Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 02:54 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Pulizia e setup: qual è la vostra routine?

Aperto da b3st1a, 21 Gennaio, 2023, 12:06 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

b3st1a

Un aspetto molto sottovalutato nell'attività di un musicista amatoriale è la cura del proprio strumento. Per quanto mi riguarda, tra pigrizia, poco tempo e disposizione e voglia di risparmiare due spicci, cambio le corde ogni morte di papa, tant'è che da qualche anno ho sviluppato una predilezione per le Elixir (prima Nanoweb, ora Optiweb), anche se ogni tanto le alterno con corde di altri marchi per sperimentare.
Quella volta all'anno che cambio le corde, però, mi piace cogliere l'occasione per fare un po' di manutenzione. Per anni mi sono limitato a pulizia e piccoli aggiustamenti, dopodiché ho iniziato a spingermi oltre ed oggi riesco più o meno a fare tutto ciò che mi serve, e da liutaio e tecnico ci vado giusto quando combino pasticci, quando voglio fare qualcosa di più particolare (modifiche elettroniche che vanno oltre il saldare qualche filo) e quando ho bisogno di interventi al di fuori della mia portata (e della mia attrezzatura) come un refret.
Stasera, ad esempio, ho fatto un bel setup alla mia Strato giusto a un anno di distanza dal precedente, che feci subito dopo averla acquistata per cambiare corde (montava delle 09 e ho montato delle 010) e modificare l'assetto del ponte (che era aderente al corpo ed io invece ho settato floating).

Questa è la mia bimba prima dell'intervento: tastiera un po' sporchina e palissandro opacizzato, qualche tasto con lievi segnetti e, in generale, tasti che iniziavano ad opacizzarsi un pelino. Polvere qua e là su ponte, pickup e battipenna. Potenziometro del tono al ponte con lievissimi fruscii a inizio corsa.



Nel setup di stasera mi sono spinto un po' più in là ed ho fatto:
- cambio corde, con passaggio da Elixir 010-046 a GHS 010-048
- pulizia tastiera ed applicazione di olio di limone
- lucidatura tasti prima con gomma abrasiva a grana 1000 e successivamente con pasta apposita
- pulizia generale corpo e meccaniche con aspirapolvere, dopodiché panno in microfibra e polish.
- controllatina ai potenziometri ed applicazione, dopo aver svitato il battipenna, di spray per i contatti
- ingrassaggio di viti del ponte, sellette, capotasto, alberino abbassacorde e meccaniche con pasta alla grafite
- stretta alle viti delle meccaniche (una ballava un pelino)
- stretta alle viti dei ganci tracolla (una si era un po' allentata)
- applicazione di un pezzetto di guaina termorestringente alla filettatura della leva del tremolo, per evitare che balli quando non è avvitata fino in fondo, in modo da poterla lasciare "morbida" e poterla spostare da una posizione all'altra senza che penzoli in maniera incontrollata.
Non ho toccato il trussrod perché il manico è molto stabile ed è sempre dritto. Non ho toccato neanche la placca delle molle del ponte: nonostante il cambio di produttore ed il leggerissimo cambio di scalatura delle corde, il ponte ha conservato la corretta inclinazione, consentendo di salire di un semitono sul mi cantino, un tono sul Si, un tono e mezzo sul Sol.



Particolare dei tasti, che ora sono liscissimi e lucenti.



E voi come vi comportate col setup? Qual è la vostra routine, se ne avete una?


Santano

Mi piacerebbe capirci qualcosa ma sono negato nel fai da te e hobbystica in genere. Quindi due volte all'anno vado da liutaio e gli delego i lavoretti da fare


Vu-meter

Ellapeppa sfiori la liuteria... :bravo2:

Personalmente, il cambio corde lo faccio relativamente spesso e tengo una specie di piccolo archivio di cosa ho montato e su quale chitarra. Normalmente, se posso, monto sempre Elixir Optiweb. Ho provato e acquistato altre corde, ma le Elixir sono quelle con cui mi trovo meglio a motivo della durata. Sostanzialmente, le cambio circa ogni 5/6 mesi ma non perché necessitino, anzi! L'accordatura è ancora tenuta ottimamente e il suono è ancora validissimo, però sporco talmente tanto la tastiera che mi viene il desiderio di pulirla.

Sfrutto il cambio corde per pulire la tastiera con olio di limone e nel caso di quelle non verniciate, dargli un po' di "impregnante" per non far seccare il legno. Pulisco la posizione dei tasti vicino alla tastiera con un oggettino di plastica che normalmente le donne usano per le unghie ma nulla più, non li lucido mai.

La pulizia del body invece la faccio più spesso a motivo della polvere (ho le chitarre tutte esposte) con un panno in microfibra che inumidisco con acqua o con un prodotto della Dunlop a seconda della verniciatura. La nitro, solo acqua (e poca, ovviamente).

Il resto del setup sono le solite cose: manico e truss rod se ce n'è bisogno (nelle messicane MOLTO più spesso che nelle made in USA), controllo delle ottave, ecc.

Altri interventi solo all'abbisogna : cambio potenziometri, PU, ecc..

Le sellette di ottone delle Telecaster sono verdi.  :laughing:  :sarcastic:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Io faccio da me il minimo indispensabile cioè:
- pulizia tastiera al cambio corde, per lo più Elixir Optiweb (anche se ogni volta che mi capita di rimontare le Ernie Ball mi ricompare un sorriso in volto  :inchino: )
- nutrimento tastiere in legno non verniciato, alla bisogna;
- grafitaggio sellette al ponte e al capotasto, alla bisogna;
- applicazione di disossidante secco per contatti elettrici, alla bisogna;
- regolazione action e intonazione;
- rimozione polvere dallo strumento.

