Sempre le mie lacune. Sto prendendo in considerazione le tre pentatoniche, ma in specifico la minore in E.
Le toniche sulla scala sono solo le note in E o sto sbagliando qualcosa.
Non so se vi capita, mentalmente studio e visualizzo cosa suonare etc. Quando poi prendo in mano la chitarra, oblio, non ricordo più niente, sarà l'età.
scusa, in che senso le "tre pentatoniche"?
Anche io come Mariano non ho ben capito perché 3 ... Per di più, scusami Dany, ma scegli dei titoli più congrui, per favore, affinché chi cerca argomenti analoghi, li possa trovare.
Le scale pentatoniche sono 2 : maggiore e minore. Qualunque tu decida di fare, ognuna di loro ha una sola tonica (o fondamentale), che dà il nome alla scala.
Se la tonica è Mi, la scala sarà di Mi.. e così via.
Ma non è che la terza pentatonica di cui parli è la scala blues? :-\
Si scusate è la blues. Il titolo non sapevo come scriverlo.
Citazione di: Dany1900 il 03 Dicembre, 2019, 08:35 PM
Si scusate è la blues. Il titolo non sapevo come scriverlo.
Forse potevi chiamarlo: tonica e penta-tonica. :D
Ma hai capito cos'è la tonica? Non è che dici sì ma poi non è chiaro?
Penso, se la scala è in E la tonica sarà E o sbaglio?
Citazione di: Dany1900 il 03 Dicembre, 2019, 09:46 PM
Penso, se la scala è in E la tonica sarà E o sbaglio?
Yes. Quindi la cosa da fare è imparare tutte le posizioni della tonica (E) sulle varie corde.
Cambi scala: ad esempio la pentatonica maggiore di G (Sol). La tonica è G e devi conoscere tutte le posizioni in cui sta G.
Com'è ovvio lo schema è sempre lo stesso: in ogni box i vari Sol si troveranno nelle stesse posizioni, uno rispetto all'altro, dei vari Mi.
Grazie
In realtà, rileggendomi, ho visto che nella seconda frase mi sono espresso uno schifo.
Il concetto è: se prendi una pentatonica in Mi (quindi la tonica è Mi), impara dove si trovano i Mi, ossia le toniche, in ogni box.
Poi fai una pentatonica in Sol e trova tutte le toniche in tutti i box. Lo puoi fare pure carta e penna, senza chitarra.
Poi in La ecc.
Alla fine confronta queste pentatoniche e noterai degli schemi fissi.
Si avevo capito, lo sto già facendo.
Il lavoro che sto facendo, studiare tutte le note della tastiera e le tre scale che conosco in ogni tonalità accentando la tonica è preparatorio a un corso che poi cercherò, ne abbiamo già discusso ( cioè quali sono i corsi a disposizione online). Il livello del corso devo capire, sto preparandomi anche con una semi acustica dato che mia moglie canta bene, ha vinto dei premi, ma una delusione l'ha bloccata. Ho trascritto di un gruppo metal lenta e melodica.
Citazione di: Dany1900 il 04 Dicembre, 2019, 11:10 AM
Il lavoro che sto facendo, studiare tutte le note della tastiera e le tre scale che conosco in ogni tonalità accentando la tonica è preparatorio a un corso che poi cercherò, ne abbiamo già discusso ( cioè quali sono i corsi a disposizione online). Il livello del corso devo capire, sto preparandomi anche con una semi acustica dato che mia moglie canta bene, ha vinto dei premi, ma una delusione l'ha bloccata. Ho trascritto di un gruppo metal lenta e melodica.
Non devi accentare la tonica, si accenta il tempo, se stai suonando terzine si accenta l'inizio della terzina, quartine l'inizio della quartina ecc... un buon esercizio sulle scale è suonare la scala partendo dalle varie toniche sia in modo ascendente che discendente, ad esempio sulla pentatonica di La minore parti dal 5 tasto della corda mi e fai andata e ritorno, poi suoni la stessa scala partendo dal settimo tasto della corda re andando verso il cantino (ascendente) poi sempre dal 7 del re andando verso il mi basso (discendente), poi parti dal tasto 5 del cantino e rifai la stessa cosa, questo esercizio poi lo estendi agli altri box della scala, il cambio di tonalità è solamente lo spostare i box avanti o indietro sul manico, non è fondamentale (ovviamente male non fa) sapere quale nota stai suonando è fondamentale sapere "dove sei, dove vuoi andare e quanti passi devi fare", se conosci il box della scala e ti muovi su quello le note saranno in tonalità, nel tempo che si riesce a pensare "re diesis" si è già suonato altre tre note.
Altra cosa importante è conoscere le "safe note" che semplificando corrispondono alla triade dell'accordo su cui stiamo suonando, ma questo varia al variare della base.
Edit: Imparati anche le scale naturali maggiore e minore.
Ok grazie
Come si suona un accordo nota per nota all'interno della pentatonica. Poi ho visto accordi sul manico senza barre' chi mi spiega queste due cose? L'impiego e il criterio di questi accordi, tipo little wing penso.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 05:32 PM
Come si suona un accordo nota per nota all'interno della pentatonica. Poi ho visto accordi sul manico senza barre' chi mi spiega queste due cose? L'impiego e il criterio di questi accordi, tipo little wing penso.
Credo sinceramente che sia del tutto inutile porti sia la prima che la seconda domanda se ancora non ti è chiaro da che note è composto un accordo e dove si trovano i vari elementi dell'accordo sulla tastiera e a che distanza si trovano gli uni dagli altri (gli intervalli).
Naturalmente è solo la mia opinione di onesto zappatore.
Io il manico non riesco neanche a toccarlo se non so che note sto suonando. Solo dopo che ce l'ho chiaro in mente, solo dopo aver interiorizzato tutto, dimentico tutto e procedo ad improvvisare.
Dany, ti serve un percorso.
Così fai solo confusione nella tua mente e rallenti molto le tue possibilità.
Sto studiando le note e la distanza tra loro
Si il percorso lo faccio.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 06:21 PM
Si il percorso lo faccio.
Non so che percorso stai facendo, ma se io ti chiedessi da che note è composto l'accordo di Re minore, tu sapresti rispondere? Da quali note; soprattutto, perché; e dove stanno sulla tastiera queste note.
Ovviamente non è un'interrogazione quindi non è necessario che tu risponda. L'importante è che tu lo sappia. E se non lo sai, dovresti rimediare, senza andare avanti nel frattempo facendo altri studi ed esercizi che rischierebbero di farti venire confusione.
Questo sempre secondo me.
Citazione di: robland il 05 Dicembre, 2019, 06:26 PM
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 06:21 PM
Si il percorso lo faccio.
Non so che percorso stai facendo, ma se io ti chiedessi da che note è composto l'accordo di Re minore, tu sapresti rispondere? Da quali note; soprattutto, perché; e dove stanno sulla tastiera queste note.
Ovviamente non è un'interrogazione quindi non è necessario che tu risponda. L'importante è che tu lo sappia. E se non lo sai, dovresti rimediare, senza andare avanti nel frattempo facendo altri studi ed esercizi che rischierebbero di farti venire confusione.
Questo sempre secondo me.
:quotone:
In questo momento se ci ragiono un attimo ci arrivo a dirtele. Le sto studiando su carta. Rispondimi a una domanda perché in tanti anni di studio i miei maestri non mi hanno fatto studiare tutte le note della tastiera? Eppure pagavo caro ed erano rinomati in zona.
Farò un corso online devo vedere quale, da maestri non butto più soldi e tempo, ho imparato di più da solo che andando dal maestro bravo che ti da le cose col contagocce. Beati voi che avete maestri migliori. L'unico onesto era quello di basso.
Io non sono d'accordo sul fatto che è obbligatorio conoscere la tastiera a memoria o sapere di che note è fatto un accordo, però se non si hanno certe nozioni è molto più difficile farsi spiegare le cose, un conto è avere un contatto visivo con un insegnante che ti fa vedere e un altro è chiedere le cose su un forum, si può tranquillamente suonare ad orecchio conoscendo solo le diteggiature o suonare in modo modale senza sapere cosa sono i modi... Ma serve una certa predisposizione per fare ciò e senza offesa o malignità ma non mi sembra questo il caso perché altrimenti avresti arpeggiato un accordo e trovato le note corrispondenti nella pentatonica.
Come ti è stato già detto devi fare un percorso, partire dalla pentatonica è sbagliato, perché si, è più facile da memorizzare e più semplice da utilizzare, ma le pentatoniche sono un'estratto della scala naturale o della relativa minore e tutto il resto si basa su queste scale e sulle loro alterazioni. In traduzione è inutile che ti venga detto che la triade di un accordo è composta dal I° III° V° grado della scala naturale maggiore o relativa minore, che se vuoi un accordo di settima devi aggiungere il VII° grado... se tu non sai come contare i gradi o non sai cosa siano (che sono altro che il numero della posizione della nota nella scala....)
Se impari le cose seguendo un metodo sembra di andare a rilento all'inizio ma i benefici si raccolgono dopo.
Hai ragione.
Ma come faccio a suonare un mi è poi un mi sette se non so dove cacciare le dita? Eppure lo faccio. Le note le sto studiando, ci impareremo la scala naturale. E che ci vuole? Solo un po' di tempo sto studiando tutti i giorni poi mi viene un dubbio è ve lo chiedo. Se non volete che faccia domande va bene.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 06:43 PM
In questo momento se ci ragiono un attimo ci arrivo a dirtele. Le sto studiando su carta. Rispondimi a una domanda perché in tanti anni di studio i miei maestri non mi hanno fatto studiare tutte le note della tastiera? Eppure pagavo caro ed erano rinomati in zona.
Non lo so, Dany, ma metterei la mano sul fuoco sul fatto che non esiste maestro di musica che non insegni gli intervalli e le triadi di note che compongono accordi maggiori e minori.
Comunque non importa il passato. Ti consiglio,
assai vivamente un corso basico e credo proprio che il migliore sul web per un corso del genere sia Claudio Cicolin. Spiega con una chiarezza commovente qualsiasi cosa, anche i concetti più complessi. Immagino che sul suo sito ci siano tutte le info per acquistare un corso. Ti farà benissimo. Direi che ti è essenziale, se non imprescindibile.
Sempre che tu non riesca a reperire un maestro in carne ed ossa, che è sempre la soluzione da privilegiare.
Andare avanti senza sapere le nozioni base è come voler fare le equazioni senza passare dalle addizioni e le sottrazioni.
Vada per Cicolin corso base.
Registrato al sito, appena sto benedetto pc verrà assemblato incominciò e niente più domande.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 07:57 PM
Ma come faccio a suonare un mi è poi un mi sette se non so dove cacciare le dita? Eppure lo faccio. Le note le sto studiando, ci impareremo la scala naturale. E che ci vuole? Solo un po' di tempo sto studiando tutti i giorni poi mi viene un dubbio è ve lo chiedo. Se non volete che faccia domande va bene.
Non credo che nessuno voglia che tu non faccia domande, il fatto è che chiedi D senza sapere B.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 05:32 PM
Come si suona un accordo nota per nota all'interno della pentatonica. Poi ho visto accordi sul manico senza barre' chi mi spiega queste due cose? L'impiego e il criterio di questi accordi, tipo little wing penso.
1 Si suona l'accordo in barre senza fare strumming e in staccato, 2 normalmente sono parzializzazioni o mini barrè, vengono suonate un numero preciso di corde e stoppate le altre che darebbero le note non volute.
Citazione di: Dany1900 il 05 Dicembre, 2019, 08:15 PM
Registrato al sito, appena sto benedetto pc verrà assemblato incominciò e niente più domande.
Puoi fare tutte le domande che vuoi. Magari un giorno sarò io a fare le domande a te. Solo che a volte da una domanda che fai si desume che non hai chiaro un concetto precedente. Quindi buttare lì una risposta sarebbe quasi "disonesto": potrei rispondere alla domanda fregandomene del fatto che tu abbia veramente capito, in quanto ti manca - credo - un concetto che viene prima. Ma non è corretto: meglio essere sinceri e chiederti se conosci il concetto propedeutico.
Inizierò con grande frustrazione il corso " mai più principianti" di cicolin.
Ok mandato a memoria le tre scale su tutto il manico, adesso posso reincominciare con l'improvvisazione. Sto recuperando. Ovvio il corso lo faccio. Adesso devo riprendere i brani solistici che usavo nel mio metodo di solo blues. Quello che è cambiato è che adesso lavoro con più consapevolezza e precisione.
Ho scritto ad Antonio Olrico, questa la sua risposta: Ciao
Ti consiglio di seguire 2 corsi
Il primo corso che devi assolutamente fare è il Corso di Chitarra Acustica
dove imparerai le tecniche importanti per la chitarra ritmica
Se vuoi avvicinarti anche al mondo dell'improvvisazione Rock Blues
considera seguire anche il Corso di Chitarra Solista
Segui i link per avere maggiori dettagli sui corsi
fammi sapere se hai bisogno d'altro
A Presto
Antonio
Per sei mesi devo abbandonare la chitarra elettrica, mi prende male. Che ne pensate?
Penso che non ho capito perché non fai il corso di Cicolin.
Il corso di cicolin parto da mai più principianti? E non abbandono la chitarra ejj li eterica?
Citazione di: Dany1900 il 10 Dicembre, 2019, 11:16 AM
Il corso di cicolin parto da mai più principianti? E non abbandono la chitarra ejj li eterica?
Non lo so, Cicolin sta sempre con un'elettrica in mano. Ma credo che a casa tua puoi fare come vuoi, purché tu abbia uno strumento con sei corde.
Ok grazie.