Ho scoperto questo signore inglese che prende chitarre considerate robaccia dai puristi e le trasforma in chitarre degne di questo nome.
Ci fossero persone così nella mia Puglia o forse anche in Italia gli darei anche mia "nonna" da far rettificare. :laughing: :laughing: :laughing:
Nel video che posto espone le sue considerazioni sul perché case famose/note ai più come la Epiphone (poiché è proprio una di queste che ha tra le mania) ma anche le altre, non si curino assolutamente di un setup fatto a regola d'arte, motivo sempre i dannati costi che lieviterebbero.
Ma questo induce la gente a pensare che solo spendendo la cifra di tre stipendi uno possa acquistare il santo graal delle chitarre, facendo il gioco dei grandi e distruggendo i meno noti o i più criticati dalla gente che, essendo all'oscuro di come si possa cambiare volto ad una chitarra economica, butta fango su questi ultimi marchi.
Epiphone LP Custom set up - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=YkT2ZUMiSmc)
Ha scritto anche un libro/e-book, poiché non ha nessuna remora a svelare/insegnare come fare un setup a regola d'arte.
P.S.: in questo periodo, dopo aver letto e visto tanto, ho imparato a farmi il setup di base da solo! Non avete idea della
felicità nel vedere lo strumento cambiare volto. Questa esigenza è nata dalla scarsa attenzione di una persona/e a cui
mi rivolgevo. Purtroppo anche loro fanno il loro mestiere, vuoi una chitarra settata a dovere (legni, elettronica etc. etc. a parte)........
Fattela costruire da me!
Che un buon liutaio possa trasformare uno strumento normale in un buon strumento è la mia convinzione.
Grazie per la condivisione :thanks:
Ciao Max,
credo che il tipo non sia un liutaio ma si occupi proprio di setup di chitarre, infatti nei tanti video pubblicati non trovo strumenti fatti da lui.
Ogni volta che ho chiesto al liutaio a cui mi rivolgo, di fare il lavoro che fa lui, mi ha guardato con sufficienza e risposto che non ne valeva la pena.
Purtroppo nella mia regione non ci sono liutai a quei livelli oppure non li conosco.
C'è una parte nel video dove (minuto 28:35 in poi) aggiusta l'action in maniera perfetta (secondo specifiche Gibson), ma di contro non essendo i frets livellati a dovere, causa macchine cnc, le corde friggono, quindi si mette lui a livellarli.
Un grande! :bravo2:
Da me ti aggiustano l'action (ad occhio di falco) dicendo che è perfetta (con MI basso a 2.8mm e Mi cantino a 2.0mm), un corno!
Con queste misure anche se i frets della chitarra non sono livellati a dovere (ma comunque hanno un buon montaggio se hai fortuna) la corde non friggono.
Ma sono misure errate.
Io con le misure ufficiali ed il truss rod lievemente curvo in basso (low bow) mi trovo benissimo a suonare sia con modello fender che con modello les paul.
Allora l'ho fatto da solo, anche se avverto una lieve frittura su alcune note, ma purtroppo non posso fare altro.
Non parliamo poi della curvatura che devono seguire le corde......! :cry2:
Che in un modello les paul non te ne devi curare, ma su una fender tra sellette, tremolo ed altro non ci arrivo!
Ho parlato di liutaio perché i due da cui mi servo mettono sempre un'estrema attenzione al set up.
;D
Ok,ok! ::)
Ragazzi approfitto del topic per domandarvi se sapete indicarmi un liutaio o comunque qualcuno in grado di fare un buon setup in Calabria, possibilmente in provincia di Cosenza.
Ho provato a fare in autonomia per eliminare qualche "colpo di frusta", ma il risultato è un action che ritengo abbastanza alta e poco confortevole.