Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: manico di chitarra il 04 Febbraio, 2013, 02:28 PM

Titolo: capotasto (zero)
Inserito da: manico di chitarra il 04 Febbraio, 2013, 02:28 PM
buon pomeriggio e ben ritrovati a tutti; vorrei lasciare un attimo gli spartiti da parte e dedicarmi personalmente (visto la preziosità degli addetti ai lavori della mia zona) alla sostituzione del capotasto (zero) sulla mia strato standard America;vorrei sapere dagli amici del forum di quale materiale deve essere il migliore,visto le diverse scuole di pensiero e se qualcuno tra di voi potrebbe previo accordo eventualmente spedirmelo....eh sì anche in questo dalle mie parti trovo difficoltà.Grazie a tutti. : :guitar: :guitar:
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: Raffus il 04 Febbraio, 2013, 02:50 PM
Per la mia esperienza, un capotasto in tusq con le sedi per le corde già fatte di fabbrica è la soluzione migliore.

Quello in osso va lavorato con precisione e pazienza... garantisce comunque un'ottima resa.

Sennò puoi imitare Malmsteen prendendone uno in ottone :lol:
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: Vigilius il 04 Febbraio, 2013, 03:29 PM
Quello in ottone è bello, ma alla fine influisce sul suono solo quando la corda suona a vuoto. Io ne ho di tutti i tipi - osso, graffite, Tusq, plastica - ma alla fine son tutti uguali se fatti bene.
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: Vu-meter il 04 Febbraio, 2013, 04:55 PM
Qui lascio la palla ai miei amici esperti perchè non ne so mezza, ed anzi, vi leggo con piacere ! :sisi:


Vu :)
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: manico di chitarra il 04 Febbraio, 2013, 05:00 PM
ringrazio gli amici per le risposte datemi; quindi se ho capito bene indipendentemente dal materiale (che potrebbe avere la sua importanza) l'importante è che sia fatto bene.
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: Vigilius il 04 Febbraio, 2013, 05:26 PM
Per me sì; l'importante è che sia fatto a regola d'arte, poi il materiale fa la differenza in altri campi: la graffite 'scorre' meglio, l'osso si consuma un po' di più, l'ottone ha un suono leggermente più caldo quando suoni le note libere, ma sono tutte differenze minimali IMHO
Titolo: Re:capotasto (zero)
Inserito da: Raffus il 04 Febbraio, 2013, 06:24 PM
Si, consiglio caldamente di prenderne uno già sagomato con le sedi per le corde, perché un lavoro non fatto a regola d'arte pregiudica il risultato.

Osso, tusq, ottone, grafite, prendi quello che ti pare, basta che sia sagomato ad arte e che lo spessore sia giusto. Alcuni produttori lo differenziano anche in base alla chitarra su cui montarlo.

Graphteq (o come si scrive) tra i migliori.
Titolo: R: capotasto (zero)
Inserito da: marcellom il 04 Febbraio, 2013, 06:51 PM
Io mi son trovato bene con quelli in tusq già pronti.. con molta attenzione ho solo abbassato l'altezza partendo "da sotto"..
Titolo: R: capotasto (zero)
Inserito da: Tiziano66 il 04 Febbraio, 2013, 07:18 PM
Io quoto Graphtech, montato sulla Godin.
Ci dono anche quelli in carbonio o titanio, di un'altra marca, che mi sfugge.
Sinceramente parlando, a livello di sonarità sono sfaccettature.
L'importante che l'intaglio delle corde sia perfetto per la scorrevolezza.

4Roses