Per migliorare con la tecnica vanno bene solo le cover?Cos'altro?Assoli?Manuali?Sono un chitarrista a livello medio
Se si parla di tecnica, si parla di esercizi mirati. Come se piovessero.
Io per sviluppo della tecnica intendo esercizi mirati per migliorare il movimento delle mani e di conseguenza l'esecuzione. Ad esempio Esercizi ripetuti per effettuare dei buoni legati con tutte le dita o accordi su accordi arpeggiando con le dita.
Quindi non bastano solo le cover ,come manuali di tecnica?esercizi mirati tipo?
Secondo me le cover ti aiutano a migliorare la musicalità, e il " gusto " per la tecnica devi fare degli esercizi mirati, devi trovare un metodo a te più consono, anche perchè le tecniche sono tante e diverse tra loro, credo che non hai problemi a trovare quello che fà al caso tuo, sia come libro che nel web.
le tecnica usate sono queste : hammer-on , pull-off , sweep picking ,tapping,fingerpicking,legato,whammy-bar(tremolo) , economy picking , pennata alternata , string skipping e slide , altre non credo ce ne siano
Tutto dipende dal chitarrista che vogliamo diventare. Partendo dal presupposto che non diventeremo mai come Steve Vai o Paul Gilbert, o Petrucci che sono dei maestri in qualsiasi tecnica chitarristica (rock e heavy), ma chitarristi amatoriali, o semi professionisti, bisognerebbe notare che musica ci piace. Io quando iniziai a suonare la chitarra, ero preso completamente dal power metal tedesco, quindi Blind Guardian, Helloween, Gamma Ray, e ho iniziato ad esercitarmi pesantemente sulla pennata alternata e sui power chord, perché volevo riuscire a fare tutte quelle scale melodiche velocissime che in tutti i loro album erano zeppi. Poi sono passato ad appassionarmi a Jason Becker e mi sono esercitato tantissimo con lo sweep picking. Poi con Marty Friedman e ho cercato di migliorare il tocco, i bending e seguire la melodia. In tutto questo percorso mi sono reso conto che ho totalmente ignorato i legati, infatti ora come ora potrei improvvisare velocissimo su una scala random con la pennata alternata o fare uno sweep picking veloce e abbastanza pulito, ma se mi metto a fare un legato tra anulare e mignolo stecco sempre e comunque.
Quindi tutto questo spiegone per dire che ognuno ha il suo percorso, i generi musicali sono tutti molto diversi, e i nostri gusti sono completamente diversi, e in più dove io ho una determinata predisposizione naturale, magari un altro chitarrista non ce l'ha, e faticherà il triplo per imparare quello che a me esce bene la prima volta, e viceversa.
L'unico consiglio è di riuscire ad avere un'autovalutazione delle proprie capacità e di correggere dove vogliamo migliorare, e ignorare in toto tutto ciò che non ci attrae musicalmente. Per migliorare ci sono metodi con esercizi, o possiamo anche metterci a fare cover anche di frammenti di canzoni che ci piacciono, e in questo caso guitar pro con le sue tab ci viene in soccorso.
Per la tecnica pura, ci potrebbe essere Tecnica Razionale di Massimo Varini, per esempio.
i metodi della lizard sono validi?se mi passate qualcosa in pdf mi fate un favore , anche per la teoria
Citazione di: letsrock il 18 Novembre, 2018, 07:52 PM
i metodi della lizard sono validi?se mi passate qualcosa in pdf mi fate un favore , anche per la teoria
I libri li puoi comprare nel loro sito. Sono molto validi, anche se sono pensati per essere utilizzati con un docente, con la giusta dose di pazienza sono fruibili anche dall'autodidatta in autonomia.
Citazione di: letsrock il 18 Novembre, 2018, 07:52 PM
i metodi della lizard sono validi?se mi passate qualcosa in pdf mi fate un favore , anche per la teoria
Non è possibile per testi commerciali, vedi Regolamento sezione 1, punto 1.
ok , comunque ho trovato i programmi di studio della lizard , se riuscite a trovarmi altri programmi di studio mi fate un favore
http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Elettrica+Rock+Blues-282.asp (http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Elettrica+Rock+Blues-282.asp)
http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Acustica-93.asp (http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Acustica-93.asp)
http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Elettrica+Hard+Rock+Heavy+Metal-283.asp (http://www.lizardpalermo.it/palermo-Lezioni+di+Chitarra+Elettrica+Hard+Rock+Heavy+Metal-283.asp)
in genere per la teoria e pratica che programma di studio c'è?voglio sapere tutti gli argomenti
nessuno sa rispondermi?
Citazione di: letsrock il 19 Novembre, 2018, 03:41 PM
nessuno sa rispondermi?
Teoria ci sono i libri di teoria musicale, lettura musicale e armonia. La pratica te la smazzi con i metodi blues and rock, hard rock e heavy metal a seconda delle tue preferenze
Citazione di: letsrock il 18 Novembre, 2018, 09:30 PM
in genere per la teoria e pratica che programma di studio c'è?voglio sapere tutti gli argomenti
Mi sembra una richiesta un filino esagerata. Gli argomenti sono tantissimi, troppi da elencare.
Nemmeno un libro di testo potrebbe elencarli tutti perchè le tecniche ( fatto salvo le canoniche tipo bending, vibrati, pull-off, hammer on e simili ) sono orientate anche ai vari generi, per cui, quello che ti consiglio è : scegli un attimo quale genere ti interessi e acquista uno o più corsi o libri che trattino il genere nello specifico.
Ok , per la teoria che manuale mi consigliate?
Per la teoria c'è molto materiale anche free. Hai guardato nella sezione didattica ? Già lì ci sono delle buone basi.
Inoltre, se fai una ricerca nel forum con il termine "free" e selezioni che il sistema cerchi il termine solo nell'oggetto delle discussioni, escono molti testi scaricabili gratuitamente..
Ok grazie , comunque sto consultando questo sito ,
PB Gutiar Studio (http://www.pbguitarstudio.com/GuitarLessonPDF.html)
e poi c'è il guidar daily practice routine , che sarebbe cosa ?
Daily Routine (http://www.pbguitarstudio.com/pdf_files/GUITAR_PDF/Guitar_Daily_Practice_Routine_6-30-15.pdf)
Non riesco a tradurre la parte scale practice
In che senso ? Sono solo indicazioni di esercizi : mano destra, mano sinistra, ecc.. ma non dà spiegazioni, dice solo di "fare"..
Questa parte qui vorrei tradotta
(https://i.postimg.cc/kDFySvzV/SCALE.png) (https://postimg.cc/kDFySvzV)
Da mobile la vedo troppo piccola, più tardi provo da PC ...
Tieni conto che puoi sempre tentare con il traduttore di Google... Non sarà preciso, ma una traccia dovrebbe dartela..
Citazione di: letsrock il 19 Novembre, 2018, 11:40 PM
Questa parte qui vorrei tradotta
(https://i.postimg.cc/kDFySvzV/SCALE.png) (https://postimg.cc/kDFySvzV)
Usa Google Chrome,tasto dx sul testo e 'traduci in italiano' più semplice di così.
Un passo alla volta e vai avanti.