Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: Duccio_71 il 19 Novembre, 2013, 10:45 PM

Titolo: Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 19 Novembre, 2013, 10:45 PM
Chiedo ai più esperti.....

1 - manico in acero stile strato: essendo consigliato da molti testi il puro olio di gomito per la pulizia con al più un po' di polish (per intenderci la paglietta è -ovviamente- vietata) chiedo se per i tasti è possibile usare paglietta e/o sidol previa schermatura con nastro da carrozzaio per la parte lignea (credo di si...)

2 - manico in palissandro stile les paul: per il manico in acero la paglietta è indicata anche per la pulizia del legno (quattro zeri preferibilmente lungo la vena). Chiedo se gli inserti di madreperla "patiscono" la paglietta e se è questo il caso come comportarmi.

Grazie!
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Son of Aleric il 19 Novembre, 2013, 11:20 PM
Per la tastiera in palissandro, io ho fatto così Link (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/consiglio-prima-chitarra-elettrica/msg48967/#msg48967)

Per gli inserti in madreperla grossi stile Les Paul non saprei.
Sui dots "standard" in  :uhm: "più o meno madreperla"?  ??? della mia Strato la paglietta triplo zero non ha lasciato segni.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: nihao65 il 20 Novembre, 2013, 06:32 AM
Tanto x non fare confusione, quando tu dici "manico" in realtà penso ti riferisca alla tastiera giusto? Nel qual caso il mio amico liutaio mi insegnò  :grandpa::
1. sì, la tastiera in acero di solito si pulisce solo con un panno, mentre i tasti vale quanto dici, l'importante è proteggere adeguatamente il legno.
2. per quella in palissandro, le chitarre che ho io sono tutte così, ho sempre usato la paglietta, rigorosamente nel senso della venatura, e non ho mai avuto problemi sugli inserti; per i tasti vale lo stesso del punto precedente. Però prima di fare questo passo i bordi dei tasti, praticamente tra il tasto e il legno, con la punta di un cutter per rimuovere lo sporco lasciato dalle mani che di solito si deposita tutto lì. Al termine della pulizia lo ripasso con un po' di cotone con due gocce d'olio, che può essere specifico per legno ma anche d'oliva (vero!!).


Certo questo tipo di manutenzione non lo faccio una volta al mese, dipende anche da quanto usi lo strumento.

Nihao
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 07:04 AM
Ma sono l'unico che non pulisce MAI la chitarra?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: marcellom il 20 Novembre, 2013, 07:05 AM
ma no,  siamo in due ;D
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 08:04 AM
Grazie a tutti,
naturalmente intendevo la tastiera.
Quindi, ho capito bene, niente problemi con paglietta e con inserti grandi tipo les paul?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 08:21 AM
Perdonate l'ignoranza, ma perchè la necessità della paglietta ?


Vu :)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 20 Novembre, 2013, 08:59 AM
Tre. In un altro post avevo consigliato che TUTTE le chitarre vanno pulite solo con acqua (straccio bagnato) e microfibra. Per le tastiere in ebano e palissandro, olio di limone ogni tanto.
Tutto il resto tipo polish ecc...io li sconsiglio.
Ihmo

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 09:41 AM
Martin sulle sue chitarre raccomanda di non usare l'olio di limone :

Can I use lemon oil on my fingerboard?
We do not recommend using lemon oil on our fingerboards. The acids in lemon oil break down the finish of our guitars. It may also aid the corrosion of the frets and lessen the life of the strings.


Inoltre :

What type of polish do we recommend using on a satin finish guitar?
Actually, special "Martin polish" is to be used primarily on gloss finish guitars. We do not recommend using the special 'Martin polish' on a satin finish instrument, however, it will not harm the guitar. You may notice after time the finish will begin to shine unevenly. To clean the guitar, we suggest using a warm, damp cotton cloth to wipe it down and then a dry cotton cloth to finish drying it off. This will remove harmful chemicals.



Fonte >> (http://www.martinguitar.com/guitar-care)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 20 Novembre, 2013, 10:01 AM
Ognuno dice la sua

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Son of Aleric il 20 Novembre, 2013, 10:34 AM
Citazione di: nihao65 il 20 Novembre, 2013, 06:32 AM
...
per i tasti vale lo stesso del punto precedente. Però prima di fare questo passo i bordi dei tasti, praticamente tra il tasto e il legno, con la punta di un cutter per rimuovere lo sporco lasciato dalle mani che di solito si deposita tutto lì.
...


:quoto: l'ho fatto anch'io ma non mi sono ricordato di scriverlo :acci:

Citazione di: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 07:04 AM
Ma sono l'unico che non pulisce MAI la chitarra?

Citazione di: marcellom il 20 Novembre, 2013, 07:05 AM
ma no,  siamo in due ;D

:nono: Siamo in tre, ma sulla mia dopo 25 anni, c'erano talmente tanti "raccordi" di sporco  :vomit: tra legno e i vecchi tasti vintage, che era diventata una simil-scalloped. :facepalm2:
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 11:43 AM
Neppure io sono un fanatico della pulizia della chitarra, tuttavia vorrei rimettere in pista la mia les paul deluxe '77 che credo sia da allora che non vede uno straccio.
La strato con tastiera (e manico ;D) in acero non è mai stata pulita nemmeno, a occhio, per il setup appena venduta (che non credo sia stato fatto): su alcuni tasti, di lato, si vede perfino un po' di "sbordatura" del lucido del manico.
Infine vorrei "far partire" la epiphone dot studio che mi è stata regalata e che il negoziante "molto professionale" ha tirato giù dalla vetrina ed ha incartato come un etto di prosciutto (ha i tasti leggermente ossidati e il setup completamente sballato).
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 08:21 AM
Perdonate l'ignoranza, ma perchè la necessità della paglietta ?


Vu :)
La paglieta (rigorosamente 0000) viene suggerita nei casi di sporco più ostinato, escluse ovviamente le tastiere verniciate. La stessa paglietta (e prodotti tipo Sidol in aggiunta o alternativa) viene suggerita per la pulizia dei tasti, previa schermatura della parte lignea. L'uso di cutter o lame tipo Xacto per pulire l'attaccatura dei tasti alla tastiera è raccomandata con estrema cautela, data ovviamente la possibilità di incidere la tastiera medesima.
(Fonti: Dan Erlewine "How to set up, maintain... and acoustics" (ottimo), Michel Cassiani Ingoni "Chitarre - Elementi di Liuteria")

Citazione di: 4RosesGroove il 20 Novembre, 2013, 10:01 AM
Ognuno dice la sua

4Roses
Effettivamente è così. Le fonti prima citate, in particolare Erlewine, cita il "moist breath fog" come miglio "solvente" per certi tipi di finiture vintage! Ma poi si parla anche di "Naphtha" (benzina per accendini) e, naturalmente, Guitar polish.

Controverso in rete l'uso di "lemon oil" per la tastiera in acero o simili (che ovviamente non è spremuta di limone, ma l'apposito prodotto commercializzato dalla Dunlop). Erlewine e Ingoni non lo proibiscono, ma ne consigliano un uso moderato. Ingoni suggerisce anche l'uso di olio di lino crudo....

Considerato che non ho quasi mai pulito una chitarra, direi che di "storie" me ne sono fatte anche parecchie!!! Ma, in realtà sono state letture per passione, visto che amo tutto ciò che riguarda questo strumento. :)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 20 Novembre, 2013, 01:02 PM
Le chitarre sono di legno, ed il legno vive e respira. Già ci sono le vernici poliuretaniche che lo soffocano, se in più imbrattiamo con tutti i prodotti "consigliati"!
Mi è già capitato il caso di provare una qualche chitarra da qualcuno maniaco della lucentezza: pre-trattamento alla cera di boh, polish lucidante a...boh,....imbracciare una di queste chitarre, fa schifo. Scivola come un'anguilla puzzolente.
L'olio di limone sono anni anni che lo uso una volta all'anno sulle tastiere in ebano (poi Nitro o Elric hanno consigliato anche sul palissandro) e nutre, non unge e non sporca.
Pensa un pò se seguo il consiglio della Martin (anche se è la Martin, non è detto che sia giusto,  ihmo), di pulirla con nafta! Che lo facciano loro, io ci tengo alle mie chitarre!

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 02:17 PM
Non credo comunque fosse la Martin a consigliare la nafta .. :nono:

Vu :)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 02:19 PM
In un impeto di grazia ho preso l'olio paglierino per la mia tastiera in palissandro: usato una volta anche perché mi è tornata la voglia di scalopped neck che trovo comodissimo; mi frena solo l'impossibilità poi, nel caso ne avessi bisogno, di rivendere la chitarra.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 03:48 PM
Comunque per "naphtha" non si intende certo la nafta alias gasolio... ;D
Trattasi di benzina per accendini (tipo Zippo, per intenderci), che è un prodotto molto poco grezzo (non volevo dire raffinato!).
Può benissimo succedere che il panno umido non sia sufficiente per rimuovere depositi di "unto" dalla superficie della chitarra (in esempio parte superiore del body dove poggia l'avanbraccio). E' il mio caso con la les paul. In questo caso ho provato in un angolino (non ho fatto un lavoro esteso ripromettendomi di "godermelo" con un po' di tempo davanti) con un panno leggermente imbevuto di benzina per lo Zippo.
Il risultato ottenuto non sarebbe raggiungibile col solo panno inumidito di acqua.
Naturalmente qualsiasi prodotto, dicono i testi sacri - io sono niubbo!, va correlato al tipo di finitura alla quale si applica.

Torno al topic: qualcuno ha provato paglietta per la tastiera anche su inserti "larghi" di madreperla?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 04:27 PM
Siete peggio di me quando ho scavato i tasti della mia strato!
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 04:34 PM
Cioè?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 04:36 PM
Citazione di: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 03:48 PM

Comunque per "naphtha" non si intende certo la nafta alias gasolio... ;D
Trattasi di benzina per accendini (tipo Zippo, per intenderci), che è un prodotto molto poco grezzo (non volevo dire raffinato!).


Ah, mi suonava un po' strano ..  :acci:   :eheheh:

Vu :)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Son of Aleric il 20 Novembre, 2013, 04:59 PM
Attenzione! Anche con quella, c'è chi......... faceva danni

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-3f7eJx6BdzY%2FTuhZLIkM_sI%2FAAAAAAAACTw%2Fjaz4Z_773O0%2Fs1600%2Fjimihendrix.jpg&hash=0bb895542080ea50246fc15953e80b2e7a5cb479)

:lol:

Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 05:14 PM
Citazione di: Son of Aleric il 20 Novembre, 2013, 04:59 PM
Attenzione! Anche con quella, c'è chi......... faceva danni

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-3f7eJx6BdzY%2FTuhZLIkM_sI%2FAAAAAAAACTw%2Fjaz4Z_773O0%2Fs1600%2Fjimihendrix.jpg&hash=0bb895542080ea50246fc15953e80b2e7a5cb479)

:lol:


Bellissima Son!!!!
E' proprio quella!!!!!! :D :D :D
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Moreno Viola il 20 Novembre, 2013, 05:23 PM
Citazione di: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 05:14 PM
Citazione di: Son of Aleric il 20 Novembre, 2013, 04:59 PM
Attenzione! Anche con quella, c'è chi......... faceva danni

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-3f7eJx6BdzY%2FTuhZLIkM_sI%2FAAAAAAAACTw%2Fjaz4Z_773O0%2Fs1600%2Fjimihendrix.jpg&hash=0bb895542080ea50246fc15953e80b2e7a5cb479)

:lol:


Bellissima Son!!!!
E' proprio quella!!!!!! :D :D :D

Secondo me però in questo caso dovremmo parlare di relic e anche piuttosto estremo.  :lol:
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 20 Novembre, 2013, 06:26 PM
E puliresti la chitarra con questo liquido per accendini? Na na na...lascio fare a te

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 08:36 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 20 Novembre, 2013, 06:26 PM
E puliresti la chitarra con questo liquido per accendini? Na na na...lascio fare a te

4Roses

La puliresti con etrere di petrolio? ;D
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 20 Novembre, 2013, 08:55 PM
In piu di 30 anni che suono, le mie chitarre l'unico liquido che hanno visto è stata l'acqua e un pò di olio di limone.
Nient'altro.

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 09:00 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 20 Novembre, 2013, 08:55 PM
In piu di 30 anni che suono, le mie chitarre l'unico liquido che hanno visto è stata l'acqua e un pò di olio di limone.
Nient'altro.

4Roses

Il doppio di quello che hanno visto le mie :ookk:
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 09:02 PM
Uppo la richiesta originale:
esperienze con paglietta 0000 ed inserti di madreperla?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: elric il 21 Novembre, 2013, 09:14 AM
... ribadisco come già scrissi in altra discussione.... poche gocce d'olio di limone su ebano e palissandro e un po' di polish sui body, il tutto non più di una volta ogni sei mesi, mai fatto né sentito la necessità di fare altro....
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Tiziano66 il 21 Novembre, 2013, 09:43 AM
Ecco chi era sul consiglio dell'olio di limone anche sul palissandro...Elric! Quoto amico!

4Roses
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Moreno Viola il 21 Novembre, 2013, 12:43 PM
Citazione di: Duccio_71 il 20 Novembre, 2013, 09:02 PM
Uppo la richiesta originale:
esperienze con paglietta 0000 ed inserti di madreperla?

Esprimo soltanto la mia opinione. Personalmente non userei niente che potrebbe rischiare di graffiare i tasti, compresa anche la paglietta 0000 e il taglierino consigliato da Son per portare via lo sporco nelle vicinanze delle barrette di metallo, perchè avrei troppa paura di fare danni gravi. 
A me è capitato di usare sia il raschietto in plastica che serve per asportare il ghiaccio dai frigoriferi, poco pratico sia per la forma che per le dimensioni, sia il coltellino per la plastilina, che esiste in plastica ma è ancora meglio in legno.
Ovviamente ti servirebbe solo a "staccare" i residui che si depositano sui tasti rendendoli più facili da asportare con un panno che io bagnerei solo con acqua.
Una volta ottenuto un risultato soddisfacente passerei solo l'olio extravergine d'oliva, che oltre che dare una bella lucentezza alla tastiera, viene assorbito bene dal legno e sicuramente non provoca danni.
Sul body penso che il discorso sia diverso e che necessiti di minori accortezze, ma in ogni casi non userei prodotti troppo aggressivi, tenuto conto che per quanto sporca possa essere una chitarra credo sia sufficiente una passata energica con uno straccio bagnato.
Certo se oltre che pulita la vuoi splendente allora dovrai usare qualche prodotto più specifico che onestamente non saprei consigliarti.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 22 Novembre, 2013, 12:34 PM
Vi ringrazio tutti per i vostri contributi (anche i fan della chitarra lercia  ;D :) ;D :)).
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:16 PM
Senza che apro un topic nuovo, ho letto qualcosa al volo comunque.. per pulire i ferri tra i tasti che devo usare?
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Son of Aleric il 08 Settembre, 2014, 09:47 PM
Citazione di: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:16 PM
Senza che apro un topic nuovo, ho letto qualcosa al volo comunque.. per pulire i ferri tra i tasti che devo usare?

Paglietta di ferro 000 oppure 0000 e, se manico in acero verniciato, nastro di carta per proteggere il legno.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:50 PM
Citazione di: Son of Aleric il 08 Settembre, 2014, 09:47 PM
Citazione di: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:16 PM
Senza che apro un topic nuovo, ho letto qualcosa al volo comunque.. per pulire i ferri tra i tasti che devo usare?

Paglietta di ferro 000 oppure 0000 e, se manico in acero verniciato, nastro di carta per proteggere il legno.

Paglietta?  :o non è esagerato? io ho sempre usato questo.. è sbagliato? non ho mai avuto problemi.. tornavano nuovi  :eheheh: no perchè non ho trovato nessuno che usa questo prodotto per pulirli.. e la cosa mi preoccupa  :lol: però magari va bene visto che di problemi non ne ho mai avuti  :firuli:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.filidargento.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2008%2F10%2Fduraglitargento200_0000a1.jpg&hash=0517971d9641a5d20543c9b7ec4b296ee90b7b66)
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Son of Aleric il 08 Settembre, 2014, 10:14 PM
Citazione di: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:50 PM

Paglietta?  :o non è esagerato? io ho sempre usato questo.. è sbagliato? non ho mai avuto problemi.. tornavano nuovi  :eheheh: no perchè non ho trovato nessuno che usa questo prodotto per pulirli.. e la cosa mi preoccupa  :lol: però magari va bene visto che di problemi non ne ho mai avuti  :firuli:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.filidargento.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2008%2F10%2Fduraglitargento200_0000a1.jpg&hash=0517971d9641a5d20543c9b7ec4b296ee90b7b66)

Come si dice dalle mie parti "Io conto come il 2 di picche, quando la briscola è fiori" cioè meno di zero, però se lo scrive un guru come guitarmigi (http://www.guitarmigi.it/_Tips/pulizia.html#completa). :etvoila:
Leggi, il duraglit et similia servono solo per lucidare dopo la pulizia.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Grix il 08 Settembre, 2014, 10:18 PM
Citazione di: Son of Aleric il 08 Settembre, 2014, 10:14 PM
Citazione di: Grix il 08 Settembre, 2014, 09:50 PM

Paglietta?  :o non è esagerato? io ho sempre usato questo.. è sbagliato? non ho mai avuto problemi.. tornavano nuovi  :eheheh: no perchè non ho trovato nessuno che usa questo prodotto per pulirli.. e la cosa mi preoccupa  :lol: però magari va bene visto che di problemi non ne ho mai avuti  :firuli:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.filidargento.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2008%2F10%2Fduraglitargento200_0000a1.jpg&hash=0517971d9641a5d20543c9b7ec4b296ee90b7b66)

Come si dice dalle mie parti "Io conto come il 2 di picche, quando la briscola è fiori" cioè meno di zero, però se lo scrive un guru come guitarmigi (http://www.guitarmigi.it/_Tips/pulizia.html#completa). :etvoila:
Leggi, il duraglit et similia servono solo per lucidare dopo la pulizia.

:lol: :lol: :lol: ok ora dò una letta  :eheheh:
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: Duccio_71 il 10 Settembre, 2014, 11:04 PM
Pur essendo anche io un non esperto quoto Son: il mio contributo deriva solamente dalla lettura del libro di Erlewine sul setup ed il mantenimento della chitarra.
Ho pulito col Sidol (un prodotto analogo) i tasti della mia Dot studio che erano parecchio ossidati. Ora, no so se siano quei tasti particolarmente scadenti, ma la sensazione è che una passata di paglietta prima e una lucidata poi sarebbero stati un'operazione migliore, visto che una certa "scabrezza" sembra rimasta.
Circa l'uso della paglietta 0000 per i tasti tutti i testi sacri la consigliano (previa mascheratura della tastiera).
La stessa paglietta è consigliata su tastiere (non in acero!) per pulitura delle stesse (se molto sporche) in senso parallelo alla vena. Il mio originario quesito, al quale non ho ancora trovato risposta, era relativo agli inserti di madreperla (tipo Gibson les paul) molto estesi all'interno dei tasti.
Titolo: Re:Due dritte sulla manutenzione...
Inserito da: DoppiaD il 10 Settembre, 2014, 11:34 PM
Citazione di: Duccio_71 il 10 Settembre, 2014, 11:04 PM
Il mio originario quesito, al quale non ho ancora trovato risposta, era relativo agli inserti di madreperla (tipo Gibson les paul) molto estesi all'interno dei tasti.

Semplicemente non di usa la paglietta ma viene impiegato olio di limone che serve a detergere il legno, se poi lo si vuole nutrire si può usare l'olio paglierino.
Io sconsiglio l'olio di oliva perché a lungo andare tende a diventare rancido e può creare problemi.