è tra il sotto della corda e il sopra del capotasto

tra tutti questi metodi ho provato col primo ma mi stavano friggendo la maggior parte delle note dunque sono passato direttamente al metodo 3 che per il momento non mi sta dando problemi anche se frigge qualche nota al mi basso verso il 5 tasto ( ma in vari siti dicono di non preoccuparsi a meno che tale rumore non viene catturato dai pick up per poi sentirlo dall'amplificatore )

in ogni caso non ho ancora capito quale sia il metodo giusto per misurare l'altezza tra corda e capotasto proprio perche alcuni usano uno spessore di 0.25mm e altri poco meno di 1 mm oltre al fatto che alcuni premono il 17 tasto altri il 13 e altri ancora dopo l'ultimo tasto della tastiera ...  :-\

un piccolo aiuto con qualche consiglio  ?  ??? ???


Vu-meter

Ehm... Mi vergogno a dirlo ma... io vado a occhio. (E ad orecchio)  :maio:

Aspetto pareri decisamente più esperti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




rik93

 :D :D :D

comunque oggi stavo rileggendo il post , oltre ai vari errori assurdi che ci sono :acci: mi sono dimenticato di scrivere che per il 3° metodo la distanza che viene misurata viene fatta dal mi grave e non dal re

Bossssob

Da sito Fender:
First, check your tuning. Affix a capo at the first fret and depress the sixth string at the last fret. With a feeler gauge, check the gap between the bottom of the string and the top of the 8th fret—see the spec chart below for the proper gap.

(Ovvero: Primo e ultimo tasto, misurare all'8" tasto secondo lo scehema sotto:)
SCHEMA FENDER: in base al radius della tastiera:

Neck Radius
7.25"
9.5" to 12"
15" to 17"   Relief

Rispettivamente:
.012" (0.3 mm)
.010" (0.25 mm)
.008" (0.2 mm)



Per Gibson, Suhr ecc lo standard é ancora più basso.
Ovvio che queste misurazioni funzionano bene e non fanno friggere corde SE tutto il resto é a posto (in primis tasti/tastiera alla perfezione...)

Il fatto della tessera/carta credito (che spesso viene citato, in buona fede) personalmente lo ritengo imbarazzante, cioè completamente sballato (1 mm....ah ah)

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

rik93

dunque in base al modello della chitarra varia l'altezza del capotasto e bisogna tenere conto che varia anche la distanza da misurare tra il sotto della corda e il sopra del capotasto , es ...

ho confrontato i capotasti di una squier e dell'ibanez (a cui ho modificato il truss) è ho notato che i capotasti sono decisamente più piccoli e bassi rispetto all'ibanez
dunque se uso il metodo che hai preso dal sito della fender e lo uso per la mia ibanez mi frigeranno sempre le corde  :-\

dunque per ogni modello di chitarra varia , oltre all'aspetto, anche la grandezza del capotasto cosi come anche la distanza di settaggio tra corda e capotasto   :-\



Bossssob

Forse c'è un po' di confusione ...
L'altezza del capotasto non ha nulla a che fare con la regolazione del truss rod, che riguarda solo la curvatura del manico. Cioè uno non incide minimamente sull'altro. Anche la regolazione dei solchi del capotasto deve essere una cosa fatta bene, solitamente invece POCO considerata. Anche in chitarre piuttosto costose (custom shop ecc.) spesso è una regolazione/aggiustamento (con lime da liuteria adeguate) da fare in ogni caso, poiché spesso le chitarre escono con una c.d. "Action" al PRIMO tasto più alta rispetto ad una regolazione ottimale. I Produttori di chitarre lasciano cioè spesso il capotasto, con i relativi solchi per le corde, più alti rispetto al dovuto, e lasciano al singolo utilizzatore il compito di regolarli in modo preciso e personalizzato.
Comunque l'altezza del capotasto non ha nulla a che vedere con il trussrod. La regolazione del trod va fatta premendo il primo tasto- non quindi rispetto al capo tasto/nut-e quindi premendo l'ultimo tasto della tastiera, e misurando l'altezza che la corda ha rispetto all'ottavo tasto. Misurando in questo modo la convessità del manico, in quanto forma una specie di arco. L'altezza del capotasto quindi non incide sulla curvatura del manico ...

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.