Salve vorrei sapere una cosa. Mi sto esercitando sulle scale pentatoniche. Quando vado ad una certa velocità bassa riesco ad alzare il dito sulla corda e materialmente spostarlo sulla corda immediatamente inferiore (quando devo suonare sulla corda inferiore nella stessa poisizione). Quando invece vado ad una velocità più alta tendo in pratica a non alzare il dito dalla corda e posizionarlo su quella inferiore ma a passarlo direttamente dalla prima alla seconda senza alzare il dito e poi riposizionarlo. Tecnicamente è corretto procedere in questo modo oppure devo necessariamente alzare e riposizionare il dito sulla corda?
Se non crei disturbi al suono puoi farlo tranquillamente se ho ben capito quello che dici.
Cioè in velocità piuttosto che alzare e poggiare sulla corda successiva,fai semplicemente scivolare giù il dito,giusto?
Non sono la persona più adatta a parlare di tecnica, ma probabilmente il tuo gesto è tecnicamente corretto, proprio perché così facendo riduci la "distanza" percorsa dal dito e questo ti consente di guadagnare velocità.
Citazione di: viapirandello il 28 Aprile, 2020, 10:14 PM
Salve vorrei sapere una cosa. Mi sto esercitando sulle scale pentatoniche. Quando vado ad una certa velocità bassa riesco ad alzare il dito sulla corda e materialmente spostarlo sulla corda immediatamente inferiore (quando devo suonare sulla corda inferiore nella stessa poisizione). Quando invece vado ad una velocità più alta tendo in pratica a non alzare il dito dalla corda e posizionarlo su quella inferiore ma a passarlo direttamente dalla prima alla seconda senza alzare il dito e poi riposizionarlo. Tecnicamente è corretto procedere in questo modo oppure devo necessariamente alzare e riposizionare il dito sulla corda?
Posso chiederti di spiegare un esercizio che fai sulle pentatoniche usando questa tecnica?
Esatto faccio" semplicemente scivolare giù il dito" evitando di alzarlo dalla corda e riposizionarlo sulla successiva. Questo mi permette di guadagnare un po di tempo per suonare in modo più veloce ma appunto non sapevo se tecnicamente questo è un errore o meno
Ad esempio nel box pentatonina maggiore 2 passo direttamente l'indice da una corda all'altra sezna alzare e riposizionare il dito stesso
Anche io passo da una corda all'altra senza staccare il dito ma, non lo faccio scivolare semplicemente lo faccio "basculare" (finger roll)
Ma mi chiedo...facendolo scivolare, se usi distorsioni non si sente il disturbo?
Se fosse un passaggio in un brano ci può stare, ma essendo esercizi per me è sbagliato, mentre vai verso il cantino scivoli giù, ma quando torni indietro come fai?
Se non riesci ad alzare e riposizionare il dito nel tempo che ti da la nota che stai suonando con l'altro per me stai cercando di andare troppo veloce. poi bisognerebbe sapere di che velocità stiamo parlando, oltre un certo limite uno ci arriva come può.
Citazione di: viapirandello il 28 Aprile, 2020, 11:31 PM
Esatto faccio" semplicemente scivolare giù il dito" evitando di alzarlo dalla corda e riposizionarlo sulla successiva. Questo mi permette di guadagnare un po di tempo per suonare in modo più veloce ma appunto non sapevo se tecnicamente questo è un errore o meno
Ad esempio nel box pentatonina maggiore 2 passo direttamente l'indice da una corda all'altra sezna alzare e riposizionare il dito stesso
In realtà ti chiedevo di indicare una sequenza di note che fai negli esercizi, per capire meglio.
Tipo: Do terzo tasto sulla 5ª corda, Re sulla 5ª, poi Mi sulla 4ª. E così capisco meglio.
Perché non sono sicuro di darti un'opinione se prima non capisco bene. La tecnica l'ho capita benissimo, ma con un esempio pratico evitiamo fraintesi.
Citazione di: fangetto il 29 Aprile, 2020, 12:39 AM
Se fosse un passaggio in un brano ci può stare, ma essendo esercizi per me è sbagliato, mentre vai verso il cantino scivoli giù, ma quando torni indietro come fai?
Io uso la tecnica del finger roll, sia in discesa che in salita. Ci ho fatto tanto esercizio ed una volta acquisita la tecnica, ne percepisci tutti i vantaggi che la stessa riconosce :sisi:
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2020, 07:01 AM
Citazione di: fangetto il 29 Aprile, 2020, 12:39 AM
Se fosse un passaggio in un brano ci può stare, ma essendo esercizi per me è sbagliato, mentre vai verso il cantino scivoli giù, ma quando torni indietro come fai?
Io uso la tecnica del finger roll, sia in discesa che in salita. Ci ho fatto tanto esercizio ed una volta acquisita la tecnica, ne percepisci tutti i vantaggi che la stessa riconosce :sisi:
Se ho capito beme cosa intendi per finger roll, come fai a farlo su tutte le corde?
Su due adiacenti ok lo faccio anche io a volte, ma oltre 2 come fai?
La tecnica della bascullata è un'altra cosa dallo "scivolare giù", anche se non ci trovo un vantaggio (a livello di esercizio) nel riuscire a suonare più velocemente scale fatte in un determinato modo rispetto ad altre, l'importante è suonarle pulite e a tempo con il metronomo, la velocità viene con il tempo, la precisione viene solamente suonando in modo corretto e più diventi preciso più diventi veloce, il miglior esercizio per arrivare a suonare veloce secondo me è suonare lento imparando a controllare l'alzata del dito mantenendola il più vicino possibile alle corde, cosa che, aimè, se non ci si abitua da subito è un problema correggere.
In ogni caso ognuno deve fare come preferisce e sviluppare la sua tecnica, ma alla domanda è corretto esercitarmi sulle scale scivolando o bascullando per me è un no.
Non credo sia una tecnica per andare più veloce.
Futech, è su due corde adiacenti che infatti va fatto. Chiaro che ogni 2 corde devi sollevarlo il dito ma, durante un fraseggio, quante volte ti capita di suonare su tre corde consecutive sullo stesso tasto?
Il finger roll è assolutamente fondamentale per eseguire alcuni passaggi in sweep picking ad esempio. E lo si può fare anche su tre corde (ad esempio il mini barrè di un do maggiore prendendo sol, do e mi su quarta, terza e seconda corda).
Non deve essere esattamente un mini barrè altrimenti lo sweep con suono distorto viene sporco e cacofonico, ma ci vuole un velocissimo roll. Infatti è una tecnica di livello avanzato.
Ma l'utente viapirandello potrebbe fare qualcosa che non so quanto utile, per questo gli chiedo di spiegare nota per nota. Non so se stia applicando una tecnica di livello avanzato perché va a velocità da sweep (che non è proprio per principianti o di di livello basic) o se stia sviluppando un'impostazione sbagliata.
Attendo che ci spieghi non la tecnica, ma su che tipo di esercizio, nota per nota, lo pratichi.
Citazione di: Elliott il 29 Aprile, 2020, 11:36 AM
Non credo sia una tecnica per andare più veloce.
Futech, è su due corde adiacenti che infatti va fatto. Chiaro che ogni 2 corde devi sollevarlo il dito ma, durante un fraseggio, quante volte ti capita di suonare su tre corde consecutive sullo stesso tasto?
Si si certo per questo chiedevo.
Nel reale è raro più di 2 corde, ma siccome si parlava di esercizi su penta..... ;)
Il finger roll lo uso anche io e serve per velocizzare i passaggi di corda, ma se stai facendo ESERCIZIO sulla pentatonica l'unico motivo per usare il finger roll o "scivolare sulla corda di sotto" è per voler andare più veloce di quanto potresti alzando e riposizionando, è come se facendo una scala naturale a 3 note per corda per andare più veloce usassi un hammer on per ridurre il numero di pennate.
Il principale problema con la velocità è nella mano destra non nella sinistra con l'eccezione dello sweep dove la cosa si inverte, tutte le tecniche di velocità sono studiate per eliminare o ottimizzare le pennate ma non servono a niente se la mano sinistra non è precisa e veloce, cosa che si ottiene solamente suonando precisi e aumentando la velocità gradualmente, se per andare un pò più veloce devo cambiare la tecnica normale della mano sinistra vuol dire che non sono ancora veloce abbastanza per farlo.
Poi se stiamo parlando di fare la pentatonica in sedicesimi a 200 di metronomo in pennata alternata uno deve fare come meglio gli torna.
Citazione di: fangetto il 29 Aprile, 2020, 01:14 PM
Il finger roll lo uso anche io e serve per velocizzare i passaggi di corda, ma se stai facendo ESERCIZIO sulla pentatonica l'unico motivo per usare il finger roll o "scivolare sulla corda di sotto" è per voler andare più veloce di quanto potresti alzando e riposizionando,
Non necessariamente.
Io lo faccio, per padroneggiare la tecnica e renderla produttiva ai fini del fraseggio, intenzione ed espressività durante l'improvvisazione. Poco alla volta, mi rendo conto che sto riuscendo a trasformare il passaggio da meccanico ad espressivo.
In questo, ammiro particolarmente Blackmore ed Alvin Lee
Quello dove uno trova la sua espressività è personale, io fra usare 2 dita o il rolling finger non ci trovo differenza a livello di espressività ma come detto quest'aspetto è strettamente personale, trovo invece molta differenza fra usarlo su un lick veloce tipo il classico 15e 12e 12b o non usarlo, o su uno sweep di mi minore al 12° dove se non usi il rolling finger il passaggio non lo fai.
Citazione di: fangetto il 29 Aprile, 2020, 02:31 PM
dove se non usi il rolling finger il passaggio non lo fai.
Io non lo faccio a prescindere :laughing: :cry2: :maio:
Secondo me sbagli a tagliar fuori lo sweep, è una tecnica che se non portata all'estremo è anche piuttosto semplice e molto efficace per salire o scendere di ottava o per preparare una tirata, non serve solamente a fare passaggi mostruosi tipo quello del video di Kotsen....
Citazione di: fangetto il 29 Aprile, 2020, 04:36 PM
Secondo me sbagli a tagliar fuori lo sweep, è una tecnica che se non portata all'estremo è anche piuttosto semplice e molto efficace per salire o scendere di ottava o per preparare una tirata, non serve solamente a fare passaggi mostruosi tipo quello del video di Kotsen....
Una cosa alla volta, fangetto. Richiede esercizi mirati e in una sessione di studio e di pratica non ci si può infilare di tutto.