Per il resto lascio fare al liutaio:
- regolazione trussrod;
- pulizia corpo dello strumento con prodotti idonei;
- correzione altezza tasti e loro lucidatura;
- eventuale cambio pickup e/o elettronica.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

dragon_g

L'unica che ho che necessita di pulizia e manutenzione regolare è la Music Man Axis perché ha il manico non verniciato ma oleato, dopo un po' l'olio va via e tende a macchiarsi... a quel punto sono costretto a pulirla seguendo la guida del sito Music Man: olio di Murphy, diluito con acqua 3:1, trattamento del manico  con cadenza annuale il Birchwood-Casey Tru-oil (quello dei fucili  :D ) e la cera Gunstock.

Escluso un'altra con tastiera in palissandro le altre le pulisco raramente perché sono usate poco e sempre ripulite dopo l'utilizzo.

Santano

Citazione di: dragon_g il 21 Gennaio, 2023, 02:15 PMEscluso un'altra con tastiera in palissandro le altre le pulisco raramente perché sono usate poco e sempre ripulite dopo l'utilizzo.

Quali altre, nome e cognome!  :D

dragon_g

Citazione di: Santano il 22 Gennaio, 2023, 09:05 PMQuali altre, nome e cognome!  :D

Mi vergogno  :-[
Ho sempre criticato chi aveva tante chitarre e adesso dopo anni sono nella stessa situazione  :wall:
Erano tutti degli ottimi affari non potevo dire di no (lo so... sono solo scuse  :D )


Vu-meter

Citazione di: dragon_g il 24 Gennaio, 2023, 09:03 AMMi vergogno  :-[
Ho sempre criticato chi aveva tante chitarre e adesso dopo anni sono nella stessa situazione  :wall:
Erano tutti degli ottimi affari non potevo dire di no (lo so... sono solo scuse  :D )


 :laughing:  :lol:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Citazione di: dragon_g il 24 Gennaio, 2023, 09:03 AMMi vergogno  :-[
Ho sempre criticato chi aveva tante chitarre e adesso dopo anni sono nella stessa situazione  :wall:
Erano tutti degli ottimi affari non potevo dire di no (lo so... sono solo scuse  :D )

Io tengo duro...be ho 3...anche se la gas....

Ombra/luce

I primi anni facevo il cambio corde più spesso, in maniera metodica, ultimamente mi tengo le corde malmesse per molto più tempo, la pigrizia mi ha coinvolto anche sul cambio corde  :laughing:
Per la pulizia invece ci sto di più, non uso prodotti particolari però, essendo uno che detesta tenere le chitarre in custodia, per via che devo avere a portata di braccio e tenendole in una stanza che attira polvere in maniera particolare, mi sono munito di svariati oggetti che mi permettono di rimuoverla senza dover togliere le corde, su tutti una mini pistoletta aspirapolvere con un beccuccio che passa tra le corde acquistato su Amazon che fa un ottimo lavoro devo dire. Faccio uso anche del panno posto su un pezzo di plastica che si passa sulle corde, così da rimuovere sporco, polvere e pezzetti di pelle che vi rimangono sopra, che passo abbastanza spesso.

Essendo una stanza che attira polvere, per via che è permea di oggetti elettronici e cavistica varia, ho dovuto prendere delle precauzioni, panno coprente perennemente posto sui tasti del pianoforte quando non lo uso e prodotti anti polvere per le chitarre.

Ut queant laxis

AndyMi

😊

shezlacroix

Partendo dal presupposto che adoro fare manutenzione/setup alle mie chitarre; con l'aiuto di Youtube ho imparato a settare action/intonazione/truss rod/altezza PU/manutenzione dei pot ecc. io procedo cosi:

-smonto le corde e do una pulita veloce a secco alla tastiera
-pulisco la tastiera con olio specifico
-smonto (dove presente) il battipenna e lubrifico i pot con svitol per contatti elettrici
-asciugo la tastiera
-pulisco tutto il corpo della chitarra con apposito polish liquido
-monto le corde nuove
-godo come un bimbo a rimirare il tutto a lavoro finito :D  :D  :D

Non voglio imparare ad usare il saldatore a stagno altrimenti è finita. Sarei perennemente a smontare e rimontare PU, pot e ammenicoli vari.

Dal liutaio mi rivolgerò nel caso combino qualche guaio e per refret. Si....farei rifare i tasti in inox anche ad una chitarra da 100 euro:)
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Santano

Citazione di: shezlacroix il 12 Maggio, 2023, 02:01 PMSi....farei rifare i tasti in inox anche ad una chitarra da 100 euro:)

Ma sì, non capita tutti i giorni vedere una tastiera in inox che vale più della chitarra..  :D


shezlacroix

Citazione di: Santano il 12 Maggio, 2023, 02:12 PMMa sì, non capita tutti i giorni vedere una tastiera in inox che vale più della chitarra..  :D

Tu ridi, ma io non scherzo; ;D  ;D  ho già pianificato (vista la velocità con cui si stanno consumando mah...) di portare la mia Ibanez da 300 euro da un liutaio per sostituire i tasti con quelli in inox. Ovviamente quando i miei saranno rasi fino al legno della tastiera :lol:
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Prosit

Se con quel dato manico si ha un bel feeling, e se quel dato manico suona bene, credo proprio che valga la pena un refret con tasti in acciaio!
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.