vorrei chiedere a chi è piu esperto di me
andando a lezione il mio maestro mi ha insegnato gli accordi vuoti,ossia plettrate di corde vuote che aiutano il musicista
visto che,come la vedo io,questi vuoti li trovo molto utili e belli.chi li usa o semplicemente chi li conosce,è pregato di dire la sua
Grazie
Sinceramente non ho idea di cosa siano.. :-\
Temo tu sia espresso male..
Accordi con corde a vuoto (open strings)?
Citazione di: Fidelcaster il 26 Aprile, 2017, 01:43 PM
Accordi con corde a vuoto (open strings)?
:quotone:
I primi che si imparano dovrebbero essere gli accordi maggiori e minori in prima posizione.
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 01:22 PM
Sinceramente non ho idea di cosa siano.. :-\
Temo tu sia espresso male..
possibile?
per facilitarmi il cambio negli accordi,mi ha detto di fare l'ultima plettrata senza premere le corde e usare questo tempo per permettere alle dita della mano sx di posizionarmi sulle corde
Mai sentiti questi accordi vuoti...giustamente,mi pare talmente strana la cosa che farei di tutto per velocizzare gli accordi 'pieni',piuttosto che imparare quelli vuoti.
Ah, ok, allora si tratta fare lo strum sulle corde "ammutolite" (perché non premute) per continuare a tenere il ritmo!
in pratica mentre suoni stai gia cambiando..... :cheer:
a me sta cosa piace molto,vorrei discuterne di piu,ma se non la conoscete.....
Se riuscissi a spiegarti meglio... :-\
Ho forse capito cosa intendi...
...a volte ritmicamente plettriamo a vuoto per arrivare all'accordo ( di prima posizione ) con una sorta di Hammer on.
Intendo questo ? cioè plettri a vuoto le corde e poi metti le dita in posizione dell'accordo facendo una sorta di " legato? " ?
Penso che lo faccia per poter tenere il ritmo dello strumming anche se i cambi di accordo non li fa ancora abbastanza velocemente. Poi c'è chi lo fa anche ad altro fine...
dunque,ho molti problemi nel cambio degli accordi
il mio maestro per rendermi la vita piu facile mi ha detto di togliere le dita dalla tastiera nell'ultima pennata dell'accordo,in modo che,ho piu tempo per posizionarmi con la mano sinistra
suono la penultima poi per effettuare il cambio di accordo,ho a disposizione 1/4 o 1/8 di tempo in piu,a seconda del ritmo della canzone
devi fare 4 plettrate?
ne suoni 3 e nel tempo che occorre per fare la quarta,cambi accordo
1-1-1-0>2-2-2-0>3-3-3-3-ecc ecc.....
trovo questa tecnica molto valida!!!
Citazione di: Fidelcaster il 26 Aprile, 2017, 07:32 PM
Penso che lo faccia per poter tenere il ritmo dello strumming anche se i cambi di accordo non li fa ancora abbastanza velocemente. Poi c'è chi lo fa anche ad altro fine...
esatto Fidel,a me interessava discutere di questi altri fini,se possibile...
Più tardi ti cerco un video di Oz Noy dove fa vedere come usare queste plettrate "mute" per accentuare il groove. È una cosa molto semplice.
:thanks:
Citazione di: Fidelcaster il 26 Aprile, 2017, 08:12 PM
Più tardi ti cerco un video di Oz Noy dove fa vedere come usare queste plettrate "mute" per accentuare il groove. È una cosa molto semplice.
semplice per chi lo sà fare,a volta mi capita di fare gli accordi a ruota,con questa tecnica
mi dà come l'impressione di poter improvvisare......
No, intendevo semplice concettualmente! :D
Citazione di: maxnumero1 il 26 Aprile, 2017, 07:37 PM
devi fare 4 plettrate?
ne suoni 3 e nel tempo che occorre per fare la quarta,cambi accordo
1-1-1-0>2-2-2-0>3-3-3-3-ecc ecc.....
Mi spieghi meglio questa parte?
1-1-1-0>2-2-2-0>3-3-3-3- sarebbero gli accordi?
Citazione di: Fidelcaster il 26 Aprile, 2017, 08:19 PM
No, intendevo semplice concettualmente! :D
Vedi ad es. qui, tra 2'00" e 3'00":
https://m.youtube.com/watch?v=RUlFIhprmrM (https://m.youtube.com/watch?v=RUlFIhprmrM)
Personalmente la ritengo una cosa non troppo positiva.
Un conto è farlo volutamente all'interno di una ritmica funky, per esempio, un conto è farlo per ovviare ad un proprio momentaneo limite tecnico, che per carità è più che lecito.
Il rischio, secondo me, è quello di acquisire questa cosa, interiorizzarla, ed in seguito fare più fatica ad eliminarla; perchè l'ottimo sarebbe che in un cambio di accordi non si sentisse praticamente il cambio.
So perfettamente che questa cosa non è semplice da ottenere, ma personalmente, piuttosto che prendere una "cattiva" abitudine, sarei più per rallentare il tempo e curare il cambio il più possibile.
Ovviamente IMHO. ::)
ma queste sono le ghost notes che ci sono sopratutto nel funky, io penso che lui intenda l'anticipo del cambio d'accordo per non andare fuori ritmo tipo se fa 4/4 a 3/4 inizia a cambiare accordo e in quel quarto suona le corde vuote
Sì, Christian, hai capito bene! ;D
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 08:26 PM
Citazione di: maxnumero1 il 26 Aprile, 2017, 07:37 PM
devi fare 4 plettrate?
ne suoni 3 e nel tempo che occorre per fare la quarta,cambi accordo
1-1-1-0>2-2-2-0>3-3-3-3-ecc ecc.....
Mi spieghi meglio questa parte?
1-1-1-0>2-2-2-0>3-3-3-3- sarebbero gli accordi?
no Elliott,sono le plettrate
prova a fare un giro di 3 accordi,DO-SOL-LA
4 plettrate per accordo
alla fine della terza,mentre la destra suona la quarta,togli le dita dal DO e le metti sul SOL
Citazione di: Christian98 il 26 Aprile, 2017, 08:59 PM
ma queste sono le ghost notes che ci sono sopratutto nel funky, io penso che lui intenda l'anticipo del cambio d'accordo per non andare fuori ritmo tipo se fa 4/4 a 3/4 inizia a cambiare accordo e in quel quarto suona le corde vuote
le ghost sono note stoppate,che si ottengono appoggiando o sfiorado le corde(corregetemi se sbaglio)
quello che intendo io,è proprio dare piu tempo alle dita della mano sinistra in modo che si possa posizionare meglio sulle corde per formare l'accordo successivo
se fatto bene,non è male
Ma plettrando comunque sulle corde ottieni un suono percussivo non molto diverso dalle ghost notes (che però sì, hanno un'altezza determinata).
ottengo un accordo vuoto
io invece ti do un altra dritta invece di quella che ti ha dato il maestro che almeno a me è servita, prova a pensare in anticipo l'accordo seguente, sembra una sciocchezza ma ti velocizza e non poco
vu ma io che sono leggermente secco di teoria c'è un post dove spiegano come faccio a capire che determinato accordo? es DO7/9 e tutte ste cose qua? e l'armonizzazione funziona allo stesso modo dello do normale?
Ma stacchi proprio le dita dalle corde, max, o smetti di premerle sui tasti ma le lasci comunque appoggiate sulle corde in modo da "stopparle"?
se ho capito bene lui le stacca, fa per prendere tempo perdendo un 1/4 che effettivamente è quello meno importante l'ultimo, però secondo me sbaglia nel principio, perchè non si velocizzerà mai così
Citazione di: Christian98 il 26 Aprile, 2017, 10:48 PM
vu ma io che sono leggermente secco di teoria c'è un post dove spiegano come faccio a capire che determinato accordo? es DO7/9 e tutte ste cose qua? e l'armonizzazione funziona allo stesso modo dello do normale?
Uh... non ho capito.. :sorry:
Non c'è un topic specifico, ma credo che ci sia un topic nella sezione armonia, che spiega come nascono gli accordi..
La seconda domanda non l'ho capita, perdonami.. :sorry: