Buon pomeriggio miei cari :)
Devo confessarvi che sono parecchio di cattivo umore:
1° perchè mia sorella rompe incredibilmente perchè non può sopportare il rumore "troppo forte" della musica, e quindi non posso suonare
2° perchè non sto riuscendo a regolare la nuova arrivata, una Gibson Les Paul Studio del '97.
Da premettere che quando è arrivata aveva un action bassissima, anche fin troppo bassa, e, che io ricordi, non dava problemi.
Poi le ho cambiato le corde smontandole tutte per pulirla per bene, e da lì è cominciato il guaio.
Dalla corda Si fino al Mi basso friggono tutte, partendo dall'8° tasto circa.
Ho alzato sia il tailpiece (cosa che non avevo mai fatto sulla Vintage v100) che il ponte ma friggono comunque.
Cosa devo fare? :cry2:
Il manico l'ho controllato e mi sembra apposto, e il guaio è che tutti i liutai che conosco per ora non lavorano :overreaction:
Sto impazzendoo!!! Heeelppp :sos:
sicura di aver montato la stessa scalatura di corde che montava in origine ?
Citazione di: NitroDrift il 06 Settembre, 2013, 06:52 PM
sicura di aver montato la stessa scalatura di corde che montava in origine ?
So che il precedente proprietario aveva montato anch'egli 010, poi non ricordo se erano 010 - 046 (come le mie) o 010 - 052.
Concordo con Nitro, secondo me sei passata da una scalatura più grossa, che tirava di più, ad una più "light" e quindi il manico si è "lascaiato andare".
[Edit]
Il Tailpiece è "l'affare dove metti le corde", giusto? Non credo che serva alzarlo. Io proverei invece ad alzare il ponte.
Ciao Flavi,
purtroppo quella della frittura è un problema che spesso ci si presenta al cambio corde . Il manico, rilasciato dalla tensione, non ritrova la stessa conformazione con le corde nuove e spesso inizia il problema del friggere delle corde sui tasti.
Se poi ci metti che ancora caldo e umidità sono belli altini, ecco che hai creato l'habitat ideale per questo tipo di problemi.
L'unica cosa che puoi far è agire sul truss rod. Attenzione, tieni presente che molti credono di dover fare 2 giri alla volta, mente in realtà il consiglio è di procedere con 1/8 di giro alla volta, riaccordare ed ASPETTARE qualche minuto, magari suonando ( se si tira il manico la correzione è più veloce, mentre se si rilascia è parecchio più lenta ) .
Procedi con calma e non affidarti solo all'occhio ( comunque uno strumento importante ) , ma prova magari a seguire queste guide :
Regolazione del truss rod - Action e truss rod - JAMBLE - Forum chitarra, (http://forum.jamble.it/set-up/regolazione-del-truss-rod-action-e-truss-rod/)
Action della chitarra: cos'è e come si regola. Metodologia - JAMBLE - Forum (http://forum.jamble.it/set-up/action-della-chitarra-cos'e-e-come-si-regola-metodologia/)
Tienici informati !!!!
Vu :)
E' che non vorrei toccare il Truss Rod in quanto ho paura di rovinare il manico.
Credo anch'io che la temperatura abbia causato qualche sbalzo sulla chitarra in quanto comunque mi è arrivata dall'altra parte di Italia,quindi non solo l'estate ma anche il viaggio.
Spero di risolvere presto il problema.
Vi aggiorno :thanks:
Citazione di: flavi16 il 06 Settembre, 2013, 08:07 PM
E' che non vorrei toccare il Truss Rod in quanto ho paura di rovinare il manico.
Credo anch'io che la temperatura abbia causato qualche sbalzo sulla chitarra in quanto comunque mi è arrivata dall'altra parte di Italia,quindi non solo l'estate ma anche il viaggio.
Spero di risolvere presto il problema.
Vi aggiorno :thanks:
Purtroppo non hai proprio altri strumenti .. l'ideale sarebbe l'intervento di un liutaio, naturalmente ..
Vu :)
Non sono un esperto in settaggi di chitarre, ma da quello che sò, il consiglio di Vu è l'unica soluzione.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Settembre, 2013, 11:21 PM
Non sono un esperto in settaggi di chitarre, ma da quello che sò, il consiglio di Vu è l'unica soluzione.
4Roses
Fermi tutti: c'è una cosa in cui 4roses non eccelle: ma allora è umano! :feeew:
Ghghghghgh!
4Roses
Citazione di: Vigilius il 07 Settembre, 2013, 09:39 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Settembre, 2013, 11:21 PM
Non sono un esperto in settaggi di chitarre, ma da quello che sò, il consiglio di Vu è l'unica soluzione.
4Roses
Fermi tutti: c'è una cosa in cui 4roses non eccelle: ma allora è umano! :feeew:
Umano 4Roses ? Naaa ... :nea:
Al massimo per metà ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ft1.gstatic.com%2Fimages%3Fq%3Dtbn%3AANd9GcQ3UzMX9r-tHREmL47Zu9BMOnYrovx4A0en6dcCIjErjkw8OkOsww&hash=94b767e18b92058a67a9057510725ba089838744)
:laughing: :laughing: :laughing:
Io ho più muscoli...ghghghgh!
4Roses
Occhio ragazzi! se prima non friggevano e adesso si, il truss rod è da rilasciare non tensionare ancora :shocking:
Comunque non è una regolazione che va fatta a spanne, c'è una misura esatta da rispettare, si controlla e nel caso si agisce
Una volta , mentre stava facendo un mini-setup alla mia chitarra, Tomassone mi permise di rimanere lì con lui e gli rivolsi alcune domande .
Una di queste verteva proprio sulla "frittura" delle corde e mi disse che non era possibile capire dal difetto se il truss rod era da tirare o rilasciare perchè in entrambi i casi il difetto è lo stesso, ossia, le corde friggono . Non credo abbia voluto mentirmi per chiudere il discorso.. io stesso ho avuto modo di verificare che in effetti è proprio così . Ho la strato in questo momento che mi dà proprio questo problema: mi frigge al 13° tasto oppure al 4° in base proprio a quanto tiro il truss rod .. Se rilascio subentra il 4°, se tiro subentra il 13° .. sto cercando la via di mezzo ..
hai ragione a dire che serve una misurazione ! Se non erro, negli altri due topic segnalati ci sono proprio delle indicazioni delle misurazioni da effettuare ..
Vu :)
In attesa del liutaio, IMHO, proverei a leggere anche qui (http://www.guitarmigi.it/_Setup/avzgbs.html) per fare delle verifiche.
Certo che friggono anche se è troppo lento, il manico invece che fare una curva , fa una esse, a causa del fatto che nella parte vicino all'attaccatura rimane sempre più dritto.
Però il caso in questione, friggitura che compare dopo il cambio corde, è causato, di solito, da una regolazione del truss rod fatta con le corde tirate.
Mi spiego meglio, se ad esempio le corde tirano 70lg, e incurvano il manico, il truss rod per riuscire a raddrizzarlo deve esercitare una forza di 70kg + X kg, facciamo 90kg ad esempio.
quando smonti le corde e togli tensione, il Truss rod raddrizza completamente il manico...o lo incurva rvescio
quando rimetti le corde nuove senza toccare il truss rod, i nuovi 70kg che tu applichi, non è detto che siano sufficienti a riincurvare il manico visto che il truss rod ne sta tirando 90
non so se mi sono spiegato ???
quindi il problema non è che si deve regolare il TR tutte le volte che si cambiano le corde, ma quando lo si regola bisogna allentare un pò la tensione.
Citazione di: Barbablues il 07 Settembre, 2013, 04:44 PM
Certo che friggono anche se è troppo lento, il manico invece che fare una curva , fa una esse, a causa del fatto che nella parte vicino all'attaccatura rimane sempre più dritto.
Però il caso in questione, friggitura che compare dopo il cambio corde, è causato, di solito, da una regolazione del truss rod fatta con le corde tirate.
Mi spiego meglio, se ad esempio le corde tirano 70lg, e incurvano il manico, il truss rod per riuscire a raddrizzarlo deve esercitare una forza di 70kg + X kg, facciamo 90kg ad esempio.
quando smonti le corde e togli tensione, il Truss rod raddrizza completamente il manico...o lo incurva rvescio
quando rimetti le corde nuove senza toccare il truss rod, i nuovi 70kg che tu applichi, non è detto che siano sufficienti a riincurvare il manico visto che il truss rod ne sta tirando 90
non so se mi sono spiegato ???
quindi il problema non è che si deve regolare il TR tutte le volte che si cambiano le corde, ma quando lo si regola bisogna allentare un pò la tensione.
Credo di sì .. sono un po' confuso oggi ( non mi sento troppo bene ), ma penso di aver capito. :reallygood:
:thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2013, 06:11 PM
Citazione di: Barbablues il 07 Settembre, 2013, 04:44 PM
Certo che friggono anche se è troppo lento, il manico invece che fare una curva , fa una esse, a causa del fatto che nella parte vicino all'attaccatura rimane sempre più dritto.
Però il caso in questione, friggitura che compare dopo il cambio corde, è causato, di solito, da una regolazione del truss rod fatta con le corde tirate.
Mi spiego meglio, se ad esempio le corde tirano 70lg, e incurvano il manico, il truss rod per riuscire a raddrizzarlo deve esercitare una forza di 70kg + X kg, facciamo 90kg ad esempio.
quando smonti le corde e togli tensione, il Truss rod raddrizza completamente il manico...o lo incurva rvescio
quando rimetti le corde nuove senza toccare il truss rod, i nuovi 70kg che tu applichi, non è detto che siano sufficienti a riincurvare il manico visto che il truss rod ne sta tirando 90
non so se mi sono spiegato ???
quindi il problema non è che si deve regolare il TR tutte le volte che si cambiano le corde, ma quando lo si regola bisogna allentare un pò la tensione.
Credo di sì .. sono un po' confuso oggi ( non mi sento troppo bene ), ma penso di aver capito. :reallygood:
:thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)
Chiarissimo ! :bravo2:
Grazie Barbablues !! :thanks: :thanks: :thanks:
Vu :)