Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 05:53 PM

Titolo: Consigli per un accordatore
Inserito da: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 05:53 PM
Salve a tutti ( ??? questa lo già sentita da qualcuno).

Visto che in un recente post di Dorigo, da più parti, si è accennato all'uso dell'accordatore per verificare gli armonici e l'ottavatura dello strumento, è da qualche giorno che mi pongo una domanda.

Premesso che per l'accordatura della chitarra uso il "Metodo Dumbo", cioè la faccio ad orecchio e che personalmente, di accordatore non ne ho mai avuto uno (sinceramente finora, non ne ho sentito la necessità), secondo voi, quale accordatore (tipo, marca, modello) è utile avere sottomano, nel caso un domani mi dovesse servire per fare un particolare setup o magari un semplice controllo dello strumento?

La domanda è abbastanza contorta, o mi devo applicare di più? :laughing:

Dai, non siate timidi :shy: , attendo i vostri pareri :thanks:
Titolo: R: Consigli per un accordatore
Inserito da: Tiziano66 il 13 Gennaio, 2013, 06:11 PM
Se vuoi che ti si rompa con una pedata :Behringer.
Se vuoi uno standard ma che ti magna il segnale: Boss.
Se vuoi un'ammerigano fatto in Cina, ma molto buono e caro: Korg.
Se hai soldi a palate: Furmann.
Se vuoi il non plus-ultra ed il meglio: Peterson.
Se lo trovi ma eccezionale : Akai.
Se vuoi un'accordatore ottimo, sia da studio che da palco, che non mangia il segnale e molto preciso (se si è capaci di usarlo nella maniera giusta): TC Electronic Polytune (grande o mini).

4Roses
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:14 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Gennaio, 2013, 06:11 PM
...
Se vuoi un'accordatore ottimo, sia da studio che da palco, che non mangia il segnale e molto preciso (se si è capaci di usarlo nella maniera giusta): TC Electronic Polytune (grande o mini).

4Roses

Evidentemente non lo so usare  :shy:
Pensa che volevo passare ad un Boss che è lo standard che vedo in quasi tutte le pedaliere dei chitarristi famosi (anche se ultimamente se la gioca con il Polytune).

Quale Akai?
Titolo: R: Consigli per un accordatore
Inserito da: Tiziano66 il 13 Gennaio, 2013, 06:22 PM
Ma porc....ho sbagliato a scrivere! Non Akai ma Seiko! Scusate. Il modello lo metto dopo, quando lo vedo a casa.
Il Polytune non era di certo riferito a tè, assolutamente. Ho visto che fiverdi chitartisti non sanno leggere in maniera giusta, cosa indica lo schermo (quando la linea diventa verde e s'illumina ancora di più: a questo punto c'è lo scarto di + o - 1 cent, sennò sono 5).

4Roses
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:23 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Gennaio, 2013, 06:22 PM
Ma porc....ho sbagliato a scrivere! Non Akai ma Seiko! Scusate. Il modello lo metto dopo, quando lo vedo a casa.
Il Polytune non era di certo riferito a tè, assolutamente. Ho visto che fiverdi chitartisti non sanno leggere in maniera giusta, cosa indica lo schermo (quando la linea diventa verde e s'illumina ancora di più: a questo punto c'è lo scarto di + o - 1 cent, sennò sono 5).

4Roses

Ah ok, ma allora anche tu non lo usi molto in modalità poli, sbaglio?

In fondo alla custodia di una chitarra ho ritrovato questo che non sapevo più neanche di avere

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fit.wikizic.org%2F1-030-030241-Korg-GA-20.jpg&hash=9860b7c678f6de0f0b22784c635d088ff7725ea1)

cambiato le pile e funziona ancora  :sconvolto:
Titolo: R: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Tiziano66 il 13 Gennaio, 2013, 06:33 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:23 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Gennaio, 2013, 06:22 PM
Ma porc....ho sbagliato a scrivere! Non Akai ma Seiko! Scusate. Il modello lo metto dopo, quando lo vedo a casa.
Il Polytune non era di certo riferito a tè, assolutamente. Ho visto che fiverdi chitartisti non sanno leggere in maniera giusta, cosa indica lo schermo (quando la linea diventa verde e s'illumina ancora di più: a questo punto c'è lo scarto di + o - 1 cent, sennò sono 5).

4Roses

Ah ok, ma allora anche tu non lo usi molto in modalità poli, sbaglio?

In fondo alla custodia di una chitarra ho ritrovato questo che non sapevo più neanche di avere

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fit.wikizic.org%2F1-030-030241-Korg-GA-20.jpg&hash=9860b7c678f6de0f0b22784c635d088ff7725ea1)

cambiato le pile e funziona ancora  :sconvolto:
Solo nei live uso il poly, ma durante. All'inizio uso normale corda per corda, come a casa.
Se invece uso il rack, ho un'accordatore della Peterson.
Quel Korg mi pare di averlo visto da qualche parte a casa, ma dove? Boh!

4Roses
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:37 PM
Peterson?  :shocking: Accordatore a rack?  :sconvolto:

Inutile: a te piace vincere facile  :yyeess:

Anch'io pensavo di usarlo come te, ma LIVE vedere le lineette del poli è meno facile di quanto mi aspettassi: magari devo spostarlo sull'ampli e fissarlo in qualche modo.
Ma il BOSS mangia così tanto segnale? Lo chiedo perché lo dicono di tutti poi il mio NS2 invece il segnale lo alza ???
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: feverdreamx il 13 Gennaio, 2013, 06:46 PM
ma sono l'unico ad avere un accordatore perennemente acceso nell'uscita dedicata del pedale volume?
in questo modo diciamo che non mi fa sentire la necessità del polytune proprio perchè quando qualcosa non va me ne accorgo già suonando ed al momento giusto è un attimo riparare (inoltre l'accordatore sempre acceso non è quello che uso per accordare da 0 nel qual caso ho trovato davvero sorprendente quello della M9, giuro che mi ha letteralmente stravolto quanto a precisione!!!!!)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:48 PM
Ma io non ho pedale volume e non lo voglio neppure!
L'M9 sembra essere un qualcosa di notevole, ne parli sempre bene.
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: feverdreamx il 13 Gennaio, 2013, 07:00 PM
è una storia lunga che risale ai tempi nei quali facevo la puXXana musicale...diciamo che mi è rimasta la deformazione professionale: avere tutto il necessario per qualsiasi occasione!
e l'M9 in questo è stata la svolta visto che questa filosofia pretende compromessi (a meno di non portarsi dietro il mio vecchio flight mai velcrato: 120X60 :acci: ). gli effetti sono ottimi, i delay sono quelli del vecchio verdone della casa con qualcosina in +, le modulazioni vanno benone (e c'è pure qualche drive niente male), tuner preciso, looper per giochicchiare a casa o allenarsi (nn l'ho mai usato in vita mia live quindi non posso esprimermi su quanto possa essere valido per chi deve farne un tale uso), buono il rispetto del segnale...insomma, una bella macchina, ad un prezzo diciamo decente (se nn vado errato, siamo intorno ai 350 euro al nuovo ormai)...l'unica cosa è che nn ho mai avuto occasione di compararla alla serie HD sempre Line6 per poter dire se gli effetti siano dello stesso tipo o meno (nel qual caso, per chi non ha necessità di ridurre gli ingombri, potrebbe dimostrarsi di gran lunga superiore)
a qualcuno interessa una sezione di modulazioni EHx in blocco? :D
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Dorigo il 13 Gennaio, 2013, 07:14 PM
io a casa ho questo.
Non è male...
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 07:17 PM
Io, curiosando, mi sono imbattuto in questo...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg2.mercatinomusicale.com%2Fpics_m%2F601773_11334908361.jpg&hash=a92ae6febcc666360efd27c52b8f899bc144921e)

Beddo..... semi-analogico :sbavv: :sbavv: :sbavv: con lo "strumentino" a lancetta che non imbroglia mai (se le batterie sono buone)

Condizione: NUOVO  8) , prezzo interessante  :sisi:

Necessito ulteriori info; vado sul sito Korg .......... non c'è  ???
Cerco sul sito il manuale........anno 2005  :shocking:

Ma... ma... non era nuovo?  >:(

Però, anche se datato.... qualcuno lo conosce?
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 08:06 PM
Ne avevo uno simile ma tantissimo tempo fa e proprio della Korg; come un imbecille lo diedi via per avere i led, ma le lancette analogiche funzionano meglio.
Il mio aveva la rotellona e meno pulsanti.

Quello che hai visto tu è questo? (http://www.musik-produktiv.it/korg-gt-120.html)

Se vuoi spendere poco ci sono quelli a clip da agganciare alla paletta: funzionano!
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Dorigo il 13 Gennaio, 2013, 08:11 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 08:06 PM


Se vuoi spendere poco ci sono quelli a clip da agganciare alla paletta: funzionano!
Confermo e concordo.
Visti a circa una quindicina di euro. :sisi:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 09:39 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 08:06 PM
Ne avevo uno simile ma tantissimo tempo fa e proprio della Korg; come un imbecille lo diedi via per avere i led, ma le lancette analogiche funzionano meglio.
Il mio aveva la rotellona e meno pulsanti.

Quello che hai visto tu è questo?

Se vuoi spendere poco ci sono quelli a clip da agganciare alla paletta: funzionano!


:bravo2: Zio, era su altri "lidi" ma è proprio quello.

Innanzitutto grazie per i vostri primi pareri :abbraccio: ma forse non mi sono spiegato bene nel post di apertura.

Non cerco un accordatore "che abbia il prezzo", ho visto anche un Boss da 190 euro ma qui siamo all'estremo opposto.
Cerco essenzialmente uno strumento di misura che, casomai mi dovesse servire, non porti, un profano come il sottoscritto, lontano da quella che è la regolazione il più accurata possibile per la "taratura" che sta facendo, e che lo faccia nel modo più diretto e a scanso di qualsiasi "interpretazione".

Come scriveva 4Roses a proposito di quelli a led: "...quando la linea diventa verde e s'illumina ancora di più: a questo punto c'è lo scarto di + o - 1 cent, sennò sono 5..." per me che la sto facendo, sarà sempre una taratura di tipo "interpretativo".

Questo con la lancetta (se non lo si è buttato prima dal balcone o se non si hanno le pile scariche) lo preferirei, perchè la lancetta È sul Pitch o non lo è.

Ecco perchè chiedevo se qualcuno lo conosce o ne ha usati di simili per avere un opinione.

Inoltre  :ookk: , il prezzo "mi sembra" giusto.

Sicuramente, sarò categoricamente smentito da chi l'accordatore lo "mangia" tutti i giorni, ma è per questo che ho aperto il Post, no?
;D
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 09:53 PM
Se ti serve l'accordatore per il setup allora io ti consiglio... il metodo Dumbo!
Quando faccio l'ottavatura con lo strumento di precisione, l'accordatore appunto, mi sembra sempre tutto scordato e poi riaggiusto ad orecchio.
Volete la verità? Ho enormi problemi con l'accordatura perché se la faccio fare all'accordatore mi sembra sballata all'orecchio e quindi l'aggiusto poi io e dirò di più: per me ogni tonalità ha la sua accordatura, maggiore e minore pure diversa. Ormai io accordo con gli accordi a seconda del brano che devo suonare; non so che mi sia successo, ma è un problema che ho avuto sempre e che mi trascino da anni e anni e non ho ancora risolto.
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Dorigo il 13 Gennaio, 2013, 10:03 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 09:53 PM
Ormai io accordo con gli accordi a seconda del brano che devo suonare...

In un certo senso sono d'accordo con Vigi, a volte mi capita di accordare con l'accordatore(il musedo mt30) o con l'accordatore che ho in un multieffetto che uso con un amico.Mi pare un Yamaha GT o GS seguito da un numero, ma non ricordo di preciso.Lo Yamaha pare ci sembrava più preciso dell'accordatore, ma abbiamo provato a fare anche delle prove incrociate e davano stesso risultato.Solo che spesso ci capita di ''finire'' di settare mettendo giù banalmente un Sol o un Do e mentre plettri aggiusti un pochino...

Inoltre mi son dimenticato che per accordate da camera, quando uso l'acustica, per una cosa velocissima senza gorsse pretese uso addirittura un sofware totalmente free, AP-TUNER.
Ci metti un attimo, senza attaccare nulla.solo il microfono del pc, del mio notebook.
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Tiziano66 il 13 Gennaio, 2013, 10:04 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Gennaio, 2013, 06:22 PM
Ma porc....ho sbagliato a scrivere! Non Akai ma Seiko! Scusate. Il modello lo metto dopo, quando lo vedo a casa.
Seiko SAT800, e sicuramente può essere lo strumento di misura per Son (ha anche le ottave)
il mio
[smg id=120]
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffraryguitar.com%2Faccessories%2FSAT800_s.jpg&hash=0235df9fb8df4e31a619d1712c301cec83d8b1a2)

Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 06:37 PM

Ma il BOSS mangia così tanto segnale? Lo chiedo perché lo dicono di tutti poi il mio NS2 invece il segnale lo alza ???
Il nuovo TU3 non l'ho mai provato e non sò dire. Avevo il TU2 e mangiava...mangiava. Anche per questo che ho scoperto le scatolette miracolose "Box A/B" per deviare il segnale.

4Roses
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 10:15 PM
La Seiko di solito fa buone cose
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 10:42 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 09:53 PM
Se ti serve l'accordatore per il setup allora io ti consiglio... il metodo Dumbo!
Quando faccio l'ottavatura con lo strumento di precisione, l'accordatore appunto, mi sembra sempre tutto scordato e poi riaggiusto ad orecchio.
Volete la verità? Ho enormi problemi con l'accordatura perché se la faccio fare all'accordatore mi sembra sballata all'orecchio e quindi l'aggiusto poi io e dirò di più: per me ogni tonalità ha la sua accordatura, maggiore e minore pure diversa. Ormai io accordo con gli accordi a seconda del brano che devo suonare; non so che mi sia successo, ma è un problema che ho avuto sempre e che mi trascino da anni e anni e non ho ancora risolto.

Anch'io ho sempre fatto così al cambio di scalatura. Ma.....pensavo di essere l'unico nel Sistema Solare e invece mi sa che allora,......ci hanno proprio separati alla nascita :'( :'( :'(

L'accordatore sarebbe un plus, per avere un "parere" diverso dalle mie orecchie per una prima regolazione di base e comunque continuerei a fare il setup di fino con le mie care e vecchie, 'recchie di gomm (come diceva quel tale  :lol: )

Citazione di: 4RosesGroove il 13 Gennaio, 2013, 10:04 PM

Seiko SAT800, e sicuramente può essere lo strumento di misura per Son (ha anche le ottave)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffraryguitar.com%2Faccessories%2FSAT800_s.jpg&hash=0235df9fb8df4e31a619d1712c301cec83d8b1a2)

4Roses

Beddisssiiimo :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Vado ad informarmi  :superman:
..... anche se la lancetta analogica  :loveit:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: feverdreamx il 13 Gennaio, 2013, 11:04 PM
per me ci stiamo perdendo un paio di passi importanti:
1- la chitarra è uno strumento per sua natura scordato!
2- i 440hrz del LA sono una convenzione sulla quale esistono tantissimi trattati che reputano la cosa un gravissimo errore storico (risalente al primo tentativo nazista del 39 fino alla convenzione stabilita a Londra nel 53)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Moreno Viola il 13 Gennaio, 2013, 11:42 PM
Ciao Feverdreamx, credo sia la prima volta che scambiamo due chiacchiere, quindi piacere di conoscerti :mypleasure:

Citazione di: feverdreamx il 13 Gennaio, 2013, 11:04 PM
per me ci stiamo perdendo un paio di passi importanti:
1- la chitarra è uno strumento per sua natura scordato!
2- i 440hrz del LA sono una convenzione sulla quale esistono tantissimi trattati che reputano la cosa un gravissimo errore storico (risalente al primo tentativo nazista del 39 fino alla convenzione stabilita a Londra nel 53)

Approfondire questa cosa mi interessa parecchio, potresti raccontarci qualcosa di più  ;D

Riguardo agli accordatori non ne conosco la qualità ma questo a me sembra un colpo di genio, però non so se esiste qualcosa del genere per single coil.

[attach=1]
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: feverdreamx il 14 Gennaio, 2013, 12:23 AM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Gennaio, 2013, 11:42 PM
Ciao Feverdreamx, credo sia la prima volta che scambiamo due chiacchiere, quindi piacere di conoscerti :mypleasure:

Approfondire questa cosa mi interessa parecchio, potresti raccontarci qualcosa di più  ;D

Riguardo agli accordatori non ne conosco la qualità ma questo a me sembra un colpo di genio, però non so se esiste qualcosa del genere per single coil.

[attach=1]

piacere mio! :D
partiamo dalla cosa + facile: alternative al Ring della Shadow sono l' N-tune o (decisamente bruttino da verere) il Wittman JackTuner

quanto alla chitarra scordata è piuttosto semplice ca capire: il tasto "dritto" è una convenzione di comodità. il linea teorica ogni corda, data la differenza di spessore e trazione avrebbe bisogno della sua scalatura personalizzata! un esempio pratico di tastiera intonata è la ormai famosa TrueTemperament (un vecchio esempio potrebbe essere la "compensasione" in due punti nata dalla collaborazione tra Yamaha e Frank Gambale per la sua signature quando endorser del marchio di cui sopra appunto)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 08:20 AM
Citazione di: Son of Aleric il 13 Gennaio, 2013, 05:53 PM

Premesso che per l'accordatura della chitarra uso il "Metodo Dumbo", cioè la faccio ad orecchio e che personalmente, di accordatore non ne ho mai avuto uno (sinceramente finora, non ne ho sentito la necessità), secondo voi, quale accordatore (tipo, marca, modello) è utile avere sottomano, nel caso un domani mi dovesse servire per fare un particolare setup o magari un semplice controllo dello strumento?


Se ti serve averlo in pedalboard, 4Roses ha risolto .. se invece ti serve in studio o perchè no, anche live ma : non vuoi spendere e puoi usare un pc :


http://www.proguitartuner.com/guitar-tuner/ (http://www.proguitartuner.com/guitar-tuner/)

http://www.gieson.com/Library/projects/utilities/tuner/ (http://www.gieson.com/Library/projects/utilities/tuner/)

http://www.howtotuneaguitar.org/ (http://www.howtotuneaguitar.org/)

http://www.fender.com/it-IT/community/guitar-tuner/ (http://www.fender.com/it-IT/community/guitar-tuner/)


ancora , ci sono gli accordatori a clip che costano niente e funzionano bene :

http://www.mercatinomusicale.com/cerca/accordatore-clip.html (http://www.mercatinomusicale.com/cerca/accordatore-clip.html)



;D


Vu :)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 07:37 PM
Ho comprato un diapason per Alessia, su Amazon.

È arrivato.

È scordato...suona un Fa  invece che un La :facepalm2:



Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: zap il 07 Ottobre, 2020, 08:50 PM
Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 07:37 PM
Ho comprato un diapason per Alessia, su Amazon.

È arrivato.

È scordato...suona un Fa  invece che un La :facepalm2:
Sul serio?
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Max Maz il 07 Ottobre, 2020, 09:03 PM
Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 07:37 PM
Ho comprato un diapason per Alessia, su Amazon.

È arrivato.

È scordato...suona un Fa  invece che un La :facepalm2:

:lol:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 10:24 PM
Citazione di: zap il 07 Ottobre, 2020, 08:50 PM
Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 07:37 PM
Ho comprato un diapason per Alessia, su Amazon.

È arrivato.

È scordato...suona un Fa  invece che un La :facepalm2:
Sul serio?

Si, anche se l'insegnante si era raccomandata di prenderne uno serio. La difficoltà, è trovarlo :)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vu-meter il 08 Ottobre, 2020, 06:59 AM
Non è possibile..  :lol:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: luvi il 09 Ottobre, 2020, 07:05 PM
Citazione di: Elliott il 07 Ottobre, 2020, 10:24 PM
Si, anche se l'insegnante si era raccomandata di prenderne uno serio. La difficoltà, è trovarlo :)

Non penso che sia scordato... si fabbricano anche diapason che nascono per produrre frequenze diverse dai 440 Hz!
In particolare esistono proprio accordati in E e in F e sono utilizzati nella musica indiana e per la meditazione Yoga.
Quello che hai dovrebbe vibrare ad una frequenza di circa 352Hz...  ::)
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Elliott il 09 Ottobre, 2020, 07:44 PM
Il termine "scordato" aveva un senso ilare. Ma non sapevo ve ne fossero di diverse frequenze. Evidentemente è stato un errore di confezionamento alla fonte
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: luvi il 09 Ottobre, 2020, 09:24 PM
Citazione di: Elliott il 09 Ottobre, 2020, 07:44 PM
Il termine "scordato" aveva un senso ilare. Ma non sapevo ve ne fossero di diverse frequenze. Evidentemente è stato un errore di confezionamento alla fonte

L'avevo colto!!   :lol:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Nippur il 11 Maggio, 2021, 01:21 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 10:15 PM
La Seiko di solito fa buone cose

ciao, chiedo info perchè anche io ho questo Seiko SAT800, insieme a un korg, ebbenea me in automatico da addirittura il numero delle corde sbagliato ( o molto probabolmente sono io che non capisco qualcosa) col korg ogni corda che suono corrisponde alla lettera e corda giusta, con lui no...mi sono perso qualcosa??

in realtà volevo citare il post sopra (quello di Tiziano66) ma ho cannato  :firuli:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: kovacs il 11 Maggio, 2021, 05:32 PM
Citazione di: Nippur il 11 Maggio, 2021, 01:21 PM
Citazione di: Vigilius il 13 Gennaio, 2013, 10:15 PM
La Seiko di solito fa buone cose

ciao, chiedo info perchè anche io ho questo Seiko SAT800, insieme a un korg, ebbenea me in automatico da addirittura il numero delle corde sbagliato ( o molto probabolmente sono io che non capisco qualcosa) col korg ogni corda che suono corrisponde alla lettera e corda giusta, con lui no...mi sono perso qualcosa??

in realtà volevo citare il post sopra (quello di Tiziano66) ma ho cannato  :firuli:


A me è capitata la stessa cosa con l'accordatore che mi hanno omaggiato insieme alla chitarra, poi ho scoperto che dovevo scegliere di accordare in C...
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Nippur il 11 Maggio, 2021, 09:00 PM
Ci guarderò , ma credo di non aver modo di cambiare impostazioni :etvoila:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Nippur il 12 Maggio, 2021, 08:52 AM
ho controllato, ma non vi è modo di cambiare le impostazioni, comunque in automatico mi segnala così:
MI cantino- segnala 4E
SI -    segnala 3B
SOL - segnala 3G
RE -   segnala 3D
LA -   segnala 2A
Mi grave - segnala 2E

mentre il Korg e un'altro di poca importanza, per ogni nota segna sia lettera che numero di corda giusta, capisco che bisognerebbe imparare ad accordare a orecchio, ma io sono proprio alle prime armi e ho bisogno al momento di questi aiuti, comunque ho il korg, era solo per curiosita e voglia di capire.
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: kovacs il 12 Maggio, 2021, 09:37 AM
Se vai sul sito https://www.sii.co.jp/music/english/download/pdf/SAT800_Web_E.pdf (https://www.sii.co.jp/music/english/download/pdf/SAT800_Web_E.pdf)

ci sono le istruzioni e ti da uno schema in cui effettivamente chiama in quel modo le corde e a un rapido confronto direi che è giusto.

Il cantino lo chiama 4E
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2021, 09:51 AM
Citazione di: Nippur il 12 Maggio, 2021, 08:52 AM
ho controllato, ma non vi è modo di cambiare le impostazioni, comunque in automatico mi segnala così:
MI cantino- segnala 4E
SI -    segnala 3B
SOL - segnala 3G
RE -   segnala 3D
LA -   segnala 2A
Mi grave - segnala 2E

mentre il Korg e un'altro di poca importanza, per ogni nota segna sia lettera che numero di corda giusta, capisco che bisognerebbe imparare ad accordare a orecchio, ma io sono proprio alle prime armi e ho bisogno al momento di questi aiuti, comunque ho il korg, era solo per curiosita e voglia di capire.


E' giustissimo. Il numero rappresenta l'ottava di appartenenza.
Il Do centrale, quello che nello spartito è sotto il pentagramma e con il taglio addizionale, è considerato Do3, ossia C3 e si trova al terzo tasto della 5acorda.

I risultati del tuo accordatore sono perfettamente in linea con ciò che dovrebbero essere.
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Nippur il 12 Maggio, 2021, 10:57 AM
per tutti i santi .... l'ho detto che mi perdevo qualcosa ???
bene adesso avete capito quanto sono novellino  :laughing:
dovrò studiare parecchio.
grazie a tutti per la sopportazione nei miei confronti :loveit:
Titolo: Re:Consigli per un accordatore
Inserito da: Vu-meter il 12 Maggio, 2021, 11:22 AM
Citazione di: Nippur il 12 Maggio, 2021, 10:57 AM
per tutti i santi .... l'ho detto che mi perdevo qualcosa ???
bene adesso avete capito quanto sono novellino  :laughing:
dovrò studiare parecchio.
grazie a tutti per la sopportazione nei miei confronti :loveit:

Ma no, figurati .. il forum esiste apposta.