Salve ragazzi, spero sia la section giusta.
Premetto che sono completamente nuovo del mondo chitarra e che la mia chitarra (Ibanez SA360QM) l'ho comprata usata. Vi scrivo perché da qualche tempo mi sono accorto che la 6 e 5 corda, quando pennate, producono un ronzio (ZZZZZZZ) molto fastidioso, che però si produce soltanto quando le corde sono premute (in qualunque tasto, dai primi agli ultimi); a vuoto suonano bene. Il ronzio si attenua dalla 4 corda in poi (anche se pure su quella i primi 2/3 tasti ronzano) fino a sparire nelle prime 3.
Chiedo umilmente (ho fatto delle foto per mostrare la situazione, ma non ho capito come poterle allegare dal tasto sottostante nè da quello di sopra, pur cercando nel regolamento) se qualcuno sa da cosa possa dipendere questo problema: se è un problema che posso risolvere da me con qualche settaggio oppure è qualcosa di grave che dev'essere necessariamente aggiustato da un liutaio.
PS le corde sono un po' vecchie.
Grazie mille a chiunque avrà la pazienza di rispondere.
Ciao, potrebbe esserci più di un motivo, innanzitutto direi di verificare lo stato del truss-rod: premi contemporaneamente il primo e l'ultimo tasto su una delle corde (la sesta dovrebbe essere la più agevole) e verifica che a metà tastiera (in corrispondenza del 12 tasto all'incirca) ci sia un minimo di spazio tra la corda e il fret in metallo (lo spazio dovrebbe essere più o meno quanto lo spessore di una carta di credito). Se la corda dovesse toccare il fret devi modificare la curvatura del manico agendo proprio sul truss-rod.
Se invece lo spazio è corretto sembrerebbe un problema di action, alzando l'altezza delle corde agendo sul ponte dovresti risolvere. Per quanto la chitarra che hai abbia un radius abbastanza piatto cerca di seguire il raggio della tastiera con tutte le corde (la 3 e la 4 dovranno essere leggermente più alte delle altre).
In ognuno dei due casi dovrai risettare anche l'intonazione delle corde agendo sempre sul ponte.
Nel caso in cui il problema sia il primo e non hai molta dimestichezza ti consiglio caldamente un liutaio perché rischieresti di fare danni, anche irreversibili, allo strumento, in più è un'operazione che richiede tempo dato che bisogna aspettare che il manico si adatti alla nuova curvatura.
Se il problema è solo l'action provaci, lì il riscontro ce l'hai immediatamente ed è difficile fare danni ::)
Facci sapere ::)
Ciao Dark Guitar,
innanzitutto grazie per la risposta, esaustiva ma soprattutto chiara; domani farò le prove che mi hai consigliato e aggiornerò il topic prima possibile. Tra l'altro se riesco a capire come inserire le immagini vorrei completare il post con le foto :thanks:
Si a naso sembra proprio un problema di setup, hai le corde che "frustano"...
Dark giustamente ti consiglia di andarci cauto e ha ragione.
Tuttavia se te la senti leggi il sito del buon migi (http://www.guitarmigi.it/_Intro.html). Io ho imparato lì a prendermi cura delle mie chitarre, non tutto insieme, un po' alla volta, ma praticamente ormai faccio tutto da solo (tranne sostituire capotasto o tasti che non me la sento proprio).
Ciao Lore, credo anche io vista la mia totale inesperienza nel campo (per ora non sono confidente nemmeno nel cambiare le corde). Piuttosto mi interessa più che altro perimetrare il problema e soprattutto escludere guai più grossi. Se è qualcosa che posso fare senza rischi la si fa (vista anche l'impossibilità di uscire), altrimenti un giro da qualche liutaio per set-up e cambio corde lo faccio appena finisce questa situazione
:thanks:
Fai la verifica suggerita da dark, così potrai intanto capire se si tratta di un problema di curvatura del manico piuttosto che di action. Tieni conto che potrebbe essere necessario rettificare i tasti e anche lì... liutaio.
Domanda banale, le corde quanto sono vecchie?
