Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Vu-meter il 15 Gennaio, 2011, 05:12 PM

Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Vu-meter il 15 Gennaio, 2011, 05:12 PM
Ed eccoci arrivati con un' appuntamente imperdibile : la conoscenza dei box della scala maggiore naturale . :ookk:

Cito un personaggio che per altro mi sta molto antipatico , ma con il quale condivido questo pensiero :

"suonate finchè non vi sanguinano le dita e quando questo vi succede , continuate finchè la forma della chitarra non si sarà stampata sul vostro corpo " .

Ci dà un' idea della costanza e soprattutto , per chi comincia solo ora , ci da un idea di quanto tempo e sforzi dobbiamo impiegare prima di sentirci scoraggiati ...  :)


Un saluto.

Vu :)



(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2yyqnuc.jpg&hash=9a562da7977bcbad4424718bf6b4dd4bc3b98c06) (http://www.jamble.it/jamble_download_system/AW9xGlxJM9/download.php?file=sr6bq9ezowbfz7w/scala%20maggiore%20naturale.pdf)


SCARICA IL PDF SCALA MAGGIORE NATURALE (http://www.jamble.it/jamble_download_system/AW9xGlxJM9/download.php?file=sr6bq9ezowbfz7w/scala%20maggiore%20naturale.pdf)
Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Grix il 15 Novembre, 2014, 10:27 AM
interessante, queste sono i 5 box stretti della scala maggiore e per quanto riguarda il DO possiamo dire che il primo Box che c'è nella foto da te allegata ha la tonica di SOL, il secondo BOX con tonica LA, il terzo BOX con tonica SI, il quarto BOX con tonica di RE e infine il quinto BOX che ha come tonica il MI.. tuto questo partendo tutto dalle note della sesta corda.

Io ho imparato tutta la scala maggiore di DO e ora vorrei impararmi il resto delle note dovrei usare gli stessi box no?

allora la scala maggiore di RE ha come note: RE MI FA# SOL LA SI DO#

MI: MI FA# SOL# LA SI DO# RE#
FA: FA SOL LA SIb DO RE MI
SOL: SOL LA SI DO RE MI FA#
LA: LA SI DO# RE MI FA# SOL#
e infine SI: SI DO# RE# MI FA# SOL# LA#

dimentico una cosa: nel box di SOL possiamo dire che ha come grado di partenza il quinto, il LA fa riferimento al sesto grado di partenza, il SI fa riferimento al settimo/primo grado di partenza, il box RE fa riferimento al secondo grado di partenza e infine il box MI ha il terzo/quarto grado di partenza.. quindi se non sbaglio da questo possiamo capire dove si trovano i box delle altre note giusto?

per esempio se voglio trovare i box della scala maggiore di RE:

quindi il primo BOX ha come tonica LA, il secondo BOX ha come tonica SI, il terzo BOX ha come tonica DO#, il quarto BOX ha come tonica ha il MI e infine il quinto BOX ha come tonica il FA#.. esatto?  :eheheh:

Vu se ho scritto qualche cavolata hai il diritto e il dovere di BANNARMI  :lol:
Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: DoppiaD il 15 Novembre, 2014, 10:42 AM
uhm...non ti seguo Grix  ???

In tutte le immagini, il pallino rosso...la tonica, corrisponde sempre alla nota SI.
I box che sono riportati, derivano dal metodo CAGED, ossia box costruiti basandosi sugli accordi di DO, LA, SOL, MI e RE....in english C,A,G,E,D.

Ricorda sempre che per trovare le varie scale devi utilizzare la classica successione per la scala maggiore, ossia T - T - S - T - T - T - S

Quindi...esempio per il RE, sarà:

RE - MI - FA# - SOL - LA - SI - DO# - RE

DD :cool:
Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Grix il 15 Novembre, 2014, 11:04 AM
Citazione di: DoppiaD il 15 Novembre, 2014, 10:42 AM
uhm...non ti seguo Grix  ???

In tutte le immagini, il pallino rosso...la tonica, corrisponde sempre alla nota SI.
I box che sono riportati, derivano dal metodo CAGED, ossia box costruiti basandosi sugli accordi di DO, LA, SOL, MI e RE....in english C,A,G,E,D.

Ricorda sempre che per trovare le varie scale devi utilizzare la classica successione per la scala maggiore, ossia T - T - S - T - T - T - S

Quindi...esempio per il RE, sarà:

RE - MI - FA# - SOL - LA - SI - DO# - RE

DD :cool:

si ma io ho parlato dei gradi di partenza per utilizzare i BOX per tutte le tonalità, per quanto riguarda la regola del TTSTTTS per trovare le note di una scala maggiore la conosco  :eheheh:

volevo sapere se è giusto il modo che ho scritto per impararmi la scala maggiore in posizioni strette in altre tonalità dato che il il DO lo conosco tutto  ::)
Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Vu-meter il 15 Novembre, 2014, 11:27 AM
Citazione di: Grix il 15 Novembre, 2014, 10:27 AM
interessante, queste sono i 5 box stretti della scala maggiore e per quanto riguarda il DO possiamo dire che il primo Box che c'è nella foto da te allegata ha la tonica di SOL, il secondo BOX con tonica LA, il terzo BOX con tonica SI, il quarto BOX con tonica di RE e infine il quinto BOX che ha come tonica il MI.. tuto questo partendo tutto dalle note della sesta corda.

Io ho imparato tutta la scala maggiore di DO e ora vorrei impararmi il resto delle note dovrei usare gli stessi box no?

allora la scala maggiore di RE ha come note: RE MI FA# SOL LA SI DO#

MI: MI FA# SOL# LA SI DO# RE#
FA: FA SOL LA SIb DO RE MI
SOL: SOL LA SI DO RE MI FA#
LA: LA SI DO# RE MI FA# SOL#
e infine SI: SI DO# RE# MI FA# SOL# LA#

dimentico una cosa: nel box di SOL possiamo dire che ha come grado di partenza il quinto, il LA fa riferimento al sesto grado di partenza, il SI fa riferimento al settimo/primo grado di partenza, il box RE fa riferimento al secondo grado di partenza e infine il box MI ha il terzo/quarto grado di partenza.. quindi se non sbaglio da questo possiamo capire dove si trovano i box delle altre note giusto?

per esempio se voglio trovare i box della scala maggiore di RE:

quindi il primo BOX ha come tonica LA, il secondo BOX ha come tonica SI, il terzo BOX ha come tonica DO#, il quarto BOX ha come tonica ha il MI e infine il quinto BOX ha come tonica il FA#.. esatto?  :eheheh:

Vu se ho scritto qualche cavolata hai il diritto e il dovere di BANNARMI  :lol:


Se ho capito bene cosa intendi dire, la risposta è si .
Credo che tu intenda dire che se ripeto il primo box di DO ( che ha tonica Sol ) e lo rifaccio, scivolando con la tonica a La, per cui sposto interamente il box così com'è di un tono, ottengo una scala di Re che parte da LA.
Se è questo il tuo pensiero, allora la risposta è sì, è proprio così. I box possono scivolare in tutta la tastiera per rispecchiare tutte le vaie tonalità.
Questo è possibile in quanto gli equilibri interni vengono rispettati.


Vu :)
Titolo: Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Grix il 15 Novembre, 2014, 01:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Novembre, 2014, 11:27 AM
Citazione di: Grix il 15 Novembre, 2014, 10:27 AM
interessante, queste sono i 5 box stretti della scala maggiore e per quanto riguarda il DO possiamo dire che il primo Box che c'è nella foto da te allegata ha la tonica di SOL, il secondo BOX con tonica LA, il terzo BOX con tonica SI, il quarto BOX con tonica di RE e infine il quinto BOX che ha come tonica il MI.. tuto questo partendo tutto dalle note della sesta corda.

Io ho imparato tutta la scala maggiore di DO e ora vorrei impararmi il resto delle note dovrei usare gli stessi box no?

allora la scala maggiore di RE ha come note: RE MI FA# SOL LA SI DO#

MI: MI FA# SOL# LA SI DO# RE#
FA: FA SOL LA SIb DO RE MI
SOL: SOL LA SI DO RE MI FA#
LA: LA SI DO# RE MI FA# SOL#
e infine SI: SI DO# RE# MI FA# SOL# LA#

dimentico una cosa: nel box di SOL possiamo dire che ha come grado di partenza il quinto, il LA fa riferimento al sesto grado di partenza, il SI fa riferimento al settimo/primo grado di partenza, il box RE fa riferimento al secondo grado di partenza e infine il box MI ha il terzo/quarto grado di partenza.. quindi se non sbaglio da questo possiamo capire dove si trovano i box delle altre note giusto?

