E' da un po' che ci penso ma...i capotasti fissi (non quelli mobili) sono credo l'unico elemento che non ho mai cambiato ...ciononostante a volte ho sentito di qualcuno cambiarli appena presa la chitarra,con uno in osso o in grafite ecc...
Ebbene io invece a parte limarli leggermente sulle fessure in cui la corda non stava poggiata proprio bene,non ho mai fatto nient'altro...
Quindi la domanda è:che cambia da uno rispetto all'altro?
Io ne ho cambiati due, uno per usura sulla strato ed uno per passare dalla plastica all'osso sulla Epiphone.
Il primo era decisamente rovinato, il secondo influiva pesantemente sull'accordatura.
Nel senso che quello in plastica non faceva reggere l'accordatura? ???
A livello di sound non cambia nulla giusto?ma poi come li hai messi?o l'hai fatto fare a un liutaio?
:thanks:
Si Cris, la perdeva troppo facilmente.
Sempre fatto fare il lavoro al liutaio, io è già tanto se uso il cacciavite sullo strumento.
Di più ho timore di far danni. :-[
Ah...è che io mi sa che ho sempre avuto quelli in plastica eppure mai nessun problema...sai poi le domande sorgono spontanee :D
Guarda anch'io non ho mai sentito la necessità tranne questi due casi.
Dopo la sostituzione la tenuta dell'accordatura è migliorata sensibilmente. :reallygood:
Leggenda narra che cambiando capotasto si modifichi il suono delle corde a vuoto... Tecnicamente l'osso è il riferimento in quanto dovrebbe avere maggior volume e capacità di vibrare e far vibrare le corde...
I vari capotasti in grafite e graphtek invece favorirebbero lo scivolarento delle corde quindi risultano adatti per chi utilizza molto la leva su ponti tremolo o bigsby (sul floyd abbiamo il blocca corde)...
Io tempo fa ho cambiato sulla strato quello originale in plastica con uno in tusq... Non so se è cambiato qualcosa, in termini di accordatura non perdeva comunque un colpo grazie alle spertzel e al wilkinson, però non ho più memoria di alcun "ting" al ruotare delle meccaniche... Cosa che invece mi perseguita con le gibson,le cui accordature soffrono continuamente... E quel cavolo di sol il "ting" lo fa in ogni occasione... Vorrei fare un po' di manutenzione da me ma ho paura di far danni...
Io ho sempre avuto un dubbio : "osso" oggigiorno cosa significa ? Ancora ossa animali ?
Io leggo, anche nelle chitarra di alta fascia, synthetic bone
Il synthetic bone non è il tusq in fin dei conti?
Cmq boh, con tutta probabilità si tratta veramente di ossa animali... Anche perché in genere sono capotasti che fanno direttamente i liutai... Ho in cantiere di montarli sulle mie gibson, quando sarà vi dirò le mie impressioni!
Citazione di: LoreM86 il 03 Ottobre, 2016, 11:08 PM
Non so se è cambiato qualcosa, in termini di accordatura non perdeva comunque un colpo grazie alle spertzel e al wilkinson, però non ho più memoria di alcun "ting" al ruotare delle meccaniche...
:quotone:
Anche io sulla strato ho fatto sostituire il capotasto originale con uno in tusq e la corda non si blocca più!
Sulle mie chitarre non ho mai sostituito il capotasto, dato che non ho mai avuto problemi, le Blade montano un capotasto in grafite autolubrificante di ottima qualità, quello della Les Paul e dell' Ibanez sembrano di osso, sinceramente non so distingurlo se sono di altro materiale, anche questi non mi creano problemi, perciò al momento vanno bene così...... :etvoila:
Stavo pensando di farmelo da solo...credo che da un comune osso di scarto,ci si possa ricavare un bel capotasto home-made pure bones [emoji12]