La domanda in realtà non è così banale. Ho comprato la chitarra ad Agosto dell'anno scorso da un signore onesto, quindi non credo me l'abbia data con problemi; mi aveva detto che le corde le aveva appena cambiate (m'aveva pure dato la carta che le conteneva)...insomma, per non portartela alla lunga non le ho mai cambiate. Anche perché non strimpello tutti i giorni
Beh nuove non sono, dipende poi anche da dove tieni la chitarra. Sembra una banalità ma, a meno di non abitare in luoghi particolarmente umidi e sfavorevoli, le chitarre stanno meglio all'aperto che chiuse in custodia (certo devi perderti a spolverarle spesso).
Imparerai che la chitarra è viva, si muove col cambio delle stagioni e subisce particolarmente i cambiamenti di umidità.
le tengo in custodia, e casa mia non è umida. però sapevo dell'influenza di questi agenti. comunque credo di aver trovato il modo per inserire le immagini (sono enormi ma rendono l'idea):
(https://imageshack.com/i/pmQhrmVGj)
(https://imageshack.com/i/posFYACRj)
(https://imageshack.com/i/pnmG0PTVj)
(https://imageshack.com/i/pmqQ6PCEj)
(https://imageshack.com/i/pm9upGeij)
Purtroppo leggere la curvatura di un manico non è così semplice, soprattutto se non si vede la chitarra nella sua interezza, eheh.
Fai comunque la prova suggerita da dark e aguzza l'occhio. Sul sito di migi la pagina che devi seguire è questa (http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpIbzSP.html). Se quando hai comprato la chitarra non ti dava problemi 90 su 100 è un problema di trussrod da regolare.
P.s. Bell'ascia!
Citazione di: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:50 PM
Purtroppo leggere la curvatura di un manico non è così semplice, soprattutto se non si vede la chitarra nella sua interezza, eheh.
Fai comunque la prova suggerita da dark e aguzza l'occhio. Sul sito di migi la pagina che devi seguire è questa (http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpIbzSP.html). Se quando hai comprato la chitarra non ti dava problemi 90 su 100 è un problema di trussrod da regolare.
Ci darò un'occhiata, grazie. La chitarra comunque sia è tranquillamente "suonabile" (prendi con le pinze questo termine considerando che non so suonare), poiché l'unico fastidio è quello lì dello ZZZZZZZZ e anche perché tiene tranquillamente l'accordatura
Citazione di: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:50 PM
P.s. Bell'ascia!
E' stato un colpo di fulmine dal primo momento in cui ho adocchiato l'annuncio sul mercatino e sinceramente è un'emozione ogni volta che la tiro fuori dalla custodia, non scherzo. Davvero stupenda
Comunque domani provvedo a fare i test che mi ha consigliato Dark. Appena posso li posto.
Grazie ancora per la gentilezza e la competenza :thanks:
Beh una volta settata il cambio corde sarà d'obbligo :eheheh: dalle immagini l'action sembrerebbe ok, ma bisogna vederla dal vivo, la curvatura del manico a meno che non sia eccessiva (in entrambi i sensi) è quasi impossibile vederla in foto.
Notavo invece la posizione delle sellette, l'intonazione credo sia da regolare comunque, ma è tra le ultime cose da fare dato che andando a modificare truss-rod e/o action dovresti comunque rifarla dopo.
Si, fai quei test e facci sapere ::)
Citazione di: Gilmour89 il 20 Aprile, 2020, 10:39 PM
mi aveva detto che le corde le aveva appena cambiate (m'aveva pure dato la carta che le conteneva)
Se ce l'hai ancora controlla la scalatura, così potrai montare un set dello stesso tipo, altrimenti ti tocca rifare tutto il setup poi :eheheh: oppure se non hai modo di conoscere la scalatura attuale i vari settaggi falli già con un nuovo set :reallygood:
A me, ad occhio, mi pare di vederla la curvatura. Proverei a tirare un pochino il truss rod (1/8 di giro) .
Citazione di: Dark Guitar il 20 Aprile, 2020, 09:22 PM
Ciao, potrebbe esserci più di un motivo, innanzitutto direi di verificare lo stato del truss-rod: premi contemporaneamente il primo e l'ultimo tasto su una delle corde (la sesta dovrebbe essere la più agevole) e verifica che a metà tastiera (in corrispondenza del 12 tasto all'incirca) ci sia un minimo di spazio tra la corda e il fret in metallo (lo spazio dovrebbe essere più o meno quanto lo spessore di una carta di credito). Se la corda dovesse toccare il fret devi modificare la curvatura del manico agendo proprio sul truss-rod.
Se invece lo spazio è corretto sembrerebbe un problema di action, alzando l'altezza delle corde agendo sul ponte dovresti risolvere. Per quanto la chitarra che hai abbia un radius abbastanza piatto cerca di seguire il raggio della tastiera con tutte le corde (la 3 e la 4 dovranno essere leggermente più alte delle altre).
In ognuno dei due casi dovrai risettare anche l'intonazione delle corde agendo sempre sul ponte.
Nel caso in cui il problema sia il primo e non hai molta dimestichezza ti consiglio caldamente un liutaio perché rischieresti di fare danni, anche irreversibili, allo strumento, in più è un'operazione che richiede tempo dato che bisogna aspettare che il manico si adatti alla nuova curvatura.
Se il problema è solo l'action provaci, lì il riscontro ce l'hai immediatamente ed è difficile fare danni ::)
Facci sapere ::)
Buongiorno ragazzi, ho effettuato il test richiesto premendo il primo e l'ultimo fret è al 12esimo la corda non tocca il fret ma la carta di credito fa fatica a passare. Quindi purtroppo presumo che non sia solo regolazione della action. Allego foto, anche se non è che si veda molto
(https://imageshack.com/i/plBgjuUSj)
Citazione di: Vu-meter il 21 Aprile, 2020, 07:36 AM
A me, ad occhio, mi pare di vederla la curvatura. Proverei a tirare un pochino il truss rod (1/8 di giro) .
Se così fosse credo che aspetterò le riaperture per cercare un liutaio nei paraggi... :maio:
Citazione di: LoreM86 il 20 Aprile, 2020, 10:50 PM
Purtroppo leggere la curvatura di un manico non è così semplice, soprattutto se non si vede la chitarra nella sua interezza, eheh.
Fai comunque la prova suggerita da dark e aguzza l'occhio. Sul sito di migi la pagina che devi seguire è questa (http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpIbzSP.html). Se quando hai comprato la chitarra non ti dava problemi 90 su 100 è un problema di trussrod da regolare.
P.s. Bell'ascia!
Ieri ho letto le istruzione sulla pagina che mi hai gentilmente linkato, e devo dire che effettivamente il mio problema possa rientrare nelle casistiche esposte nella guide. Tuttavia, come ho già scritto a Dark, il test che ho effettuato questa mattina ha evidenziato una distanza troppo ravvicinata tra il fret e la corda (ci sarà 1 mm) quindi credo ci possa volere un intervento un po' più invasivo :cry2:
Potrebbe bastare veramente intervenire sul solo trussrod. Hai a disposizione gli attrezzi necessari? Nel caso devi solo fare attenzione a ruotare la chiave nel senso corretto
Citazione di: LoreM86 il 21 Aprile, 2020, 12:49 PM
Potrebbe bastare veramente intervenire sul solo trussrod. Hai a disposizione gli attrezzi necessari? Nel caso devi solo fare attenzione a ruotare la chiave nel senso corretto
Per agire sul truss rod c'è solo bisogno di un'esagonale da 5 (a quanto dice guitarmigi) e ce l'ho (va beh oltre ovviamente ai cacciavite di precisione per togliere il coperchio dalla paletta). Quello che più mi frena è la delicatezza dell'operazione
Comunque, leggendo sempre su guitarmigi la parte inerente al check del manico (lo stesso che Dark mi ha consigliato di fare), mi sono accorto che rientro nei "parametri" esplicati lì poiché, al 12esimo, tra corda e fret c'è meno di 1mm ma non si toccano. Quindi mi vien da pensare che il problema possa risolversi attraverso la modifica della action :-\
Quindi.... trussrod.
Citazione di: Max Maz il 21 Aprile, 2020, 03:05 PM
Quindi.... trussrod.
Ciao Max, in realtà leggo che se il manico risulta dritto, la action si regola attraverso il settaggio di ponte o sellette, quindi senza toccare il truss rod. Sbaglio io qualcosa?
Non avevo capito che avessi già controllato, scusami.
Regolando le sellette avrai aggiustamenti micrometrici, spero siano sufficienti per far tornare il tuo strumento in condizioni perfette per potertelo godere. ::)
Citazione di: Max Maz il 21 Aprile, 2020, 04:20 PM
Non avevo capito che avessi già controllato, scusami.
Regolando le sellette avrai aggiustamenti micrometrici, spero siano sufficienti per far tornare il tuo strumento in condizioni perfette per potertelo godere. ::)
Figurati, spero sia così :-)
Lo spessore della carta di credito era per darti un riferimento ma ogni chitarra è una storia a sè, io stesso sull'Ibanez Jem ce l'ho inferiore, probabilmente un millimetro come sulla tua, il radius ampio te lo consente ::) io il tentativo sull'action lo farei, tanto come ti dicevo è difficile fare danni lì, anche se esageri è tutto reversibile...prova a seguire il sito che ti ha linkato Lore, è un ottimo punto di partenza :reallygood:
Citazione di: Dark Guitar il 21 Aprile, 2020, 06:19 PM
Lo spessore della carta di credito era per darti un riferimento ma ogni chitarra è una storia a sè, io stesso sull'Ibanez Jem ce l'ho inferiore, probabilmente un millimetro come sulla tua, il radius ampio te lo consente ::) io il tentativo sull'action lo farei, tanto come ti dicevo è difficile fare danni lì, anche se esageri è tutto reversibile...prova a seguire il sito che ti ha linkato Lore, è un ottimo punto di partenza :reallygood:
Ok, ci provo e vi dico. Intanto grazie per i consigli :thanks:
Citazione di: Gilmour89 il 21 Aprile, 2020, 03:03 PM
Comunque, leggendo sempre su guitarmigi la parte inerente al check del manico (lo stesso che Dark mi ha consigliato di fare), mi sono accorto che rientro nei "parametri" esplicati lì poiché, al 12esimo, tra corda e fret c'è meno di 1mm ma non si toccano. Quindi mi vien da pensare che il problema possa risolversi attraverso la modifica della action :-\
Quindi premendo le corde nei punti indicati queste non "toccano" sui tasti... Ero convinto si trattasse di backbow ormai... Io in genere regolo il trussrod più tendente ad un leggero upbow. Situazioni molto estreme con molta poca aria sono rischiose e richiedono settaggi molto fini... Proverei a regolare il trussrod oltre all'action.
Per quanto riguarda quest'ultima si dovrebbe regolare, in modo grossolano, molto facilmente sulla tua chitarra, agendo sulle due viti pivot. Per le regolazioni più fini puoi agire sull'altezza delle singole sellette ma se parti da un buon setup meglio agire sui pivot. Vedendo le foto tra l'altro sembra che il ponte non prema correttamente contro il top proprio lato basse, probabilmente va aumentata la tensione delle molle (sempre che tu voglia mantenere il ponte flat, ma per ora diciamo che va bene così)
Proverei prima con un mezzo giro dei piloni del ponte,secondo me alzando un poco l'action (troppo bassa per me) risolvi con facilità.
Ciao ragazzi, ho alzato l'action (di parecchio) seguendo pedissequamente le istruzioni su guitarmigi e il problema si è quasi risolto (un minimo di frustata metallica c'è ancora). Adesso le corde sono molto alte rispetto a prima, ma non avendo mai suonato su un set-up ideale non posso avere un metro di considerazione ponderato. Comunque sia credo che lo status attuale della chitarra imponga in ogni caso un set-up da un liutaio, anche perché, oltre al problema d'apertura del topic, molti di voi hanno notato altri problemi (o possibili tali) che devono essere risolti; e se si sono notati attraverso le foto vuol dire che molto probabilmente sono considerazioni azzeccate.
Allego due foto delle corde come sono dopo l'intervento:
(https://imageshack.com/i/povcWMMEj)
(https://imageshack.com/i/pm1pt8fIj)
a occhio così sembra un po' altina, a me non dispiace l'action un po' più alta alla fine, mai stato un velocista e ne beneficia il sustain.
Ma il problema è sempre e solo su quinta e sesta corda o anche sulle prime corde? Potresti provare ad intervenire sull'action della sola corda alzando la selletta piano piano.
