Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: robland il 12 Febbraio, 2023, 08:09 PM

Titolo: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 12 Febbraio, 2023, 08:09 PM
Ne avevo sentito solo vagamente parlare. Questo video mi ha dato l'opportunità di approcciarla. Pur di privilegiare la fruibilità da parte di tutti a tutti i livelli, il video taglia corto sul piano teorico e punta a offrire in breve la via per comprenderla, ovvero il suo all'interno di un blues minore. Molto utili le tab inserite in descrizione.

https://youtu.be/qBH1DXAZzDA

Alla fine, mi ci sono talmente intrippato che ho lasciato perdere il nuovo ampli quasi tutto il pomeriggio e con chitarra spenta mi sono messo a far pratica sul divano. Mi rendo conto comunque che occorre veramente tanta pratica per iniziare a padroneggiare questi concetti senza che svaniscano dopo qualche giorno.

Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: Vu-meter il 12 Febbraio, 2023, 09:52 PM
È il settimo modo della minore melodica. Sulle settime, si possono anche usare il quarto e il quinto, rispettivamente il Lidio di dominante e il Misolidio b13. Questo perché vanno ad esplorare le estensioni possibili.

Sono suoni molto interessanti, ovviamente spostano il fraseggio verso qualcosa di più 'jazzy'.


Non ho visto il video, se potrò, lo guarderò domani..
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: Donatello Nahi il 12 Febbraio, 2023, 11:51 PM
Io l'ho usata per la prima volta nell'ultima jam di Jamble...peró poi effettivamente non l'ho piú usata...Cmq é facile da ricordare :
1 2b 3b 4b 5b 6b 7b 
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: LawHunter il 13 Febbraio, 2023, 10:51 AM
Vitacolonna lo seguo anche io.
Molto bravo, non pesante ... anzi molto simpatico e rende le cose semplici senza però essere semplicistico.
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 19 Febbraio, 2023, 12:33 PM
Per osservare un'applicazione concreta alla superlocria ho iniziato a studiare questo brano di Robben Ford, il suo assolo di tre minuti (faticaccia), la sua struttura minore non standard (e con 14 battute!), le scale applicabili sugli accordi e non è uno scherzo nemmeno tenere la sua velocità in certi passaggi (infatti non la tengo e viaggio a velocità ridotta).
Mi rendo conto che su roba del genere si potrebbe passare un mese di studio, caspita.
Vabbè, si fa quel che si può...

Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: Vu-meter il 19 Febbraio, 2023, 02:56 PM
Non ho fatto un'analisi e perfino ascoltato distrattamente in sottofondo, ma sei sicuro che qui ci sia una superlocria? A me non sembra di averla sentita..
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 19 Febbraio, 2023, 04:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2023, 02:56 PMNon ho fatto un'analisi e perfino ascoltato distrattamente in sottofondo, ma sei sicuro che qui ci sia una superlocria? A me non sembra di averla sentita..

Direi di sì, è pieno di video tra l'altro che spiegano pure quando usarla. Sull'A7b5b9, una battuta breve ma utile per la superlocria.
C'è un esempio nell'assolo al minuto 1.07 circa.
Ovviamente non ho la pretesa di dirlo io, perché io sono in apprendistato.  :laughing:
Personalmente non posso che limitarmi a constatare che quel superpassaggio (sono quelli che mi fanno godere quando ascolto Ford e non sapevo perché!) ha le note che rientrano tutte nella superlocria del quinto grado del blues minore.

Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: Vu-meter il 19 Febbraio, 2023, 07:04 PM
Appena posso, guardo. Deve essermi sfuggita...
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: elzeviro il 19 Febbraio, 2023, 09:11 PM
Citazione di: robland il 19 Febbraio, 2023, 04:57 PMuna battuta breve ma utile per la superlocria.
ciao Rob, mi illumini su che scala usa qui a 4:27 Tremonti? a proposito a te piace?
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 20 Febbraio, 2023, 09:49 AM
Citazione di: Elzeviro il 19 Febbraio, 2023, 09:11 PMciao Rob, mi illumini su che scala usa qui a 4:27 Tremonti? a proposito a te piace?

Magari sapessi dirtelo a orecchio. Avrei bisogno delle tab. Sicuramente suona una delle varie scale perfette per suonare "out". Io sto iniziando a praticare la superlocria ma ci sono anche la scala semidiminuita, la diminuita e altre.
Qui è Vu l'esperto che può dirci di più.

Poi c'è da dire che già gli intervalli di queste note sono un casino, ma il grande segreto è anche il timing, che è difficilissimo perché a volte stai su un accordo di tensione che dura pochissimo quindi ti lanci in una di queste scale spericolate e devi anche andare a cadere sulla nota dell'accordo che risolve, cosa che pare facile ma non lo è.
L'effetto dei miei primi tentativi è tipo chitarrista impazzito: immagino i vicini che seguono una mia improvvisazione in pentatonica e improvvisamente sentono un grappolo di note totalmente fuori contesto e devono pensare: questo tipo ha dei momenti di impazzimento! Come se perdesse il controllo.  :laughing:
E in un certo senso avrebbero ragione perché mi ci tuffo ma non è che sappia ancora bene quello che sto facendo. È una cosa un po' comica provare queste scale con una base.  :D
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: elzeviro il 20 Febbraio, 2023, 10:35 AM
Citazione di: robland il 20 Febbraio, 2023, 09:49 AMAvrei bisogno delle tab
a 0:46
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 20 Febbraio, 2023, 01:07 PM
Citazione di: Elzeviro il 20 Febbraio, 2023, 10:35 AMa 0:46


Allora, innanzitutto è un assolo fantastico. Chi suona ha questa fortuna in più rispetto a chi ascolta, perché suonando e ripercorrendo quei passi ci si rende conto della difficoltà e dell'intelligenza di chi suona. Siamo a livelli alti.
Non conoscevo questo brano, quindi grazie.

Passando all'assolo, direi che lui fa un uso del Mi dorico, della pentatonica minore di Mi e della scala blues, giocando con dei cromatismi, soprattutto nella parte che mi hai indicato. Mi sembra che sia tutto qua, per modo di dire.
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: elzeviro il 20 Febbraio, 2023, 01:33 PM
grazie mille, Rob; avevo intuito qualcosa del genere, ma volevo una conferma da parte tua :good:
Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: robland il 12 Giugno, 2024, 12:34 AM
Stesso brano di Robben Ford di cui si parlava l'anno scorso, ma altro video in cui si spiega sempre questa scala che davvero all'ascolto mi fa godere se usata con sapienza:

Titolo: Re: Scala Superlocria
Inserito da: Vu-meter il 12 Giugno, 2024, 06:52 AM
In ambito jazz fusion la Superlocria è usatissima, spesso senza neppure che ci sia l'accordo che le giustificherebbe. Ce lo si inventa, come se ci fosse.  :sarcastic:

Lui nel video fa vedere come applica una superlocria di La su un accordo di La7/5# che risolve su Re-. Sulla base di quanto detto prima, spessissimo, i chitarrai jazz e fusion suonano la superlocria di La direttamente su Re minore per poi risolvere su una qualche forma di Re minore (spesso Dorico).