Buongiorno a tutti.
ecco il mio primo tema oscuro (considerate che da solo ho smarcato scale maggiori e minori e pentatoniche proprio per non ammorbare i miei interlucutori) ... le triadi. ho capito che, come tante altre cose, vanno memorizzate le singole posizioni ma:
(i) esiste un modo (semplice) per potere ricavare le singole posizioni delle triadi senza dover memorizzare senza comprendere bene ciò che si fa (per es per le pentatoniche, oltre a dover conoscere le note sui tasti, è utile conoscere i 5 box e partire posizionandosi con la tonica)? è sufficiente, ad es, studiare le triadi sui primi 3/4 tasti e trasportarle lungo tutto il manico ragionando per intervalli? Oppure ha più senso fare riferimento al metodo CAGED?
(ii) qual è il motivo per il quale vanno studiate per gruppi di corde (6-5-4, 5-4-3, 4-3-2 e 3-2-1)
(iii) esiste un gruppo di corde preferibile (da studiare per primo rispetto ad altri)
Ovviamente mi riservo altre domande a seguito delle eventuali vostre risposte. :D :D :D
Grazie
Tommaso
1) A mio avviso la forma degli accordi conosciuti attraverso il CAGED è un ottimo riferimento per memorizzare le triadi in modo più efficace
2) Penso che il principio sia quello di formare tutte le triadi partendo da ogni nota presente in ogni punto della tastiera
3) A mio avviso sono più utilizzabili quelle nel registro medio/alto in quanto vanno meno a cozzare con il basso (in ottica band), ma in fase di studio non ragionerei secondo queste priorità
Citazione di: tommaso gualtieri il 28 Novembre, 2017, 01:43 PM
Buongiorno a tutti.
ecco il mio primo tema oscuro (considerate che da solo ho smarcato scale maggiori e minori e pentatoniche proprio per non ammorbare i miei interlucutori) ... le triadi. ho capito che, come tante altre cose, vanno memorizzate le singole posizioni ma:
(i) esiste un modo (semplice) per potere ricavare le singole posizioni delle triadi senza dover memorizzare senza comprendere bene ciò che si fa (per es per le pentatoniche, oltre a dover conoscere le note sui tasti, è utile conoscere i 5 box e partire posizionandosi con la tonica)? è sufficiente, ad es, studiare le triadi sui primi 3/4 tasti e trasportarle lungo tutto il manico ragionando per intervalli? Oppure ha più senso fare riferimento al metodo CAGED?
(ii) qual è il motivo per il quale vanno studiate per gruppi di corde (6-5-4, 5-4-3, 4-3-2 e 3-2-1)
(iii) esiste un gruppo di corde preferibile (da studiare per primo rispetto ad altri)
Ovviamente mi riservo altre domande a seguito delle eventuali vostre risposte. :D :D :D
Grazie
Tommaso
1) Esiste. SI tratta di memorizzare ( ad esempio grazie agli arpeggi) le posizioni degli intervalli sulla tastiera. Compreso il meccanismo, tutto diventa semplice.
2) Si ba per gruppi di corde perchè per l'appunto sono Triadi, ossia tre note che hanno una relazione. Studiarle a gruppi di corde ci permette di visualizzare sulla tastiera tali rapporti.
3) Coma ha detto Paolo, all'atto pratico in una band ti potrebbero servire maggiormente quelle verso i cantini, ma in ottica di suonare da solo, la questione è diversa e conoscere anche quelle più basse è sicuramente pratico ed utile giacchè se ne fa un abbondante uso.
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2017, 02:41 PM
1) Esiste. SI tratta di memorizzare ( ad esempio grazie agli arpeggi) le posizioni degli intervalli sulla tastiera. Compreso il meccanismo, tutto diventa semplice.
Grazie VU.
Potresti indicarmi qualche risorsa (pdf o video) utile a questo fine? Che riassuma metodo e triadi?
C'è qualcosa anche qui da noi : Conoscere le note sulla tastiera - 3 - Arpeggi maggiori e minori - Scale, Accordi & Improvvisazione - (https://forum.jamble.it/scale-accordi-improvvisazione/conoscere-le-note-sulla-tastiera-3-arpeggi-maggiori-e-minori/)
Se fai una ricerca salta fuori parecchia roba..