Già, sembra un po' altina anche a me, non eccessivamente ma quel tipo di tastiera ti permette sicuramente action più basse, se per evitare "frustate" devi alzare così l'action sicuramente il problema è altrove. Appena possibile fai un giro dal liutaio ::)
Hai detto di averla presa usata la chitarra no? Quei tasti sembrano nuovissimi!! Se non è stato fatto un cambio dei frets è stata usata davvero poco ::) :reallygood:
Citazione di: LoreM86 il 22 Aprile, 2020, 12:02 AM
a occhio così sembra un po' altina, a me non dispiace l'action un po' più alta alla fine, mai stato un velocista e ne beneficia il sustain.
Ma il problema è sempre e solo su quinta e sesta corda o anche sulle prime corde? Potresti provare ad intervenire sull'action della sola corda alzando la selletta piano piano.
Si solo su quelle due e qualche tasto tra i primi della 4. Ma adesso si è attenuato di un buon 70/80%.
Comunque sia le farò fare un giro dal liutaio :-)
Citazione di: Dark Guitar il 22 Aprile, 2020, 10:08 AM
Già, sembra un po' altina anche a me, non eccessivamente ma quel tipo di tastiera ti permette sicuramente action più basse, se per evitare "frustate" devi alzare così l'action sicuramente il problema è altrove. Appena possibile fai un giro dal liutaio ::)
Sicuramente ci saranno altre cose da settare bene, non c'è dubbio. Ho già mandato qualche mail a qualche liutaio qui a Milano. Per set up e cambio corde un paio mi hanno risposto che viene sui 50 (cambio corde e corde compresi). Mi pare un prezzo normale.
Citazione di: Dark Guitar il 22 Aprile, 2020, 10:08 AM
Hai detto di averla presa usata la chitarra no? Quei tasti sembrano nuovissimi!! Se non è stato fatto un cambio dei frets è stata usata davvero poco ::) :reallygood:
La filiera di possesso di questa Ibanez, a detta del signore che me l'ha venduta è stata:
comprata nuova da un maestro di chitarra suo amico e mai utilizzata, tenuta sempre in uno scatolone->acquistata dal mio venditore praticamente intonsa->suonata qualche mese fintantoché gli è venuto il grillo della telecaster->venduta al sottoscritto per 150 o 160 euro se non ricordo male.
Comunque sì, anche a me che son niubbo, appena vista mi ha dato nettamente la sensazione di un oggetto come nuovo ::)
Eh si adesso é troppa alta,nonostante anche io non l'abbia rasoterra.
Comunque se la senti frustare un pochino da spenta (non collegata all'ampli),non è un problema,ci può stare.
Citazione di: zap il 22 Aprile, 2020, 01:42 PM
Eh si adesso é troppa alta,nonostante anche io non l'abbia rasoterra.
Comunque se la senti frustare un pochino da spenta (non collegata all'ampli),non è un problema,ci può stare.
Si ma anche perché pure nella guida c'era scritto che un minimo di ZZZ c'è, anche perché è metallo. Ma sulle mie era eccessivo
In genere un minimo di rumore metallico è ammissibile (sono per l'appunto corde metalliche che si scontrano con fret metallici), l'importante è che non venga amplificato. Solitamente è un fenomeno più marcato con le corde nuove, man mano che si "ossidano" perdono questa caratteristica e anche un po' di brillantezza.
Citazione di: LoreM86 il 23 Aprile, 2020, 10:49 AM
In genere un minimo di rumore metallico è ammissibile (sono per l'appunto corde metalliche che si scontrano con fret metallici), l'importante è che non venga amplificato. Solitamente è un fenomeno più marcato con le corde nuove, man mano che si "ossidano" perdono questa caratteristica e anche un po' di brillantezza.
:thanks:
Comunque credo che il fattibile (da una mano totalmente inesperta) sia stato fatto. Magari dopo il set-up (chissà quando) scrivo qualche riga sui settaggi che sono stati effettuati. Grazie a tutti ragazzi, siete stati gentilissimi, oltre che estremamente competenti. :thanks:
Citazione di: LoreM86 il 23 Aprile, 2020, 10:49 AM
In genere un minimo di rumore metallico è ammissibile
...anzi, con il suono giusto è proprio una goduria :loveit: