Jamble Forum
Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: CrisCris il 23 Aprile, 2020, 11:03 AM
Buongiorno a tutti! Premetto che suono essenzialmente ad orecchio ed ho solo basiche conoscenze musicali, inoltre da sempre suono quasi esclusivamente vecchi blues e rocknroll, generi essenziali e basati essenzialmente su tre accordi ed una pentatonica.
Espongo in modo semplice il mio dubbio facendo un esempio nella tonalità di DO maggiore (ovviamente il principio vale per qualsiasi tonalità):
- Su una progressione dei tre accordi maggiori nella tonalità di Do Maggiore (DO Maggiore, FA Maggiore e SOL Maggiore) posso utilizzare la pentatonica Maggiore di DO e (se voglio dare un sapore più Blues) la pentatonica minore di DO: entrambe le scale suonano "bene.
- Su una progressione di tutti gli accordi maggiori e minori che compongono la tonalità di DO Maggiore (DO Maggiore, Re minore, Mi minore, FA Maggiore, SOL Maggiore, LA minore) noto che la pentatonica Maggiore di DO suona "bene"su tutta la progressione, mentre se utilizzo la pentatonica minore di DO questa suona tendenzialmente"bene" sopra gli accordi maggiori della progressione e suona tendenzialmente"male", creando delle dissonanze, sopra gli accordi minori della progressione.
Utilizzo le espressioni suonare "bene" o "male" perché non vorrei utilizzare termini musicali a sproposito, ma il senso è che le note che compongono la scala in alcuni casi sono in sintonia con gli accordi sottostanti, in altri casi invece confliggono.
Capita anche a voi? Forse questa è una regola musicale ben nota, però io, come dicevo, suono ad orecchio e quindi so solo che, istintivamente, utilizzo le scale pentatoniche in questo modo.
Grazie a chi mi darà il suo punto di vista.
E' normale. La Pentatonica Minore di Do introduce note che poi vanno a "dar fastidio" in contesto di Do maggiore.
E' pur vero che ci siamo abituati all'errore armonico per cui puoi suonare Penta minore di Do sui gradi I IV e V della scala, perchè suona bluesy, ma quando rientri in contesti diatonici, quelle stesse note che "colorano il blues", infastidiscono.
Citazione di: Vu-meter il 23 Aprile, 2020, 11:26 AM
E' normale. La Pentatonica Minore di Do introduce note che poi vanno a "dar fastidio" in contesto di Do maggiore.
E' pur vero che ci siamo abituati all'errore armonico per cui puoi suonare Penta minore di Do sui gradi I IV e V della scala, perchè suona bluesy, ma quando rientri in contesti diatonici, quelle stesse note che "colorano il blues", infastidiscono.
Grazie per la spiegazione chiara e semplice! :thanks:
Citazione di: CrisCris il 23 Aprile, 2020, 12:36 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Aprile, 2020, 11:26 AM
E' normale. La Pentatonica Minore di Do introduce note che poi vanno a "dar fastidio" in contesto di Do maggiore.
E' pur vero che ci siamo abituati all'errore armonico per cui puoi suonare Penta minore di Do sui gradi I IV e V della scala, perchè suona bluesy, ma quando rientri in contesti diatonici, quelle stesse note che "colorano il blues", infastidiscono.
Grazie per la spiegazione chiara e semplice! :thanks:
Figurati ! :beer: :abbraccio: