ciao ragazzi,
mi stavo divertendo a suonare "brain damage" dei pink floyd.
ho trovato gli accordi:
strofa :
re / sol7
re / mi / la / re
stacco:
sol / la / do / sol
si- / mi- / la
Fatto questo, stavo provando delle scale per improvvisarci su...e qui casca l'asino!! mi sono fermato da subito, cioè già sulla coppia di accordi RE / SOL7
La tonalità del pezzo è RE maggiore, ma come si inserisce il sol7 ???....il sol7 ha il fa e non il fa# come vorrebbe la tonalità....mi chiarite le idee per favore :wall:
comunque sull'accordo re sembra funzionare bene la pentatonica di si minore, vero??
e poi?? sul sol7 cosa ci metto??
visto che ci siamo, come proseguo? con quali scale??
Facciamo uno step per volta .
Perchè sull'accordo di Re ti pare giusta la pentatonica minore di Si ? Perchè è l'equivalente della Pentatonica maggiore di Re.
Tenendo presente la tonalità di Re, cosa cambia quando si passa dal Fa# al Fa ? Che si passa da una tonalità maggiore ad una minore.
Il giochino è tutto lì; infatti il Sol7 puoi anche considerarlo come un Rem con la undicesima e la tredicesima.
Per cui sei "obbligato", dal punto di vista tonale, a cambiare scala al cambio di accordi. Quali ? Le scelte possono essere varie, considerando che alla fine il tutto non è altro che un passaggio tra un Re minore ed un Re Maggiore, per cui l' applicazione possibile resta nel range di almeno 3 scale per ciascun accordo, sempre in ambito tonale. Alcune scelte saranno più coraggiose di altre..
Inizia provando semplicemente ad applicare Re maggiore su Re e Re minore naturale su Sol 7 e senti come va . Oppure potresti passare da Re Maggiore a Do maggiore ( il sol7 è il suo quinto grado ) . Intanto prova così, poi scopri le altre possibilità , valutando quali accordi nascono dell'armonizzazione della scala maggiore e trattando i due accordi come separati.
Vu :)
Vu :inchino: :inchino: :inchino:
Citazione di: Cris Valk il 18 Maggio, 2014, 03:12 PM
Vu :inchino: :inchino: :inchino:
Addirittura !!! :laughing: :laughing: :laughing:
Sei troppo carino, caro Cris !! :iloveu: :-*
Ps ( edit ) x Dadapo : Fermo restando che sei vuoi dare un sapore bluesy alla tua improvvisazione, puoi anche usare la pentatonica Minore di Re su entrambi gli accordi. So che c'è una contraddizione armonica nel primo accordo, ma il blues vive di questa contraddizione .. :etvoila:
Un'altra cosa che puoi fare con soddisfazione, è questa : Scale Pentatoniche : maggiori e minori miscelate con gusto | JAMBLE (http://www.jamble.it/scale-pentatoniche-maggiori-e-minori-miscelate-con-gusto/)
Si perchè io queste cose le capisco a orecchio,ma non sarei mai capace di spiegarle come fai tu :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2014, 03:08 PM
Facciamo uno step per volta .
Perchè sull'accordo di Re ti pare giusta la pentatonica minore di Si ? Perchè è l'equivalente della Pentatonica maggiore di Re.
Tenendo presente la tonalità di Re, cosa cambia quando si passa dal Fa# al Fa ? Che si passa da una tonalità maggiore ad una minore.
Il giochino è tutto lì; infatti il Sol7 puoi anche considerarlo come un Rem con la undicesima e la tredicesima.
Per cui sei "obbligato", dal punto di vista tonale, a cambiare scala al cambio di accordi. Quali ? Le scelte possono essere varie, considerando che alla fine il tutto non è altro che un passaggio tra un Re minore ed un Re Maggiore, per cui l' applicazione possibile resta nel range di almeno 3 scale per ciascun accordo, sempre in ambito tonale. Alcune scelte saranno più coraggiose di altre..
Inizia provando semplicemente ad applicare Re maggiore su Re e Re minore naturale su Sol 7 e senti come va . Oppure potresti passare da Re Maggiore a Do maggiore ( il sol7 è il suo quinto grado ) . Intanto prova così, poi scopri le altre possibilità , valutando quali accordi nascono dell'armonizzazione della scala maggiore e trattando i due accordi come separati.
Vu :)
sì, avevo pensato al do maggiore e volendo risolvere tutto con le pentatoniche ho suonato sul SOL7 la pentatonica di la minore che però non dà tanto l'idea del cambio...magari perchè non so renderlo io oppure perchè manca del fa???
sembra vada bene con scala di si- sul re e scala di re- sul sol7...anche se c'è qualcosa che non mi convince..booo
poi, mi consigli la scala di re minore naturale, non è meglio la minore melodico visto che nell'armonizzazione c'è il sol7 sul quarto grado???
Come ti dicevo io ti ho dato degli spunti ,ma le possibilità sono tante. Potresti perfino iniziare a pensare a quei due accordi come delle sostituzioni.. :eheheh:
Moltissimo dipenderà da ciò che vorrai rendere. Occhio però perchè nel La minore Melodico al quarto grado c'è il Re7 , non il Sol .. forse intendevi Re minore melodico ( che ha il sol7 al quarto grado ) , e allora, resti nel campo delle minori di Re. Puoi anche associarci un Re Dorico o un Re Frigio, questo dipende tutto da te, dal tuo gusto, dal tuo linguaggio .. :ookk:
Parliamo chiaro : in ambito rock gli si sgnacca una bella penta minore di Re e via che si va su tutti e due gli accordi ..
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2014, 08:43 PM
Come ti dicevo io ti ho dato degli spunti ,ma le possibilità sono tante. Potresti perfino iniziare a pensare a quei due accordi come delle sostituzioni.. :eheheh:
Moltissimo dipenderà da ciò che vorrai rendere. Occhio però perchè nel La minore Melodico al quarto grado c'è il Re7 , non il Sol .. forse intendevi Re minore melodico ( che ha il sol7 al quarto grado ) , e allora, resti nel campo delle minori di Re. Puoi anche associarci un Re Dorico o un Re Frigio, questo dipende tutto da te, dal tuo gusto, dal tuo linguaggio .. :ookk:
Parliamo chiaro : in ambito rock gli si sgnacca una bella penta minore di Re e via che si va su tutti e due gli accordi ..
Vu :)
sì, intendevo re minore melodico...
davvero posso usare la pentatonica di re minore?? e come la mettiamo con la terza minore sul re maggiore???
mi suggerisci come continuare su SOL/LA/DO/SOL ...sono tutti maggiori
Citazione di: dadapo il 18 Maggio, 2014, 08:52 PM
sì, intendevo re minore melodico...
Ah, ok ! :ookk:
Citazione di: dadapo il 18 Maggio, 2014, 08:52 PM
davvero posso usare la pentatonica di re minore?? e come la mettiamo con la terza minore sul re maggiore???
E' proprio quello che intendevo con "contraddizione armonica". Nella più pura delle teorie tonali, non potresti farlo, ma siccome i bluesman di tutto il mondo se ne sono da sempre disinteressati, fin dalla nascita del blues, ci siamo abituati a sentire una terza minore su un accordo maggiore ed anzi, è proprio la chiave del "sapore blues" ( insieme forse anche alla nota blue ) , tanto affine al rock.
Il rock dei Pink Floyd poi, dal punto di vista chitarristico, ha attinto a piene mani dal fraseggio blues; per cui, secondo me sei a cavallo.. :horse:
Citazione di: dadapo il 18 Maggio, 2014, 08:52 PM
mi suggerisci come continuare su SOL/LA/DO/SOL ...sono tutti maggiori
Hai provato a continuare con la pentatonica minore di Re ?
Sulla carta ci potrebbe stare essendo il Sol ed il La il quarto ed il quinto grado di Re . Il Do potrebbe ridursi ad un passaggio veloce da saltare e/o comunque la Pentatonica minore di Re non introduce note estranee al Do ( infatti è composta da Re , Fa , Sol, La, Do ) . In alternativa puoi tentare anche con la Pentatonica maggiore di Re ...
Certo bisogna provare perchè tutto dipende dall'intenzione del brano e la tua ..
Vu :)