Jamble Forum
Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: doremifax il 03 Aprile, 2019, 10:26 AM
Ciao a tutti Jambliani!
Istigato da voi musici e teoreti, ho iniziato a ri studiare un pò di teoria. Siccome le scale greche altro non sono che la maggiore trasposta su altri gradi, con mia somma gioia (la vittoria di Pirro dell'ignorante) ho visto che facendo una scala maggiore naturale di Do su una tonalità di REm7 ottenevo una dorica da urlo che ci stava davvero bene. Scala maggiore di Do, e quindi pentatonica minore di La e improvvisavo su tutto il manico. Fantastico!!!
Se abbasso ancora di 1 tono otterrò una frigia e se abbasso di 1 tono e mezzo dalla tonica un eolia!!!
Peccato che con base in Rem7, sia la frigia che l'eolia ci stanno come la nutella sulla peperonata :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Posto il trucchetto che mi permette di usare modi diversi memorizzando facilmente i box, la dorica si usa in tonalità m7 (in minore stona per me), la frigia e l'eolia stonano sia in m7 che m. Domanda: ma ste cavolo di 2 scale quando si usano?
Ho provato a guardare l'articolo di Vu su chi pensa di suonare modale e suona tonale e viceversa e ci ho capito poco :maio:
Perdonami l'intervento a gamba tesa ma .. sei fuori strada.
Prova a riguardare con calma i link in cui si parla di modale, di cosa sia, ecc.. il forum è zeppo.
Stare a ripetere le stesse cose on un nuovo topic, onestamente serverebbe solo a fare cross posting.
Perdonami quindi se chiudo, non è per censurare la tua richiesta, ma solo perchè abbiamo decine di topic simili ..