Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 02:58 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Due dritte sulla manutenzione...

Aperto da Duccio_71, 19 Novembre, 2013, 10:45 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Duccio_71

Chiedo ai più esperti.....

1 - manico in acero stile strato: essendo consigliato da molti testi il puro olio di gomito per la pulizia con al più un po' di polish (per intenderci la paglietta è -ovviamente- vietata) chiedo se per i tasti è possibile usare paglietta e/o sidol previa schermatura con nastro da carrozzaio per la parte lignea (credo di si...)

2 - manico in palissandro stile les paul: per il manico in acero la paglietta è indicata anche per la pulizia del legno (quattro zeri preferibilmente lungo la vena). Chiedo se gli inserti di madreperla "patiscono" la paglietta e se è questo il caso come comportarmi.

Grazie!

Son of Aleric

Per la tastiera in palissandro, io ho fatto così Link

Per gli inserti in madreperla grossi stile Les Paul non saprei.
Sui dots "standard" in  :uhm: "più o meno madreperla"?  ??? della mia Strato la paglietta triplo zero non ha lasciato segni.
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971




nihao65

Tanto x non fare confusione, quando tu dici "manico" in realtà penso ti riferisca alla tastiera giusto? Nel qual caso il mio amico liutaio mi insegnò  :grandpa::
1. sì, la tastiera in acero di solito si pulisce solo con un panno, mentre i tasti vale quanto dici, l'importante è proteggere adeguatamente il legno.
2. per quella in palissandro, le chitarre che ho io sono tutte così, ho sempre usato la paglietta, rigorosamente nel senso della venatura, e non ho mai avuto problemi sugli inserti; per i tasti vale lo stesso del punto precedente. Però prima di fare questo passo i bordi dei tasti, praticamente tra il tasto e il legno, con la punta di un cutter per rimuovere lo sporco lasciato dalle mani che di solito si deposita tutto lì. Al termine della pulizia lo ripasso con un po' di cotone con due gocce d'olio, che può essere specifico per legno ma anche d'oliva (vero!!).


Certo questo tipo di manutenzione non lo faccio una volta al mese, dipende anche da quanto usi lo strumento.

Nihao

Vigilius

Ma sono l'unico che non pulisce MAI la chitarra?
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


marcellom


Duccio_71

Grazie a tutti,
naturalmente intendevo la tastiera.
Quindi, ho capito bene, niente problemi con paglietta e con inserti grandi tipo les paul?

Vu-meter

Perdonate l'ignoranza, ma perchè la necessità della paglietta ?


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Tiziano66

Tre. In un altro post avevo consigliato che TUTTE le chitarre vanno pulite solo con acqua (straccio bagnato) e microfibra. Per le tastiere in ebano e palissandro, olio di limone ogni tanto.
Tutto il resto tipo polish ecc...io li sconsiglio.
Ihmo

4Roses

Vu-meter

Martin sulle sue chitarre raccomanda di non usare l'olio di limone :

Can I use lemon oil on my fingerboard?
We do not recommend using lemon oil on our fingerboards. The acids in lemon oil break down the finish of our guitars. It may also aid the corrosion of the frets and lessen the life of the strings.


Inoltre :

What type of polish do we recommend using on a satin finish guitar?
Actually, special "Martin polish" is to be used primarily on gloss finish guitars. We do not recommend using the special 'Martin polish' on a satin finish instrument, however, it will not harm the guitar. You may notice after time the finish will begin to shine unevenly. To clean the guitar, we suggest using a warm, damp cotton cloth to wipe it down and then a dry cotton cloth to finish drying it off. This will remove harmful chemicals.



Fonte >>
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Tiziano66


Son of Aleric

Citazione di: nihao65 il 20 Novembre, 2013, 06:32 AM
...
per i tasti vale lo stesso del punto precedente. Però prima di fare questo passo i bordi dei tasti, praticamente tra il tasto e il legno, con la punta di un cutter per rimuovere lo sporco lasciato dalle mani che di solito si deposita tutto lì.
...


:quoto: l'ho fatto anch'io ma non mi sono ricordato di scriverlo :acci:

Citazione di: Vigilius il 20 Novembre, 2013, 07:04 AM
Ma sono l'unico che non pulisce MAI la chitarra?

Citazione di: marcellom il 20 Novembre, 2013, 07:05 AM
ma no,  siamo in due ;D

:nono: Siamo in tre, ma sulla mia dopo 25 anni, c'erano talmente tanti "raccordi" di sporco  :vomit: tra legno e i vecchi tasti vintage, che era diventata una simil-scalloped. :facepalm2:
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



Duccio_71

Neppure io sono un fanatico della pulizia della chitarra, tuttavia vorrei rimettere in pista la mia les paul deluxe '77 che credo sia da allora che non vede uno straccio.
La strato con tastiera (e manico ;D) in acero non è mai stata pulita nemmeno, a occhio, per il setup appena venduta (che non credo sia stato fatto): su alcuni tasti, di lato, si vede perfino un po' di "sbordatura" del lucido del manico.
Infine vorrei "far partire" la epiphone dot studio che mi è stata regalata e che il negoziante "molto professionale" ha tirato giù dalla vetrina ed ha incartato come un etto di prosciutto (ha i tasti leggermente ossidati e il setup completamente sballato).
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2013, 08:21 AM
Perdonate l'ignoranza, ma perchè la necessità della paglietta ?


Vu :)
La paglieta (rigorosamente 0000) viene suggerita nei casi di sporco più ostinato, escluse ovviamente le tastiere verniciate. La stessa paglietta (e prodotti tipo Sidol in aggiunta o alternativa) viene suggerita per la pulizia dei tasti, previa schermatura della parte lignea. L'uso di cutter o lame tipo Xacto per pulire l'attaccatura dei tasti alla tastiera è raccomandata con estrema cautela, data ovviamente la possibilità di incidere la tastiera medesima.
(Fonti: Dan Erlewine "How to set up, maintain... and acoustics" (ottimo), Michel Cassiani Ingoni "Chitarre - Elementi di Liuteria")

Citazione di: 4RosesGroove il 20 Novembre, 2013, 10:01 AM
Ognuno dice la sua

4Roses
Effettivamente è così. Le fonti prima citate, in particolare Erlewine, cita il "moist breath fog" come miglio "solvente" per certi tipi di finiture vintage! Ma poi si parla anche di "Naphtha" (benzina per accendini) e, naturalmente, Guitar polish.

Controverso in rete l'uso di "lemon oil" per la tastiera in acero o simili (che ovviamente non è spremuta di limone, ma l'apposito prodotto commercializzato dalla Dunlop). Erlewine e Ingoni non lo proibiscono, ma ne consigliano un uso moderato. Ingoni suggerisce anche l'uso di olio di lino crudo....

Considerato che non ho quasi mai pulito una chitarra, direi che di "storie" me ne sono fatte anche parecchie!!! Ma, in realtà sono state letture per passione, visto che amo tutto ciò che riguarda questo strumento. :)

Tiziano66

Le chitarre sono di legno, ed il legno vive e respira. Già ci sono le vernici poliuretaniche che lo soffocano, se in più imbrattiamo con tutti i prodotti "consigliati"!
Mi è già capitato il caso di provare una qualche chitarra da qualcuno maniaco della lucentezza: pre-trattamento alla cera di boh, polish lucidante a...boh,....imbracciare una di queste chitarre, fa schifo. Scivola come un'anguilla puzzolente.
L'olio di limone sono anni anni che lo uso una volta all'anno sulle tastiere in ebano (poi Nitro o Elric hanno consigliato anche sul palissandro) e nutre, non unge e non sporca.
Pensa un pò se seguo il consiglio della Martin (anche se è la Martin, non è detto che sia giusto,  ihmo), di pulirla con nafta! Che lo facciano loro, io ci tengo alle mie chitarre!

4Roses


Vu-meter

Non credo comunque fosse la Martin a consigliare la nafta .. :nono:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

In un impeto di grazia ho preso l'olio paglierino per la mia tastiera in palissandro: usato una volta anche perché mi è tornata la voglia di scalopped neck che trovo comodissimo; mi frena solo l'impossibilità poi, nel caso ne avessi bisogno, di rivendere la chitarra.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.