per esempio se voglio trovare i box della scala maggiore di RE:

quindi il primo BOX ha come tonica LA, il secondo BOX ha come tonica SI, il terzo BOX ha come tonica DO#, il quarto BOX ha come tonica ha il MI e infine il quinto BOX ha come tonica il FA#.. esatto?  :eheheh:

Vu se ho scritto qualche cavolata hai il diritto e il dovere di BANNARMI  :lol:


Se ho capito bene cosa intendi dire, la risposta è si .
Credo che tu intenda dire che se ripeto il primo box di DO ( che ha tonica Sol ) e lo rifaccio, scivolando con la tonica a La, per cui sposto interamente il box così com'è di un tono, ottengo una scala di Re che parte da LA.
Se è questo il tuo pensiero, allora la risposta è sì, è proprio così. I box possono scivolare in tutta la tastiera per rispecchiare tutte le vaie tonalità.
Questo è possibile in quanto gli equilibri interni vengono rispettati.


Vu :)

Ottimo, si intendevo quello, usare quei Box in tutte le tonalità in base al grado e tonalità. Questa mattina non potevo testarlo con la chitarra anche se potrei farlo a mente ma non mi andava  :eheheh: quindi dopo pranzo provo e vedo se le note che seguono dopo la tonica (per esempio della scala di RE) sono quelle della scala che voglio suonare.. se si è giusto  :eheheh:
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 07:47 PM
Spinto dal libro di teoria che ho ricevuto per Natale, sto dedicando parte del mio tempo riservato agli esercizi, allo studio del sistema CAGED e delle sue forme sulla tastiera.

Ho bisogno di un consiglio:

Non sopporto il non sapere che note sto suonando e questo perché ho memorizzato i box delle pentatoniche quindi, vado a memoria e sapendo che suono otterró digitando un determinato tasto.
Anche per l'argomento in oggetto, ovunque si consiglia di "memorizzare" i 5 box (C A G E D) per poter suonare la scala maggiore.

Io invece, mi sono intestardito (e sicuramente avrò sbagliato) ed ho dedicato tutto il tempo necessario a comprendere la geometria della tastiera e quindi le posizioni delle note su corde adiacenti (concetti che sarebbero già dovuti essere miei se la pigrizia (e la fretta  :-[) non mi avesse fatto decidere che mi bastava conoscere i box della pentatonica a memoria).
Dunque, invece che imparare a memoria i Box della scala maggiore, li costruisco direttamente suonando sulla tastiera e cantando la nota; in soli 5 giorni, con esercizio giornaliero, noto che la tastiera non è più quel dedalo di quadratini sconosciuti ma comincia a prendere forma ed a padroneggiarla timidamente. Soprattutto sto ragionando al contrario ossia, parto dalla nota che mi sto cantando in testa e la vado a cercare sulla tastiera. Tra l'altro così facendo mi viene naturale porre gli accenti su tonica, modale e dominante e nel contempo mi rendo conto che sto comunque memorizzando i box delle varie forme.

L'impressione è che il mio fraseggio ne trarrà vantaggi evidenti e spero di non uscirne deluso. Ritenete che questo "investimento di tempo " paghi?

Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Max Maz il 29 Dicembre, 2017, 08:00 PM
Mi sembra che tu  ti stia già rispondendo.  :-\
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: futech il 29 Dicembre, 2017, 08:04 PM
Infatti.
Meglio sapere cosa suoni che suonare a memoria senza sapere cosa stai suonando.
Dovrei farlo anche io
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 08:30 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Dicembre, 2017, 08:00 PM
Mi sembra che tu  ti stia già rispondendo.  :-\

Ciò mi conforta.
Il probema è che quando sei confuso - ed io lo sono - anche le cose che ti sembrano più ovvie talvolta non lo sono.

Questa mi pare ovvia ma, a mettermi il dubbio è una domanda che mi è sorta spontanea: se ciò è ovvio...auspicabile...la retta via, perché c'è questo incentivo (diffuso) ad imparare i box a memoria?
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: futech il 29 Dicembre, 2017, 08:37 PM
Perché è più facile e rapido?
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 08:46 PM
Citazione di: futech il 29 Dicembre, 2017, 08:37 PM
Perché è più facile e rapido?

Ma chi insegna, non dovrebbe avere il dovere di far comprendere piuttosto che programmare?

Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Max Maz il 29 Dicembre, 2017, 08:51 PM
A volte è facile confondersi
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 09:03 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Dicembre, 2017, 08:51 PM
A volte è facile confondersi

:sorry:

Scusa Max, non ho capito :(
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Moreno Viola il 29 Dicembre, 2017, 09:21 PM
Purtroppo la (s)fortuna del chitarrista è che il suo strumento si presta ad essere schematizzato per mezzo di questi accidenti di box, ma quello che dici è sacrosanto.

Il CAGED è un sistema che se utilizzato correttamente aiuta ad uscire da questa visione schematica perché stimola ad avere una visione delle forme degli accordi, dei gradi e degli intervalli che li compongono e quindi anche delle scale che li generano, ma purtroppo spesso viene rappresentato come l'ennesimo schemino da seguire con le dita e solo secondariamente con le orecchie, quando dovrebbe essere esattamente il contrario.

In ogni caso ritieniti fortunato, perché il fatto di essere ancora all'inizio del tuo percorso didattico e avere consapevolezza di quanto hai appena esposto, ti permette di evitare di trovarti ancora prigioniero di quegli schemi dopo quasi trent'anni con la chitarra in mano.

Ogni riferimento a fatti realmente accadenti e persone autrici di questo intervento è totalmente voluto. 
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Vu-meter il 29 Dicembre, 2017, 09:28 PM
Citazione di: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 08:46 PM
Citazione di: futech il 29 Dicembre, 2017, 08:37 PM
Perché è più facile e rapido?

Ma chi insegna, non dovrebbe avere il dovere di far comprendere piuttosto che programmare?


Per questo quando ne parlammo, parlammo dei triangoli magici e ti incoraggiai a studiare la tastiera. Purtroppo, e sono abituato a capire i perché, le mie richieste restano spesso disattese.

Ex n.1 : fai le scale cantando le note
Ex n.,2 : fai le scale cantando gli intervalli
Ex n.3 fai gli accordi e guarda a quali note stai facendo
Ex n.4 : fai gli accordi e guarda come sono posizionati gli intervalli
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: nihao65 il 29 Dicembre, 2017, 09:31 PM
Citazione di: Moreno Viola il 29 Dicembre, 2017, 09:21 PM
Ogni riferimento a fatti realmente accadenti e persone autrici di questo intervento è totalmente voluto.

Sei in buona compagnia almeno per quanto riguarda il sottoscritto  ::)
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 09:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 29 Dicembre, 2017, 09:28 PM
Citazione di: Elliott il 29 Dicembre, 2017, 08:46 PM
Citazione di: futech il 29 Dicembre, 2017, 08:37 PM
Perché è più facile e rapido?

Ma chi insegna, non dovrebbe avere il dovere di far comprendere piuttosto che programmare?


Per questo quando ne parlammo, parlammo dei triangoli magici e ti incoraggiai a studiare la tastiera. Purtroppo, e sono abituato a capire i perché, le mie richieste restano spesso disattese.
Chi comincia a suonare, non vede l'ora di suonare qualche nota e...:maio:

Ex n.1 : fai le scale cantando le note
Ex n.,2 : fai le scale cantando gli intervalli
Ex n.3 fai gli accordi e guarda a quali note stai facendo
Ex n.4 : fai gli accordi e guarda come sono posizionati gli intervalli

Ho fatto nel messaggio sopra il mea culpa: avevo fretta  :-[
Sai bene, chi inizia a suonare ha fretta di produrre note e...:maio:

Comunque, a scanso di equivoci, mi riferivo ai produttori di metodi e insegnanti youtuber
Titolo: Re:Scala Maggiore Naturale
Inserito da: Vu-meter il 29 Dicembre, 2017, 09:53 PM
Nessun mea culpa, per carità. Il topic è costruito in questo modo per una questione pratica e di rapidità. Le lezioni private sono una cosa parallela in cui l'uso dei box è comunque presente ma si incoraggia a trattarli non come mere posizioni fisiche da ripetere a pappardella, ma occorre investigarli.
La stragrande maggioranza degli studenti RIMANDA questo aspetto ma si accorge, non appena prende la mano ai box, che l'unico aspett che hanno messo in pratica fino a quel momento non solo non è sufficiente, ma è frustrante il non avere nessuna consapevolezza di ciò che si sta facendo.

Nel tuo caso, come ha detto Moreno, ness problema, hai assolutamente tempo per recuperare gli aspetti lasciati da parte finora.  ;D :reallygood: